PDA

View Full Version : i5-4200U vs i7-4500U


kalel92
24-03-2014, 16:23
Vorrei avere dei pareri sulle reali differenze prestazionali di questi due processori ULV: i5-4200 (http://ark.intel.com/it/products/75459/intel-core-i5-4200u-processor-3m-cache-up-to-2_60-ghz) e i7-4500U (http://ark.intel.com/it/products/75460/intel-core-i7-4500u-processor-4m-cache-up-to-3_00-ghz).


Nello specifico vorrei sapere se le frequenze maggiorate della CPU e i 100mhz in più sulla HD4400 possano offrire qualche vantaggio nell'uso normale o nei giochi rispetto all'i5.
In sostanza, se varrebbe la pena scegliere l'i7, considerato che sono entrambi dual-core e che quasi sicuramente con l'i5 si avrebbe più autonomia.

Grazie in anticipo

link82
24-03-2014, 22:18
Il TDP è lo stesso,15w, quindi l'i7 va meglio in tutto. Oltre alla frequenza maggiore ha anche 1MB in più di cache. Certo non c'è un abisso prestazionale tra i due, dipende tutto dalla differenza di prezzo a cui li trovi. Se puoi vai per l'i7. I 100 mhz nella grafica non cambiano una cippa nè nel daily use, nè tantomeno nei giochi, nei quali le integrate lasciano a desiderare.

kalel92
24-03-2014, 22:45
Il prezzo dipende...spiego: devo acquistare un Vaio Pro 13 e -dato che il dipartimento Vaio ha chiuso il 21 marzo- già da diversi giorni non è più possibile ordinarlo online, quindi non rimane altra scelta che prenderlo sull'outlet appena torna qualche modello che abbia 8gb di ram (su altri siti online si trova solo il modello da 4gb).

Il punto è anche e soprattutto, come ho già detto, che in vari test hanno dimostrato come (per colpa della frequenza di turbo più alta) l'autonomia cali di circa 40-50 minuti rispetto all'i5...non poco insomma. Quello che mi chiedevo era appunto se le prestazioni in più dell'i7 erano tali da giustificare questo calo in autonomia. Tenete conto che userò il portatile per scrittura con word/openoffice writer, programmazione leggera, musica e visione di film, web browsing.

Per quanto riguarda i giochi invece: niente di impegnativo ovviamente, perlopiù avventure grafiche del tipo The Walking Dead e The Wolf Among Us della TellTale, oppure titoli Indie come Platform 2D o altro. Forse il titolo più pesante a cui potrei mai giocare su questo portatile è Diablo 3, ma in ogni caso abbassando dettagli e risoluzione.
Ok quindi appurato che in nessuno di questi casi 100mhz in più sulla HD4400 fanno una qualche differenza?

link82
25-03-2014, 11:53
Per l'uso che ne vuoi fare basta un i3u, o un amd a4. Per i giochi va bene quelli indie, ma diablo 3 dubito giri decentemente anche al minimo. Conviene sempre prendere un notebook con integrata nvidia o amd anche se di fascia bassa. Tanto il notebook le utilizza solo quando richiesto.

kalel92
25-03-2014, 14:05
Non ne prendo uno con dedicata perché ho già un notebook da gaming (firma) e anche per risparmiare su alcune cose come dimensioni e durata batteria (durante i giochi)
La necessità di questo portatile è data dalla mobilità estrema e dalle dimensioni compatte, e la possibilità magari di giocare in viaggio a titoli poco esosi.

L'i3 fornito come scelta per il Vaio Pro 13 l'avevo considerato tempo fa ma poi ho lasciato perdere perché è davvero troppo debole come cpu: non ha il turbo boost (sono 1.7GHz "fissi").

link82
25-03-2014, 15:23
Allora vai con l'i5u e grafica integrata se hai fisso e notebook per giocare. Scegliene solo uno con batteria a 6 celle se puoi, visto che l'autonomia è la caratteristica principale di questo pc

kalel92
26-03-2014, 21:13
Quindi in definitiva nei giochi (in qualsiasi caso, a prescindere dalla questione del "più o meno pesante") non avrei nessun vantaggio con il i7-4500U rispetto al i5-4200U, sia relativamente alle frequenze maggiorate della CPU, sia ai 100mhz in più sulla HD4400?

Se è così e non rischio di pentirmene più in là allora si, vado di i5.