PDA

View Full Version : Stampa 3D: nel 2018 in tutte le case per un mercato da 16,2 miliardi di dollari annui


Redazione di Hardware Upg
01-04-2014, 15:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/stampa-3d-nel-2018-in-tutte-le-case-per-un-mercato-da-16-2-miliardi-di-dollari-annui_51705.html

Secondo le nuove analisi di mercato di Canalys, dal 2018 le tecnologie per la stampa tridimensionale inizieranno ad imporsi nel mercato consumer. L'intero settore avrà un valore di 16,2 miliardi di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

KatayamaUkyo
01-04-2014, 15:41
la stampa 3D cambierà una parte dell'industria,non la vita delle persone.
tralasciando l'hobbista non vedo cosa potrei stamparmi in casa se non oggetti di dubbia utilità in plastica.

Microfrost
01-04-2014, 15:43
la stampa 3D cambierà una parte dell'industria,non la vita delle persone.
tralasciando l'hobbista non vedo cosa potrei stamparmi in casa se non oggetti di dubbia utilità in plastica.

pupazzetti per bambini


e scusa se è poco

KatayamaUkyo
01-04-2014, 15:49
pupazzetti per bambini


e scusa se è poco

grande idea!:D

volendo anche dildo di varie forme e grandezze...
oddio ho avuto l'idea del secolo vado subito a registrare il dominio buildyourtoy.com e a diventare ricco :sofico:

mau.c
01-04-2014, 15:52
purtroppo per chi ci vorrebbe investire, questa roba ha ben poche applicazioni oltre a quella prettamente ludica... la stampante non ha sostituito le librerie, questa apparecchiatura mi pare abbia ancora meno potenziale.

cino1
01-04-2014, 16:45
Secondo me non si può fare un parallelismo con le stampanti tradizionali per prevedere la diffusione di quelle 3d. È vero che oggi tutti hanno in casa un stampante tradizionale e che 20 anni fa invece c'erano solo negli uffici, ma è anche vero che l'esigenza di produrre documenti cartacei c'era anche molto prima che le stampanti venissero commercializzate, quindi il bisogno era già li. Oggi invece non sono in grado di vedere un forte bisogno degli oggetti in plastica che queste stampanti sono in grado di creare. Forse quando si evolveranno a tal punto da poter produrre oggetti compositi il discorso sarà diverso (penso ad esempio ai tessuti, non sarebbe male potersi stampare un paio di calzini o una camicia su misura oppure materiali compositi di gomma e metallo, per stamparsi uno dei mille connettori/adattatori che si usano al giorno d'oggi).

Nelle aziende immagino li usino prevalentemente per la prototipazione, voi ne conoscete altri utilizzi?

mirkonorroz
01-04-2014, 17:00
Speriamo che contemporaneamente abbiano anche pensato come smaltirle.

guari
01-04-2014, 17:02
Dipende tutto dai costi di gestione e dalla velocità di stampa.. sono gli stessi fattori che hanno determinato il successo delle vecchie stampanti su carta.
Se serviva un documento cartaceo, una volta te lo dovevano spedire per posta, ora ti mandano un pdf per mail e te lo stampi in pochi secondi, la stampante permette di ridurre i tempi di attesa o i costi di gestione. Ora quelle su carta sono quasi obsolete per via della forte diffusione di dispositivi mobili che rendono inutile la stampa di un documento per averlo con se.
Con le stampanti 3D il concetto è lo stesso ma il campo applicativo è molto più vasto: ti serve un pezzo di ricambio? ti serve un oggetto meccanico di piccole-medie dimensioni? vuoi crearti un modellino di un oggetto e assemblartelo? ti scarichi o crei il modello 3D e te lo stampi.
Banalmente, quante volte avete cercato un ricambio od un accessorio per qualcosa e non veniva più prodotto e/o aveva costi finali spropositati? l'oggetto creato non deve necessariamente essere fatto di plastica, con i debiti sviluppi della tecnologia potrebbe benissimo essere anche di gomma o altro... io ci vedo una marea di utilizzi una volta diffusa...

qboy
01-04-2014, 17:15
grande idea!:D

volendo anche dildo di varie forme e grandezze...
oddio ho avuto l'idea del secolo vado subito a registrare il dominio buildyourtoy.com e a diventare ricco :sofico:

mi hai letto in mente, a parte gli scherzi registra sto dominio, sempre se non è già registrato.. ci farai i soldi

Il Castiglio
01-04-2014, 18:10
Vado a cercare su emule i pupazzetti LEGO da stampare per i nipotini :sofico:

KatayamaUkyo
01-04-2014, 19:44
mi hai letto in mente, a parte gli scherzi registra sto dominio, sempre se non è già registrato.. ci farai i soldi

dopo aver scritto il commento ironico ci ho pensato qualche secondo e ho pensato "oddio se nessuno lo ha già fatto c'è da farci i big money!":D
tempo di accendere il PC con CAD e faccio un rapido controllo su internet con il portatile,non solo ci hanno già pensato ma c'è già un leader nel mercato sex toys 3D :eek:
in più è pieno di gente che regala i propri progetti :cry:
peccato,avessi avuto due anni fa questa idea ora scriverei dalle Maldive :D

mirkonorroz
01-04-2014, 19:48
Io lo vedrei piu' come servizio da "L'emporio di Eta Beta", se parliamo di cose utili.
Per quanto possa essere comodo penso che l'ammortizzazione della spesa sarebbe alquanto lunga.

Il bello e' che ci saranno in vendita progetti da stampare a fior di quattrini dove si declina ogni responsabilita' a chi se lo stampa.

AceGranger
01-04-2014, 20:11
Con le stampanti 3D il concetto è lo stesso ma il campo applicativo è molto più vasto: ti serve un pezzo di ricambio? ti serve un oggetto meccanico di piccole-medie dimensioni? vuoi crearti un modellino di un oggetto e assemblartelo? ti scarichi o crei il modello 3D e te lo stampi.

bha, meccanicamente i pezzi stampati non sono il massimo, hanno una finitura abbastanza spartana e se non sei bravo a modellare e non sai BENE coem modellare per la stampa non vai da nessuna parte; la gente normale non sa crearsi un'immagine 2D, figuriamoci un modello 3D.

e si sta parlando delle stampanti "economiche" da 1000 euro... sono ottime per studi di progettazione, per il mondo professionale e per gli hobbisti, per il resto è completamente INUTILE e il nuovo gadget tecnologico del momento.

mau.c
01-04-2014, 20:18
Secondo me non si può fare un parallelismo con le stampanti tradizionali per prevedere la diffusione di quelle 3d. È vero che oggi tutti hanno in casa un stampante tradizionale e che 20 anni fa invece c'erano solo negli uffici, ma è anche vero che l'esigenza di produrre documenti cartacei c'era anche molto prima che le stampanti venissero commercializzate, quindi il bisogno era già li. Oggi invece non sono in grado di vedere un forte bisogno degli oggetti in plastica che queste stampanti sono in grado di creare. Forse quando si evolveranno a tal punto da poter produrre oggetti compositi il discorso sarà diverso (penso ad esempio ai tessuti, non sarebbe male potersi stampare un paio di calzini o una camicia su misura oppure materiali compositi di gomma e metallo, per stamparsi uno dei mille connettori/adattatori che si usano al giorno d'oggi).

Nelle aziende immagino li usino prevalentemente per la prototipazione, voi ne conoscete altri utilizzi?

diciamo che in realtà alcuni oggetti potrebbero diventare virali proprio perché relizzabili in questo modo... tuttavia mi sembra tutto incredibilmente più elaborato che andare in un negozio tutto a un euro e comprare l'oggetto. anche perché la stampante non è che costa due lire e non credo nemmeno le ricariche....

con la fantasia si possono fare tante cose, ma in realtà dubito fortemente che si vada molto oltre l'aspetto ludico... un portachiavi personalizzato, un giocattolo da montare.

tempo fa ho visto il video di una bambina nata con le articolazioni delle braccia al contrario, aveva bisogno di un aiuto prostetico che un tizio è riuscito a disegnare e costruire con pezzi stampati più qualche elastico. altrimenti sarebbe costato uno sproposito. Tuttavia è un caso molto al limite e piuttosto propagandistico, a mio avviso l'utenza casalinga generica non ci fa assolutamente una fava con questa stampante.

in linea di proncipio è anche bello sapere che questa tecnologia esiste, ma in effetti, come è già stato detto, al momento non c'è alcuna necessità di plastica forgiata.

potrebbe essere un tantino diverso se la stampante fosse in grado di gestire alimenti, ma sempre solo in ambito professionale e non casalingo

andyschleck1
01-04-2014, 20:47
qui ci sono altri dati sulla crescita di mercato: http://www.stampa3d-forum.it/2013-mercato-tecnologie-3d/
L'unica cosa sicura è che è in fortissima crescita e la tecnologia delle stampanti 3d si evolverà in modo rapido!

Khronos
01-04-2014, 21:56
la prossima volta che stampo un documento lo faccio in plastica. poi lo firmo con un mattoncino di lego.

beh, non dubito che per i non vedenti è una manna dal cielo. modellini da toccare, in pronta consegna.

pensassero a fare cellulari totalmente palpabili al posto di quelle cavolate che escono fuori senza manco un tasto e con una sintesi vocale inutile.

parlando delle stampanti, come dicevo, uno dei campi ricade sempre nel ludico/insegnamento per non vedenti.

i sex toys li metto al secondo posto.

al terzo, ci metto il modellino di pagani zonda per la scrivania.

!fazz
01-04-2014, 22:31
purtroppo per chi ci vorrebbe investire, questa roba ha ben poche applicazioni oltre a quella prettamente ludica... la stampante non ha sostituito le librerie, questa apparecchiatura mi pare abbia ancora meno potenziale.

non è proprio vero la stampa 3d viene attualmente usata pesantemente in ambito industriale per prototipazione rapida o per applicazionii molto specifiche dove l'utilizzo di tecniche tradizionali non sarebbe possibile o sarebbe antieconomica,

intendo applicazioni del tipo: protesi, stampa di organi, componentistica per aerei e sistemi di propulsione aereonautica ecc ecc

mirvisi
01-04-2014, 22:37
http://www.bikerumor.com/2013/05/20/charge-bikes-3d-printed-titanium-bike-parts-production-begins/#more-60322

guari
01-04-2014, 22:51
Beh ragazzi si sta parlando da qui a quattro anni, comprereste una stampante classica a 2000€, grossa quanto un comodino, che stampa un foglio in 10 minuti, in bianco e nero a 300dpi? E' ovvio che é una tecnologia appena agli inizi che deve essere ancora rifinita. Mi fa specie che nessuno di voi riesca a vederne l'utilità in ottica futura, tra l'altro, provate a pensare a tutte quelle zone del mondo dove determinati oggetti non sono reperibili...

AceGranger
01-04-2014, 23:10
Beh ragazzi si sta parlando da qui a quattro anni, comprereste una stampante classica a 2000€, grossa quanto un comodino, che stampa un foglio in 10 minuti, in bianco e nero a 300dpi? E' ovvio che é una tecnologia appena agli inizi che deve essere ancora rifinita.

ma ovvio dove ? non è per nulla una tecnologia agli inizi, visto che esistono da una vita; è una tecnologia "nuova" per massa, solo perchè la concomitanza di arduino e il lavoro di un programmatore ( che ha dato il suo software gratuitamente ) hanno permesso il diffondersi della variante piu econimica e piu facilmente autocostruibile di stampante 3D.

]Mi fa specie che nessuno di voi riesca a vederne l'utilità in ottica futura.

io fino ad ora vedo solo film di gente che è totalmente estranea all'ambito.

]provate a pensare a tutte quelle zone del mondo dove determinati oggetti non sono reperibili...

tipo dove non sono reperibili nemmeno le stampanti 3D e le bobine di PLA, ABS o Nilon :stordita: ?

KatayamaUkyo
01-04-2014, 23:15
qui ci sono altri dati sulla crescita di mercato: http://www.stampa3d-forum.it/2013-mercato-tecnologie-3d/
L'unica cosa sicura è che è in fortissima crescita e la tecnologia delle stampanti 3d si evolverà in modo rapido!

certo,prima vendevano 3 stampanti ora ne vendono 6...mercato che decolla!
quei dati sono azzardati a dire poco,hanno messo nel calderone tutti i mercati 3D compresi TV3D e animazioni 3D,come se per dimostrare che il mercato dell'acqua di Lourdes è in crescita mettesi nelle statistiche l'acqua degli acquedotti e quella in bottiglia

non è proprio vero la stampa 3d viene attualmente usata pesantemente in ambito industriale per prototipazione rapida o per applicazionii molto specifiche dove l'utilizzo di tecniche tradizionali non sarebbe possibile o sarebbe antieconomica,

intendo applicazioni del tipo: protesi, stampa di organi, componentistica per aerei e sistemi di propulsione aereonautica ecc ecc

certo in ambito industriale ha un grande successo,non perché costi meno(per quanto andrà avanti la tecnologia fare 1000 pezzi uguali costerà sempre meno che farne uno)ma perché più flessibile.
per le protesi è perfetta,ogni protesi diversa e personalizzata.

http://www.bikerumor.com/2013/05/20/charge-bikes-3d-printed-titanium-bike-parts-production-begins/#more-60322

ok ma qui si parlava di mercato consumer,cioè domestico,se vuoi su internet ci sono travi da 3 m stampate in titanio,roba che anche volendo in una casa non serve a nulla.
anche se costasse 100€ una stampante casalinga più che fare portachiavi,vasi e soprammobili non trovo altri utilizzi validi

Avatar0
01-04-2014, 23:19
dopo aver scritto il commento ironico ci ho pensato qualche secondo e ho pensato "oddio se nessuno lo ha già fatto c'è da farci i big money!":D
tempo di accendere il PC con CAD e faccio un rapido controllo su internet con il portatile,non solo ci hanno già pensato ma c'è già un leader nel mercato sex toys 3D :eek:
in più è pieno di gente che regala i propri progetti :cry:
peccato,avessi avuto due anni fa questa idea e ora scriverei dalle Maldive :D

pazzesco, esistono davvero :eek:

non pensavo si fosse già arrivati a questo punto.

ho trovato un "codice sorgente" (http://www.makerlove.com/3D-Designs/files/Organic-communicator.stl) :asd:

PaulGuru
01-04-2014, 23:29
E fu così che la figura del muratore sparisce con conseguente aumento della disoccupazione ;)

KatayamaUkyo
01-04-2014, 23:38
ma ovvio dove ? non è per nulla una tecnologia agli inizi, visto che esistono da una vita; è una tecnologia "nuova" per massa, solo perchè la concomitanza di arduino e il lavoro di un programmatore ( che ha dato il suo software gratuitamente ) hanno permesso il diffondersi della variante piu econimica e piu facilmente autocostruibile di stampante 3D.

io fino ad ora vedo solo film di gente che è totalmente estranea all'ambito.

novità nel settore ci sono,la stampa di fibre composite potrebbe creare laminati a fibre continue in maniera automatizzata.
certo a me personalmente non cambia la vita ma magari alla FIAT o alla BMW si,probabilmente la prossima Punto avrà la scocca in fibre composite.

tipo dove non sono reperibili nemmeno le stampanti 3D e le bobine di PLA, ABS o Nilon :stordita: ?

tranquillo dopo che hanno cercato di convincermi che nel'area Sud Sahariana hanno più bisogno di internet che di pozzi e vaccini potremmo mandargli anche qualche stampante 3D:asd:

pazzesco, esistono davvero :eek:

non pensavo si fosse già arrivati a questo punto.

ho trovato un "codice sorgente" (http://www.makerlove.com/3D-Designs/files/Organic-communicator.stl) :asd:

in effetti calcolando quanti si sono costruiti una stampante e quanti l'hanno comprata per poi non sapere bene cosa farsene prima o poi qualcuno ci arrivava
peccato,per pochi secondi pensavo di aver svoltato :D

!fazz
01-04-2014, 23:40
certo,prima vendevano 3 stampanti ora ne vendono 6...mercato che decolla!
quei dati sono azzardati a dire poco,hanno messo nel calderone tutti i mercati 3D compresi TV3D e animazioni 3D,come se per dimostrare che il mercato dell'acqua di Lourdes è in crescita mettesi nelle statistiche l'acqua degli acquedotti e quella in bottiglia



certo in ambito industriale ha un grande successo,non perché costi meno(per quanto andrà avanti la tecnologia fare 1000 pezzi uguali costerà sempre meno che farne uno)ma perché più flessibile.
per le protesi è perfetta,ogni protesi diversa e personalizzata.


ok ma qui si parlava di mercato consumer,cioè domestico,se vuoi su internet ci sono travi da 3 m stampate in titanio,roba che anche volendo in una casa non serve a nulla.
anche se costasse 100€ una stampante casalinga più che fare portachiavi,vasi e soprammobili non trovo altri utilizzi validi

per il costo dipende dal pezzo

Zappz
02-04-2014, 07:49
L'utilità di queste stampanti e' enorme, il problema e' l'utilizzabilità... io per lavoro ho dimestichezza nel fare modelli 3d, ma in quanti sono capaci di farlo? Doversi affidare a modelli scaricati in rete e' un grandissimo limite ed anche imparare a modellare da un girono all'altro non e' cosa facile.

Cmq, se qualcuno ha voglia di mettere su un sito per distribuire modelli, ci possiamo organizzare... :D

!fazz
02-04-2014, 07:53
L'utilità di queste stampanti e' enorme, il problema e' l'utilizzabilità... io per lavoro ho dimestichezza nel fare modelli 3d, ma in quanti sono capaci di farlo? Doversi affidare a modelli scaricati in rete e' un grandissimo limite ed anche imparare a modellare da un girono all'altro non e' cosa facile.

Cmq, se qualcuno ha voglia di mettere su un sito per distribuire modelli, ci possiamo organizzare... :D

Thingiverse?

Zappz
02-04-2014, 07:59
Thingiverse?

Ok, non abbiamo futuro... :D

AceGranger
02-04-2014, 08:20
novità nel settore ci sono,la stampa di fibre composite potrebbe creare laminati a fibre continue in maniera automatizzata.
certo a me personalmente non cambia la vita ma magari alla FIAT o alla BMW si,probabilmente la prossima Punto avrà la scocca in fibre composite.


non ho detto che è un mercato stagnante, ma che non è quella novita che credono chi l'ha scoperta ieri... in ambito industriale si puo gia stampare con almeno una trentina di materiali e anche in modo misto.

piererentolo
02-04-2014, 08:44
Ok, non abbiamo futuro... :D
Facendone uno in italiano? Magari con forum?

Zappz
02-04-2014, 10:31
Facendone uno in italiano? Magari con forum?

Si potrebbe anche provare...

guari
02-04-2014, 10:55
ma ovvio dove ? non è per nulla una tecnologia agli inizi, visto che esistono da una vita; è una tecnologia "nuova" per massa, solo perchè la concomitanza di arduino e il lavoro di un programmatore ( che ha dato il suo software gratuitamente ) hanno permesso il diffondersi della variante piu econimica e piu facilmente autocostruibile di stampante 3D.

Forse prima dovresti leggere almeno il titolo del topic no? Vuoi dirmi che non é una tecnologia agli inizi in ambito domestico? Il 99% delle tecnologie attuali nasce e rimane per anni a livello universitario, poi passa a livello industriale dove viene raffinata anche qui per anni ed infine quando i costi di produzioni e le dimensioni lo consentono viene lanciata nel mercato di massa.
Con Arduino puoi controllare un prototipo che ti sei costruito, le prime stampanti 3D per il mercato di massa verranno introdotte quest'estate sul mercato dai vari colossi come HP, Canon ecc.


tipo dove non sono reperibili nemmeno le stampanti 3D e le bobine di PLA, ABS o Nilon :stordita: ?
Magari se ti trovi in una qualsiasi zona dove non hai il negozietto sotto casa e dove importare un pezzo replicabile di un prodotto o costruirti tante piccole fabbriche in loco ti costa di più che prenderti un solo dispositivo e stampartelo... magari in quei casi, arrivando ad avere un costo irrisorio tra qualche anno, conviene prendersi una stampante 3D non trovi?

mau.c
02-04-2014, 11:18
non è proprio vero la stampa 3d viene attualmente usata pesantemente in ambito industriale per prototipazione rapida o per applicazionii molto specifiche dove l'utilizzo di tecniche tradizionali non sarebbe possibile o sarebbe antieconomica,

intendo applicazioni del tipo: protesi, stampa di organi, componentistica per aerei e sistemi di propulsione aereonautica ecc ecc

non discuto sugli utilizzi professionali. Anche per chi lavora con modellini e compagnia bella può essere una manna dal cielo, ma giusto per mostrare al cliente qualcosa, perché in realtà il lavoro rimane di realizzare il tutto in 3D su un calcolatore, dunque diciamo che è una ciliegina sulla torta più che una vera rivoluzione anche in questo ambito.
certo magari chi relizza veicoli customizzati può provare i pezzi oppure divertirsi con decorazioni particolari ripetute in serie grazie alle stampanti. ma tutta la roba che dici tu e che dico io non è roba che si trova a ogni angolo della strada.

questi vogliono venderle come le tv o le lavapiatti o le lavatrici. c'è una bella differenza se in italia se ne vendono 5 mila all'anno o 500 mila.

!fazz
02-04-2014, 12:16
non discuto sugli utilizzi professionali. Anche per chi lavora con modellini e compagnia bella può essere una manna dal cielo, ma giusto per mostrare al cliente qualcosa, perché in realtà il lavoro rimane di realizzare il tutto in 3D su un calcolatore, dunque diciamo che è una ciliegina sulla torta più che una vera rivoluzione anche in questo ambito.
certo magari chi relizza veicoli customizzati può provare i pezzi oppure divertirsi con decorazioni particolari ripetute in serie grazie alle stampanti. ma tutta la roba che dici tu e che dico io non è roba che si trova a ogni angolo della strada.

questi vogliono venderle come le tv o le lavapiatti o le lavatrici. c'è una bella differenza se in italia se ne vendono 5 mila all'anno o 500 mila.

si parlava della tecnologia che secondo alcuni utenti è adatta solo a produrre giocattoli o poco più (mockup) cosa che non è per niente corretto,


cmq il mio discorso non verteva su modellini ma prodotti reali stampati ed utilizzati
ragazzi la stampa 3d esiste da tipo 30 anni non è una tecnologia ne recente ne complicatissima se si tà su tecnologia fdm si stà diffondendo solo attualmente semplicemente perchè hanno dimenticato di rinnovare un brevetto e quindi la tecnologia adesso è liberamente replicabile

mau.c
02-04-2014, 13:39
si parlava della tecnologia che secondo alcuni utenti è adatta solo a produrre giocattoli o poco più (mockup) cosa che non è per niente corretto,


cmq il mio discorso non verteva su modellini ma prodotti reali stampati ed utilizzati
ragazzi la stampa 3d esiste da tipo 30 anni non è una tecnologia ne recente ne complicatissima se si tà su tecnologia fdm si stà diffondendo solo attualmente semplicemente perchè hanno dimenticato di rinnovare un brevetto e quindi la tecnologia adesso è liberamente replicabile

e se era commercialmente valida l'avrebbe sfruttata il precedente proprietario del brevetto.
mi sembra un po' come la bolla degli ebook reader, per un momento sembrava che tutto il mondo li producesse poi si è fermato tutto.

comunque il discorso che facevo io è che a parte alcuni ambiti professionali piuttosto limitati, l'utenza comune, cioè ammesso che tramite la pubblicità si riuscisse a metterne una in ogni casa a prescidere da ogni necessità oggettiva, non ci potrebbe fare assolutamente nulla di utile, oltre all'ambito ludico.

KatayamaUkyo
02-04-2014, 14:25
per il costo dipende dal pezzo

produrre 1000 pezzi identici costerà sempre meno che produrne uno solo,certo che se me ne serve solo uno la cosa diventa conveniente.

non ho detto che è un mercato stagnante, ma che non è quella novita che credono chi l'ha scoperta ieri... in ambito industriale si puo gia stampare con almeno una trentina di materiali e anche in modo misto.

non volevo dire che è un mercato stagnante,solo che il mercato casalingo di stampanti 3D lo diventerà praticamente subito.
più che materiali plastici non so cosa si potrebbe stampare in casa,di sicuro non metalli,troppo pericoloso.

si parlava della tecnologia che secondo alcuni utenti è adatta solo a produrre giocattoli o poco più (mockup) cosa che non è per niente corretto,
cmq il mio discorso non verteva su modellini ma prodotti reali stampati ed utilizzati
ragazzi la stampa 3d esiste da tipo 30 anni non è una tecnologia ne recente ne complicatissima se si tà su tecnologia fdm si stà diffondendo solo attualmente semplicemente perchè hanno dimenticato di rinnovare un brevetto e quindi la tecnologia adesso è liberamente replicabile

no la tecnologia di stampa 3D è adatta ad un sacco di impieghi,qui si parlava di stampa casalinga in 3D e sinceramente oltre a giochi e oggetti in plastica non vedo altri sbocchi

!fazz
02-04-2014, 14:47
e se era commercialmente valida l'avrebbe sfruttata il precedente proprietario del brevetto.
mi sembra un po' come la bolla degli ebook reader, per un momento sembrava che tutto il mondo li producesse poi si è fermato tutto.

comunque il discorso che facevo io è che a parte alcuni ambiti professionali piuttosto limitati, l'utenza comune, cioè ammesso che tramite la pubblicità si riuscisse a metterne una in ogni casa a prescidere da ogni necessità oggettiva, non ci potrebbe fare assolutamente nulla di utile, oltre all'ambito ludico.

beh direi che per essere stata sfruttata commercialmente è stato sfruttata visto che tale brevetto era in mano a Zcorp che ora si chiama 3Dsystem

produrre 1000 pezzi identici costerà sempre meno che produrne uno solo,certo che se me ne serve solo uno la cosa diventa conveniente.

dipende dal pezzo e dalle lavorazioni necessarie, alcune lavorazioni non possono essere effettuate con processi manufatturieri tradizionali

non volevo dire che è un mercato stagnante,solo che il mercato casalingo di stampanti 3D lo diventerà praticamente subito.
più che materiali plastici non so cosa si potrebbe stampare in casa,di sicuro non metalli,troppo pericoloso.



no la tecnologia di stampa 3D è adatta ad un sacco di impieghi,qui si parlava di stampa casalinga in 3D e sinceramente oltre a giochi e oggetti in plastica non vedo altri sbocchi

gioloi
02-04-2014, 16:21
Mi chiedo se da qui al 2018 usciranno anche driver di stampa 3D per interfacciarsi con software amatoriali come Poser o DAZ Studio.
Lì non occorre un master in modellazione per tirare fuori qualcosa di buono. Modellismo, soldatini, ma non solo. Anche la stramaledetta manopolina dello stereo ormai introvabile, per esempio.

Il Castiglio
02-04-2014, 17:01
... mi sembra un po' come la bolla degli ebook reader, per un momento sembrava che tutto il mondo li producesse poi si è fermato tutto ...
Paragone del tutto incongruente :muro:
gli e-reader hanno rallentato le vendite per la concorrenza dei Tablet, ma il mercato degli e-book è comunque in crescita :O

Zappz
02-04-2014, 17:09
Certo che, se oltre alla plastica, si arrivasse a stampare anche dei sinterizzati, sarebbe veramente fantastico...

guari
02-04-2014, 18:36
Certo che, se oltre alla plastica, si arrivasse a stampare anche dei sinterizzati, sarebbe veramente fantastico...

Io spero plastiche e gomma, e con le premesse di precisione e rapidità che dovrebbero avere le prossime stampanti che devono essere ancora commercializzate, ci fai quasi tutti gli oggetti che vuoi, dalla cover personalizzata del cellulare a custodie per oggetti, accessori, componenti o manopole, sportellini, un pò tutti quegli oggetti che si rompono spesso e non hanno rimpiazzi o perché no, se i materiali sono robusti, viti e cacciaviti introvabili e simili. Spero solo che i costi calino in fretta... Non si userà certo tutti i giorni se non si é rivenditori, ma l'utilità per me é indiscutibile.
Tempo fa avevo visto un video di uno che si era 'stampato' le scarpe da ginnastica.. :D

!fazz
03-04-2014, 06:49
Mi chiedo se da qui al 2018 usciranno anche driver di stampa 3D per interfacciarsi con software amatoriali come Poser o DAZ Studio.
Lì non occorre un master in modellazione per tirare fuori qualcosa di buono. Modellismo, soldatini, ma non solo. Anche la stramaledetta manopolina dello stereo ormai introvabile, per esempio.

un formato standard di interscambio già esiste è l'stl

Certo che, se oltre alla plastica, si arrivasse a stampare anche dei sinterizzati, sarebbe veramente fantastico...

si stampa per sinterizzazione (sls) già da molti anni in ambito industriale, per l'ambito consumer qualche giorno fà l'università del Michigan ( mi pare ) ha rilasciato in open source e open hw un progetto per una stampante a sinterizzazione con una bom di circa 1400$

AceGranger
03-04-2014, 08:16
si stampa per sinterizzazione (sls) già da molti anni in ambito industriale, per l'ambito consumer qualche giorno fà l'università del Michigan ( mi pare ) ha rilasciato in open source e open hw un progetto per una stampante a sinterizzazione con una bom di circa 1400$

che rimane e rimarra totalmente inutile e fuori luogo per il mercato consumer.

gd350turbo
03-04-2014, 09:20
che rimane e rimarra totalmente inutile e fuori luogo per il mercato consumer.

A me spesso capita di aver bisogno di piccoli particolari, che ovviamente allo stato attuale delle cose, devo o cercarli in commercio o ricavarli a mano da altri oggetti..

Se avessi la possibilità di farmeli con una stampante, sarei non felice, di più !

Del resto è la normale evoluzione, anni fa le stampanti laser a a colori erano un oggetto destinato solo ad un utilizzatore professionale, oggi, sono alla portata di tutti !

KatayamaUkyo
03-04-2014, 12:00
A me spesso capita di aver bisogno di piccoli particolari, che ovviamente allo stato attuale delle cose, devo o cercarli in commercio o ricavarli a mano da altri oggetti..

Se avessi la possibilità di farmeli con una stampante, sarei non felice, di più !

Del resto è la normale evoluzione, anni fa le stampanti laser a a colori erano un oggetto destinato solo ad un utilizzatore professionale, oggi, sono alla portata di tutti !

anni fa le frese CNC erano grosse come armadi e costavano quanto un appartamento,ora se ne trovano a poche centinaia di euro e sono poco più grandi di una stampante,eppure non mi pare ci sia la fila per comprarle

gd350turbo
03-04-2014, 12:58
anni fa le frese CNC erano grosse come armadi e costavano quanto un appartamento,ora se ne trovano a poche centinaia di euro e sono poco più grandi di una stampante,eppure non mi pare ci sia la fila per comprarle

Bhè una fresa è una cosa ben diversa da una stampante 3d..

AceGranger
03-04-2014, 13:02
Bhè una fresa è una cosa ben diversa da una stampante 3d..

è la stessa identica cosa solo che lavora al contrario, e ogni stampante 3D potrebbe essere convertita in fresa ( alcune gia lo fanno di default ); tolte le solite categorie come hobbisti modellatori designer etc. etc., per le persone normali, come è inutile una fresa è e sara inutile anche una stampante 3D.

mau.c
03-04-2014, 13:13
beh direi che per essere stata sfruttata commercialmente è stato sfruttata visto che tale brevetto era in mano a Zcorp che ora si chiama 3Dsystem

non è che non se ne vendessero esistevano ma probabilmente costavano una barca di soldi ed erano molto più grosse. adesso sono più piccole sono vendute in un settore commerciale che vorrebbe essere casalingo e che prima non era stato esplorato. Ripeto che finché costavano dai 5mila ai 20mila euro e stavano in determinati uffici e laboratori aveva senso. Cercare di produrne una sotto i 1000 euro e pensare di entrare nelle case di tutti mi sembra una scommessa su cui non punterei.
dubito che i professionisti vogliano quella da centro commerciale, e dubito che chi fa la spesa si compri questo attrezzo, anche per inserirlo nella lista dei regali possibili deve scendere sotto ai 400 euro...

Paragone del tutto incongruente :muro:
gli e-reader hanno rallentato le vendite per la concorrenza dei Tablet, ma il mercato degli e-book è comunque in crescita :O

non c'entra nulla. il mio paragone era solo per quanto riguarda la tecnologia in voga del momento, e il fatto che in tanti si buttano a fare quella cosa in quel momento per poi sparire, la classica bolla. Gli ebook reader non hanno avuto la concorrenza dei tablet i tablet c'erano già prima e non c'entrano nulla.

gd350turbo
03-04-2014, 13:29
è la stessa identica cosa solo che lavora al contrario, e ogni stampante 3D potrebbe essere convertita in fresa ( alcune gia lo fanno di default ); tolte le solite categorie come hobbisti modellatori designer etc. etc., per le persone normali, come è inutile una fresa è e sara inutile anche una stampante 3D.

Bhè il fatto che lavora al contrario secondo me è una differenza alquanto significativa !

La diffusione delle stampanti 3d, sarà sicuramente determinata dal software di gestione, se per creare un modello 3d, occorrerà un diploma di terzo livello in 3dsmax o altro, ne venderanno ben poche, viceversa se assieme all'evoluzione della stampa 3d, verranno prodotti software di modellazione facili da usare, ne venderanno dei milioni !

Non rimane che aspettare e vedere...

Io appena trovo un buona occasione, ne prendo una !

AceGranger
03-04-2014, 13:48
La diffusione delle stampanti 3d, sarà sicuramente determinata dal software di gestione, se per creare un modello 3d, occorrerà un diploma di terzo livello in 3dsmax o altro, ne venderanno ben poche, viceversa se assieme all'evoluzione della stampa 3d, verranno prodotti software di modellazione facili da usare, ne venderanno dei milioni !


non esistono software facili per la modellazione e mai esisteranno, e di tempo per farne ce ne è stato visto che sono in giro da 20 anni; è un ambito palesemente fuori dalla portata della gente comune, e mi sembra cristallina come cosa; e dai su, la gente normale non riesce a lavorare in 2D, la maggior parte delle persone non capisce le sezioni e fra un po manco i prospetti, cosa vuoi che si metta a fare in 3D :rolleyes: ? senza contare che dovrebbe pensare anche al minimo spessore delle superfici del modello, la relativa resistenza meccanica del materiale usato, etc. etc. mi sa che non avete bene idea di cosa voglia dire prototipare, modellare e usare una stampante 3D...

gd350turbo
03-04-2014, 14:03
non esistono software facili per la modellazione e mai esisteranno, e di tempo per farne ce ne è stato visto che sono in giro da 20 anni; è un ambito palesemente fuori dalla portata della gente comune, e mi sembra cristallina come cosa; e dai su, la gente normale non riesce a lavorare in 2D, la maggior parte delle persone non capisce le sezioni e fra un po manco i prospetti, cosa vuoi che si metta a fare in 3D :rolleyes: ?

Forse non esiste perchè finora non era necessario...

Chi ora usa una stampante 3d, lo fa per professione, quindi è sicuramente skillato sul 3d...

Chi la userà per hobby, al 99% dei casi non lo sarà, quindi potrebbero creare un software semplice, per creare ovviamente forme non complesse, magari su un database di oggetti gia impostato, poi chi vorrà fare qualcosa di più si documenterà altrimenti si accontenterà delle funzioni di base...

Non ci vedo nulla di trascendentale, è normale evoluzione.

Non stiamo parlando di insegnare alla gente comune a costruirsi in casa i componenti per assemblare un motore endotermico, ma una palla, un cubo, forme semplici..

mau.c
03-04-2014, 14:04
non esistono software facili per la modellazione e mai esisteranno, e di tempo per farne ce ne è stato visto che sono in giro da 20 anni; è un ambito palesemente fuori dalla portata della gente comune, e mi sembra cristallina come cosa; e dai su, la gente normale non riesce a lavorare in 2D, la maggior parte delle persone non capisce le sezioni e fra un po manco i prospetti, cosa vuoi che si metta a fare in 3D :rolleyes: ? senza contare che dovrebbe pensare anche al minimo spessore delle superfici del modello, la relativa resistenza meccanica del materiale usato, etc. etc. mi sa che non avete bene idea di cosa voglia dire prototipare, modellare e usare una stampante 3D...

ma infatti non mi passa maco per la capa che si possa fare una cosa del genere. al massimo ti scarichi i file da qualche parte e poi li mandi in stampa. al limite c'è il programma portachiavi che ci scrivi il nome col font che vuoi e quello ti fa il portachiavi con la scritta in rilievo. giusto una cosa del genere.

comunque al limite possono inventarsi anche uno scanner 3D per fare copie da un modello realizzato a mano. ma genericamente non ci si aspetta nemmeno che la gente sappia modellare a mano. è anche vero che loro si potrebbero aspettare di vendere il prodotto anche se la gente poi non lo usa effettivamente...

AceGranger
03-04-2014, 14:14
Forse non esiste perchè finora non era necessario...

Chi ora usa una stampante 3d, lo fa per professione, quindi è sicuramente skillato sul 3d...

Chi la userà per hobby, al 99% dei casi non lo sarà, quindi potrebbero creare un software semplice, per creare ovviamente forme non complesse, magari su un database di oggetti gia impostato, poi chi vorrà fare qualcosa di più si documenterà altrimenti si accontenterà delle funzioni di base...

Non ci vedo nulla di trascendentale, è normale evoluzione.

Non stiamo parlando di insegnare alla gente comune a costruirsi in casa i componenti per assemblare un motore endotermico, ma una palla, un cubo, forme semplici..

cose di cui non ti farai mai una beata mazza, visto che non riusciresti mai a riprodurre nemmeno una semplice manopola visti i sistemi di attacco.

immagino quanti spenderanno 600 euro per una stampante scacciona, per stamapre un cubo e un cilindro con una finitura spartana.

ma infatti non mi passa maco per la capa che si possa fare una cosa del genere. al massimo ti scarichi i file da qualche parte e poi li mandi in stampa. al limite c'è il programma portachiavi che ci scrivi il nome col font che vuoi e quello ti fa il portachiavi con la scritta in rilievo. giusto una cosa del genere.

comunque al limite possono inventarsi anche uno scanner 3D per fare copie da un modello realizzato a mano. ma genericamente non ci si aspetta nemmeno che la gente sappia modellare a mano. è anche vero che loro si potrebbero aspettare di vendere il prodotto anche se la gente poi non lo usa effettivamente...

si, ma anche gli scanner 3D non è che siano proprio un pulsante e via con un modello pulito... specialmente la roba non professionale.

gd350turbo
03-04-2014, 14:20
cose di cui non ti farai mai una beata mazza, visto che non riusciresti mai a riprodurre nemmeno una semplice manopola visti i sistemi di attacco.

immagino quanti spenderanno 600 euro per una stampante scacciona, per stamapre un cubo e un cilindro con una finitura spartana.


Cosa ci sarebbe di strano ?

Al mondo ci sono centinaia di milioni di persone che hanno speso/spenderanno 6/800 euro per un cellulare per andare su facebook !!!

guari
03-04-2014, 17:27
non esistono software facili per la modellazione e mai esisteranno, e di tempo per farne ce ne è stato visto che sono in giro da 20 anni; è un ambito palesemente fuori dalla portata della gente comune, e mi sembra cristallina come cosa; e dai su, la gente normale non riesce a lavorare in 2D, la maggior parte delle persone non capisce le sezioni e fra un po manco i prospetti, cosa vuoi che si metta a fare in 3D :rolleyes: ? senza contare che dovrebbe pensare anche al minimo spessore delle superfici del modello, la relativa resistenza meccanica del materiale usato, etc. etc. mi sa che non avete bene idea di cosa voglia dire prototipare, modellare e usare una stampante 3D...

Non che io sia un guru della modellazione 3d, ma con questa mentalità, in tutta sincerità, saremmo ancora all'età della pietra.. banalmente, tutti oggi usano i pc per gli usi più diversificati, anche chi non ha la più pallida idea di come si scriva un software, anche chi non ha idea di come funzioni un pc, proprio perchè col passare del tempo si rende la tecnologia sempre più a prova di minchione sia per ridurne le barriere di accesso, sia per velocizzarne il suo sviluppo. Una volta il tuo bel calcolatore rudimentale casalingo te lo dovevi programmare da solo ogni volta che lo accendevi e non certo utilizzando i linguaggi di altissimo livello disponibili oggi per non parlare delle interfacce grafiche, il tutto solo per fare qualche conto, inviare un messaggio o memorizzare qualche testo e dovevi pagarlo un'occhio della testa. Beh che senso aveva commercializzarli? erano palesemente fuori dalla portata della gente comune, che bisogni potevano soddisfare a quel tempo?
Ne più ne meno sarà per queste benedette stampanti, più o meno rapidamente si diffonderanno, si abbatteranno i costi di produzione, si raffineranno le tecniche di stampa, si miglioreranno i software di acquisizione e ci saranno disponibili modelli di oggetti di uso comune che ha senso stamparsi a casa da usare come base. Chi è interessato imparerà presto ad usarle, molti le acquisteranno senza mai usarle solo perchè qualche spot gli inculcherà il bisogno, altri le ignoreranno...
Semmai io mi preoccuperei che tra un pò di anni alcune delle fabbriche che producono solo determinati oggetti possano divenire del tutto obsolete...

Un'esempio banale di software per la creazione di modelli 3D a livello amatoriale dove non sono richieste nozioni specifiche può essere questo: http://www.123dapp.com/catch

gioloi
04-04-2014, 09:52
con questa mentalità, in tutta sincerità, saremmo ancora all'età della pietra

"There is no reason for any individual to have a computer in their home" (Kenneth Olsen, founder of Digital Equipment, 1977) ;)

mau.c
04-04-2014, 12:03
si, ma anche gli scanner 3D non è che siano proprio un pulsante e via con un modello pulito... specialmente la roba non professionale.

bhe adesso non sono un esperto in materia ma suppongo che da questo lato si possano fare miglioramenti... d'altronde anche il kinect è migliorato molto in pochi anni. è anche vero che sono anni e anni che gira il mito del riconoscimento del testo e che a livello casalingo non ho mai avuto niente che possa essere più di una semplice curiosità.

Non che io sia un guru della modellazione 3d, ma con questa mentalità, in tutta sincerità, saremmo ancora all'età della pietra.. banalmente, tutti oggi usano i pc per gli usi più diversificati, anche chi non ha la più pallida idea di come si scriva un software, anche chi non ha idea di come funzioni un pc, proprio perchè col passare del tempo si rende la tecnologia sempre più a prova di minchione sia per ridurne le barriere di accesso, sia per velocizzarne il suo sviluppo. Una volta il tuo bel calcolatore rudimentale casalingo te lo dovevi programmare da solo ogni volta che lo accendevi e non certo utilizzando i linguaggi di altissimo livello disponibili oggi per non parlare delle interfacce grafiche, il tutto solo per fare qualche conto, inviare un messaggio o memorizzare qualche testo e dovevi pagarlo un'occhio della testa. Beh che senso aveva commercializzarli? erano palesemente fuori dalla portata della gente comune, che bisogni potevano soddisfare a quel tempo?
Ne più ne meno sarà per queste benedette stampanti, più o meno rapidamente si diffonderanno, si abbatteranno i costi di produzione, si raffineranno le tecniche di stampa, si miglioreranno i software di acquisizione e ci saranno disponibili modelli di oggetti di uso comune che ha senso stamparsi a casa da usare come base. Chi è interessato imparerà presto ad usarle, molti le acquisteranno senza mai usarle solo perchè qualche spot gli inculcherà il bisogno, altri le ignoreranno...
Semmai io mi preoccuperei che tra un pò di anni alcune delle fabbriche che producono solo determinati oggetti possano divenire del tutto obsolete...

Un'esempio banale di software per la creazione di modelli 3D a livello amatoriale dove non sono richieste nozioni specifiche può essere questo: http://www.123dapp.com/catch

mi sembra un discorso un po' controverso, non è che col tempo tutti sono diventati bravi a programmare il calcolatore, col tempo sono cresciute le applicazioni per fare minchiate che non hanno niente a che vedere con l'infrastruttura sottostante. il discorso con questi dispositivi è abbstanza diverso, sono già in parte limitate nell'output se mi semplifichi un'applicazione per creare oggetti non possono che essere super limitati.

d'altronde diventa una stampante classica, non è che dobbiamo essere degli scrittori per usarla, ma non dobbiamo nemmeno pensare che il calcolatore ci aiuti a diventarlo.

la modellazione 3D può essere rivoluzionata solo da metodi di input nuovi, tipo uno spazio fisico in cui metto le mani e modello a mano.

guari
04-04-2014, 20:09
la modellazione 3D può essere rivoluzionata solo da metodi di input nuovi, tipo uno spazio fisico in cui metto le mani e modello a mano.
Ci sono già da anni ;), sono i dispositivi aptici con input tridimensionale, con cui puoi sostituire l'input 2d che ti da un comune mouse con quello 3d che ti da quel dispositivo (che in più ti restituisce anche un ritorno di forza, in sostanza hai un metodo di controllo ad anello, dove la posizione nello spazio in ingresso é influenzata dal ritorno di forza riprodotto in uscita ed hai quindi la sensazione di toccare, con un pennino o un guanto o altro) l'oggetto o lo spazio 3d che andresti a modellare...
Vanno solo utilizzati per quello scopo.

mau.c
04-04-2014, 21:43
Ci sono già da anni ;), sono i dispositivi aptici con input tridimensionale, con cui puoi sostituire l'input 2d che ti da un comune mouse con quello 3d che ti da quel dispositivo (che in più ti restituisce anche un ritorno di forza, in sostanza hai un metodo di controllo ad anello, dove la posizione nello spazio in ingresso é influenzata dal ritorno di forza riprodotto in uscita ed hai quindi la sensazione di toccare, con un pennino o un guanto o altro) l'oggetto o lo spazio 3d che andresti a modellare...
Vanno solo utilizzati per quello scopo.

non ho bene capito cosa sia, ho cercato ma non ho trovato niente, dubito che sia roba commerciale comunque, piuttosto sperimentale, forse nemmeno tanto intuitivo se comprendo...
per il discorso che si stava facendo serve l'analogo 3D del touchscreen. mi rendo conto che è meno fattibile rispetto all'interfaccia 2D, ma il succo del mio discorso era quello

guari
05-04-2014, 00:01
non ho bene capito cosa sia, ho cercato ma non ho trovato niente, dubito che sia roba commerciale comunque, piuttosto sperimentale, forse nemmeno tanto intuitivo se comprendo...
per il discorso che si stava facendo serve l'analogo 3D del touchscreen. mi rendo conto che è meno fattibile rispetto all'interfaccia 2D, ma il succo del mio discorso era quello

https://www.google.it/search?q=haptic+device+3d&client=chrome-mobile&espv=1&biw=360&bih=567&source=lnms&tbm=isch&sboxchip=Immagini&sa=X&ei=XTs_U_jgNIqTtAa6joHYAg&ved=0CAcQ_AUoAQ

L'equivalente 3d di un touchscreen con tutte le complicazioni del passaggio a 3 dimensioni, é un ologramma che sembra reale e che può essere toccato e modificato indossando dei guanti con force feedback sulle dita, dubito che esista qualcosa del genere che sia più di un prototipo, ma soluzioni alternative anche commerciali esistono da tempo, poi si, tipicamente sono sfruttate più che altro a livello accademico o in contesti specifici.

Zappz
05-04-2014, 08:37
è la stessa identica cosa solo che lavora al contrario, e ogni stampante 3D potrebbe essere convertita in fresa ( alcune gia lo fanno di default ); tolte le solite categorie come hobbisti modellatori designer etc. etc., per le persone normali, come è inutile una fresa è e sara inutile anche una stampante 3D.

No, ci sono enormi differenze... In un centro di lavoro devi reperire il giusto materiale, saper programmare la fresa, saper fare le lavorazioni giuste ed in piu' non puoi fare tutti i pezzi che vuoi perché ci sono forme particolari che non possono essere lavorate... anche se a pezzo finito la qualita' sara' indubbiamente superiore rispetto ad una stampante.

Con una stampante 3d basta caricare il modello ed il pezzo e' fatto... poi sicuramente e' una cosa superflua come tante altre, ma non vuol dire che non sia utile.

nokia87
05-04-2014, 11:55
ho l'impressione che il settore dell'edilizia entro il 2018 crollerà del tutto!!! non avremo piu bisogno di persone del settore, ma di semplici stampanti per regalarci la casa dei nostri sogni a prezzi decisamente competitivi!!! e con ovvi risparmi energetici

mau.c
05-04-2014, 14:46
https://www.google.it/search?q=haptic+device+3d&client=chrome-mobile&espv=1&biw=360&bih=567&source=lnms&tbm=isch&sboxchip=Immagini&sa=X&ei=XTs_U_jgNIqTtAa6joHYAg&ved=0CAcQ_AUoAQ

L'equivalente 3d di un touchscreen con tutte le complicazioni del passaggio a 3 dimensioni, é un ologramma che sembra reale e che può essere toccato e modificato indossando dei guanti con force feedback sulle dita, dubito che esista qualcosa del genere che sia più di un prototipo, ma soluzioni alternative anche commerciali esistono da tempo, poi si, tipicamente sono sfruttate più che altro a livello accademico o in contesti specifici.

ah molto carino... una specie di braccetto che mi pare l'equivalente di una tavoletta grafica, credo che quelli collegati a un visore olografico non siano una realtà, se non a un prezzo assurdo e a limitazioni notevoli...

quelli che scorrono in tutte le direzioni invece potrebbero essere una figata se usati per entrambe le mani insieme ad un oculus rift. sia per giocare che per modellare....

guari
05-04-2014, 17:55
ah molto carino... una specie di braccetto che mi pare l'equivalente di una tavoletta grafica, credo che quelli collegati a un visore olografico non siano una realtà, se non a un prezzo assurdo e a limitazioni notevoli...

quelli che scorrono in tutte le direzioni invece potrebbero essere una figata se usati per entrambe le mani insieme ad un oculus rift. sia per giocare che per modellare....

Si ce ne sono un pó di tutti i tipi e forme, i più diffusi sono quei braccetti meccanici con pennino sull'estremità, si possono muovere liberamente all'interno del loro spazio di lavoro come un mouse tridimensionale e restituiscono una resistenza/forza opposta variabile, penso che vengano già usati per modellare in 3d.
Per giocare, una decina d'anni fa ad esempio era stato commercializzato il Novint Falcon che supportava un pò di giochi e costava bene o male quanto un volante.

gioloi
07-04-2014, 08:11
"In tutte le case" forse è troppo azzardato, ma che queste stampanti diventino comuni presso artigiani, professionisti, studi ecc. senza escludere un certo numero di hobbysti e semplici appassionati lo vedo realistico.
Insomma, potenzialità ce ne sono.