View Full Version : [Magento] Qualcuno ne ha avuto a che fare?
Salve ragazzi,
c'è qualcuno di voi che ha lavorato con Magento?
Io dovrei creare un e-commerce e vorrei basarmi su di esso.
L'ho già installato in locale e ci ho"giocato" un po'..
Non mi è ben chiaro ad esempio come gestire le pagine dinamiche, aggiungere blocchi, visualizzare il catalogo, ecc..
Ho visto che tutte queste cose possono essere fatte inserendo delle porzioni di XML.. ma nonh o ben capito dove prenderle? e come gestirle?
Inoltre vorrei sapere se il sistema consente di visualizzare tutti i prodotti di una "Categoria" (non di tutte) nella stessa pagina, in modo tabellare (con tanto di numerosi attributi), insomma qualcosa del genere:
PRODOTTO COLORE PESO ... PREZZO
X BLU 10kg ... 10€ Aggiungi al Carrello
Y ROSSO 20kg ... 15€ Aggiungi al Carrello
Z VERDE 15kg ... 20€ Aggiungi al Carrello
Purtroppo si, e a meno che tu non debba lavorare con centinaia di prodotti e decine di attributi per prodotto ti dico SCAPPA!!!
Un mare di xml e un sistema cosi incasinato che anche per piccole modifiche al frontend rischi di buttare via un pomeriggio. Documentazione praticamente assente e spesso alcune cose cambiano da versione a versione. Domani se mi ricordo ti posto una discussione a riguardo, ho il link in ufficio. E' un sistema potente, potentissimo, ma se non si ha veramente tanto tempo da investire rischi di diventare pazzo. Io personalmente lo ho odiato e spero di non doverlo nuovamente utilizzare in futuro.
Se puoi guardati altre soluzioni. Ubercart di Drupal, qualche plugin di wordpress (se non devi fare cose fantascientifiche) o Opencart.
Comunque per le pagine hai ragione. Devi crearle in CMS, se non erro, e aggiungere in blocchi xml il contenuto. Per la pagina di categorie invece si, è abbastanza semplice. Crei una categoria e se non sbaglio nelle opzioni c'è la possibilità di aggiungere questa al frontened.
Devo gestire 20/30mila articoli..
tu ne hai usati altri?
Il mio 'cliente' ha anche bisogno di diverse customizzazioni..
Tra l'altro è necessario importare gli articoli sia dal suo gestionale che dal sito del fornitore
Di soluzioni cms, a parte qualche plugin di wordpress per cose piccole, no. Per quanto riguarda il numero di prodotti due cose:
- Nella scelta magento si/no ragionerei piuttosto su quanto devono essere customizzabili i prodotti. Ossia quanti attributi devi gestire. Perche altre soluzioni potrebbero avere attributi meno customizzabili
- Informati bene perche superato un certo numero di prodotti le prestazioni ne risentono parecchio, questo per la struttura del db che non è ER (è molto simile a quella di drupal se la conosci). Io personalmente non sono mai andato oltre i 2000/3000 prodotti e ancora erano ok.
Le customizzazioni potrebbero essere non banali se non si conosce la piattaforma, invece il caricamento dei prodotti da altre fonti è gestito molto bene.
Ripeto, sicuramente la soluzione è potente e offre molte funzionalità. Ma riuscire a padroneggiarla è molto difficile, sia per la sua complessità interna (xml a fiumi) sia per la poca documentazione.
Ecco la discussione che ti dicevo http://www.pickledshark.com/magento-ecommerce-complicated-bloated-brilliant/ e http://mywebtronics.com/blog/2010/10/22/why-i-no-longer-recommend-magento-to-my-clients/
Domanda, ma visti i numeri in gioco pensare di costruire qualcosa di tuo è cosi folle??
Inffati ci sto pensando.. (ad una soluzione custom intendo!)
Mi 'spaventano' gli aspetti SEO e multidispositivo..
Cioè la soluzione progettata dovrebbe funzionare bene ovunque, desktop, mobile ed essere bene indicizzata dai motori
Per il mobile dipende cosa intendi. Se intendi un tema responsive ok (anche se quello è più una questione grafica che altro), se intendi un'app Magento ha una sua funzionalità ma costa parecchio e non sò quanto sia customizzabile (mai provata). Per il SEO non saprei dirti.
Comunque ho scritto di una tua soluzione più che altro perche il lavoro mi sembra abbastanza corposo e da una parte con un CMS avresti delle cose gratis (ma devi impararlo e non sempre è banale), dall'altra una soluzione propria ti permette di avere tutto sotto controllo.
Nel caso dovresti prendere questa strada pensa anche ad orientarti verso MongoDB o similari, vista la mole di dati che devi gestire. Prova a dare uno sguardo a Symfony (se già non lo conosci) che ha anche un suo strato verso MongoDB. E magari ti trovi anche qualche Bundle per avere funzionalità "gratis", ad esempio per la parte di pagamento (in particolar modo con paypall) ci sono diversi bundle che potresti usare.
P.S.
Per quanto riguarda invece il numero di attributi per prodotto, il fatto è che questi cambiano da prodotto a prodotto!
Quindi ci sono diversi "insiemi" di attributi (che cambiano da serie a serie..), anche questi devono essere importati da CSV/XML
Nel caso dovresti prendere questa strada pensa anche ad orientarti verso MongoDB o similari, vista la mole di dati che devi gestire.
Dici che 30.000 prodotti sono tanti per MySql?!
Un nosql per un ecommerce? Ma siamo pazzi? :read:
Usa pure mysql. 30k prodotti non sono nulla. Basta strutturare bene il DB e usare indici in modo corretto.
Comuqnue se riuscissi a cavarmela con Magento sarebbe meglio..
Mi faciliterebbe il lavoro (almeno spero)..
Un nosql per un ecommerce? Ma siamo pazzi? :read:
Usa pure mysql. 30k prodotti non sono nulla. Basta strutturare bene il DB e usare indici in modo corretto.
Personalmente non conosco bene Mongo ma ho colleghi che lo hanno usato anche per ecommerce. Comunque si, anche Mysql dovrebbe essere ok.
Magari implemento una soluzione custom basata su Cakephp
IO fossi in te, proverei laravel. Sta avendo un successo planetario.
IO fossi in te, proverei laravel. Sta avendo un successo planetario.
Meglio di cakephp?
Non ho mai potuto realizzare un'app intera e ci ho solo giocato un po', ma mi è sembrato fantastico
Meglio di cakephp?
Non ho mai potuto realizzare un'app intera e ci ho solo giocato un po', ma mi è sembrato fantastico
Decisamente meglio. Nuovo approccio, più semplice, più veloce. Molta documentazione, blog post, tutorial, forum.
Se vuoi un prodotto un po' più maturo, con anche una società solida alle spalle, direi di andare su symfony.
Decisamente meglio. Nuovo approccio, più semplice, più veloce. Molta documentazione, blog post, tutorial, forum.
Se vuoi un prodotto un po' più maturo, con anche una società solida alle spalle, direi di andare su symfony.
Più che altro non ho molto tempo per studiare nuova roba.. Cakephp lo conosco già, symfony richiede tempo per essere studiato
Allora vai di cakePHP. E' cmq un valido framework!
Più che altro non ho molto tempo per studiare nuova roba.. Cakephp lo conosco già, symfony richiede tempo per essere studiato
Comunque ti assicuro che anche con Symfony riusciresti ad essere produttivo in brevissimo tempo. E non sottovalutare tutti i bundle a disposizione!
Comunque ti assicuro che anche con Symfony riusciresti ad essere produttivo in brevissimo tempo. E non sottovalutare tutti i bundle a disposizione!
Non lo metto in dubbio..
Ma io già lavoro a tempo pieno come dipendente, dovrei fare questo ecomm nel tempo libero, che come immaginate è davvero pochissimo
Per questo motivo preferisco utilizzare tecnologie che già consoco
Buongiorno a Tutti :D
Ad un anno circa dall'apertura di questo post, ho terminato l'E-Commerce di cui parlavo, l'ho sviluppato da zero su CakePHP
Il sito è visionabile QUI (http://www.nauticabasile.it/)
Accetto volentieri le vostre critiche e/o i vostri suggerimenti :)
Sto avendo qualche problema con l'indicizzazione, ho aperto un Thread a riguardo (eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2715009))
Bhe intanto complimenti, fare un ecommerce da zero non è sicuramente banale come cosa :D
Per le critiche o i suggerimenti, in quanto sviluppatori, dovremmo più che altro vedere il codice :D Sulla User Expirience non dico nulla, sicuramente sarà stata concordata con il cliente ;)
Io ad un anno di distanza ti dico che ho nuovamente sbattuto la testa su Magento. In azienda abbiamo dovuto rifare un grosso portale in poco tempo (in 3 mesi sono stati fatti oltre 25k di ordini). Ho capito un pò meglio la piattaforma ma continuo a trovare assurde alcune scelte, come la gestione dei template. Rimane uno strumento veramente potente ma che ti toglie il sonno.
ehh immagino!
Considera che io lavoro full time, l'E-Commerce l'ho fatto nel tempo libero..
Avessi dovuto utilizzare Magento non credo avrei finito a quest'ora :D
Comunque più che altro vorrei capire se la parte SEO può andar bene :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.