PDA

View Full Version : Sony Digital Paper, tablet e-ink da 13 pollici con stilo


Redazione di Hardware Upg
31-03-2014, 10:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/sony-digital-paper-tablet-e-ink-da-13-pollici-con-stilo_51679.html

L'azienda nipponica presenta un tablet con tecnologia e-ink che permette di leggere documenti e fare annotazioni e disegni con un apposito stilo

Click sul link per visualizzare la notizia.

laverita
31-03-2014, 10:44
"Sebbene l'azienda giapponese affermi che il tablet sia in grado di supportare documenti Word, PowerPoint ed Excel, è necessario che siano convertiti in PDF prima di poter essere letti o modificati con annotazioni sul dispositivo."

Quindi non li supporta e di conseguenza non può essere utilizzato in contesti lavorativi.

Bel lavoro Sony

PhoEniX-VooDoo
31-03-2014, 10:51
"Sebbene l'azienda giapponese affermi che il tablet sia in grado di supportare documenti Word, PowerPoint ed Excel, è necessario che siano convertiti in PDF prima di poter essere letti o modificati con annotazioni sul dispositivo."

Quindi non li supporta e di conseguenza non può essere utilizzato in contesti lavorativi.

Bel lavoro Sony

infatti il PDF e' noto per essere un formato adatto solo per ambiti ludici :O

Raghnar-The coWolf-
31-03-2014, 10:55
Perfetto!
Spero solo possa calare di prezzo, e diffondersi, ma le caratteristiche sono perfette...

laverita
31-03-2014, 11:10
infatti il PDF e' noto per essere un formato adatto solo per ambiti ludici :O

Scusa ma non è obbligatorio postare se non si hanno argomentazioni o difficoltà nella comprensione della lingua italiana scritta. ;)

Mo42
31-03-2014, 11:16
1100 dollari? Non mi sembra un prezzo sensato, tecnologicamente parlando.
Mah, il mercato di destinazione non deve essere polarizzante per la scelta del prezzo, è il valore dell'oggetto ciò che realmente conta. Qui vedo solo un kindle paperwhite con risoluzione doppia.
E senza retroilluminazione.

djfix13
31-03-2014, 11:27
perfetto ma ad un prezzo folle! aspetto Amazon che mi farà un Kindle Maxi (anche 12" andrebbero benissimo).

Rubberick
31-03-2014, 11:59
ma giusto per capire, lavora in una specie di scala di grigi?

mi domando perchè non cominciare a fare una sorta di mini subset android in bianco e nero e ci si piazza direttamente l'adobe acrobat su..

invece di tutti sti cavolo di formati proprietari convertiti..

lo standard è pdf? e cavolo sviluppate un reader pdf completo capace anche di decodificare jpg e affini per una visualizzazione corretta seppur in scala di grigi

per un costo simile...

randorama
31-03-2014, 12:49
il pannello è senz'altro interessante.
le limitazione del software... mah.

PhoEniX-VooDoo
31-03-2014, 12:50
Scusa ma non è obbligatorio postare se non si hanno argomentazioni o difficoltà nella comprensione della lingua italiana scritta. ;)

genio, se vuoi fare queste uscite almeno rileggi ed assicurati di aver scritto una frase di senso compiuto :asd:

mau.c
31-03-2014, 13:13
non ho la più pallida idea del perché costi più di mille euro.
ad ogni modo, a 200 euro e uno schermo tra i 9 e gli 11 pollici mi va bene anche così lento e con quelle limitazioni.

alessio89g_
31-03-2014, 13:15
1100 dollari?!

volmar87
31-03-2014, 13:18
ma giusto per capire, lavora in una specie di scala di grigi?

mi domando perchè non cominciare a fare una sorta di mini subset android in bianco e nero e ci si piazza direttamente l'adobe acrobat su..

invece di tutti sti cavolo di formati proprietari convertiti..

lo standard è pdf? e cavolo sviluppate un reader pdf completo capace anche di decodificare jpg e affini per una visualizzazione corretta seppur in scala di grigi

per un costo simile...

Tutti gli ereader Sony sono basati su Android. Cmq non si capisce tanto la domanda. Sono PDF normalissimi, solo che il "monitor" è in grado di riprodurre solo scale di grigi, ma questo non ha niente a che fare con il file originario che è sempre un PDF.

Microfrost
31-03-2014, 13:26
a quanto ne so io non c'è nulla di paragonabile in giro,quindi fa il prezzo che vuole

ziozetti
31-03-2014, 14:09
Quindi non li supporta e di conseguenza non può essere utilizzato in contesti lavorativi.
E' un e-reader, dispositivo nato per essere passivo: in contesti lavorativi utile per visualizzare manuali di dimensioni A4 senza perdere la vista.
La portabilità di un manuale cartaceo, il vantaggio delle funzioni di ricerca di un documento elettronico, il prezzo di un rene.

rvrmarco
31-03-2014, 14:14
E' un e-reader, dispositivo nato per essere passivo: in contesti lavorativi utile per visualizzare manuali di dimensioni A4 senza perdere la vista.
La portabilità di un manuale cartaceo, il vantaggio delle funzioni di ricerca di un documento elettronico, il prezzo di un rene.

:asd: :asd: si per non parlare dell'ambito scientifico, un ricercatore deve spesso avere a disposizione decine di paper, che sono formattati per il formao a4, avere la possibilità di organizzarli e leggerli in un solo "foglio" sarebbe fantastico

Raghnar-The coWolf-
31-03-2014, 14:16
:asd: :asd: si per non parlare dell'ambito scientifico, un ricercatore deve spesso avere a disposizione decine di paper, che sono formattati per il formao a4, avere la possibilità di organizzarli e leggerli in un solo "foglio" sarebbe fantastico

Si infatti ci sbavo sopra.
Ma 1100 $ non fanno il paio col magro stipendio da ricercatore :asd:

Microfrost
31-03-2014, 14:25
Si infatti ci sbavo sopra.
Ma 1100 $ non fanno il paio col magro stipendio da ricercatore :asd:

per fortuna la tecnologia non tiene conto del ricercatore italiano per avanzare :asd:

Raghnar-The coWolf-
31-03-2014, 15:57
per fortuna la tecnologia non tiene conto del ricercatore italiano per avanzare :asd:

beh non e' che il ricercatore tedesco, inglese o americano sia cosi' trainante per l'economia :(

Lo stipendio di un ricercatore nel pubblico e', a parte casi particolari, comunque assai magro rispetto alla media :(

Microfrost
31-03-2014, 16:06
beh non e' che il ricercatore tedesco, inglese o americano sia cosi' trainante per l'economia :(

Lo stipendio di un ricercatore nel pubblico e', a parte casi particolari, comunque assai magro rispetto alla media :(

alla media degli altri ricercatori? o degli stipendi in generale.

comunque 1100 euro non sono pochi,intendiamoci.ma per un professionista in linea di massima è una spesa sostenibile.

io addirittura lo vedrei molto adatto a uno studente universitario,un blocco note infinito,che vuoi di piu dalla vita

Raghnar-The coWolf-
31-03-2014, 16:20
alla media degli altri ricercatori? o degli stipendi in generale.

Alla media degli stipendi.

In praticamente tutti i paesi lo stipendio medio dei ricercatori universitari e' piu' basso del reddito medio del paese, che considerando la selezione brutale e il precariato significa delle condizioni di lavoro piuttosto misere per una forza lavoro ad altissima specializzazione e valore aggiunto...

c'est la vie... :asd:

La spesa e' sostenibile ma solo se l'implementazione e' davvero impeccabile, cosa che dato che si tratta di sony fatico a credere.
Idem per lo studente universitario, se e' davvero un blocco note dove si scrive bene, infinito, indicizzabile, smart...blabla e' utile e decisamente piu' indicato rispetto al solito iPad da bocconiano che non ha ben capito come funzionano gli appunti e si studia...

Altrimenti, se dev'essere solo un pdf-reader extra large la spesa e' insostenibile.

Yokoshima
31-03-2014, 16:56
Il prezzo è ovviamente da monopolista/venditore di prototipo.

Tuttavia si apre la via a quello che ho sempre sognato da quanto si parla di e-ink: dispositivi di dimensioni ragionevoli con cui non sono leggere ma anche studiare/lavorare.

Scuola, disegnatori/grafici ( per fare mockup ad esempio ), tutti i settori dove si usa molto appuntare su carta.

Speriamo si apra un vero settore.

carlottoIIx6
31-03-2014, 16:59
"Sebbene l'azienda giapponese affermi che il tablet sia in grado di supportare documenti Word, PowerPoint ed Excel, è necessario che siano convertiti in PDF prima di poter essere letti o modificati con annotazioni sul dispositivo."

Quindi non li supporta e di conseguenza non può essere utilizzato in contesti lavorativi.

Bel lavoro Sony

nulla di tragico, una conversione e stop.
d'altronete lavorare con word ecc comporterebbe una capacità di calcolo che porterebbe questo strumento in altri ambiti, cioè tablet.

Mparlav
31-03-2014, 17:27
E' in commercio l'ICARUS eXceL 9.7" con tecnologia Wacom e stilo, e-ink che supporta i docx ed rtf, oltre ai pdf. In commercio da 2 anni.
Il difetto maggiore è il peso di 530 g, ma si trova a 300 euro ivato.

Questo Sony 13.3" è molto interessante, soprattutto per il peso e l'autonomia, ma 1100$ necessitano di un ritocco :)

dtreert
31-03-2014, 19:33
condivido il "mi piace come dimensioni, ma mi fa cahare come prezzo" XD

calabar
31-03-2014, 23:11
Finalmente un dispositivo che dopo 5 anni comincia ad avvicinarsi allo Skiff Reader del 2009.
Ottimo il peso, un po' limitato il resto. Spero che il digitalizzatore sia di quelli con i controcosi.

Il prezzo è folle. Per 500 euro si trovano 10" capaci di riprodurre qualche colore e con buone caratteristiche di scrittura con stilo.
Ma vabbè, per quello si può sperare in un'aggiustatina verso il basso.