PDA

View Full Version : Reinstallare da zero una versione preinstallata di windows 8.1


paolo8383
24-03-2014, 14:01
Ciao a tutti,
avrei necessità di reinstallare da zero windows 8.1, su una macchina (solo USB) che ce l'aveva preinstallato dal produttore (DELL). Confido che il seriale sia in BIOS-UEFI.
Siccome non sono aggiornato sugli standard "attuali", qualcuno sa qual è la procedura?
So che il produttore non invia più alcuna versione in CD? Se non la invia, qualcuno la rende disponibile ufficialmente per poterla scaricare?
Il produttore potrebbe richiedermi di inviargli il pc in garanzia per fare una semplice reinstallazione del S.O che posso fare io in 20 min?

Vi ringrazio per ogni consiglio.
Pierpaolo

Doxpress
24-03-2014, 14:33
Ciao a tutti,
avrei necessità di reinstallare da zero windows 8.1, su una macchina (solo USB) che ce l'aveva preinstallato dal produttore (DELL). Confido che il seriale sia in BIOS-UEFI.
Siccome non sono aggiornato sugli standard "attuali", qualcuno sa qual è la procedura?
So che il produttore non invia più alcuna versione in CD? Se non la invia, qualcuno la rende disponibile ufficialmente per poterla scaricare?
Il produttore potrebbe richiedermi di inviargli il pc in garanzia per fare una semplice reinstallazione del S.O che posso fare io in 20 min?

Vi ringrazio per ogni consiglio.
Pierpaolo

che intendi per solo USB?

x_Master_x
24-03-2014, 17:32
Che non ha il lettore ottico.
Avresti potuto evitare di aprire un nuovo thread, la procedura é semplice:

Una USB bootable FAT32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2) con la versione di Windows 8.x Technet-MSDN ( non quella "Update" ma la versione "Full" ) che corrisponde a quella che avevi prima altrimenti non si attiverà. L'unica accortezza é devi avviare l'USB in modalità UEFI ed accertarti che il Secure Boot attivato nel BIOS.
Non cambia molto dalla procedura "tradizionale", tutto qui. Se hai problemi formatta l'unità prima di procedere in modo da avere un HDD pulito ( dato che la configurazione UEFI crea più partizioni rispetto alla Legacy )

Per chi ha la licenza nel BIOS come nel tuo caso non c'é a disposizione nessun link ufficiale per il download di 8.x. Non credo DELL spedisca i supporti o effettui reinstallazioni "gratuite" ( anche se in garanza il problema l'hai causato tu, quindi l'intervento é a tuo carico ) ma dovresti contattare loro per esserne sicuro

paolo8383
24-03-2014, 23:31
Ciao x_Master_x, grazie ancora per le risposte.
Chiedo venia per il nuovo thread (pensavo erroneamente fossero questioni diverse). Ho provato una versione Pro VL ed In fase di installazione ho già formattato la partizione "OS", ma ho lasciato intatte le altre partizione del preinstallato, cioè DELL , ESP e WINRETOOLS (per sicurezza volevo mantenerle).
Forse questo può "infastidire" il processo di installazione?
Comunque cercherò di ripetere il tutto secondo i tuoi consigli.
Grazie ancora!

Berlusca
25-03-2014, 06:35
Ciao x_Master_x, grazie ancora per le risposte.
Chiedo venia per il nuovo thread (pensavo erroneamente fossero questioni diverse). Ho provato una versione Pro VL ed In fase di installazione ho già formattato la partizione "OS", ma ho lasciato intatte le altre partizione del preinstallato, cioè DELL , ESP e WINRETOOLS (per sicurezza volevo mantenerle).
Forse questo può "infastidire" il processo di installazione?
Comunque cercherò di ripetere il tutto secondo i tuoi consigli.
Grazie ancora!

No, assolutamente. Anche io, trovatomi per la prima volta difronte al nuovo bios per precauzione ho lasciato inalterate le altre partizioni ed installato Windows 8.1 sulla partizione di sistema.
Insomma devi solo reperire la iso del tuo Windows 8.1 (pro?) e inserirla nella pendrive, puoi usare Rufus che consente l'avvio uefi.

x_Master_x
25-03-2014, 08:31
Ciao x_Master_x, grazie ancora per le risposte.
Chiedo venia per il nuovo thread (pensavo erroneamente fossero questioni diverse)

Figurati, l'ho detto solo per una questione di comodità

Ho provato una versione Pro VL

No, la tua licenza è equiparabile a quella MSDN-Technet, VL = Volume Licence = Licenza Volume, dedicato alle aziende

Ti scrivo i nomi delle ISO, più di questo non posso fare:

This file contains both Windows 8.1 and Windows 8.1 Pro. Please refer to your product keys to determine which products are included with your subscription.

Nome file: it_windows_8_1_x64_dvd_2707342.iso
Lingue: Italian
SHA1:B7BF36BB3E02F2595D3F254164CFB1F96758E5D5

Nome file: it_windows_8_1_x86_dvd_2707467.iso
Lingue: Italian
SHA1:6E01C016B9876FD6A6473F46E0CFD5E08927A9BC


In fase di installazione ho già formattato la partizione "OS", ma ho lasciato intatte le altre partizione del preinstallato, cioè DELL , ESP e WINRETOOLS (per sicurezza volevo mantenerle).
Forse questo può "infastidire" il processo di installazione?
Comunque cercherò di ripetere il tutto secondo i tuoi consigli.
Grazie ancora!

Ho letto che hai problemi in fase di installazione, che si riavviava senza concludere nulla per questo ti ho consigliato una installazione da HDD pulito, se riesci ad installare senza eliminare le partizioni OEM va bene lo stesso.


La partizione DELL è l'immagine di sistema, quella che ripristini cliccando un "tasto" all'avvio ( DELL Factory Reset Mode )
Se non sbaglio non ha funzionato quando hai avuto problemi e se non è stata efficace allora potrebbe non funzionare in futuro con il nuovo sistema
La partizione ESP è la partizione di boot/sistema ( EFI System Partition ) creata da Windows e se non presente ti verrà ricreata con la nuova installazione poichè indispensabile
La partizione WINRETOOLS contiene l'ambiene di ripristino ( Windows Recovery Environment ) che ti permette di accedere a "Ripristina il computer" senza avere bisogno del DVD, credo sia legata alla prima partizione

paolo8383
25-03-2014, 21:23
Non ho parole per ringraziarvi, mi avete davvero chiarito tutto il procedimento.
Proverò ad installare una versione come quella suggerita da x_Master_x (grazie per la precisione!!!) e vi farò sapere.:D
Avevo capito che MSDN avesse aperto i download agli abbonati solo per delle versioni di aggiornamento da 8 a 8.1, e che la versione MSDN Technet suddetta, fosse solo per upgrade. Quindi avevo escluso quella possibilità.:doh:

paolo8383
26-03-2014, 22:33
Ciao a tutti,
alla fine ho trovato una versione di Win 8.1 Pro (Inglese, spero vada bene uguale). Putroppo però in fase di installazione, non mi fa scegliere la vecchia partizione che usavo per OS di DELL (pulita) dicendo :

"Windows cannot be installed to this disk. The selected disk is of the GPT partition style.
Windows cannot be installed to this disk. This computer's hardware may not support booting to this disk. Ensure that the disk's controller is enabled in the computer's BIOS menu".

Da quello che ho capito la partizione è GPT e non va bene. Ma che controller dovrei abilitare dal bios?! :muro: :muro: :muro:

friscoss
27-03-2014, 01:14
Ciao a tutti,
alla fine ho trovato una versione di Win 8.1 Pro (Inglese, spero vada bene uguale). Putroppo però in fase di installazione, non mi fa scegliere la vecchia partizione che usavo per OS di DELL (pulita) dicendo :

"Windows cannot be installed to this disk. The selected disk is of the GPT partition style.
Windows cannot be installed to this disk. This computer's hardware may not support booting to this disk. Ensure that the disk's controller is enabled in the computer's BIOS menu".

Da quello che ho capito la partizione è GPT e non va bene. Ma che controller dovrei abilitare dal bios?! :muro: :muro: :muro:

Attenzione, assicurati che al boot da usb l'impostazione sia UEFI:xxx (dove x è il nome della periferica).
Quell'avviso di errore che ricevi ti indica che stai partendo in mod. legacy per installare su mbr e non su gpt.
Altrimenti nel Bios puoi disabilitare il CSM, in questo caso l'unico avvio possibile sarà Uefi su Gpt.

paolo8383
27-03-2014, 20:22
Ok. Sistemato (partenza con UEFI su penna usb GPT). Ora però,iniziando l'installazione ho questo errore:

"Le partizioni del disco selezionato per l’installazione non sono nell’ordine consigliato.
Per ulteriori informazioni sull’installazione in dischi GPT, visitare il sito Web Microsoft all’indirizzo www.microsoft/italy e cercare “GPT”.
Procedere con l’installazione?"

...vi prego non ditemi che devo cancellare tutte le partizioni dell'os preinstallato che avevo..

friscoss
27-03-2014, 20:28
Ok. Sistemato (partenza con UEFI su penna usb GPT). Ora però,iniziando l'installazione ho questo errore:

"Le partizioni del disco selezionato per l’installazione non sono nell’ordine consigliato.
Per ulteriori informazioni sull’installazione in dischi GPT, visitare il sito Web Microsoft all’indirizzo www.microsoft/italy e cercare “GPT”.
Procedere con l’installazione?"

...vi prego non ditemi che devo cancellare tutte le partizioni dell'os preinstallato che avevo..
Ignora...vai avanti.
Quell'ordine delle partizioni è quello del produttore, quindi se non vuoi radere tutto a zero non te ne curare..non so se hai dati che vuoi mantenere. In caso non avessi nulla da salvare puoi anche piallare tutto.

paolo8383
27-03-2014, 21:04
Ignora...vai avanti.
Quell'ordine delle partizioni è quello del produttore, quindi se non vuoi radere tutto a zero non te ne curare..non so se hai dati che vuoi mantenere. In caso non avessi nulla da salvare puoi anche piallare tutto.

ciao friscoss, il problema è che se ignoro e vado avanti, mi fa questo giochetto :
-inizializza
-prepara i file per l'installazione
-esegue un riavvio e...
..torna nella penna e mostra nuovamente la schermata di scelta lingua e scelta installazione, come se volesse ricominciare daccapo e dimenticasse di aver già un'installazione in corso. Per questo x_Master_x suggeriva un'installazione pulita. Il problema è che non vorrei eliminare le partizione del produttore. Ma credo non ci sia altra scelta... :(

friscoss
27-03-2014, 21:11
ciao friscoss, il problema è che se ignoro e vado avanti, mi fa questo giochetto :
-inizializza
-prepara i file per l'installazione
-esegue un riavvio e...
..torna nella penna e mostra nuovamente la schermata di scelta lingua e scelta installazione, come se volesse ricominciare daccapo e dimenticasse di aver già un'installazione in corso. Per questo x_Master_x suggeriva un'installazione pulita. Il problema è che non vorrei eliminare le partizione del produttore. Ma credo non ci sia altra scelta... :(
E' un comportamento anomalo, cosa c'è nella partizione del produttore?
Fai una cosa, quando sei alla fase di partizionamento elimina tutte le partizioni (anche EFI) eccetto quella del produttore...se potessi postare uno screen della struttura sarebbe meglio, è chiaro che con una installazione pulita non dovresti avere problemi.

Un momento controlla l'ordine di boot nel bios!!!!! Hai la pennetta come primaria, deve essere l'HD, anzi stacca la chiavetta una volta che ha finito la preparazione dopo il riavvio non serve più.

paolo8383
27-03-2014, 21:35
E' un comportamento anomalo, cosa c'è nella partizione del produttore?
Fai una cosa, quando sei alla fase di partizionamento elimina tutte le partizioni (anche EFI) eccetto quella del produttore...se potessi postare uno screen della struttura sarebbe meglio, è chiaro che con una installazione pulita non dovresti avere problemi.

Un momento controlla l'ordine di boot nel bios!!!!! Hai la pennetta come primaria, deve essere l'HD

Come Boot ho UEFI SecureBoot Attivo , Windows Boot Manager (altri ordini di boot da qui non li vedo, a meno che non disattivo UEFI e metto LEGACY).
Se stacco la chiavetta al momento del riavvio, mostra schermata di "No bootable devices", quindi credo che entra nell'HD ma non se ne fa nulla.

Ecco l'elenco delle partizioni :
Unità 0 Partizione 1: ESP Tipo: Sistema
Unità 0 Partizione 2: DIAGS Tipo: OEM (riservato)
Unità 0 Partizione 3 Tipo:MSR (riservato)
Unità 0 Partizione 4: WINRETOOLS Tipo:Ripristino
Unità 0 Partizione 5 Tipo: Primario (qui è dove scelgo di installare Win8.1)
Unità 0 Partizione 6 Tipo: Primario
Unità 0 Partizione 7 Tipo: Primario
Unità 0 Partizione 8 Tipo:Primario (ci avevo installato Fedora, ora pulita)
Unità 0 Partizione 9: PBR IMAGE Tipo: Ripristino
Unità 0 Partizione 10: Tipo: OEM (Riservato)

friscoss
27-03-2014, 22:19
Come Boot ho UEFI SecureBoot Attivo , Windows Boot Manager (altri ordini di boot da qui non li vedo, a meno che non disattivo UEFI e metto LEGACY).
Se stacco la chiavetta al momento del riavvio, mostra schermata di "No bootable devices", quindi credo che entra nell'HD ma non se ne fa nulla.

Ecco l'elenco delle partizioni :
Unità 0 Partizione 1: ESP Tipo: Sistema
Unità 0 Partizione 2: DIAGS Tipo: OEM (riservato)
Unità 0 Partizione 3 Tipo:MSR (riservato)
Unità 0 Partizione 4: WINRETOOLS Tipo:Ripristino
Unità 0 Partizione 5 Tipo: Primario (qui è dove scelgo di installare Win8.1)
Unità 0 Partizione 6 Tipo: Primario
Unità 0 Partizione 7 Tipo: Primario
Unità 0 Partizione 8 Tipo:Primario (ci avevo installato Fedora, ora pulita)
Unità 0 Partizione 9: PBR IMAGE Tipo: Ripristino
Unità 0 Partizione 10: Tipo: OEM (Riservato)

Una bella schifezza..:D .elimina quelle in rosso poi vedi quale che risulta unita ti è più adatta..

x_Master_x
28-03-2014, 08:46
Se elimina le partizioni 3 e 10 di quella di ripristino non se ne fa nulla. Inoltre alcune di quelle primarie ( 6 e 7 ) sono messe lì dal produttore e servono sempre a quello scopo, le ho già viste.
Paolo8383 non capisco il tuo affetto per la partizione del produttore, se vuoi tornare a Windows 8 puoi sempre farlo poichè il seriale è nel BIOS, se vuoi farti una partizione per il ripristino come immagine del sistema la puoi fare. L'unica cosa che perdi è il "pulsante" che premi per ripristinare il PC cioè la DELL Factory Reset Mode, al suo posto dovrai inserire la pendrive con 8.1 e ripristinare l'immagine dall'HDD
Questo è uno dei tanti schemi che ho consigliato per un altro utente che voleva Windows + Partizione di ripristino + Dati + Linux:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40523516&postcount=2

Nel tuo caso sarebbe:
EFI - C:\ - Ripristino - Dati - Linux ( opzionale )
Non è meglio di quell'accozzaglia di partizioni fatte dal produttore? :D
Non voglio forzarti a fare nulla ma se inizi a eliminare partizioni tanto vale fare tutto da zero ma fatto come si deve

paolo8383
28-03-2014, 20:28
Grazie mille ragazzi per le risposte. La partizione del produttore vorrei lasciarla a scopo preventivo, nel caso il supporto dovesse indicarmi la modalità giusta per accedere alla Dell Factory Reset Mode. Le altre posso anche eliminarle e partizionare come ha suggerito x_Master_x.
Il mio dubbio è : sicuro che tutto questo risolvi il problema dell'installazione che "scompare" dopo il riavvio ?:confused:

friscoss
28-03-2014, 20:43
Il mio dubbio è : sicuro che tutto questo risolvi il problema dell'installazione che "scompare" dopo il riavvio ?:confused:
Non vorrei sbagliarmi ma quel windows boot manager che ti ritrovi nel bios, fa riferimento all'installazione precedente di 8 che ovviamente non trova.Dovresti provare come ti ho gia detto qualche post indietro a eliminare la partizione efi (Esp) in modo che l'avvio della nuova installazione ne generi una nuova.
Come ripeto sono supposizioni e tentativi, in mezzo a quell'accozzaglia di roba va a capire quali trappoloni mamma Dell ha sistemato.

paolo8383
28-03-2014, 21:03
Ok. Ho cominciato eliminando ESP (Efi). E' diventata "spazio non allocato".
Ho ripetuto l'installazione. Stesso problema e.. le partizioni sono passate da 9 a 11, quindi credo me ne abbia rigenerato un paio.

Volendo eliminare tutto, e lasciando solo quelle "intoccabili", quale sarebbero la/le partizioni del produttore?:mbe:

friscoss
28-03-2014, 21:12
Ok. Ho cominciato eliminando ESP (Efi). E' diventata "spazio non allocato".
Ho ripetuto l'installazione. Stesso problema e.. le partizioni sono passate da 9 a 11, quindi credo me ne abbia rigenerato un paio.

Volendo eliminare tutto, e lasciando solo quelle "intoccabili", quale sarebbero la/le partizioni del produttore?:mbe:
Si ha rigenerato la esp il ripristino forse la msr....ma è assurdo!! Il secure boot è disabilitato!!!

..quella centrale del produttore è senza dubbio la PBR IMAGE

Ps
Abilita il csm e metti nel bios al primo posto in ordine di boot l' HDD, l'installazione in mod.uefi la fa lo stesso

paolo8383
28-03-2014, 21:34
Si ha rigenerato la esp il ripristino forse la msr....ma è assurdo!! Il secure boot è disabilitato!!!

..quella centrale del produttore è senza dubbio la PBR IMAGE

Ps
Abilita il csm e metti nel bios al primo posto in ordine di boot l' HDD, l'installazione in mod.uefi la fa lo stesso

Non so se ho una versione strana del BIOS io (Dell Inc. Phoenix SecureCore Technology Setup Bios Version A04), ma questo CSM non lo vedo.
L'unica lista di boot che vedo è :
1) Se metto UEFI, fa tutto lui da solo (Secure boot disabled o enabled è uguale) e non mi dà la possibilità di scegliere nulla.
2) Se metto LEGACY, già ho in ordine prima l'HDD, poi la penna.

friscoss
28-03-2014, 21:42
Non so se ho una versione strana del BIOS io (Dell Inc. Phoenix SecureCore Technology Setup Bios Version A04), ma questo CSM non lo vedo.
L'unica lista di boot che vedo è :
1) Se metto UEFI, fa tutto lui da solo (Secure boot disabled o enabled è uguale) e non mi dà la possibilità di scegliere nulla.
2) Se metto LEGACY, già ho in ordine prima l'HDD, poi la penna.
Si legacy è equivalente del csm......si riavvia lo stesso da usb??
...in questo caso penso che potrebbe fare lo stesso scherzo anche formattando tutto:doh:

paolo8383
28-03-2014, 21:45
Infatti ho questa brutta sensazione :rolleyes:
Tra l'altro io credo che non sia neanche un problema di ordine di boot : nel senso che, se bastasse farlo andare su HDD anzichè USB, togliendo la penna durante il riavvio, dovrebbe andare lì e funzionare. Invece continuo ad avere "no bootable devices" :muro:

friscoss
28-03-2014, 21:54
A questo punto se non è un problema di bios proprietario che ha un blocco da qualche parte, potrebbe essere come avevo detto una trappola tra le varie schifezze sul disco...io proverei la soluzione finale :gluglu:

....Due sono le cose o non viene generata la cartella EFI nella P. Efi o va a cercare il boot nella partizione sbagliata (cosa assai strana in quanto il bios uefi scandaglia proprio nelle esp quante esse siano). Se avessi modo di installare fedora/ubu o una live potresti controllare il contenuto delle partizioni con Gparted e magari fare anche uno screen

paolo8383
31-03-2014, 10:33
Ho provato ad eliminare tutte le partizioni (tranne quella del produttore).
Prima di installare nuovamente, ho anche caricato i driver DELL dell'SSD(mi hanno consigliato di farlo). Non mi dà più alcun errore di ordine partizioni GPT(questa la buona notizia). Comincia l'installazione. Prepara i files, installa qualcosa, poi riavvia: Idem come sopra. Rientra nella penna USB e richiede nuovamente di installare.Se la stacco e provo ad entrare nell'HD, nessun sistema operativo bootable.

Ho provato anche un'altra soluzione.

Dal menù di Ripristino - Strumenti Avanzati (o qualcosa del genere, non ricordo), c'è "Reimpostazione del PC". Ho provato a fare quella sia standard che "con pulizia completa" : Parte così la schermata progressiva DELL "Ripristino delle impostazioni di fabbrica del PC". Un urlo di vittoria, ma troppo presto. Arriva al 98%, non si capisce perchè deve riavviare e al riavvio.. idem come sopra. Rientra nella pennetta e mostra nuovamente la schermata di scelta lingua, come se non avessi ripristinato nulla.

Sono sfiduciato :(

Prossime mosse che pensavo di attuare :
-Chiamata al supporto DELL
-Spedizione del CD della versione 8.1 di DELL.
-Acquisto lettore DVD esterno e prova d'installazione senza la maledetta penna USB.

Che ne pensate?

friscoss
31-03-2014, 11:08
I mie sospetti e la tua brutta sensazione erano fondati.
Quello che mi viene in mente in questo momento è provare a rifare la pennetta USB magari con un'altra iso di 8 (Avesse qualche baco).

x_Master_x
31-03-2014, 12:31
Giusto per intenderci, l'SSD é la prima unità di boot? Seleziona l'HDD come prima unità e poi scegli di avviare la pendrive via USB UEFI.
Se la pendrive é la prima unità di boot é normale che il sistema entra in un loop infinito, perché ad ogni riavvio cerca prima la pendrive e poi l'HDD

La pendrive quando la togli? Quando ti chiede di riavviare e parte il countdown, stacca la pendrive e aspetta il reboot. A quel punto non devi toccare nulla se imposti l'HDD come prima unità.

friscoss
31-03-2014, 12:39
Un momento controlla l'ordine di boot nel bios!!!!! Hai la pennetta come primaria, deve essere l'HD, anzi stacca la chiavetta una volta che ha finito la preparazione dopo il riavvio non serve più.

Veramente la cosa era già stata sperimentata (se con cronometro alla mano non saprei) con scarsi risultati.

x_Master_x
31-03-2014, 13:05
Non avevo letto, ma se fossi così queste frasi non hanno molto senso:

Rientra nella penna USB e richiede nuovamente di installare
...
Rientra nella pennetta e mostra nuovamente la schermata di scelta lingua

Perchè al riavvio parte sempre ed in ogni caso dalla pendrive? Dovrebbe essere l'HDD la prima unità e non la pendrive ma da quello che leggo è proprio la pendrive la prima unità, magari non risolve nulla ma l'ordine non mi sembra corretto. Poi vorrei sempre "vedere" cosa succede se effettua un'installazione da HDD con solo spazio non allocato, inoltre anche leggere qualche log non sarebbe male:
http://technet.microsoft.com/it-it/library/dd744583(v=ws.10).aspx

friscoss
31-03-2014, 13:24
Tra l'altro una delle caratteristiche del bios uefi con 8 è quella che una volta creato il win boot Man. nella Esp, quale che sia l'ordine di avvio delle periferiche, questo viene collocato automaticamente in prima posizione.

paolo8383
31-03-2014, 15:46
Dovrebbe essere l'HDD la prima unità e non la pendrive ma da quello che leggo è proprio la pendrive la prima unità, magari non risolve nulla ma l'ordine non mi sembra corretto. Poi vorrei sempre "vedere" cosa succede se effettua un'installazione da HDD con solo spazio non allocato, inoltre anche leggere qualche log non sarebbe male:
http://technet.microsoft.com/it-it/library/dd744583(v=ws.10).aspx

Ciao x_Master_x,
con UEFI Secure Boot Enabled (o disabled), dal mio bios, vedo soltanto:
Boot Order :
Windows Boot Manager.

Poi in basso ci sono delle opzioni per
Add Boot Options.
Remove Boot Options.

Anche aggiungendo l'opzione HD dopo windows boot manager, non cambia molto. La rimozione della penna la faccio nell'istante dello spegnimento e riaccensione, giusto in mezzo. In ogni caso ho anche provato ad avviare di nuovo senza penna, ma anche andando nell'HD, non vede comunque sistemi bootable. Che provi ad andare nell'HD senza penna ne sono abbastanza sicuro, visto che su BIOS non è stato toccato nulla rispetto a quanto ci fosse con la versione preinstallata.

Per i log, appena possibile, ve li invio :) Grazie mille per il link.

Credo comunque che masterizzerò l'iso su DVD e vedrò con un lettore DVD esterno se cambia qualcosa. La partizione del produttore non voglio eliminarla perchè, se capisco come attivare il dell factory reset mode, potrebbe sempre tornarmi utile no?

x_Master_x
31-03-2014, 16:17
Il "Dell Factory Reset Mode"...tutte le informazioni che ti servono si trovano qui (http://www.dell.com/support/troubleshooting/us/en/19/KCS/KcsArticles/ArticleView?c=us&l=en&s=dhs&docid=608277), per gli altri s.o qui (http://www.dell.com/support/troubleshooting/us/en/19/KCS/KcsArticles/ArticleView?c=us&l=en&s=dhs&docid=613772) e qui (http://www.dell.com/support/troubleshooting/us/en/19/KCS/KcsArticles/ArticleView?c=us&l=en&s=dhs&docid=DSN_336966).

Va bene, vediamo come va a finire con il DVD e con i .log ma ho il dubbio che è non venga creata nessuna partizione EFI ( quella che avevi prima è andata per "colpa" di Linux ) poichè l'HDD non è vuoto, per questo ti ho chiesto fin dall'inizio, dal mio primo post nell'altro thread, di iniziare con un HDD non partizionato con solo spazio non allocato. Se l'installazione non ti avesse dato nessun problema ( nella maggior parte dei casi è così ) non te lo avrei detto :D

Fai un tentativo, crea tu tutte le partizioni tramite command-line ( quando fai il boot da pendrive, dopo aver premuto il pulsante "Installa" premi SHIFT+F10 )

; x_Master_x
DISKPART
SELECT DISK 0
CREATE PARTITION EFI SIZE=100 OFFSET=1
FORMAT QUICK FS=FAT32 LABEL="System"
CREATE PARTITION MSR SIZE=128 OFFSET=103424
CREATE PARTITION PRIMARY
SHRINK MINIMUM=XXXXX
FORMAT QUICK FS=NTFS LABEL="OS"
EXIT


XXXXX = Dimensione in MB della partizione di Windows
Quando dovrai installare scegli come "OS" e procedi come al solito, nella speranza che questa volta funzioni. Se come hai già provato anche in modalità "Legacy", cioè come i precedenti BIOS/OS con l'utilizzo del filesystem MBR, continua a riavviarsi allora non ci sono tante cose altre cose da provare...

P.S. Con UEFI --> Secure Boot su "Enabled"

paolo8383
03-04-2014, 10:37
ciao x_Master_x e grazie ancora per le preziose info, putroppo in questi giorni non ho ancora avuto modo di provare (sto traslocando e sono nel caos più completo), appena avrò modo però ti faccio sapere :)
Grazie ancora!!!
paolo

tizzi91
07-04-2014, 12:32
Scusate ma non era più veloce e semplice usare la partizione di recovery che ha preinstallato dell? Se non ricordo male sui dell basta premere ctrl+f11 per avviarla. :D

renpasa
07-04-2014, 17:24
Scusate ma non era più veloce e semplice usare la partizione di recovery che ha preinstallato dell? Se non ricordo male sui dell basta premere ctrl+f11 per avviarla. :D

Molti utenti preferiscono, sbagliando a mio esclusivo parere, eliminare la partizione di recovery, alcuni volontariamente, altri per errore, senza prima aver fatto l'immagine del HDD o aver creato, quando possibile, i DVD di ripristino al nuovo, equivalenti alla partizione di recovery.
E' una scelta libera, purtroppo sempre a mio parere, spesso non ponderata a sufficienza.
Ciao

paolo8383
11-04-2014, 09:02
Ciao a tutti, grazie per le vostre risposte!
Ebbene, alla fine ho seguito il consiglio di x_Master_x. Aveva ragione anzi, devo chiedere scusa per non aver agito subito :D A discaspito di quanto pensassi, confermo che facendo un bel "tabula rasa" e creando un'unico spazio non allocato, l'installazione funziona benissimo ed è tutto risolto. :cincin: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Tra l'altro avendo installato una versione "pulita", vedo il so più fluido e veloce, nonchè completamente funzionante (la versione del produttore mi mandava in crash ogni app quando tentativo di aprirla, era impossibile usare windows store, ecc).
Che dire? tutto è bene quel che finisce bene. Grazie a tutti voi per l'aiuto!!!
@x_Master_x: ti devo una birra!!! :gluglu:

paolo8383
11-04-2014, 09:11
Molti utenti preferiscono, sbagliando a mio esclusivo parere, eliminare la partizione di recovery, alcuni volontariamente, altri per errore, senza prima aver fatto l'immagine del HDD o aver creato, quando possibile, i DVD di ripristino al nuovo, equivalenti alla partizione di recovery.
E' una scelta libera, purtroppo sempre a mio parere, spesso non ponderata a sufficienza.
Ciao

Purtroppo è proprio quello che ho dovuto fare.
Il ripristino di fabbrica non ha mai funzionato (provate 10 scorciatoie diverse), credo per via della partizione ESP corrotta dall'installazione di linux.
Per la reinstallazione di Win8.1 ho provato 10000 alternative diverse per la partizione, anche creandole a mano (come suggeriva x_Master_x), ma la presenza di quella del produttore continuava a mandare in crisi il reboot di una nuova installazione.
Putroppo solo con il "tabula rasa" sono riuscito ad andare avanti.

renpasa
11-04-2014, 09:25
Purtroppo è proprio quello che ho dovuto fare.
Il ripristino di fabbrica non ha mai funzionato (provate 10 scorciatoie diverse), credo per via della partizione ESP corrotta dall'installazione di linux.
Per la reinstallazione di Win8.1 ho provato 10000 alternative diverse per la partizione, anche creandole a mano (come suggeriva x_Master_x), ma la presenza di quella del produttore continuava a mandare in crisi il reboot di una nuova installazione.
Putroppo solo con il "tabula rasa" sono riuscito ad andare avanti.

Tutto è bene quel che finisce bene e....per fortuna c'è XMasterX :)
Ora non esitare a crearti una immagine di sistema da conservare su un disco esterno (possibilmente) e se usi un programma esterno, per mio conto altamente consigliato, crea anche con lo stesso programma un CD/chiavetta di avvio. Anche qui io preferisco il CD, è più economico e forse più sicuro.
Ciao.

x_Master_x
11-04-2014, 09:31
Meglio tardi che mai :D
Sono contento che alla fine ( sottolineo alla fine :D ) hai risolto, concordo con l'immagine del sistema. Qualche post fa ti ho messo uno schema di partizioni ed una procedura semplice per creare una partizione di ripristino della dimensione esatta in modo da non avere dello spazio inutilizzato se ti dovesse servire.

paolo8383
15-04-2014, 09:05
Grazie mille! Al più presto farò un disco di ripristino (o una partizione, forse è più consigliata quest'ultima?).
Una domanda : come posso essere sicuro che la licenza sia proprio quella contenuta nel mio BIOS ? :|

x_Master_x
15-04-2014, 12:23
Se quando hai installato non hai inserito/non ti ha chiesto un seriale vuol dire che il setup l'ha estrapolato dal BIOS, inoltre se Windows risulta attivo nelle proprietà di Computer vuol dire che la licenza é valida.
Io sono per l'immagine di sistema, l'ho già detto e lo ribadisco :D