View Full Version : Migliori Bridge sul mercato-confronto
vorrei proporre un post dedicato ad alcune delle bridge migliori sul mercato valutando dapprima la qualità e poi il costo anche in vista di un prossimo acquisto.
per quello che ho potuto constatare con ricerche sul web io metterei nella lista:
-panasonic FZ200 (miglioramento della FZ150 con diaframma f2.8 costante)
-fuji X-s1 (modello di punta della fuji migliore delle varie HS20-30 ecc)
-canon SX40 (secondo me meglio della sx50 perche diaframma piu aperto)
secondo voi dal punto di vista della qualità della foto e del rumore quale tra queste è la migliore?
vorrei linkare un sito dove si fa una recensione approfondita sulle tre bridge con valutazione finale:
http://www.photonumeric.fr/test-fz200-5/index.html
http://www.photonumeric.fr/test-x-s1-4/index.html
http://www.photonumeric.fr/test-sx40hs-4/index.html
per questa fonte la migliore sembra essere la FZ200 che ha la miglior qualità di immagine è la piu veloce, buona ergonomia e non ingombra e pesa come la xs-1, unica mancanza lo zoom manuale; mentre la xs1 a dispetto del sensore doppio rispetto alle altre non offre una qualità d'immagine migliore delle altre; buon risultato invece per la sx40.
tutti coloro che vogliono esprimere un parere magari supportato dall'esperienza sono benevenuti..
ciao a tutti
nessuno è interessato alle bridge, nessuno risponde??
licorice
12-04-2014, 12:54
Personalmente
ho sempre avuto bridge ho acquistato 2 mesi fà una Hs35 in offerta su Amazon se le mie finanze me lo avessero permesso avrei preso la Xs1.
Nel link seguente potrai confrontare le 3 candidate in una serie di reviews
http://www.idealo.it/confronta-prodotti/12332C2966716-3086874-3423613.html
aled1974
12-04-2014, 12:56
costo e zoom a parte che ne pensi di sony rx10?
ciao ciao
la sx40 a 200 euro secondo voi è un acquisto intelligente rispetto alla fz200 che si trova ancora quasi al doppio del prezzo?
la qualità superiore della panasonic giustifica il prezzo molto piu alto oppure no..grazie
letmealone
21-04-2014, 16:10
la sx40 a 200 euro secondo voi è un acquisto intelligente rispetto alla fz200 che si trova ancora quasi al doppio del prezzo?
la qualità superiore della panasonic giustifica il prezzo molto piu alto oppure no..grazie
La superiorità della Fz200 sulla SX40 è la lente luminosa anche al massimo del tele e la velocità di messa a fuoco... quindi l'intelligenza del suo acquisto dipende da quanto ti serva fotografare soggetti in movimento, soprattutto lontani. Se fai caccia fotografica o foto sportive usando il tele, con la Lumix sarà molto più facile fare scatti decenti riuscendo ad usare tempi veloci, insieme a una messa a fuoco rapidissima. Se la tua idea di bridge è una punta e scatta che faccia buone foto in generale e l'esigenza di zoomare molto è soprattutto su soggetti statici basta la Canon, che a livello di sensore dovrebbe anche essere un po' superiore alla Panasonic (che è inferiore anche alla precedente FZ150). Secondo me la spesa superiore della FZ200 vale la pena solo se è grande l'esigenza di fare foto di azione. Al prezzo attuale di 200 la Canon mi sembra un migliore acquisto.
"livello di sensore dovrebbe anche essere un po' superiore alla Panasonic (che è inferiore anche alla precedente FZ150)"
scusa posso chiederti come fai a dire che la qualità del sensore fz200 è inferiore alla sx40? e anche alla precedente fz150? significa un rumore più elevato?
per li tipo di foto vorrei fare un pò di tutto quindi anche soggetti in movimento come potrebbero essere animali lontani, persone in movimento, ecc.
sono molto incerto perchè la fz200 mi attira di piu per l'apertura costante e anche per la costruzione piu curata però non capisco perche non si abbassa mai il prezzo che rimane quasi 400 euro invece per esempio la sx50, anch'essa di "ultima generazione", gia si trova a 330 euro.
ciao
aled1974
25-04-2014, 09:57
per varie ragioni
sia economiche (ci vogliono guadagnare)
sia per una questione generazionale, panasonic esce con cadenze più lente di canon e con meno macchine
sia per una questione tecnica, la pana è ƒ2.8, la sx50 è ƒ3.4-6.5. A parità di grandezza sensore l'ottica migliore incide sul costo
sia per questione di disponibilità, quando una macchina comincia a sparire dai magazzini, quei negozi che ce l'hanno ancora a listino di solito ne aumentano il prezzo. Tanto hanno visto che "vende"
IMHO comunque la migliore, al momento, rimane sony rx10, che però mi sembra di capire non ti interessi. Della olympus stylus 1 che mi dici? :D
ciao ciao
letmealone
25-04-2014, 11:46
"livello di sensore dovrebbe anche essere un po' superiore alla Panasonic (che è inferiore anche alla precedente FZ150)"
scusa posso chiederti come fai a dire che la qualità del sensore fz200 è inferiore alla sx40? e anche alla precedente fz150? significa un rumore più elevato?
per li tipo di foto vorrei fare un pò di tutto quindi anche soggetti in movimento come potrebbero essere animali lontani, persone in movimento, ecc.
sono molto incerto perchè la fz200 mi attira di piu per l'apertura costante e anche per la costruzione piu curata però non capisco perche non si abbassa mai il prezzo che rimane quasi 400 euro invece per esempio la sx50, anch'essa di "ultima generazione", gia si trova a 330 euro.
ciao
Su DXOMark hanno testato la SX50HS (che a livello di sensore dovrebbe avere lo stesso Sony 12MP della SX40HS), la FZ150 e la FZ200, la Canon ne esce come la migliore, le due Panasonic molto simili ma ma FZ150 comunque meglio. La FZ200 è un po' come la Olympus XZ1 nelle compatte, grazie a una lente eccezionalmente luminosa (che giustifica il prezzo elevato, insieme all'ottima qualità di autofocus e video) sopperisce a un sensore abbastanza ordinario che non è di certo il punto forte della macchina.
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-PowerShot-SX50-HS-versus-Panasonic-LUMIX-DMC-FZ200-versus-Panasonic-LUMIX-DMC-FZ150___848_818_738
sono davvero molto incerto..la pana fz200 mi piace come bridge ma la qualità della foto non sembra giustificare il prezzo che rimane ancora molto alto..la sx40 si trova ogni tanto a 200 euro ed ha uno zoom molto spinto però poco luminoso..
stavo addiritttura pensando di valutare l'acquisto di una compatta premium(tipo S110 o P330) che fino adesso avevo escluso perche non hanno uno zoom che permette di fare molto, però d'altra hanno una qualità della foto superiore alle bridge.
sono nel pallone!!!
Apple_81
03-05-2014, 10:19
salve, chiedo scusa per l'intromissione ...
dove posizionereste la canon sx510hs ... molto, molto, molto, molto, molto in basso rispetto a queste che avete menzionato ... sx40 , sx50, FZ200, FZ150 ?
scusame per la mia ignoranza :muro: :rolleyes: :confused:
letmealone
04-05-2014, 10:40
salve, chiedo scusa per l'intromissione ...
dove posizionereste la canon sx510hs ... molto, molto, molto, molto, molto in basso rispetto a queste che avete menzionato ... sx40 , sx50, FZ200, FZ150 ?
scusame per la mia ignoranza :muro: :rolleyes: :confused:
Come qualità di immagine è molto simile alle altre bridge più costose citate, il sensore poi dovrebbe essere lo stesso di SX40 e SX50. L'eccezione è la FZ200 che può fotografare con quasi uno ad oltre due stop di luminosità in più in tele, e quindi produrrà scatti meno mossi e/o meno rumorosi in condizioni di poca luce.
Sulla prova di Cameralabs che è un sito serio, la SX510 ne esce comunque molto bene: http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX510_HS/verdict.shtml
Hedger64
04-05-2014, 19:22
Sono in dubbio tra la canon SX40/SX50 e Fujifilm X10/X20.
La Fuji è qualitativamente migliore, ma non saprei dire se la differenza di prezzo, per ciascun modello, è realmente giustificata. Le due Canon Power shot hanno un gran numero di features che le Fuji non hanno, le Fuji sicuramente gestiscono meglio il rumore ad alti ISO. La differenza di peso e dimensione e poca roba... le Fiji pur essendo piu' leggere e meno ingombranti non sono comunque tascabili.
Cosa ne pensate di questi livelli come macchina da viaggio e di backup rispetto ad una reflex?
Thanks
letmealone
04-05-2014, 19:51
Sono in dubbio tra la canon SX40/SX50 e Fujifilm X10/X20.
La Fuji è qualitativamente migliore, ma non saprei dire se la differenza di prezzo, per ciascun modello, è realmente giustificata. Le due Canon Power shot hanno un gran numero di features che le Fuji non hanno, le Fuji sicuramente gestiscono meglio il rumore ad alti ISO. La differenza di peso e dimensione e poca roba... le Fiji pur essendo piu' leggere e meno ingombranti non sono comunque tascabili.
Cosa ne pensate di questi livelli come macchina da viaggio e di backup rispetto ad una reflex?
Thanks
Sono tipi di macchina troppo diversi, ovviamente sono preferibili le Canon solo in caso di necessità di zoomare molto, altrimenti meglio le Fuji che offrono risultati migliori sia a livello di lente sia di sensore. Quale scegliere dipende allora da cosa pensi ci dovrai fare con questa macchina. Se consideri di fare dei filmati, lascia stare le Fuji. Non trascurare il fattore della dimensione, se cerchi una macchina che faccia da backup a una reflex suppongo per la scomodità di portarsela in giro, ci sono buone e davvero tascabili le Canon S110 e Fuji XF1, quest'ultima col sensore della X10. Ottima anche la Olympus XZ2, a livello di dimensioni una via di mezzo tra la X10 e le tascabili.
Hedger64
04-05-2014, 20:31
Sono tipi di macchina troppo diversi, ovviamente sono preferibili le Canon solo in caso di necessità di zoomare molto, altrimenti meglio le Fuji che offrono risultati migliori sia a livello di lente sia di sensore. Quale scegliere dipende allora da cosa pensi ci dovrai fare con questa macchina. Se consideri di fare dei filmati, lascia stare le Fuji. Non trascurare il fattore della dimensione, se cerchi una macchina che faccia da backup a una reflex suppongo per la scomodità di portarsela in giro, ci sono buone e davvero tascabili le Canon S110 e Fuji XF1, quest'ultima col sensore della X10. Ottima anche la Olympus XZ2, a livello di dimensioni una via di mezzo tra la X10 e le tascabili.
Ok, grazie per le informazioni. :)
Sto cercando un backup della reflex, di media qualità, buona resa della batteria, meno pesante ed ingombrante del corredo reflex e non sono interessato ai video. Foto generiche da viaggio/gita anche in condizioni di scarsa luce. Inizialmente pensavo proprio ad una semplice compatta tipo la Panasonic TZ35, però l'assenza del mirino (che ritengo importante) mi hanno spinto verso il segmento bridge. Questo segmento è però affollatissimo ed è difficile fare una scelta ponderata soprattutto per me che non ho mai avuto una bridge/compatta.
Tra le compatte che mi hai segnalato, a tuo parere, quale di queste risponde meglio alle mie esigenze?
Ti ringrazio anticipatamente :)
letmealone
04-05-2014, 21:00
Se per te il mirino è importante, potresti anche pensare alla bridge Fujifilm XS1 che sembra da questo punto di vista sia qualcosa di spettacolare... ha anche il sensore della X10, peccato però che sia grossa come una reflex. In genere a parte la XS1 i mirini elettronici delle bridge attuali sono comunque piccoli e poco usabili, sono utili perchè aiutano a evitare il mosso alle focali lunghe premendosi l'apparecchio sulla faccia, però in genere non sono molto godibili nell'uso... può essere preferibile invece il display orientabile, utile anche per fare foto senza essere visti. Personalmente se dovessi pensare a una macchinetta di buona qualità, poco impegnativa e compatta (senza essere tascabile) penserei alla Olympus XZ2. Sto usando e apprezzando la XZ1 con la sua lente luminosa, e se penso che la XZ2 in più ha un sensore CMOS nettamente più performante con poca luce, mi immagino sia davvero una ottima compatta.
Hedger64
04-05-2014, 22:28
Se per te il mirino è importante, potresti anche pensare alla bridge Fujifilm XS1 che sembra da questo punto di vista sia qualcosa di spettacolare... ha anche il sensore della X10, peccato però che sia grossa come una reflex. In genere a parte la XS1 i mirini elettronici delle bridge attuali sono comunque piccoli e poco usabili, sono utili perchè aiutano a evitare il mosso alle focali lunghe premendosi l'apparecchio sulla faccia, però in genere non sono molto godibili nell'uso... può essere preferibile invece il display orientabile, utile anche per fare foto senza essere visti. Personalmente se dovessi pensare a una macchinetta di buona qualità, poco impegnativa e compatta (senza essere tascabile) penserei alla Olympus XZ2. Sto usando e apprezzando la XZ1 con la sua lente luminosa, e se penso che la XZ2 in più ha un sensore CMOS nettamente più performante con poca luce, mi immagino sia davvero una ottima compatta.
Ti ringrazio
Quanto mi hai scritto mi ha stimolato a leggere recensioni/commenti sulla Canon S110 (Amazon la vendeva a 200?) e sulla Olympus XZ2. Ci penso un po' domani e poi scelgo tra uno di questi due modelli oppure la Fuji X20 che potrebbe costituire più di un semplice backup rispetto alla reflex.
Grazi mille :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.