PDA

View Full Version : Zuckerberg: VR prossimo punto di riferimento dopo mobile. Notch: Facebook mi fa venire i brividi


Redazione di Hardware Upg
26-03-2014, 14:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/zuckerberg-vr-prossimo-punto-di-riferimento-dopo-mobile-notch-facebook-mi-fa-venire-i-brividi_51615.html

Mark Zuckerberg ritiene che la realtà virtuale sarà il prossimo grande scossone nel mondo dell'informatica dopo l'avvento e la diffusione capillare degli smartphone.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mo42
26-03-2014, 16:13
Ed ecco come iniziò l'estinzione della specie umana.

terahash84
26-03-2014, 17:27
Ma veramente l'estinzione, andrà a finire che ci ritroveremo come nel fil The Gamers....
Una reltà virtuale dove i nostri corpi vengono comandati da altri per il loro divertimento.....

John Foxx
26-03-2014, 17:42
Non mi aspettavo questa mossa da parte di un colosso come Facebook, almeno questa volta avrà tra le mani qualcosa di concreto e non più la solita 'bolla social' inconsistente. Sono contento, vorrà dire che il progetto potrà raggiungere una diffusione di massa più velocemente, e attirerà sicuramente le attenzioni di altri grossi nomi dell'IT, ovviamente di quelli che contano. E' dagli anni 90 che hanno continuato a prometterci che la VR avrebbe raggiunto le nostre case e cambiato le nostre vite...ora sembra che sia arrivato il momento giusto, con il giusto Partner tra l'altro. Non capisco la decisione presa da Persson, come se gli dispiacesse una diffusione più di massa di questa tecnologia. È chiaro che Zuckerberg vuole recuperare terreno su Google per quanto riguarda i google glass, anche se li si parla di realtà aumentata, ma mi immagino già che il prossimo obiettivo di Facebook sia quello di ricreare una specie di Second Life vissuta pienamente attraverso la VR.

terahash84
26-03-2014, 18:17
Non mi aspettavo questa mossa da parte di un colosso come Facebook, almeno questa volta avrà tra le mani qualcosa di concreto e non più la solita 'bolla social' inconsistente. Sono contento, vorrà dire che il progetto potrà raggiungere una diffusione di massa più velocemente, e attirerà sicuramente le attenzioni di altri grossi nomi dell'IT, ovviamente di quelli che contano. E' dagli anni 90 che hanno continuato a prometterci che la VR avrebbe raggiunto le nostre case e cambiato le nostre vite...ora sembra che sia arrivato il momento giusto, con il giusto Partner tra l'altro. Non capisco la decisione presa da Persson, come se gli dispiacesse una diffusione più di massa di questa tecnologia. È chiaro che Zuckerberg vuole recuperare terreno su Google per quanto riguarda i google glass, anche se li si parla di realtà aumentata, ma mi immagino già che il prossimo obiettivo di Facebook sia quello di ricreare una specie di Second Life vissuta pienamente attraverso la VR.

Una Second Life con il nostro corpo come personaggio...:eek: :eek:

maxmax80
26-03-2014, 21:22
Zuckerberg sta cercando nuove strade visto che facebook da qui a qualche anno declinerà inesorabilmente insieme alla moda dei social fuffa

san80d
26-03-2014, 23:22
deve pur giustificare l'acquisto fatto

Notturnia
26-03-2014, 23:40
La fine dell'homo sapiens..

In pratica la gente non uscirà più di casa visto che si farà tutto da casa e finiremo per vivere in un mondo virtuale ... Che tristezza.

Spero che i miei figli sappiano ancora apprezzare il mondo reale nonostante tutti i suoi difetti..

maxmax80
27-03-2014, 00:05
Notturnia, non ti preoccupare, la crisi dell' economia dei paesi industrializzati unita alla crisi dell' acqua (non a quella petrolifera) scongiureranno la tua profezia perché saremo occupati con ben altri problemi :rolleyes:

hexaae
27-03-2014, 10:11
IMDB: Il mondo dei replicanti, con Bruce Willis

Cmq, dipende sempre dall'uso che se ne fa (e fra 10 anni saranno occhialetti leggeri e più comodi)...

il creatore di Minecraft, che ha subito bloccato lo sviluppo della versione di Minecraft per Oculus Rift.
Grazie Mark! :Prrr:

PacK8
27-03-2014, 10:15
Non mi aspettavo questa mossa da parte di un colosso come Facebook, almeno questa volta avrà tra le mani qualcosa di concreto e non più la solita 'bolla social' inconsistente. Sono contento, vorrà dire che il progetto potrà raggiungere una diffusione di massa più velocemente, e attirerà sicuramente le attenzioni di altri grossi nomi dell'IT, ovviamente di quelli che contano. E' dagli anni 90 che hanno continuato a prometterci che la VR avrebbe raggiunto le nostre case e cambiato le nostre vite...ora sembra che sia arrivato il momento giusto, con il giusto Partner tra l'altro. Non capisco la decisione presa da Persson, come se gli dispiacesse una diffusione più di massa di questa tecnologia. È chiaro che Zuckerberg vuole recuperare terreno su Google per quanto riguarda i google glass, anche se li si parla di realtà aumentata, ma mi immagino già che il prossimo obiettivo di Facebook sia quello di ricreare una specie di Second Life vissuta pienamente attraverso la VR.
Casomai è chiaro che Zuckerberg non voleva che OR fosse uno strumento "libero" e che venisse usato da altri come lo si era pensato originariamente: 2 miliardi di $ lo ha pagato , mica bruscolini,(quanti progetti VR poteva realizzarsi per conto proprio con questa somma?) e non con soldi del suo patrimonio personale ma con quelli societari, quindi con un piano di sfruttamento ben preciso (altro che "autonomia intatta" ). Una specie di "second life" in realtà virtuale gestito da chi?..... da facebook?........

R.I.P Oculus Rift

homoinformatico
27-03-2014, 12:41
non resisto... non resisto... non resisto....

aaarrrrghhhhhh.....

flame mode on
Anche a me facebook mi fa venire i brividi. Ma mi vengono se penso alla mole di dati a disposizione di governi e aziende
flame mode off

aled1974
27-03-2014, 13:41
"Ma il gaming è solo l'inizio. Useremo Oculus anche per molte altre esperienze. Immaginate di poter fare parte di una classe con studenti e insegnanti provenienti da tutto il mondo, di consultare un medico faccia a faccia o fare shopping in un negozio virtuale dove si possono toccare ed esaminare i prodotti che interessano".

sì certo, il 99% della popolazione mondiale infatti gode di un accesso costante ad infrastrutture tali da garantire una velocità della connessione internet che permette di poter videodialogare col proprio dottore a distanza

ma l'attuale obsoleto vecchio telefono su doppino di rame rende forse la chiacchierata meno valida? :doh:

qualcuno poi mi spieghi come funziona la parte tattile della prova/acquisto a distanza

già mi vedo il dottore che dallo studio mi fa togliere la maglietta qui in casa e mi chiede di dire trentatrè :rotfl:


sì ok, l'abbiamo capito tutti che si tratta di uno spot, ma sparandole proprio grosse neh! :muro:

ciao ciao

terahash84
27-03-2014, 14:11
sì certo, il 99% della popolazione mondiale infatti gode di un accesso costante ad infrastrutture tali da garantire una velocità della connessione internet che permette di poter videodialogare col proprio dottore a distanza

ma l'attuale obsoleto vecchio telefono su doppino di rame rende forse la chiacchierata meno valida? :doh:

qualcuno poi mi spieghi come funziona la parte tattile della prova/acquisto a distanza

già mi vedo il dottore che dallo studio mi fa togliere la maglietta qui in casa e mi chiede di dire trentatrè :rotfl:


sì ok, l'abbiamo capito tutti che si tratta di uno spot, ma sparandole proprio grosse neh! :muro:

ciao ciao

In effetti TOCCARE UN OGGETTO A DISTANZA mi pare proprio la cazzata del secolo.....è una cosa a dir poco impossibile...

KatayamaUkyo
27-03-2014, 14:49
il know how in un settore così specifico e pionieristico vale molto di più di 2 miliardi di dollari, altro che "quanti progetti VR poteva realizzarsi per conto proprio"

con 2 miliardi probabilmente comprava Vuzix e il resto mancia :sofico:
credo sia più una mossa meramente commerciale più che di Know how

terahash84
27-03-2014, 15:02
Comunque, se riuscirà veramente in questo progetto, sicuramente ci sarà una svolta nel mondo sociale.
Già a causa di facebook, molte persone non escono di casa, essendo assuefatte e drogate da tale strumento sociale che permette di relazionarsi con le persone di tutto il mondo senza avere il bisogno di incontrarsi di persona.
Figuriamoci se a tale strumento verrà implementata anche una realtà virtuale tipo Second Life, ma con le caratteristiche fisiche dei personaggi identiche a quelle reali e con la possibilità di entrare completamente in tale mondo virtuale mediante altri strumenti appositi, tipo G-Glass o similari.

Sarebbe l'inizio di un'era della poltroneria.

Figuriamoci se si potrà anche "lavorare" virtualmente.

AlPaBo
27-03-2014, 17:19
non resisto... non resisto... non resisto....

aaarrrrghhhhhh.....

flame mode on
Anche a me
Google
mi fa venire i brividi. Ma mi vengono se penso alla mole di dati a disposizione di governi e aziende
flame mode off

PS: perché Facebook dà più fastidio di Google? in effetti ha probabilmente meno dati, e sono stati resi disponibili in modo più volontario.

AlPaBo
27-03-2014, 17:24
Già a causa di facebook, molte persone non escono di casa, essendo assuefatte e drogate da tale strumento sociale che permette di relazionarsi con le persone di tutto il mondo senza avere il bisogno di incontrarsi di persona.

Immagino che tu disponga di dati relativi al fatto che chi usa Facebook esca di casa meno degli altri (pensa un po', io tenderei a sospettare il contrario: penso che chi usa FB sia un estroverso e che quindi abbia molti contatti sociali di vario tipo)

Naturalmente NON è un dato adeguato quello sul fatto che un'amica della sorella del ragazzo di tua cugina che usa Facebook non esca mai di casa. Preferirei una statistica fatta in maniera metodologicamente corretta.

terahash84
27-03-2014, 17:32
Facciamo una petizione allora, chiedendo magari che facciano le statistiche su quante persone che usano facebook non escono di casa.
Magari una volta era così maggiormente, ma visto che ora è implementato su tutti i dispositivi portatili, una persona si connette a fb anche mentre è in qualsiasi altro posto oltre che a casa propria.
Anche quando si è tra amici, molte volte tutti sono d'avanti al cellulare senza nemmeno rendersi conto che d'avanti a loro ci sono degli amici che magari vorrebbero essere presi più in considerazione rispetto ad un cellulare.

*Pegasus-DVD*
27-03-2014, 21:13
Zuckerberg sta cercando nuove strade visto che facebook da qui a qualche anno declinerà inesorabilmente insieme alla moda dei social fuffa

hai la palla di vetro per vedere il futuro?

maxmax80
27-03-2014, 21:19
hai la palla di vetro per vedere il futuro?

tutte le mode passano,
è passata quella di myspace (che non era grave ed invasiva come quella di FB) e fortunatamente passerà anche quella dei social moderni.
ovviamente io spero il prima possibile..

la moda dei prossimi anni sarà quella di "non essere social" ;)

*Pegasus-DVD*
27-03-2014, 21:23
tutte le mode passano,
è passata quella di myspace (che non era grave ed invasiva come quella di FB) e fortunatamente passerà anche quella dei social moderni.
ovviamente io spero il prima possibile..

la moda dei prossimi anni sarà quella di "non essere social" ;)

speriamo