View Full Version : 2 domande
luigi.2013
02-04-2014, 04:03
1. Esiste un programma che emula la porta sata se si attacca l'hd tramite usb?
2. Ho un netbook con hd interno seagate da 250gb con 3 settori riallocati. Con seatools ho tentato di "riparare" i settori danneggiati dal live di seatools (con CD), ma non fa niente.....come mai? Ho provato anche da windows...... idem
HoFattoSoloCosi
02-04-2014, 06:38
La porta SATA è porta SATA, la porta USB è porta USB.
Non c'è niente da emulare, sono due connessioni completamente diverse, con collegamenti interni differenti; se vuoi collegare un disco SATA ad una porta USB serve un apposito adattatore ma la connessione in tal caso sarà USB e non SATA http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Per la seconda domanda, i settori danneggiati solo in rari casi si riescono a ripristinare. E' il disco stesso che automaticamente lo fa (oppure può essere spinto a farlo da programmi come SeaTools e affini) finché rimangono settori "di scorta". Una volta terminati i settori di scorta, i nuovi settori danneggiati che si creeranno rimarranno li dove sono, perché prima o poi i settori di scorta finiscono, e per quei settori che non ne vogliono sapere di rimettersi a posto, c'è poco da fare. Anche una formattazione a basso livello non risolverebbe in tal caso.
luigi.2013
02-04-2014, 06:54
La prima domanda mi è venuta in mente per aver letto questo (http://siamogeek.com/2011/03/cancellare-un-disco-con-i-comandi-ata/) :
"Il disco deve essere per forza collegato al bus SATA/eSATA/PATA; se è collegato via USB o FireWire, hdparm non può funzionare perché ha bisogno di inviare comandi ATA. Esistono alcune emulazioni ATA-USB che supportano alcuni comandi ATA, .....".
HoFattoSoloCosi
02-04-2014, 07:18
Quello che capisco intenda l'articolo, letto molto velocemente, è che alcuni adattatori USB permettono anche l'invio di alcuni comandi ATA, ma non tutti, e inoltre questi comandi, per la natura stessa dell'adattatore possono essere male interpretati, quindi non mi sembra rischioso come conferma l'articolo.
Se lo scopo è cancellare interamente un disco, magari perché è da vendere, e non si ha la possibilità di collegare il disco via SATA/PATA, esistono soluzioni più semplici, sempre da live CD per esempio.
Si può usare Parted Magic tanto per dirne uno, in modalità live CD, e utilizzare la formattazione a basso livello (Disk Erasing 101) anche a più passate, per evitare che i dati tornino (ragionevolmente) leggibili anche con l'uso di programmi di recupero. Questo funziona che io sappia anche con periferiche collegate via USB http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
luigi.2013
02-04-2014, 16:03
Quello che capisco intenda l'articolo, letto molto velocemente, è che alcuni adattatori USB permettono anche l'invio di alcuni comandi ATA, ma non tutti, e inoltre questi comandi, per la natura stessa dell'adattatore possono essere male interpretati, quindi non mi sembra rischioso come conferma l'articolo.
Se lo scopo è cancellare interamente un disco, magari perché è da vendere, e non si ha la possibilità di collegare il disco via SATA/PATA, esistono soluzioni più semplici, sempre da live CD per esempio.
Si può usare Parted Magic tanto per dirne uno, in modalità live CD, e utilizzare la formattazione a basso livello (Disk Erasing 101) anche a più passate, per evitare che i dati tornino (ragionevolmente) leggibili anche con l'uso di programmi di recupero. Questo funziona che io sappia anche con periferiche collegate via USB http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Diciamo che stavo cercando un modo di inizializzare l'hd da 3tb in MBR, e dal momento che l'usb ha dei "limiti", tentavo col sata (pur non avendo un pc fisso).
Per il secondo punto non ci sono speranze? Avevo letto in giro che c'era gente che era riuscita a ripristinare i settori danneggiati da "live" di seatools... mentre a me nada...
HoFattoSoloCosi
02-04-2014, 16:17
MBR un disco da 3TB? mi spiace ma è un limite fisico dell'MBR non credo tu possa farlo in alcun modo, a prescindere dal collegamento SATA o USB che sia..
Per la seconda domanda avevo già risposto, si ripristinano i settori danneggiati SE ce ne sono ancora di scorta altrimenti non si può fare nulla.
SeaTools fa l'esame, se non risolve allora non ci sono settori di scorta da usare, quindi bisogna arrendersi :boh:
luigi.2013
03-04-2014, 01:32
MBR un disco da 3TB? mi spiace ma è un limite fisico dell'MBR non credo tu possa farlo in alcun modo, a prescindere dal collegamento SATA o USB che sia..
Avevo letto in giro che più di uno era riuscito a inizializzare un hd da 3tb in MBR, (anche a me sembra strano)....
il link lo devo cercare, se lo trovo lo posto.
Link1 (https://groups.google.com/forum/#!topic/it.comp.hardware.storage/1Ybj-hUlR8M)
dice:
"Alla fine ho risolto.
Ho installato DiskWizard di Seagate, č stato l'unico software in grado di
''vedere'' il disco Seagate all'interno dell' hd esterno Intenso.
Lo stesso DiskWizard ha poi inizializzato il disco in MBR, creando un'UNICA
partizione da 3TB (in barba al limite di 2,2TB), formattata in ntfs.
Ora il disco č visibile anche in XP, in tutti i suoi 3TB. "
Link2 (http://www.volovirtuale.com/showthread.php?28033-hard-disk-da-3-Tb-come-fare-la-partizione)
HoFattoSoloCosi
03-04-2014, 06:56
Il primo link non è molto chiaro, i dischi nei box esterni di fabbrica possono trarre in inganno, anche alcuni modelli WD hanno un modo per simulare il GPT anche se il disco è in MBR, ma li è il box che fa tutto il lavoro.
Se ne era parlato in una discussione che se riesco a recuperare ti posto, però sono casi molto rari e non funziona con il singolo disco o con un box qualsiasi..serve un box apposta, da quanto diceva l'utente che spiegava questa situazione.
Immagino per estensione che anche alcuni dischi Seagate abbiano questa capacità, ma anche qui credo che sia il box (Intenso) che fa rende possibile l'operazione.
Sono soluzioni pensate per chi appunto ha XP, che non supporta il GPT, e vuole comunque usare dischi di grandi capacità.
Il secondo link invece non credo che c'entri, alla fine lui ha risolto con AOMEI, sicuramente il disco l'ha formattato in GPT. Il consiglio dell'utente che ha detto di formattarlo in MBR secondo non è stato seguito, anzi come sopra credo proprio che non si possa fare.
luigi.2013
03-04-2014, 15:42
Il secondo link invece non credo che c'entri, alla fine lui ha risolto con AOMEI, sicuramente il disco l'ha formattato in GPT. Il consiglio dell'utente che ha detto di formattarlo in MBR secondo non è stato seguito, anzi come sopra credo proprio che non si possa fare.
Si, in effetti ho riletto adesso il secondo link non c'entra molto (sarà stata l'ora :asd: )
Grazie cmq per le risposte, come sempre gentilissimo e disponibilissimo :D
HoFattoSoloCosi
03-04-2014, 16:02
Figurati è un piacere :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.