PDA

View Full Version : Free to Play: il documentario Valve con 5,5 milioni di visualizzazioni


Redazione di Hardware Upg
25-03-2014, 09:02
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/free-to-play-il-documentario-valve-con-5-5-milioni-di-visualizzazioni_51588.html

Secondo un comunicato di Valve, si tratta di uno dei migliori debutti per un documentario.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gaxel
25-03-2014, 09:49
Solo io non l'ho visto e manco lo voglio vedere, che non me ne sbatte nulla di DOTA2 o free2play? :asd:

arwar
25-03-2014, 09:51
Beh secondo me, tra 15-20 anni l'esport sarà l'intrattenimento più seguito al mondo.

gaxel
25-03-2014, 09:53
Beh secondo me, tra 15-20 anni l'esport sarà l'intrattenimento più seguito al mondo.

Tra 15-20 anni saremo tutti morti, o talmente poveri da doverci preoccupare di altro...

qboy
25-03-2014, 10:41
tra 20 anni non avremo il pene

Gylgalad
25-03-2014, 11:34
Tra 15-20 anni saremo tutti morti, o talmente poveri da doverci preoccupare di altro...

ottimista insomma!

gaxel
25-03-2014, 11:43
ottimista insomma!

15-20 sarebbero manna, mi sa che siano molti meno....

fraussantin
25-03-2014, 11:59
La valve fa tutto .... Meno che hl3!


Sono soldi socuri! Ma nullla . procede con business alla filo sganga!

gaxel
25-03-2014, 12:08
La valve fa tutto .... Meno che hl3!


Sono soldi socuri! Ma nullla . procede con business alla filo sganga!

Ma ancora ad aspettare HL3? :asd:

Io ho smantellato tutto, manco ho più un gioco Valve installato sull'hd... tanto negli ultimi anni non ho visto giochi interessanti da loro, ma solo feature inutili in Steam, ormai ci ho dato a mucchio.

qboy
25-03-2014, 12:44
La valve fa tutto .... Meno che hl3!


Sono soldi socuri! Ma nullla . procede con business alla filo sganga!

hl3 è l'ultima spiaggia fidati, se qualcosa va male lo annunciano e via di preorder e il bilancio si risana come per magia

MiKeLezZ
25-03-2014, 12:51
Beh secondo me, tra 15-20 anni l'esport sarà l'intrattenimento più seguito al mondo.ahahahahahahahahah

fra 20 anni saremo tutti a zappare la terra

AlexSwitch
25-03-2014, 13:08
Se si continua così, economicamente parlando, di sicuro.... Purtroppo!!! :rolleyes:

fraussantin
25-03-2014, 13:42
Beh secondo me, tra 15-20 anni l'esport sarà l'intrattenimento più seguito al mondo.

Tra 20 anni l'unico export che ci sarà ,sarà quello di italiani che tenteranno con i barconi di andarsene altrove !

Necroticism
25-03-2014, 13:43
La valve fa tutto .... Meno che hl3!


Sono soldi socuri! Ma nullla . procede con business alla filo sganga!

E meno male! Se avessero seguito la filosofia dei "soldi sicuri" (modello Activision) avremmo un Half Life all'anno (+DLC ovviamente) e tanti saluti. Invece continuano a sfornare capolavori e al diavolo HL. Non sento proprio il bisogno di un altro sparatutto a corridoio.

Gylgalad
25-03-2014, 13:48
15-20 sarebbero manna, mi sa che siano molti meno....

Se si continua così, economicamente parlando, di sicuro.... Purtroppo!!! :rolleyes:

ben vengano allora i giochi gratuiti a maggior ragione!

gaxel
25-03-2014, 13:49
E meno male! Se avessero seguito la filosofia dei "soldi sicuri" (modello Activision) avremmo un Half Life all'anno (+DLC ovviamente) e tanti saluti. Invece continuano a sfornare capolavori e al diavolo HL. Non sento proprio il bisogno di un altro sparatutto a corridoio.

I capolavori sarebbero?

gaxel
25-03-2014, 13:51
ben vengano allora i giochi gratuiti a maggior ragione!

Non avremo soldi per il PC, e manco Internet, te lo auguro giocare...

fraussantin
25-03-2014, 13:53
E meno male! Se avessero seguito la filosofia dei "soldi sicuri" (modello Activision) avremmo un Half Life all'anno (+DLC ovviamente) e tanti saluti. Invece continuano a sfornare capolavori e al diavolo HL. Non sento proprio il bisogno di un altro sparatutto a corridoio.

Io invece non ne posso piu di questi freeroaming fatti coi piedi. Mi manca da molti anni un fps a corridoi fatto bene con una bella trama.

Necroticism
25-03-2014, 13:56
I capolavori sarebbero?

I nomi li sanno anche i muri: Team Fortress 2, Portal 1-2, Left 4 Dead 1-2, Dota 2.

Ah già, quasi mi dimenticavo: non gioco a roba multiplayer, non gioco a giochi tedeschi, non gioco a giochi che cominciano con la lettera "L", non gioco a giochi usciti in una notte di plenilunio, ergo sono tutti merde e ho ragione io.

La logica secondo Gaxel :asd:

Io invece non ne posso piu di questi freeroaming fatti coi piedi. Mi manca da molti anni un fps a corridoi fatto bene con una bella trama.

A dire il vero mi pare ci siano in giro molti più FPS a corridoio che free roaming, certo la qualità di HL è difficile da trovare. Ricordo che Bulletstorm e The Darkness 2 erano dei corridoi abbastanza carini, ma non li ho mai finiti.

Gylgalad
25-03-2014, 14:02
Non avremo soldi per il PC, e manco Internet, te lo auguro giocare...

lo installerai nella biblioteca pubblica più vicina!

T_zi
25-03-2014, 14:08
I capolavori sarebbero?

This :asd:

gaxel
25-03-2014, 14:08
I nomi li sanno anche i muri: Team Fortress 2, Portal 1-2, Left 4 Dead 1-2, Dota 2.

Ah già, quasi mi dimenticavo: non gioco a roba multiplayer, non gioco a giochi tedeschi, non gioco a giochi che cominciano con la lettera "L", non gioco a giochi usciti in una notte di plenilunio, ergo sono tutti merde e ho ragione io.

La logica secondo Gaxel :asd:

TF2 è del 2007, idem Portal, ed entrambi sono mod/demo che Valve ha "acquistato".

Left 4 Dead è del 2008, il seguito è poca roba in più del 2009, e anche questa è una idea Turtle Rock Studios che Valve ha acquistato.

Portal 2 (come l'1 poi) è un gioco a corridoio, scriptato, con trama, che lui dice di nn sopportare più, decisamente inferiore ad HL2 (o anche a Episode Two).

DOTA2 non so, non lo giocherò mai, magari è un capolavoro, ma è sempre il seguito di DotA sviluppato dallo stesso, dopo che Valve lo ha assunto.

Ergo, Valve, di testa sua ha fatto Half Life... e basta, e DOTA2 a parte, son 4 anni che non fa uscire giochi, ma solo feature inutili per racattare soldi su Steam... ripeto dove sono questi capolavori? Perché da quello che avevaq scritto sembrava avessero smesso di sviluppare Half Life per fare presunti capolavori, che alla fine si riducono a DOTA2.

PS TF2 e L4D son grandi giochi multiplayer, mai scritto il contrario.

Necroticism
25-03-2014, 14:26
TF2 è del 2007, idem Portal, ed entrambi sono mod/demo che Valve ha "acquistato".

Left 4 Dead è del 2008, il seguito è poca roba in più del 2009, e anche questa è una idea Turtle Rock Studios che Valve ha acquistato.

Portal 2 (come l'1 poi) è un gioco a corridoio, scriptato, con trama, che tu dici di nn sopportare più, decisamente inferiore ad HL2 (o anche a Episode Two).

DOTA2 non so, non lo giocherò mai, magari è un capolavoro, ma è sempre il seguito di DotA sviluppato dallo stesso, dopo che Valve lo ha assunto.

Ergo, Valve, di testa sua ha fatto Half Life... e basta, e DOTA2 a parte, son 4 anni che non fa uscire giochi, ma solo feature inutili per racattare soldi su Steam... ripeto dove sono questi capolavori? Perché da quello che avevi scritto sembrava avessero smesso di sviluppare Half Life per fare presunti capolavori, che alla fine si riducono a DOTA2.

PS TF2 e L4D son grandi giochi multiplayer, mai scritto il contrario.

E... con ciò? E' verissimo che dopo HL2 si sono comportati come dei talent scout, prendendo gente che aveva ottime idee e portandole al grande pubblico, e non vedo dove sia il problema. Hanno assunto i cervelli dietro a quelle idee, e ora quei giochi sono usciti col marchio Valve. Qual'è la differenza rispetto agli HL? Quelli erano "più Valve" e quelli nuovi sono "meno Valve"? :asd:

In ogni caso, nessuno dotato di un cervello funzionante può negare che si tratti di giochi di ottima qualità, a prescindere dai gusti personali. Invece di mungere il loro franchise più famoso hanno fatto uscire una serie di giochi totalmente diversi l'uno dall'altro, questo non è sicuramente "giocare sul sicuro". Ovviamente questi giochi possono piacere o meno, ma questo è un altro discorso.

fraussantin
25-03-2014, 14:27
I nomi li sanno anche i muri: Team Fortress 2, Portal 1-2, Left 4 Dead 1-2, Dota 2.

Ah già, quasi mi dimenticavo: non gioco a roba multiplayer, non gioco a giochi tedeschi, non gioco a giochi che cominciano con la lettera "L", non gioco a giochi usciti in una notte di plenilunio, ergo sono tutti merde e ho ragione io.

La logica secondo Gaxel :asd:



A dire il vero mi pare ci siano in giro molti più FPS a corridoio che free roaming, certo la qualità di HL è difficile da trovare. Ricordo che Bulletstorm e The Darkness 2 erano dei corridoi abbastanza carini, ma non li ho mai finiti.

Bulletstorm è carino (breve) tamarro a bestia , ma non puo neppure stare sul solito scaffale di hl1- 2+ep.
Di fatto se esce un fps decente è freeroaming ,a quest e spesso con l'upgrade di livello. Cioè si sta creando un unico genere di giochi tra action(freeroaming) fps e rpg . e son tutti uguali zone da sbloccare quest secondarie perditempo avanzamenti di livello improbabili .

gaxel
25-03-2014, 14:35
E... con ciò? E' verissimo che dopo HL2 si sono comportati come dei talent scout, prendendo gente che aveva ottime idee e portandole al grande pubblico, e non vedo dove sia il problema. Hanno assunto i cervelli dietro a quelle idee, e ora quei giochi sono usciti col marchio Valve. Qual'è la differenza rispetto agli HL? Quelli erano "più Valve" e quelli nuovi sono "meno Valve"? :asd:

Counter Strike, Team Fortress, Ricochet, Portal, Left 2 Dead, Day of Defeat sono tutti antecedenti a Episode Two (L4D uscito dopo, ma già in sviluppo), quasi tutti anche ad HL2

Quindi, dopo Half Life, solo DOTA2 è stato sviluppato da Valve, i lresto si ridce a due seguiti... ripeto: i capolavori?

In ogni caso, nessuno dotato di un cervello funzionante può negare che si tratti di giochi di ottima qualità, a prescindere dai gusti personali. Invece di mungere il loro franchise più famoso hanno fatto uscire una serie di giochi totalmente diversi l'uno dall'altro, questo non è sicuramente "giocare sul sicuro". Ovviamente questi giochi possono piacere o meno, ma questo è un altro discorso.

Infatti non ho mai scritto il contrario, ma post Half Life 2: Episode Two, Valve ha fatto uscire in 7 anni: 1 gioco single player con campagna, che ricicla molte cose dal precedente (poi, a me non è particolarente piaciuto, ma è fatto sicuramente bene), 1 free2play clone di un mod per Warcraft 3 e 1 coop online, sviluppato da un team esterno, con seguito che è una espansione più che altro.

Necroticism
25-03-2014, 14:42
Counter Strike, Team Fortress, Ricochet, Portal, Left 2 Dead, Day of Defeat sono tutti antecedenti a Episode Two (L4D uscito dopo, ma già in sviluppo), quasi tutti anche ad HL2

Quindi, dopo Half Life, solo DOTA2 è stato sviluppato da Valve, i lresto si ridce a due seguiti... ripeto: i capolavori?

Infatti non ho mai scritto il contrario, ma post Half Life 2: Episode Two, Valve ha fatto uscire in 7 anni: 1 gioco single player con campagna, che ricicla molte cose dal precedente (poi, a me non è particolarente paciuto, ma è fatto sicuramente bene), 1 free2play clone di un mod per Warcraft 3 e 1 coop online, sviluppato da un team esterno, con seguito che è una espansione più che altro.

Ripeto: e quindi...? La lamentela è che dopo Episode 2 non hanno fatto uscire abbastanza giochi? Vero, non hanno mai puntato sulla quantità. Sulla qualità mi pare non ci sia nulla da eccepire. Se vuoi la quantità, Ubisoft e Activision ti aspettano a braccia aperte :asd: se invece il problema è che la parola "capolavoro" offende le tue sensibili retine, diciamo che hanno continuato a fare ottimi giochi (pochi).

gaxel
25-03-2014, 14:45
Bulletstorm è carino (breve) tamarro a bestia , ma non puo neppure stare sul solito scaffale di hl1- 2+ep.
Di fatto se esce un fps decente è freeroaming ,a quest e spesso con l'upgrade di livello. Cioè si sta creando un unico genere di giochi tra action(freeroaming) fps e rpg . e son tutti uguali zone da sbloccare quest secondarie perditempo avanzamenti di livello improbabili .

Di FPS ne sono usciti diversi, anche abbastanza validi, niente che faccia gridare al miracolo, ma validi.

Free-roaming poi mi sembra soo Far Cry 3, che a me è piaciuto molto proprio perché permetteva diversi approcci, e i Borderlands... se no Metro: Last Light non è male, a corridoio, e Spec Ops: The Line, seppur TPS, è valido.

Certo, i migliori (per modo di dire) sono ibridi, come Dishonored e Human Revolution, ma perché CoD e Battlefiled fagocitano tutto... per quello io spererei in qualcosa che nn fosse noiosamente multiplayer per forza, ma Valve ormai ha trovato la gallina dalle uova d'oro del free2play con store ingame, e buona notte... io che non sono coreano, non apprezzo.

gaxel
25-03-2014, 14:48
Ripeto: e quindi...? La lamentela è che dopo Episode 2 non hanno fatto uscire abbastanza giochi? Vero, non hanno mai puntato sulla quantità. Sulla qualità mi pare non ci sia nulla da eccepire. Se vuoi la quantità, Ubisoft e Activision ti aspettano a braccia aperte :asd: se invece il problema è che la parola "capolavoro" offende le tue sensibili retine, diciamo che hanno continuato a fare ottimi giochi (pochi).

Dopo Episode Two, per quello che cerco io, non hanno fatto uscire proprio giochi, son passati dall'essere la mia software house preferita, ad essere assolutamente irrilevanti... sparissero, mi romperebbe solo ricomprare qualche gioco che ho su Steam, se chiude anche quello.

Al di là che, Haf Life 2 a parte, di capolavori non ne ho visti... buoni giochi, anche se L4D2, Portal 2 e DOTA2 a me non hanno detto nulla.

Però sì a chi campa a pane e multiplayer/saldi, han fatto buone cose...

T_zi
25-03-2014, 14:48
Ma se Ubisoft è l'unica che innova :asd: Innova e lavora ottimamente anche con serie storiche come homm e might and magic. Se aspetti Valve fai prima a tenere d'occhio un indie di successo e aspettare che gli rubi l'idea :asd:

Balthasar85
25-03-2014, 15:02
[..]
Se avessi la tua assoluta certezza di dover vivere esperienze apocalittiche tipo Waterworld nei prossimi 10/20 anni oggi non starei in un forum di tecnologia a martellare le balle a tutti su "il videogioco più bello della Storia". :O
Un po' come se Big J. il giorno prima della crocifissione smadonnasse contro Maria dicendo "Ma crisalide!! Ma ci vuole tanto per metter un nuovo f*****o rotolo della f*****a carta igienica nel cesso quando finisce!?!" :muro:

Detto questo: Dota2? Va bene per asiatici e per gli NHK. Alle volte penso che la Blizzard punti a soggiogare l'umanità con giochini "ruba esistenza".
HL3? Un gioco anacronistico, non come il Duca certo ma ha sforato già da un po' la sua epoca. Diverrebbe un successo per l'hype ma verrebbe fortemente criticato da tutti i cultori della serie perché snaturato per renderlo moderno. E' una carta che Valve si giocherà in un momento particolare, o per promuovere qualcosa di grosso o per far cassa nel caso in cui le cose dovessero andar male nei prossimi anni. Il gioco è legato a doppio filo al nome di Valve e non si possono permettere brutte figure inutili.

[..]
Però sì a chi campa a pane e multiplayer/saldi, han fatto buone cose...
Con Origin, lo store USA di Microsoft e gli altri, neppur questo durerà in eterno visto che cominciano a vantare esclusive importanti.. infatti si son barricati dietro il genere indie preso sottogamba dalla concorrenza.


CIAWA

gaxel
25-03-2014, 15:06
Ma se Ubisoft è l'unica che innova :asd: Innova e lavora ottimamente anche con serie storiche come homm e might and magic. Se aspetti Valve fai prima a tenere d'occhio un indie di successo e aspettare che gli rubi l'idea :asd:

Infatti secondo me sono tra i publisher migliori, riciclan ogni anno certe serie, ma se ne escono anche con nuove: Watch Dogs, The Crew e The Division quest'anno, tutta roba abbastanza diversa dal panorama "standard", oltre alle serie classiche, in cui ci mettere ianche The Settlers, che hai citato tu.

gaxel
25-03-2014, 15:09
Se avessi la tua assoluta certezza di dover vivere esperienze apocalittiche tipo Waterworld nei prossimi 10/20 anni oggi non starei in un forum di tecnologia a martellare le balle a tutti su "il videogioco più bello della Storia". :O

Ormai il destino è segnato, non posso farci niente.. comunque, niente di apocalittico come Waterworld, semplicemente, i paesi nell'eurozona vedranno un progressivo aumento della disoccupazione e impoverimento generale, fino ad arrivare sui livelli di certi paesi del Patto di Varsavia, con la stragrande maggioranza della popolazione che tira a campare (veramente, non come ora) e un piccola parte che detiene tutta la ricchezza.

Balthasar85
25-03-2014, 15:39
Ormai il destino è segnato, non posso farci niente.. comunque, niente di apocalittico come Waterworld, semplicemente, i paesi nell'eurozona vedranno un progressivo aumento della disoccupazione e impoverimento generale, fino ad arrivare sui livelli di certi paesi del Patto di Varsavia, con la stragrande maggioranza della popolazione che tira a campare (veramente, non come ora) e un piccola parte che detiene tutta la ricchezza.
Embé? E ti fai così tanti drammi per una sciocchezza simile? Anche i territori della Mezzaluna Fertile non se la passano tanto bene e neppur l'Antico Egitto è più quello di una volta. Se per te l'Eurozona è destinata a far la fine di questi ultimi prendi un aereo o una nave e vai via in Paesi già civilizzati con una crescita del 2/3/6%, in crescita ma civilizzati.


CIAWA

Darkon
25-03-2014, 15:40
Ormai il destino è segnato, non posso farci niente.. comunque, niente di apocalittico come Waterworld, semplicemente, i paesi nell'eurozona vedranno un progressivo aumento della disoccupazione e impoverimento generale, fino ad arrivare sui livelli di certi paesi del Patto di Varsavia, con la stragrande maggioranza della popolazione che tira a campare (veramente, non come ora) e un piccola parte che detiene tutta la ricchezza.

Vabbè se per il fatto che lavoro nell'ambito della finanza sono nella piccola parte che detiene tutta la ricchezza ti dirò che tutto sommato mi potrebbe anche andare bene.

-------------------------

Tornando IT che dire... secondo me più che un problema di Valve è che ormai il videogioco è diventanto un business troppo commerciale e subisce gli effetti devastanti di tutto ciò che diventa prodotto di massa:

Deve piacere a tutti quindi deve essere relativamente facile. Dev'essere ripetitivo perché la ripetizione è rassicurante per il bifolco. Dev'essere un prodotto riconoscibile non importa se poi fa schifo ma riconoscibile sì.

Parliamoci chiaro ormai vende roba che ai tempi sarebbe stata considerata immondizia. Il livello di difficoltà della maggior parte dei giochi del passato oggi è inesistente. Tanto per dirne una mi ricordo che ai tempi aver finito un determinato gioco era roba per pochi. Oggi la main quest la finisci in quanto? Tre giorni? Quando va bene che hai un RPG complesso ci vorranno 50/60 ore. Fa vecchio dirlo ma ai tempi mi ricordo partite da 150/200 ore per completare completamente e di storia vera non di side quest vuote che non danno niente.


Quindi F2P? MMO? FPS? Fate quello che volete ma per favore torniamo a fare giochi anche per chi si aspetta un gioco serio e non passatempi da bambini stupidini.

hibone
25-03-2014, 15:44
tra 20 anni non avremo il pene

Lo avremo ancora, ma da un'altra parte... :asd:

Beh secondo me, tra 15-20 anni l'esport sarà l'intrattenimento più seguito al mondo.


l'italia in tal senso è avanti anni luce... considerato che gli sportivi, in italia, sono quelli che stanno davanti alla tele...

gaxel
25-03-2014, 15:48
Embé? E ti fai così tanti drammi per una sciocchezza simile? Anche i territori della Mezzaluna Fertile non se la passano tanto bene e neppur l'Antico Egitto è più quello di una volta. Se per te l'Eurozona è destinata a far la fine di questi ultimi prendi un aereo o una nave e vai via in Paesi già civilizzati con una crescita del 2/3/6%, in crescita ma civilizzati.


CIAWA

Veramente io non mi sono fatto grossi drammi, sei tu che hai scritto che dovrei fare altro... l'Eurozona comunque non è "per me" destinata a... è destinata a. Punto. E se ne dovrebbe andare, non so dove poi, chi ha figli... più che altri.

Spero comunque salti tutto prima che sia troppo tardi.... più che altro, al momento sto sperando che Putin invada l'Ucraina, si allei con la Cina, in USA caccino l'incapace e ci mettano uno coi controcaxxi... e tutti insieme rialzino il muro a Berlino. Così forse ci salviamo.

Darkon
25-03-2014, 15:55
Veramente io non mi sono fatto grossi drammi, sei tu che hai scritto che dovrei fare altro... l'Eurozona comunque non è "per me" destinata a... è destinata a. Punto. E se ne dovrebbe andare, non so dove poi, chi ha figli... più che altri.

Spero comunque salti tutto prima che sia troppo tardi.... più che altro, al momento sto sperando che Putin invada l'Ucraina, si allei con la Cina, in USA caccino l'incapace e ci mettano uno coi controcaxxi... e tutti insieme rialzino il muro a Berlino. Così forse ci salviamo.

Mah... se succede tutto questo casino poi non saprei più da che parte stare. Metti che mi schiero con Putin e poi vincono gli USA?

O peggio mi schiero con gli USA e poi Putin invece si espande?!

Nah... sarebbe una pessima situazione. È assai preferibile una massa di bifolchi e pochi super-signori così sai bene da che parte stare per stare bene e non c'è il rischio che le cose cambino troppo repentinamente da rimetterci qualcosa.

gaxel
25-03-2014, 15:56
Vabbè se per il fatto che lavoro nell'ambito della finanza sono nella piccola parte che detiene tutta la ricchezza ti dirò che tutto sommato mi potrebbe anche andare bene.

-------------------------

Tornando IT che dire... secondo me più che un problema di Valve è che ormai il videogioco è diventanto un business troppo commerciale e subisce gli effetti devastanti di tutto ciò che diventa prodotto di massa:

Deve piacere a tutti quindi deve essere relativamente facile. Dev'essere ripetitivo perché la ripetizione è rassicurante per il bifolco. Dev'essere un prodotto riconoscibile non importa se poi fa schifo ma riconoscibile sì.

Parliamoci chiaro ormai vende roba che ai tempi sarebbe stata considerata immondizia. Il livello di difficoltà della maggior parte dei giochi del passato oggi è inesistente. Tanto per dirne una mi ricordo che ai tempi aver finito un determinato gioco era roba per pochi. Oggi la main quest la finisci in quanto? Tre giorni? Quando va bene che hai un RPG complesso ci vorranno 50/60 ore. Fa vecchio dirlo ma ai tempi mi ricordo partite da 150/200 ore per completare completamente e di storia vera non di side quest vuote che non danno niente.


Quindi F2P? MMO? FPS? Fate quello che volete ma per favore torniamo a fare giochi anche per chi si aspetta un gioco serio e non passatempi da bambini stupidini.

Ce ne sono ancora giochi del genere, però non sono tripla a... negli RPG ad esempio dai un occhio alla demo di The Age of Decadence, o a Divinity: Original Sin. Di strategici/gestionali ben fatti c'è pieno i mondo, soprattutto a turni che stanno riavendo una nuova giovinezza.

Purtroppo i generi andati a vacca sono gli shooter, gl stealth, i survival horror (anche se questi ultimi qualcosina indie si trova)... e ormai i grandi publisher si concentrano sul mutiplayer, che personalmente evito, soprattutto se competitivo non asincrono.

gaxel
25-03-2014, 15:58
Mah... se succede tutto questo casino poi non saprei più da che parte stare. Metti che mi schiero con Putin e poi vincono gli USA?

O peggio mi schiero con gli USA e poi Putin invece si espande?!

Nah... sarebbe una pessima situazione. È assai preferibile una massa di bifolchi e pochi super-signori così sai bene da che parte stare per stare bene e non c'è il rischio che le cose cambino troppo repentinamente da rimetterci qualcosa.

Ah, noi stai tranquillo che stiamo con gli USA e riceviamo ordini direttamente dal Vatcano... come è sempre stato. La cosa importante è fermare i tedeschi, fatto quello, l'Europa potrà prosperare.

Necroticism
25-03-2014, 15:58
Dopo Episode Two, per quello che cerco io, non hanno fatto uscire proprio giochi, son passati dall'essere la mia software house preferita, ad essere assolutamente irrilevanti... sparissero, mi romperebbe solo ricomprare qualche gioco che ho su Steam, se chiude anche quello.

Al di là che, Haf Life 2 a parte, di capolavori non ne ho visti... buoni giochi, anche se L4D2, Portal 2 e DOTA2 a me non hanno detto nulla.

Però sì a chi campa a pane e multiplayer/saldi, han fatto buone cose...

...che è quello che avevo detto io senza la parola "capolavoro". :asd: Una questione di lana caprina, insomma.

gaxel
25-03-2014, 16:00
...che è quello che avevo detto io senza la parola "capolavoro". :asd: Una questione di lana caprina, insomma.

Io rispondevo all'altro, che diceva che aver molato HL (2007) aveva prodotto capolavori (L4D, Portal 2, DOTA2)

MiKeLezZ
25-03-2014, 16:30
Vabbè se per il fatto che lavoro nell'ambito della finanza sono nella piccola parte che detiene tutta la ricchezza ti dirò che tutto sommato mi potrebbe anche andare bene.Non so... conosco funzionari di banca con le pezze al culo! Ora gli addetti allo sportello li prendono in stage e ai 30 anni li mandano a casa! Consulenti al credito con doppia laurea e master ridotti ad andare su commissioni a partita iva che per arrotondare fanno i baristi!
Fra il lavorare in un settore ricco ed essere influente in un settore ricco c'è differenza. Se di cognome facessi Rotschild, ti capirei di più!
Siamo destinati a diventare come i paesi poveri dell'eurozona come Bulgaria e Ucraina, dipendenti precari sottopagati e non democraticamente rappresentati che vivono per lavorare e non si possono permettere sfizi!

KatayamaUkyo
25-03-2014, 17:02
bellissimo documentario,avendo un passato da giocatore di mtg ho colto qualche sfumatura in più,spendi tanto tempo,molti soldi e il confine fra il vivere con i premi e mollare tutto è labile.
forse avrebbero potuto inserire tra i ragazzi un giocatore da metà alta della classifica,quello che arriva a ridosso dei premi,avrebbero dato un immagine più completa.

Veramente io non mi sono fatto grossi drammi, sei tu che hai scritto che dovrei fare altro... l'Eurozona comunque non è "per me" destinata a... è destinata a. Punto. E se ne dovrebbe andare, non so dove poi, chi ha figli... più che altri.

Spero comunque salti tutto prima che sia troppo tardi.... più che altro, al momento sto sperando che Putin invada l'Ucraina, si allei con la Cina, in USA caccino l'incapace e ci mettano uno coi controcaxxi... e tutti insieme rialzino il muro a Berlino. Così forse ci salviamo.

se la Russia invade l'Ucraina e gli USA rispondono,tempo sei mesi e da Noril'sk al pacifico si parlerà mandarino.
Cina e Russia non si vedevano di buon occhio quando erano le uniche superpotenze comuniste,figurati ora.
La Cina non ha nessun interesse a vedere un America sconfitta e debole,è il paese dove esporta di più e dove tiene una bella parte delle sue ricchezze.
Tralasciando che siamo praticamente nella fantapolitica se davvero scoppiasse un conflitto del genere(possibilità talmente remota da essere quasi nulla) le zone bollenti sarebbero in estremo oriente con la corsa tra Cina e Giappone alle risorse Siberiane.
interessante sarebbe anche la situazione Mongola che diverrebbe enclave Cinese

gaxel
25-03-2014, 18:23
bellissimo documentario,avendo un passato da giocatore di mtg ho colto qualche sfumatura in più,spendi tanto tempo,molti soldi e il confine fra il vivere con i premi e mollare tutto è labile.
forse avrebbero potuto inserire tra i ragazzi un giocatore da metà alta della classifica,quello che arriva a ridosso dei premi,avrebbero dato un immagine più completa.



se la Russia invade l'Ucraina e gli USA rispondono,tempo sei mesi e da Noril'sk al pacifico si parlerà mandarino.
Cina e Russia non si vedevano di buon occhio quando erano le uniche superpotenze comuniste,figurati ora.
La Cina non ha nessun interesse a vedere un America sconfitta e debole,è il paese dove esporta di più e dove tiene una bella parte delle sue ricchezze.
Tralasciando che siamo praticamente nella fantapolitica se davvero scoppiasse un conflitto del genere(possibilità talmente remota da essere quasi nulla) le zone bollenti sarebbero in estremo oriente con la corsa tra Cina e Giappone alle risorse Siberiane.
interessante sarebbe anche la situazione Mongola che diverrebbe enclave Cinese

Io non parlavo di conflitto, ma di guerra fredda,che pensionasse la Culona Inchiavabile, la Troika, la BCE e l'euro... ma vabbè, è appunto fantapolitica... Siamo destinati a diventare un povero paese a sovranità limitata

yukon
28-03-2014, 09:32
non credo chè l'esport possa decollare.

molti di voi nelle loro analisi lasciano perdere molti aspetti importanti.

partiamo dall'inizio

I soldi. molti di questi derivano dagli sponsor, come vedete nel documentario marchi come asus gigabyte e altri fanno bella mostra un po dappertutto.

ora, la pubblicità ha senso solo se c'è qualcuno che la guadra, no?

l'efficacia di un cartello pubblicitario cambia se questo è nel deserto o nel cetro di una grande città mi pare ovvio.

tutto questo ci porta al pubblico.

se non ci fosse gente interessata a guardare questi ragazzotti, e magari disposta anche a pagare per farlo (tiket d'ingresso per le manifestazioni) non esisterebbe l'esport come tale.



io sinceramente ci ho provato ma guardare uno che gioca è estremamente noioso, per quanto bravo possa essere il giocatore.

bisogna considerare anche che nell'esport guadi solo il gioco che conosci e sai giocare. ad esempio io non ho mai giocato a starcraft 2, ho provato a vedere una partita ma mi sono arreso perchè non capivo bene le meccaniche..

insomma posso guardare un partita di calcio, alla tv o allo stadio, ma anche tennis basket o nuoto senza essere esperto in queste discipline, ma almeno capisco cosa fanno!

bio82
28-03-2014, 10:22
se non ci fosse gente interessata a guardare questi ragazzotti, e magari disposta anche a pagare per farlo (tiket d'ingresso per le manifestazioni) non esisterebbe l'esport come tale.


di pubblico ce n'è...la finale degli international 2013 è stata vista da quasi un milione di persone tra twitch e client di gioco...


io sinceramente ci ho provato ma guardare uno che gioca è estremamente noioso, per quanto bravo possa essere il giocatore.


parlando di dota, gli stream più grossi sono quelli dei tornei (20/50k spettatori)...e quando hai 20k spettatori ogni giorno i soldi arrivano....

ovviamente guardare un singolo giocatore è quasi noioso (il 90% degli stream di league of legends per esempio...singolo streamer che urla/spergiura/fa il pro/si spoglia e fa audience)...questo non è esport ma solo una moda....

starcraft e dota sono esport che avranno un fututo imo...investimenti e ritorni non saranno un problema....

per quanto riguarda il documentario, beh, era atteso e non mi è dispiaciuto...
e sono quasi convinto non sbagli nelle considerazioni che se ne traggono e se ne trarranno..

bio

yukon
28-03-2014, 12:40
bhe se i numeri sono questi non è male, del resto non conosco bene il mondo degli esport..

bisogna fare un buon lavoro dal punto di vista della regia e rendere fruibile i contenuti agli spettatori

Necroticism
28-03-2014, 13:17
Hai ragione quando dici che gli spettatori sono i giocatori stessi (chi non conosce il gioco capirebbe poco o nulla guardando i tornei), ma i giocatori sono così tanti, grazie al modello F2P e ai requisiti hardware contenuti, da giustificare l'investimento degli sponsor. Parliamo comunque di cifre contenute, siamo lontani anni luce dai milioni di € che guadagnano i campioni degli sport più popolari.

Il vero problema di questi giochi è la durata: mentre uno sport rimane tutto sommato uguale per decenni, se non secoli, con al massimo qualche aggiustamento alle regole, i videogiochi hanno un ciclo vitale molto più breve. Passa qualche anno e subito arriva la nuova versione che cambia le carte in tavola. E' vero che giochi come Dota 2 e LoL hanno un modello diverso da quello classico, e possono essere teoricamente aggiornati all'infinito, ma dubito che tra (per esempio) dieci anni saranno ancora in grado di generare interesse.