PDA

View Full Version : Pc lento nella fase di boot, problema scheda madre?


eternoragazzo
25-03-2014, 22:24
Salve a trutti, da un bel pòà di tempo ho un problema sul mio pc che mi sta facendo uscire pazzo.
Nella fase di boot succede questo: si blocca sulla schermata della mia s madre Asus e li se premo il tasto tab va nella pagina di dos e ti fa vedere cosa il pc sta cercando di fare in quel momento , e cioè sta cercando di caricare tutte le periferiche collegate sulla s madre.
Dopo un bel pò sparisce questa schermata e compare un errore che vaga nello schermo "no input signal" e dopo va in schermata nera e poi compare il logon di windows e solo dpo un bel pò parte windows.

Le prove che io ho fatto è di sostituire l'hdd, e la disposizione delle ram che sono 4 banchi da 2 gb l'una per un totale di 8 gb dd3.

Vi prego aiutatermi a venirne fuori..
Thanks a lot

keshava
25-03-2014, 23:26
Di solito é appunto l' hdd, ne hai anche di secondari? Stacca tutto il superfluo dalle USB e fai delle prove

bancodeipugni
28-03-2014, 11:38
prova a staccare tutte le periferiche usb e altro lasciando il minimo tastiera e mouse e riprovare

eternoragazzo
30-03-2014, 20:50
ok faro così e vi faccio sapere grazie mille.. tenete d'occhio questo post.. cioè non abbandonatemi ahhhaa

aled1974
31-03-2014, 09:59
.... e li se premo il tasto tab va nella pagina di dos e ti fa vedere cosa il pc sta cercando di fare in quel momento , e cioè sta cercando di caricare tutte le periferiche collegate sulla s madre.

non è la schermata dos ma il post del bios ;)

Le prove che io ho fatto è di sostituire l'hdd, e la disposizione delle ram che sono 4 banchi da 2 gb l'una per un totale di 8 gb dd3.

controlla per buono conto lo stato di salute degli hard disk con crystaldiskinfo, si sa mai ;)

poi aggiorna tutti i driver della macchina prendendo quelli più aggiornati dai rispettivi siti dei produttori dei chipset (quindi NO dal sito della mobo)

prova anche un sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin nel dubbio che ci sia qualcosa a livello di OS

infine, se sospetti la ram, controlla le specifiche dei tuoi banchi da internet e, manuale della mobo alla mano, imposta manualmente i parametri del bios inerenti le ram non dimenticando anche il vDimm

per la prova di eventuali errori/moduli fallati invece ti rimando qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286 :D

ciao ciao


P.S.
ricordi qualche operazione particolare in concomitanza all'insorgere dei problemi? Installazione/disinstallazione di qualche programma, pulizia del registro di windows, uso di programmi quali ccleaner o per installazione automatica dei driver... etc etc?

DooM1
31-03-2014, 10:30
Configurazione del PC please.

eternoragazzo
31-03-2014, 17:41
configurazione pc
processore amd phenom 2 x4 3.20 ghz
8 gb ram 4 banchi da 4
s madre asus m4785td v evo
s vide amd radeon hd6870

non penso sia un problema di hdd perchè ne ho messo uno nuovo scollegando quello vecchio e da lo stesso problema.
Come mi avete detto di fare ho scollegato tutte le periferiche tranne rete tastiera mouse e monitor.. nella fase post non rimane fluido si incanta lo stesso ma sicuramente molto di meno rispetto a quando avevo tutte le periferiche collegate.

ho notato una cosa.. dall'alimentatore ho un solo cavo dove c'è attaccato hdd e lettore dvd, non sono divisi.. può essere questo? oppure devo fare altre prove tipo test ram?
grazieeeeeee

DooM1
31-03-2014, 18:13
Come mi avete detto di fare ho scollegato tutte le periferiche

dove c'è attaccato hdd e lettore dvd, non sono divisi.. può essere questo?
Ma scusa, non hai appena detto di aver scollegato tutto, proprio per escludere eventuali casini?

Comunque non credo proprio che c'entri nulla, sei fuori strada nella ricerca del problema ;)

L'idea di fare un test della RAM è sensata, fai pure, te lo stavo per proporre.
Ma prima però, fai una cosa. Scollega tutto, stacca le RAM, pulisci gli slot con pennello e/o aria compressa, rimetti le RAM.

Sarebbe utile anche vedere dove esattamente la fase di boot arranca.
Per esempio se si sofferma al rilevamento degli hard disk, potrebbe essere qualche periferica SATA, o il controller stesso, o un cavo SATA.

aled1974
31-03-2014, 20:01
8 gb ram 4 banchi da 4
4 da 2 o 2 da 4? Altrimenti di gb dovresti averne 16 :D

s vide amd radeon hd6870
nel novero hai dimenticato la psu che spero per te non sia la cineseria da 4 soldi con millemilaWatt dichiarati e poi manco 18A sulla linea della vga

ma le prove che ti ho suggerito/chiesto? :mbe:

ciao ciao

Braveheart84rm
01-04-2014, 01:32
mhh...prova a lasciare un solo banco o max due di ram, e vedi se ti da lo stesso problema.

un'altra prova che potresti fare è resettare il bios. Se non c'è l'opzione nel menù, devi staccare e riattaccare la batteria installata sulla scheda madre (quella rotonda, per intenderci)

eternoragazzo
01-04-2014, 21:35
Ma scusa, non hai appena detto di aver scollegato tutto, proprio per escludere eventuali casini?

Comunque non credo proprio che c'entri nulla, sei fuori strada nella ricerca del problema ;)

L'idea di fare un test della RAM è sensata, fai pure, te lo stavo per proporre.
Ma prima però, fai una cosa. Scollega tutto, stacca le RAM, pulisci gli slot con pennello e/o aria compressa, rimetti le RAM.

Sarebbe utile anche vedere dove esattamente la fase di boot arranca.
Per esempio se si sofferma al rilevamento degli hard disk, potrebbe essere qualche periferica SATA, o il controller stesso, o un cavo SATA.

GRAZIE per l'aiuto, il boot arranca nell'individuare le periferiche hdd, lettore dvd, queste cose qui.. io ho semplicemente scollegato hdd esterni scanner stampanti, queste cose qui ecco quindi periferiche esterne collegate al pc, nn ho staccato quelle interne..

eternoragazzo
01-04-2014, 21:38
4 da 2 o 2 da 4? Altrimenti di gb dovresti averne 16 :D


nel novero hai dimenticato la psu che spero per te non sia la cineseria da 4 soldi con millemilaWatt dichiarati e poi manco 18A sulla linea della vga

ma le prove che ti ho suggerito/chiesto? :mbe:

ciao ciao

giusto allora ho 4 banchi da 2 gb, l'alimentatrore è buono saphire 625 watt modulare

DooM1
01-04-2014, 21:47
nn ho staccato quelle interne..Aaaaaaaaaaah... allora fallo :D
Inizia da quelle non indispensabili, come lettore DVD, ma poi anche hard disk.

eternoragazzo
01-04-2014, 22:16
MI ERO SCORDATO di dirvi che il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile dell asus, e vi confermo che nn è un problema di so perchè ho scollegato un hdd e messo uno nuovo sempre con w7 64bit e da lo stesso problema.
domani faccio il test ram e la pulizia degli slot e vediamo..

aled1974
02-04-2014, 08:56
MI ERO SCORDATO di dirvi che il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile dell asus, e vi confermo che nn è un problema di so perchè ho scollegato un hdd e messo uno nuovo sempre con w7 64bit e da lo stesso problema.
domani faccio il test ram e la pulizia degli slot e vediamo..

perdona la domanda ma quando hai messo il disco nuovo, win7 era già preinstallato nel disco o il disco era vuoto e hai installato windows da zero?

ciao ciao

eternoragazzo
03-04-2014, 21:10
TEST RAM fatto, nessun errore.. Ho notato che quando ho inserito il cd del test e ho premuto f12 per farlo partira da bott, l'intero sistema del bios era lentissimo, cioè nel scegliere cosa far partire nella fase di boot ,quando scendevo con la freccia della tastiera sul cd era lentissimo.

eternoragazzo
03-04-2014, 21:10
perdona la domanda ma quando hai messo il disco nuovo, win7 era già preinstallato nel disco o il disco era vuoto e hai installato windows da zero?

ciao ciao

ciao, allora l'hdd era vergne , sono io che gli ho installato da zero il sistema.

eternoragazzo
03-04-2014, 21:11
domanda .. se tolgo la batteria della scheda madre e quindi resetto il bios, vuoldire che mi ritorna alla prima versione o rimane anche l'ultimo aggiornamento del bios che io ho fatto correttamente?

grazie

Panda_899
03-04-2014, 22:10
domanda .. se tolgo la batteria della scheda madre e quindi resetto il bios, vuoldire che mi ritorna alla prima versione o rimane anche l'ultimo aggiornamento del bios che io ho fatto correttamente?

grazie

non può disinstallarsi da solo e reinstallarsi con un'altra versione :asd: togliendo la batteria (e la spina di alimentazioen dall'alimentatore ovviamente) si resettano tutte le impostazioni a quelle di default (cioè di fabbrica), lascia il pc senza batteria tampone e senza spina per un paio di minuti... poi ricollega il tutto e accendi, vedi se cambia qualcosa ;)

aled1974
04-04-2014, 08:20
ciao, allora l'hdd era vergne , sono io che gli ho installato da zero il sistema.

ok, perdona la domanda ma è già capitato quindi chiederlo, anche se suona brutto per chi capisce, è quasi d'obbligo :D

domanda .. se tolgo la batteria della scheda madre e quindi resetto il bios, vuoldire che mi ritorna alla prima versione o rimane anche l'ultimo aggiornamento del bios che io ho fatto correttamente?

grazie

no in quanto il firmware del bios viene scritto sulla eeprom con le impostazioni standard/di fabbrica (per lo più tutto su auto)

nel momento in cui togli la batteria tampone perdi solo le impostazioni modificate da quelle standard (auto) a quelle manuali che hai impostato tu ma di certo non viene cancellata e riscritta la eeprom con una versione bios precedente. Firmware che la mobo non saprebbe nemmeno reperire ;)

oltre al metodo suggerito di togliere batteria tampone a macchina spenta e non collegata alla rete, ricordo che molte mobo permettono il reset delle impostazioni bios (le voci modificate) anche mediante cortocircuito jumper sui pin della mobo o con eventuali pulsanti clear-cmos saldati in posizione randomica

Attenzione che la prima cosa che probabilmente dovrai verificare nel bios dopo il clear-cmos è l'impostazione delle porte sata della mobo. Se le installazioni di windows le avevi fatte in modalità sata-ahci devi ricordarti di settare almeno questo parametro nel bios, altrimenti non ti avvierà windows. Ovviamente lo stesso discorso vale se avevi installato in sata-ide ;)


dato che hai deciso per il reset delle impostazioni ti consiglierei di verificare le specifiche delle tue ram e della tua cpu ed impostare il bios conseguentemente in modo manuale sia per fsb, divisore, timings e voltaggi :read:

ciao ciao

biometallo
05-04-2014, 21:31
Letto tutto il thread però non ho però capito se hai provato a scollegare il lettore dvd lasciando il solo hdd con su Windows come unità IDE\SATA attaccata alla scheda madre, e se così cambia qualcosa.

eternoragazzo
06-04-2014, 20:47
grazie mille domani mi ci metto e ti fò sapere :)

eternoragazzo
07-04-2014, 10:09
effettivamente dopo aver tolto la batteria sembra tutto tornato all aperfezione.. velocissimo nella fase di boot, però in che senso devo settare la mia ram e gli altri componenti?? se lo lascio così in automatico nn va bene??

aled1974
07-04-2014, 12:42
sì che puoi lasciare così ma di solito lasciando in Auto il bios tende ad essere conservativo o alla peggio a sbagliare settaggi

per la ram ad esempio è possibile che le faccia andare alla frequenza minima possibile ignorando quella nativa e ad assegnar loro un voltaggio inferiore. Io con le vecchie Ocz 1066 ottenevo bsod randomici e una frequenza di 800mhz lasciando fare al bios :muro:

il mio era comunque un caso, non la norma :mano:

ma se vuoi settare di fino le potenzialità della macchina allora prendi i parametri delle tue cpu e ram che trovi online e setta il bios di conseguenza ;)

ciao ciao

eternoragazzo
10-04-2014, 19:56
salve a tutti, allora togliendo la batteria della s madre, ha iniziato a funzionare subito, quindi io tutto contento credevo che il problema fosse risolto. Spengo il pc, oggi lo riaccendo e stiamo da capo a 12 ahahahaha... un esorcista ce lo abbiamo?

aled1974
11-04-2014, 12:37
rimessa la stessa batteria o sostituita con una nuova? Com'era a carica questa vecchia?

impostazioni sempre in auto nel bios?

ciao ciao

eternoragazzo
13-04-2014, 16:59
rimessa la stessa batteria o sostituita con una nuova? Com'era a carica questa vecchia?

impostazioni sempre in auto nel bios?

ciao ciao

ho rimesso sempre la stessa... si impostazioni sempre quelle.. e scusami per l'ignoranza in che senso come era a carica? come faccio a saperlo?

aled1974
13-04-2014, 17:11
con un multimetro ;)

ciao ciao

eternoragazzo
13-04-2014, 18:57
quindi pensi che devo comprare una batteria nuova?

aled1974
13-04-2014, 20:24
e chi lo sa, finchè non si vede quanta carica ha sono solo supposizioni :D

ciao ciao

DooM1
13-04-2014, 22:53
quindi pensi che devo comprare una batteria nuova?
Quindi cosa? :D
Ti hanno detto di misurarla.

Comunque se proprio non vuoi farlo, cambiala e fai prima.
Comunque prima di mettere la nuova, o la vecchia ma buona (se le verifichi), dai una grattata ai contatti del vano batteria, perché a volte si ossidano e danno problemi.

eternoragazzo
16-04-2014, 19:34
bè si preferisco cambiarla perchè nn so usare il misuratore.. cmq la cambio e pulisco i contatti... dove posso trovare quella batteria? basta dal tabacchaio o per forza in un negozio di pc?
grazie

DooM1
16-04-2014, 20:37
Dove vuoi, è una batteria abbastanza comune non solo per i PC.
Solo non prenderla dai "cinesi", insomma nelle bancarelle.

bancodeipugni
16-04-2014, 21:52
sono tutte pressoché cinesi sempre batteria è :sofico:

una volta che eroga la tensione necessaria al limite durerà meno

tanto per 3V un gran botto non lo potrà fare

DooM1
16-04-2014, 22:16
Non sono tutte cinesi, e di certo non sono tutte uguali ;)

eternoragazzo
22-04-2014, 21:33
quindi tabacchaio? no cinesi no please

DooM1
23-04-2014, 00:01
una volta che eroga la tensione necessaria al limite durerà meno

tanto per 3V un gran botto non lo potrà fare
No esplodere no ci mancherebbe.
Solo che dura meno, talvolta molto meno (tipo 3 mesi ed è fritta), e se è fatta davvero male può anche dare problemi, perché magari assorbe troppa corrente.
E capita anche che le trovi già scariche.

Per cinese intendo quello, da bancarella.
Made in China non vuol dire cinese ;)

eternoragazzo
02-12-2016, 08:03
salve a tutti,

mi ritrovo a scrivere su questo post dopo diversi anni per comunicare che il problema non è mai stato risolto pienamente. Oggi vado a comprare un ssd e vedere se cambia qualcosa e magari settare bene le ram e cpu dal bios anche se non ho ben capito come si fa.. potete aiutarmi?

grazie mille

eternoragazzo
02-12-2016, 10:20
up

guadix73
30-01-2017, 21:20
Con l'acquisto di un SSD avevo avvio in circa 30 secondi. Non so se è una coincidenza ma dopo un aggiornamento Windows di ottobre il pc all'accensione ci mette quasi un minuto solo per l'avvio del boot. praticamente prima del boot con il bip della MB ci mette quasi un minuto e poi si avvia Win10. Ho provato a cambiare il valore EnableULPS come suggerito in un post:
"ciao a tutti ho risolto ( spero definitivamente..) andato sul registro di sistema:
• regedit
• “Modifica” poi “Trova”
• cerco “EnableULPS”
• una volta trovata la chiave REG_DWORD, modifico il valore da “1” a “0”

ma non è cambiato nulla. Ho anche fatto sfc /scannow ma nessun problema trovato.

Potrebbe essere un conflitto hardware a livello MB? p.es ho notato che il programma di aggiornamento AMD della VGA non funziona perchè mi dice che la VGA non è supportata ma ho scaricato il SW dal sito amd per la mia serie di VGA. allora ho scaricato ed installato ultimo driver manualmente ma non è cambiato nulla.
cosa mi suggerite?
grazie mille

update 05.02.17: ho accertato che non dipende dal SO, del resto il problema è in fase di avvio prima della schermata di boot. infatti ho sostituito il Win10 pro con Win7 ultimate ma il problema persiste.