View Full Version : Un buon software uneraser?
Padre Maronno
27-03-2014, 20:17
Ho fatto il backup ma ho dimenticato di copiare una cartella che contiene dati fondamentali, poi ho formattato quella partizione ma di buono cè che non ho installato nulla quindi ci dovrebbero essere buone speranze per il recupero.
Ho già cercato ed installato più di un tools, ma non mi riesce di recuperare quella cartella, mi consigliate un ottimo software capace di fare scan e permettermi di selezionare le dir/files che voglio recuperare?
Molti anni fà ho avuto lo stesso problema, avevo scaricato un sw da pochi mb ed era anche free, che mi ha risolto il problema e recuperato tutto alla perfezione, il sito se ben ricordo era color arancio, non è che sapete dirmi il nome?
FrankGallagher
28-03-2014, 10:04
Hai provato con Recuva? E' un software gratis della Piriform (gli stessi sviluppatori di Ccleaner, per intenderci), in genere da buoni risultati e a me ha sempre recuperato i files desiderati.
Inoltre ti permette di impostare come vuoi la ricerca, selezionando le estensioni dei files e le directory da scansionare, effettuando sia ricerche veloci che approfondite.
Lo puoi scaricare da qui: http://www.piriform.com/recuva
Poi fai sapere com'è andata! ;)
Ricorda: NON installare Recuva sulla stessa partizione su cui stai andando a ricercare i files, ad esempio se i files sono su (D: ) installalo su (C: ) o viceversa, lo stesso discorso vale quando trovi i files desiderati e li vuoi ripristinare, scegli sempre una directory su una partizione diversa su cui si trovano, oppure salvali su una chiavetta USB.
giorgio9
28-03-2014, 12:41
Ricorda: NON installare Recuva sulla stessa partizione su cui stai andando a ricercare i files, ad esempio se i files sono su (D: ) installalo su (C: ) o viceversa, lo stesso discorso vale quando trovi i files desiderati e li vuoi ripristinare, scegli sempre una directory su una partizione diversa su cui si trovano, oppure salvali su una chiavetta USB.
perchè bisogna fare così ? :confused:
FrankGallagher
28-03-2014, 13:09
Bisogna fare così perchè se vuoi avere una buona probabilità di recuperare i dati, non devi sovrascrivere niente su quel disco, quindi neanche installare nessun software, i cui files di installazione si sovrascrivono su settori su cui magari si trovano proprio i files che cerchi.
Non a caso infatti esiste anche la versione portable di Recuva, che ti permette appunto di installare il software su un supporto USB ed eseguire la scansione del disco da lì.
giorgio9
28-03-2014, 13:44
Bisogna fare così perchè se vuoi avere una buona probabilità di recuperare i dati, non devi sovrascrivere niente su quel disco, quindi neanche installare nessun software, i cui files di installazione si sovrascrivono su settori su cui magari si trovano proprio i files che cerchi.
Non a caso infatti esiste anche la versione portable di Recuva, che ti permette appunto di installare il software su un supporto USB ed eseguire la scansione del disco da lì.
Si
La prima parte immaginavo fosse così :D
È la seconda che non capisco
Perchè dopo averli recuperati non si può salvarli sulla partizione dalla quale sono stati recuperati ? :what:
bio.hazard
28-03-2014, 13:48
Perchè dopo averli recuperati non si può salvarli sulla partizione dalla quale sono stati recuperati ? :what:
in effetti è una procedura che si adotta, di solito, solo quando il disco dal quale recuperi i dati ha problemi e/o sta per morire.
si potrebbe considerare, volendo, una forma di prudenza da applicare anche in casi di carattere generale.
FrankGallagher
28-03-2014, 14:04
in effetti è una procedura che si adotta, di solito, solo quando il disco dal quale recuperi i dati ha problemi e/o sta per morire.
si potrebbe considerare, volendo, una forma di prudenza da applicare anche in casi di carattere generale.
Esatto, diciamo che la considero un'azione di prudenza in più, nei casi in cui si dispone di un'altra partizione.
giorgio9
28-03-2014, 16:13
in effetti è una procedura che si adotta, di solito, solo quando il disco dal quale recuperi i dati ha problemi e/o sta per morire.
si potrebbe considerare, volendo, una forma di prudenza da applicare anche in casi di carattere generale.
Esatto, diciamo che la considero un'azione di prudenza in più, nei casi in cui si dispone di un'altra partizione.
aaaa ok
come pensavo allora :)
Per questo lo trovavo strano , considerando che chi ha chiesto consiglio non ha parlato di danni o problemi al disco dal quale ha voluto recuperare il file :rolleyes:
FrankGallagher
28-03-2014, 16:45
aaaa ok
come pensavo allora :)
Per questo lo trovavo strano , considerando che chi ha chiesto consiglio non ha parlato di danni o problemi al disco dal quale ha voluto recuperare il file :rolleyes:
Quando si parla di dati importanti le precauzioni non sono mai troppe ;)
giorgio9
28-03-2014, 20:02
Quando si parla di dati importanti le precauzioni non sono mai troppe ;)
si ok
ma allora per lo stesso motivo non dovrebbe neppure salvare il file su un altra partizione appartenente allo stesso disco :D
Se uno non lamenta problemi al disco (o alla partizione) non vedo perchè debba preoccuparsi di salvarci sopra un file appena recuperato :rolleyes:
Se poi il file è davvero così importante, può sempre farne diverse copie su cd o pennette usb :)
FrankGallagher
28-03-2014, 21:33
Ho riletto ora il primo post, e in effetti mi sono espresso male. Ho scritto partizione ma intendevo un altro hd, o in alternativa una chiavetta USB ;)
giorgio9
28-03-2014, 21:43
Ho riletto ora il primo post, e in effetti mi sono espresso male. Ho scritto partizione ma intendevo un altro hd, o in alternativa una chiavetta USB ;)
Ok
Ma anche così continuo a non capire il "non dover salvare il file appena recuperato sullo stesso disco" :what:
Se il disco non ha nessun problema perchè non dovrebbe salvarlo lì ? :confused:
FrankGallagher
28-03-2014, 21:58
Ma l'ho scritto anche prima, "Esatto, diciamo che la considero un'azione di prudenza in più, nei casi in cui si dispone di un'altra partizione (inteso anche qui come disco)." :)
Poi se il disco è sano si possono salvare tranquillamente sullo stesso, non cambia nulla ;)
giorgio9
29-03-2014, 09:32
Ma l'ho scritto anche prima, "Esatto, diciamo che la considero un'azione di prudenza in più, nei casi in cui si dispone di un'altra partizione (inteso anche qui come disco)." :)
Poi se il disco è sano si possono salvare tranquillamente sullo stesso, non cambia nulla ;)
aaaa finalmente
Aspettavo lo dicessi :D
No vabbè
Ok fare più copie di un file importante.
Ma salvare un file appena ripristinato su un altra partizione (o addirittura su un altro disco ) , senza che ci siano problemi alla partizione (o al disco) , più che una prudenza in più lo trovo inutile :)
FrankGallagher
29-03-2014, 09:41
aaaa finalmente
Aspettavo lo dicessi :D
No vabbè
Ok fare più copie di un file importante.
Ma salvare un file appena ripristinato su un altra partizione (o addirittura su un altro disco ) , senza che ci siano problemi alla partizione (o al disco) , più che una prudenza in più lo trovo inutile :)
Non l'avevo ancora scritto ma era sottinteso, la mia non era l'unica guida possibile per procedere, ma solo un consiglio ;)
Ora intanto vediamo se Padre Maronno ci fa il miracolo e riesce a recuperare questi dati :D
giorgio9
29-03-2014, 09:52
Non l'avevo ancora scritto ma era sottinteso, la mia non era l'unica guida possibile per procedere, ma solo un consiglio ;)
Ora intanto vediamo se Padre Maronno ci fa il miracolo e riesce a recuperare questi dati :D
:D
si si .. l ho capito che era solo un tuo consiglio :)
Però all inizio , quando hai scritto "lo stesso discorso vale quando trovi i files desiderati e li vuoi ripristinare, scegli sempre una directory su una partizione diversa su cui si trovano, oppure salvali su una chiavetta USB " non sembrava solo un consiglio :D , ma una cosa da fare
FrankGallagher
29-03-2014, 10:02
Ok dai l'ho scritto male...l'importante è che ci siamo chiariti ;)
giorgio9
29-03-2014, 10:05
Ok dai l'ho scritto male...l'importante è che ci siamo chiariti ;)
:D
si si :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.