View Full Version : Samsung lancia UD590: monitor 4K da 28 pollici ed 1ms di tempo di risposta
Redazione di Hardware Upg
01-04-2014, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/samsung-lancia-ud590-monitor-4k-da-28-pollici-ed-1ms-di-tempo-di-risposta_51694.html
Samsung ha annunciato lunedì il lancio del monitor UD590. Si tratta di un modello da 28 pollici con risoluzione massima supportata 4K UHD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Littlesnitch
01-04-2014, 09:18
Peccato sia un TN ma il prezzo di 700$ credo porterà il 4K in molte più case. Ecco che l'uscita delle nuove VGA servirà a qualcosa :)
Ginopilot
01-04-2014, 09:35
il 4k su un 28" per fruizione dei contenuti e' inutile, potrebbe essere una soluzione economica per gestire l'output 4k durante il montaggio.
Ma si sa come andra' a finire, e la gente si riempira' casa di monitor/tv microscopiche a 4k che per notare la differenza da un fhd bisogna sbatterci il naso contro :D
Quoto, non è la risoluzione che da la qualità di un monitor....sono altri i fattori. Spingono le risoluzioni giusto per avere un "motivo" per upgradare il comparto vga che, comunque, per un anno quasi non vedrà novità.....
video giocatori incalliti ahahahah :D
i videogiocatori incalliti (come me) usano i 120hz no questa roba.
Littlesnitch
01-04-2014, 10:20
Il FHD su monitor da 27" è ridicolo per giocare! Non capisco perché continuino a spuntare questi monitor inutili. Sono in attesa di un 1440p a 120Hz.
Littlesnitch
01-04-2014, 10:21
il 4k su un 28" per fruizione dei contenuti e' inutile, potrebbe essere una soluzione economica per gestire l'output 4k durante il montaggio.
Ma si sa come andra' a finire, e la gente si riempira' casa di monitor/tv microscopiche a 4k che per notare la differenza da un fhd bisogna sbatterci il naso contro :D
Quello suppongo sia indirizzato al gaming, per i film è, come dici te, totalmente inutile.
I prezzi scenderanno in fretta, visto che oltre a quel Samsung, ci sono anche il Dell, AOC e l'Asus con lo stesso pannello.
Attualmente si trovano sui 600 euro, ma con scarsa disponibilità.
Entro l'anno dovrebbero entrare in commercio i primi monitor 32" 4K con pannelli AU Optronics, mentre i 27" 4K entro l'estate.
Per i pannelli LG ci vorra più tempo, forse esce qualcosa alla fine dell'anno.
Ginopilot
01-04-2014, 10:27
Il FHD su monitor da 27" è ridicolo per giocare! Non capisco perché continuino a spuntare questi monitor inutili. Sono in attesa di un 1440p a 120Hz.
A quanti cm giochi dal monitor? :D
Purtroppo per quello che mi sembra di capire, fino a che non verranno finalizzate le specifiche DisplayPort 1.3 od usciranno schede video compatibili pienamente con lo standard HDMI 2.0, questi display 4k su PC saranno perlopiù una seccatura da utilizzare. Non è al momento possibile usare un display 4k a 60 Hz su un'unica uscita.
Nota: anche in DP, viene usato un solo connettore, ma mediante la funzionalità multistreaming in realtà è come se se ne usassero due, con tutte le conseguenze software del caso.
Dai commenti noto che qualcuno si dimentica che è da 1ms. Mi pare una buona soluzione per il gaming...non è obbligatorio usarlo a risoluzione nativa.
PaulGuru
01-04-2014, 11:14
Peccato sia un TN ma il prezzo di 700$ credo porterà il 4K in molte più case. Ecco che l'uscita delle nuove VGA servirà a qualcosa :)
Si un TN ma a 8bit di profondità per canale, quindi tutta un altra storia.
Quoto, non è la risoluzione che da la qualità di un monitor....sono altri i fattori. Spingono le risoluzioni giusto per avere un "motivo" per upgradare il comparto vga che, comunque, per un anno quasi non vedrà novità.....La risoluzione 4K dai 28 in giù permette di eliminare fisicamente o quasi l'aliasing nei videogiochi ( almeno quello percepito dall'occhio umano ) mentre un FHD non ci va manco vicino, magari c'è gente che predilige la qualità.
E' vero i fattori per definire buono un monitor sono "anche" altri, ma se parli di fedeltà cromatica a meno che non sei un fotografo professionista non ti serve ad una mazza, l'immagine pulita è il fattore che conta prima di tutti, ovvero LUT profondo per prevenire banding, rivestimento non troppo pesante per evitare l'effetto cristallizzato e appunto risoluzione per avere un immagine più nitida e senza scalettature o sfocature date da qualche filtro.
600€ per un 4K veloce, a 60Hz e con TN pompato sono ottimi.
Goofy Goober
01-04-2014, 11:21
ma 28" è troppo piccolo...
non possiamo passare da 27" 1080p a 28" 4x1080P
dai su....
e poi ancora con sta menata delle connessioni non pienamente compatibili 60hz...
ebbasta!
PaulGuru
01-04-2014, 11:27
ma 28" è troppo piccolo...
non possiamo passare da 27" 1080p a 28" 4x1080P
dai su....
e poi ancora con sta menata delle connessioni non pienamente compatibili 60hz...
ebbasta!28" è troppo grande o comunque al limite, questi sono monitors non TV, sono prodotti dedicati alla visione ravvicinata e a stare su una scrivania.
E' la mania che c'è stata fino ad ora di diluire le attuali risoluzioni in diagonali enormi a dare l'abitudine sbagliata e tutto per via dei 96DPI di Windows.
Ma adesso con 8.1 la storia è cambiata.
Che accidenti serve un monitor ad alta risoluzione se poi aumenti la diagonale buttando dalla finestra tutta la nitidezza guadagnata ?
La nitidezza a casa mia si misura con la densità dei pixels per una certa area, se aumenti sempre la diagonale ci guadagni poco o nulla.
4K comunque sia può essere scalato a 1080p direttamente senza interpolazione, quindi su desktop potrei usare il 1080p senza rischio di sgranature, sfocature e senza intervenire sui DPI.
Goofy Goober
01-04-2014, 11:30
28" è troppo grande o comunque al limite, questi sono monitors non TV, sono prodotti dedicati alla visione ravvicinata e a stare su una scrivania.
E' la mania che c'è stata fino ad ora di diluire le attuali risoluzioni in diagonali enormi a dare l'abitudine sbagliata e tutto per via dei 96DPI di Windows.
Ma adesso con 8.1 la storia è cambiata.
Che accidenti serve un monitor ad alta risoluzione se poi aumenti la diagonale buttando dalla finestra tutta la nitidezza guadagnata ?
4K comunque sia può essere scalato a 1080p direttamente senza interpolazione, quindi su desktop potrei usare il 1080p senza rischio di sgranature, sfocature e senza intervenire sui DPI.
c'è un limite a tutto.
anche a me piace usare il mio portatile (con win 7) che è 15" e 1080p, rispetto al desktop è molto più nitido, però alla lunga mi stanco e devo starci troppo vicino.
i DPI di Windows non li ho mai cambiati fino ad oggi...
PaulGuru
01-04-2014, 11:39
c'è un limite a tutto.
anche a me piace usare il mio portatile (con win 7) che è 15" e 1080p, rispetto al desktop è molto più nitido, però alla lunga mi stanco e devo starci troppo vicino.
i DPI di Windows non li ho mai cambiati fino ad oggi...
Il problema sono proprio questi, l'impossibilità di variarli senza avere ripercussioni a livello visivo, nessuno li ha mai cambiati perchè oltre i 96DPI sgranano o sfocano alcuni particolari grafici e possono presentarsi problemi di impaginazione, solo su Win 8.1 la funzione è stata implementata meglio, in stile Tablet.
4K può comunque essere scalato direttamente a 1080P, essendo perfettamente il doppio sia per righe che per colonne.
ma 28" è troppo piccolo...
non possiamo passare da 27" 1080p a 28" 4x1080P
dai su....
e poi ancora con sta menata delle connessioni non pienamente compatibili 60hz...
ebbasta!
Il problema delle connessioni c'è, vedi hdmi 2.0 e displayport 1.3, ma non è colpa dei produttori di pannelli, ma evidentemente ci sono ritardi con le certificazioni.
Sul discorso dimensioni: ci sono fullHD per desktop dai 18 ai 27", di ogni fascia di prezzo, e sui 4k, ci sono in commercio i 24, i 28 ed i 31.5", ma usciranno anche i 27" ed i 32".
Onestamente non vedo cosa ci sia da lamentarsi, tanto più che i primi 32" IGZO 6 mesi fa' li hanno sparati a 3000 e passa euro, e questi 28" debuttano a 600 euro.
Pannelli IGZO tutt'altro che perfetti in termini di calibrazione (vedi quanto c'ha smenato Anandtech col Dell).
Cosa dovremmo dire dei 30" 2560x1600 che ancora oggi costano 1000 euro, dopo anni di commercializzazione?
Cosa dovremmo dire dei 27" 2560x1440 che c'hanno messo 3 anni a scendere da 700 a 450 euro?
E mi auguro con tutto il cuore che gli restino in magazzino a più di un produttore :)
Interessante, prezzo tutto sommato abbordabile per un QHD.
Spero però esca anche una versione non da gamer, con pannello non TN e ad un prezzo simile.
Per quanto mi riguarda la latenza è secondaria, l'angolo di visione no.
Il problema sono proprio questi, l'impossibilità di variarli senza avere ripercussioni a livello visivo, [...], solo su Win 8.1 la funzione è stata implementata meglio, in stile Tablet.
Solo sulla parte modernUI, purtroppo.
Sul desktop Windows 8.x ha un noto problema di sfocatura se imposti lo schermo a 150 dpi, problema che spero risolvano con l'imminente update 1 (e magari salgano oltre i 150 dpi, che cominciano ad essere pochi in alcuni casi, e stanno frenando l'adozione di monitor ad alta definizione).
E per il momento è ancora il desktop ad essere il principale ambiente di lavoro per computer che utilizzano monitor come quello di questa news.
PaulGuru
01-04-2014, 11:56
Solo sulla parte modernUI, purtroppo.
Sul desktop Windows 8.x ha un noto problema di sfocatura se imposti lo schermo a 150 dpi, problema che spero risolvano con l'imminente update 1 (e magari salgano oltre i 150 dpi, che cominciano ad essere pochi in alcuni casi, e stanno frenando l'adozione di monitor ad alta definizione).
E per il momento è ancora il desktop ad essere il principale ambiente di lavoro per computer che utilizzano monitor come quello di questa news.
Si può sempre tenere a 1080p su desktop e usare il 4K negli applicativi.
In questo caso o giochi o cad, non di certo fotoritocco.
Ginopilot
01-04-2014, 12:01
per il cad non serve a niente avere un eccesso di dpi.
PaulGuru
01-04-2014, 12:12
per il cad non serve a niente avere un eccesso di dpi.
Per il cad è essenziale l'alta definizione, i prodotti 24" 4K sono ideati proprio per quello, ed inizialmente anche i professionali 1440p erani indirizzati per il cad.
Littlesnitch
01-04-2014, 12:28
A quanti cm giochi dal monitor? :D
Evidentemente neanche sai di cosa stai parlando. Come qualcuno ha già detto questa risoluzione su un 28" elimina l' aliasing che ti permette di avere prestazioni simili ad un FHD con una definizione di 4 volte superiore. Già il fatto di essere a 1ms doveva farti capire a chi è indirizzato. Per usi professionali in primis non ci mettevano il pannello TN e non serve a un piffero avere 1 ms.
Althotas
01-04-2014, 12:48
Evidentemente neanche sai di cosa stai parlando. Come qualcuno ha già detto questa risoluzione su un 28" elimina l' aliasing che ti permette di avere prestazioni simili ad un FHD con una definizione di 4 volte superiore. Già il fatto di essere a 1ms doveva farti capire a chi è indirizzato. Per usi professionali in primis non ci mettevano il pannello TN e non serve a un piffero avere 1 ms.
Conta in parte anche la distanza di visione che uno utilizzerà ;)
Riguardo ai tempi di risposta reali dei pannelli, da 1 ms non ne sono mai esistiti. Quello è un valore in ogni caso "farlocco", e che viene dichiarato da qualunque produttore prendendo il valore reale del tempo di risposta del pannello in questione, e "facendo poi finta" di essere riuscito a raggiungere quel valore intervenendo in modo molto pesante con l'overdrive. Solo marketing.
Più il display ha dimensioni elevate, e più importanti sono i reali angoli di visione del pannello, e quelli dei TN sono sempre stati i più scarsi, specie quello verticale.
Althotas
01-04-2014, 13:13
Il 4K può essere scalato a 1080p senza interpolazione. Su un 22" o un24" sarebbe il retina per windows.
Come fai a scalare una risoluzione in un display digitale composto da una matrice di punti, e dove tutto viene gestito da un processore video, senza ricorrere ad un processo di interpolazione?
pin-head
01-04-2014, 13:30
"Come fai a scalare una risoluzione in un display digitale composto da una matrice di punti, e dove tutto viene gestito da un processore video, senza ricorrere ad un processo di interpolazione?"
come fanno i mac: ci pensa il sistema operativo, che non interpola nulla: i font sono solitamente vettoriali, per cui li vedi 4 volte più definiti. Le immagini vengono visualizzate usando 4 pixel dello schermo per ogni pixel dell'immagine, per cui si vedono cmq delle stesse dimensioni che avrebbero sugli altri schermi.
Alcuni siti, come youtube o facebook, supportano nativamente le risoluzioni alte, per cui vedi le preview di filmati e foto in alta risoluzione, con una definizione pazzesca.
Lo schermo del mio MBP retina 13" è da 2560*1600 pixel, ma normalmente vedi tutto quanto come se fosse un 1280*800 (4 volte più definito, ovviamente). Giusto per fare un esempio, se faccio partire VLC con un filmato a tutto schermo girato in 2560x1600 lo vedo a risoluzione nativa.
Da quando ho il MBP retina, e non riesco più a usare i portatili normali.. Non vedo l'ora di passare al 4k per i monitor del fisso, sicuramente sarà un balzo avanti notevole :)
PaulGuru
01-04-2014, 13:33
Come fai a scalare una risoluzione in un display digitale composto da una matrice di punti, e dove tutto viene gestito da un processore video, senza ricorrere ad un processo di interpolazione?
quando sia orizzontalmente che verticalmente i punti sono perfetti multipli, su un pannello 4K, 4 pixels fisici emuleranno perfettamente 1 singolo pixel del 1080p.
I soliti sospetti
01-04-2014, 13:56
All'inizio dell'articolo si parla di monitor 4K Ultra HD... mi risulta che Ultra HD sia 8K e il 4K sia Super HD...:mbe:
Littlesnitch
01-04-2014, 16:32
Come fai a scalare una risoluzione in un display digitale composto da una matrice di punti, e dove tutto viene gestito da un processore video, senza ricorrere ad un processo di interpolazione?
Esattamente come fanno i MacBook retina da un pezzo oramai
Littlesnitch
01-04-2014, 16:37
Conta in parte anche la distanza di visione che uno utilizzerà ;)
Riguardo ai tempi di risposta reali dei pannelli, da 1 ms non ne sono mai esistiti. Quello è un valore in ogni caso "farlocco", e che viene dichiarato da qualunque produttore prendendo il valore reale del tempo di risposta del pannello in questione, e "facendo poi finta" di essere riuscito a raggiungere quel valore intervenendo in modo molto pesante con l'overdrive. Solo marketing.
Più il display ha dimensioni elevate, e più importanti sono i reali angoli di visione del pannello, e quelli dei TN sono sempre stati i più scarsi, specie quello verticale.
Beh un 27 FHD a distanza normale per il gaming è una porcheria. Almeno se uno ha provato un 1440p non tornerà mai indietro. Il problema per il gaming sono le latente degli IPS e la mancanza dei 120Hz ma come definizione è un'altro mondo. Il FHD per gaming è ottimale su un 23" al max 24". IMHO.
mirkonorroz
01-04-2014, 17:20
Bene bene. Io lo prenderei anche a 24".
Concordo su tutti i discorsi sull'aliasing. Almeno una variabile sarebbe definitivamente archiviata, sempre che il rendering interno del gioco usi la giusta dimensione dei pixel... o la risoluzione nativa senza poi upscalare...
PaulGuru
01-04-2014, 17:37
Sinceramente anche io gradirei una versione di questo modello sempre a 4K ma a 24".
Più il display ha dimensioni elevate, e più importanti sono i reali angoli di visione del pannello, e quelli dei TN sono sempre stati i più scarsi, specie quello verticale.
Anche l'angolo di visuale non è un grosso problema nei confronti degli IPS/PLS.
http://uk.hardware.info/reviews/5269/5/samsung-lu28d590d-review-4k-becomes-affordable-test-results-brightness-from-different-viewing-angles
questi TN sono ben diversi rispetto al passato.
Sicuramente il contrasto ed il nero sono inferiori alla media (ma anche gli IGZO non sono dei campioni e costano 2500 euro), ma sugli altri aspetti non hanno nulla da invidiare.
Anche per mein un 28'' i 4k sono superflui, ma è interessante vedere che i 4k cominciano a diventare abbordabili.
Anche se di Samsung TN non ne voglio più sentire parlare, dato che il 24'' che ho ora è verament pessimo. :doh:
video giocatori incalliti ahahahah :D
i videogiocatori incalliti (come me) usano i 120hz no questa roba.
C'è giocatore incallito e giocatore incallito, io che ad un FPS competitivo non ci giocherei neanche sotto tortura, attendo con ansia un bel un monitor 4k da almeno 32'' con pannello IPS ad un prezzo decente, 60hz mi bastano. :cool:
Saberfang
01-04-2014, 19:46
Meh, i pannelli TN sono spazzatura. OK, la latenza e la risoluzione ma chi ha avuto occasione di provare un pannello serio sa di non voler tornare indietro.
PaulGuru
01-04-2014, 19:52
Meh, i pannelli TN sono spazzatura. OK, la latenza e la risoluzione ma chi ha avuto occasione di provare un pannello serio sa di non voler tornare indietro.
Nessuno penso abbia mai avuto un TN da 8-10bit nativi in sù, come alcuni specifici modelli professionali che commercializzava Eizo.
Quelli di cui parli specie in ambiente consumer erano tutti prodotti poco curati con pannelli da 6bit e con algoritmi dithering pessimi.
Tutti i prodotti basati su TN era prodotti concepiti per la fascia bassa con tutte le conseguenze, ma i limiti che mostravano non erano dovuti al limite della tecnologia TN ma al fatto che nessuno ha mai investito su questo tipo di prodotti.
Con un modello da 600€ di certo non sarà lo stesso, continueranno a non avere la precisione cromatica assoluta di un IPS nè gli angoli di visione ma ora non avranno più banding ( e già ho detto tutto ) e uno spettro di colori notevolmente superiore.
Althotas
02-04-2014, 10:02
Questo 4k mi sa di tanto fumo e poco arrosto, IMO.
Il paragone con il notebook apple non regge, ma in ogni caso una interpolazione di punti, quando la sorgente è nativa 1080p, viene sempre fatta se si vogliono vedere i contenuti a pieno schermo, poco importa se la farà l'OS o qualche software, o il processore del monitor.
In ambiente windows, poi, che ha sempre fatto pena per la gestione della grafica vettoriale, sarà da ridere.
Un TN resta sempre un TN. Che poi un pannello a 8 bit nativi garantisca a priori assenza di banding, è solo una balla colossale.
Per gaming, si è costretti ad avere e usare una DisplayPort v. 1.2, altrimenti si è limitati a 30 fps. Poi, vista la risoluzione, servono 2 schede schede video toste per ottenere 60 fps.
Fino all'altro ieri, per gaming "frenetico" e competizioni, si sono spesi fiumi di parole sui 120/144 Hz. Adesso, lo specchietto per allodole che si chiama 4K, sta già facendo abboccare i pesciolini anche in ambiente monitor. Per i TV è già 1 anno che la menano, e non c'è manco 1 contenuto disponibile come nativo in quel formato.
Staremo a vedere cosa salterà fuori quando lo recensiranno i siti specializzati sui monitor. Sono curioso di vedere a quanto ammonterà l'input-LAG (oltre al resto).
Littlesnitch
02-04-2014, 10:13
Questo 4k mi sa di tanto fumo e poco arrosto, IMO.
Il paragone con il notebook apple non regge, ma in ogni caso una interpolazione di punti, quando la sorgente è nativa 1080p, viene sempre fatta se si vogliono vedere i contenuti a pieno schermo, poco importa se la farà l'OS o qualche software, o il processore del monitor.
In ambiente windows, poi, che ha sempre fatto pena per la gestione della grafica vettoriale, sarà da ridere.
Un TN resta sempre un TN. Che poi un pannello a 8 bit nativi garantisca a priori assenza di banding, è solo una balla colossale.
Per gaming, si è costretti ad avere e usare una DisplayPort v. 1.2, altrimenti si è limitati a 30 fps. Poi, vista la risoluzione, servono 2 schede schede video toste per ottenere 60 fps.
Fino all'altro ieri, per gaming "frenetico" e competizioni, si sono spesi fiumi di parole sui 120/144 Hz. Adesso, lo specchietto per allodole che si chiama 4K, sta già facendo abboccare i pesciolini anche in ambiente monitor. Per i TV è già 1 anno che la menano, e non c'è manco 1 contenuto disponibile come nativo in quel formato.
Staremo a vedere cosa salterà fuori quando lo recensiranno i siti specializzati sui monitor. Sono curioso di vedere a quanto ammonterà l'input-LAG (oltre al resto).
Per il gaming e vista la risoluzione tra un FHD con filtri e un 4K senza la resa visiva del 4K è migliore e le prestazioni quasi identiche, poi chi vuole giocare decentemente con tutto maxed out in FHD ha già 2 VGA ;)
Althotas
02-04-2014, 10:35
Per il gaming e vista la risoluzione tra un FHD con filtri e un 4K senza la resa visiva del 4K è migliore e le prestazioni quasi identiche, poi chi vuole giocare decentemente con tutto maxed out in FHD ha già 2 VGA ;)
Ma magari non ha uscite displayport 1.2 ;)
Riguardo alla resa, sarà tutta da vedere sul campo.
Littlesnitch
02-04-2014, 10:40
Ma magari non ha uscite displayport 1.2 ;)
Riguardo alla resa, sarà tutta da vedere sul campo.
Ti parlo di prove già effettuate solo che non mi sono ancora deciso a spendere 3500$ per un monitor 4K, questo a 700$ invece sembra un potenziale acquisto. Comunque già una 780 in OC garantisce i 60 FPS in quasi tutti i titoli senza AA in 4K. Con 2 sei proprio tranquillo.
Goofy Goober
02-04-2014, 11:00
Ti parlo di prove già effettuate solo che non mi sono ancora deciso a spendere 3500$ per un monitor 4K, questo a 700$ invece sembra un potenziale acquisto. Comunque già una 780 in OC garantisce i 60 FPS in quasi tutti i titoli senza AA in 4K. Con 2 sei proprio tranquillo.
dato che hai provato chiedo, ma l'AA è davvero così superfluo, diciamo, completamente superfluo, in 4K su monitor entro i 30-32"?
intendo, anche per la pulizia di immagine generale e oggetti in lontananza nel campo visivo, resta tutto privo di scalettature e dei conseguenti "sfarfallamenti" per i bordi degli oggetti a distanza?
perchè se sul 27" 1080p l'AA è ovviamente obbligatorio l'uso più o meno pesante del filtro, mi è capitato che anche sul 15" 1080p, pur usandolo a valori più contenuti, fosse necessario usarlo per evitare problemi qualitativi in parecchi giochi
Althotas
02-04-2014, 11:29
Sarà poi interessante vedere nelle recensioni serie, se questo samsung utilizza o meno il PWM per gestire la retro-illuminazione, ed eventualmente a che frequenza (non sono molto ottimista). E poi come si comporta la luminosità con connessione DP e fps superiori a 30.
PaulGuru
02-04-2014, 11:43
dato che hai provato chiedo, ma l'AA è davvero così superfluo, diciamo, completamente superfluo, in 4K su monitor entro i 30-32"?
intendo, anche per la pulizia di immagine generale e oggetti in lontananza nel campo visivo, resta tutto privo di scalettature e dei conseguenti "sfarfallamenti" per i bordi degli oggetti a distanza?
perchè se sul 27" 1080p l'AA è ovviamente obbligatorio l'uso più o meno pesante del filtro, mi è capitato che anche sul 15" 1080p, pur usandolo a valori più contenuti, fosse necessario usarlo per evitare problemi qualitativi in parecchi giochi
I modelli 4K possono eliminare l'aliasing percepibile ma al massimo entro diagonali da 28", e la cosa è scritta nella prima pagina del thread 4K con tanto di review, sui modelli da 32" si nota ancora.
teolinux
02-04-2014, 12:24
Ho smesso di leggere a LCD TN.
E poi questi monitor 4k... se usati alla massima risoluzione con una sorgente HDMI vers 1.4 (o inferiori) possono andare solo a 30fps progressivi.
Che è un disastro pure per excel, altro che gamers....
Forse DisplayPort riesce a fare i 60Hz.
Littlesnitch
02-04-2014, 14:54
dato che hai provato chiedo, ma l'AA è davvero così superfluo, diciamo, completamente superfluo, in 4K su monitor entro i 30-32"?
intendo, anche per la pulizia di immagine generale e oggetti in lontananza nel campo visivo, resta tutto privo di scalettature e dei conseguenti "sfarfallamenti" per i bordi degli oggetti a distanza?
perchè se sul 27" 1080p l'AA è ovviamente obbligatorio l'uso più o meno pesante del filtro, mi è capitato che anche sul 15" 1080p, pur usandolo a valori più contenuti, fosse necessario usarlo per evitare problemi qualitativi in parecchi giochi
Ti ha già risposto Paul Guru e non posso far altro che confermare. Anche se su un 32" è appena percettibile ma la definizione è un altro mondo anche rispetto a un 27" 1440p. Il 27" FHD non lo considero nemmeno, è una cosa oscena! Se provi un 1440p il FHD lo butti dalla finestra. :)
Littlesnitch
02-04-2014, 14:55
Ho smesso di leggere a LCD TN.
E poi questi monitor 4k... se usati alla massima risoluzione con una sorgente HDMI vers 1.4 (o inferiori) possono andare solo a 30fps progressivi.
Che è un disastro pure per excel, altro che gamers....
Forse DisplayPort riesce a fare i 60Hz.
Non forse ma ci riesce, deve essere 1.2 però. Ma tutte le schede che sono in grado di garantire fluidità a quelle risoluzione supportano tale standard.
Goofy Goober
02-04-2014, 15:03
grazie per le risposte, anche se così a leggere le misure che passano tra un 28" e un 32", o meglio, un 31.5" (misure dell'Asus 4k da 3500 verdoni) mi pare quantomeno singolare che si noti particolarmente l'aliasing nei più grandi se nel primo caso si può farne completamente a meno.
ovviamente non avendo provato nulla mi devo fidare :D
Ti ha già risposto Paul Guru e non posso far altro che confermare. Anche se su un 32" è appena percettibile ma la definizione è un altro mondo anche rispetto a un 27" 1440p. Il 27" FHD non lo considero nemmeno, è una cosa oscena! Se provi un 1440p il FHD lo butti dalla finestra. :)
già fatto, e purtroppo ho rinunciato ai 1440p per il gioco perchè il monitor su cui li ho provati (un Dell) non mi soddisfava per nulla. la mia affezione al TN 120hz in questo caso ha prevalso.
c'è da dire che con un monitor diverso con meno input lag e tempo di risposta migliore magari il risultato sarebbe stato diverso.
per ora sto ancora decidendo se andare sull'Asus 120hz 1440p in arrivo (pur essendo un TN che costa un fottio) o passare a qualcosa tipo il Samsung.
il DP sulle Titan ce l'ho, quindi lato connessione sono apposto, ma sinceramente al momento questa tecnologia mi convince pochissimo sulla carta... potessi provarla con mano magari...
vabbè, si vedrà.
Non forse ma ci riesce, deve essere 1.2 però. Ma tutte le schede che sono in grado di garantire fluidità a quelle risoluzione supportano tale standard.
Come ho scritto in precedenza il DP ci riesce ma mediante solo il MST (multi stream transport). In pratica vengono veicolati due segnali video distinti con un unico cavo; lo schermo di fatto diviso in due metà da unire insieme mediante i driver video ed il sistema operativo. Non è proprio il massimo della praticità o della compatibilità.
DisplayPort 1.3 (dalle specifiche non ancora finalizzate) e HDMI 2.0 (non ci sono ancora schede video che supportano appieno lo standard, e credo neanche monitor ad esso aderenti) permettono/permetteranno il supporto 4k@60Hz su una singola uscita.
Goofy Goober
02-04-2014, 15:08
Come ho scritto in precedenza il DP ci riesce ma mediante solo il MST (multi stream transport). In pratica vengono veicolati due segnali video distinti con un unico cavo; lo schermo di fatto diviso in due metà da unire insieme mediante i driver video ed il sistema operativo. Non è proprio il massimo della praticità o della compatibilità.
DisplayPort 1.3 (dalle specifiche non ancora finalizzate) e HDMI 2.0 (non ci sono ancora schede video che supportano appieno lo standard, e credo neanche monitor ad esso aderenti) permettono/permetteranno il supporto 4k@60Hz su una singola uscita.
ecco, anche queste cose mi allontano dal 4k....
soprattutto il fatto che lo schermo è "spezzato" e va ricongiunto via driver.
chi come me ha già uno SLI, e quindi lo schermo viene già elaborato in due spezzoni divisi, non rischia di avere problemi di vario tipo giocando? dopotutto abbiamo 4 porzioni di schermo da far "unire" a video, 2 per il DP e 2 per lo SLI :stordita:
Il mio dubbio è proprio quello; probabilmente l'input lag elevato dei monitor 4k recensiti ultimamente è dovuto ad accorgimenti atti a prevenire tearing relativi a ciò.
Ma che voi sappiate esistono televisori 4k con Displayport?
Comunque dalle prove che ho fatto, una sola GPU di fascia alta è già sufficiente per giocare a 60fps la maggior parte dei titoli attuali, escludento ovviamente i "mattoni epocali" come Crysis3.
E a quanto ho visto su TV 4k di grande formato, anche un 2k interpolato a 4k si vede decisamente meglio che su un 2k delle stesse dimensioni, addirittura anche giochi 720p su PS3 rendono benissimo, anche grazie agli scaler che montano queste TV di fascia alta. (che di contro essendo una post elaborazione che richiede tempo di calcolo peggioreranno l'imput lag)
Ma ovviamente, proprio come è successo sui FullHD quando calerà il prezzo, la prima cosa che calerà di qualità sarà proprio lo scaler, (cosa solo in parte compensata dalla riduzione di costo degli stessi)
ecco, anche queste cose mi allontano dal 4k....
soprattutto il fatto che lo schermo è "spezzato" e va ricongiunto via driver.
chi come me ha già uno SLI, e quindi lo schermo viene già elaborato in due spezzoni divisi, non rischia di avere problemi di vario tipo giocando? dopotutto abbiamo 4 porzioni di schermo da far "unire" a video, 2 per il DP e 2 per lo SLI :stordita:
Beh dopotutto è lo stesso sistema che si usa per il surround 3 monitor, cosa che già utilizzano in tanti, con una GPU moderna non credo sia un grosso problema.
Littlesnitch
02-04-2014, 16:07
Ma che voi sappiate esistono televisori 4k con Displayport?
Comunque dalle prove che ho fatto, una sola GPU di fascia alta è già sufficiente per giocare a 60fps la maggior parte dei titoli attuali, escludento ovviamente i "mattoni epocali" come Crysis3.
E a quanto ho visto su TV 4k di grande formato, anche un 2k interpolato a 4k si vede decisamente meglio che su un 2k delle stesse dimensioni, addirittura anche giochi 720p su PS3 rendono benissimo, anche grazie agli scaler che montano queste TV di fascia alta. (che di contro essendo una post elaborazione che richiede tempo di calcolo peggioreranno l'imput lag)
Ma ovviamente, proprio come è successo sui FullHD quando calerà il prezzo, la prima cosa che calerà di qualità sarà proprio lo scaler, (cosa solo in parte compensata dalla riduzione di costo degli stessi)
Beh dopotutto è lo stesso sistema che si usa per il surround 3 monitor, cosa che già utilizzano in tanti, con una GPU moderna non credo sia un grosso problema.
Al momento tutte hanno le HDMi 2.0, ma credo che sicuramente qualcuno inserirà anche la DP.
dato che hai provato chiedo, ma l'AA è davvero così superfluo, diciamo, completamente superfluo, in 4K su monitor entro i 30-32"?
intendo, anche per la pulizia di immagine generale e oggetti in lontananza nel campo visivo, resta tutto privo di scalettature e dei conseguenti "sfarfallamenti" per i bordi degli oggetti a distanza?
perchè se sul 27" 1080p l'AA è ovviamente obbligatorio l'uso più o meno pesante del filtro, mi è capitato che anche sul 15" 1080p, pur usandolo a valori più contenuti, fosse necessario usarlo per evitare problemi qualitativi in parecchi giochi
Su ocn in diversi hanno già preso il Samsung sulla baia dalla Corea, alcuni dicono no AA per altri invece serve, sul 24" invece tutti i possessori concordano: inutile
Ma che voi sappiate esistono televisori 4k con Displayport?
Panasonic TX-L65WT600E
Quel pannello 28" TN 4K è 10-bit non 8-bit.
Lo confermano Philips e Samsung nelle loro specifiche, e lo dichiara il produttore (Chimei Innolux) nel datasheet del pannello:
https://d3c4anv3uqsmm5.cloudfront.net/sites/default/files/datasheets/USMP-M280DGJ-L30_ver02.pdf
Panasonic TX-L65WT600E
Grazie dell'info, HDMI 2.0 e Display Port, e pure Panasonic che è un marchio che apprezzo particolarmente... :eek:
Spero di non trovarmelo davanti in qualche centro commerciale altrimenti va a finire che accendo il mutuo. :asd:
Anche se prima forse è meglio accertarsi che abbia un'imput lag decente, ma da questo test (http://altadefinizione.hdblog.it/2013/10/31/prime-impressioni-sul-tv-ultra-hd-panasonic-tx-l65wt600e/) sembrerebbe molto valido...
TV DisplayPort però è facile che accettino mediante questo incresso solo segnali 4k a 30Hz, oppure a 60Hz ma a risoluzioni inferiori. Non è detto che implementino il MST come con i monitor dedicati per i PC.
PaulGuru
02-04-2014, 18:06
Quel pannello 28" TN 4K è 10-bit non 8-bit.
Lo confermano Philips e Samsung nelle loro specifiche, e lo dichiara il produttore (Chimei Innolux) nel datasheet del pannello:
https://d3c4anv3uqsmm5.cloudfront.net/sites/default/files/datasheets/USMP-M280DGJ-L30_ver02.pdf
Dovrebbe essere un 8bit nativo, 10 con dithering ( superflui considerando che Windows ne mostra fino a 8 ).
Comunque sì è di tutt'altra pasta rispetto a qualsiasi TN in commercio ora, da youtube sembrerebbe anche avere un rivestimento anti-riflesso leggero.
TV DisplayPort però è facile che accettino mediante questo incresso solo segnali 4k a 30Hz, oppure a 60Hz ma a risoluzioni inferiori. Non è detto che implementino il MST come con i monitor dedicati per i PC.
Leggendo qui (http://altadefinizione.hdblog.it/2013/10/31/prime-impressioni-sul-tv-ultra-hd-panasonic-tx-l65wt600e/) sembrerebbe che supporti 4k 60p anche con display port:
Alla HDMI 2.0 si aggiunge anche un ingresso Display Port 1.2a (una connessione più legata al mondo informatico che a quello del mercato audio-video), capace di supportare risoluzioni 4K e WQHD (2560 x 1400 pixel), mantenendo la compatibilità con le sorgenti Ultra HD a 50 e 60fps.
http://altadefinizione.hdblog.it/wp-content/uploads/2013/10/HDMI-2.0-WT600-520x300.jpg
Ed ecco che la scimmia comincia a scorrere potente in me... :fagiano:
Ma purtroppo (o per fortuna) attualmente non ho 5000€ da buttare. :asd:
Althotas
02-04-2014, 18:17
Quel pannello 28" TN 4K è 10-bit non 8-bit.
Lo confermano Philips e Samsung nelle loro specifiche, e lo dichiara il produttore (Chimei Innolux) nel datasheet del pannello:
https://d3c4anv3uqsmm5.cloudfront.net/sites/default/files/datasheets/USMP-M280DGJ-L30_ver02.pdf
Supponendo che nel documento definitivo tutte le specifiche siano rimaste invariate (quello che hai indicato tu è un "tentative specification" che risale a 9 mesi fa, al quale segue "preliminary specification", e poi "Approval specification" che è quello definitivo), ripeto che il numero di Bit del pannello conta fino ad un certo punto.
Da quel documento pare che la retro-illuminazione faccia uso di PWM, ma non è indicata la frequenza, e che il tempo di risposta GTG del pannello è di 5 ms "tipico" e 8 ms "massimo". Come al solito, il valore dichiarato di 1 ms è farlocco, e ad 1 ms ci arriveranno (forse) solo grazie all'uso di overdrive con una taratura probabilmente spinta. Sarà quindi interessante valutare quanto overshoot genera l'overdrive nelle due (mi pare) possibili impostazioni offerte nell'OSD.
Dovrebbe essere un 8bit nativo, 10 con dithering ( superflui considerando che Windows ne mostra fino a 8 ).
Comunque sì è di tutt'altra pasta rispetto a qualsiasi TN in commercio ora, da youtube sembrerebbe anche avere un rivestimento anti-riflesso leggero.
Nell'implementazione di Samsung hanno deciso per quel rivestimento. Visto che ci saranno altri 4-5 produttori vediamo cosa faranno. Anche in merito all'elettronica.
Anch'io aspetto le recensioni di Prad e tftcentral ma qui pare che si vogliano bellamente ignorare i dati della prima recensione di UK.Hardware.Info che ha evidenziato appunto che non è un Tn come gli altri anche sotto l'aspetto cromatico. Ed io aggiungo che un Igzo non vale 5 volte quella spesa proprio sotto l'aspetto cromatico. Così come alcuni ips 27" 2560 non meritano certo i 500 euro a cui li vendono, e qui parliamo della stesa fascia di mercato.
Immagino già che certi produttori tradizionali di ips/pls/mva pregustavano di sparare i loro 4k subito a 1500 euro. Mi sa che sono rimasti spiazzati :)
Supponendo che nel documento definitivo tutte le specifiche siano rimaste invariate (quello che hai indicato tu è un "tentative specification" che risale a 9 mesi fa, al quale segue "preliminary specification", e poi "Approval specification" che è quello definitivo), ripeto che il numero di Bit del pannello conta fino ad un certo punto.
Da quel documento pare che la retro-illuminazione faccia uso di PWM, ma non è indicata la frequenza, e che il tempo di risposta GTG del pannello è di 5 ms "tipico" e 8 ms "massimo". Come al solito, il valore dichiarato di 1 ms è farlocco, e ad 1 ms ci arriveranno (forse) solo grazie all'uso di overdrive con una taratura probabilmente spinta. Sarà quindi interessante valutare quanto overshoot genera l'overdrive nelle due (mi pare) possibili impostazioni offerte nell'OSD.
Il monitor ha avuto già una prima recensione è quello il dato di partenza sul quale incominciare a discutere non le ipotesi.
Sei tu che hai scritto che era un TN 8-bit. Io ti ho riportato il dato ufficiale, vai sul sito Samsung o Dell se non va bene quel datasheet. Sei rimasto così deluso dalla resa cromatica ottenuta? Io no.
Non è perché non ha raggiunto il livello di uno Spectraview che di colpo diventa una schifezza, esistono livelli intermedi.
Sul response time ci sono già i confronti con un tn 120hz per farsi un'idea ammesso che il gaming sia davvero la priorità. L'input lag è stato anch'esso rilevato.
Naturale che aspetto altre recensioni e le altre implementazioni.
Althotas
02-04-2014, 20:01
Il monitor ha avuto già una prima recensione è quello il dato di partenza sul quale incominciare a discutere non le ipotesi.
Sei tu che hai scritto che era un TN 8-bit. Io ti ho riportato il dato ufficiale, vai sul sito Samsung o Dell se non va bene quel datasheet. Sei rimasto così deluso dalla resa cromatica ottenuta? Io no.
Non è perché non ha raggiunto il livello di uno Spectraview che di colpo diventa una schifezza, esistono livelli intermedi.
Sul response time ci sono già i confronti con un tn 120hz per farsi un'idea ammesso che il gaming sia davvero la priorità. L'input lag è stato anch'esso rilevato.
Naturale che aspetto altre recensioni e le altre implementazioni.
Sbaglio, o avverto un certo astio nei miei confronti?
Al discorso del pannello 8, 10 o 24.000 Bit avevo già aggiunto una precisazione.
Se conosci le recensioni di tftcentral e PRAD, mi chiedo come tu possa ritenere affidabile quella che hai indicato. Quel sito pubblica migliaia di recensioni di prodotti di qualunque tipo, incluse la cartucce delle stampanti, toner per Laser, etc etc.
Per dirne una, il metodo che hanno usato per valutare gli angoli di visione è abbastanza inutile, perchè misurano solo la luminanza erogata in base a certi angoli di visione.
Sarà poi meglio per tutti, specie per i veramente interessati a questo monitor (io non lo sono), che non si prendano per buoni certi risultati di test pubblicati in quella recensione, perchè il livello minimo del nero che hanno misurato, nella migliore delle 2 ipotesi è risultato essere pari a 0.53 cd/mq: http://uk.hardware.info/reviews/5269/3/samsung-lu28d590d-review-4k-becomes-affordable-test-results-brightness-a-contrast e nella peggiore è risultato essere 0.67 cd/mq, contro, per esempio, 0.18 cd/mq per l'asus IPS che è in cima a quella tabella. Se quei valori fossero corretti, cosa di cui dubito, e spero per voi interessati, fortemente, questo Samsung avrebbe prestazioni (di quel tipo) a dir poco imbarazzanti, e mai viste di così pessime in un monitor LCD da quando esistono.
Non era mio interesse scrivere quanto sopra, ma me lo hai tirato proprio fuori con le pinze.
Sbaglio, o avverto un certo astio nei miei confronti?
Al discorso del pannello 8, 10 o 24.000 Bit avevo già aggiunto una precisazione.
Se conosci le recensioni di tftcentral e PRAD, mi chiedo come tu possa ritenere affidabile quella che hai indicato. Quel sito pubblica migliaia di recensioni di prodotti di qualunque tipo, incluse la cartucce delle stampanti, toner per Laser, etc etc.
Per dirne una, il metodo che hanno usato per valutare gli angoli di visione è abbastanza inutile, perchè misurano solo la luminanza erogata in base a certi angoli di visione.
Sarà poi meglio per tutti, specie per i veramente interessati a questo monitor (io non lo sono), che non si prendano per buoni certi risultati di test pubblicati in quella recensione, perchè il livello minimo del nero che hanno misurato, nella migliore delle 2 ipotesi è risultato essere pari a 0.53 cd/mq: http://uk.hardware.info/reviews/5269/3/samsung-lu28d590d-review-4k-becomes-affordable-test-results-brightness-a-contrast e nella peggiore è risultato essere 0.67 cd/mq, contro, per esempio, 0.18 cd/mq per l'asus IPS che è in cima a quella tabella. Se quei valori fossero corretti, cosa di cui dubito, e spero per voi interessati, fortemente, questo Samsung avrebbe prestazioni (di quel tipo) a dir poco imbarazzanti, e mai viste di così pessime in un monitor LCD da quando esistono.
Non era mio interesse scrivere quanto sopra, ma me lo hai tirato proprio fuori con le pinze.
Nessun astio, non ne è ho ragione.
In merito alla recensione ho fatto notare che è un punto di partenza su cui discutere.
Un po' meglio di non avere nulla se non una tabella con le specifiche.
Ma visto che hai toccato il discorso del nero, l'hai anche confrontato con quello dello Sharp PN-K321H che costa 5 volte tanto o del Dell UP2414Q che costa il 50% in più?
Hai visto anche le altre pagine della recensione?
Se l'hai fatto, puoi contestualizzare questo genere di pannello TN, che non si confronta con Asus PA279Q Proart, ma entra nella categoria dei PB278Q o dell'U2713HM, perchè sono monitor che finiranno a 500 euro.
Naturalmente i confronti si potranno fare meglio con altre recensioni e con i modelli commercializzati, anche di altri produttori, visto che il Samsung provato era di pre serie.
P.S: I monitor 4K non li comprerò per quest'anno, perchè è prematuro e c'è poca concorrenza, ma visto che non mi andava proprio di spendere 500 euro per un 27" 2560x1440 sono comprato un AOC i2757Fm a 220 euro.
I soliti sospetti
04-04-2014, 13:11
Nessun astio, non ne è ho ragione.
In merito alla recensione ho fatto notare che è un punto di partenza su cui discutere.
Un po' meglio di non avere nulla se non una tabella con le specifiche.
Ma visto che hai toccato il discorso del nero, l'hai anche confrontato con quello dello Sharp PN-K321H che costa 5 volte tanto o del Dell UP2414Q che costa il 50% in più?
Hai visto anche le altre pagine della recensione?
Se l'hai fatto, puoi contestualizzare questo genere di pannello TN, che non si confronta con Asus PA279Q Proart, ma entra nella categoria dei PB278Q o dell'U2713HM, perchè sono monitor che finiranno a 500 euro.
Naturalmente i confronti si potranno fare meglio con altre recensioni e con i modelli commercializzati, anche di altri produttori, visto che il Samsung provato era di pre serie.
P.S: I monitor 4K non li comprerò per quest'anno, perchè è prematuro e c'è poca concorrenza, ma visto che non mi andava proprio di spendere 500 euro per un 27" 2560x1440 sono comprato un AOC i2757Fm a 220 euro.
Ottima scelta... prezzo prestazioni tra i migliori ;)
Althotas
04-04-2014, 13:57
Nessun astio, non ne è ho ragione.
In merito alla recensione ho fatto notare che è un punto di partenza su cui discutere.
Un po' meglio di non avere nulla se non una tabella con le specifiche.
Ma visto che hai toccato il discorso del nero, l'hai anche confrontato con quello dello Sharp PN-K321H che costa 5 volte tanto o del Dell UP2414Q che costa il 50% in più?
Hai visto anche le altre pagine della recensione?
Se l'hai fatto, puoi contestualizzare questo genere di pannello TN, che non si confronta con Asus PA279Q Proart, ma entra nella categoria dei PB278Q o dell'U2713HM, perchè sono monitor che finiranno a 500 euro.
Naturalmente i confronti si potranno fare meglio con altre recensioni e con i modelli commercializzati, anche di altri produttori, visto che il Samsung provato era di pre serie.
P.S: I monitor 4K non li comprerò per quest'anno, perchè è prematuro e c'è poca concorrenza, ma visto che non mi andava proprio di spendere 500 euro per un 27" 2560x1440 sono comprato un AOC i2757Fm a 220 euro.
No, non ho fatto particolari confronti basandomi su quella recensione, proprio perchè non la stimo affidabile. Il tipo di misurazione sul livello minimo del nero che fanno loro, andando a memoria, non mi pare che sia basato tenendo conto di uno specifico valore di luminanza, bensì viene fatto a livello assoluto. Quello non è un buon approccio perchè nei display LCD, leggendo per esempio le recensioni di tftcentral e di overclokers che pubblicano le tabelle complete, si nota che a seconda della luminanza erogata dal display, il livello minimo del nero cambia, e sale con il salire della luminanza. Di conseguenza, misurare il livello minimo assoluto del nero, serve a ben poco, anche perchè dipende dalla luminanza minima che è in grado di erogare lo specifico modello di monitor preso in esame, e questo valore cambia a volte anche mostruosamente da un modello ad un altro. Infatti, in certi casi, se uno utilizza un monitor in condizioni di bassa luminosità ambientale, se compra poi un monitor che eroga una luminanza minima troppo alta (e ce ne sono diversi), si troverà poi molto male ad usarlo in quella condizione, perchè resterà "abbagliato".
Morale: inutile leggere recensioni come quelle, quando si capisce che certi criteri usati servono a poco o a niente, mentre invece mancano test utili ed importanti, e magari eseguiti anche correttamente.
Riguardo al tuo monitor AOC, se già non lo conosci ti indico questo post che ho scritto tempo fa nel suo thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689
Ottima scelta... prezzo prestazioni tra i migliori ;)
L'ho sostenuto anch'io, specie dalla fine dello scorso anno quando è calato di prezzo (assieme a suo fratello FH) ;)
No, non ho fatto particolari confronti basandomi su quella recensione, proprio perchè non la stimo affidabile. Il tipo di misurazione sul livello minimo del nero che fanno loro, andando a memoria, non mi pare che sia basato tenendo conto di uno specifico valore di luminanza, bensì viene fatto a livello assoluto. Quello non è un buon approccio perchè nei display LCD, leggendo per esempio le recensioni di tftcentral e di overclokers che pubblicano le tabelle complete, si nota che a seconda della luminanza erogata dal display, il livello minimo del nero cambia, e sale con il salire della luminanza. Di conseguenza, misurare il livello minimo assoluto del nero, serve a ben poco, anche perchè dipende dalla luminanza minima che è in grado di erogare lo specifico modello di monitor preso in esame, e questo valore cambia a volte anche mostruosamente da un modello ad un altro. Infatti, in certi casi, se uno utilizza un monitor in condizioni di bassa luminosità ambientale, se compra poi un monitor che eroga una luminanza minima troppo alta (e ce ne sono diversi), si troverà poi molto male ad usarlo in quella condizione, perchè resterà "abbagliato".
Morale: inutile leggere recensioni come quelle, quando si capisce che certi criteri usati servono a poco o a niente, mentre invece mancano test utili ed importanti, e magari eseguiti anche correttamente.
Riguardo al tuo monitor AOC, se già non lo conosci ti indico questo post che ho scritto tempo fa nel suo thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689
L'ho sostenuto anch'io, specie dalla fine dello scorso anno quando è calato di prezzo (assieme a suo fratello FH) ;)
Ottima scelta... prezzo prestazioni tra i migliori ;)
Vorrà dire che aspetteremo le altre recensioni, anche se io un'idea sui concorrenti 4K già me la sono fatta.
In merito al mio AOC dico solo che:
1) l'ho comprato soprattutto sulla base di quanto letto nel thread di Althotas;
2) mi ci trovo bene tanto più che non gioco quasi mai e posso convivere con l'aliasing.
Mi sentivo preso in giro dai prezzi dei 27" 2560 stazionari da fin troppo tempo, ed un domani diventerà un'ottima tv "da cucina".
con l'oculus rift ed i nuovi display oled alle porte, non vedo quale sia la fascia di mercato di questo prodotto
Goofy Goober
05-04-2014, 13:16
con l'oculus rift ed i nuovi display oled alle porte, non vedo quale sia la fascia di mercato di questo prodotto
oculus alle porte?
vabbè... come no.
oled alle porte?
costo a parte, hai idea del numero ridicolo di ore per cui sono dati adesso i pannelli oled delle tv anche top di gamma (come i vari curvi)? persino per uno senza limite di fondi sarebbe poco furbo accattarsi tv oled a profusione...
semmai son le due sopracitate tecnologie a non avere proprio nessuna fascia di mercato adesso.
e dubito anche nel futuro prossimo venturo.
ci vorrà del tempo ancora.
Littlesnitch
05-04-2014, 13:46
Vorrà dire che aspetteremo le altre recensioni, anche se io un'idea sui concorrenti 4K già me la sono fatta.
In merito al mio AOC dico solo che:
1) l'ho comprato soprattutto sulla base di quanto letto nel thread di Althotas;
2) mi ci trovo bene tanto più che non gioco quasi mai e posso convivere con l'aliasing.
Mi sentivo preso in giro dai prezzi dei 27" 2560 stazionari da fin troppo tempo, ed un domani diventerà un'ottima tv "da cucina".
Scusa ma se non sbaglio quel' AOC è un 1080p! Che senso ha confrontarlo con un 1440p? Io non comprerei mai un 27" 1080p, credo che il max per una resa visiva decente in game per un 1080p sia un 24".
Scusa ma se non sbaglio quel' AOC è un 1080p! Che senso ha confrontarlo con un 1440p? Io non comprerei mai un 27" 1080p, credo che il max per una resa visiva decente in game per un 1080p sia un 24".
Sì è 1080p, ma come ho detto, praticamente non gioco più.
Tanto vale non spenderci oltre il doppio per un 1440p.
Scusa ma se non sbaglio quel' AOC è un 1080p! Che senso ha confrontarlo con un 1440p? Io non comprerei mai un 27" 1080p, credo che il max per una resa visiva decente in game per un 1080p sia un 24".
E allora io che gioco in 1080p su 120'' cosa dovrei dire? :asd:
Tutto dipende anche dalla distanza di visione, io preferisco avere uno schermo più grande ad una certa distanza e non dover stare col muso attaccato allo schermo, che ai nostri occhi fa tutt'altro che bene.
Littlesnitch
06-04-2014, 09:56
E allora io che gioco in 1080p su 120'' cosa dovrei dire? :asd:
Tutto dipende anche dalla distanza di visione, io preferisco avere uno schermo più grande ad una certa distanza e non dover stare col muso attaccato allo schermo, che ai nostri occhi fa tutt'altro che bene.
Io al momento sto a 70" 1080p ma conto di passare a breve agli 84" in 4K ;)
Comunque pur da una distanza di circa 5m i 70" non sono il massimo per giocarci. Preferisco il 1440p da vicino :)
Io al momento sto a 70" 1080p ma conto di passare a breve agli 84" in 4K ;)
Comunque pur da una distanza di circa 5m i 70" non sono il massimo per giocarci. Preferisco il 1440p da vicino :)
Io attendo proiettori Laser 4k ad un prezzo decente, ma mi sa che ci vorrà ancora del tempo...
Anche se con sti televisori che oramai cominciano ad arrivare a 70/80'' non so se il VPR può ancor avere un senso. :rolleyes:
Ma purtroppo i VPR 4k attuali hanno un'input lag assurda (il sony da 20000€ addirittura superiore ai 100MS :doh: ), non so i televisori...
Littlesnitch
06-04-2014, 19:02
Io attendo proiettori Laser 4k ad un prezzo decente, ma mi sa che ci vorrà ancora del tempo...
Anche se con sti televisori che oramai cominciano ad arrivare a 70/80'' non so se il VPR può ancor avere un senso. :rolleyes:
Ma purtroppo i VPR 4k attuali hanno un'input lag assurda (il sony da 20000€ addirittura superiore ai 100MS :doh: ), non so i televisori...
Per i proiettori mi sa che ci vorranno anni per averli a prezzi decenti, ancora oggi un proiettore decente in FHD costa sui 10000€. Il Sony X9 se riesco a smerciare un po di Smartphone me lo danno con il 50% di sconto sul prezzo base... quindi con 6-7000€ me lo porto a casa :ciapet:
Al momento tutte hanno le HDMi 2.0, ma credo che sicuramente qualcuno inserirà anche la DP.
Non tutti, i 4 o 5 modelli 4k che ho visto esposti da MW un mesetto fa avevano tutti solo la HDMI 1.4, percui 4k limitato a 30hz.
Per i proiettori mi sa che ci vorranno anni per averli a prezzi decenti, ancora oggi un proiettore decente in FHD costa sui 10000€. Il Sony X9 se riesco a smerciare un po di Smartphone me lo danno con il 50% di sconto sul prezzo base... quindi con 6-7000€ me lo porto a casa :ciapet:
Anche li dipende cosa si intende per "decente", con il mio Panasonic che ormai è vecchio di 6 generazioni mi trovo ancora benissimo (se non fosse per il salasso delle lampade da sostituire :doh: )
Oggi con 4/5000€ puoi prendere il JVC x55 o il Sony VW95ES che sono ottimi, ma per un FHD "decente" ne bastano anche meno di 2000.
Con 10000€ ci prendi il TOP dei FHD, che è un po diverso da "decente". :p
Io sto ancora aspettando il fantomatico proiettore laser Red Ray 4k (http://www.extremetech.com/electronics/126579-red-ray-4k-cinema-laser-projector-on-display-at-nab-show-2012), (che dovrebbe eliminare il problema della lampada) annunciato 2 anni fa ad un prezzo inferiore ai 10k ma poi non se ne è più saputo niente. :(
In Sony X9 non va bene: "In the game mode we measured input lag to 50-60 ms, which is higher than on most TVs." (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1376977553) - "Using our recommended settings, the input lag becomes a much less manageable 150 ms" (http://www.digitalversus.com/tv-television/sony-bravia-x9-kd-55x9005a-p15201/test.html) :p
Il Panasonic TX-L65WT600E fa già un po meglio: "To get the most responsive gaming performance from the WT600 necessitates activation of the Game Mode from the Options sub menu in the main Picture Menu. It’s worth the small effort involved though as it brings input lag down to between 34 and 38 milliseconds, which is fine for us." (http://www.avforums.com/review/panasonic-tx-l65wt600-wt600-ultra-hd-4k-tv-review.9451) anche se non mi sembra proprio il massimo... :rolleyes:
6/7000€ col 50%? :eek:
A me pare di averli visto da MW a 4000€, esteticamente identico era forse un'altro modello?
Littlesnitch
08-04-2014, 08:55
Non tutti, i 4 o 5 modelli 4k che ho visto esposti da MW un mesetto fa avevano tutti solo la HDMI 1.4, percui 4k limitato a 30hz.
Anche li dipende cosa si intende per "decente", con il mio Panasonic che ormai è vecchio di 6 generazioni mi trovo ancora benissimo (se non fosse per il salasso delle lampade da sostituire :doh: )
Oggi con 4/5000€ puoi prendere il JVC x55 o il Sony VW95ES che sono ottimi, ma per un FHD "decente" ne bastano anche meno di 2000.
Con 10000€ ci prendi il TOP dei FHD, che è un po diverso da "decente". :p
Io sto ancora aspettando il fantomatico proiettore laser Red Ray 4k (http://www.extremetech.com/electronics/126579-red-ray-4k-cinema-laser-projector-on-display-at-nab-show-2012), (che dovrebbe eliminare il problema della lampada) annunciato 2 anni fa ad un prezzo inferiore ai 10k ma poi non se ne è più saputo niente. :(
In Sony X9 non va bene: "In the game mode we measured input lag to 50-60 ms, which is higher than on most TVs." (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1376977553) - "Using our recommended settings, the input lag becomes a much less manageable 150 ms" (http://www.digitalversus.com/tv-television/sony-bravia-x9-kd-55x9005a-p15201/test.html) :p
Il Panasonic TX-L65WT600E fa già un po meglio: "To get the most responsive gaming performance from the WT600 necessitates activation of the Game Mode from the Options sub menu in the main Picture Menu. It’s worth the small effort involved though as it brings input lag down to between 34 and 38 milliseconds, which is fine for us." (http://www.avforums.com/review/panasonic-tx-l65wt600-wt600-ultra-hd-4k-tv-review.9451) anche se non mi sembra proprio il massimo... :rolleyes:
6/7000€ col 50%? :eek:
A me pare di averli visto da MW a 4000€, esteticamente identico era forse un'altro modello?
Parlavo di questo
http://altadefinizione.hdblog.it/2012/09/28/sony-kd-84x9005-il-tv-4k-e-pronto-allarrivo-nei-negozi/
Parlavo di questo
http://altadefinizione.hdblog.it/2012/09/28/sony-kd-84x9005-il-tv-4k-e-pronto-allarrivo-nei-negozi/
Allora ci sta, quello che avevo visto io (e ho letto la rece) è un "misero" 55''. :asd:
Ma come Input lag è ancora peggio del 55', 100ms (http://www.trustedreviews.com/lg-84lm960v_TV_review_upscaled-and-3d-images_Page-3) :(
Tornando IT, da questa recensione (http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=498917) sembra molto valido.
Dovrebbe uscire anche una versione da 32'' (o 31.5), se stesse sotto i 1000€ potrebbe rivelarsi molto interessante... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.