PDA

View Full Version : Dubbio su configurazione vs maturità socket


Birilletto
24-03-2014, 21:49
Salve Forum, chiedo a voi una cosa che mi sta sfinendo.

Sono già in possesso di un Case Cooler Master 335U, di un alimentatore Corsair CX600V2 ed una modesta Radeon 6670passiva. Non farò O.C., non giocherò mai in fullHD ecc.

Stavo per scegliere il nuovo setup MB + CPU + RAM
I miei requisti sono processore Intel, Motherboard Asus ed acquisti sulla chiave.

Mi rendo conto della situazione "castrata", ma non sono uno smanettone e vorrei evitare errori. Come da titolo prediligo la maturità e la stabilità pertanto avrei pensati a questi componenti:

Scheda Madre Asus P8H77-M LE
CPU Intel Core i5-3570
RAM Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 2x4GB

Adesso so bene che il Socket 1155 è morto ma ...
Avete altre configurazioni equivalenti da consigliare?
Mi conviene passare alla quarta generazione Intel?

E poi, è vero che il mio alimentatore avrebbe problemi con questa nuova architettura?

Per favore guidatemi nell'acquisto.
Grazie in anticipo.

ndwolfwood
24-03-2014, 22:27
Mi conviene passare alla quarta generazione Intel?


L'unico vantaggio di IvyBridge sarebbe l'oc con i non k ... ma non lo fai (ne puoi con una H77).


E poi, è vero che il mio alimentatore avrebbe problemi con questa nuova architettura?


No, entri nel bios e disabiliti gli stati a basso consumo C6/C7.

Quindi i5-4570 su mobo H87 o anche B85 (la principale differenza è la possibilità di configurazioni raid).

celsius100
24-03-2014, 23:43
Ciao
come useresti il pc? budget? di che hdd disponi?

Birilletto
25-03-2014, 00:53
Dispongo di 2 HDD WD da 1TB (WD10EALX) ed uso il PC per web, Office, grafica 2D abbastanza pesante, qualche gioco ma a dettagli medi, macchine virtuali e un po' di videoediting amatoriale. In media cambio il PC ogni 5-6 anni ed ora vengo da un E6750 e 4GB Reaper OCZ che mi hanno sempre concesso tutto.
Voglio qualcosa di più potente che mi duri nel tempo. Evito gli SSD in quanto avrei problemi con le innumerevoli cancellazioni sicure a passaggi multipli che spesso utilizzo.

Per evitarvi rotture, ho cercato molto in rete e ho scoperto che non ci sono prove che il CX600v2 vada con Haswell.
Io credo ad ndwolfwood, ma ho una paura boia di sbagliare, non sono molto fortunato con queste cose.

Quanto alla motherboard, ho cambiato idea, vorrei una mATX da poter sfruttare magari in un case HTPC, qualora fra qualche anno avessi una botta di soldi e decidessi un ulteriore cambio. Ho visto qualche Asus, ma tutte hanno quelle cavolo di PCI piccole e a me ne serve una grande per la scheda TV.

Io mi scuso ancora per la particolarità delle mie richieste, liberissimi di mandarmi al diavolo.

Grazie comunque del supporto.

zagor977
25-03-2014, 04:08
Per evitarvi rotture, ho cercato molto in rete e ho scoperto che non ci sono prove che il CX600v2 vada con Haswell.
Io credo ad ndwolfwood, ma ho una paura boia di sbagliare, non sono molto fortunato con queste cose.


nel caso, basta disabilitare i c6 e c7 state, come ti ha detto ndwolfwood.
non devi aver paura di sbagliare, è una cosa risaputa.

celsius100
25-03-2014, 10:49
dovresti darci un budget entro cui rimanere
a che riosluzione giocheresti?
diciamo ceh le soluzioni più compatte, in genere, se si usano componenti di buona qualità, tendono a diventare più costose rispetto alle contropatri cn formati standard

Birilletto
25-03-2014, 14:58
Basta, ho letto di tutto in rete e me la sto facendo addosso.
Ho capito che a uno come me i presunti vantaggi di Haswell rispetto ad Ivy gli fanno il solletico. Poi ho scoperto che entrambi soffrono di febbre cronica a causa di una pasta termica interna meno efficiente di una saldatura.

Avrei scelto:
Asus P8H77-M LE
CPU Intel Core i5-3570
RAM Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 (2x4GB)
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 212 Evo
Alimentatore Corsair CX600V2 (Già in possesso)
SAPPHIRE Ultimate HD 6570 1GB DDR3 (Già in possesso)


Che ne dite? Il 212 Evo ci starà nel mio case Elite 335U? E sulla MB avrei problemi?

dovresti darci un budget entro cui rimanere
a che riosluzione giocheresti?

Il Budget è 350€, con quella GPU giochicchio ...

Birilletto
25-03-2014, 22:19
A proposito, ma perché nelle immagini la ventola del 212 puta sempre il cdrom? Non dovrebbe estrarre l'aria dal dissipatore permettendo cos' alla ventola posteriore del case un'esplulsione agevolata?

Credo che questa sia la situazione di base, lo so che esistono varie configurazioni.

Thank you so much ragazzi!!!

celsius100
25-03-2014, 22:20
la soluzione sarebbe questa:
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 65,80 € 65,80 0,00%
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 165,80 € 165,80 0,00%
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 84,00 € 84,00 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 315,60 €
sul case quante ventole hai installato?
in teoria il disispatore è x migliorare la silenziosità, altrimenti quello di serie funziona discretamente bene
la vga nn è adatta al gaming, potrsti pensare di rivenderla e cercarne una, anche usata oppure vuoi sicuramente mantenerla?

Birilletto
25-03-2014, 22:38
Allora ti spiego, so di essere un ignorante in materia e mi scuso per questo, ma ho sempre avuto brutte esperienze con AMD. Ripeto, sarà stato un caso ma adesso non posso più permettermi di giocare con la sorte...
Ci tengo a restare in casa Intel e credo che quella CPU sia un buon investimento a lungo termine.
Come ho già detto vengo da un E6750 col quale faccio tutto ciò che mi serve compreso grafica 2D di livello medio alto.

Il 212 Evo l'ho scelto perché ho letto che un Ivy come il 3570 ha temperature di esercizio piuttosto altine. E poi voglio il silenzio. Non punto a Noctua ma neanche al dissi stock.
Che mi dici dell'orientamento della ventola? Io ne ho un'altrain estrazione sul retro del case

La scheda video la voglio tenere, mi permette la grafica di cui sopra e qualche gioco a dettagli medi

celsius100
26-03-2014, 00:56
brutte esperienze di che genere?
xkè sinceramente parlando io mi occupo di hardware x mesterie, lavoro dal 2000 e di sistemi ne vedo almeno 5 al giorno, con 5 processori installati/installabili,facciamo 250 giorni lavorativi, fa 1250 processori all'anno, di quelli solo lo 0,05% ha avuto dei problemi (difetti di fabbrica, malfunzionamenti a causa di usura, fulmini)
x cui direi che nn ti devi preoccupare sulla qualità intrinseca del silicio
tutte le cpu di fascia alta, hanno temperature elevate sotto carico (intel xkè mette la pasta termica al posto delle saldature, amd xkè ha 8 core a 32 nm da raffreddare) cmq nn sono un pericolo, io cmq metterei un dissi aftermarket anche appunto x la silenziosità, uno zalman CNPS7X nn sarebbe male
se ne ha una frontale in immissione ed una posteriore in estrazione va bene
la scheda video di cui disponi nn è fatta x il gaming, se cmq la riesci ad utilizzare anche x quello buon x te :)