View Full Version : Il fisco USA si pronuncia: i Bitcoin sono un bene di proprietà, non una moneta
Redazione di Hardware Upg
26-03-2014, 09:05
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-fisco-usa-si-pronuncia-i-bitcoin-sono-un-bene-di-proprieta-non-una-moneta_51611.html
Per gli Stati Uniti i Bitcoin e tutte le valute virtuali saranno trattati come un bene di proprietà e non una moneta e di fatto saranno equiparabili, per l'adempimento degli oneri fiscali, ai titoli azionari
Click sul link per visualizzare la notizia.
giusto
Anche a me pare. Credo comunque che ci possa essere la scappatoia di prendere un ministato o città stato e fargli mettere la moneta virtuale anche come moneta ufficiale xD
comunque complimenti agli stati uniti, sono l'unico paese che sta cercando di capire e regolamentare i bitcoin
giustodirei piuttosto irrilevante.
direi piuttosto irrilevante.
come dicevo prima almeno sono gli unici che provano a dare un minimo di regolamentazione, giusta o sbagliata che sia
come dicevo prima almeno sono gli unici che provano a dare un minimo di regolamentazione, giusta o sbagliata che siaPrima di loro:
http://www.coindesk.com/top-uk-tax-agency-eliminate-20-levy-bitcoin-trading/
Ma oggi anche:
http://www.coindesk.com/denmark-declares-bitcoin-trades-tax-free/
come dicevo prima almeno sono gli unici che provano a dare un minimo di regolamentazione, giusta o sbagliata che sia
Per la situazione completa puoi vedere anche http://en.wikipedia.org/wiki/Legal_status_of_Bitcoin
da cui si deduce che ci sono stati ben più avanti
(dal fatto che gli Stati Uniti sono quelli più citati non dovresti passare subito alla conclusione che sono i primi in tutto)
Altro sito utile:
http://bitlegal.io/
diciamo che quando si muovono gli stati uniti il tutto ha più rilevanza e importanza :D
CrapaDiLegno
26-03-2014, 12:18
direi piuttosto irrilevante.
E sì, certo. Agli utilizzatori di Bitcoin interessa che la moneta sia riconosciuta come moneta ufficiale dall'Angola e dal Bangladesh... che negli Stati Uniti o negli altri paesi sviluppati che i Bitcoin siano considerati (a tutte le ragioni) delle azioni (e quindi hanno un corso fiscale diverso e finalmente regolamentato) non interessa proprio.
Certo certo. Coloro che usano la moneta per speculare e fare guadagni fino a ieri non dichiarabili, non importa. Certo certo. Con la consapevolezza, da parte di tutti gli Americani, che il loro fisco non è quello italiano, e chi sgarra paga e salato. Certo certo. Non interessa a nessun Exchange con base negli USA il fatto che ora deve dichiarare i profitti derivanti dai Bitcoin. Certo certo. E' irrilevante. Irrilevante che ora la speculazione sul valore della moneta sia sottoposta a regolamentazione fiscale ordinaria. Certo certo.
Credo che il tutto sia irrilevante quanto lo sia la finta moneta stessa.
P.S. Prima della chiusura di Mt Gox valeva 600 euro. Ora ne vale poco più di 400. Vedremo dopo queste prese di posizioni a che valore si posizionerà. Finita la fase speculativa alle monete virtuali non rimane alcun motivo di esistere. Ma continueranno ad esistere solo perché a qualcuno sarà rimasto in mano il cerino acceso.
@CrapaDiLegno
Certo certo che è rilevante per chi non sa di cosa parla e ha una visione del tutto superficiale del fenomeno e della tecnologia :D
devilred
26-03-2014, 12:41
@CrapaDiLegno
Certo certo che è rilevante per chi non sa di cosa parla e ha una visione del tutto superficiale del fenomeno e della tecnologia :D
heheheheh!!! certo certo, ma anche tu cosa vorresti da una capra di legno legno.
marchigiano
26-03-2014, 12:46
Con la consapevolezza, da parte di tutti gli Americani, che il loro fisco non è quello italiano, e chi sgarra paga e salato.
questo è un luogo comune, il 90% degli americani evadono, piccole cifre certo, ma evadono. il loro fisco si concentra sulla grande evasione, li si che sono più in regola di noi... che perdiamo tempo dietro lo scontrino da 5€
questo è un luogo comune, il 90% degli americani evadono, piccole cifre certo, ma evadono. il loro fisco si concentra sulla grande evasione, li si che sono più in regola di noi... che perdiamo tempo dietro lo scontrino da 5€
e questa statistica da dove esce?
Fleuretty
26-03-2014, 13:46
Ma non doveva diventare la moneta del futuro , senza nessun controllo da parte dei vari Stati / Banche :rotfl:
Ma non doveva diventare la moneta del futuro , senza nessun controllo da parte dei vari Stati / Banche :rotfl:E' e rimane tale, ogni regolamento risulterà in un epic fail ... come prendere l'aria con un retino.
E' e rimane tale, ogni regolamento risulterà in un epic fail ... come prendere l'aria con un retino.
cosa rimane tale, che diventerà moneta del futuro?
TheShield
26-03-2014, 14:23
State parlando con hostfat, che detiene circa 7000 bitcoin...
E che in ogni forum che frequenta si fa ridere dietro. Non a caso appena c'è da perculare su soldi, tasse&co, si nominano bitcoin e hostfat sulla stessa riga :asd:
Tutto bello il bitcoin perché 9 su 10 di chi è nel business ci evade allegramente le tasse, basta vedere il loro forum in italiano :read:
franzing
26-03-2014, 14:34
E' e rimane tale, ogni regolamento risulterà in un epic fail ... come prendere l'aria con un retino.
Auguri
State parlando con hostfat, che detiene circa 7000 bitcoin...
E che in ogni forum che frequenta si fa ridere dietro. Non a caso appena c'è da perculare su soldi, tasse&co, si nominano bitcoin e hostfat sulla stessa riga :asd:
Tutto bello il bitcoin perché 9 su 10 di chi è nel business ci evade allegramente le tasse, basta vedere il loro forum in italiano :read:E' già, è arrivato il genio da 1 post :stordita:
La prossima volta ne avrò 10000 di BTC :eek:
Comunque è vero, è dal 2010 che c'è chi ride quando gli scrivo di Bitcoin, quando valevano zero, peccato per loro.
Ride bene chi ride ultimo :D
HackaB321
26-03-2014, 15:09
giusto
sbagliato. Decisione presa al fine di guadagnare qualcosa in tasse ma che va contro tutte i recenti dati sui bitcoin: la riduzione della volatilità, l'incredibie ascesa come mezzo di scambio, anche la stessa riduzione dei giorni medi di distruzione in rapporto alla crescita degli address (e quindi la maggiore stazionarietà nei wallet) dimostrano che nel tempo le valute digitali stanno perdendo interesse come mezzo di speculazione e stanno diventando anche nei fatti dei mezzi di scambio.
Meglio comunque una regolamentazione sbagliata di una non regolamentazione anche se sarebbe auspicabile fare quello che a suggerito il Giappone: trovare almeno delle linee guida uniformi a livello mondiale. Le valute digitali per definizione non hanno confini geografici: il fatto che gli USA decidano in un modo e la Gran Bretagna o la Danimarca nel modo completamente opposto non fa altro che alimentare la speculazione e l'incertezza
CrapaDiLegno
26-03-2014, 15:12
E' già, è arrivato il genio da 1 post :stordita:
La prossima volta ne avrò 10000 di BTC :eek:
Comunque è vero, è dal 2010 che c'è chi ride quando gli scrivo di Bitcoin, quando valevano zero, peccato per loro.
Ride bene chi ride ultimo :D
Sono ignorante, non capisco una mazza delle valute digitali, tu che sei il più furbo puoi dire e credere in quello che vuoi ma di una cosa sono sicuro:
l'ultimo al termine di questa storia non riderà affatto
Le valute digitali per definizione non hanno confini geografici: il fatto che gli USA decidano in un modo e la Gran Bretagna o la Danimarca nel modo completamente opposto non fa altro che alimentare la speculazione e l'incertezzaAumenterà però la certezza di dove aprire il proprio giro d'affari, dove cioè conviene di più, e probabilmente quel posto non saranno gli USA :)
HackaB321
26-03-2014, 15:36
Aumenterà però la certezza di dove aprire il proprio giro d'affari, dove cioè conviene di più, e probabilmente quel posto non saranno gli USA :)
Già, una decisione molto poco sensata da parte del fisco USA. Basti pensare a quanto guadagna oggi di tasse dalle startup serie che stanno nascendo intorno all'economia btc. Le stesse startup che stanno attirando milioni di dollari di investimento da parte della Wall Street che conta
http://www.coindesk.com/circle-receives-17m-funding-unveils-exchange-wallet-service/
Il fisco USA per avere l' uovo oggi rischia di perdere la gallina di domani...
Poi vorrei capire una cosa: se i btc sono una proprietà quando vengono usati in cambio di beni o servizi si configura un baratto, il quale per definizione non è tassabile. Per cui un americano dovrebbe pagare le tasse se scambia i bitcoin con i dollari, ma non se vende una merce in cambio di btc.
TheShield
26-03-2014, 15:45
E' già, è arrivato il genio da 1 post :stordita:
La prossima volta ne avrò 10000 di BTC :eek:
Comunque è vero, è dal 2010 che c'è chi ride quando gli scrivo di Bitcoin, quando valevano zero, peccato per loro.
Ride bene chi ride ultimo :D
Non posso essermi registrato dopo aver letto le tue castronerie anarchiche per l'ennesima volta?
Guardati sti link e cercati nella lista: https://bitcointalk.org/index.php?topic=321265
Tanto so già la risposta :O
Sei comunque un early miner e compratore, ciò non cambia il fatto che tu hai tutti gli interessi dietro al bitcoin, non lo fai solo per il tuo spirito di comunicazione, libertà ecc come vuoi far credere :O
Infatti è ben visibile la tua deriva, da quando il bitcoin valeva una nocciolina ad adesso.
E non è nemmeno vero che ti ridono dietro per il prezzo del bitcoin, ti ridono dietro per quello che scrivi che è ben diverso :asd:
Non posso essermi registrato dopo aver letto le tue castronerie anarchiche per l'ennesima volta?
Guardati sti link e cercati nella lista: https://bitcointalk.org/index.php?topic=321265
Tanto so già la risposta :ODirei magari ne avessi cosi tanti. Che poi tu ci creda o meno però è appunto irrilevante al fini del discorso.
Sei comunque un early miner e compratore, ciò non cambia il fatto che tu hai tutti gli interessi dietro al bitcoin, non lo fai solo per il tuo spirito di comunicazione, libertà ecc come vuoi far credere :O
Guarda, devi proprio aver ragione.
Infatti, visto che ho 10000 BTC, vuol anche dire che ho 4.235.200 euro (al cambio attuale), ma resto comunque qui a scrivere bene di Bitcoin perchè sono "più furbo".
Quando valevano 1200 dollari allora, avevo quindi 86.994.400 euro, eppure ero ancora in giro sul web e forum a parlare bene di Bitcoin.
Mi pare ovvio che abbia interesse che il Bitcoin salga, ma se è vero ciò che dici, mi pare anche ovvio che io sia cosi coglione da perdere tempo con voi "bavboni" quando potrei ben essere altrove fra ville, macchine e pelo :rolleyes:
Infatti è ben visibile la tua deriva, da quando il bitcoin valeva una nocciolina ad adesso.
E non è nemmeno vero che ti ridono dietro per il prezzo del bitcoin, ti ridono dietro per quello che scrivi che è ben diverso :asd:C'è chi ride di me e chi no, sono felice per entrambi :D
No ma guarda, sicuramente qua sono proprio io il più furbo! :sofico:
Poi vorrei capire una cosa: se i btc sono una proprietà quando vengono usati in cambio di beni o servizi si configura un baratto, il quale per definizione non è tassabile. Per cui un americano dovrebbe pagare le tasse se scambia i bitcoin con i dollari, ma non se vende una merce in cambio di btc.Interessante questo aspetto infatti, bisogna vedere come è visto/tassato il baratto in america.
Fleuretty
26-03-2014, 17:29
Aumenterà però la certezza di dove aprire il proprio giro d'affari, dove cioè conviene di più, e probabilmente quel posto non saranno gli USA - RUSSIA - CINA - GIAPPONE
aggiorno . proprio quattro nazioni dal potere politico/economico esiguo e poco influenti nel panorama mondiale :D
mirkonorroz
26-03-2014, 18:39
mmm... ma il "pelo" succitato (termine, quest'ultimo non scelto a caso per una facile rima in un certo caso :D) cosa sarebbe :stordita: :fagiano: ?
mmm... ma il "pelo" succitato (termine, quest'ultimo non scelto a caso per una facile rima in un certo caso :D) cosa sarebbe :stordita: :fagiano: ?
:D
mirkonorroz
26-03-2014, 19:19
:D
Cambio di iniziali
Perdesti il pelo, povero lupo xzzzzzzz
ed or rimediar dovrai in altro yxxx,
scoperto che non era tuo il klzzzzzzz,
non potrai piu' ululare "come zxxx!"
TheShield
26-03-2014, 19:55
Direi magari ne avessi cosi tanti. Che poi tu ci creda o meno però è appunto irrilevante al fini del discorso.
Guarda, devi proprio aver ragione.
Infatti, visto che ho 10000 BTC, vuol anche dire che ho 4.235.200 euro (al cambio attuale), ma resto comunque qui a scrivere bene di Bitcoin perchè sono "più furbo".
Quando valevano 1200 dollari allora, avevo quindi 86.994.400 euro, eppure ero ancora in giro sul web e forum a parlare bene di Bitcoin.
Mi pare ovvio che abbia interesse che il Bitcoin salga, ma se è vero ciò che dici, mi pare anche ovvio che io sia cosi coglione da perdere tempo con voi "bavboni" quando potrei ben essere altrove fra ville, macchine e pelo :rolleyes:
C'è chi ride di me e chi no, sono felice per entrambi :D
No ma guarda, sicuramente qua sono proprio io il più furbo! :sofico:
Ma infatti per me potresti andare dove vuoi e staccarti dai forum, finché facevi informazione è un conto ma ora sei un talebano dei bitcoin, né più né meno dei stagnolati.
Il punto invece è rilevante, tu hai interesse che salga l'interesse verso i bitcoin, così che salga il suo valore, gli utlizzatori e quindi che tu abbia qualcosa di più che dei numerini in un programma.
Il tuo far credere di farlo per il libero mercato, invio di denaro facile e con pochi costi e altre menate che cianciate sul forum, è solo per averci un ritorno dei bitcoin che come early users avete generato, nulla di più che un business.
Ed è lo stesso interesse del 99% di chi opera nei bitcoin, guadagnare. Ma con in più il fattore evasione, visto che guai parlare di pagarci le tasse :O
Ed è anche per questo che c'è la volontà di chi ci opera che resti incontrollato e legato al far west più assoluto.
Ma infatti per me potresti andare dove vuoi e staccarti dai forum, finché facevi informazione è un conto ma ora sei un talebano dei bitcoin, né più né meno dei stagnolati.E' un orda che sta crescendo, chiudetevi in casa ;)
Il punto invece è rilevante, tu hai interesse che salga l'interesse verso i bitcoin, così che salga il suo valore, gli utlizzatori e quindi che tu abbia qualcosa di più che dei numerini in un programma.Sono comunque ultramilionario no? Quindi un ultramilionario che perde tempo a spiegare il Bitcoin ai bavboni.
Sono un talebano o un profittatore dal duplice interesse? Le due cose non si accomunano bene :mc:
Se vuoi spalarmi merda addosso almeno cerca di mettere su una logica credibile.
Il tuo far credere di farlo per il libero mercato, invio di denaro facile e con pochi costi e altre menate che cianciate sul forum, è solo per averci un ritorno dei bitcoin che come early users avete generato, nulla di più che un business.Eh già, come se convertire "voi utenti comuni" in l'Italia valeste qualcosa per il mercato mondiale :rolleyes:
Ed è lo stesso interesse del 99% di chi opera nei bitcoin, guadagnare.Guadagnare è fondamentale, "non esistono pasti gratis" ;)
Se in più questo porta un giovamento alla popolazione ce ci circonda, epic win!
Ma con in più il fattore evasione, visto che guai parlare di pagarci le tasse :OSi possono pagare le tasse anche con i Bitcoin, non c'è alcun divieto, giusto bisogna per forza convertirli, lo stato italiano è improbabile, se non impossibile che accetterà mai Bitcoin per pagare le tasse.
Ed è anche per questo che c'è la volontà di chi ci opera che resti incontrollato e legato al far west più assoluto.Quello che auspicano i "talebani" del Bitcoin, è che la soluzione ai problemi avvengano per via di evoluzioni tecniche e dell'evoluzione del libero mercato, e non per la forza divina da parte di terzi.
Per fortuna c'è libertà di scelta, nessuno è costretto ad usare il Bitcoin, diversamente dalla controparte, siamo costretti ad usare dollari/euri anche contro la nostra volontà.
TheShield
27-03-2014, 08:44
E' un orda che sta crescendo, chiudetevi in casa ;)
Sono comunque ultramilionario no? Quindi un ultramilionario che perde tempo a spiegare il Bitcoin ai bavboni.
Sono un talebano o un profittatore dal duplice interesse? Le due cose non si accomunano bene :mc:
Se vuoi spalarmi merda addosso almeno cerca di mettere su una logica credibile.
Eh già, come se convertire "voi utenti comuni" in l'Italia valeste qualcosa per il mercato mondiale :rolleyes:
Guadagnare è fondamentale, "non esistono pasti gratis" ;)
Se in più questo porta un giovamento alla popolazione ce ci circonda, epic win!
Si possono pagare le tasse anche con i Bitcoin, non c'è alcun divieto, giusto bisogna per forza convertirli, lo stato italiano è improbabile, se non impossibile che accetterà mai Bitcoin per pagare le tasse.
Quello che auspicano i "talebani" del Bitcoin, è che la soluzione ai problemi avvengano per via di evoluzioni tecniche e dell'evoluzione del libero mercato, e non per la forza divina da parte di terzi.
Per fortuna c'è libertà di scelta, nessuno è costretto ad usare il Bitcoin, diversamente dalla controparte, siamo costretti ad usare dollari/euri anche contro la nostra volontà.
Non è un orda che cresce, quelli sono i polli ;)
E non è che ti voglio spalare merda addosso, te li tiri addosso da solo visto la tua deriva, e vieni visto come uno zimbello dei forum, la logica è credibilissima, ma da un talebano non mi aspettavo certo che fosse così semplice :O
Che "noi comuni" italiani valiamo poco o molto nel mercato globale poco importa alla discussione e la stai girando nella maniera sbagliata, il mio era tutto un altro discorso, era per farti notare che dietro alle belle parole c'è ben altro da voi early miner, solo interesse, come poi hai scritto tu stesso :O
Si possono pagare le tasse anche con i Bitcoin, non c'è alcun divieto, giusto bisogna per forza convertirli, lo stato italiano è improbabile, se non impossibile che accetterà mai Bitcoin per pagare le tasse.
La questione non è pagare le tasse COI bitcoin, è pagare le tasse DAI bitcoin!
E ancor di più se i bitcoin vengono convertiti in moneta, visto che come dicevo il 99% di chi li converte non ci paga un fico secco.
Quella non è libertà, è evasione ;)
Quello che auspicano i "talebani" del Bitcoin, è che la soluzione ai problemi avvengano per via di evoluzioni tecniche e dell'evoluzione del libero mercato, e non per la forza divina da parte di terzi.
Per fortuna c'è libertà di scelta, nessuno è costretto ad usare il Bitcoin, diversamente dalla controparte, siamo costretti ad usare dollari/euri anche contro la nostra volontà.
No. Voi non avete auspici né volonta che cambi qualcosa alla base dei bitcoin, il far west vi fa comodo visto che ci speculate senza problemi, forti anche del volume di bitcoin che avete :O
Io, e credo molti altri, non siamo contro all'uso del bitcoin in sé ma è chiaro che se deve essere usato come mezzo di pagamento, scambio ecc a livello globale, questo DEVE essere regolamentato.
Non un qualcosa che adesso vale 100, tra 10 minuti perché uno starnuta vale 10. E non hai NESSUNA garanzia negli exchanger, in TUTTI i servizi attuali relativi ai bitcoin. Forse si salva solo bitpay.
Che poi parli di forza divina di terze parti ed è quello che poi avviene nei bitcoin con knc che detiene il 20% della potenza, fa il bello e cattivo tempo coi bitcoin...ed in futuro anche coi i litecoin. Eh la forza divina eh :asd:
Senza parlare di come si riesce a scammare e farla sempre franca ed in più caratterizzando la quotazione mondiale, eh le forze divine :asd:
Non è un orda che cresce, quelli sono i polli ;)
E non è che ti voglio spalare merda addosso, te li tiri addosso da solo visto la tua deriva, e vieni visto come uno zimbello dei forum, la logica è credibilissima, ma da un talebano non mi aspettavo certo che fosse così semplice :OCerto, invece ho letto di te che ti droghi e vai in giro ad ammazzare la gente, è scritto su tutto il web e lo sanno tutti!!1!1
Vediamo chi la spara più grossa? ;)
Che "noi comuni" italiani valiamo poco o molto nel mercato globale poco importa alla discussione e la stai girando nella maniera sbagliata, il mio era tutto un altro discorso, era per farti notare che dietro alle belle parole c'è ben altro da voi early miner, solo interesse, come poi hai scritto tu stesso :O Se il mio interesse è far incrementare il valore, perchè appunto sono un early miner, perchè allora sto a scrivere e a perdere tempo con gli italiani che sul mercato globale non valgono nulla?
Probabilmente non ci arrivi nemmeno tu a capire come questa logica non stia in piedi.
C'è comunque veramente chi quasi mi prende in giro, mi guardano stupidi nel vedere la mia testardaggine.
Sono gli altri della comunità Bitcoin, quelli che stanno spostando i loro risparmi o avviando attività che sfruttino il protocollo.
Loro si si chiedono come mai io perda tempo a cercare di diffondere conoscenza su questa tecnologia, invece che lasciare marcire del tutto questo paese.
La questione non è pagare le tasse COI bitcoin, è pagare le tasse DAI bitcoin!
E ancor di più se i bitcoin vengono convertiti in moneta, visto che come dicevo il 99% di chi li converte non ci paga un fico secco.
Quella non è libertà, è evasione ;)Non saprei, pur essendo immerso completamente nel ambiente non ho queste statistiche, le avrai tu invece ovviamente :stordita:
Per il resto pagare le tasse è un atto di fiducia verso i nostri governanti, politici e burocrati.
Se vi fidate di loro e del loro lavoro, è giustissimo pagarli.
Se invece pensate che siano tutti dei ladri e corrotti, beh se continuate comunque a finanziarli ... almeno non lamentatevi.
No. Voi non avete auspici né volonta che cambi qualcosa alla base dei bitcoin, il far west vi fa comodo visto che ci speculate senza problemi, forti anche del volume di bitcoin che avete :OAlmeno per quanto riguarda me, purtroppo, non sono un bravo speculatore, e la maggior parte delle volte che ci ho provato mi è andata male, i miei soldi sono andati a quacun'altro ;)
Hai una visione ben ristretta della cosa, l'avrai letta su Topolino.
Io, e credo molti altri, non siamo contro all'uso del bitcoin in sé ma è chiaro che se deve essere usato come mezzo di pagamento, scambio ecc a livello globale, questo DEVE essere regolamentato.Dev'essere regolamentato a livello tecnico, e non da terzi inutili burocrati.
Non un qualcosa che adesso vale 100, tra 10 minuti perché uno starnuta vale 10.E' un mercato piccolo ma con accesso globale, per forza che è volatile.
Andrà a stabilizzarsi con la sua diffusione.
Studia un pochino prima di sparare a caso ;)
E non hai NESSUNA garanzia negli exchanger, in TUTTI i servizi attuali relativi ai bitcoin. Forse si salva solo bitpay.Alcuni exchanger si hanno garanzie, e altri meno o nulla.
Gli utenti semplicemente devono diventare più responsabili e informarsi nell'ambiente invece di buttarsi alla cieca.
Che poi parli di forza divina di terze parti ed è quello che poi avviene nei bitcoin con knc che detiene il 20% della potenza, fa il bello e cattivo tempo coi bitcoin...ed in futuro anche coi i litecoin. Eh la forza divina eh :asd:Cosa vuoi che faccia? Cosa vaneggi? Gli servirebbe il 51% per fare qualcosa.
Il sistema Bitcoin si rompe quando diventa democratico, dove cioè c'è una maggioranza che vince e può imporsi sugli altri ;)
Senza parlare di come si riesce a scammare e farla sempre franca ed in più caratterizzando la quotazione mondiale, eh le forze divine :asd:Si riesce a scammare perchè gli utenti comuni sono irresponsabili e faciloni. Pensando sempre che ci sia la pappa pronta.
Comunque si stanno sviluppando sistemi di escrow più avanzati e facili da usare, che andranno pian piano a proteggere ogni scambio degli utenti.
Questa sarà la "regolamentazione", niente da entità esterne ;)
Comunque si vede che le tue intenzioni sono quelle di diffondere FUD :rolleyes:
kthulu81
27-03-2014, 11:20
direi piuttosto irrilevante.
manco per niente.
se fosse equiparato al denaro che hai in tasca, sarebbe già al netto delle tasse.
essendo equiparato a titoli azionari, si tratterebbe di un'immobilizzazione finanziaria che viene giustamente tassata sulla sua rendita. D'altronde, 'sti bitcoin cambiano valore come un titolo azionario, obbligazionario, come un titolo di fondo d'investimento.
Non possono essere equiparati al denaro reale perché non c'è controllo sull'emissione da parte della banca centrale, non c'è equivalente in oro depositato, etc.
HackaB321
27-03-2014, 12:32
manco per niente.
se fosse equiparato al denaro che hai in tasca, sarebbe già al netto delle tasse.
essendo equiparato a titoli azionari, si tratterebbe di un'immobilizzazione finanziaria che viene giustamente tassata sulla sua rendita. D'altronde, 'sti bitcoin cambiano valore come un titolo azionario, obbligazionario, come un titolo di fondo d'investimento.
Non possono essere equiparati al denaro reale perché non c'è controllo sull'emissione da parte della banca centrale, non c'è equivalente in oro depositato, etc.
I btc cambiano valore perchè non esistono regole certe a riguardo: i governi non hanno ancora compreso che il loro regolamentare in modo disomogeneo e non coerente è il primo fattore che alimenta la speculazione. Basterebbe che capissero che siamo di fronte ad una tecnologia completamente nuova per cui è un tentativo sterile provare a farli rientrare nelle leggi che già esistono per altre categorie.
E nonostante questa incertezza la volatilità dei btc è in caduta libera: nell'ultimo mese nonostante ne siano successe di tutti i colori il prezzo in dollari è oscillato del 15% circa, non molto per chi ha grosse finalità speculative. Mentre nel frattempo sono in continuo aumento i merchant che li accettano come mezzo di pagamento. Ed infatti gli speculatori si stanno spostando verso le ultime altcoin che offrono possibilità di guadagno ben superiori.
marchigiano
27-03-2014, 13:02
e questa statistica da dove esce?
da me, con la gente che conosco negli usa... certo non pretendo di fare statistica ufficiale, ma mi pare difficile che sia in contatto con gli unici evasori americani :sofico:
da me, con la gente che conosco negli usa... certo non pretendo di fare statistica ufficiale, ma mi pare difficile che sia in contatto con gli unici evasori americani :sofico:
ah ok, allora conosciamo gente diversa... cambia amicizie :D
marchigiano
27-03-2014, 13:10
ah ok, allora conosciamo gente diversa... cambia amicizie :D
scommetto che anche i tuoi amici evadono ma non te lo dicono, facciamo la prova?
scommetto che anche i tuoi amici evadono ma non te lo dicono, facciamo la prova?
e che prova vorresti fare? comunque non lo metto in dubbio, dico solo che mentre in italia l'evasione e' la "regola" negli stati uniti e' "l'eccezione"... se così si può
dire
I btc cambiano valore perchè non esistono regole certe a riguardo: i governi non hanno ancora compreso che il loro regolamentare in modo disomogeneo e non coerente è il primo fattore che alimenta la speculazione. Basterebbe che capissero che siamo di fronte ad una tecnologia completamente nuova per cui è un tentativo sterile provare a farli rientrare nelle leggi che già esistono per altre categorie.
Questa è utopia pura.
Già è difficile mettere d'accordo i membri di un unico governo, figuriamoci mettere d'accordo diversi governi per una regolamentazione comune.
Tralasciando il fatto che per me i btc sono comunque un bene, e per te una moneta, quale governo potrebbe regolamentare i btc al pari di una moneta non avendone nessun tipo di controllo sopra (nemmeno valutare o svalutare la moneta in fase di accordi commerciali con altri stati)
Pier2204
27-03-2014, 18:30
scommetto che anche i tuoi amici evadono ma non te lo dicono, facciamo la prova?
OT
Mi sorprende che hai in allestimento un PC con AMD FX e scheda grafica AMD R290x, una volta eri pro Intel al 100%, dev'essere successo qualcosa tipo la terra ha invertito il senso di rotazione :D
scherzo..
Riguardo i bitcoin, si possono mettere sotto il materasso? No? Allora non serve a niente..:O
:D
Riguardo i bitcoin, si possono mettere sotto il materasso? No? Allora non serve a niente..:O
:D
:D
marchigiano
27-03-2014, 22:07
e che prova vorresti fare? comunque non lo metto in dubbio, dico solo che mentre in italia l'evasione e' la "regola" negli stati uniti e' "l'eccezione"... se così si può
dire
senza farla tanta lunga... in usa, se compri una cosa fuori dal tuo stato ti arriva al netto dell'iva (negli stati dove l'iva c'è ovvio). poi sei te che devi dichiararla a fine anno sulla tua dichiarazione per pagarci l'iva al tuo stato. ora i miei amici mi dicono che nessuno lo fa a meno che non compra roba grossa (auto, barche, moto...), ora vuoi dirmi che i tuoi amici lo fanno? :confused: per roba piccola tipo un cellulare? sapendo che nessuno controlla?
OT
Mi sorprende che hai in allestimento un PC con AMD FX e scheda grafica AMD R290x, una volta eri pro Intel al 100%, dev'essere successo qualcosa tipo la terra ha invertito il senso di rotazione :D
io sono fan boy intel solo agli occhi del fanboy amd :asd: altrimenti sono uno che sceglie sempre quello che mi conviene indipendentemente dalla marca. ho pure un 4770 che ritengo anni luce avanti al 8350 come efficienza, solo che questo pc starà acceso poche ore alla settimana quindi mi va bene pure che consumi tanto...
HackaB321
27-03-2014, 22:08
Questa è utopia pura.
Già è difficile mettere d'accordo i membri di un unico governo, figuriamoci mettere d'accordo diversi governi per una regolamentazione comune.
Tralasciando il fatto che per me i btc sono comunque un bene, e per te una moneta, quale governo potrebbe regolamentare i btc al pari di una moneta non avendone nessun tipo di controllo sopra (nemmeno valutare o svalutare la moneta in fase di accordi commerciali con altri stati)
Nessuno pretende che si mettano d'accordo su tutto. Ma almeno delle linee guida comuni sono fondamentali, come accade per tutti quei fenomeni tecnologici che hanno carattere transazionale. Oggi non esiste nulla di questo e sono in molti a chiedelo ed auspicarlo ultimo fra tutti il Giappone: http://www.coindesk.com/japan-pushes-international-effort-bitcoin-regulation/.
La linea seguita dai paesi che considerano i Btc una moneta è quella di equipararli ad una moneta straniera, che viene riconosciuta ed accettata nel paese in base ad un tasso di cambio di mercato ma sulla quale il governo o la banca centrale non hanno alcun potere.
HackaB321
27-03-2014, 22:12
OT
Riguardo i bitcoin, si possono mettere sotto il materasso? No? Allora non serve a niente..:O
:D
Senza volerlo hai fatto riferimento ad uno dei più grandi vantaggi delle valute digitali: la possibilità di essere gestite interamente e direttamente senza alcun intermediario. Nel tuo esempio basterebbe salvare il wallet su un hard disk portatile e metterlo sotto il materasso. Equivale davvero a metterci dei soldi di carta.
Nel tuo esempio basterebbe salvare il wallet su un hard disk portatile e metterlo sotto il materasso. Equivale davvero a metterci dei soldi di carta.
e se ti fottono l'hd? :D
robbybar
29-03-2014, 14:28
quando le autorità regolamentano una novità è sempre bene sia per gli investitori ma anche per la stessa novità (salvo ovviamente sia bannata).
Quindi la decisione dell'irs è positiva anche per chi detiene i bitcoins perché di fatto ne determina il valore.
Dire che non è una moneta è ininfluente, visto che di fatto viene paragonata ad un investimento monetario.
Se un americano ottiene dei guadagni sul trading in euro o sterline, paga lo stesso che con i bitcoins. Quindi dal punto di vista Usa si è stabilito che la detenzione di bitcoins equivale alla detenzione di monete straniere (che sono sempre beni) a fini di investimento.
Ovviamente in Italia arriveremo tra 10 anni ...
Ovviamente in Italia arriveremo tra 10 anni ...
come sei ottimista :D
robbybar
29-03-2014, 14:40
senza farla tanta lunga... in usa, se compri una cosa fuori dal tuo stato ti arriva al netto dell'iva (negli stati dove l'iva c'è ovvio). poi sei te che devi dichiararla a fine anno sulla tua dichiarazione per pagarci l'iva al tuo stato. ora i miei amici mi dicono che nessuno lo fa a meno che non compra roba grossa (auto, barche, moto...), ora vuoi dirmi che i tuoi amici lo fanno? :confused: per roba piccola tipo un cellulare? sapendo che nessuno controlla?
in Usa non esiste l'iva o vat.
C'è una tassa sulle vendite che è statale ed ha un'applicazione diversa da quella dell'iva europea.
Cambia da stato a stato, è molto bassa (tra l'1 e il 10% massimo) con molte esenzioni e limitazioni (es. non si paga quasi mai sui prodotti alimentari).
Non mi risulta quello che dici, anche perché la tassa è sempre raccolta e versata allo Stato da parte del venditore, mai dal consumatore. Solo recentemente è stata ammessa la possibilità di applicarla per gli acquisti online, ma non so quali Stati lo abbiano fatto visto che si tende sempre a favorire lo sviluppo dell'ecommerce. E comunque anche in questi casi è sempre il venditore che deve raccogliere e versare la tassa.
Poi ovvio che nessuno è un santo, ma in America proprio per cultura (oltre ai controlli , al fatto che le tasse sono comunque basse e soprattutto le regole sono più chiare e semplici) l'evasione fiscale è veramente limitata rispetto al resto del mondo.
Poi ovvio che nessuno è un santo, ma in America proprio per cultura (oltre ai controlli , al fatto che le tasse sono comunque basse e soprattutto le regole sono più chiare e semplici) l'evasione fiscale è veramente limitata rispetto al resto del mondo.
si dice che sia circa il 10%, quando in italia non voglio neanche saperlo attorno a che percentuale si aggiri... anche se proprio pochi giorni fa leggevo di cifre oltre il 60% in alcune zone d'Italia (calabria) :eek:
si dice che sia circa il 10%, quando in italia non voglio neanche saperlo attorno a che percentuale si aggiri... anche se proprio pochi giorni fa leggevo di cifre oltre il 60% in alcune zone d'Italia (calabria) :eek:
Lascia perdere, non è così immediato capire quel dato nudo e crudo.
Purtroppo ci sono zone in Italia dove lo stato è del tutto assente, e ti ritrovi, per esempio, impiegati statali che fanno il doppio lavoro a nero.
In un periodo di economia florida questa cosa può essere marginale, ma in periodo di crisi come adesso se devi riparare un rubinetto chiami chi ti fa risparmiare (?) e prende 20€, se chiami un idraulico in regola o ti chiede 30€ in nero, o 40€ con ricevuta (calcolando tutto l'ambaramban on 2 ore tra uscita e rientro in sede).
Conosco muratori che iscritti come impresa prendono 80€ al giorno di lavoro a contratto, e spesso sono pure a spasso perchè c'è il pensionato-cassa integrato-dipendente statale che per piccoli lavori prende la metà.
Praticamente è la guerra dei poveri in uno stato dove il singolo politico non fa niente per paura di inimicarsi il suo elettorato ed in molti sono costretti ad evadere per sopravivere, mentre GDF-Ispettorato del lavoro almeno 24H prima avvertono il grosso di turno che evade senza averne bisogno in cambio di piaceri-regali.
Ti assicuro che è una situazione da mettersi a piangere dalla disperazione.
...
Purtroppo ci sono zone in Italia dove lo stato è del tutto assente, e ti ritrovi, per esempio, impiegati statali che fanno il doppio lavoro a nero.
...
"zone in Italia" un bel caxxo :D
Mi dicono che in un paese in Piemonte (che non nominerò :asd: ), ci sono i giardinieri comunali che fanno manutenzione ai giardini dei privati... con gli attrezzi del comune :D Ovviamente pagamento rigorosamente in nero :O Stessa cosa per gli idraulici, dipendenti di quelle società che gestiscono le reti acqua e gas, che arrotondano, sempre con le attrezzature del comune :D
In Piemonte, non in Calabria :rolleyes:
Ma poi vogliamo parlare dei consiglieri regionali o dei parlamentari deputati, che non evadono ma pagano il 18,7% di tasse invece del 39,4%, solo perchè una parte dello stipendio, invece che "stipendio" lo hanno chiamato "rimborso", per cui è esentasse ? :rolleyes:
Ne vogliamo parlare ????? :mbe:
http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/02/07/news/tasse-ecco-come-la-casta-si-e-dimezzata-l-aliquota-1.151800
"zone in Italia" un bel caxxo :D
Mi dicono che in un paese in Piemonte (che non nominerò :asd: ), ci sono i giardinieri comunali che fanno manutenzione ai giardini dei privati... con gli attrezzi del comune :D Ovviamente pagamento rigorosamente in nero :O Stessa cosa per gli idraulici, dipendenti di quelle società che gestiscono le reti acqua e gas, che arrotondano, sempre con le attrezzature del comune :D
In Piemonte, non in Calabria :rolleyes: IN PIEMONTE !
diciamo che in alcune zone e' l'eccezione e in altre la regola ;)
robbybar
29-03-2014, 20:35
si dice che sia circa il 10%, quando in italia non voglio neanche saperlo attorno a che percentuale si aggiri... anche se proprio pochi giorni fa leggevo di cifre oltre il 60% in alcune zone d'Italia (calabria) :eek:
guarda, anni fa feci una tesina sull'argomento, e mi sembra di ricordare fossimo nell'ordine del 6% (attenzione che l'evasione non esaurisce le casistiche, vedi elusione). Tieni conto che Usa, paesi scandinavi e Svizzera sono quelli con i tassi minori e le motivazioni sono varie. Pesa anzitutto la cultura (inclusa l'etica protestante vs cattolica) poi il fatto che ci siano regole chiare e siano trasparenti gli utilizzi delle tasse.
In Italia ci sono sensibili differenze, più o meno mi ritrovo con i dati del 2012 (tieni conto che sono i più aggiornati perché ovviamente ci vuole tempo per certe analisi) letti qui:
http://scenarieconomici.it/esclusivo-evasione-fiscale-stima-nel-2012-di-ogni-regione-italiana-e-degli-stati-europei/
Notare l'etica "austriaca" di lombardia e nord-est, in certi casi superiore pure alla Germania (su cui a dire il vero pesa l'est). Considerando il livello di tasse italiane (e il relativo cattivo utilizzo), l'evasione lombarda è assimilabile a quella dei top americani, svizzeri e scandinavi.
La Calabria, come in generale tutto il sud Italia invece, è proprio all'opposto. Alcuni dati sulla Calabria (studi di Ricolfi) sono persino più drammatici e si avvicinano al 50%. Ma questo dato non spiega tutto. Infatti se tieni conto che l'occupazione ufficiale calabrese è fortemente di matrice pubblica, dove ovviamente non si può evadere, capisci che si può dire che non esista un'economia privata non sommersa.
guarda, anni fa feci una tesina sull'argomento, e mi sembra di ricordare fossimo nell'ordine del 6% (attenzione che l'evasione non esaurisce le casistiche, vedi elusione). Tieni conto che Usa, paesi scandinavi e Svizzera sono quelli con i tassi minori e le motivazioni sono varie. Pesa anzitutto la cultura (inclusa l'etica protestante vs cattolica) poi il fatto che ci siano regole chiare e siano trasparenti gli utilizzi delle tasse.
In Italia ci sono sensibili differenze, più o meno mi ritrovo con i dati del 2012 (tieni conto che sono i più aggiornati perché ovviamente ci vuole tempo per certe analisi) letti qui:
http://scenarieconomici.it/esclusivo-evasione-fiscale-stima-nel-2012-di-ogni-regione-italiana-e-degli-stati-europei/
Notare l'etica "austriaca" di lombardia e nord-est, in certi casi superiore pure alla Germania (su cui a dire il vero pesa l'est). Considerando il livello di tasse italiane (e il relativo cattivo utilizzo), l'evasione lombarda è assimilabile a quella dei top americani, svizzeri e scandinavi.
La Calabria, come in generale tutto il sud Italia invece, è proprio all'opposto. Alcuni dati sulla Calabria (studi di Ricolfi) sono persino più drammatici e si avvicinano al 50%. Ma questo dato non spiega tutto. Infatti se tieni conto che l'occupazione ufficiale calabrese è fortemente di matrice pubblica, dove ovviamente non si può evadere, capisci che si può dire che non esista un'economia privata non sommersa.
a parte quest'ultima affermazione... quoto
marchigiano
30-03-2014, 10:17
in Usa non esiste l'iva o vat.
C'è una tassa sulle vendite che è statale ed ha un'applicazione diversa da quella dell'iva europea.
Cambia da stato a stato, è molto bassa (tra l'1 e il 10% massimo) con molte esenzioni e limitazioni (es. non si paga quasi mai sui prodotti alimentari).
vabbè... cambia nome ma la sostanza è quella. pure da noi ci sono varie aliquote e alcuni prodotti ne sono esentati
Non mi risulta quello che dici, anche perché la tassa è sempre raccolta e versata allo Stato da parte del venditore, mai dal consumatore. Solo recentemente è stata ammessa la possibilità di applicarla per gli acquisti online, ma non so quali Stati lo abbiano fatto visto che si tende sempre a favorire lo sviluppo dell'ecommerce. E comunque anche in questi casi è sempre il venditore che deve raccogliere e versare la tassa.
no, vai su un sito di ecommerce che applica la tassa, metti come dati acquirente uno che vive in un altro stato, vedrai che ti scalano la tassa
Poi ovvio che nessuno è un santo, ma in America proprio per cultura (oltre ai controlli , al fatto che le tasse sono comunque basse e soprattutto le regole sono più chiare e semplici) l'evasione fiscale è veramente limitata rispetto al resto del mondo.
pienamente d'accordo, intanto uno non rischia per risparmiare un 6% di tassa, un 22% già farebbe più gola... inoltre se non metti mille cavilli e leggine la finanza fa prima a certificare e scoprire l'evasione
marchigiano
30-03-2014, 10:19
l'occupazione ufficiale calabrese è fortemente di matrice pubblica, dove ovviamente non si può evadere
no? e fingersi in malattia e fare un doppio lavoro in nero che è? ;)
no? e fingersi in malattia e fare un doppio lavoro in nero che è? ;)
senza dimenticarsi i miliardi di forestali inutili
direi che l'ot finisce qui
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.