View Full Version : Prima reflex: dubbi tecnici
Ho appena acquistato la mia prima reflex, senza pretese, giusto perchè mi sposo e mi sembrava triste partire in viaggio di nozze e fare le foto con il telefono o una compatta da 100 euro.
Mi sono orientato sulla serie d3XXX della Nikon. Avendo trovato D3100 a 390 euro, D3200 a 460 e D3300 a 490 ho optato per quest'ultima, che da quel che ho capito è la più recente e ha qualcosa in più delle altre (no filtro, video FullHD a 60p, dimensioni ridotte).
Sono consapevole che con gli stessi soldi avrei potuto prendere qualcosa di meno recente, ma fascia più alta, tipo D5100 O d5200, ma mi è sembrata una buona offerta e la D3300 rispecchia di più i miei bisogni (soprattutto per le dimensioni e la mia totale assenza di esperienza).
Essendo la mia prima reflex ho alcuni dubbi:
1. Vengo da compatte che con 16 Gb di scheda facevano migliaia di foto, quanto occupano le foto a 24Mpx in RAW??? Non vorrei trovarmi a metà vacanza (15 gg) con la memoria piena.
2. Con le compatte ho notato che spesso le foto al massimo della risoluzione avevano molto rumore e quindi cercavo sempre di fare foto settando meno Mpx del massimo raggiungibile dalla macchina. Succede qualcosa del genere con le reflex? Conscio del fatto che ad un utente comune foto a 24Mpx non servono a meno di stampare un poster, vale la pena scattare a meno (14-16 Mpx) o tantovale comprare una SD in più e scattare tutto a 24 e poi eventualmente ridurre con il PC?
3. La reflex fa video fullHD (volendo anche a 60p). Usa qualche tipo di codec (H264, etc...) o vengono video non compressi da diversi Gb?? Che categoria di SD (Mb/s) devo usare per non rischiare che la memoria non regga la velocità della macchina?
4. Il piccolo flash presente sulle reflex, è sufficiente a fare qualche foto decente in situazione indoor/serale? Buio pesto? Oppure è indispensabile comprare un flash accessorio?
5. Sono convinto che sabbia e acqua salata non siano gli amici ideali di una reflex, che consiglio dareste ad uno che non ne ha mai avuta una e la compra per portarla alle Maldive??!Tipo che ogni volta prima di prenderla mi devo lavare 10 minuti le mani a mo' di chirurgo?
SuperMariano81
24-03-2014, 14:21
Ho appena acquistato la mia prima reflex, senza pretese, giusto perchè mi sposo e mi sembrava triste partire in viaggio di nozze e fare le foto con il telefono o una compatta da 100 euro.
Mi sono orientato sulla serie d3XXX della Nikon. Avendo trovato D3100 a 390 euro, D3200 a 460 e D3300 a 490 ho optato per quest'ultima, che da quel che ho capito è la più recente e ha qualcosa in più delle altre (no filtro, video FullHD a 60p, dimensioni ridotte).
il marketing nikon ringrazia :D
Sono consapevole che con gli stessi soldi avrei potuto prendere qualcosa di meno recente, ma fascia più alta, tipo D5100 O d5200, ma mi è sembrata una buona offerta e la D3300 rispecchia di più i miei bisogni (soprattutto per le dimensioni e la mia totale assenza di esperienza).
Essendo la mia prima reflex ho alcuni dubbi:
1. Vengo da compatte che con 16 Gb di scheda facevano migliaia di foto, quanto occupano le foto a 24Mpx in RAW??? Non vorrei trovarmi a metà vacanza (15 gg) con la memoria piena.
Prendi due memorie da 16 o una da 32 :stordita: non vedo dove sta il problema
2. Con le compatte ho notato che spesso le foto al massimo della risoluzione avevano molto rumore e quindi cercavo sempre di fare foto settando meno Mpx del massimo raggiungibile dalla macchina. Succede qualcosa del genere con le reflex? Conscio del fatto che ad un utente comune foto a 24Mpx non servono a meno di stampare un poster, vale la pena scattare a meno (14-16 Mpx) o tantovale comprare una SD in più e scattare tutto a 24 e poi eventualmente ridurre con il PC?
scatta tutto a 24mpx e tieni tutto a 24mpx
3. La reflex fa video fullHD (volendo anche a 60p). Usa qualche tipo di codec (H264, etc...) o vengono video non compressi da diversi Gb?? Che categoria di SD (Mb/s) devo usare per non rischiare che la memoria non regga la velocità della macchina?
classe 10
4. Il piccolo flash presente sulle reflex, è sufficiente a fare qualche foto decente in situazione indoor/serale? Buio pesto? Oppure è indispensabile comprare un flash accessorio?
Non serve il flash esterno, almeno per ora
5. Sono convinto che sabbia e acqua salata non siano gli amici ideali di una reflex, che consiglio dareste ad uno che non ne ha mai avuta una e la compra per portarla alle Maldive??!Tipo che ogni volta prima di prenderla mi devo lavare 10 minuti le mani a mo' di chirurgo?
basta fare un minimo di attenzione.
non scattare le foto in automatico (rettangolo verde) o omino che corre o fiorellino o montagna e buone foto
Grazie per le risposte, ancora un dubbio: da quel che ho capito la storia della classe è ormai superata e praticamente tutte le SD sono classe 10.
Poi però variano molto di prezzo a seconda della velocità (200x - 400x... oppure 30-40-90 Mb/s). Tu dici che una qualunque classe 10 regge fullHD 1920x1080 a 60p?? SDHC, SDXC, uI, UII... non fanno differenza?
Per non aver problemi di spazio (vorrei fare anche video) io vorrei comprare 64Gb, ma salendo di categoria anche il prezzo sale molto.
torgianf
24-03-2014, 16:02
I video con la reflex non sono come i video delle compatte, ergo non hai l attrezzatura adatta, i video falli col telefonino. Acqua di mare e sabbia non vanno d accordo con macchine non tropicalizzate, stai attento
roccia1234
24-03-2014, 16:22
Grazie per le risposte, ancora un dubbio: da quel che ho capito la storia della classe è ormai superata e praticamente tutte le SD sono classe 10.
Poi però variano molto di prezzo a seconda della velocità (200x - 400x... oppure 30-40-90 Mb/s). Tu dici che una qualunque classe 10 regge fullHD 1920x1080 a 60p?? SDHC, SDXC, uI, UII... non fanno differenza?
Per non aver problemi di spazio (vorrei fare anche video) io vorrei comprare 64Gb, ma salendo di categoria anche il prezzo sale molto.
No, ci sono ancora SD classe 6 e classe 4 in vendita.
Quelle col miglior rapporto qualità/prezzo sono le sandisk extreme 45mb/s CL10, ma vanno benissimo anche le ultra 30mb/s CL10. I video sono difficili da fare on una dslr, ne farai pochi.
Prendere una sola SD enorme per tutto il viaggio è molto rioschioso: se dovesse rompersi, perderesti tutte le foto fatte fino a quel momento, e in 64gb ne entrano parecchie.
Prendi piuttosto più schede da 16 gb.
I video con la reflex non sono come i video delle compatte, ergo non hai l attrezzatura adatta, i video falli col telefonino. Acqua di mare e sabbia non vanno d accordo con macchine non tropicalizzate, stai attento
quoto! i video meglio farli col telefono ;)
cmq va bene una classe 10 qualunque. pensa che per la nuova videocamera panasonic che ho preso (registra in 1080 50p) vengono date come compatibili tutte le sd classe 4 o superiore...io ci ho messo una classe 10 trascend e va benissimo.
per acqua e sabbia basta fare attenzione, dato che la 3300 non è tropicalizzata
No, ci sono ancora SD classe 6 e classe 4 in vendita.
Quelle col miglior rapporto qualità/prezzo sono le sandisk extreme 45mb/s CL10, ma vanno benissimo anche le ultra 30mb/s CL10. I video sono difficili da fare on una dslr, ne farai pochi.
Prendere una sola SD enorme per tutto il viaggio è molto rioschioso: se dovesse rompersi, perderesti tutte le foto fatte fino a quel momento, e in 64gb ne entrano parecchie.
Prendi piuttosto più schede da 16 gb.
per quanto mi riguarda c'è un rischio di rottura/perdita molto maggiore avendo tante schede piccole piuttosto che poche grandi, poi ognuno fa come meglio crede ;)
PS: ho parecchie sd, e per il momento nemmeno quelle cinesi senza marca di parecchi anni fa hanno mai avuto problemi (sgrat sgrat sgrat :D ), tanto meno le sandisk o le trascend...con questo non dico che sia impossibile una rottura, ma è altamente improbabile (di sicuro è più facile perderla l'sd)
Scusami cosa significa "non hai l'attrezzatura adatta"?
Una reflex (seppur entry level), che da specifiche può fare video fullHD a 60p avrà pur sempre una resa estremamente superiore di un telefono.
Non devo mica fare un video da mandare su sky o partecipare ad un concorso, parlo di semplice "video delle vacanze" da turista, probabilmente girato a 720p e 30fps magari mentre gioco a beach volley o vedo una manta vicino alla riva...
Cavolo, vedendo che siete tutti d'accordo sul fattore video mi avete spento un po' l'entusiasmo, l'avevo scelta anche perchè leggevo che era tra le migliori (della sua fascia) per i video.
Qualcuno mi spiega tecnicamente perchè sono così poco indicate per fare video? Sono a digiuno di fotografia ma esperto di informatica/elettronica...etc quindi potete essere tecnici.
FirstDance
24-03-2014, 16:39
per quanto mi riguarda c'è un rischio di rottura/perdita molto maggiore avendo tante schede piccole piuttosto che poche grandi, poi ognuno fa come meglio crede ;)
PS: ho parecchie sd, e per il momento nemmeno quelle cinesi senza marca di parecchi anni fa hanno mai avuto problemi (sgrat sgrat sgrat :D ), tanto meno le sandisk o le trascend...con questo non dico che sia impossibile una rottura, ma è altamente improbabile (di sicuro è più facile perderla l'sd)
Mi auguro per te che campino cent'anni.
Le mie SD sono durate molto meno, alcune si sono rotte dopo poche settimane.
Al di là della sfiga e di come le si tratta, credo ci siano sempre delle possibilità di rottura delle SD e queste possibilità non sono remote.
Quindi io suggerirei tante schede piccole al posto di una grande.
Cavolo, vedendo che siete tutti d'accordo sul fattore video mi avete spento un po' l'entusiasmo, l'avevo scelta anche perchè leggevo che era tra le migliori (della sua fascia) per i video.
Qualcuno mi spiega tecnicamente perchè sono così poco indicate per fare video? Sono a digiuno di fotografia ma esperto di informatica/elettronica...etc quindi potete essere tecnici.
fare video con una reflex non vuol dire prendere la macchina in mano, puntare, pigiare un bottone...non funziona come sulle compatte/videocamere/cellulari.
il fuoco automatico se c'è è inutilizzabile (mette a fuoco quello che vuole lui, non quello che vuoi te), e per usarla in manuale non è immediato come sembra. certo nulla di impossibile, ma per i video delle vacanze trovo sia molto più pratico (e cmq di qualità più che soddisfacente) un cellulare. lo dico dopo aver provato entrambe le opzioni ;)
Qualcuno mi spiega tecnicamente perchè sono così poco indicate per fare video?
il problema è cosa si intende per "video", con le reflex ci girano i film e per i non-professionisti sono di certo quanto di meglio si possa comprare ( spendendo relativamente "poco" ) per girare dei cortometraggi o video musicali
...ma se devi usare una reflex in vacanza può diventare estremamente scomoda e portare risultati "scadenti" perchè usata non nella maniera ottimale, magari coi giusti accessori ( treppiede/steadycam, followfocus ecc ecc )
ps: in 16gb ci stanno circa 500 foto raw
Ok ho capito, grazie a tutti.
Prenderò un paio di sd da 32Gb e mi limiterò alle foto.
Per i video al massimo la appoggio su un tavolino e li faccio ad inquadratura/fuoco fisso!
devi capire che una reflex per fare i video
è una cinepresa
non una videocamera
cerca la differenza ^^
per la questione delle foto che occupano tanto spazio
impara a scattare bene e non sparare qua e la e mitragliare di scatti...
osserva la luce comprendi cosa puoi ottenere etc
Ok, la macchina è arrivata e ho già comprato un secondo obiettivo per coprire le focali più lunghe e fare qualche primo piano (55-200 Nikon).
Ora, sempre tenendo conto della meta e delle mie caratteristiche (noob), quali sono gli accessori "must have"???
A parte telecomando o treppiedi che dipendono dal tipo di foto che uno vuole fare... quali sono le cose che bisogna avere per forza? Ho visto filtri, ghiere, accessori strani...
Mi consigliate qualcosa? Andando alle maldive ci sarà parecchio sole, se volessi fare dei bei controluce o tramonti cosa servirebbe?
torgianf
31-03-2014, 17:52
Ok, la macchina è arrivata e ho già comprato un secondo obiettivo per coprire le focali più lunghe e fare qualche primo piano (55-200 Nikon).
bene, cosi' ti farai un idea piu' precisa di cosa ti piace fotografare.
Ora, sempre tenendo conto della meta e delle mie caratteristiche (noob), quali sono gli accessori "must have"???
una seconda batteria, una borsetta e 2 sd, basta.
A parte telecomando o treppiedi che dipendono dal tipo di foto che uno vuole fare... quali sono le cose che bisogna avere per forza? Ho visto filtri, ghiere, accessori strani...
e' sufficiente un polarizzatore, non di quelli ciofeche da 10€, al mare torna comodo
Mi consigliate qualcosa? Andando alle maldive ci sarà parecchio sole, se volessi fare dei bei controluce o tramonti cosa servirebbe?
imparare ad usarla :D
ad esempio per i controluce: inquadra il soggetto fino a coprire buona parte del campo inquadrato, diciamo 2/3 o piu', blocca l' esposizione, componi e scatta, in questo modo avrai il soggetto ben esposto e il resto bruciato ovviamente, oppure esponi in spot il soggetto avendo lo stesso effetto di prima, oppure esponi per lo sfondo e usi il flash per schiarire il soggetto, in questo modo avrai un immagine piu' omogenea ma il soggetto sparaflashato, questo se usi il piccolo flash in dotazione alla macchina
luigiazzarone
01-04-2014, 10:29
Consiglio, oltre alla lettura del manuale, un buon libro di fotografia. Ad esempio
Steve Luck, Fotografia Digitale
Tom Ang, Fotografia Digitale Step by step
Bryan Peterson, Nuovo corso avanzato di fotografia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.