View Full Version : BSOD e riavvio sistema - lettura file di dump
FrankGallagher
24-03-2014, 11:50
Stamattina ho trovato il pc spento, dopo un paio di tentativi son riuscito a riavviarlo e mi è apparsa la classica scritta "Windows è stato arrestato in seguito a un arresto imprevisto del sistema".
Il pc comincia ad essere datato (7 anni) ma a parte questo inconveniente continua a lavorare molto bene.
Premesso che ultimamente questa cosa mi è già successa (una decina di volte negli ultimi 3-4 mesi) e sempre quando ero lontano dal pc, soprattutto quando questo resta acceso per 2-3 giorni, durante l'utilizzo il pc funziona benissimo e non mi ha mai dato problemi simili, vorrei conoscere la causa ed eventualmente la soluzione.
Vi posto un'immagine del file di dump letto tramite BlueScreenView:
https://imageshack.com/i/0j82c4j
tallines
24-03-2014, 19:28
Ciao il computer è un portatile o un fisso ?
Quanti banchi di ram hai e da quanto ?
Testa la ram con MemTest freeware .
In gestione dispositivi hai qualche punto esclamativo giallo ?
O hai problemi di temperature dopo che il pc è rimasto acceso per 2-3 giorni.......
Prova a postare un' immagine di CrystakDiskInfo freeware
FrankGallagher
25-03-2014, 12:25
Ciao, il computer è un fisso, motherboard Asus M2N-E SLI e processore AMD Athlon64 X2 dual core.
Ha 2 banchi da 1 GB.
La RAM sembra a posto, ho effettuato 2 passaggi con Memtest, entrambi hanno riportato "Pass complete, no errors, press Esc to exit".
Effettivamente in gestione dispositivi ho due punti esclamativi gialli.
https://imageshack.com/i/15xnd3j e https://imageshack.com/i/0x6tw0j
Non so a cosa si riferiscano, i bus PCI son tutti liberi a parte uno in cui ho installato una scheda wireless TP-LINK TL-WN951N, che funziona correttamente.
Le temperature le controllo sempre con SpeedFan e mi sembrano a posto pure quelle https://imageshack.com/i/nmelqnj .
Tempo fa avevo avuto problemi con la scheda video, una Sapphire ATI Radeon HD5450, che avendo un dissipatore passivo a volte raggiungeva alte temperature, ma ho risolto subito piazzando di fronte al dissipatore una ventola da 80 mm, in questo modo non è mai salita oltre i 50 °C.
Anche l'hard disk mi sembra in buone condizioni, con CrystalDiskInfo ho ottenuto questi risultati: https://imageshack.com/i/f1cxf3j
PS: Per lanciare Memtest ho usato una chiavetta usb da 2 GB, come mai ora anche dopo la formattazione me la vede da 49 MB? Come posso ripristinarla?
FrankGallagher
25-03-2014, 12:51
Aggiornamento: problema della chiavetta risolto, era semplicemente multipartizionata e vedevo solo una partizione :D
tallines
25-03-2014, 19:16
Ciao, temperature e hd sono a posto .
Ti mancano i driver ACPI >
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface
Installali andando a cercarli nel sito della scheda madre Asus .
FrankGallagher
26-03-2014, 08:22
Ok, grazie mille! :)
Dici che dopo aver installato quelli i BSOD dovrebbero cessare? O potrebbero dipendere da altro?
tallines
26-03-2014, 13:09
Ok, grazie mille! :)
Dici che dopo aver installato quelli i BSOD dovrebbero cessare? O potrebbero dipendere da altro?
Installando i driver che ti mancano dovresti risolvere, poi........;)
Prova e fai sapere .
FrankGallagher
26-03-2014, 15:44
Stamattina li ho installati, uno tra l'altro era riferito all'Away Mode System che cercavo da tempo e non riuscivo a trovare per i sistemi a 64bit, l'ho recuperato tramite SlimDrivers.
Ora aspetto qualche giorno e posterò qualche aggiornamento.
Grazie mille per ora! :D
tallines
26-03-2014, 18:21
Stamattina li ho installati, uno tra l'altro era riferito all'Away Mode System che cercavo da tempo e non riuscivo a trovare per i sistemi a 64bit, l'ho recuperato tramite SlimDrivers.
Ora aspetto qualche giorno e posterò qualche aggiornamento.
Grazie mille per ora! :D
Speriamo bene ;) .
Nel frattempo azzera gli eventi nel Visualizzatore eventi, in Applicazione e in Sistema, cosi....se dovesse succedere di nuovo una bsod, oltre al file dump puoi anche andare a dare un' occhiata a cosa dice il visualizzatore eventi .
Dato che il visualizzatore è diciamo nuovo ;) individui prima la voce (Errore) riguardante la bsod .
FrankGallagher
26-03-2014, 19:57
Speriamo bene ;) .
Nel frattempo azzera gli eventi nel Visualizzatore eventi, in Applicazione e in Sistema, cosi....se dovesse succedere di nuovo una bsod, oltre al file dump puoi anche andare a dare un' occhiata a cosa dice il visualizzatore eventi .
Dato che il visualizzatore è diciamo nuovo ;) individui prima la voce (Errore) riguardante la bsod .
Ok, ho cancellato tutti gli eventi di quei registri.
Vediamo come va :)
FrankGallagher
28-03-2014, 08:36
UP
Speravo di aver risolto, ho lasciato il pc acceso apposta qualche giorno per vedere se il problema si ripresentava e stamattina ho trovato un'altra BSOD! :muro:
Ecco il dump: https://imageshack.com/i/nqbc98j
Avrei allegato anche i Registri relativi ad Applicazione e Sistema, ma son troppo pesanti e non posso farlo.
Non capisco se ci sia un conflitto con qualche software, se il computer ora "soffre" dopo ore di inattività, perchè durante l'utilizzo in questi anni non ha mai crashato, anche quando era sotto sforzo con programmi tipo Autocad ecc.
Tu hai qualche ipotesi in merito?
tallines
28-03-2014, 11:12
Hai un pc fisso hai detto, hai mai dato una pulita all' interno ?
Compreso staccare pulire e ri-attaccare la ram, pulire le ventole e tutto il resto ?
I registri non li devi allegare altrimenti scriviamo un' enciclopedia ;)
Nel registro eventi devi andare in Applicazione e in Sistema guardare alla voce Errore e al limite riportare solo : Id evento, Origine e la voce Generale .
L' errore è causato dal driver > ntoskrnl.exe
file description > NT kernel & System .
Sembra un problema di memoria ram, però prima io pulirei dalla polvere se non l' hai già fatto il case del pc fisso e poi al limite testerei di nuovo la ram con MemTest freeware, almeno tre pass ;)
FrankGallagher
28-03-2014, 12:58
Sì sì, non dico che lo pulisco una volta al mese, ma periodicamente ho sempre smontato e pulito dalla polvere, in ogni caso ora appena ho tempo pulisco e ricollego tutto e effettuo di nuovo il test della RAM.
Effettivamente i registri sono abbastanza lunghi :D
Se hai pazienza puoi esaminare queste voci per favore?
86860
Ci son solo le voci relative agli errori, ci si mette poco a leggerle, magari da qui si capisce qualcosa in più.
tallines
28-03-2014, 13:22
Ahhh però.............dice che ci sono problemi nel Bios del computer andando a guardare gli Errori in Sistema soprattutto l' ultimo Errore >
Id evento: 12 Origine: Hal
Generale : Memoria danneggiata dal firmware della piattaforma durante la transizione della modalità di alimentazione del sistema precedente. Controllare se è disponibile un aggiornamento del firmware per il sistema.
Gli altri errori parlano di arresto del sistema inatteso e di problemi di alimentazione........
In Applicazioni gli Errori riguardano nero 10\Nero SoundTrax e sul fatto che non riesce a creare punti di ripristino.....ma forse questi sono correlati agli errori che escono in Sistema...........
A parte aggiornare il Bios e controllare la ram.......non è che hai problemi all'alimentatore del pc fisso ? O il problema è la scheda madre...........
Per vedere se il problema è la scheda madre puoi usare per 2, 3-4 gg un live di linux e vedere se fa lo stesso .
Per testare l' alimentatore puoi usare OCCT freware .
Scommetto comunque che è l' alimentatore, dopo 7 anni.......poi.......;)
FrankGallagher
28-03-2014, 13:49
Appena ho letto quell'errore ho capito subito che non era niente di positivo, ma volevo maggiori delucidazioni.
Probabile che anche quello relativo a Nero sia collegato a quegli errori, tra l'altro ho installato tutta la Suite ma SoundTrax e molti altri non li ho nemmeno mai usati.
Info per il Bios...come si aggiorna? C'è una guida qui da qualche parte sul forum?
Anche secondo me (e lo spero) a questo punto il problema sta nell'alimentatore, provo a testarlo col software.
Non ha 7 anni, in quanto cambiai il primo dopo circa 3 anni, secondo me si rovinò perchè nell'appartamento dove abitavo prima son capitati varie volte problemi all'impianto elettrico, culminati col cambio del contatore, purtroppo da studente universitario squattrinato non potevo permettermi un UPS ;)
Per necessità (mi serviva in giornata il pc funzionante) cambiai l'alimentatore subito con un altro di fascia bassa, i soliti ali da 30 €, ma conosciamo bene la loro qualità mediocre.
A questo punto se il problema è proprio questo, mi metto alla ricerca di un buon alimentatore, che potrò usare in futuro anche su un nuovo pc.
tallines
29-03-2014, 12:11
A questo punto se il problema è proprio questo, mi metto alla ricerca di un buon alimentatore, che potrò usare in futuro anche su un nuovo pc.
Secondo me il problema sta li, nell' alimentatore, poi......
Tutto il resto potrebbe essere una conseguenza.......prova a mettere un alimentatore nuovo o magari fartelo prestare, se riesci e vedi cosa succede .
Oltre che a testarlo .
FrankGallagher
29-03-2014, 12:32
Più che altro mi sembra che questo alimentatore non riesca a stare correttamente in esercizio per lunghi periodi, infatti non sono mai apparsi BSOD quando ad esempio accendo e spengo il pc nell'arco di una giornata, è successo solo quando è rimasto acceso per qualche giorno di fila.
Comunque ho scaricato OCCT, ma oltre all'attività di monitoraggio, non riesco a capire come si fa il test, altrimenti avrei postato uno screen per vedere i risultati.
EDIT: Ho capito come testarlo, quando ho i risultati li posto.
tallines
29-03-2014, 13:32
Bene, se vuoi posta anche un' immagine dei valori in grafico e in dato tramite Postimage - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)
OCCT una volta aperto a sinistra mostra i due tipi di Test che possono essere fatti e le informazioni del sistema alla voce System Information
Di default è settato il tipo di test > Test Type - Infinite, questo tipo di test fa si che il monitoraggio finisca quando viene riscontrato un errore : in this mode OCCT will stop when en error is found .
Se viene settato il test Automatic viene monitorato il pc per il periodo/tempo che viene impostato, ma non ci interessa ;)
A destra trovi i 4 grafici : CPU Mem usage, Frequencies in Mhz, Temperature e il più importante che è Voltage .
Oltre ai 4 grafici trovi a sinistra degli stessi, dei dati che vengono riportati .
Hai le voci Min e Max che non variano .
E la voce Value che cambia in continuazione (a seconda della voce presa in esame)
Se i dati alla voce Value cambiano superando (in difetto o in eccesso) i valori Min e Max, ci sono dei problemi .
Quindi il dato monitorato alla voce Value deve rimanere entro i valori Min e Max .
Come noterei sui valori monitorati alla voce Voltage ce ne sono due in particolare che variano di più rispetto agli altri e che formano un grafico diciamo movimentato, questi sono i valori da monitorare di più rispetto agli altri .
Più la linea è drittà e meglio è, più la linea (a grafico) si muove (in su o anche in giù) e peggio è........;)
FrankGallagher
29-03-2014, 15:00
Ok, molte delle cose le avevo capite ma grazie comunque per la spiegazione più che esauriente ;) Sempre meglio avere un altro parere ;)
Infatti invece di settare il test su infinite gliene ho fatto fare uno da mezzora. ora posto i risultati di questo, ma faccio comunque partire adesso un Test Type - Infinite e dopo inserisco i grafici.
Questi i grafici dopo 30 minuti:
http://s3.postimg.org/4569ly1gf/2014_03_29_14h44_Voltage_12_V.png (http://postimg.org/image/4569ly1gf/)
http://s3.postimg.org/676r06zfj/2014_03_29_14h44_Voltage_3_3_V.png (http://postimg.org/image/676r06zfj/)
http://s3.postimg.org/6vflj4y5b/2014_03_29_14h44_Voltage_5_V.png (http://postimg.org/image/6vflj4y5b/)
http://s3.postimg.org/6u5nppwbj/2014_03_29_14h44_Voltage_5_V_VCCH.png (http://postimg.org/image/6u5nppwbj/)
http://s3.postimg.org/h81w57rof/2014_03_29_14h44_Voltage_12_V.png (http://postimg.org/image/h81w57rof/)
http://s3.postimg.org/icvyale5b/2014_03_29_14h44_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/icvyale5b/)
http://s3.postimg.org/o2c6uwkbj/2014_03_29_14h44_Voltage_VBAT.png (http://postimg.org/image/o2c6uwkbj/)
http://s3.postimg.org/bozcnzun3/2014_03_29_14h44_Voltage_VIN0.png (http://postimg.org/image/bozcnzun3/)
Se ora avvio un test in modalità infinite, devo lasciarlo andare fino a che non trova errori o dopo qualche ora si può considerare attendibile e quindi si può arrestare?
tallines
29-03-2014, 17:17
Ok, molte delle cose le avevo capite ma grazie comunque per la spiegazione più che esauriente ;) Sempre meglio avere un altro parere ;)
Infatti invece di settare il test su infinite gliene ho fatto fare uno da mezzora. ora posto i risultati di questo, ma faccio comunque partire adesso un Test Type - Infinite e dopo inserisco i grafici.
Questi i grafici dopo 30 minuti
Si ok infatti ci sono tre voci troppo altalenanti .
Se ora avvio un test in modalità infinite, devo lasciarlo andare fino a che non trova errori o dopo qualche ora si può considerare attendibile e quindi si può arrestare?
Il servizio lo puoi arrestare quando vuoi, poi dipende se da di matto dopo tre giorni..........;), può anche essere che tu lo tieni in monitoraggio per 6 ore e tutto va bene..............
Ma comunque per vedere i dati prova a postare un' immagine in apertura di OCCT, la schermata a destra > Monitoring che fa vedere i 4 grafici in piccolo e i dati degli stessi a sinistra .
FrankGallagher
29-03-2014, 17:29
Ok allora lo lascio sotto test per un bel po' e vediamo che succede.
Ecco l'immagine intanto, qui i dati sembrano nella norma e i grafici lineari, ma ovviamente non penso faccia molto testo una misurazione istantanea piuttosto che una media delle misurazioni nel tempo:
http://s24.postimg.org/hrc3fvc5t/OCCT.jpg (http://postimg.org/image/hrc3fvc5t/)
tallines
29-03-2014, 17:41
Ok allora lo lascio sotto test per un bel po' e vediamo che succede.
Testalo per un pò di ore per il tempo che puoi .
Ecco l'immagine intanto, qui i dati sembrano nella norma e i grafici lineari, ma ovviamente non penso faccia molto testo una misurazione istantanea piuttosto che una media delle misurazioni nel tempo:
Si si chiaro che un' immagine x non può dire quanto un test tipo le immagini che hai postato, ma è per avere un' idea .
Credevo di trovare i tre dati CPU VCore, +5V e +12V non con una linea quasi dritta ;)
Comunque se puoi prova a cambiare alimentatore .
FrankGallagher
30-03-2014, 14:02
Credevo di trovare i tre dati CPU VCore, +5V e +12V non con una linea quasi dritta ;)
Cioè? :confused: Non ti seguo ;)
Per ora purtroppo non posso provarlo con un altro alimentatore, vedrò di procurarlo appena posso.
Questi sono i grafici dopo un test di 20 ore:
http://s27.postimg.org/6h6n50w7z/2014_03_30_14h50_Voltage_12_V.png (http://postimg.org/image/6h6n50w7z/)
http://s27.postimg.org/3odfkzvvj/2014_03_30_14h50_Voltage_3_3_V.png (http://postimg.org/image/3odfkzvvj/)
http://s27.postimg.org/m1e0vk6cf/2014_03_30_14h50_Voltage_5_V.png (http://postimg.org/image/m1e0vk6cf/)
http://s27.postimg.org/f1zyw76e7/2014_03_30_14h50_Voltage_5_V_VCCH.png (http://postimg.org/image/f1zyw76e7/)
http://s27.postimg.org/hlvlqaty7/2014_03_30_14h50_Voltage_12_V.png (http://postimg.org/image/hlvlqaty7/)
http://s27.postimg.org/j3h21uyov/2014_03_30_14h50_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/j3h21uyov/)
http://s27.postimg.org/fvckotcf3/2014_03_30_14h50_Voltage_VBAT.png (http://postimg.org/image/fvckotcf3/)
http://s27.postimg.org/lyu58q2ov/2014_03_30_14h50_Voltage_VIN0.png (http://postimg.org/image/lyu58q2ov/)
Una curiosità: come mai il grafico relativo ai -12 v è sempre vuoto? O basta fare semplicemente riferimento ai valori della 12 v e cambiarli di segno?
tallines
30-03-2014, 18:32
Cioè? :confused: Non ti seguo ;)
Se nel grafico Voltage nell' immagine che hai postato del Monitoring la linea dei valori è dritta, significa che rientra tranquillamente tra i valori Min e Max, cioè tutto va bene ;)
Se la linea è a tringoli più o meno alti, comunque evidenti, significa che il valore Value (quello che cambia in continuazione) oscilla tra i valori Min e Max .
Più il triangolo è alto, più aumenta la probabilità che il valore misurato superi il valore Max e che si crei l' Errore, in questo caso che si crei il problema che tu hai nel tuo pc, cioè che dopo 2 o 3 giorni il pc si spegne .
Se il problema è un problema di alimentazione .
Una curiosità: come mai il grafico relativo ai -12 v è sempre vuoto? O basta fare semplicemente riferimento ai valori della 12 v e cambiarli di segno?
Questo non lo so ;)
FrankGallagher
31-03-2014, 13:26
Se nel grafico Voltage nell' immagine che hai postato del Monitoring la linea dei valori è dritta, significa che rientra tranquillamente tra i valori Min e Max, cioè tutto va bene ;)
Se la linea è a tringoli più o meno alti, comunque evidenti, significa che il valore Value (quello che cambia in continuazione) oscilla tra i valori Min e Max .
Più il triangolo è alto, più aumenta la probabilità che il valore misurato superi il valore Max e che si crei l' Errore, in questo caso che si crei il problema che tu hai nel tuo pc, cioè che dopo 2 o 3 giorni il pc si spegne .
Se il problema è un problema di alimentazione .
Questo non lo so ;)
Ok ho capito, per ora dai risultati del test l'alimentatore sembra abbastanza stabile, anche se di certo non è dei migliori. Per ora grazie mille per tutte le informazioni ;)
Appena posso provo il pc con un altro alimentatore per vedere se cambia qualcosa e posterò eventualmente qualche aggiornamento. ;)
tallines
01-04-2014, 11:59
Ok ho capito, per ora dai risultati del test l'alimentatore sembra abbastanza stabile, anche se di certo non è dei migliori. Per ora grazie mille per tutte le informazioni ;)
I grafici sembrano....a posto anche se andando a vedere le oscillazioni del valore preso in esame rispetto ai valori Min e Max, ci sono dei momenti in cui il valore Value va più giù o più su, rispetto ai valori Min e Max .
Appena posso provo il pc con un altro alimentatore per vedere se cambia qualcosa e posterò eventualmente qualche aggiornamento. ;)
Ok tieni d' occhio il problema, oppure potresti vedere se tenendo acceso il computer per lo stesso tempo che lo tieni acceso con W7, ti fa la stessa cosa se lo tieni acceso con un live di linux .
FrankGallagher
03-04-2014, 09:11
Per ora sembra tutto a posto anche con W7, ho preparato una chiavetta con Linux Mint live, appena posso proverò anche con quello.
Intanto, cercando un po' su internet, ho trovato una vecchia discussione dove viene spiegato che uno degli errori che mi viene visualizzato è un falso problema, niente di grave insomma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095406
tallines
03-04-2014, 12:11
Se tutto fila liscio è ottimo .
Anche se fosse un falso problema, non si capisce perchè ti ha fatto quello che ti ha fatto ;)
Basta che non lo rifaccia ;)
FrankGallagher
03-04-2014, 12:12
Eh appunto, l'importante è quello ;)
Speriamo bene ;)
tallines
03-04-2014, 12:20
Eh appunto, l'importante è quello ;)
Speriamo bene ;)
Però ho notato che i problemi che avevi come da te esposti nel primo post in apertura di discussione, installando i driver che ti mancavano sono diminuiti, quasi scomparsi, a parte la bsod che ti è successa di cui hai parlato al post N.11 .
Da allora tutto ok, bene ;)
FrankGallagher
04-04-2014, 08:41
Sì in effetti son quasi scomparsi, anche perchè l'away mode system (che in teoria su W7 64 bit non è supportato, non capisco come abbia trovato i drivers :D ) si occupa, se non ricordo male, di gestire parti hardware del computer nelle fasi di sospensione.
Non avendo disabilitato l'away mode da BIOS, penso ci fosse infatti la possibilità, magari c'era qualcosa nel pc che entrava in conflitto e quindi creava gli errori e i BSOD.
Ma ora sembra filare tutto liscio ;)
tallines
04-04-2014, 11:44
Sì in effetti son quasi scomparsi, anche perchè l'away mode system (che in teoria su W7 64 bit non è supportato, non capisco come abbia trovato i drivers :D ) si occupa, se non ricordo male, di gestire parti hardware del computer nelle fasi di sospensione.
Installando i driver acpi .
Ma ora sembra filare tutto liscio ;)
Ottimo, cosi non serve che acquisti un nuovo alimentatore ;)
FrankGallagher
17-04-2014, 08:54
Riesumo il thread, nel caso servisse a qualcun altro che ha avuto il mio stesso problema, per dire che ora posso affermare quasi con certezza che il problema era causato dai driver ACPI mancanti e non dall'alimentatore.
Il problema non si è più ripresentato. ;)
tallines
17-04-2014, 11:41
Riesumo il thread, nel caso servisse a qualcun altro che ha avuto il mio stesso problema, per dire che ora posso affermare quasi con certezza che il problema era causato dai driver ACPI mancanti e non dall'alimentatore.
Il problema non si è più ripresentato. ;)
Bene, grazie del feedback che può tornare utile a più di un utente ;)
Questi driver eh.........;)
FrankGallagher
17-04-2014, 13:19
Questi driver eh.........;)
Queste mie dimenticanze più che altro... :D
tallines
17-04-2014, 18:32
Queste mie dimenticanze più che altro... :D
Colpa dei driver.......:D
FrankGallagher
18-04-2014, 08:41
Ovvio! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.