View Full Version : Da Sonnet un nuovo chassis rackmount per Mac Pro
Redazione di Hardware Upg
28-03-2014, 10:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/da-sonnet-un-nuovo-chassis-rackmount-per-mac-pro_51646.html
Utilizzare un sistema Mac Pro in un armadio rack sarà presto possibile grazie ad un nuovo chassis di Sonnet che offre anche capacità di espansione PCI-Express
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
28-03-2014, 10:35
inutilita' totale.
stica'! per un case rack 1.500 euro?
Ginopilot
28-03-2014, 10:38
Per un sistema che oltretutto e' inadatto a quell'uso.
SharpEdge
28-03-2014, 10:50
che porcata...
roccia1234
28-03-2014, 11:07
Ma che cavolo di senso ha?!?! :doh:
Questo se la batte ad armi pari con i teleobiettivi per iphone e l'iphone-dorso digitale per hasselblad.
in teoria la versione di OSX server esiste e potrebbe avere anche un suo perchè in certi ambiti... il problema è lo storage.. un server, solitamente, ha bisogno di spazio...
Guarda.! ti dirò! per quel prezzo? avessero inserito 2 slot per HD da 3,5 sata standard, con connessione Thunderbolt 2 da connettere al MacPro e poterlo usare com disco hotswap NAS... poteva anche starci...
Ma così... è veramente inutile...
ziozetti
28-03-2014, 12:03
Vanificare il lavoro di ingegneria e ottimizzazione di Apple spendendo 1.500 €.
Best buy! :asd:
Vanificare il lavoro di ingegneria e ottimizzazione di Apple spendendo 1.500 €.
Best buy! :asd:
esatto :D
Rubberick
28-03-2014, 12:07
e io lo avevo detto infatti... come lo piazzi il cestino in una situazione di lavoro in movimento? lo leghi con le cordicelle? immaginatevi un van classico da lavoro sul campo.. dovevano fare accessori del genere :D
solo che ne avrei messi 2 a sto punto non uno solo
dal Knowledge base di apple poi:
"When on its side, secure the Mac Pro (Late 2013) to be sure that it doesn't roll."
Gesù...
KatayamaUkyo
28-03-2014, 12:26
Vanificare il lavoro di ingegneria e ottimizzazione di Apple spendendo 1.500 €.
Best buy! :asd:
il fatto che nascano queste soluzioni dovrebbe far pensare che il lavoro di ingegneria fatto da apple (bellissimo) è stato fatto per il prodotto sbagliato,è come se la Komatsu facesse escavatori disegnati in galleria del vento dalla pininfarina :sofico:
se apple fornisse il Mac pro in soluzione rack probabilmente nessuno creerebbe accrocchi del genere
e io lo avevo detto infatti... come lo piazzi il cestino in una situazione di lavoro in movimento? lo leghi con le cordicelle? immaginatevi un van classico da lavoro sul campo.. dovevano fare accessori del genere :D
solo che ne avrei messi 2 a sto punto non uno solo
dal Knowledge base di apple poi:
"When on its side, secure the Mac Pro (Late 2013) to be sure that it doesn't roll."
Gesù...
tu c'hai ragione!!! spesso in ambiti audio/video per eventi temporanei, ho visto arrivare i vari tecnici con il loro armadietto rack con server e quant'altro, e c'è sempre a corredo un mac pro...
sicuramente a loro un accessorio del genere servirà.
ziozetti
28-03-2014, 12:39
tu c'hai ragione!!! spesso in ambiti audio/video per eventi temporanei, ho visto arrivare i vari tecnici con il loro armadietto rack con server e quant'altro, e c'è sempre a corredo un mac pro...
sicuramente a loro un accessorio del genere servirà.
Più economico ed efficiente trasportare un "vecchio" Mac Pro all'interno di una camera bianca... :D
Rubberick
28-03-2014, 12:41
tu c'hai ragione!!! spesso in ambiti audio/video per eventi temporanei, ho visto arrivare i vari tecnici con il loro armadietto rack con server e quant'altro, e c'è sempre a corredo un mac pro...
sicuramente a loro un accessorio del genere servirà.
not sure if trolling or serious...
cmq il fatto che anche se workstation devono esser trasportabili è vero.. che fai te la compri e la tieni solo la? metti caso che per qualche motivo ti serve spostarla? ah no rotola.. cioè -_-'
maxmax80
28-03-2014, 12:43
e io lo avevo detto infatti... come lo piazzi il cestino in una situazione di lavoro in movimento?
o forse non lo compri proprio e fai prima prendendoti o un macbook (molto più funzionale al trasporto essendo un laptop) o un serverino a rack (molto più espandibile per un uso in un CED) a seconda delle esigenze :rolleyes:
Rubberick
28-03-2014, 12:51
o forse non lo compri proprio e fai prima prendendoti o un macbook (molto più funzionale al trasporto essendo un laptop) o un serverino a rack (molto più espandibile per un uso in un CED) a seconda delle esigenze :rolleyes:
ma guarda che in un service di dimensioni non proprio piccolissime si portano appresso macchine intere...
una workstationina con 64 gibbi di ram e uno xeon non è la stessa cosa di un macbook retina con i7 e massimo 16 giggi di ram..
senza togliere che sul mac pro hai monitor 4k a iosa
Ginopilot
28-03-2014, 12:54
il nuovo mac pro e' una macchia che ha un capo di utilizzo molto limitato.
maxmax80
28-03-2014, 13:09
ma guarda che in un service di dimensioni non proprio piccolissime si portano appresso macchine intere...
una workstationina con 64 gibbi di ram e uno xeon non è la stessa cosa di un macbook retina con i7 e massimo 16 giggi di ram..
senza togliere che sul mac pro hai monitor 4k a iosa
un service video mobile intendi?
se devono prendersi una workstation-ina come dici tu è più logico che ne prendano una tipo hp o dell più espandibile e personalizzabile del mac pro e che costi meno...
poi parli di monitor a 4k a iosa come se tutti lavorassero su monitor a 4k (a proposito, a quanti bit?:D ) peccato che non costino proprio 2 lirette...
la realtà è che di questi rackmount la Sonnet ne venderà ben pochi..
ed il nuovo mac pro sta bene sulle scrivanie dei designer alla moda.
Rubberick
28-03-2014, 13:35
un service video mobile intendi?
se devono prendersi una workstation-ina come dici tu è più logico che ne prendano una tipo hp o dell più espandibile e personalizzabile del mac pro e che costi meno...
poi parli di monitor a 4k a iosa come se tutti lavorassero su monitor a 4k (a proposito, a quanti bit?:D ) peccato che non costino proprio 2 lirette...
la realtà è che di questi rackmount la Sonnet ne venderà ben pochi..
ed il nuovo mac pro sta bene sulle scrivanie dei designer alla moda.
salvo restando che sono daccordo con te, non è certamente la workstation che comprerei... ma nell'ipotesi che uno l'abbia acquistato è possibile che se lo debba portare appresso... e quando uscì uno dei miei primi commenti fu proprio.. se se lo devono portare in mobilità che fanno ti rotola nel camioncino? :)
resto fedele alle workstation hp per quanto mi riguarda ;) non comprerei mai un mac, indipendentemente da design e affini per come sono overpriced ti ci compri un bel pò di upgrade su una macchina tradizionale..
per i monitor e i dispositivi 4k è solo questione di tempo... un annetto e vedi in quanti non li utilizzeranno..
questo mac pro è solo uno specchietto per le scuole nel farsi vedere come son fighe ad avere gli ultimi prodotti apple... e cosi' giustificano rette allucinanti per i gonzi che ci vanno.. tutto qua..
benderchetioffender
28-03-2014, 14:00
poteva essere una bella idea ma l'hanno mandata in vacca semplicemente per due cose:
- il prezzo completamente fuori con le oche, per quei soldi me lo faccio fare artigianale da qualcuno, almeno ho piena adattabilità a alle mie esigenze
-poca connettività: suppongo che quella del mac pro resti occultata dalle lamiere quindi de facto rimangono accessibili solo le porte del rack, che sono pochissime in fin dei conti (non credo che con un hdmi ci guidi 4 monitor per esempio)
PS: per tutti quelli che "rotola, è una bestemmia" direi che basta questa altissima e costossima tecnologia:
http://www.elimostore.it/negozio/images/botte%20per%20bag%20in%20box/bag.jpg
not sure if trolling or serious...
cmq il fatto che anche se workstation devono esser trasportabili è vero.. che fai te la compri e la tieni solo la? metti caso che per qualche motivo ti serve spostarla? ah no rotola.. cioè -_-'
io sono serio, davvero.
per lavoro avevo/ho spesso a che fare con sfilate ed eventi con audio/video, e avere un rack portatile con dentro varie matrici, mixer, controller e simili è una cosa normale. così come avere un mac pro (usato per montaggio video più che altro).
questa è la soluzione per avere il mac pro nel rack con il resto.
sdjhgafkqwihaskldds
28-03-2014, 17:07
Un porta-portaombrelli, che figata!
Tasslehoff
28-03-2014, 18:07
in teoria la versione di OSX server esiste e potrebbe avere anche un suo perchè in certi ambiti... il problema è lo storage.. un server, solitamente, ha bisogno di spazio...Anzitutto questo non è vero a prescindere, ad esempio un application server o un webserver generalmente non hanno bisogno di tutto questo storage.
In secondo luogo non esiste solo lo storage das, anzi specialmente in ambito server lo storage è spesso su san, più che di slot per gli hdd quello che serve sono slot di espansione per montare delle hba.
Guarda.! ti dirò! per quel prezzo? avessero inserito 2 slot per HD da 3,5 sata standard, con connessione Thunderbolt 2 da connettere al MacPro e poterlo usare com disco hotswap NAS... poteva anche starci...
Ma così... è veramente inutile...Due unità da 3.5"? E a che pro?
Imho invece quella di questo case non è una scelta assurda, anzi io la trovo decisamente sensata per il target di questa macchina.
Nel campo dell'editing video ad esempio i drive LTO 5 o 6 sono diventati lo standard (grande capacità di archiviazione, compressione interessante, costi dei supporti ridotti, durata nel tempo dei supporti, mille volte meglio di qualsiasi nas anche enterprise) e con una soluzione del genere si può connettere un controller SAS PCI-Express e usare uno slot da 5,25 per un drive LTO e l'altro per una enclosure SAS o SATA con 4 dischi da 2.5" da usare come storage di lavorazione.
Riguardo ai costi tenete presente che anche solo un box esterno Thunderbolt-PCI-Express (usato appunto per collegare tramite controller SAS o hba di altro genere dispositivi di storage come drive LTO o simili) costa dai 1200$ in su, 1500$ considerando che è rack mount e permette di posizionare la workstation a rack non sono poi molti...
Che queste cose siano care è un dato di fatto e sono io il primo a dirlo, però è lo scotto da pagare se si sceglie una piattaforma chiusa e custom come un MacPro.
Paragonando però il costo alle altre soluzioni simili, questo non è affatto caro.
Rubberick
29-03-2014, 01:53
diciamo che ti conviene fare 2-3 conti prima, se di accessori ti fai blu conviene andare di hp/dell :)
maxmax80
29-03-2014, 02:32
io sono serio, davvero.
per lavoro avevo/ho spesso a che fare con sfilate ed eventi con audio/video, e avere un rack portatile con dentro varie matrici, mixer, controller e simili è una cosa normale. così come avere un mac pro (usato per montaggio video più che altro).
questa è la soluzione per avere il mac pro nel rack con il resto.
e pure io ho avuto a che fare con rack portatili.
ma generalmente il computer viaggia a parte, dato che tutto il materiale viene trasportato con i flight case.
poi dipende cosa ci si deve fare con il computer.
se delle grafiche da inserire live nell' evento (es. partita di calcio) oppure se ci si deve comandare delle automazioni (es. pandoras box o mixer tipo venue sc48)
in ogni caso non c'è bisogno della potenza di un mac pro :stordita: se non in una eventuale fase di acquisizione, ma in tal caso un qualsiasi pc rack del o hd (già espanso internamente secondo i proprio bisogni) che costa molto meno del mac pro + porta-portaombrelli (citando kuru :p )
Anzitutto questo non è vero a prescindere, ad esempio un application server o un webserver generalmente non hanno bisogno di tutto questo storage.
un web server non ha bisogno nemmeno di un mac pro!
un application server generalmente ha bisogno anche dello storage se si utilizzano files per i quali è giustificata una potenza di calcolo come quella di un nuovo mac pro o di un PC equivalente (o superiore)
In secondo luogo non esiste solo lo storage das, anzi specialmente in ambito server lo storage è spesso su san, più che di slot per gli hdd quello che serve sono slot di espansione per montare delle hba.
sì, ma con lo storage su san ti scordi di lavorare il 4K in tempo reale (e forse anche il 2K e forse anche l' HD a meno che tu non lavori in pixar :fagiano: )
Due unità da 3.5"? E a che pro?
beh, se te lo devi portare in giro, magari ti fanno comodo, eh..
Imho invece quella di questo case non è una scelta assurda, anzi io la trovo decisamente sensata per il target di questa macchina.
bah, allora decade anche lo scopo di avere il mac pro di ultima generazione sulla scrivania perché fa figo..
tanto valeva che apple realizzava un mac pro classico, no?
Nel campo dell'editing video ad esempio i drive LTO 5 o 6 sono diventati lo standard (grande capacità di archiviazione, compressione interessante, costi dei supporti ridotti, durata nel tempo dei supporti, mille volte meglio di qualsiasi nas anche enterprise) e con una soluzione del genere si può connettere un controller SAS PCI-Express e usare uno slot da 5,25 per un drive LTO e l'altro per una enclosure SAS o SATA con 4 dischi da 2.5" da usare come storage di lavorazione.
gusto perché gli LTO costano due lire pure loro..
e comunque sempre poi dal pci-ex ci devi passare (non su mac pro peraltro)
Riguardo ai costi tenete presente che anche solo un box esterno Thunderbolt-PCI-Express (usato appunto per collegare tramite controller SAS o hba di altro genere dispositivi di storage come drive LTO o simili) costa dai 1200$ in su, 1500$ considerando che è rack mount e permette di posizionare la workstation a rack non sono poi molti...
e pure il Thunderbolt-pci-express dai 1200$ in su bisogna comprarsi?:doh:
tutto per aver un mac magari tenuto dentro sto rack della Sonnet?
ma qui si è fuori da ogni logica dai..
Che queste cose siano care è un dato di fatto e sono io il primo a dirlo, però è lo scotto da pagare se si sceglie una piattaforma chiusa e custom come un MacPro.
Paragonando però il costo alle altre soluzioni simili, questo non è affatto caro.
non è affatto caro?:doh:
è carissimo semmai..
Tasslehoff
29-03-2014, 14:32
un web server non ha bisogno nemmeno di un mac pro!
un application server generalmente ha bisogno anche dello storage se si utilizzano files per i quali è giustificata una potenza di calcolo come quella di un nuovo mac pro o di un PC equivalente (o superiore)Sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che un webserver non ha certo bisogno di un mac pro, ma nemmeno un application server, un dbms, insomma nessun servizio richiede un mac pro, la mia era solo una risposta ad un altro utente che citava lo storage come pecca di questa soluzione per un utilizzo "server" del mac pro.
Temo che tu abbia frainteso il mio post, il mio non voleva essere una giustificazione o una lode al mac pro.
Io sono perfettamente cosciente del fatto che si tratta di un prodotto sovrastimato (soprattutto economicamente, ma anche tecnicamente) con un numero di vizi incalcolabile rispetto a quasi ogni altra workstation concorrente.
Però visto nell'ottica di un utente mac pro (ognuno è libero di farsi del male come meglio crede) che opera in ambito video non vedo questo chassis come una cosa così campata per aria, e anche a livello economico le alternative (i famosi box Thunderbolt-PCI-Express) sono comunque altrettanto costoso e offrono meno.
sì, ma con lo storage su san ti scordi di lavorare il 4K in tempo reale (e forse anche il 2K e forse anche l' HD a meno che tu non lavori in pixar :fagiano: )Dipende dalle san, a me è capitato di lavorare su IBM DS5x e DS8x e ho visto transfer rate superiori anche a 1600-1700 MB/s.
Ovviamente in quel caso sfruttavano carrattate di cache sui controller, ma le si compra anche per quello ;)
beh, se te lo devi portare in giro, magari ti fanno comodo, eh..Proprio se te lo devi portare in gire forse è meglio usare uno di quegli slot per una enclosure per dischi da 2.5" e farcene stare 4.
bah, allora decade anche lo scopo di avere il mac pro di ultima generazione sulla scrivania perché fa figo..
tanto valeva che apple realizzava un mac pro classico, no?Assolutamente sì, ripeto che la mia non voleva essere una difesa a spada tratta di quella scatoletta.
gusto perché gli LTO costano due lire pure loro..
e comunque sempre poi dal pci-ex ci devi passare (non su mac pro peraltro)Gli LTO costano due lire (40-50$ in caduta libera per 2.5TB raw, usabili anche da "profani" tramite ltofs e con una durata trentennale, scusa ma sfido chiunque a non considerarli economici), sono i drive ad essere costosi, ma se ne trovano anche a partire da 1200/1300$, una cifra che si ammortizza in fretta per un uso come quello che ho citato.
Alternative?
Archive via wan su Backblaze Crashplan o simili? allungando la durata del giorno da 24 a 750h forse sarebbero appetibili...
Nas? Scalabilità ridicola rispetto a LTO, non è portatile (salvo portarsi appresso switch e cablaggi), costi più elevati (un nas da rack anche "giocattolo" tipo qnap e simili costa due lire?) e vogliamo parlare dell'affidabilità di supporti e filesystem?
Tempo fa nel thread dedicato all'amministrazione server capitò un utente che si trovava proprio in questa condizione con 20TB l'anno circa di video da archiviare.
Un nas a 4 bay non basta, ne prendi un da 8? Già al secondo anno sei a tappo e poi che fai? Ne compri un altro?
Costi di gestione? Dischi guasti da sostituire? Trasformi lo studio in un datacenter di BackBlaze?
Andiamo su... non è un caso che LTO è diventato lo standard di archiviazione proprio in ambito video.
maxmax80
30-03-2014, 17:58
Temo che tu abbia frainteso il mio post, il mio non voleva essere una giustificazione o una lode al mac pro.
Io sono perfettamente cosciente del fatto che si tratta di un prodotto sovrastimato (soprattutto economicamente, ma anche tecnicamente) con un numero di vizi incalcolabile rispetto a quasi ogni altra workstation concorrente.
ok, avevo frainteso io, sorry ;)
Però visto nell'ottica di un utente mac pro (ognuno è libero di farsi del male come meglio crede) che opera in ambito video non vedo questo chassis come una cosa così campata per aria, e anche a livello economico le alternative (i famosi box Thunderbolt-PCI-Express) sono comunque altrettanto costoso e offrono meno.
ti riferisci allo sistema per i driver LTO immagino?
non allo scatolo rackmount della Sonnet per il macpro?
Dipende dalle san, a me è capitato di lavorare su IBM DS5x e DS8x e ho visto transfer rate superiori anche a 1600-1700 MB/s.
Ovviamente in quel caso sfruttavano carrattate di cache sui controller, ma le si compra anche per quello ;)
beh, qua immagino tu stai parlando a livello aziendale, non a misura del singolo utente..
oltretutto nel campo broadcast è il fornitore del servizio di archiviazione e/o messa in onda che fornisce anche la macchina fisica con la predisposizione per lo storage.
Proprio se te lo devi portare in gire forse è meglio usare uno di quegli slot per una enclosure per dischi da 2.5" e farcene stare 4.
certo, se devi portartelo in giro comprando anche la scheda controller :stordita:
Gli LTO costano due lire (40-50$ in caduta libera per 2.5TB raw, usabili anche da "profani" tramite ltofs e con una durata trentennale, scusa ma sfido chiunque a non considerarli economici), sono i drive ad essere costosi, ma se ne trovano anche a partire da 1200/1300$, una cifra che si ammortizza in fretta per un uso come quello che ho citato.
Alternative?
Archive via wan su Backblaze Crashplan o simili? allungando la durata del giorno da 24 a 750h forse sarebbero appetibili...
Nas? Scalabilità ridicola rispetto a LTO, non è portatile (salvo portarsi appresso switch e cablaggi), costi più elevati (un nas da rack anche "giocattolo" tipo qnap e simili costa due lire?) e vogliamo parlare dell'affidabilità di supporti e filesystem?
Tempo fa nel thread dedicato all'amministrazione server capitò un utente che si trovava proprio in questa condizione con 20TB l'anno circa di video da archiviare.
Un nas a 4 bay non basta, ne prendi un da 8? Già al secondo anno sei a tappo e poi che fai? Ne compri un altro?
Costi di gestione? Dischi guasti da sostituire? Trasformi lo studio in un datacenter di BackBlaze?
Andiamo su... non è un caso che LTO è diventato lo standard di archiviazione proprio in ambito video.
quoto tutto, ma qui torniamo sempre al discorso che si deve diversificare fra i bisogni e le possibilità economiche di una grande azienda piuttosto che di una piccola azienda, se non di un libero professionista che cerca la famosa "massima resa con minima spesa"
hohoho utilissimo per... :mc: ma dai chi non vorrebbe un server con il sistema operativo piu figo in assoluto... -.-
Tasslehoff
30-03-2014, 22:47
ti riferisci allo sistema per i driver LTO immagino?
non allo scatolo rackmount della Sonnet per il macpro?Mi riferisco a quegli scandalosi box esterni che vengono usati per connettere via Thunderbolt un controller PCI-Express SAS (spesso venduti anche senza controller) che servono appunto per connettere tramite interfaccia sas (o mini sas) i drive LTO.
In linea di principio sono delle cose banalissime dato che connettono due interfacce molto simili come PCI-Express e Thunderbolt e ciò nonostante costano "una fucilata", da 1200$ in su.
Questo case offre la stessa cosa con in più il case da rack, che in certi ambiti può essere molto utile, per questo dico che non è poi così scandaloso.
O meglio, sempre scandaloso in assoluto, ma se si confronto ai prodotti concorrenti costa poco di più ed è più utile (per chi ha intenzione di usare un rack, mezzo rack o quarto di rack, ma anche un mobiletto Ikea, ce n'è giusto uno a forma di rack).
beh, qua immagino tu stai parlando a livello aziendale, non a misura del singolo utente..
oltretutto nel campo broadcast è il fornitore del servizio di archiviazione e/o messa in onda che fornisce anche la macchina fisica con la predisposizione per lo storage.Io credo sia utile anche per il singolo professionista, del resto non stiamo parlando di un investimento da 50k euro, parliamo di un 2500-3000 euro in tutto (case + drive lto + controller SAS), se si considera il costo dell'attrezzatura da ripresa di un certo livello non credo che queste siano cifre fuori dal mondo.
Se uno produce in proprio qualche TB di girato non vedo molti altri sistemi affidabili per archiviarli.
quoto tutto, ma qui torniamo sempre al discorso che si deve diversificare fra i bisogni e le possibilità economiche di una grande azienda piuttosto che di una piccola azienda, se non di un libero professionista che cerca la famosa "massima resa con minima spesa"Cmq sia non è che spendo poi molto meno con un dei nas, se produci qualche decina di TB di video l'anno anche la soluzione dei nas è difficilmente sostenibile, richiede molto più spazio, non è trasportabile, e poi non da alcuna garanzia (a prescindere dalla ridondanza sui dischi chi garantisce la consistenza del filesystem? Generalmente i nas non usano ZFS o altri filesystem con checksumming).
maxmax80
31-03-2014, 14:04
esistono anche gli array in fibra ottica per le grandi aziende di broadcast...quelli si che costano cifre a 5 o 6 zeri :p
Anzitutto questo non è vero a prescindere, ad esempio un application server o un webserver generalmente non hanno bisogno di tutto questo storage.
In secondo luogo non esiste solo lo storage das, anzi specialmente in ambito server lo storage è spesso su san, più che di slot per gli hdd quello che serve sono slot di espansione per montare delle hba.
Due unità da 3.5"? E a che pro?
Imho invece quella di questo case non è una scelta assurda, anzi io la trovo decisamente sensata per il target di questa macchina.
Nel campo dell'editing video ad esempio i drive LTO 5 o 6 sono diventati lo standard (grande capacità di archiviazione, compressione interessante, costi dei supporti ridotti, durata nel tempo dei supporti, mille volte meglio di qualsiasi nas anche enterprise) e con una soluzione del genere si può connettere un controller SAS PCI-Express e usare uno slot da 5,25 per un drive LTO e l'altro per una enclosure SAS o SATA con 4 dischi da 2.5" da usare come storage di lavorazione.
Riguardo ai costi tenete presente che anche solo un box esterno Thunderbolt-PCI-Express (usato appunto per collegare tramite controller SAS o hba di altro genere dispositivi di storage come drive LTO o simili) costa dai 1200$ in su, 1500$ considerando che è rack mount e permette di posizionare la workstation a rack non sono poi molti...
Che queste cose siano care è un dato di fatto e sono io il primo a dirlo, però è lo scotto da pagare se si sceglie una piattaforma chiusa e custom come un MacPro.
Paragonando però il costo alle altre soluzioni simili, questo non è affatto caro.
e pure io ho avuto a che fare con rack portatili.
ma generalmente il computer viaggia a parte, dato che tutto il materiale viene trasportato con i flight case.
poi dipende cosa ci si deve fare con il computer.
se delle grafiche da inserire live nell' evento (es. partita di calcio) oppure se ci si deve comandare delle automazioni (es. pandoras box o mixer tipo venue sc48)
in ogni caso non c'è bisogno della potenza di un mac pro :stordita: se non in una eventuale fase di acquisizione, ma in tal caso un qualsiasi pc rack del o hd (già espanso internamente secondo i proprio bisogni) che costa molto meno del mac pro + porta-portaombrelli (citando kuru :p )
un web server non ha bisogno nemmeno di un mac pro!
un application server generalmente ha bisogno anche dello storage se si utilizzano files per i quali è giustificata una potenza di calcolo come quella di un nuovo mac pro o di un PC equivalente (o superiore)
sì, ma con lo storage su san ti scordi di lavorare il 4K in tempo reale (e forse anche il 2K e forse anche l' HD a meno che tu non lavori in pixar :fagiano: )
beh, se te lo devi portare in giro, magari ti fanno comodo, eh..
bah, allora decade anche lo scopo di avere il mac pro di ultima generazione sulla scrivania perché fa figo..
tanto valeva che apple realizzava un mac pro classico, no?
gusto perché gli LTO costano due lire pure loro..
e comunque sempre poi dal pci-ex ci devi passare (non su mac pro peraltro)
e pure il Thunderbolt-pci-express dai 1200$ in su bisogna comprarsi?:doh:
tutto per aver un mac magari tenuto dentro sto rack della Sonnet?
ma qui si è fuori da ogni logica dai..
non è affatto caro?:doh:
è carissimo semmai..
Ciao ad entrambi...
un paio di precisazioni...
Sulla mancanza di Storage avevo scritto "solitamente" e "in certi ambiti", sono pienamente convinto che un SERVER possa avere impieghi più disparati...
Il fatto di inserire 2 bay Thunderbolt (2.0?) era perchè per una cifra del genere (quella del case) avrebbe permesso di espandere, praticamente a costo ZERO delle funzionalità del mac pro... il fatto che potessi inserire Dischi SAS piuttosto che SATA III ssd o standard, è un altro discorso dipendente dalle esgenze.
Sempre in quest'ottica (espandere a costo ZERO) era il discorso di utilizzare Thunderbolt... che, effettivamente, è una lumaca a confronto di un moderno PCI-EXPRESS... ma visto che il Macpro ha solo quello non sarebbe stato male, inoltre credo che la banda del Thunderbolt (non ricordo se monta 2.0) possa essere saturata solo dagli SSD, anche gli SAS non ce la dovrebbero fare... Senza considerare che in 1.500 euro di LATTA, forse, due misere slitte HOTSWAP con controller Thunderbolt magari sarebbero entrate... no? (100 euro cad. di costo al produttore?)
Tutte le soluzioni che avete tirato fuori sono fantastiche e denotano conoscenze assolutamente al di sopra delle mie, ma... sinceramente... chi di voi tirerebbe su un affare del genere per utilizzare MAVERICK SERVER?...
personalmente io no... se non per curiosità (un po' cara...) o necessità...
IMHO... ovviamente
________________
EDIT:::
_________________
non avevo letto che il case incorpora un sistema Thunderbolt 2.0-to-PCI-E... it tal caso potrebbe avere un senso anche utilizzando soluzioni come i revo-drive di OCZ, come espansione per HD... in tal caso giustifico maggiormente il prezzo in quanto "non sola Latta" com l'ho definito poc'anzi...
maxmax80
01-04-2014, 01:10
Il fatto di inserire 2 bay Thunderbolt (2.0?) era perchè per una cifra del genere (quella del case) avrebbe permesso di espandere, praticamente a costo ZERO delle funzionalità del mac pro... il fatto che potessi inserire Dischi SAS piuttosto che SATA III ssd o standard, è un altro discorso dipendente dalle esgenze.
a bay di Thunderbolt di cosa?
due caddy hdd?
1 nas da 2 unità?
2 pere?
2 mele?
detto così non si capisce molto..
in ogni caso espandere a costo zero è un ossimoro con nella stessa frase la parola Thunderblolt :p
Sempre in quest'ottica (espandere a costo ZERO) era il discorso di utilizzare Thunderbolt... che, effettivamente, è una lumaca a confronto di un moderno PCI-EXPRESS...
mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse tu Thunderbot, ma è comprensibile fra gli utenti apple che spesso si fermano ai nomi ed ai numeri con i quali apple ingolosisce i propri clienti :p ...
in breve thunderbolt si appoggia alla connessione pci.ex e per la precisione alla linea 4x.
la differenza fra Thunderbolt 1.0 & 2.0 è che la 1.0 fa viaggiare i pacchietti peer2 peer su due corsie, una in un senso, ed una in un altro, mentre la 2.0 riesce ad ottimizzare la faccenda mettendo insieme le due corsie entrambe in un senso, oppure entrambe nell' altro senso a seconda delle richieste.
questo molto semplificato, ma spero di essere stato chiaro..
ma visto che il Macpro ha solo quello non sarebbe stato male, inoltre credo che la banda del Thunderbolt (non ricordo se monta 2.0) possa essere saturata solo dagli SSD, anche gli SAS non ce la dovrebbero fare
tecnicamente la banda del thunderbolt 2.0 è uguale a quella del pci.ex 4x, ovvero inferiore alla banda disponibile per qualsiasi scheda raid pci.ex 8x
... Senza considerare che in 1.500 euro di LATTA, forse, due misere slitte HOTSWAP con controller Thunderbolt magari sarebbero entrate... no? (100 euro cad. di costo al produttore?)
ma si sa, un utente mac lo si deve spremere fino in fondo
Tutte le soluzioni che avete tirato fuori sono fantastiche e denotano conoscenze assolutamente al di sopra delle mie, ma... sinceramente... chi di voi tirerebbe su un affare del genere per utilizzare MAVERICK SERVER?...
e chi dovrebbe utilizzare mai maverck server se non un appleiano?:p
non avevo letto che il case incorpora un sistema Thunderbolt 2.0-to-PCI-E... it tal caso potrebbe avere un senso anche utilizzando soluzioni come i revo-drive di OCZ, come espansione per HD... in tal caso giustifico maggiormente il prezzo in quanto "non sola Latta" com l'ho definito poc'anzi...
i revo drive -rispetto alle utlime uscite di Samsung & Crucial- ormai non hanno più il primato delle prestazioni, ed essendo OCZ hanno la fama di essere poco affidabili.
inoltre su pci.ex e su raid di ssd la gestione del Trim non è ottimale (se non inesistete) e ciò non è salutare per la vita dell' ssd stessa.
--------------------------------------------------------------------------
@Tasslehoff: nella mia azienda avevano valutato gli LTO, ma li hanno scartati per il problema che le connessioni rimanevano appese e poi bisognava riavviare le macchine..
--------------------------------------------------------------------------
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.