View Full Version : TomTom Runner Cardio: fascia toracica addio!
Redazione di Hardware Upg
03-04-2014, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/tomtom-runner-cardio-fascia-toracica-addio_51745.html
TomTom punta sul sensore di battito cardiaco integrato a lettura ottica per i suoi TomTom Runner e Multi-sport: fascia toracica addio!
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
03-04-2014, 08:53
Visto il prezzo cosi elevato, non vedo perchè non prendere il top di gamma per 30 euro in più.
in realtà i prezzi partono da 169 per il runner e 199 per il multisport
Da ieri si può fare il preordine del MIO Link, con spedizione gratuita a 99€ dal 10 aprile. Secondo me è più interessante di questi.
Dite che questi aggeggi che rilevano la frequenza cardiaca dal polso sono affidabili?
Onestamente uso la fascia toracica senza alcun fastidio, tuttavia se riescono ad integrare tutto negli sportwatch senza perdita di precisione, ben venga
in realtà i prezzi partono da 169 per il runner e 199 per il multisport
Si , ma questo riguarda i modelli senza integrato il sensore ottico per la FC che è la vera novità in quanto fin ora venivano utilizzato dei sensori elettrici pettorali wireless via ant+/BT LE .
Riguardo alla precisione, bisogna vedere , i classici saturimetri da ospedale a infrarosso basta muoverli appena che sballano tutto, qua bisogna contare che l'orologio comunque si muove in continuazione più il sudore che imbratta tutto però è anche vero che sembra comunque una nuova tecnologia.
http://www.dcrainmaker.com/2014/04/tomtom-cardio.html
Molto bello il multisport, a dire la verita' io sono mesi che ne cerco uno....ognuno ha qualche cosa che manca, cerco un simil fitbit force con la possibilita' di sostituire l' orologio, ma che abbia un peso e un' ingombro decenti, dove sia possibile monitorare l'intera giornata raccogliendo molti dati compreso Heart Rate come questo TomTom......ultimo particolare, io non corro, nuoto e mi sembra che questo TomTom (il multisport) sia l'unico che abbi delle funzioni e delle impostazioni decenti per chi nuota e non corre.
Se il tutto sarebbe corredato da un bel programma dove poter inserire obiettivi, dove poter monitorare calorie compressive della giornata, vedere e monitorare Heart Rate per vedere i miglioramenti, le fasi di carico e scarico, si riuscirebbe anche a stabilirsi da soli delle corrette sessioni di allenamento settimanale/mensile.
Ovviamente a buon prezzo :D :D :D
Ovviamente FANTASCIENZA!! :cry: :cry:
Byez
Si , ma questo riguarda i modelli senza integrato il sensore ottico per la FC che è la vera novità in quanto fin ora venivano utilizzato dei sensori elettrici pettorali wireless via ant+/BT LE .
Riguardo alla precisione, bisogna vedere , i classici saturimetri da ospedale a infrarosso basta muoverli appena che sballano tutto, qua bisogna contare che l'orologio comunque si muove in continuazione più il sudore che imbratta tutto però è anche vero che sembra comunque una nuova tecnologia.
Aggiungo che il cardiogramma non viene di certo fatto con sensori ottici, se questa tecnologia fosse così innovativa e precisa la vedremmo ovunque per quanto riguarda le misurazioni.
Invece, guarda caso il sistema usato è quello comunune che si trova in tutte le fasce cardio: un sensore collegato a una fascia a contatto con il torace che, paradossalmente diventa più precisa proprio quando inizi a sudare e ne viene migliorata la conduzione elettrica.
Io corro con una fascia cardio da anni e francamente non sembra neanche di averla addosso.
Vedremo e proveremo sul campo questa novità ma io nutro forti dubbi sulla precisione di questo sistema di rilevamento.
I soliti prezzi popolari di TomTom...
I soliti prezzi popolari di TomTom...
Ho acqistato un Suunto che ha certamente più funzioni ed è esteticamente anche migliore.
Di certo, non l'ho pagato meno di 300 euro.
Per un certo tipo di orologio, con GPS incorporato e studiato per funzioni di running il prezzo è comune a tutti i modelli.
Ho acqistato un Suunto che ha certamente più funzioni ed è esteticamente anche migliore.
Di certo, non l'ho pagato meno di 300 euro.
Per un certo tipo di orologio, con GPS incorporato e studiato per funzioni di running il prezzo è comune a tutti i modelli.
Ok per te sono spiccioli, per tutti gli altri me compreso 300 € per sta caxxata di gomma sono tanti ;)
Anche io pratico corsa sia fuori che in casa col trademill, ma di questi giocattoli costosi se ne puó fare benissimo a meno IMHO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.