PDA

View Full Version : Il 2014 sarà l'anno di MacBook Air con display Retina?


Redazione di Hardware Upg
27-03-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/il-2014-sara-l-anno-di-macbook-air-con-display-retina_51638.html

Emergono nuove indiscrezioni provenienti dalle catene di montaggio su MacBook Air con display Retina, che Apple potrebbe lanciare sul mercato entro la fine del 2014

Click sul link per visualizzare la notizia.

san80d
27-03-2014, 15:04
speriamo che con l'uscita del retina si abbassi il prezzo di quello "classico"

Cappej
27-03-2014, 15:38
speriamo che con l'uscita del retina si abbassi il prezzo di quello "classico"

*quote

Cappej
27-03-2014, 15:39
speriamo che con l'uscita del retina si abbassi il prezzo di quello "classico"

*quoto :sperem:

Raghnar-The coWolf-
27-03-2014, 15:44
speriamo che con l'uscita del retina si abbassi il prezzo di quello "classico"

beh il 13" Retina "classico" costa gia' meno di quanto costava poco fa un Air, e meno di un Air equivalentemente corrazzato...

Infatti non capisco bene cosa ci si possa aspettare da un "Air Retina", l' "Air Retina" e' il Retina 13". Ha gia' un processore U, ha gia' ingombri comparabili, se non migliori, con l'Air e decisamente tagliate all'osso riducendo espandibilita' e manutentibilita', ha gia' un prezzo abbordabile...

Quindi boh, non ci vedo molta differenza fra i due segmenti di mercato oramai.

fbf
27-03-2014, 16:24
Infatti non capisco bene cosa ci si possa aspettare da un "Air Retina", l' "Air Retina" e' il Retina 13". Ha gia' un processore U, ha gia' ingombri comparabili, se non migliori, con l'Air e decisamente tagliate all'osso riducendo espandibilita' e manutentibilita', ha gia' un prezzo abbordabile...

Le voci che girano in rete dicono display 12'' da 2304x1440 con processore broadwell FANLESS: rispetto al pro 13'' spessore e peso notevolmente inferiori (il pro pesa 1,6 kg) ed in più i benefici della nuova generazione intel (consumi ancora più ridotti e migliore scheda video).
Troppo bello per essere vero...

Raghnar-The coWolf-
27-03-2014, 16:49
Le voci che girano in rete dicono display 12'' da 2304x1440 con processore broadwell FANLESS: rispetto al pro 13'' spessore e peso notevolmente inferiori (il pro pesa 1,6 kg) ed in più i benefici della nuova generazione intel (consumi ancora più ridotti e migliore scheda video).
Troppo bello per essere vero...

Gia' si lamentano dell'attuale Retina che ha l'interfaccia che scatta con Iris, figurati se ci mettono un Y per farlo fanless...

recoil
27-03-2014, 17:06
Gia' si lamentano dell'attuale Retina che ha l'interfaccia che scatta con Iris, figurati se ci mettono un Y per farlo fanless...

anche a me gli attuali retina sembrano un po' sottodimensionati quindi rimango un tantino perplesso e secondo me sugli Air non è ancora necessario salire tanto di risoluzione

il fatto di mettere una cpu senza ventola invece è un ottimo passo avanti

san80d
27-03-2014, 18:28
beh il 13" Retina "classico" costa gia' meno di quanto costava poco fa un Air, e meno di un Air equivalentemente corrazzato...

intendevo l'air

aald213
27-03-2014, 21:48
beh il 13" Retina "classico" costa gia' meno di quanto costava poco fa un Air, e meno di un Air equivalentemente corrazzato...

Infatti non capisco bene cosa ci si possa aspettare da un "Air Retina", l' "Air Retina" e' il Retina 13". Ha gia' un processore U, ha gia' ingombri comparabili, se non migliori, con l'Air e decisamente tagliate all'osso riducendo espandibilita' e manutentibilita', ha gia' un prezzo abbordabile...

Quindi boh, non ci vedo molta differenza fra i due segmenti di mercato oramai.

Mmmh, no, c'è una differenza considerevole, per una tipologia di portatile dove 250 grammi sono una grossa differenza.

I macbook air pesano ~1.1 e 1.3 kg. I macbook pro partono da ~1.6 kb, che non è piú considerabile ultraportatile.

Una risoluzione maggiore, che sia retina oppure no, sarebbe molto utile all'11 pollici, che ha un misero 1366x768.

Raghnar-The coWolf-
27-03-2014, 23:08
Mmmh, no, c'è una differenza considerevole, per una tipologia di portatile dove 250 grammi sono una grossa differenza.

I macbook air pesano ~1.1 e 1.3 kg. I macbook pro partono da ~1.6 kb, che non è piú considerabile ultraportatile.

Una risoluzione maggiore, che sia retina oppure no, sarebbe molto utile all'11 pollici, che ha un misero 1366x768.

Ho capito, ma uno deve tenere presente che non può prendere il MBA, metterci un pannello retina, et voilà, ecco fatto.

Il pannello retina innanzitutto implica più peso, perché ha necessità più illuminazione avendo meno efficienza avendo più pixel, e l'illuminazione pesa e ingombra.
In secondo luogo il processore più corrazzato ha delle conseguenze in termini di raffreddamento e soprattutto batteria.

E il processore più corrazzato non ce lo hanno messo per sport al retina, dato che già ora una pletora di applefan non ravvede nel retina la stessa fluidità che ha con il vecchio MBP o con l'Air.

Quindi un procio meno performante non ce lo puoi mettere.

Hanno già mostrato di voler assottigliare, alleggerire e di conseguenza depotenziare il più possibile, passando dal processore a 35W di TDP alla prima versione, al processore U a 28W di TDP (con accelerazione grafica) alla seconda.

Quindi il MBR13 è GIA' quanto di più leggero possano fare con uno schermo retina.
Non è ancora uguale al MBA? Peccato, ma era ovvio quando sono passati a questa cavolata del Retina e non hanno voluto sviluppare una vera resolution independency che le conseguenze sarebbero state queste.

san80d
27-03-2014, 23:12
il fatto di mettere una cpu senza ventola invece è un ottimo passo avanti

quoto

aald213
27-03-2014, 23:27
il fatto di mettere una cpu senza ventola invece è un ottimo passo avanti

ho i miei dubbi che lo riescano a fare.

ho un MBA con dual-core Intel Core i5 (i5-3427U, Ivy Bridge) e quando faccio sessioni google hangout la ventola della CPU gira all'impazzata.

L'Haswell ha 15W di TDP invece che 17 (per i modelli MBA), che non sono una gran differenza; considerando anche che le prestazioni di quest'ultimo sono pressoché simili alla generazione precendente, mi pare molto difficile che riescano a tirare fuori dal cappello una soluzione con raffreddamento passivo, senza fare compromessi significativi.

Debbo
28-03-2014, 01:10
Tutti sti soldi per questi oggetti mi sembra veramente eccessivo!!!

AlexSwitch
28-03-2014, 08:23
anche a me gli attuali retina sembrano un po' sottodimensionati quindi rimango un tantino perplesso e secondo me sugli Air non è ancora necessario salire tanto di risoluzione

il fatto di mettere una cpu senza ventola invece è un ottimo passo avanti

Per quanto riguarda i MacBook Retina credo che il problema siano i driver per Iris ad essere ancora parecchio acerbi ( cosa che ho constatato anche sul mio iMac con Iris Pro durante una sessione di prove con LuxMark )....
Venendo agli Air credo anche io che una soluzione fanless con un display retina sia troppo azzardata, anche nel caso si utilizzeranno le Cpu di nuova generazione Intel.

recoil
28-03-2014, 08:28
Per quanto riguarda i MacBook Retina credo che il problema siano i driver per Iris ad essere ancora parecchio acerbi ( cosa che ho constatato anche sul mio iMac con Iris Pro durante una sessione di prove con LuxMark )....
Venendo agli Air credo anche io che una soluzione fanless con un display retina sia troppo azzardata, anche nel caso si utilizzeranno le Cpu di nuova generazione Intel.

io non parlavo di Iris ma in generale, ho notato che lo scrolling di pagine web pesanti ad esempio non era così fluido come sul Air non retina, il che mi fa pensare che ci sia ancora qualche problema
parlo di sottigliezze, non scatta da fare schifo ovviamente ma significa che siamo al pelo

amd-novello
28-03-2014, 09:28
Domanda niubba. Come mai scaldano così tanto da necessitare una ventola se consumano solo 15w? O il tdp non è il consumo?

Littlesnitch
28-03-2014, 09:30
beh il 13" Retina "classico" costa gia' meno di quanto costava poco fa un Air, e meno di un Air equivalentemente corrazzato...

Infatti non capisco bene cosa ci si possa aspettare da un "Air Retina", l' "Air Retina" e' il Retina 13". Ha gia' un processore U, ha gia' ingombri comparabili, se non migliori, con l'Air e decisamente tagliate all'osso riducendo espandibilita' e manutentibilita', ha gia' un prezzo abbordabile...

Quindi boh, non ci vedo molta differenza fra i due segmenti di mercato oramai.

Ne sei sicuro? A me non torna il conto :)
Comunque l'Air è straordinario per la sua fluidità, autonomia e con il passaggio ad haswell la totale silenziosità di funzionamento.

Raghnar-The coWolf-
28-03-2014, 10:39
Ne sei sicuro? A me non torna il conto :)
Ok... 50 euro in meno... MBA13+i7 vs MBR base, che hanno quasi la stessa potenza CPU...

Comunque l'Air è straordinario per la sua fluidità, autonomia e con il passaggio ad haswell la totale silenziosità di funzionamento.

Mah "straordinario" non direi proprio. Al contrario oramai e' abbastanza comune un PC con le caratteristiche dell'Air e superiori.

Quindi un redisgn ci sta tutto se vogliono mantenere il loro solito edge (e il relativo prezzo "premium"), almeno su queste tipologie di prodotti.

Al contrario il Retina ha una densita' di potenza che ammette ben pochi rivali, e il prezzo e' decisamente adeguato.

san80d
28-03-2014, 10:43
Al contrario il Retina ha una densita' di potenza che ammette ben pochi rivali, e il prezzo e' decisamente adeguato.

io forse opterei per il "non" retina, non so quanto ne sentirei la differenza

Raghnar-The coWolf-
28-03-2014, 10:55
io forse opterei per il "non" retina, non so quanto ne sentirei la differenza

con Ivy Bridge, 2kg di peso, HDD, cornicione, e un monitor 1280x800 che fa molto anni '90 alla modica cifra di 1230 euri? Contento tu...

san80d
28-03-2014, 11:00
con Ivy Bridge, 2kg di peso, HDD, cornicione, e un monitor 1280x800 che fa molto anni '90 alla modica cifra di 1230 euri? Contento tu...

mi riferivo all'air

Gylgalad
28-03-2014, 11:59
ma anche no

pensassero a fare un ultrabook anche da 15" magari

san80d
28-03-2014, 12:05
ma anche no

pensassero a fare un ultrabook anche da 15" magari

se e' ultrabook non può essere da 15"

Littlesnitch
28-03-2014, 15:41
Ok... 50 euro in meno... MBA13+i7 vs MBR base, che hanno quasi la stessa potenza CPU...



Mah "straordinario" non direi proprio. Al contrario oramai e' abbastanza comune un PC con le caratteristiche dell'Air e superiori.

Quindi un redisgn ci sta tutto se vogliono mantenere il loro solito edge (e il relativo prezzo "premium"), almeno su queste tipologie di prodotti.

Al contrario il Retina ha una densita' di potenza che ammette ben pochi rivali, e il prezzo e' decisamente adeguato.

Guarda li ho provati entrambe e sono rimasto con l'Air senza rimpianti. Alla fine la CPU più potente non cambia nulla negli applicativi general purpose, in questo tipo di notebook è l'SSD a farla da padrone. Lo schermo retina non è che faccia gridare al miracolo su una diagonale del genere. Ma il peso fa molta differenza, credimi se te lo devi portare dietro tutto il giorno cambia tanto tra MBR e MBA.
E poi non è nulla di comune, ho avuto modo di provare anche altri ultrabook e Sony a parte il resto della concorrenza un MBA lo vede con il binocolo, e il Sony costa molto di più e comunque non hanno un touchpad comparabile che per un ultrabook è un fattore fondamentale. Il sony anche lui ha una risoluzione inutile per queste dimensioni ed è peggio del retina che comunque ha una resa visiva da 1440x900. Almeno questo è quello che ho potuto sperimentare personalmente e rigorosamente IMHO.

Raghnar-The coWolf-
28-03-2014, 16:12
Guarda li ho provati entrambe e sono rimasto con l'Air senza rimpianti. Alla fine la CPU più potente non cambia nulla negli applicativi general purpose, in questo tipo di notebook è l'SSD a farla da padrone. Lo schermo retina non è che faccia gridare al miracolo su una diagonale del genere. Ma il peso fa molta differenza, credimi se te lo devi portare dietro tutto il giorno cambia tanto tra MBR e MBA.
E poi non è nulla di comune, ho avuto modo di provare anche altri ultrabook e Sony a parte il resto della concorrenza un MBA lo vede con il binocolo, e il Sony costa molto di più e comunque non hanno un touchpad comparabile che per un ultrabook è un fattore fondamentale. Il sony anche lui ha una risoluzione inutile per queste dimensioni ed è peggio del retina che comunque ha una resa visiva da 1440x900. Almeno questo è quello che ho potuto sperimentare personalmente e rigorosamente IMHO.

e io non sono d'accordo su una singola virgola...

Gylgalad
28-03-2014, 16:23
se e' ultrabook non può essere da 15"

il mio coinquilino ha un "ultrabook" acer da 15"

san80d
28-03-2014, 17:40
il mio coinquilino ha un "ultrabook" acer da 15"

io non prenderei mai un laptop da 15", per le mi esigenze e' troppo grande

Raghnar-The coWolf-
28-03-2014, 20:53
io non prenderei mai un laptop da 15", per le mi esigenze e' troppo grande

Dipende dalla cornice. Dentro le dimensioni dell'attuale MBA che ti piacciono, ci potrebbe quasi stare un 15"...

Littlesnitch
28-03-2014, 21:18
e io non sono d'accordo su una singola virgola...

A beh se secondo te un Vaio non costa più di un MBA e se il touchpad dei vari Ultrabook non è anni dietro a quello dei Mac, se adesso la CPU negli Ultrabook fa la differenza nel general purpose..... liberissimo di crederlo, non starò qui a perder tempo.
Una domanda tu un MBR e un MBA li hai potuti provare magari anche affiancati?

Littlesnitch
28-03-2014, 21:26
Dipende dalla cornice. Dentro le dimensioni dell'attuale MBA che ti piacciono, ci potrebbe quasi stare un 15"...

Il MBR 15" praticamente non ha cornice... fallo pure più sottile quanto vuoi che non sarà mai un Ultrabook. Il problema sta nella camera, a meno di spostarla da dove sta contenere le dimensioni sarà molto difficile idem la cornice inferiore, renderla più stretta andrebbe a discapito dell'ergonomia.

san80d
28-03-2014, 23:07
Dipende dalla cornice. Dentro le dimensioni dell'attuale MBA che ti piacciono, ci potrebbe quasi stare un 15"...

e' proprio quel "quasi" che fa la differenza :D

maxmax80
29-03-2014, 00:45
io non prenderei mai un laptop da 15", per le mi esigenze e' troppo grande

idem, tutti i portatili over 13" mi sembrano sempre dei cardenzoni..:stordita:

Raghnar-The coWolf-
29-03-2014, 07:36
Il MBR 15" praticamente non ha cornice... fallo pure più sottile quanto vuoi che non sarà mai un Ultrabook. Il problema sta nella camera, a meno di spostarla da dove sta contenere le dimensioni sarà molto difficile idem la cornice inferiore, renderla più stretta andrebbe a discapito dell'ergonomia.

e' proprio quel "quasi" che fa la differenza :D

idem, tutti i portatili over 13" mi sembrano sempre dei cardenzoni..:stordita:

Dai su ragazzi, almeno un po' di geometria... le dimensioni del MBA sono 12.8" x 8.94" che corrispondono a 15.6" di diagonale.
togliendo mezzo pollice per lato per la cornice (che sono 1.25 cm, non qualche mm, la webcam di ordinanza ha tutto lo spazio che vuole, il mio Vaio Z ha esattamente quella cornice) ci sta uno schermo 14.9"...

Ovviamente non è strutturalmente facile, ma è geometricamente possibile.

Non mi potete fare gli schizzinosi sulle dimensioni "ehhh io il portatile over 13" mai!" e poi prendere a riferimento il MBA13" che è oramai il portatile più esteso di quella categoria, Retina 13 compreso, grazie a una cornice esagerata.

san80d
29-03-2014, 07:40
idem, tutti i portatili over 13" mi sembrano sempre dei cardenzoni..:stordita:

diciamo anche 14"... anche se ormai non se ne trovano più

amd-novello
29-03-2014, 10:45
A beh se secondo te un Vaio non costa più di un MBA e se il touchpad dei vari Ultrabook non è anni dietro a quello dei Mac, se adesso la CPU negli Ultrabook fa la differenza nel general purpose..... liberissimo di crederlo, non starò qui a perder tempo.
Una domanda tu un MBR e un MBA li hai potuti provare magari anche affiancati?

I touchpad sono indietro di certo. Hanno copiato da apple ma moooolto male.

nokia87
29-03-2014, 10:52
speriamo che escano presto.... magari perchè no, con un display oled

san80d
29-03-2014, 10:54
speriamo che escano presto.... magari perchè no, con un display oled

ora vuoi troppo

Littlesnitch
29-03-2014, 10:58
Dai su ragazzi, almeno un po' di geometria... le dimensioni del MBA sono 12.8" x 8.94" che corrispondono a 15.6" di diagonale.
togliendo mezzo pollice per lato per la cornice (che sono 1.25 cm, non qualche mm, la webcam di ordinanza ha tutto lo spazio che vuole, il mio Vaio Z ha esattamente quella cornice) ci sta uno schermo 14.9"...

Ovviamente non è strutturalmente facile, ma è geometricamente possibile.

Non mi potete fare gli schizzinosi sulle dimensioni "ehhh io il portatile over 13" mai!" e poi prendere a riferimento il MBA13" che è oramai il portatile più esteso di quella categoria, Retina 13 compreso, grazie a una cornice esagerata.

Teoricamente mica ti stiamo dando torto :) Però se prendi in mano un MBR da 15 ti rendi conto che da li è quasi impossibile limare sulle dimensioni anche per il touchpad ampio che è il vero asso nella manica di Apple. Sul MBA che ho in mano se guardo le cerniere che collegano il display alla parte inferiore spostarle sarebbe un problema perché avresti la fila superiore dei tasti quasi a contatto con il display. Questo comporterebbe un problema di ergonomia. Non so che modello di preciso hai tu, ma guardando i prodotti Sony in concorrenza con il MBA (pur essendo a un livello superiore come HW e materiali ma anche di prezzo) a mio modo di vedere le cerniere e il design sono orrendi (ma qui è solo un gusto personale) e sono pronto a scommettere che su un MBA non vedremo mai una soluzione simile quindi credo che se di MBA retina si tratterà le dimensioni saranno quelle del MBR sempre che il design a cuneo non imponga altre restrizioni sulle misure, ma questo a noi non sarà mai dato sapere. Poi magari mi smentiscono e nelle stesse dimensioni di adesso riescono a mettere un 14.5", e allora quello sarebbe un guadagno a gratis che chiunque accetterebbe di buon grado, ma un 13" sostanzialmente più compatto la vedo dura.

Raghnar-The coWolf-
29-03-2014, 12:10
Capisco che guardare fuori dal mondo Apple senza vedere schifezze a volte risulta difficile, ma anche all'interno, per un 13" più compatto basta che guardi il Retina...

Scalandolo alle dimensioni del MBA ci puoi fare stare tranquillamente 14" e avere il tuo adorato pad ancora più grande.


Lo spessore e il peso sono dati dal processore, e dalle relative batterie e raffredamento, che per ora sono il minimo indispensabile per muovere quel display, in futuro sicuramente no e il MBR sostituirà il MBA, almeno come concetto, ma per il 2014 ho i miei dubbi con un haswell refresh striminzito e un broadwell slittato al 2015...

Littlesnitch
29-03-2014, 13:00
Capisco che guardare fuori dal mondo Apple senza vedere schifezze a volte risulta difficile, ma anche all'interno, per un 13" più compatto basta che guardi il Retina...

Scalandolo alle dimensioni del MBA ci puoi fare stare tranquillamente 14" e avere il tuo adorato pad ancora più grande.


Lo spessore e il peso sono dati dal processore, e dalle relative batterie e raffredamento, che per ora sono il minimo indispensabile per muovere quel display, in futuro sicuramente no e il MBR sostituirà il MBA, almeno come concetto, ma per il 2014 ho i miei dubbi con un haswell refresh striminzito e un broadwell slittato al 2015...

Beh se perché a te piace di più il design del Vaio deve piacere per forza anche a me, ma sa che hai sbagliato un po i calcoli. Per me è orrendo e punto. Per scalare l'Air alle dimensioni del MBR devono modificare per primo le cerniere e suppongo il problema stia proprio li vista la forma l'unico posto dove poter inserire il sistema di raffreddamento è proprio quello, mentre nel MBR non c'è questa restrizione.
Infatti ecco il MBR
http://www.ifixit.com/Guide/MacBook+Pro+13-Inch+Retina+Display+Early+2013+I-O+Board+Data+Cable+Replacement/15467
Ed ecco il MBA
http://www.ifixit.com/Guide/MacBook+Air+13-Inch+Mid+2013+Fan+Replacement/15228
Quindi difficilmente avremo un MBA con cornice ridotta. E ti avevo anche chiesto se li avevi mai provati sia singolarmente che affiancati....
Comunque io mi sono trovato male con il touchpad più vicino anche di pochi mm alla tastiera nel MBR rispetto al MBA. Probabilmente anche perché dopo 3 anni di MBA era abituato così, ma con il MBR nello scrivere spesso mi capitava di attivare lo scroll toccando il touchpad, cosa che non mi accade mai con il MBA.