PDA

View Full Version : TL-R470+ dual wan, come si attacca?


carbotto
26-03-2014, 17:03
Salve a tutti,
esco dall'anonimato per chiedere un aiutino per l'installazione del router TL-R470+. Le esigenze dell'azienda presso cui lavoro, ovviamente, sono quelle di mettere due adsl diverse sotto la stessa LAN. Le due linee sono due numeri completamente separati che dovrebbero aumentare la banda permettendo un balancing delle connessioni.

Il problema ora è che, provando ad attaccare i due cavi telefonici al TL-R470+, questi non li riconosce per nulla non accendendo alcun led, pur essendo entrambe le linee configurate nell'admin.
Mi sorgono quindi un paio di domande: non è che il TL-R470+ non gradisce i normali cavi telefonici (RJ11 se non erro) ma li vuole per forza ethernet?
E poi non sono riuscito a capire: ma sto affare fa anche da modem o devo usare due modem da mettere tra la spina telefonica ed il tp-link, mi pare strano però visto che nell'admin c'è la possibilità di configurare la connessione come un qualsiasi modem/router.

Qualcuno che ci ha sbattuto la testa magari potrebbe indicarmi dove sbaglio...comunque, grazie in anticipo :)

pegasoalatp
26-03-2014, 18:41
E' un router senza modem, quindi non puoi collegarci direttamente cavi telefonici.
Ti servono due modem tra le due prese telefoniche perl' ADSL e il router.

carbotto
26-03-2014, 18:53
Ecco dove sbagliavo. Ed allora nell'admin a cosa servono le configurazioni con user e password dell'isp se ci pensa già il modem?
Se disabilito ad entrambi il DHCP posso usare due modem/router wifi che ho già?
Grazie mille

pegasoalatp
27-03-2014, 08:25
il router e' pensato per poter funzionare nelle varie configurazioni che l' IT offre nel mondo. Ecco perche' c'e' l'opzione per user e password.
Immagino ci sara' anche la possibilita' di non usare l' autenticazione.
Per l' uso dei due router/modem come puri modem, credo che sia possibile farlo come indichi, ma non sono esperto: forse devi anche configurare le LAN di tutti i router su classi di indirizzi diverse .
Qui pero' lascio la parola a qualcuno piu' esperto (se ancora bazzica il forum)

carbotto
27-03-2014, 08:27
Grazie mille! Faccio delle prove sperando che qualcuno sopraggiunga in mio soccorso mentre annasperò tra cavi e router

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

lorenzo.c
27-03-2014, 09:19
Ecco dove sbagliavo. Ed allora nell'admin a cosa servono le configurazioni con user e password dell'isp se ci pensa già il modem?
Se disabilito ad entrambi il DHCP posso usare due modem/router wifi che ho già?
Grazie mille

Configuri i modem in bridging e ti connetti attraversi quest'ultimi in PPPoE/A, inserendo username e password per ogni WAN nella configurazione del router :)

carbotto
27-03-2014, 09:47
Opzione molto interessante, se solo sapessi come si fa ;-P

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

lorenzo.c
27-03-2014, 10:01
Opzione molto interessante, se solo sapessi come si fa ;-P

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Ci sara' un manuale? :D http://www.tp-link.com/en/products/details/?model=TL-R470T%2B#down

Vedi qui, http://www.tp-link.com/resources/document/TL-R470T_V3_QIG_7106504439.pdf ... paragrafo Router Configuration.

carbotto
27-03-2014, 10:06
Innanzitutto nuovamente mille grazie per il supporto (e la pazienzaaaaa!!!!) al momento sto settando il modem/router wireless in sola modalità modem. Vediamo se funziona

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

carbotto
27-03-2014, 11:40
Lo stato delle cose al momento è uguale a ieri: nulla di fatto.
Al momento sto usando un modem router wifi Netgear dg834g cercando di impostarlo o come solo modem o come bridge seguendo anche quello che ho trovato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1964611) andando all'indirizzo http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm&todo=cfg_init e dicendogli solo modem, e disabilitando il dhcp.

Il problema sorge quando provo a dargli un IP diverso da 192.168.0.1 che sarà del TP-Link, quando gli do 192.168.0.3 (il 2 è assegnato al pc al quale sono connesso). Quando attacco l'accrocchio quindi:
rete telefonica - netgear - tp-link - pc tutto tramite cavo, non mi apre nulla e il tp-link non comunica con il netgear, mi da led arancione ma nn lampeggia per nulla ed ovviamente il pc mi da connessione solo alla rete lan ma nient sbocco su internet.

Ho provato a far fare al netgear da modem connesso e modalità bridge dicendogli di non fare nulla ed attendendo una connessione da parte del tp-link ma non c'è stato verso di far funzionare il tutto.
E pensare che poi, se tutto funzionasse, dovrebbe partire un cavo dal tp-link per uno switch che poi porta ad ulteriori 5 hot spot in giro per l'ufficio (che al momento funzionano tutti).

Tempo di aver esaurito le idee, ed ovviamente se lascio come ip sia al netgear che al tp-link 192.168.0.1 non funziona na mazza :)
Idee? Suggerimenti? Insulti?
Grazie ancora!

lorenzo.c
27-03-2014, 12:46
Prova a lasciare il DHCP abilitato sul Netgear, non vorrei che il TP-Link prendesse l'indirizzo della WAN in questo modo... altre idee non ne avrei.
I collegamenti sono giusti, la logica e' che il TP-Link attraverso il Netgear, configurato in bridge, si connette a internet. :)

carbotto
03-04-2014, 21:47
Sono riuscito a risolvere il problema seguendo un pò i vostri consigli e un pò a "fortuna".
In pratica ho preso i miei due modem/router wifi, disabilitato il dhcp su entrambi, impostati i dati di connessione su ognuno secondo i dati dell'ISP e impostato come ip al quale rispondono su una classe del tipo 192.168.1.x.
Poi li ho attaccati al tp-link che risponde a 192.168.0.1 e configurato le due connessioni wan come ip fisso, puntando ognuna ad uno dei due router che li usano come gateway.
Importantissimo è stato settare i dns nel tp-link (sebbene i router avessero impostato di prenderli in automatico dall'ISP) altrimenti non si smuoveva nulla.
Spero che questa esperienza possa essere utile per altri che come me si sono buttati in quest'avventura del networking con solo tanto entusiasmo :P

Il risultato è più che soddisfacente, la velocità è piuttosto buona, l'unico problema che ho avuto all'inizio è stato che alcuni smartphone (e solo quelli) si collegavano alla rete ma non ottenevano un ip per lo sbocco su internet. Il giorno dopo era tutto regolare.
Sono molto soddisfatto e consiglio vivamente il tp-link a chiunque abbia queste necessità.
Grazie a tutti per l'aiuto, spero di non dover tornare a tediarvi!