PISOLOMAU
28-03-2014, 11:02
Buongiorno a tutti.
Ho da sempre le mie foto (oltre 300 gb di immagini RAW e Jpeg) suddivise in cartelle per anno_mese_giorno.
Sul mio iMac importo in iPhoto solo i jpeg che mi servono per fare fotolibri e altre cose gestite da iPhoto, con l’opzione in preferenze di non importare le immagini in iPhoto, questo con l’ovvio intento di non creare duplicati inutili. Quindi iphoto ha solo dei link alle mie immagini e non gli originali nella sua libreria che, nonostante questo, e di ben oltre 10 gb.
Ho acquistato un macbook con un ssd da 240 gb, quindi non posso trasferire tutto l’archivio fotografico che ho invece posizionato su di un HD esterno.
Ho poi preso la libreria di iPhoto dall’iMac e trasferita nel macbook. Aperta in iPhoto mi mostra tutte le miniatura e gli eventi così come suddivisi sull’iMac, compresi album fotografici, luoghi e volti.
Sembrerebbe tutto perfetto… Ovviamente se apro e tento di ingrandire le immagini mi da il bel triangolone nero con il punto esclamativo e l’avviso di cercare la foto originale. Se indico la posizione della foto nella cartella sull’HD esterno tutto bene, la foto viene trovata e la nuova posizione registrata.
In passato avevo fatto la stessa cosa e, una volta indicata la posizione della prima foto della cartella le altre le prendeva in automatico.. operazione rapida e veloce.
Ma ora non succede più!! Devo indicare ad iPhoto la posizione delle foto una ad una!! In pratica ci metterei una settimana visto il numero elevato di immagini.
La domanda è: esiste un metodo diverso?? Come in Lightroom o Aperture che chiedono solo la posizione della cartella e non della singola foto per ricreare il link. Ditemi che non devo ri-linkare le foto ad una una……
Grazie dei consigli, sono alquanto disperato!! :cry:
Ho da sempre le mie foto (oltre 300 gb di immagini RAW e Jpeg) suddivise in cartelle per anno_mese_giorno.
Sul mio iMac importo in iPhoto solo i jpeg che mi servono per fare fotolibri e altre cose gestite da iPhoto, con l’opzione in preferenze di non importare le immagini in iPhoto, questo con l’ovvio intento di non creare duplicati inutili. Quindi iphoto ha solo dei link alle mie immagini e non gli originali nella sua libreria che, nonostante questo, e di ben oltre 10 gb.
Ho acquistato un macbook con un ssd da 240 gb, quindi non posso trasferire tutto l’archivio fotografico che ho invece posizionato su di un HD esterno.
Ho poi preso la libreria di iPhoto dall’iMac e trasferita nel macbook. Aperta in iPhoto mi mostra tutte le miniatura e gli eventi così come suddivisi sull’iMac, compresi album fotografici, luoghi e volti.
Sembrerebbe tutto perfetto… Ovviamente se apro e tento di ingrandire le immagini mi da il bel triangolone nero con il punto esclamativo e l’avviso di cercare la foto originale. Se indico la posizione della foto nella cartella sull’HD esterno tutto bene, la foto viene trovata e la nuova posizione registrata.
In passato avevo fatto la stessa cosa e, una volta indicata la posizione della prima foto della cartella le altre le prendeva in automatico.. operazione rapida e veloce.
Ma ora non succede più!! Devo indicare ad iPhoto la posizione delle foto una ad una!! In pratica ci metterei una settimana visto il numero elevato di immagini.
La domanda è: esiste un metodo diverso?? Come in Lightroom o Aperture che chiedono solo la posizione della cartella e non della singola foto per ricreare il link. Ditemi che non devo ri-linkare le foto ad una una……
Grazie dei consigli, sono alquanto disperato!! :cry: