PDA

View Full Version : Epic Games: la realtà virtuale cambierà il mondo


Redazione di Hardware Upg
02-04-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/epic-games-la-realta-virtuale-cambiera-il-mondo_51715.html

Secondo Tim Sweeney si tratterà di un fenomeno che avrà maggior rilevanza persino rispetto agli smartphone.

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
02-04-2014, 09:17
Quando provai il crystal cove ebbi un brivido, di stupore, profondamente sbalordito/eccitato.
non so se sara' un bene o qualcosa di peggio , ma sicuramente sara' una tecnologia che aprira' molti spiragli, alcuni realmente ... da film se non "peggio".
la curiosita resta altissima e non ci sara' piu spazio per i popcorn!

piererentolo
02-04-2014, 09:26
Forse non tra 5, magari neanche 10 o 20 ma sicuro prima o poi avremo la tecnologia per indossare gli occhiali e non distinguere il mondo reale da quello elettronico... io aspetto le applicazioni porno :D

gaxel
02-04-2014, 09:36
La realtà virtuale è una ca..ta pazzesca (cit.) :asd:

No davvero, secondo me dovrebbero spingere su AR piuttodsto che VR...

ice_v
02-04-2014, 10:48
La realtà virtuale è una ca..ta pazzesca (cit.) :asd:

No davvero, secondo me dovrebbero spingere su AR piuttodsto che VR...

Ma la pianti? :fagiano:

“Who the hell wants to hear actors talk?”

– Harry M. Warner, co-founder of Warner Brothers, 1926.

“There is no reason for any individual to have a computer in their home.”

– Ken Olsen, chairman and founder of Digital Equipment Corp., 1977.

“Airplanes are interesting toys but of no military value.”

– French military leader Ferdinand Foch, 1911.

“The wireless music box has no imaginable commercial value. Who would pay for a message sent to nobody in particular?”

– A response to radio pioneer David Sarnoff’s solicitation for investment in the radio in the 1920s.

“When the Paris Exhibition closes, electric light will close with it and no more will be heard of it.”

– Oxford University professor Erasmus Wilson, 1878.

“There is practically no chance communications space satellites will be used to provide better telephone, telegraph, television, or radio service inside the United States.”

– FCC Commissioner T.A.M. Craven, in 1961.

Come puoi notare in passato illustri personaggi di alto profilo ne hanno dette di cazzate su svariate tecnologie...oggi sapiamo come è andata...non so da dove hai preso quella citazione ma, ma è chiaro che il tipo è parecchio arrogante e prevenuto...magari uno di quelli che si è fatto infinocchiare in passato da un HMD cinesata, e allora ha deciso per tutti che il VR è una cagata... :asd:

gaxel
02-04-2014, 11:14
Ma la pianti? :fagiano:


Come puoi notare in passato illustri personaggi di alto profilo ne hanno dette di cazzate su svariate tecnologie...oggi sapiamo come è andata...non so da dove hai preso quella citazione ma, ma è chiaro che il tipo è parecchio arrogante e prevenuto...magari uno di quelli che si è fatto infinocchiare in passato da un HMD cinesata, e allora ha deciso per tutti che il VR è una cagata... :asd:

Da qui a 20-30-50 anni potrà anche diventare lo standard, poco mi interessa perché probabilmente sarò morto... o troppo vecchio.

Resta che dovermi mettere un casco in testa, a me che danno fastidio pure gli occhiali, solo per avere una presunta maggiore immersione, mi sembra inutile. Il giorno che mi permetteranno di proiettare tutto il corpo, con sensi annessi, dentro un mondo virtuale, la cosa cambierà.

Tutti gli esempi che hai citato parlavano di tecnologie agli albori, e in quel preciso momento, non servivano esattamente a nulla per la massa... e non sono servite a nulla per i decenni successivi.

Masamune
02-04-2014, 11:46
ma una volta le scoperte scientifiche andavano molto lentamente, anche per via della tecnologia disponibile.
ora tra una generazione ed un altra di apparecchiature abbiamo dei salti qualitativi esponenziali.
immagina quanto tempo ci vorrebbe ad "inventare" un aeroplano oggigiorno.
nel giro di un paio di anni si avrebbe un prototipo perfettamente funzionante.
oggi abbiamo conoscienze, materiali e tecnologie che ci permettono di fare enormi salti in avanti.
basta che ci siano i fondi e qualche cattivo da ammazzare, allora i passi sono anche doppi!

Ah, dimenticavo un'altra cosa: una volta il marketing non era così aggressivo! ora se ti manca l'ultima froceria tecnologica sei tacciato come "subumano fallito anarcoinsurrezionalista".
quindi anche se una cosa è palesemente inutile, qualcuno convincerà le masse che si tratta di un bene di primissima necessita.

ice_v
02-04-2014, 12:19
Da qui a 20-30-50 anni potrà anche diventare lo standard, poco mi interessa perché probabilmente sarò morto... o troppo vecchio.

Considerazione completamente egoista e narcisistica...della serie "se non potrò beneficiarne io, allora chi se ne frega delle future generazioni, tanto sarò morto" :doh:

Resta che dovermi mettere un casco in testa, a me che danno fastidio pure gli occhiali, solo per avere una presunta maggiore immersione, mi sembra inutile. Il giorno che mi permetteranno di proiettare tutto il corpo, con sensi annessi, dentro un mondo virtuale, la cosa cambierà.

Stai parlando di robe alla Matrix...roba post VR, quando ormai avrà raggiunto il culmine tecnologico e il passo successivo non sarà proiettare immagini sulla retina, ma direttamente nella corteccia cerebrale...in questo caso è probabile che ci metteremmo un bel po'...ergo mettiti l'anima in pace.

Tutti gli esempi che hai citato parlavano di tecnologie agli albori, e in quel preciso momento, non servivano esattamente a nulla per la massa... e non sono servite a nulla per i decenni successivi.

Ma come puoi dire una cosa del genere? Cosa ne sai te che non servivano alla massa e/o nessuno ne aveva bisogno? ma ti rendi conto quanta arroganza stai dimostrando in quella parte...? :rolleyes:

Abbiamo avuto il Medioevo proprio perchè per la massa certe tecnologie conquistate durante l'antico classico e il tardo classico non sono state ritenute importanti, praticamente sotterrando conoscenze che sono state riscoperte solo quasi un millennio dopo...se ciò non fosse avvenuto, oggi saremmo una civiltà profondamente diversa:

https://www.youtube.com/watch?v=X9bUPFT6A6g&t=4m36s (Estratto di documentario Carl Sagan)

gaxel
02-04-2014, 12:31
Considerazione completamente egoista e narcisistica...della serie "se non potrò beneficiarne io, allora chi se ne frega delle future generazioni, tanto sarò morto" :doh:

Sono anche cinico e parecchio politicamente scorretto... è un mio vanto.

Stai parlando di robe alla Matrix...roba post VR solo "visiva" (come poi la grafica spinta), quando ormai avrà raggiunto il culmine tecnologico e il passo successivo non sarà proiettare immagini sulla retina, ma direttamente nella corteccia cerebrale...in questo caso è probabile che ci metteremmo un bel po'...ergo mettiti l'anima in pace.

Me la sono messa in pace, infatti non mi interessa la VR, solo non capisco cosa ci sia di vantaggioso nel mettersi un casco piuttosto ce guardare lo schermo... tanto sempre un pad in mano devi tenere e non è che puoi girare per la stanza come se ti muovessi nel mondo virtuale. Al massimo giri la testa, a anche qui... mica puoi farlo a 360°


Ma come puoi dire una cosa del genere? Cosa ne sai te che non servivano alla massa e/o nessuno ne aveva bisogno? ma ti rendi conto quanta arroganza stai dimostrando in quella parte...? :rolleyes:

Abbiamo avuto il Medioevo proprio perchè per la massa certe tecnologie conquistate durante l'antico classico e il tardo classico non sono state ritenute importanti, praticamente sotterrando conoscenze che sono state riscoperte solo quasi un millennio dopo...se ciò non fosse avvenuto, oggi saremmo una civiltà profondamente diversa:

https://www.youtube.com/watch?v=X9bUPFT6A6g&t=4m36s (Estratto di documentario Carl Sagan)

Su questo sono d'accordo, resta che un computer in ogni casa nel '77 o la luce elettrica (solo per sostituire le candele) a tutti a fine '800, o le trasmissini radio prima che tutti avessero una radio, avrebbero cambiato poco.

bodomTerror
02-04-2014, 12:38
sono d'accordo che sia scomodo indossare qualcosa del genere ma se in futuro diventano dei banalissimi occhiali può funzionare alla grande

gaxel
02-04-2014, 12:39
sono d'accordo che sia scomodo indossare qualcosa del genere ma se in futuro diventano dei banalissimi occhiali può funzionare alla grande

Sì... anche se continuo a consideraee più interessante la realtà aumentata...

al135
02-04-2014, 13:22
Sì... anche se continuo a consideraee più interessante la realtà aumentata...

ma la realta aumentata gia c'è , è solo da perfezionare e ficcare in un paio di occhialetti, molti telefoni gia lo fanno, invece che avercelo in mano ce l'hai sull occhiale, niente di nuovo. la vr è totalmente un'altra cosa..

gaxel
02-04-2014, 13:33
ma la realta aumentata gia c'è , è solo da perfezionare e ficcare in un paio di occhialetti, molti telefoni gia lo fanno, invece che avercelo in mano ce l'hai sull occhiale, niente di nuovo. la vr è totalmente un'altra cosa..

La AR c'è già per modo di dire, ed è una cosa molto più nuova della VR, di cui si parla da 30 anni... di nuovo c'è che adesso iniziano a fare dei visori, preferirei occhialini che interagissero con il gioco dandoti informazioni aggiuntive mentre guardi lo schermo, ad esempio.

KatayamaUkyo
02-04-2014, 13:49
Come puoi notare in passato illustri personaggi di alto profilo ne hanno dette di cazzate su svariate tecnologie...oggi sapiamo come è andata...non so da dove hai preso quella citazione ma, ma è chiaro che il tipo è parecchio arrogante e prevenuto...magari uno di quelli che si è fatto infinocchiare in passato da un HMD cinesata, e allora ha deciso per tutti che il VR è una cagata... :asd:

guarda che quelle citazioni possono essere a favore della tua ipotesi ma anche
contro,facile con il senno di poi dire che l'aereo non è un giocattolo ma una macchina utile,però negli stessi anni c'era chi investiva ed era certo che i dirigibili avrebbero rivoluzionato il mondo e che con il passare degli anni ognuno avrebbe avuto il suo dirigibile personale.
anche quì sappiamo com'è andata
per la citazione prova a contattare Paolo Villaggio,Salce,Benvenuti e Bernardi ormai sono mancati,probabilmente è lui l'acquirente di VR Cinesi :asd:

Abbiamo avuto il Medioevo proprio perchè per la massa certe tecnologie conquistate durante l'antico classico e il tardo classico non sono state ritenute importanti, praticamente sotterrando conoscenze che sono state riscoperte solo quasi un millennio dopo...se ciò non fosse avvenuto, oggi saremmo una civiltà profondamente diversa

Il mito del medioevo come periodo storico arretrato è giusto un mito ottocentesco,nessuna conoscenza fu dimenticata,solo il centro mondiale politico si sposto di poco ad oriente e solo una visione occidentale potrebbe pensare che il medioevo fu arretrato,fu più povero sicuramente ma diede più spinta tecnologica di quel che si crede moltissime invenzioni che si credono rinascimentali sono in realtà medievali

ma la realta aumentata gia c'è , è solo da perfezionare e ficcare in un paio di occhialetti, molti telefoni gia lo fanno, invece che avercelo in mano ce l'hai sull occhiale, niente di nuovo. la vr è totalmente un'altra cosa..

per la fruizione di contenuti(videogiochi,film) la VR è perfetta,per tutto il resto la realtà aumentata è molto più utile,ancora non capisco come mai nessuno si sia comprato la Vuzix,se c'è una ditta da acquisire in questo momento è proprio questa

Bestio
02-04-2014, 15:17
Il 2000 è arrivato, ci avevano promesso le auto volanti, dove sono le auto volanti? -cit- :asd:

Comunque come dimensioni i "caschetti" VR non mi sembra abbiano fatto grandi passi avanti dagli anni 90, nonostante gli enormi prograssi dei display LCD. :rolleyes:

http://www.pipetrap.de/vfx1/pix/vfx_right2.gif

Comunque anche io è da allora che aspettavo un'implementazione seria di questa tecnologia, in attesa del "Ponte Ologrammi" di Star Trek o dei dati sparati direttamente nella corteccia celebrale come in Strange Days o Matrix. :)
E al contrario di Gaxel vorrei farmi ibernare per poter usufruire di queste tecnologie.... :cool:

biometallo
02-04-2014, 15:38
Correva l'anno 1993 quando nelle sale cinematografiche usciva "Il Tagliaerbe" nelle varie fiere si faceva la fila per vedere gente che indossava strani caschi e al telegiornale si infilava il termine virtuale su ogni cosa, mentre si sognava un futuro in cui tutti si sarebbero trasferiti nel cyberspazio...

Poi piano piano il fenomeno si sgonfio e ormai sembrava che la V.R. fosse stata archiviata, "la gente non vuole infilarsi un casco è isolarsi dalla realtà" questa sembrava la sentenza definitiva e invece eccoci a parlare di nuovo di V.R. vedremo se stavolta sarà la volta buona.

prra
03-04-2014, 06:55
La AR c'è già per modo di dire, ed è una cosa molto più nuova della VR, di cui si parla da 30 anni... di nuovo c'è che adesso iniziano a fare dei visori, preferirei occhialini che interagissero con il gioco dandoti informazioni aggiuntive mentre guardi lo schermo, ad esempio.

altro che ocolus.. un paio di occhialetti da indossare solo per visualizzare un hud.. :eek:

http://i.imgur.com/A7nnba8.jpg

:rotfl:

Zifnab
03-04-2014, 08:42
guarda che quelle citazioni possono essere a favore della tua ipotesi ma anche
contro,facile con il senno di poi dire che l'aereo non è un giocattolo ma una macchina utile,però negli stessi anni c'era chi investiva ed era certo che i dirigibili avrebbero rivoluzionato il mondo e che con il passare degli anni ognuno avrebbe avuto il suo dirigibile personale.
anche quì sappiamo com'è andata

Più che il progresso tecnologico, in realtà c'è da considerare un altro fattore a cui qualcuno ha accennato anche se sembrava una battuta... il valore MILITARE di quelle invenzioni! L'aviazione, le comunicazioni radio e satellitari e molto altro, sono letteralmente esplose come diffusione dopo che se ne è capito il valore militare. Persino Internet deriva da lì. Se un giorno la VR acquisirà davvero valore in campo militare, allora è probabile che entro poco tempo l'avremo in ogni casa.

Il mito del medioevo come periodo storico arretrato è giusto un mito ottocentesco,nessuna conoscenza fu dimenticata,solo il centro mondiale politico si sposto di poco ad oriente e solo una visione occidentale potrebbe pensare che il medioevo fu arretrato,fu più povero sicuramente ma diede più spinta tecnologica di quel che si crede moltissime invenzioni che si credono rinascimentali sono in realtà medievali

Stampa a caratteri mobili: 1456, ormai mi pare molto più rinascimentale come periodo che non medievale.
Armi da fuoco: ti ricordo che la polvere da sparo non nasce in Europa ma in Cina. Comunque le prime armi si vedono intorno al XV secolo se ben ricordo, anche in questo caso ormai stiamo uscendo dal MedioEvo.
Carta: antichissima invenzione ma cinese e importata dagli Arabi.
La medicina non menzioniamola neanche, i greci, gli egizi e i Romani erano almeno 100 volte più avanti in quel campo.
Astronomia: Galileo ti dice nulla? :rolleyes:
Architettura: quello è forse l'unico campo in cui posso darti ragione.

Il "mito del medioevo come periodo storico arretrato" è ben più di un mito.

gaxel
03-04-2014, 08:58
altro che ocolus.. un paio di occhialetti da indossare solo per visualizzare un hud.. :eek:

http://i.imgur.com/A7nnba8.jpg

:rotfl:

Gli occhiali sono AR quindi nel loro schermo proiettano informazioni in base a quello che hanno davanti... non è un emplice hud, ma va bé.

KatayamaUkyo
03-04-2014, 11:00
Più che il progresso tecnologico, in realtà c'è da considerare un altro fattore a cui qualcuno ha accennato anche se sembrava una battuta... il valore MILITARE di quelle invenzioni! L'aviazione, le comunicazioni radio e satellitari e molto altro, sono letteralmente esplose come diffusione dopo che se ne è capito il valore militare. Persino Internet deriva da lì. Se un giorno la VR acquisirà davvero valore in campo militare, allora è probabile che entro poco tempo l'avremo in ogni casa.

certamente il valore militare aiuta a diffondere una tecnologia,non tutte le tecnologie con valore militare però si diffondono

Stampa a caratteri mobili: 1456, ormai mi pare molto più rinascimentale come periodo che non medievale.
Armi da fuoco: ti ricordo che la polvere da sparo non nasce in Europa ma in Cina. Comunque le prime armi si vedono intorno al XV secolo se ben ricordo, anche in questo caso ormai stiamo uscendo dal MedioEvo.
Carta: antichissima invenzione ma cinese e importata dagli Arabi.
La medicina non menzioniamola neanche, i greci, gli egizi e i Romani erano almeno 100 volte più avanti in quel campo.
Astronomia: Galileo ti dice nulla? :rolleyes:
Architettura: quello è forse l'unico campo in cui posso darti ragione.

Il "mito del medioevo come periodo storico arretrato" è ben più di un mito.

l'altoforno e la tempra,la manovella,la carrucola composta e la pressa,il timone centrale,il telaio a pedali,gli occhiali e la nascita dell'ottica,i numeri arabi e la matematica,l'orologio e il concetto di tempo,le banche e la finanza,le università e moltissime altre cose
potrà sembrare ironico ma anche il sapone :asd:

non volevo entrare in polemica,solo che la rivalutazione del medioevo è da un bel po in corso e ne sono rimasto invischiato anch'io :D
maledetto prof Barbero!:)

Zifnab
03-04-2014, 16:21
certamente il valore militare aiuta a diffondere una tecnologia,non tutte le tecnologie con valore militare però si diffondono

E meno male altrimenti andremmo tutti in giro con corazze stealth e cannoni a granate atomiche portatili :sofico:

l'altoforno e la tempra,la manovella,la carrucola composta e la pressa,il timone centrale,il telaio a pedali,gli occhiali e la nascita dell'ottica,i numeri arabi e la matematica,l'orologio e il concetto di tempo,le banche e la finanza,le università e moltissime altre cose
potrà sembrare ironico ma anche il sapone :asd:

non volevo entrare in polemica,solo che la rivalutazione del medioevo è da un bel po in corso e ne sono rimasto invischiato anch'io :D
maledetto prof Barbero!:)

Sul resto mi informerò ma i numeri arabi appunto non sono un'invenzione europea del medioevo :p
Per il resto nessuna polemica, io adoro il Medioevo (e ammetto che sono stato smemorato ad aver dimenticato le BANCHE... chissà quanti si ricordano che la prima banca della storia è proprio quella che ha fatto più discutere in questi anni... il Monte dei Paschi :D ).

KatayamaUkyo
03-04-2014, 17:28
E meno male altrimenti andremmo tutti in giro con corazze stealth e cannoni a granate atomiche portatili :sofico:

:D dire che hai perfettamente ragione

Sul resto mi informerò ma i numeri arabi appunto non sono un'invenzione europea del medioevo :p
Per il resto nessuna polemica, io adoro il Medioevo (e ammetto che sono stato smemorato ad aver dimenticato le BANCHE... chissà quanti si ricordano che la prima banca della storia è proprio quella che ha fatto più discutere in questi anni... il Monte dei Paschi :D ).

siamo OT in maniera vergognosa:D comunque molte me ne sono dimenticate ma sono tantissime,se ti interessa cerca qualche libro di Barbero,sono alla portata di uno pigro come me quindi leggeri da leggere.
i numeri arabi come dice il nome sono...indiani:asd: però tutta la nuova matematica nata grazie a loro è Araba e Europea.
però ora mi fai cadere nella polemica,da Genovese non posse che ricordare che il Monte dei Paschi è la più antica banca "ancora in attività",noi Genovesi fieri della nostra avarizia;) abbiamo inventato la banca moderna :)

nokia87
05-04-2014, 12:42
quando oculus inizierà a diffondersi, inizierà davvero una nuova generazione di realtà virtuale!!!