View Full Version : Diritto d'autore e Opere Digitali: in vigore da oggi il nuovo regolamento AGCOM
Redazione di Hardware Upg
31-03-2014, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/diritto-d-autore-e-opere-digitali-in-vigore-da-oggi-il-nuovo-regolamento-agcom_51686.html
Dal 31 marzo 2014 in vigore il regolamento AGCOM sulla violazione del diritto d'autore per le opere digitali: sul sito www.ddaonline.it i moduli per segnalare le violazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gylgalad
31-03-2014, 16:39
ennesimo regolamente che verrà fulminato dal TAR del Lazio
una porcheria bella e buona ed un regalo alla censura
(IH)Patriota
01-04-2014, 07:24
Cosa centra la censura ?
Questo è un sistema per diffidare e chiedere la rimozione dai siti internet di materiale protetto da diritto d'autore utilizzato senza autorizzazione, va mossa da parte del proprietario di tali diritti e non è mirata ad avere risarcimenti (che eventualmente vanno richiesti con un' azione giudiziaria).
In parle povere puoi diffidare un sito se usa immagini/musica/video di tua proprietà senza avere autorizzazione e niente di più.
Gylgalad
01-04-2014, 08:01
se ad esempio in un sito scomodo viene caricato apposta un file protetto dal diritto d'autore si rischia che l'intero sito sia reso irrangiungibile..
(IH)Patriota
01-04-2014, 08:17
Ho ricevuto ieri notifica e spiegazioni dalla TAU Visual (associazione nazionale fotografi professionisti)
Prima di arrivare all' oscuramento del sito ne deve passare di acqua sotto i ponti:
In breve si fa la segnalazione con il modulo sul sito e viene assegnato un numero di protocollo, la segnalazione deve essere convalidata e quindi con pec devi dimostrare di essere il legittimo proprietario.
Esaminate le "prove" l' AGCOM interviene con segnalazione e diffida presso il provider che hosta il materiale protetto il quale deve chiedere la rimozione al gestore dello spazio web.
Se nonostante la diffida il materiale protetto resta online parte procedura amministrativa per la rimozione "coatta"
La cosa è piuttosto laboriosa, la stessa associazione consiglia di avviare una pratica solo per violazioni che possano essere professionalmente rilevanti (usano un tuo scatto per l' homepage del times ?) e sarà da stabilire quanto e sopratutto in quanto tempo sarà necessario per avere "effetti" il tutto rapportato alla velocità del web per cui con ogni probabilità la tua immagine sarà già stata tolta perché obsoleta prima che l' agcom potrà realmente "spegnere" le pagine o il sito che hanno violato il diritto d'autore.
Quella di spegnere un sito scomodo è fantapolitica, anche perché se il sito "scomodo" non viola materiale protetto l' agcom non può' certo chiuderlo per scomodità.
"Quella di spegnere un sito scomodo è fantapolitica, anche perché se il sito "scomodo" non viola materiale protetto l' agcom non può' certo chiuderlo per scomodità...."
la norma ammazza blog che han ancora intenzione di fare contro il m5s non ti dice niente? così, giusto per ricordatelo (così scredita la tua frase al 100%) o fai finta di niente?
Gylgalad
01-04-2014, 09:43
Prima di arrivare all' oscuramento del sito ne deve passare di acqua sotto i ponti:
Quella di spegnere un sito scomodo è fantapolitica, anche perché se il sito "scomodo" non viola materiale protetto l' agcom non può' certo chiuderlo per scomodità.
sono contento che la procedura sia laboriosa e per nulla scontata
ok l'esempio di un sito scomodo è un po' estrema, ma che diresti di tutti quei siti che contengono migliaia di file? tipo i torrent angine? cosa dovrebbero fare?
la norma ammazza blog che han ancora intenzione di fare contro il m5s non ti dice niente? così, giusto per ricordatelo (così scredita la tua frase al 100%) o fai finta di niente?
queste sono sparate, a mio avviso. una legge del genere non troverà mai la maggioranza
ennesima porcata all'italiana
(IH)Patriota
01-04-2014, 15:07
"Quella di spegnere un sito scomodo è fantapolitica, anche perché se il sito "scomodo" non viola materiale protetto l' agcom non può' certo chiuderlo per scomodità...."
la norma ammazza blog che han ancora intenzione di fare contro il m5s non ti dice niente? così, giusto per ricordatelo (così scredita la tua frase al 100%) o fai finta di niente?
La norma ammazzablog prevederebbe (visto che non è legge è meglio parlare al condizionale) una multa salata in caso non si pubblichi una rettifica, qui si tratta solo di chiedere la cancellazione del materiale che è stato utilizzato senza averne diritto e nel caso non venga attuata la cancellazione volontaria si passa alla cancellazione "coatta" il tutto senza multe o risarcimenti.
Se un blog non vuole avere rogne basta che abbia licenza d'uso delle immagini/musica/filmati che vuole far riprodurre sul proprio sito come fanno tutti, non che l' avere un blog ti dispensa dal rispettare regole e proprietà.
sono contento che la procedura sia laboriosa e per nulla scontata
ok l'esempio di un sito scomodo è un po' estrema, ma che diresti di tutti quei siti che contengono migliaia di file? tipo i torrent angine? cosa dovrebbero fare?
Mi pare sia escluso l' utente finale ed i vari canali classici di sharing (p2p & co), questo regolamento serve per impedire al sito del giornale XX piuttosto che dell' azienda YY di usare immagini/video/musica senza autorizzazione, o perlomeno di bloccare la diffusione del materiale online.
Per fare esempi pratici: vai in vacanza e fai un cortometraggio di una località e poi te lo ritrovi paro paro sul sito dell' Alpitour (per dirne una a caso), piuttosto che fai still life per portfolio della grappa XX e poi ti ritrovi le immagini in una campagna... il tutto senza la tua autorizzazione (e senza compenso ovviamente).
Prima l' unica via era andare dal giudice con tempi biblici, adesso perlomeno puoi impedirne l' utilizzo in tempi più brevi (per una causa ci vogliono anni se non puoi chiedere cifre ragguardevoli ti conveniva lasciar stare).
E' ovvio che questo regolamento sia nato principalmente per i professionisti che non una volta si sono visti soffiare materiale online (spesso video/immagini di portfolio), solitamente all' utente "comune" trovare le proprio foto sul sito della Repubblica (successo) senza consenso non è che sia poi una gran tragedia (anzi qualcuno ne era anche contento).
kthulu81
01-04-2014, 16:38
il processo (inteso come sequenza di azioni) non è corretto. in uno stato di diritto, se c'è qlcs che non va non deve bastare la semplice alzata di ditino "scusi, signora Autorità Garante di Sto C...., c'è tizio che mi ha rubato ed usa la mia foto/il mio video/il mio libro/il mio videogame. provveda, per piacere". L'Autorità indaga (indaga? verifica? emette giudizio?) e provvede a ristabilire la legge, ovverosia restituisce al malcapitato il suo diritto a fruire della cosa usata a sua insaputa (vero, Scajò?).
in tutto ciò s'è perso un passaggio fondamentale: l'uso della giustizia. dalla rivoluzione francese i poteri dello stato sono divisi tra esecutivo (governo), legislativo (camere/senati/assemblee) e giudiziario. L'Autorità Garante del Tonno in Scatola non è un organo giudiziario ma di controllo di codici di condotta. Che c'azzecca un provvedimento del genere emesso d chi non dovrebbe essere titolato a farlo?
diomorgan
01-04-2014, 22:25
Umamma, ma allora la pirateria e i diritti d'autore sono tutta una cosa politica!
Visto che in più di uno sembrano sapere la verità (andiamo a scomodare anche la rivoluzione francese, spero non studiata tramite Lady Oscar), vi chiedo umilmente, tanto per poterne fare salotto anche io con i miei amici venerdì sera:
quale corrente politica è schierata a favore o contro della violazione dei diritti d'autore?
Ai miei tempi in RAI si usava google images, si scriveva la fonte della foto (piccino picciò e se c'era...) ed avevano tutti la coscienza pulita, ed ero in redazione con 3 dipendenti di "sinistra" e 3 di "destra" e tutti usavano lo stesso metodo.
Non vorrei apparire da "sprovveduto", fino ad oggi "fregare" a destra e a manca era come mangiare a sbafo: metteva d'accordo tutti :-)
Sto invecchiando...
(IH)Patriota
02-04-2014, 08:03
il processo (inteso come sequenza di azioni) non è corretto. in uno stato di diritto, se c'è qlcs che non va non deve bastare la semplice alzata di ditino "scusi, signora Autorità Garante di Sto C...., c'è tizio che mi ha rubato ed usa la mia foto/il mio video/il mio libro/il mio videogame. provveda, per piacere". L'Autorità indaga (indaga? verifica? emette giudizio?) e provvede a ristabilire la legge, ovverosia restituisce al malcapitato il suo diritto a fruire della cosa usata a sua insaputa (vero, Scajò?).
Certo che in uno stato di diritto spetterebbe all' autorità giudiziaria l' intervento, c'è solo da trascurare il piccolo dettaglio dei tempi biblici con cui la giustizia si muove.
Ottenere la rimozione/risarcimento dopo anni, sempre ammesso che il colpevole esista ancora non è avere giustizia ma avvantaggiare i furbi ed i disonesti cosa che avviene regolarmente.
Ben venga qualcuno che, previa verifica della paternità del diritto, perlomeno impedisca lo sfruttamento di materiale usato in modo fraudolento, per il resto (ovvero il risarcimento o richiesta danni) il giudice è sempre li ma sfido chiunque a mettersi nelle mani della giustizia (con relativi costi) per lo sfruttamento di un' immagine... forse se lo possono permettere il 2% dei fotografi/compositori/videomaker il resto dei poveri cristi deve subire e tacere..
gd350turbo
02-04-2014, 08:39
ennesima porcata all'italiana
Più che altro abbiamo creato un altro ente inutile da stipendiare, come se non ce ne fossero già abbastanza !
Ma con la situazione italiana attuale più o meno nota a tutti, vi sembra il caso di creare un ente che corre dietro alle foto rubate e messe sul web ?
E' come un padre di famiglia che non ha i soldi per sfamare la sua famiglia e arriva a casa con un bel lampadario !
(IH)Patriota
02-04-2014, 09:08
Più che altro abbiamo creato un altro ente inutile da stipendiare, come se non ce ne fossero già abbastanza !
Ma con la situazione italiana attuale più o meno nota a tutti, vi sembra il caso di creare un ente che corre dietro alle foto rubate e messe sul web ?
E' come un padre di famiglia che non ha i soldi per sfamare la sua famiglia e arriva a casa con un bel lampadario !
Hai perfettamente ragione, con una giustizia degna del suo nome il risparmio sarebbe certo ed importante ed eviteremmo enti cuscinetto mangiasoldi ed inutili.
E' pero' drammatico come negli states una causa con rimborsi miliardari duri qualche mese mentre da noi non bastano 20 anni.
D'altra parte non è neanche ammissibile che la proprietà ed il diritto di sfruttamento di determinati bene/opere debba essere legato alle condizioni economiche di un paese, è come se, per mancanza di soldi non potessi impedire ad un estraneo di usare casa tua o la tua macchina.
Non è che se qualcosa è sul web è per forza gratis ;)
Gylgalad
02-04-2014, 09:20
Non è che se qualcosa è sul web è per forza gratis ;)
se qualcosa è però gratis non penso sia sempre a scopo di lucro però ;)
gd350turbo
02-04-2014, 09:33
Hai perfettamente ragione, con una giustizia degna del suo nome il risparmio sarebbe certo ed importante ed eviteremmo enti cuscinetto mangiasoldi ed inutili.
E' pero' drammatico come negli states una causa con rimborsi miliardari duri qualche mese mentre da noi non bastano 20 anni.
D'altra parte non è neanche ammissibile che la proprietà ed il diritto di sfruttamento di determinati bene/opere debba essere legato alle condizioni economiche di un paese, è come se, per mancanza di soldi non potessi impedire ad un estraneo di usare casa tua o la tua macchina.
Non è che se qualcosa è sul web è per forza gratis ;)
Non è neanche ammissibile che per evitare che un estraneo usi la tua macchina adoperare soldi degli altri...
(IH)Patriota
02-04-2014, 09:43
Non è neanche ammissibile che per evitare che un estraneo usi la tua macchina adoperare soldi degli altri...
Visto che pago le tasse i soldi non sono "degli altri" ma sono anche i miei.
Se lo stato non vuole tutelarmi non ha che da rinunciare al mio obolo e sarà mia preoccupazione tutelarmi a mie spese, io ne ho sicuramente da guadagnare e lo stato sicuramente da perdere.
(IH)Patriota
02-04-2014, 09:44
se qualcosa è però gratis non penso sia sempre a scopo di lucro però ;)
Ma per sapere se qualcosa è gratis non è forse il caso di chiederlo al proprietario ?
gd350turbo
02-04-2014, 10:11
Visto che pago le tasse i soldi non sono "degli altri" ma sono anche i miei.
Se lo stato non vuole tutelarmi non ha che da rinunciare al mio obolo e sarà mia preoccupazione tutelarmi a mie spese, io ne ho sicuramente da guadagnare e lo stato sicuramente da perdere.
Sulla base di questo, ogni italiano, avrebbe qualche motivo per non pagare le tasse, ed inoltre essendo in una democrazia, in linea puramente teorica, ed in un mondo perfetto, dove impiegare i soldi pubblici dovrebbe essere decisione popolare, dei sessanta milioni circa di italiani, a quanti interessa creare una agcom che controlli la proprietà delle foto sul web ?
Più che altro abbiamo creato un altro ente inutile da stipendiare, come se non ce ne fossero già abbastanza !
appunto
(IH)Patriota
02-04-2014, 11:14
Sulla base di questo, ogni italiano, avrebbe qualche motivo per non pagare le tasse, ed inoltre essendo in una democrazia, in linea puramente teorica, ed in un mondo perfetto, dove impiegare i soldi pubblici dovrebbe essere decisione popolare, dei sessanta milioni circa di italiani, a quanti interessa creare una agcom che controlli la proprietà delle foto sul web ?
Lasciamo stare che l' AGCOM non è nata certo adesso e solo per questo, se entrassimo nel merito (in stile svizzera) di come dovrebbero essere usati i soldi pubblici non credo che sarebbe abbandonato solo il problema dell' utilizzo web di materiale protetto, sostanzialmente qualsiasi cosa che non tocchi direttamente l' interesse di almeno il 50% dei cittadini non verrebbe finanziato/verificato/controllato.
Ma lasciando stare il mondo ideale e uscendo un attimo dal discorso medio da bar sullaa politica, se lo stato non tutela chi investe in foto/video/musica lasciando mano libera a chi ne fruisce gratuitamente a lungo andare in molto sarebbero costretti a chiudere, lo stato non incasserebbe più 1 centesimo da quella attività, eventuali dipendenti a casa (soldi da cacciare x disoccupazione), meno lavoro per gli amici commercialisti quelli dei corsi sulla 626 ecc..ecc.. sostanzialmente quello che sta succedendo in questi ultimi 3 anni con un ritmo allarmante.
Quindi chissenefrega tutelare chi è onesto visto che non interessa a nessuno, salvo poi scoprire che un atteggiamento del genere su larga scala (tutelare i furbi e non tutelare gli onesti) porta a regressione, meno incassi, meno occupazione.
Contando che immagine/musica/video dai canali classici (riviste,CD, DVD) sono ormai al 90% di fruizione web, non tutelarne l' uso scorretto equivale sostanzialmente a chiedere a chi li produce rischiando a proprie spese di cambiare mestiere.
gd350turbo
02-04-2014, 11:38
Contando che immagine/musica/video dai canali classici (riviste,CD, DVD) sono ormai al 90% di fruizione web, non tutelarne l' uso scorretto equivale sostanzialmente a chiedere a chi li produce rischiando a proprie spese di cambiare mestiere.
O di evolversi, come si evolve il mondo...
Gylgalad
02-04-2014, 11:40
Contando che immagine/musica/video dai canali classici (riviste,CD, DVD) sono ormai al 90% di fruizione web, non tutelarne l' uso scorretto equivale sostanzialmente a chiedere a chi li produce rischiando a proprie spese di cambiare mestiere.
il problema è che chi detiene questi diritti pretende di essere pagato profumatamente, ad esempio per un film su itune pretendono 9-15€
ora se in rete è gratis, capisci bene cosa farà l'utente
il problema è che finché le major continueranno a spingere per questo tipo di interventi ler tutelarsi non si va da nessuna parte.. perché chiuso un sito ne nascono altri dieci!
si risolve solo con il cambiamento, come spotify, a fronte di un piccolo esborso si ha tutta la musica di cui si ha bisogno. a quando per i film? o per i libri?
(IH)Patriota
02-04-2014, 21:14
O di evolversi, come si evolve il mondo...
Quindi la soluzione ad un reato/sopruso non è quello di farsi vale ma di cercare un workaround.
Si potrebbe cercare di fare la stessa cosa per tutti gli altri problemi, hai perso il lavoro e non hai da mangiare... evolviti come si evolve il mondo, ti hanno rubato l' auto evolviti come si evolve il mondo.
A parole è una figata, di fatto per me è una sparata ;).
Gylgalad
02-04-2014, 22:16
Quindi la soluzione ad un reato/sopruso non è quello di farsi vale ma di cercare un workaround.
Si potrebbe cercare di fare la stessa cosa per tutti gli altri problemi, hai perso il lavoro e non hai da mangiare... evolviti come si evolve il mondo, ti hanno rubato l' auto evolviti come si evolve il mondo.
A parole è una figata, di fatto per me è una sparata ;).
continui a comparare beni fisici (la macchina, il cibo) ad una cosa digitale ed intangibile per cui una copia non costa nulla ;)
(IH)Patriota
03-04-2014, 07:19
continui a comparare beni fisici (la macchina, il cibo) ad una cosa digitale ed intangibile per cui una copia non costa nulla ;)
Parto dal semplice presupposto che un prodotto sia "fisico" che "digitale" meritino il medesimo rispetto della proprietà per il semplice fatto che per produrre entrambi servono investimenti e si devono sostenere costi, il ragionamento per cui se è online è gratis perché non è "fisico" si potrebbe altrimenti applicare ai compensi per le visite mediche ed in genere a tutti i lavori che alla fine non producono qualcosa di tangibile.
Anche questi dovrebbero evolversi ?
gd350turbo
03-04-2014, 07:38
Quindi la soluzione ad un reato/sopruso non è quello di farsi vale ma di cercare un workaround.
Si potrebbe cercare di fare la stessa cosa per tutti gli altri problemi, hai perso il lavoro e non hai da mangiare... evolviti come si evolve il mondo, ti hanno rubato l' auto evolviti come si evolve il mondo.
A parole è una figata, di fatto per me è una sparata ;).
L'evoluzione è la chiave della nostra esistenza, se non ci fosse stata, in questo momento saremmo attaccati ad un albero a mangiare banane, se siamo qui che scriviamo, è perchè ci siamo evoluti, quindi perchè fermarsi ora ?
Nello specifico, ti rubano le foto che metti sul sito ?
La tecnologia si è evoluta e ti da strumenti per bloccare / tracciare tale cosa...
In una parola evoluzione!
(IH)Patriota
03-04-2014, 07:47
L'evoluzione è la chiave della nostra esistenza, se non ci fosse stata, in questo momento saremmo attaccati ad un albero a mangiare banane, se siamo qui che scriviamo, è perchè ci siamo evoluti, quindi perchè fermarsi ora ?
Nello specifico, ti rubano le foto che metti sul sito ?
La tecnologia si è evoluta e ti da strumenti per bloccare / tracciare tale cosa...
In una parola evoluzione!
Come ben sai l' evoluzione permette tranquillamente di trovare un workaround per rendere inutili i tuoi strumenti per bloccare e/o tracciare la cosa, come si fa con i DRM dei DVD, dei giochi, con i seriali dei programmi e palle varie.
Evoluzione che mangia evoluzione e rende inutile l' evoluzione ? Evoluto come sistema !
gd350turbo
03-04-2014, 07:57
Come ben sai l' evoluzione permette tranquillamente di trovare un workaround per rendere inutili i tuoi strumenti per bloccare e/o tracciare la cosa, come si fa con i DRM dei DVD, dei giochi, con i seriali dei programmi e palle varie.
Evoluzione che mangia evoluzione e rende inutile l' evoluzione ? Evoluto come sistema !
Bhè una foto a bassa risoluzione con un bel watermark sopra e un link, ad un e-shop per acquistarne l'originale, con un bel disclaimer che ne vieta la rivendita, in cui è inserita una filigrana che permette di tracciarla, insomma, un minimo di sicurezza te la da...
Se l'evoluzione non soddisfa, ha il vantaggio che è sempre reversibile...
Basta togliere le foto da internet e tornare ai vecchi sistemi !
Littlesnitch
03-04-2014, 07:58
Sulla base di questo, ogni italiano, avrebbe qualche motivo per non pagare le tasse, ed inoltre essendo in una democrazia, in linea puramente teorica, ed in un mondo perfetto, dove impiegare i soldi pubblici dovrebbe essere decisione popolare, dei sessanta milioni circa di italiani, a quanti interessa creare una agcom che controlli la proprietà delle foto sul web ?
Beh diciamo che almeno il 90% dei contribuenti italiani ha più di un buon motivo per non pagarle e invece prendere forconi o altri strumenti a andare davanti ai palazzi del governo, delle regioni province e comuni a fare pulizia.... ma questo c'entra poco con la discussione.
Gylgalad
03-04-2014, 09:09
Parto dal semplice presupposto che un prodotto sia "fisico" che "digitale" meritino il medesimo rispetto della proprietà per il semplice fatto che per produrre entrambi servono investimenti e si devono sostenere costi, il ragionamento per cui se è online è gratis perché non è "fisico" si potrebbe altrimenti applicare ai compensi per le visite mediche ed in genere a tutti i lavori che alla fine non producono qualcosa di tangibile.
Anche questi dovrebbero evolversi ?
no, le visite mediche (leggiamo 'servizio') sono pagate per 'il tempo' del medico che ti dedica, quindi un bene limitato e scarso
i dati digitali (musica, film) sono beni non scarsi e non limitati
alla base c'è un investimento ed un lavoro dici? verissimo
ma questo lavoro è anche remunerato da altre cose (incassi al cinema, concerti, franchising, merchandising, ecc.)
ora quello che non si vuole capire è che è la rete che decide il prezzo di un bene digitale (parlo sempre di musica e video)
negli anni '90 e '00 la musica Mp3 per la rete valeva 0euro, infatti tutti scaricavamo enormi quantità di file musicali perché: 1. non c'era offerta alternativa 2. era gratis 3. era semplice
oggi, con iTunes (anche se in italia non si usa troppo) e Spotify è cambiato perché hanno saputo battere nell'offerta il download abusivo perché: 1. ora c'è offerta legale che soddisfa l'utente 2. il prezzo è contenuto 3. è più semplice di scaricare mp3
a quando una cosa così per i film?
fino ad allora --> torrent, ddl, steaming, ecc.
Basta togliere le foto da internet e tornare ai vecchi sistemi !
in effetti hai ragione.. tranne casi con minori ecc. ma qua si è già sul penale^^
Beh diciamo che almeno il 90% dei contribuenti italiani ha più di un buon motivo per non pagarle e invece prendere forconi o altri strumenti a andare davanti ai palazzi del governo, delle regioni province e comuni a fare pulizia.... ma questo c'entra poco con la discussione.
'fare pulizia' si chiama andare alle urne quando chiamati.
strano concetto quello di eleggere i politici (un anno fa) per poi volerli mandare a casa!
gd350turbo
03-04-2014, 09:29
a quando una cosa così per i film?
fino ad allora --> torrent, ddl, steaming, ecc.
Netflix...
Solo che in Italia non cè...
(IH)Patriota
03-04-2014, 09:29
no, le visite mediche (leggiamo 'servizio') sono pagate per 'il tempo' del medico che ti dedica, quindi un bene limitato e scarso
i dati digitali (musica, film) sono beni non scarsi e non limitati
alla base c'è un investimento ed un lavoro dici? verissimo
Sai che non ho capito cosa vuoi dire ?
ma questo lavoro è anche remunerato da altre cose (incassi al cinema, concerti, franchising, merchandising, ecc.)
Vedi il punto è tutto qui, siccome violando la legge il materiale "etereo" messo in rete si può' in qualche modo ottenere gratis ci si può' permettere di stabilire se il compenso chiesto è congruo ed eventualmente bypassarlo.
Di fatto stabilire il compenso spetta al produttore/proprietario di tali diritti e non certo all' utenza che al limite può' decidere o meno di acquistare (pagandolo) un determinato bene.
a quando una cosa così per i film?
fino ad allora --> torrent, ddl, steaming, ecc.
Infinity sta andando in quella direzione (non l' ho provato e non so esattamente come sia l' offerta) ma c'è anche da dire che musica e film non sono assimilabili come fruizioni.
Ad esclusione di qualche pellicola un film lo vedi 1 o massimo 2 volte, la musica la ascolti in continuazione. Anche a livello di "impegno" (intesa come durata) una canzone venduta ad 1,79€ (iTunes) dura 3/5 minuti, un film mediamente 2 ore ed ha costi di realizzazione decisamente superiori (vuoi per i cachet importanti vuoi per gli effetti speciali).
Gylgalad
03-04-2014, 09:48
Sai che non ho capito cosa vuoi dire ?
allora, tu hai paragonato la visita di un medico ad un bene intangibile, io ti ho risposto che è sì intangibile, ma comunque limitato come un bene materiale, infatti non puoi moltiplicare la visita di un medico all'infinito come un file digitale in quanto il tempo del medico non è infinito. quindi il tuo paragone non reggeva
Vedi il punto è tutto qui, siccome violando la legge il materiale "etereo" messo in rete si può' in qualche modo ottenere gratis ci si può' permettere di stabilire se il compenso chiesto è congruo ed eventualmente bypassarlo.
Di fatto stabilire il compenso spetta al produttore/proprietario di tali diritti e non certo all' utenza che al limite può' decidere o meno di acquistare (pagandolo) un determinato bene.
al massimo 'in teoria' il compenso spetta al produttore/proprietario, 'di fatto' in rete spetta all'utente.
Infinity sta andando in quella direzione (non l' ho provato e non so esattamente come sia l' offerta) ma c'è anche da dire che musica e film non sono assimilabili come fruizioni.
ok vero, non sono proprio assimilabili.
ma di netflix che mi dici? 9.99 euro al mese e hai un catalogo di gran lunga migliore.
spotify, netflix sono il futuro. e come pensi ci siamo arrivati, aspettando che apple aprisse itunes store con calma? o scaricando come non ci fosse un domani tutto quello che era disponibile?
gd350turbo
03-04-2014, 09:55
...ma di netflix che mi dici? 9.99 euro al mese e hai un catalogo di gran lunga migliore...[/B]
Se fosse disponibile in italia con un catalogo in italiano, a quella cifra farei l'abbonamento a vita senza pensarci due secondi !
Littlesnitch
03-04-2014, 10:09
'fare pulizia' si chiama andare alle urne quando chiamati.
strano concetto quello di eleggere i politici (un anno fa) per poi volerli mandare a casa!
Vedo che vivi in Germania dove magari funziona così. In Italia invece hanno già fatto la lista prima di chiamarti. E in 12 mesi non hanno fatto altro che darsi coltellate nella schiena a vicenda. Ma qui siamo molto OT con questo discorso.
Netflix...
Solo che in Italia non cè...
nel loro piccolo infiniti e sky online sono qualcosa del genere
gd350turbo
03-04-2014, 10:34
nel loro piccolo infiniti e sky online sono qualcosa del genere
ma più costose e con meno scelta...
ma più costose e con meno scelta...
ma non pensare che netflix possa fare tanto di meglio, ci sono leggi (stupide) in italia che pongono dei limiti
Gylgalad
03-04-2014, 10:48
Se fosse disponibile in italia con un catalogo in italiano, a quella cifra farei l'abbonamento a vita senza pensarci due secondi !
idem con patate
ma non pensare che netflix possa fare tanto di meglio, ci sono leggi (stupide) in italia che pongono dei limiti
concordo.
quindi amici miei, che facciamo?
scarichiamo a manetta, easy
quindi amici miei, che facciamo?
scarichiamo a manetta, easy
si :D :banned:
gd350turbo
03-04-2014, 10:58
ma non pensare che netflix possa fare tanto di meglio, ci sono leggi (stupide) in italia che pongono dei limiti
So...
Leggi che sembrano fatte apposte per contrastare il mercato più che per aiutarne la diffusione !
Infatti era implicito, netflix + eliminazione leggi inutili e dannose = abbonamento a vita !
quindi amici miei, che facciamo?
scarichiamo a manetta, easy
FTTC is da way and is working !
So...
Leggi che sembrano fatte apposte per contrastare il mercato più che per aiutarne la diffusione !
ognuno cerca di mantenere i propri privilegi in questo paese :muro:
Gylgalad
03-04-2014, 11:02
ognuno cerca di mantenere i propri privilegi in questo paese :muro:
peccato che nella rete funzioni un pelino diversamente ;)
peccato che nella rete funzioni un pelino diversamente ;)
in che senso?
Gylgalad
03-04-2014, 11:19
in che senso?
nel senso che in rete, per quanto le leggi italiane facciano schifo, siamo ancora liberi di vedere e scaricare quello che vogliamo
nel senso che in rete, per quanto le leggi italiane facciano schifo, siamo ancora liberi di vedere e scaricare quello che vogliamo
ah si, assolutamente e a questo punto meno male che e' così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.