PDA

View Full Version : USB Key Morta - Informattabile..


SiR.OnLy
25-03-2014, 15:57
raga aiuto..

la mia Adata N005 Nobility Pro 16gb è morta..
L'ho rimossa con la rimozione sicura, mai rimossa senza, dal sistema..
Poi ha smesso di funzionare..
Me la vede come disco rimovibile ma non mi ci fa fare nulla..

Non viene riconosciuta. Viene vista come un disco rimovibile ma non puoi formattarla. Non viene vista neanche dal gestore partizioni di windows e da un altro gestore partizioni di terze parti. Non si riesce a formattare neanche in dos. Non si riesce a formattare neanche con un tool di HP che ho letto su internet dovrebbe funzionare..
Ho provato a giocare con i driver ma nulla.. non so davvero più che fare..

Sclero che ho su cose di lavoro che stavo passando a un collega..

che posso fare? :\

megthebest
25-03-2014, 22:05
purtroppo chi prima chi dopo, penso che al 90% delle persone che ha avuto chiavette usb, è successa una cosa del genere..
la mia esperienza:

varie 2/4/8Gb kingson/adata dopo un 2-3 anni non più riconosciute o in un paio di casi, sola lettura, senza possibilità di formattarla (ed è un bene secondo me)..

varie corsair/verbatim/transcend da 16 a 32b , dopo alcuni mesi/ 1 ann, non venivano più riconosciute, o durante la scrittura andavano in errore.. rma e dati persi:muro:
l'ultima, una transend 32Gb usb3 , da 1 anni sta andando bene.. ma la vecchia transcend morì dopo 8 mesi esatti (fortuna amazon te la cambia in quattro e quattr'otto)..

morale non sono eterne..anzi sono le più soggette a perdere i dati.. non serve a nulla la rimozione sicura (mai usata con le mie chiavette) e sempre meglio salvare dati importati almeno in doppia copia;)

SiR.OnLy
26-03-2014, 07:28
purtroppo chi prima chi dopo, penso che al 90% delle persone che ha avuto chiavette usb, è successa una cosa del genere..
la mia esperienza:

varie 2/4/8Gb kingson/adata dopo un 2-3 anni non più riconosciute o in un paio di casi, sola lettura, senza possibilità di formattarla (ed è un bene secondo me)..

varie corsair/verbatim/transcend da 16 a 32b , dopo alcuni mesi/ 1 ann, non venivano più riconosciute, o durante la scrittura andavano in errore.. rma e dati persi:muro:
l'ultima, una transend 32Gb usb3 , da 1 anni sta andando bene.. ma la vecchia transcend morì dopo 8 mesi esatti (fortuna amazon te la cambia in quattro e quattr'otto)..

morale non sono eterne..anzi sono le più soggette a perdere i dati.. non serve a nulla la rimozione sicura (mai usata con le mie chiavette) e sempre meglio salvare dati importati almeno in doppia copia;)

si bè certo.. ma ho chiavette che hanno 5 6 7 anni e funzionano ancora alla grande.. quindi spero ci sia qualcosa da fare.. anche perchè l'ho pagata abbastanza all'epoca e in giro ho visto che non si trova più.. :muro:

megthebest
26-03-2014, 07:52
si bè certo.. ma ho chiavette che hanno 5 6 7 anni e funzionano ancora alla grande.. quindi spero ci sia qualcosa da fare.. anche perchè l'ho pagata abbastanza all'epoca e in giro ho visto che non si trova più.. :muro:

da fare?
nulla.. se non riconosciuta e non formattabile.. puoi solo affidarti ai centri di recupero dati. che ovviamente chiedono cifre molto elevate (quindi dipende dall'importanza dei dati all'interno..).
con i vari software di recupero tipo recuva, getdataback, eccc. chai provato?

bio.hazard
26-03-2014, 12:38
prova magari anche, come ultima ratio, a connetterla a un PC con Linux, oppure avvia il tuo PC con una distribuzione "live" di Linux.

a volte Linux risulta meno "schizzinoso" di Windows nel leggere supporti di memorizzazione.

SiR.OnLy
27-03-2014, 07:39
prova magari anche, come ultima ratio, a connetterla a un PC con Linux, oppure avvia il tuo PC con una distribuzione "live" di Linux.

a volte Linux risulta meno "schizzinoso" di Windows nel leggere supporti di memorizzazione.

si è quello che pensavo di fare.. appena sono un attimo libero dal lavoro.. :cry:

DRP
27-03-2014, 08:46
Dai sintomi che descrivi dev'essere proprio saltato il controller della pendrive.

Penso che neanche Linux la possa rilevare.

Le penne USB al loro interno hanno uno o più chip NAND, e un controller che organizza a modo suo le aree di memoria dei chip.

Quando una penna si danneggia, le società di recupero dati dissaldano i chip NAND, e li leggono uno ad uno, poi con attrezzature specializzate vanno a ricostruire le aree di memoria, in base al controller che era montato sulla pendrive.

Ogni controller è diverso dall'altro, per quello il recupero è difficoltoso e a volte un po' costoso.

DRP

SiR.OnLy
29-03-2014, 10:11
Dai sintomi che descrivi dev'essere proprio saltato il controller della pendrive.

Penso che neanche Linux la possa rilevare.

Le penne USB al loro interno hanno uno o più chip NAND, e un controller che organizza a modo suo le aree di memoria dei chip.

Quando una penna si danneggia, le società di recupero dati dissaldano i chip NAND, e li leggono uno ad uno, poi con attrezzature specializzate vanno a ricostruire le aree di memoria, in base al controller che era montato sulla pendrive.

Ogni controller è diverso dall'altro, per quello il recupero è difficoltoso e a volte un po' costoso.

DRP

grazie della spiegazione! :)