View Full Version : YouTube interdetto in Turchia, dopo pochi giorni dalla chiusura di Twitter
Redazione di Hardware Upg
28-03-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-interdetto-in-turchia-dopo-pochi-giorni-dalla-chiusura-di-twitter_51654.html
Solo pochi giorni dopo dalla chiusura di Twitter, il governo turco ha bloccato l'accesso a tutti i cittadini anche a YouTube in seguito ad uno scandalo in cui veniva pubblicata una presunta corruzione del Primo Ministro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gabro_82
28-03-2014, 16:25
Spero che sia totalmente chiuso il discorso dell'entrata in Europa della Turchia! Almeno con questi regimi! :mad:
AlexSwitch
28-03-2014, 16:48
Fondamentalismo.... :muro: :muro:
devilred
28-03-2014, 17:08
bene! spero per loro che abbiano chiuso anche faccialibro, cosi stanno di sicuro meglio.
Gabro_82
28-03-2014, 17:42
bene! spero per loro che abbiano chiuso anche faccialibro, cosi stanno di sicuro meglio.
Spero che sia sarcasmo! :confused:
Pier2204
28-03-2014, 18:00
bene! spero per loro che abbiano chiuso anche faccialibro, cosi stanno di sicuro meglio.
Spero che questo commento sia ironico, anche se inopportuno..
Qualsiasi mezzo di comunicazione chiuso per me si tratta di censura, cosa che ODIO profondamente, che sia Facebook, youtube, Twitter, whatsapp, pio pio o cip cip, si chiama solo PAURA di un governo Corrotto nel migliore dei casi.
Guarda caso vuol chiudere tutti i mezzi dove vengono pubblicate le porcate del governo in nome della sicurezza nazionale, e già, sto lestofante alza il tiro per far vedere il pugno di ferro.
Spero che sia totalmente chiuso il discorso dell'entrata in Europa della Turchia! Almeno con questi regimi! :mad:
tu da cittadino la pensi cosi, chi sta ai piani alti dell'ue hanno ben altri piani. quando un paese riceve per così dire fondi dall'UE non sono mica gratis :p
tu da cittadino la pensi cosi, chi sta ai piani alti dell'ue hanno ben altri piani. quando un paese riceve per così dire fondi dall'UE non sono mica gratis :p
Tutt'altro infatti ;)
È il cravattaro che entra in azione.
Nel caso non sia già noto, Twitter e Youtube sono stati bloccati perché hanno pubblicato l'audio di un incontro segreto dello stato maggiore turco, in cui si esamina l'ipotesi di allestire un attentato false-flag per giustificare un intervento armato in Siria.
Il fondamentalismo, come qualcuno ha scritto prima, non c'entra nulla, la Turchia è pure un paese NATO.
https://www.youtube.com/watch?v=M3Rc20Ah7LY
L'audio originale, nel caso qualcuno sappia il turco: https://www.youtube.com/watch?v=c-1GooSDwJ8
mi sembra un provvedimento democratico, degno di un paese che si vuole far entrare in europa... e poi c'e' qualcuno che crede ancora che l'europa sia una cosa seria
mi sembra un provvedimento democratico, degno di un paese che si vuole far entrare in europa... e poi c'e' qualcuno che crede ancora che l'europa sia una cosa seria
ma secondo te loro (intendo i dirigenti o chi per loro prende decisioni su chi fare entrare nell'ue) non sanno queste cose e anche altre che noi non sappiamo? altrochè. tutto si ferma/rallenta se ce l'indignazione pubblica altrimenti via di patti economici che impegna il paese entrante a pagare fino a non finire.
l'ue intanto facendo leva su questi "aiuti" togli sovranità, vedi le banconote e le banche, solo monete possono produrre.
alla fine chi ci rimette sono le persone comuni, noi che dobbiamo pagare questi aiuti a loro adesso, e gli entranti che speranzosi pensano l'UE sia il paradiso
Nel caso non sia già noto, Twitter e Youtube sono stati bloccati perché hanno pubblicato l'audio di un incontro segreto dello stato maggiore turco, in cui si esamina l'ipotesi di allestire un attentato false-flag per giustificare un intervento armato in Siria.
Il fondamentalismo, come qualcuno ha scritto prima, non c'entra nulla, la Turchia è pure un paese NATO.
https://www.youtube.com/watch?v=M3Rc20Ah7LY
Sbagliato, quella è una delle spiegazioni ufficiali, in realtà Erdogan dopo gli ultimi scandali e con gente considerata fedele a lui che comincia a prendere le distanze, considera Twitter una minaccia visto l'uso che ne fanno i suoi oppositori.
E' vero che non si tratta di fondamentalismo (Erdogan usa la religione per prendere voti nelle zone interne della Turchia, ma tutti gli scandali recenti riguardavano corruzione e mazzette ).
Ma persino la faccenda del video è legata ad Erdogan (una "breve guerra vittoriosa" da far scattare al momento giusto) ed il fatto che sia circolato quel video ora gli ha rovinato la "sorpresa" e non può più giocarsi quella carta al momento giusto nelle prossime elezioni.
La cosa ironica e' che Erdogan ha fatto a pezzi la leadership militare turca per piazzare più gente possibile gente affidabile nei suoi confronti e quindi in Turchia almeno il grosso della popolazione delle zone costiere (dove l'opposizione è più forte e può far sentire meglio la propria voce) ha ben chiaro chi potrebbe volere azioni di quel tipo da parte delle forze armate.
Inoltre cose simili non si discutono MAI in luoghi non sicuri e sopratutto non si registra niente.
Quindi o i tizi piazzati nelle forze armate sono più affidabili a lui che competenti oppure tra i militari c'è ancora molta gente a cui non piace la piega che sta prendendo la situazione politica in Turchia.
ma secondo te loro (intendo i dirigenti o chi per loro prende decisioni su chi fare entrare nell'ue) non sanno queste cose e anche altre che noi non sappiamo? altrochè. tutto si ferma/rallenta se ce l'indignazione pubblica altrimenti via di patti economici che impegna il paese entrante a pagare fino a non finire.
l'ue intanto facendo leva su questi "aiuti" togli sovranità, vedi le banconote e le banche, solo monete possono produrre.
alla fine chi ci rimette sono le persone comuni, noi che dobbiamo pagare questi aiuti a loro adesso, e gli entranti che speranzosi pensano l'UE sia il paradiso
la verità e che a voler la turchia sono gli stati uniti/nato
sti qua solo col binocolo devono vedere l'europa
Pier2204
29-03-2014, 08:08
la verità e che a voler la turchia sono gli stati uniti/nato
Se la Turchia confinava con gli Stati Uniti non credo diventava il 51esimo stato federale, culturalmente troppo diversi, ha più possibilità il Messico.
Invece ce lo vogliono appioppare a noi, la posizione della Turchia nel Mediterraneo è strategica essendo a oriente, oltre naturalmente un mercato di tot milioni di persone.
Ma si può chiamare ancora Europa una popolazione che non ha una visione culturale simile? che centra uno Scandinavo con un Turco, culturalmente non c'è nulla di più distante, oltre differenze culturali profonde religioni diverse, stili di vita diversi, insomma, un minestrone senza capo ne coda imho.
sti qua solo col binocolo devono vedere l'europa
e invece rischiano di vederla molto da vicino
che centra uno Scandinavo con un Turco
anche noi non abbiamo nulla a che fare con gli scandinavi :D
mia bisnonna diceva " chi ha il potere lo vuole mantenere! "
i nostri non chiudono internet per gli scandali ma ridendo della loro corruzione rimangono lì a governare...
Gylgalad
29-03-2014, 10:56
sti qua solo col binocolo devono vedere l'europa
infatti non ci entrano fino a che fan così
e invece rischiano di vederla molto da vicino
vero niente
ankara deve rispettare certi paletti
i nostri non chiudono internet per gli scandali ma ridendo della loro corruzione rimangono lì a governare...
semplicemente perché il turco medio si informa ed usa internet meglio dell'italiano medio
vero niente
ankara deve rispettare certi paletti
riponi troppa fiducia nell'unione europea
riponi troppa fiducia nell'unione europea
+1
Gylgalad
29-03-2014, 13:44
riponi troppa fiducia nell'unione europea
+1
il fatto è che riponiamo troppo poca tutti noi
l'Europa unita, l'Europa delle regioni che vada verso l'Unione degli Stati d'Europa è un processo che non va fermato
poi possiamo discutere se la Germania dovrebbe sbottonarsi un po' di più o in che modalità integrarsi, okey
ma lasciarsi prendere dallo sconforto grillino (o leghista o "dietrologista") che la colpa dela crisi è di matrice europea e quindi meglio uscirne è totalmente sbagliato
l'Unione può solo salvare e modernizzare paesi in cui la classe dirigente e politica è corrotta, inefficiente e collusa con le organizzazioni criminali.
il fatto è che riponiamo troppo poca tutti noi
l'Europa unita, l'Europa delle regioni che vada verso l'Unione degli Stati d'Europa è un processo che non va fermato
poi possiamo discutere se la Germania dovrebbe sbottonarsi un po' di più o in che modalità integrarsi, okey
ma lasciarsi prendere dallo sconforto grillino (o leghista o "dietrologista") che la colpa dela crisi è di matrice europea e quindi meglio uscirne è totalmente sbagliato
l'Unione può solo salvare e modernizzare paesi in cui la classe dirigente e politica è corrotta, inefficiente e collusa con le organizzazioni criminali.
Non e' sconforto e' realismo, io non predico lo sfascio dell'ue ma ad oggi e' un'entità senza senso, non esiste un'unione politica, fiscale, dei servizi, non esiste una politica estera condivisa a livello comunitario e' l'unico posto al mondo dove esiste una moneta (l'euro) senza uno stato... e potrei continuare all'infinito.
p.s. Faccio un esempio magari improprio, se in una famiglia il marito picchia la moglie, la moglie tradisce il marito, litigano dalla mattina alla sera, sono in procinto di divorziare etc. etc. e nonostante ciò decidono di mettere al mondo un bambino, secondo me e' una decisione inopportuna. Ecco, in europa paesi fondatori come italia, francia e germania non si mettono d'accordo su nulla e nonostante ciò fanno entrare cani e porci (scusatemi il francesismo non proprio politically correct :D )... dai, sembra quasi che consapevoli di non poter fare qualità puntano a fare quantità. Come a voler dire al mondo siamo importanti perché abbiamo 500 milioni di abitanti e 50 stati, mi spiace ma non funziona così.
Gylgalad
29-03-2014, 14:09
allora concordi con me
anch'io sono favorevole ad una maggiore integrazione ed omogeneità
servizi e tassazione comuni a tutti gli stati, leggi comuni, ecc.
allora concordi con me
anch'io sono favorevole ad una maggiore integrazione ed omogeneità
servizi e tassazione comuni a tutti gli stati, leggi comuni, ecc.
D'altronde non c'e' alternativa, almeno che non si vuole sfasciare tutto, ciò non toglie pero' che di errori in passato ne siano stati fatti e che sarebbe meglio non ripeterli (vedasi turchia). Purtroppo sui media appena uno ha toni critici nei confronti dell'europa/euro su come sono nati, sono stati gestiti e come vengono gestiti attualmente subito si viene tacciati di populismo anti europeo e' tutto viene buttato in vacca senza poter fare un discorso serio e approfondito.
amd-novello
29-03-2014, 15:04
allora concordi con me
anch'io sono favorevole ad una maggiore integrazione ed omogeneità
servizi e tassazione comuni a tutti gli stati, leggi comuni, ecc.
Eh grazie ma il danno è stato fatto. L'euro doveva essere l'ultimo step di questa unificazione. Invece ha fatto sì che la germania vendesse molti suoi prodotti con una moneta che le si confaceva. Moneta unica e paesi così diversi economicamente? Tranquillo che alle prossime europee le giarrettiere della cancelliera cominciano a tremare.
Col cavolo che non si deve ridiscutere l'europa. Poi lascia perdere i partiti politici che rischi di aver le fette di salame sugli occhi e scegliere per partigianeria. Anche gli ideologi dell' unione e dell' eurozona hanno finalmente capito che delle cose vanno aggiustate senza se e senza ma.
Se no mi dici dove si trovano le decine di miliardi da dare fra fiscal compat e mes? Tagliamo i salari e ancora la spesa pubblica! Evvai!
il fatto è che riponiamo troppo poca tutti noi
l'Europa unita, l'Europa delle regioni che vada verso l'Unione degli Stati d'Europa è un processo che non va fermato
poi possiamo discutere se la Germania dovrebbe sbottonarsi un po' di più o in che modalità integrarsi, okey
ma lasciarsi prendere dallo sconforto grillino (o leghista o "dietrologista") che la colpa dela crisi è di matrice europea e quindi meglio uscirne è totalmente sbagliato
l'Unione può solo salvare e modernizzare paesi in cui la classe dirigente e politica è corrotta, inefficiente e collusa con le organizzazioni criminali.
lasciando fuori i partiti/movimenti politici di cui forse approvo qualcosa ma non è il forum adatto, bisognerebbe partire dalla punta della piramide. ti dico solo Uniform Commercial Code (UCC). tutto ciò che gira in termini finanziari ed economici gira sotto questo codice. E da li è una continua cascata di poteri e di persone che vogliono la loro fetta. non pensare all'UE come un benefattore perchè non lo è affatto. il cosiddetto MES, in realtà lega tutti i paesi ad obblighi INQUIETANTI!!il documento è pubblico, se ci capisci di inglese ti metti le mani nei capelli.
Cerca su google ITALIA SEC 1934, e scoprirai che da quell'anno l'Italia è iscritta come corporation privata alla SEC,camera di commercio americana :D bel modo di vivere neh?
bisogna ritornare alla sovranità totale, Dove il popolo decide senza unione e caxxate varie.
Gylgalad
29-03-2014, 17:34
D'altronde non c'e' alternativa, almeno che non si vuole sfasciare tutto, ciò non toglie pero' che di errori in passato ne siano stati fatti e che sarebbe meglio non ripeterli (vedasi turchia). Purtroppo sui media appena uno ha toni critici nei confronti dell'europa/euro su come sono nati, sono stati gestiti e come vengono gestiti attualmente subito si viene tacciati di populismo anti europeo e' tutto viene buttato in vacca senza poter fare un discorso serio e approfondito.
ok per un discorso serio ed approfondito
basta che non si inizi a dire: fuori dall'europa e fuori dall'euro
Eh grazie ma il danno è stato fatto. L'euro doveva essere l'ultimo step di questa unificazione. Invece ha fatto sì che la germania vendesse molti suoi prodotti con una moneta che le si confaceva. Moneta unica e paesi così diversi economicamente? Tranquillo che alle prossime europee le giarrettiere della cancelliera cominciano a tremare.
Col cavolo che non si deve ridiscutere l'europa. Poi lascia perdere i partiti politici che rischi di aver le fette di salame sugli occhi e scegliere per partigianeria. Anche gli ideologi dell' unione e dell' eurozona hanno finalmente capito che delle cose vanno aggiustate senza se e senza ma.
Se no mi dici dove si trovano le decine di miliardi da dare fra fiscal compat e mes? Tagliamo i salari e ancora la spesa pubblica! Evvai!
discutere COME ma non SE restare in europa
la germania deve lasciarsi andare ed accettare un po' di inflazione
lasciando fuori i partiti/movimenti politici di cui forse approvo qualcosa ma non è il forum adatto, bisognerebbe partire dalla punta della piramide. ti dico solo Uniform Commercial Code (UCC). tutto ciò che gira in termini finanziari ed economici gira sotto questo codice. E da li è una continua cascata di poteri e di persone che vogliono la loro fetta. non pensare all'UE come un benefattore perchè non lo è affatto. il cosiddetto MES, in realtà lega tutti i paesi ad obblighi INQUIETANTI!!il documento è pubblico, se ci capisci di inglese ti metti le mani nei capelli.
Cerca su google ITALIA SEC 1934, e scoprirai che da quell'anno l'Italia è iscritta come corporation privata alla SEC,camera di commercio americana :D bel modo di vivere neh?
bisogna ritornare alla sovranità totale, Dove il popolo decide senza unione e caxxate varie.
la sovranità totale in italia?
il MES è stato essenziale per salvare le economie in zona euro, senza di esso portogallo grecie ed irlando sarebbero crollati
la SEC è l'equivalente italino della consob. cosa centra?
basta leggere ca**ate online!
amd-novello
29-03-2014, 22:05
uscire dall'europa no ma tutto il resto si!
e se minacciassero di sbatterci fuori se non ci atteniamo?
sai le risate
uscire dall'europa no ma tutto il resto si!
e se minacciassero di sbatterci fuori se non ci atteniamo?
sai le risate
a una certa germania non converrebbe vedere l'Italia fuori dall'euro
amd-novello
30-03-2014, 00:21
quindi se la nostra rappresentanza politica non avrà la schiena dritta si mette male per noi
quindi se la nostra rappresentanza politica non avrà la schiena dritta si mette male per noi
peggio di cosi? ... non penso
amd-novello
30-03-2014, 00:26
I hope so
Gylgalad
30-03-2014, 01:11
a una certa germania non converrebbe vedere l'Italia fuori dall'euro
ma neanche a certi italiani
i mutui ricalcolati all'euribor? il debito pubblico da rimborsare in euro? costo di benzina e gas? la lira che varrebbe carta straccia?
basta ca**ate dai
amd-novello
30-03-2014, 01:22
Solite panzane apocalittiche. Carta straccia? 25% svalutazione. Pagheremmo più gli import e saremmo appetibili come export. Il debito, ormai gran parte italiano, avrebbe un peso meno imponente con il riacquisto del potere monetario. Benzina? Costa 60c al litro. Tutto il resto lo aggiunge lo stato. Diciamo che c'è molto da limare eh.
Invece di paventare disastri uscendo dall' euro, hobby molto comune, mi piacerebbe avere risposta a quello che ho detto prima.
"Eh grazie ma il danno è stato fatto. L'euro doveva essere l'ultimo step di questa unificazione. Invece ha fatto sì che la germania vendesse molti suoi prodotti con una moneta che le si confaceva. Moneta unica e paesi così diversi economicamente? Tranquillo che alle prossime europee le giarrettiere della cancelliera cominciano a tremare.
Col cavolo che non si deve ridiscutere l'europa. Poi lascia perdere i partiti politici che rischi di aver le fette di salame sugli occhi e scegliere per partigianeria. Anche gli ideologi dell' unione e dell' eurozona hanno finalmente capito che delle cose vanno aggiustate senza se e senza ma.
Se no mi dici dove si trovano le decine di miliardi da dare fra fiscal compat e mes? Tagliamo i salari e ancora la spesa pubblica! Evvai!"
Dove li troviamo i soldi per i trattati?
ma neanche a certi italiani
chi avrebbe più da perdere sarebbe sicuramente la germania
Gylgalad
30-03-2014, 10:16
Solite panzane apocalittiche. Carta straccia? 25% svalutazione. Pagheremmo più gli import e saremmo appetibili come export. Il debito, ormai gran parte italiano, avrebbe un peso meno imponente con il riacquisto del potere monetario. Benzina? Costa 60c al litro. Tutto il resto lo aggiunge lo stato. Diciamo che c'è molto da limare eh.
Invece di paventare disastri uscendo dall' euro, hobby molto comune, mi piacerebbe avere risposta a quello che ho detto prima.
"Eh grazie ma il danno è stato fatto. L'euro doveva essere l'ultimo step di questa unificazione. Invece ha fatto sì che la germania vendesse molti suoi prodotti con una moneta che le si confaceva. Moneta unica e paesi così diversi economicamente? Tranquillo che alle prossime europee le giarrettiere della cancelliera cominciano a tremare.
Col cavolo che non si deve ridiscutere l'europa. Poi lascia perdere i partiti politici che rischi di aver le fette di salame sugli occhi e scegliere per partigianeria. Anche gli ideologi dell' unione e dell' eurozona hanno finalmente capito che delle cose vanno aggiustate senza se e senza ma.
Se no mi dici dove si trovano le decine di miliardi da dare fra fiscal compat e mes? Tagliamo i salari e ancora la spesa pubblica! Evvai!"
Dove li troviamo i soldi per i trattati?
la favola che i prodotti italiani sarebbero così più competitivi da controbilanciare la svalutazione interna è storia
Primo: la diffusione delle filiere globali riducono i vantaggi competitivi di una svalutazione. Non si vive più in un mondo in cui le imprese delle economie avanzate producono interamente in casa i loro beni e servizi importando solo materie prime. Ora si produce importando anche i semi-lavorati che servono a produrre i beni finali da esportare (in Italia, Spagna e Portogallo l'import di commodity e beni semi-lavorati è pari al 60% del totale). In questo nuovo contesto di "supply-chain globale" la svalutazione del cambio renderebbe queste importazioni assai più costose annullando l'eventuale guadagno di competitività.
Secondo: i sistemi bancari in crisi renderebbero difficile ottenere nuovo credito. In pieno credit crunch diventerebbe un'impresa impossibile per le aziende dei paesi più indebitati chiedere finanziamenti per sostenere l'aumento di produzione e soddisfare gli ordini derivanti dalla svalutazione.
Terzo: la più lenta risposta dell'export in un contesto concorrenziale nel quale i paesi più avanzati possono giocare sulla qualità dei loro beni e servizi piuttosto che sul prezzo. La spiegazione è semplice: serve tempo (e nuovi investimenti) per sostituire i semi-lavorati importati con produzioni proprie e mentre questa "sostituzione" si determina la concorrenza degli altri paesi avanza con la qualità (a parità di prezzo) dei loro prodotti.
Quarto: se tutti svalutano nessuno ci guadagna. Il caso citato è quello dell'Argentina del 2002 che ebbe successo abbandonando la parità fissa con il dollaro perchè i paesi vicini che importavano i suoi beni (Brasile e Messico) lasciarono immutati i tassi di cambio. Nel caso dei paesi deboli dell'eurozona la svalutazione sarebbe contemporanea e a guadagnarci di più sarebbero quelli con le maggiori quote di export destinate all'area euro, quindi l'Italia vedrebbe diluiti di molto gli eventuali vantaggi.
[cito: centro studi confindustria]
C'è un ultimo argomento proposto dagli analisti del Centro studi di Confindustria: per esportare di più (dopo aver svalutato) occorre poter contare su un'ampia base industriale capace di produrre beni commerciabili internazionalmente. E purtroppo quella base (che l'Italia ha) è stata fortemente indebolita dalla doppia recessione che ci ha colpito negli ultimi sei anni.
un altro motivo è che nel caso di ritorno all'euro ci sarebbe una "corsa agli sportelli" e conseguente blocco dei prelievi.
è una panzana.
ma comunque, da un lato, sono tranquillo.
l'unico modo di tornare alla lira sarebbe un voto del parlamento. i referendum su trattati nazionali e sulle tasse non sono ammessi.
ancora una volta la nostra costituzione ci ha saltavi dalle derive populiste a anacronisriche.
chi avrebbe più da perdere sarebbe sicuramente la germania
vero. mica l'hanno costruito per darsi la zappa nei piedi.
vero. mica l'hanno costruito per darsi la zappa nei piedi.
infatti, e' esattamente il contrario
Se la Turchia confinava con gli Stati Uniti non credo diventava il 51esimo stato federale, culturalmente troppo diversi, ha più possibilità il Messico.
Invece ce lo vogliono appioppare a noi, la posizione della Turchia nel Mediterraneo è strategica essendo a oriente, oltre naturalmente un mercato di tot milioni di persone.
Ma si può chiamare ancora Europa una popolazione che non ha una visione culturale simile? che centra uno Scandinavo con un Turco, culturalmente non c'è nulla di più distante, oltre differenze culturali profonde religioni diverse, stili di vita diversi, insomma, un minestrone senza capo ne coda imho.
La "Turchia" (che per millenni si è chiamata semplicemente Anatolia) è sempre stata "borderline" in seno all' Europa...Abitata da "greci" sulle coste ai tempi di Troia e più in generale da popolazioni indoeuropee ha visto il suo massimo splendore sotto Bisanzio (Costantinopoli/Istanbul) e poi sotto i primi "sovrani" musulmani...
Senza dubbio sino ad oggi esistono differenze abissali tra la costa (al di qua e al di là del mar di Marmara) e l'entroterra anatolico, dove i "Turchi" (uniti a schiatte semitiche provenienti da ogni dove) sono rimasti più isolati...
Ma senza dubbio Istanbul (la "nuova Roma" come fu chiamata per quasi mille anni) è Europa, piaccia o no...Izmir (l'antichissima Smirne) una delle città più antiche del mondo DEVE essere in Europa....Senza contare che proprio da lì, dall'Anatolia recenti teorie fanno discendere Etruschi ed Indoeuropei in generale...(i famosi Ittiti)..Quindi antropologicamente contaminata, culturalmente distante, la Turchia continua ad essere comunque la "madre dell' Europa"...Tanto è vero che l Iliade è sostanzialmente il racconto di una guerra tra "cugini", una guerra quasi "familiare", ben diversa dalle guerre PERSIANE dove il nemico veniva visto dai greci (e quindi dagli Europei) come qualcosa di Alieno, estraneo....
Solo per chiarire...:)
amd-novello
30-03-2014, 11:30
Che la costituzione non preveda referendum per trattati internazionali non vuol dire un bel nulla perchè il referendum si puó anche fare, non è proibito, e la politica puó tenerne conto come no. Anche quelli legittimi sono stati inascoltati quindi...
Comunque vedremo, le parole stanno a zero. Una cosa come l'euro mm era mai esistita al mondo, prevedere eventi futuri è difficile anche per i tecnici in buonafede. Ancora la risposta alle decine di miliardi per pagare i trattati non arriva però.
Gylgalad
30-03-2014, 17:21
Che la costituzione non preveda referendum per trattati internazionali non vuol dire un bel nulla perchè il referendum si puó anche fare, non è proibito, e la politica puó tenerne conto come no. Anche quelli legittimi sono stati inascoltati quindi...
Comunque vedremo, le parole stanno a zero. Una cosa come l'euro mm era mai esistita al mondo, prevedere eventi futuri è difficile anche per i tecnici in buonafede. Ancora la risposta alle decine di miliardi per pagare i trattati non arriva però.
sì invece che vuol dire. scusami eh, la costituzione è la legge fondamentale. cosa significa che non vuol dire nulla?
i referendum fuffa (vedi quello del veneto) non valgono una fava
quale referendum legittimi non sono stati ascoltati poi, scusa?
per tornare sulla Turchia:
è una nazione emergente e destinata ad entrare nell'Unione, come ha spiegato l'intervento precedente poi è anche e evidente la sua origine più europea che musulmana.
è una nazione emergente e destinata ad entrare nell'Unione, come ha spiegato l'intervento precedente poi è anche e idente la sua origine più europea che musulmana.
oddio, visto che l'islam e' praticamente l'unica religione presente qualche dubbio mi viene
Gylgalad
30-03-2014, 18:12
oddio, visto che l'islam e' praticamente l'unica religione presente qualche dubbio mi viene
per ora lo stato turco dovrebbe essere laico
speriamo lo rimanga
per ora lo stato turco dovrebbe essere laico
speriamo lo rimanga
certo, ci mancherebbe far entrare uno stato islamico in europa... sarebbe una barzelletta, pero' il popolo e' maggiormente di fede islamica
amd-novello
30-03-2014, 19:04
quale referendum legittimi non sono stati ascoltati poi, scusa?
.
Vedo che hai voglia di perdere tempo. Io no.
Gylgalad
30-03-2014, 21:35
Vedo che hai voglia di perdere tempo. Io no.
ti ho fatto una domanda
rispondi e poi ne riparliamo
non sono un cronista, ti ho chiesto, informami
allora concordi con me
anch'io sono favorevole ad una maggiore integrazione ed omogeneità
servizi e tassazione comuni a tutti gli stati, leggi comuni, ecc.
Sono d'accordo ma sinceramente la vedo dura....
Ora come ora l'UE è piu' una comunità che mira ad accrescere il potere degli stati centronord europei piuttosto che un'unione che condivide leggi, tasse, etcetc
Gli stati UE non sono come quelli USA, in UE ciascuno stato ha un retaggio culturale vecchio di secoli, sue leggi, sue tradizioni, sue "ostilità" verso altri stati UE.
Quello che succede è che ogni stato che puo' permetterselo sfrutta l'UE per tirare l'acqua al proprio mulino.
Non è un'unione di stati affini culturalmente, non è un'unione politica... Se si tratta solo di fare business fra un po' ci si trova ad annettere anche il Pakistan.
Io credo serva una ridefinizione dell'UE, cosi' com'e' non puo' andare avanti ancora molto.
Almeno noi stati del sud dobbiamo fare qualcosa, siamo in una condizione di sudditanza perenne che ci rallenta nella crescita.
Gli stati UE non sono come quelli USA
e pensare che durante i mesi più duri della crisi c'era chi pensava che dietro la speculazione che stava affossando l'europa vi fossero gli stati uniti che avevano paura dell'ue :D
Gylgalad
31-03-2014, 11:37
on è un'unione politica... Se si tratta solo di fare business fra un po' ci si trova ad annettere anche il Pakistan.
Io credo serva una ridefinizione dell'UE, cosi' com'e' non puo' andare avanti ancora molto.
Almeno noi stati del sud dobbiamo fare qualcosa, siamo in una condizione di sudditanza perenne che ci rallenta nella crescita.
d'accordo
allora sta a noi, popolo europeo, a spingere per una maggiore integrazione e giustizia
perché non è certo uscendo dall'europa che si migliora, ma soltanto migliorando l'unione
la sovranità totale in italia?
il MES è stato essenziale per salvare le economie in zona euro, senza di esso portogallo grecie ed irlando sarebbero crollati
la SEC è l'equivalente italino della consob. cosa centra?
basta leggere ca**ate online!
ahahah bello il tuo tono di voce e la tua aria da superiore, ma contento te :rolleyes:
il MES essenziale? parliamone.ti sei letto le clausole del MES? per intero? perchè altrimenti si parla di aria fritta.
Sai cos'è la SEC almeno, quindi dimmi, perchè l'Italia ci è iscritta?
per finire: basta leggere cazzate online? se il mondo piano piano si risveglia è grazie all'"ONLINE", altrimenti a quest'ora saremmo ancora tutti li a votare berlusconi e compagnia. non sai neanche sostenere un discorso senza agitarti. vai a leggere il corriere o il sole 24h, che quelle sono news serie :rolleyes:
sto forum si sta riempiendo di trolls vari/lamer
Gylgalad
31-03-2014, 12:06
ahahah bello il tuo tono di voce e la tua aria da superiore, ma contento te :rolleyes:
il MES essenziale? parliamone.ti sei letto le clausole del MES? per intero? perchè altrimenti si parla di aria fritta.
Sai cos'è la SEC almeno, quindi dimmi, perchè l'Italia ci è iscritta?
per finire: basta leggere cazzate online? se il mondo piano piano si risveglia è grazie all'"ONLINE", altrimenti a quest'ora saremmo ancora tutti li a votare berlusconi e compagnia. non sai neanche sostenere un discorso senza agitarti. vai a leggere il corriere o il sole 24h, che quelle sono news serie :rolleyes:
sto forum si sta riempiendo di trolls vari/lamer
sì ma quello che leggi online deve avere una fonte controllata, deve essere provato, non campato per aria
Italia nella SEC, ho digitato su google e sono venuti fuori siti che fan solo ridere
il MES impone misure di austerity a garanzia, come dovrebbe fare sennò?
sto forum si sta riempiendo di dietrologisti
UPDATE:
info sul portogallo http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702303978304579471281084210744
sull'irlanda: http://www.bbc.com/news/business-25362493
non mi sembrano paesi distrutti dopo gli aiuti, anzi mi verrebbe da dire che la grecia non sarebbe mai dovuta entrare nell'unione monetaria con quell'economia
--
:friend: buonagiornata anche a te :D
non mi sembrano paesi distrutti dopo gli aiuti, anzi mi verrebbe da dire che la grecia non sarebbe mai dovuta entrare nell'unione monetaria con quell'economia
esatto, e chissà perche' l'abbiano fatta entrare
p.s. peraltro c'e' chi dice che anche l'Italia abbia truccato i conti
gd350turbo
31-03-2014, 13:44
anche noi non abbiamo nulla a che fare con gli scandinavi :D
Verissimo, infatti il nostro governo ci chiude l'accesso verso labaiadeipirati punto se
Nella cosidetta europa, ce la libera circolazione dei cittadini, negli stati dell'unione, ma non delle informazioni !
Gylgalad
31-03-2014, 13:49
:friend: buonagiornata anche a te :D
:mc:
esatto, e chissà perche' l'abbiano fatta entrare
p.s. peraltro c'e' chi dice che anche l'Italia abbia truccato i conti
che la grecia li abbia truccati è assodato, ma poi la colpa è dell'euro sempre..
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/26/prestiti-goldman-sachs-dietro-conti-truccati-della-grecia/199893/
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-04-07/portogallo-grecia-irlanda-cris-171138.shtml
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-03/corruzione-grecia-peggiore-d-europa-italia-migliora-lievemente-nesso-la-crisi-economica-112509.shtml?uuid=ABS46Xh
che la grecia li abbia truccati è assodato, ma poi la colpa è dell'euro sempre..
certo sono d'accordo, anche se qualcuno potrebbe dire "chi li fa i controlli, paperino?" ;) ... poi pero' come e' stata gestita la crisi greca e' un capolavoro tutto europeo (tedesco) con la complicità del fmi (vedasi troika, mai nome fu più appropriato :D )
Gylgalad
31-03-2014, 14:25
certo sono d'accordo, anche se qualcuno potrebbe dire "chi li fa i controlli, paperino?" ;) ... poi pero' come e' stata gestita la crisi greca e' un capolavoro tutto europeo (tedesco) con la complicità del fmi (vedasi troika, mai nome fu più appropriato :D )
vero
la crisi greca è stata gestita mala? io la colpa la darei ai greci, decenni di statalismo esasperato e corruzione, e che pretendono poi?
ah sì colpa della germania
comunque tornando in argomento, il partito di erdogan ha vinto le amministrative in turchia.
uno potrebbe chiedersi: ma dopo tutto quello che ha fatto (corruzione, censure, ecc.) come fa il popolo turco votarlo ancora?
poi ci si accorge che siamo in italia, e che a fine maggio alle europee ci sarà ancora gente che voterà silvio ed angelino..
la crisi greca è stata gestita mala? io la colpa la darei ai greci, decenni di statalismo esasperato e corruzione, e che pretendono poi?
ah sì colpa della germania
La colpa della crisi e' greca, ovvio, ... come e' stata gestita e' un altro discorso. Ricordiamoci che inizialmente la germania non volle dare il consenso a stanziare 50/100 miliardi (dell'europa e non della germania) a favore della grecia perché in quel periodo c'erano le elezioni nel nord reno-westfalia e avevano paura che un provvedimento del genere facesse perdere le elezioni alla merkel... se ti sembra europa questa. Probabilmente se si fossero stanziati subito quei soldi non sarebbe successo tutto quello a cui abbiamo assistito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.