PDA

View Full Version : Problema a remotare lubuntu


Acvtre
25-03-2014, 21:49
Ciao a tutti, sto cercando di remotare un pc con lubuntu appena installato in modo da poterlo controllare completamente da un pc windows.

Sto seguendo questa guida: https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu/RemoteDesktop ma quando sul terminale faccio vino-preferences e sbaffo "consentire agli altri utenti di visualizzare questo desktop" non mi prende la sbaffa e mi dà questo messaggio: "(vino-preferences:1485): dconf-WARNING **: failed to commit changes to dconf: La connessione è chiusa"

Che vuole dire? Come posso risolvere?

Ho già installato il server SSH come da guida e non ho avuto problemi.

sacarde
26-03-2014, 08:56
che versione di vino hai?

io con la 3.3.92 funziona


p.s.
per vedere se vino e' attivato esegui:

sudo netstat -anp|grep vino

Acvtre
26-03-2014, 13:10
che versione di vino hai?

io con la 3.3.92 funziona


p.s.
per vedere se vino e' attivato esegui:

sudo netstat -anp|grep vino
Teoricamente è aggiornato, ma sinceramente non saprei come controllare la versione. Non sono molto abile con linux.

Dando il comando che hai detto non mi dice niente il terminale. Che vuol dire?

sacarde
26-03-2014, 15:23
io metto queste

http://digilander.libero.it/sacarde/np/vino-ubu.jpg

- per sapere la versione esegui: dpkg -l | grep vino

- vuol dire che non e' attivo vino

Acvtre
27-03-2014, 07:59
La mia versione di vino è: 3.6.2-0ubuntu5.

Sinceramente non so nemmeno come farlo partire perchè non lo trovo da nessuna parte. Come posso fare per sistemare questo problema?

sacarde
27-03-2014, 08:21
per far partire vino esegui:

vino-preferences

prova a mettere i valori come ha fatto io

e quando chiudi dovrebbe attivarsi vino

Acvtre
28-03-2014, 07:48
per far partire vino esegui:

vino-preferences

prova a mettere i valori come ha fatto io

e quando chiudi dovrebbe attivarsi vino
Forse non mi sono spiegato all'inizio, sono proprio i valori di vino-preferences che non restano. Appena sbaffo il primo mi dà l'errore di cui ho scritto al primo post.

sacarde
28-03-2014, 09:24
con che utente lo dai il comando?

- i pacchetti: dconf-editor dconf-tools
li hai?




p.s.
da riga di comando sarebbe:

http://askubuntu.com/questions/4474/enable-remote-vnc-from-the-commandline

Acvtre
28-03-2014, 13:36
con che utente lo dai il comando?

- i pacchetti: dconf-editor dconf-tools
li hai?




p.s.
da riga di comando sarebbe:

http://askubuntu.com/questions/4474/enable-remote-vnc-from-the-commandline
Certo che con linux non ne va mai bene una al primo colpo!:muro:

Ho installato i pacchetti che hai detto e continua a darmi lo stesso problema.
Se gli do il comando: gsettings set org.gnome.Vino enabled true
mi dice failed to commit changes to dconf. Così ho provato a dare il comando: DISPLAY=:0 gsettings set com.canonical.desktop.interface scrollbar-mode normal come suggerito qua (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2199429), ma ancora niente da fare.

Ovviamente tutto rigorosamente in root.

P.S.: se usassi xubuntu o ubuntu al posto di lubuntu potrei avere meno problemi?

sacarde
28-03-2014, 15:13
- il comando "vino-preferences" eseguilo da utente normale

- io lo sto' provando su una ubuntu-12.04

Acvtre
30-03-2014, 18:18
OK, molto meglio ora. Ora devo capire come farlo partire all'avvio e controllare il pc con lubuntu da un pc windows con ultravnc o similare.

sacarde
30-03-2014, 19:21
una volta che ti logghi col solito utente dovrebbe partire da se

Acvtre
16-04-2014, 12:51
Allora, sono passato a xubuntu e per un po' di tempo mi è andato tutto bene, ho installato vino, l'ho messo allo startup e comunica con un pc windows tramite ultravnc o con vncviewer da android.

Da oggi, di punto in bianco, non riesco più connettermici nè da android nè da windows, sebbene vino sia partito perfettamente.
Che vuole dire?

Intanto grazie per l'aiuto datomi finora.

sacarde
16-04-2014, 12:57
vino e' attivo?

sudo netstat -anp|grep vino

Acvtre
16-04-2014, 13:09
vino e' attivo?

sudo netstat -anp|grep vino
Si risulta tutto attivo.
E adesso mi ci riesco a connettere con ultravnc da windows. Non so che dire. Avrò provato una decina di volta facendo esattamente le stesse cose.

sacarde
16-04-2014, 13:25
le macchine sono in rete? si pingano tra loro?

dettagli dell'errore?

c'e' un log sul server in /var/log/... ?

Acvtre
16-04-2014, 18:23
Come dicevo ora riesco a connettermi tranquillamente tramite vnc, quindi non c'è nessun errore ora. Magari è stato un problema momentaneo della rete.

Acvtre
28-04-2014, 21:12
E rieccomi di nuovo. Ho reinstallato xubuntu per vari motivi e ho rimesso esattamente le stesse impostazioni di vino che avevo prima, ma ora non riesco più a connettermi tramite ultravnc, perché mi dice: "no supported autenthication methods"

sacarde
29-04-2014, 19:48
avevi installato qualcos'altro oltre "vino" (che c'e' incluso) ?

i comandi per vedere se vino e' attivo l'hai provati?

Acvtre
30-04-2014, 07:51
avevi installato qualcos'altro oltre "vino" (che c'e' incluso) ?

i comandi per vedere se vino e' attivo l'hai provati?
No ho installato vino appena è finita l'installazione di xubuntu.
Ho provato anche il comando per vedere se vino era attivo ed era attiva perchè diceva che era tutto connesso e in listen sulle porte 5800 e 5900.

sacarde
30-04-2014, 08:44
io nel file /etc/xdg/autostart/vino-server.desktop

ho:


[Desktop Entry]
Name=Desktop Sharing
Comment=GNOME Desktop Sharing Server
Exec=/usr/lib/vino/vino-server --sm-disable
Icon=preferences-desktop-remote-desktop
OnlyShowIn=GNOME;Unity;
Terminal=false
Type=Application
AutostartCondition=GSettings org.gnome.Vino enabled
X-GNOME-Autostart-Phase=Applications
X-GNOME-AutoRestart=true
NoDisplay=true
X-Ubuntu-Gettext-Domain=vino

Acvtre
02-05-2014, 07:56
Anche il mio è praticamente identico:
Desktop Entry]
Name=Desktop Sharing
Comment=GNOME Desktop Sharing Server
Keywords=vnc;share;remote;
NoDisplay=true
Exec=/usr/lib/vino/vino-server --sm-disable
Icon=preferences-desktop-remote-desktop
OnlyShowIn=GNOME;Unity;
Terminal=false
Type=Application
AutostartCondition=GSettings org.gnome.Vino enabled
X-GNOME-Autostart-Phase=Applications
X-GNOME-AutoRestart=true
X-GNOME-UsesNotifications=true
X-Ubuntu-Gettext-Domain=vino


I problemi con vino ce li ho da quando ho installato la versione 14 di xubuntu, con la 13 andava tutto liscio.

sacarde
02-05-2014, 09:13
non avevo capito che provavi sul 14

una volta abilitato... anche a me da questo errore:



Connected to RFB server, using protocol version 3.7
Server did not offer supported security type


se risolvo posto

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=49&t=579117

sacarde
03-05-2014, 17:09
con "vinagre" mi funziona

Acvtre
03-05-2014, 18:11
con "vinagre" mi funziona
Ovvero?

sacarde
03-05-2014, 19:43
sul client, al posto di:


vncviewer <ip>


con:


vinagre <ip>



(chiaramente dopo averlo installato)

Acvtre
05-05-2014, 12:57
Se ho capito bene vinagre permette di gestire desktop remoti da linux, invece io devo fare il viceversa.
Devo controllare il pc con xubuntu da una macchina windows.

sacarde
05-05-2014, 15:08
ah...

se non troviamo il modo di modificare il server "vino"
( anche usando un'altro server ... tipo: X11vnc )

occorre che tu cerchi un'altro client di vnc per windows

Acvtre
06-05-2014, 08:03
Anche realvnc mi dà problemi oltre a ultravnc. Non c'è niente che possa fare per capire dove sta il problema con xubuntu 14 e vino?

sacarde
06-05-2014, 09:37
l'alternativa e' quella di rimuovere "vino" e installare/usare x11vnc

aggiungendo nel file: /etc/lightdm/lightdm.conf


...
display-setup-script=/usr/bin/x11vnc -auth /var/run/lightdm/root/:0 -xkb -noxrecord -noxfixes -noxdamage -forever -bg -rfbport 5900
...


avvia il vnc sin dal momento del login