PDA

View Full Version : Scheda video reference o costum?


GTXLiquid90
01-04-2014, 21:50
Ciao a tutti.
Da diversi giorni cerco di capire se la mia vga:

Gigabyte GeForce GTX 780 Ti WindForce 3X OC

ha il PCB Costum oppure reference?:rolleyes:

Devo sostituire il dissipatore originale a 3 ventole con uno a liquido, ad esempio questo:

EK Water Blocks EK-FC780 GTX Ti

Sul sito dove devo acquistare, dice:
Attenzione: Il waterblock è compatibile unicamente con le GeForce GTX 780 Ti, GTX 780 e GTX Titan Reference Design.

Oppure posso montare lo stesso?:help:

Cambio il dissipatore, e soprattutto passo al liquido perchè in SLI la prima GPU arriva a 83 Gradi( senza ventole aggiuntive), con ventole aggiuntive arriva a 77 gradi.
La seconda GPU arriva a 67 Gradi.
Sempre GPU al 98%.( senza il v-sync attivo).

oZonoRobotics
17-04-2014, 00:36
Ciao a tutti.
Da diversi giorni cerco di capire se la mia vga:

Gigabyte GeForce GTX 780 Ti WindForce 3X OC

ha il PCB Costum oppure reference?:rolleyes:

Devo sostituire il dissipatore originale a 3 ventole con uno a liquido, ad esempio questo:

EK Water Blocks EK-FC780 GTX Ti

Sul sito dove devo acquistare, dice:
Attenzione: Il waterblock è compatibile unicamente con le GeForce GTX 780 Ti, GTX 780 e GTX Titan Reference Design.

Oppure posso montare lo stesso?:help:

Cambio il dissipatore, e soprattutto passo al liquido perchè in SLI la prima GPU arriva a 83 Gradi( senza ventole aggiuntive), con ventole aggiuntive arriva a 77 gradi.
La seconda GPU arriva a 67 Gradi.
Sempre GPU al 98%.( senza il v-sync attivo).

scusami ma penso si riferiscano al dissipatore se è reference (ovvero classico nvidia con la scritta geforce gtx verde che si illumina) oppure se hai una custom ovvero una oc di fabbrica...

ovvero, se hai questa (come me)

http://images.anandtech.com/doci/6973/NVIDIA_GeForce_GTX_780-Top_575px.jpg

dovrebbe andar bene, ma hai provato ad alzare con evga precision la velocità delle ventole? la 780 che sta sopra non supera mai i 78° nemmeno sotto stress con tutto che è portata a 1150 mhz.. ho dovuto mettere 90% di ventola però...

luca_pw
17-04-2014, 15:19
dovrebbe andar bene, ma hai provato ad alzare con evga precision la velocità delle ventole? la 780 che sta sopra non supera mai i 78° nemmeno sotto stress con tutto che è portata a 1150 mhz.. ho dovuto mettere 90% di ventola però...

anche io ho sti due bubboli in sli, ma si possono tenere a 78° senza accorciargli la vita?

io ho le seguenti temp su valley extremehd
ventole a 85%

1050 mhz e p.l. 106% 56° scheda 1, 72° scheda 2 max power intero sistema 520w
stock 55° scheda 1, 70° scheda 2 max power intero sistema 480w
stock e 70% p.l. 52° scheda 1, 60° scheda 2° max power intero sistema 360w

oZonoRobotics
17-04-2014, 20:20
anche io ho sti due bubboli in sli, ma si possono tenere a 78° senza accorciargli la vita?

io ho le seguenti temp su valley extremehd
ventole a 85%

1050 mhz e p.l. 106% 56° scheda 1, 72° scheda 2 max power intero sistema 520w
stock 55° scheda 1, 70° scheda 2 max power intero sistema 480w
stock e 70% p.l. 52° scheda 1, 60° scheda 2° max power intero sistema 360w

hai mai provato a lasciare le impostazioni di fabbrica? a me arriva a 81 gradi con la ventola a 40% e i mhz tagliati a 862... già solo aumentando la ventola arriva a 1019, è la temperatura normale 79/80°, ho visto che le ati reference girano a 95° normalmente... per le nvidia 700 non bisogna superare gli 80°

UnoPro
30-05-2014, 13:55
Ciao a tutti. Quando si parla di schede reference non si intende assolutamente se hanno o meno il dissipatore monoventola o biventola o triventola, bensì se il pcb ( ovvero la parte elettronica comprensiva di tutti i componenti-circuito stampato ) segue un certo schema stabilito dalla casa madre - Amd o Nvidia e non sia stato modificato dalle varie case magari con l'aggiunta di componenti e molto spesso questo avviene sulle schede da oc ma non sempre è così. é fondamentale sapere se si è in possesso di una scheda video con pcb reference perchè il waterblock una volta rimosso il dissipatore ad aria potrebbe andare a schiacciare e quindi rompere alcuni componenti elettronici nel caso il pcb appunto non fosse di tipo reference. Per esempio nel mio caso ho due 7970 a liquido ( una Sapphire DualX OC biventola ma con pcb reference ed una Sapphire monoventola con il pcb reference ) e non ho avuto nessun problema a metterci su i waterblock perchè una volta rimossi i dissipatori ad aria i pcb erano identici anche se di due schede inizialmente diverse tra loro. Nel caso che la tua scheda non abbia il pcb reference potresti optare per un waterblock non fullcover ma potresti avere poi problemi a raffreddare i vrm ( regolatori di tensione ) che scaldano molto di più del processore grafico.

raffy2
30-05-2014, 14:11
Ciao a tutti. Quando si parla di schede reference non si intende assolutamente se hanno o meno il dissipatore monoventola o biventola o triventola, bensì se il pcb ( ovvero la parte elettronica comprensiva di tutti i componenti-circuito stampato ) segue un certo schema stabilito dalla casa madre - Amd o Nvidia e non sia stato modificato dalle varie case magari con l'aggiunta di componenti e molto spesso questo avviene sulle schede da oc ma non sempre è così. é fondamentale sapere se si è in possesso di una scheda video con pcb reference perchè il waterblock una volta rimosso il dissipatore ad aria potrebbe andare a schiacciare e quindi rompere alcuni componenti elettronici nel caso il pcb appunto non fosse di tipo reference. Per esempio nel mio caso ho due 7970 a liquido ( una Sapphire DualX OC biventola ma con pcb reference ed una Sapphire monoventola con il pcb reference ) e non ho avuto nessun problema a metterci su i waterblock perchè una volta rimossi i dissipatori ad aria i pcb erano identici anche se di due schede inizialmente diverse tra loro. Nel caso che la tua scheda non abbia il pcb reference potresti optare per un waterblock non fullcover ma potresti avere poi problemi a raffreddare i vrm ( regolatori di tensione ) che scaldano molto di più del processore grafico.

Quoto tutto.