PDA

View Full Version : I7-4770 o i7-4771


aigh panzer
24-03-2014, 08:00
Buongiorno,

Volevo sapere le differenze tra queste due cpu, considerando che più o meno costano uguali, tipo sulla chiave hanno una differenza di 30cent. Voi quale mi consigliate e perché?! Cercavo un procio i7 per socket 1150 più o meno a quella cifra, non faccio e non ho intenzione di fare oc, quindi ero indeciso tra questi due che a parte i 100mhz in più del 4771 non saprei. Grazie.

Custode
24-03-2014, 08:36
Buongiorno,

Volevo sapere le differenze tra queste due cpu, considerando che più o meno costano uguali, tipo sulla chiave hanno una differenza di 30cent. Voi quale mi consigliate e perché?! Cercavo un procio i7 per socket 1150 più o meno a quella cifra, non faccio e non ho intenzione di fare oc, quindi ero indeciso tra questi due che a parte i 100mhz in più del 4771 non saprei. Grazie.

L'unica differenza tra le due cpu risiede, come hai detto, nella frequenza di clock di ogni singolo core: 3.4 Ghz per il 4770, 3.5 Ghz per il 4771 :)

aigh panzer
24-03-2014, 08:49
L'unica differenza tra le due cpu risiede, come hai detto, nella frequenza di clock di ogni singolo core: 3.4 Ghz per il 4770, 3.5 Ghz per il 4771 :)

Ok grazie! Ma per 30cent in più quindi mi consigli la 4771? È un buon procio o rispetto al 4770 può essere soggetto a problemi con 100mhz in più? In pratica in quanto a prestazioni e rendimento quale è meglio tra i due?

Devo montarla su un Asrock pro 4 z87 che monta un socket 1150, sono entrambi compatibili vero? Grazie.

luca_pw
24-03-2014, 09:35
A parità di prezzo conviene il 4771 visto i 100 mhz in più, probabilmente però occorre aggiornare il bios della tua scheda madre all'ultima versione per farlo riconoscere correttamente

aigh panzer
24-03-2014, 10:42
A parità di prezzo conviene il 4771 visto i 100 mhz in più, probabilmente però occorre aggiornare il bios della tua scheda madre all'ultima versione per farlo riconoscere correttamente

Ok, pensavo forse qualcuno ha avuto instabilità o si è trovato male con 4771...

Comunque la mobo è da prendere nuova con quel procio, non so se arriva già col bios aggiornato. Il discorso vale anche se prendo il 4770 no?

luca_pw
24-03-2014, 10:47
Ok, pensavo forse qualcuno ha avuto instabilità o si è trovato male con 4771...

Comunque la mobo è da prendere nuova con quel procio, non so se arriva già col bios aggiornato. Il discorso vale anche se prendo il 4770 no?

no, il 4770 è supportato sin dal primo bios, mentre il 4771 essendo uscito successivamente occorre bios più recenti...
guarda nella cpu support list della tua scheda madre per vedere che versione di bios occorre per il determinato processore

inoltre, se la mobo la devi ancora comprare, puoi benissimo prendere anche chipset h87 oppure b85 risparmiando qualche cosina.... lo z87, in più serve solo per overclock in presenza di processori serie K

aigh panzer
24-03-2014, 11:29
no, il 4770 è supportato sin dal primo bios, mentre il 4771 essendo uscito successivamente occorre bios più recenti...
guarda nella cpu support list della tua scheda madre per vedere che versione di bios occorre per il determinato processore

inoltre, se la mobo la devi ancora comprare, puoi benissimo prendere anche chipset h87 oppure b85 risparmiando qualche cosina.... lo z87, in più serve solo per overclock in presenza di processori serie K

Ok grazie, dopo guardo meglio sul sito Asrock la lista dei processori. È comunque buona la h87? per me che non devo fare oc, ottengo le stesse prestazioni e vanno bene sia il 4770 che il 4771 risparmiando anche qualche soldo?

luca_pw
24-03-2014, 11:38
lo z87 rispetto a h87 ha in più solamente la possibilità di overcloccare cpu serie K (quindi 4770k , 4670k)

quindi sono schede da overclock con vrm più robuste e basta.

Custode
24-03-2014, 14:15
Rispondo un pò in ritardo, tutto quello che potevo aggiungere è stato ribadito da luca_pw:
io ho installato venerdì scorso proprio un 4771 su una Msi h87-g43 gaming, non ho avuto bisogno di aggiornare il bios, la cpu è stata riconosciuta correttamente, ma ovviamente dipende da mobo a mobo.
Come già scritto, le h87 e le z87 sono praticamente identiche, queste ultime gestiscono giusto qualche porta in più -se non erro le z87 permettono lo SLI nVidia, mentre le h87 no, solo crossfire ATI- e sono votate all'overclock spinto, ma se hai intenzione di prendere CPU non K, non ci faresti assolutamente nulla con le funzionalità di overclock delle z87, perchè tali CPU sono bloccate.
Spendere quei 40/50 Euro di più per funzionalità che non solo non ti interessano, ma che sono proprio bloccate da Intel su tali CPU non K, non ha alcun senso :).
Vai tranquillamente di h87: per quanto concerne la marca, credo che a grandi linee si equivalgano tutte, chi più, chi meno. Io ho scelto MSI perchè mi sono sempre torvato bene con tale vendor, ma è un fattore puramente soggettivo -se non avessi scelto MSI, sarei comunque andato di Asrock-.

aigh panzer
24-03-2014, 15:30
Rispondo un pò in ritardo, tutto quello che potevo aggiungere è stato ribadito da luca_pw:
io ho installato venerdì scorso proprio un 4771 su una Msi h87-g43 gaming, non ho avuto bisogno di aggiornare il bios, la cpu è stata riconosciuta correttamente, ma ovviamente dipende da mobo a mobo.
Come già scritto, le h87 e le z87 sono praticamente identiche, queste ultime gestiscono giusto qualche porta in più -se non erro le z87 permettono lo SLI nVidia, mentre le h87 no, solo crossfire ATI- e sono votate all'overclock spinto, ma se hai intenzione di prendere CPU non K, non ci faresti assolutamente nulla con le funzionalità di overclock delle z87, perchè tali CPU sono bloccate.
Spendere quei 40/50 Euro di più per funzionalità che non solo non ti interessano, ma che sono proprio bloccate da Intel su tali CPU non K, non ha alcun senso :).
Vai tranquillamente di h87: per quanto concerne la marca, credo che a grandi linee si equivalgano tutte, chi più, chi meno. Io ho scelto MSI perchè mi sono sempre torvato bene con tale vendor, ma è un fattore puramente soggettivo -se non avessi scelto MSI, sarei comunque andato di Asrock-.

Ok ho deciso, prendo l'h87 ma anche tanti miei amici mi hanno consigliato la Asrock per la mobo, anche se MSI è buona infatti ci prendo la VGA. Solo che dal sito Asrock non riesco a vedere se è compatibile il procio 4771 quindi non so come fare e per sicurezza sto puntando a prendere il 4770 tanto per 100mhz non mi cambia la vita però visto il prezzo ne ero attratto. Non voglio rischiare di acquistare un procio errato. Il pc mi serve per gaming e film in 1080p ed qualche rara volta renderizzo qualche video non eccessivamente pesanti, e poi per farmelo durare un po di più, ecco perché ho scelto i7...il dubbio resta tra 4770 e 4771. Questo è ciò che per ora ho tirato fuori:

- Scheda Madre AsRock Fatal1ty H87 Performance Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 78,30

- RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27 € 75,30

- CPU Intel Core i7-4771 Socket 1150 3.5GHz 8MB 22nm HD Graphics 4600 84W Boxed € 273,80

- VGA MSI Radeon R9 290 4GB AMD Radeon R9 290 Core 947MHz / 1007MHz Memory GDDR5 5000MHz 4GB DVI HDMI DP € 357,70

Questo invece è il resto già in possesso:

Thermaltake V4 Black (accetta sia microATX che standard ATX. Il case ha tutte le ventole possibili, anche quelle optional, sono state montate.)
Alimentatore: Corsair GS600 (600W-80Plus)
Hard Disk: 1TB Sata2
SSD: Samsung 840 evo 250gb
Scheda Audio Dedicata: ASUS Xonar Xense (PCIExpress x1)
Monitor: LG M2280D Full HD (1080p) 22,5"

Cosa dite, può andare? Consigli, suggerimenti o modifiche da fare? Le memorie vanno belle quelle? L alimentatore c'è la fa a reggere tutto? Penso manca solo da definire cpu se va bene per quella mobo oppure decidere a cambiare e prendere msi anche se mi piace quella che ho scelto. Fatemi sapere grazie.

luca_pw
24-03-2014, 15:38
Nella scheda madre che hai scelto occorre bios 1.50 per essere riconosciuto perfettamente il 4771

con il 4770 va bene qualsiasi bios

contatta il venditore e magari senti che bios ha la scheda che vuoi comprare

EDIT cmq molto probabilmente la scheda che acquisti ha già ilncluso il bios 1.50 visto che è uscito di luglio dell'anno scorso

aigh panzer
24-03-2014, 15:52
Nella scheda madre che hai scelto occorre bios 1.50 per essere riconosciuto perfettamente il 4771

con il 4770 va bene qualsiasi bios

contatta il venditore e magari senti che bios ha la scheda che vuoi comprare

EDIT cmq molto probabilmente la scheda che acquisti ha già ilncluso il bios 1.50 visto che è uscito di luglio dell'anno scorso

Se vado qui, sotto c'è la lista dei procio e nell ultima colonna dice "ultimo bios" tutti o quasi hanno scritto "all" mentre il 4771 c'è scritto "P1.50", potresti darci un occhiata? Perché all penso voglia dire che quel procio è riconosciuto da tutti i bios mentre P1.50 mi dice che lo riconosce solo il bios aggiornato a P1.50 ma non se già lo monta...ho paura sia solo indicativa la tabella.

luca_pw
24-03-2014, 16:00
l'ho vista altrimenti come facevo a dirti bios 1.50....

all vuol dire che quel determinato processore viene riconosciuto da qualsiasi bios

P1.50 vuol dire che il 4771 viene riconosciuto da quel bios o successivi ....cmq il bios p1.50 è uscito quasi un anno fa quindi la scheda che compri sicuramente lo monta a bordo di base

aigh panzer
24-03-2014, 16:05
l'ho vista altrimenti come facevo a dirti bios 1.50....

all vuol dire che quel determinato processore viene riconosciuto da qualsiasi bios

P1.50 vuol dire che il 4771 viene riconosciuto da quel bios o successivi ....cmq il bios p1.50 è uscito quasi un anno fa quindi la scheda che compri sicuramente lo monta a bordo di base

Vabbe ma se la prendo comunque , posso aggiornarlo?

Per il download c'è la 1.50 e anche successive qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Download&os=BIOS&Model=Fatal1ty%20H87%20Performance).

luca_pw
24-03-2014, 16:11
Vabbe ma se la prendo comunque , posso aggiornarlo?

Dipende, quando la cpu non viene riconosciuta dalla mobo si manifesta due casi:

1) Il più probabile x Intel, il sistema si avvia senza problemi ma la cpu viene riconosciuta come engineering sample.. a quel punto aggiorni il bios e tutto fila liscio....


2) Black screen, parte il sistema ma video nero... in questo caso devi mettere un processore supportato (anche un celeron da 35 €) e fare l'aggiornamento bios per poi rimettere il nuovo processore

aigh panzer
24-03-2014, 16:16
Dipende, quando la cpu non viene riconosciuta dalla mobo si manifesta due casi:

1) Il più probabile x Intel, il sistema si avvia senza problemi ma la cpu viene riconosciuta come engineering sample.. a quel punto aggiorni il bios e tutto fila liscio....


2) Black screen, parte il sistema ma video nero... in questo caso devi mettere un processore supportato (anche un celeron da 35 €) e fare l'aggiornamento bios per poi rimettere il nuovo processore

Il primo mi piace, ci metterei la firma. Con l aggiunta di questi pezzi non voglio incorrere in infarti e dare colpe ad altri componenti. Prova a mandare una email alla chiave o cerco su altri shop, magari lo hanno scritto in descrizione all' articolo o nella scheda tecnica.

luca_pw
24-03-2014, 16:19
Ripeto col 4771 al 99% si manifesta la prima problematica, quindi facilmente risolvibile, però non mi sento di garantirtelo al 100%

luca_pw
24-03-2014, 16:25
Scusa... ora ti metto la pulce all'orecchio... stavo analizzando i costi che hai pubblicato....

si trova nuovo il 4770k a 260 € (totale 268,00 € spedizione compresa)

se non ti interessa la funzione intel VT-D direct i/o (unica cosa che hanno in più il 4770 / 4771) perchè non prendi direttamente il 4770k ? cosi in futuro puoi anche overcloccare....

aigh panzer
24-03-2014, 16:37
Ripeto col 4771 al 99% si manifesta la prima problematica, quindi facilmente risolvibile, però non mi sento di garantirtelo al 100%

Ok, comunque mandare una email a quelli della chiave non mi costa nulla! E non ho poi così tanta fretta.

Scusa... ora ti metto la pulce all'orecchio... stavo analizzando i costi che hai pubblicato....

si trova nuovo il 4770k a 260 € (totale 268,00 € spedizione compresa)

se non ti interessa la funzione intel VT-D direct i/o (unica cosa che hanno in più il 4770 / 4771) perchè non prendi direttamente il 4770k ? cosi in futuro puoi anche overcloccare....

Il discorso è che non penso farò mai oc, ecco perché ho escluso a prescindere i procio con k, poi non me ne intendo molto...di pezzi per pc ne ho cambiati ma per i processori mai, me li son sempre fatti montare e aggiornare da un mio amico ed io montavo nel case direttamente la mobo con cpu...al massimo alla cpu gli ho fatto pulizia del dissipatore e ventola è cambiato pasta termica. Questo è per quanto riguarda la parte hardware, quella per l oc poi non ne parliamo.

aigh panzer
24-03-2014, 17:57
Comunque ho inviato una email al venditore, attenderò se no rischio anche perchè nella sezione pc già assemblati per il gaming sulla chiave, il procio 4771 è stato montato su 3 pc, sfortunatamente tutti su mobo asus, l'incognita è sulla asrock.

Nell'attesa di risposta...dici mi basta questo alimentatore da 600w o dovrei salire a 750/800w? Le ram vanno bene quelle? Intendo sia come produttore che come frequenza, oppure hai altre da consigliarmi (in ogni caso ora ne prendo 2x8GB in dual poi eventualmente più in la salirò a 16gb se non mi basteranno)?

Grazie.

celsius100
24-03-2014, 19:41
Ciao
forse ti stai facendo dei problemi che nn sono necessarai, hai detto che sarà un pc da gaming, x cui un I5 4570 andrà bene tanto quanto un I7, rispamriando soldi ed eventuali problemi di compatibilità :D

aigh panzer
24-03-2014, 19:55
Ciao
forse ti stai facendo dei problemi che nn sono necessarai, hai detto che sarà un pc da gaming, x cui un I5 4570 andrà bene tanto quanto un I7, rispamriando soldi ed eventuali problemi di compatibilità :D

Avevo pensato anche io a quel procio, ma siccome ho visto già un po di requisiti di giochi che usciranno a breve (vedi watch dogs), richiedono un i7 e saranno sempre di più i giochi che lo chiederanno inoltre non faccio oc e qualche volta mi capita di rendirizzare qualche video o usare programmi di grafica a basso livello e quindi penso di puntare su un buon i7 senza sforare il mio budget. Ti ringrazio comunque perchè me l'hanno consigliato in tanti quel procio ma preferisco fare ora una buona spesa che poi.

@luca_pw: mi ha riposto ora il responsabile tecnico della chiave:

Gentile cliente,

la presente per informarla che ci arrivano con revisione 1.90

Cordialmente.


Quindi direi che posso procedere con asrock e i7-4771 dato che vengono rilasciate aggiornate all'ultima revisione, che dici?

inoltre, mi basta questo alimentatore da 600w o dovrei salire a 750/800w? Le ram vanno bene quelle? Intendo sia come produttore che come frequenza, oppure hai altre da consigliarmi (in ogni caso ora ne prendo 2x8GB in dual poi eventualmente più in la salirò a 16gb se non mi basteranno)?

Grazie ancora.

Custode
24-03-2014, 21:23
Avevo pensato anche io a quel procio, ma siccome ho visto già un po di requisiti di giochi che usciranno a breve (vedi watch dogs), richiedono un i7 e saranno sempre di più i giochi che lo chiederanno inoltre non faccio oc e qualche volta mi capita di rendirizzare qualche video o usare programmi di grafica a basso livello e quindi penso di puntare su un buon i7 senza sforare il mio budget. Ti ringrazio comunque perchè me l'hanno consigliato in tanti quel procio ma preferisco fare ora una buona spesa che poi.

@luca_pw: mi ha riposto ora il responsabile tecnico della chiave:




Quindi direi che posso procedere con asrock e i7-4771 dato che vengono rilasciate aggiornate all'ultima revisione, che dici?

inoltre, mi basta questo alimentatore da 600w o dovrei salire a 750/800w? Le ram vanno bene quelle? Intendo sia come produttore che come frequenza, oppure hai altre da consigliarmi (in ogni caso ora ne prendo 2x8GB in dual poi eventualmente più in la salirò a 16gb se non mi basteranno)?

Grazie ancora.

Per quanto concerne l'alimentatore, credo che un buon 600 Watt sia più che sufficiente -io per alimentare il 4771 e una GTX 770 ho preso un Corsair 850 Watt, ma credo sia ampiamente sovradimensionato per le mie necessità-.

Discorso ram: ho visto che hai scelto delle ram a 1866 Mhz.
Da quel che so io, il chipset h87 non supporta oltre i 1600 Mhz, nel senso che puoi tranquillamente installare ram da 1866 Mhz o superiori, ma da Bios verranno riconosciute e impostate a 1600 Mhz e non oltre.
Ergo, perchè non risparmiare qualcosina -in realtà poi non tanto, forse nemmeno una decina di Euro- e prendere direttamente ram a 1600 Mhz?
Io ho scelto le Corsair Vengeance 1600 Mhz CL9, ad esempio.

aigh panzer
24-03-2014, 22:37
Per quanto concerne l'alimentatore, credo che un buon 600 Watt sia più che sufficiente -io per alimentare il 4771 e una GTX 770 ho preso un Corsair 850 Watt, ma credo sia ampiamente sovradimensionato per le mie necessità-.

Discorso ram: ho visto che hai scelto delle ram a 1866 Mhz.
Da quel che so io, il chipset h87 non supporta oltre i 1600 Mhz, nel senso che puoi tranquillamente installare ram da 1866 Mhz o superiori, ma da Bios verranno riconosciute e impostate a 1600 Mhz e non oltre.
Ergo, perchè non risparmiare qualcosina -in realtà poi non tanto, forse nemmeno una decina di Euro- e prendere direttamente ram a 1600 Mhz?
Io ho scelto le Corsair Vengeance 1600 Mhz CL9, ad esempio.

Io invece devo collegarci queste cose all'alimentatore:

Case: Thermaltake V4 Black. Il case ha tutte le ventole possibili installate, anche quelle optional, sono state montate e sono:

- x4 da 140mm
- x1 da 120mm
- x1 quella della cpu
- Poi ovviamente quelle dell'ali e della vga.

Alimentatore: Corsair GS600 (600W-80Plus)
Scheda Madre: h87 Asrock
CPU: i7-4771
Hard Disk: 1TB Sata2
SSD: Samsung evo da 250GB
Scheda Video: MSI R9 290
Scheda Audio Dedicata: ASUS Xonar Xense (PCIExpress x1)
Mouse tastiera, piccole casse 2.1, cuffie, lettore schede SD esterno e un HDD esterno (non sempre collegato)

Dovrei farcela no?

Comunque per le ram non so, mi sono state consigliate quelle perchè forse avevo puntato su z87 e non h87 e poi mi hanno suggerito quelle poichè porta benefici al haswell ed anche io avevo scelto le corsair vengeance ...se mi dici che sono veramente inutili allora le lascio stare ma se può davvero portare piccoli benefici io per pochi euro non mi faccio problemi, anzi le cose che per pochi euro in più possono fare solo meglio anche se di poco ben venga.

Edit: Per le ram ho ricontrollato, erano per la Asrock con chipset z87 mentre per Asrock h87 la massima che supporta è la 1600mhz. Quindi prenderò quella. Ma quale modello sarebbe meglio, non ci intendo molto, ci sono Vegeancea pro, cl9, cl8 cl9 xmp...non saprei la differenza.

Per la vga come mai hai puntato su nvidia? è molto meglio? AMD ha problemi? Siccome io ho avuto due schede video amd e mi sono sempre trovato bene, mentre la mia primissima scheda video era una nvidia, ma che purtroppo si è bruciata. Quindi la mia scelta è dipesa da ciò.

Custode
24-03-2014, 23:30
Io invece devo collegarci queste cose all'alimentatore:

Case: Thermaltake V4 Black. Il case ha tutte le ventole possibili installate, anche quelle optional, sono state montate e sono:

- x4 da 140mm
- x1 da 120mm
- x1 quella della cpu
- Poi ovviamente quelle dell'ali e della vga.

Alimentatore: Corsair GS600 (600W-80Plus)
Scheda Madre: h87 Asrock
CPU: i7-4771
Hard Disk: 1TB Sata2
SSD: Samsung evo da 250GB
Scheda Video: MSI R9 290
Scheda Audio Dedicata: ASUS Xonar Xense (PCIExpress x1)
Mouse tastiera, piccole casse 2.1, cuffie, lettore schede SD esterno e un HDD esterno (non sempre collegato)

Dovrei farcela no?

Comunque per le ram non so, mi sono state consigliate quelle perchè forse avevo puntato su z87 e non h87 e poi mi hanno suggerito quelle poichè porta benefici al haswell ed anche io avevo scelto le corsair vengeance ...se mi dici che sono veramente inutili allora le lascio stare ma se può davvero portare piccoli benefici io per pochi euro non mi faccio problemi, anzi le cose che per pochi euro in più possono fare solo meglio anche se di poco ben venga.

Edit: Per le ram ho ricontrollato, erano per la Asrock con chipset z87 mentre per Asrock h87 la massima che supporta è la 1600mhz. Quindi prenderò quella. Ma quale modello sarebbe meglio, non ci intendo molto, ci sono Vegeancea pro, cl9, cl8 cl9 xmp...non saprei la differenza.

Per la vga come mai hai puntato su nvidia? è molto meglio? AMD ha problemi? Siccome io ho avuto due schede video amd e mi sono sempre trovato bene, mentre la mia primissima scheda video era una nvidia, ma che purtroppo si è bruciata. Quindi la mia scelta è dipesa da ciò.

Come ram io ho preso queste, le Corsair Vengeance 1600 Mhz CL9 - il codice prodotto nel taglio da 8 Giga è CMZ8GX3M1A1600C9.
Onestamente, non so dare una spiegazione precisa ad ogni sigla che hai elencato dei vari modelli di Vengeance -tranne il fatto che in teoria, più hanno CL basso, più dovrebbe essere veloci, quindi un CL9 è meglio di un CL10-, ma so per certo che a prescindere da tutto, se non tiri il collo in overclock a ram e processore, le differenze prestazionali in ambito normale tra la ram più lenta e quella più veloce è nell'ordine di una manciata di punti percentuali, in pratica inavvertibile nell'uso quotidiano.

Per la scheda video, ho scelto nVidia solo perchè mi sono sempre trovato bene con tale vendor, così come tu sei rimasto soddisfatto da AMD: è solo una mera questione di gusti personali, entrambe le schede sono ottime e non esiterei a consigliare l'una o l'altra a prescindere.

celsius100
24-03-2014, 23:55
Avevo pensato anche io a quel procio, ma siccome ho visto già un po di requisiti di giochi che usciranno a breve (vedi watch dogs), richiedono un i7 e saranno sempre di più i giochi che lo chiederanno inoltre non faccio oc e qualche volta mi capita di rendirizzare qualche video o usare programmi di grafica a basso livello e quindi penso di puntare su un buon i7 senza sforare il mio budget. Ti ringrazio comunque perchè me l'hanno consigliato in tanti quel procio ma preferisco fare ora una buona spesa che poi.

si chiama marketing
http://www.game-debate.com/games/index.php?g_id=3953&game=Crysis%203
anche x crysis 3 nei requisiti cè l'I7 2600k, poi se guardiamo le prestazioni
http://static.techspot.com/articles-info/642/bench/CPU_03.png
nenache l'I7 3960x fa più di 7 fps rispetto al vecchio I5
e parliamo di un i7 da mille euro con 6 core e 12 threads
capisco che tu voglia fare una buona spesa e nn pensarci più, ma se davvero i giochi sfruttaranno i threads virtuali fra qualche anno, xkè nn acquistarlo fra qualche anno? quando magari allo stesso prezzo avrai prestazioni del 30/50% superiori o magari lo troverai usato a meno di 100 euro anzichè pagarlo 300
il mio è un consiglio naturalmente :9, come lo diedi anni fa a chi voelva spnedere mille euro in un pentium 4 top di gamma sperando di nn dover cambiare pc x anni... e poi si sa che fine hanno fatto quei pc :D
x l'alimentatore i GS sono corsair di fascia medio-bassa, cè di meglio vedi ad esempio il CS650M
ram 1600mhz CL9 sono più che adeguate se nn fai oc
la R9 290 MSI gaming va bene
x l'hdd un WD blue

aigh panzer
24-03-2014, 23:56
Come ram io ho preso queste, le Corsair Vengeance 1600 Mhz CL9 - il codice prodotto nel taglio da 8 Giga è CMZ8GX3M1A1600C9.
Onestamente, non so dare una spiegazione precisa ad ogni sigla che hai elencato dei vari modelli di Vengeance -tranne il fatto che in teoria, più hanno CL basso, più dovrebbe essere veloci, quindi un CL9 è meglio di un CL10-, ma so per certo che a prescindere da tutto, se non tiri il collo in overclock a ram e processore, le differenze prestazionali in ambito normale tra la ram più lenta e quella più veloce è nell'ordine di una manciata di punti percentuali, in pratica inavvertibile nell'uso quotidiano.

Per la scheda video, ho scelto nVidia solo perchè mi sono sempre trovato bene con tale vendor, così come tu sei rimasto soddisfatto da AMD: è solo una mera questione di gusti personali, entrambe le schede sono ottime e non esiterei a consigliare l'una o l'altra a prescindere.

Ok, per la ram sono andato di estetica :D ne ho scelto un modello Vengeance sempre con CL9 ma con "XMP" finale che indica diciamo che quelle memorie sono certificate da Intel niente di che.

Ok per la VGA, anzi secondo me è anche troppo per me, ma almeno evito di cambiarla prima. Tempo indietro ero anche io per nvidia dato i problemi di driver amd che di recente non ho riscontrato. Come produttore cosa hai preso? Io mi sono sempre trovato bene con Sapphire, ma anche MSI non mi ero trovato poi così male ed ora mi è stata fortemente sconsigliata al contrario dell'asus che con R9 290 scalda un po troppo...

luca_pw
25-03-2014, 09:07
Bios 1.90 quindi puoi andare di 4771 tranquillamente.

Le radeon ciucciano più corrente rispetto alle controparti nvidia, ma l'alimentatore se in buono stato regge senza problemi

aigh panzer
25-03-2014, 10:04
Bios 1.90 quindi puoi andare di 4771 tranquillamente.

Le radeon ciucciano più corrente rispetto alle controparti nvidia, ma l'alimentatore se in buono stato regge senza problemi

Non so in che condizioni è...ha un paio di anni. Però essendo già a limite se no oltre al budget vorrei evitare, se proprio non c'è la faccio devo abbassare le pretese su VGA. Ecco anche perché ho scelto amd, i prezzi nvidia sono anche più alti.

luca_pw
25-03-2014, 10:25
Non so in che condizioni è...ha un paio di anni. Però essendo già a limite se no oltre al budget vorrei evitare, se proprio non c'è la faccio devo abbassare le pretese su VGA. Ecco anche perché ho scelto amd, i prezzi nvidia sono anche più alti.

Il tuo sistema anche a picco cpu+gpu non passa i 500w, in gaming dovrebbe stare attorno i 400w o forse meno...
Io terrei l'ali che hai... poi ripeto ognuno si assume i suoi rischi...

Se poi vuoi fare l'ali nuovo... non sacrificherei la vga per trovare il budget, ti tieni la 290 ma cambi procio e ti prendi un i5 4670 ...risparmiando cosi 80 € ...precisi per comprare un bel Lepa 80 gold 650w semi modulare

aigh panzer
25-03-2014, 10:37
Il tuo sistema anche a picco cpu+gpu non passa i 500w, in gaming dovrebbe stare attorno i 400w o forse meno...
Io terrei l'ali che hai... poi ripeto ognuno si assume i suoi rischi...

Se poi vuoi fare l'ali nuovo... non sacrificherei la vga per trovare il budget, ti tieni la 290 ma cambi procio e ti prendi un i5 4670 ...risparmiando cosi 80 € ...precisi per comprare un bel Lepa 80 gold 650w semi modulare

Quali sono i rischi che dovrei assumermi? Mal che vada si spegne il pc no?

Io proprio la mobo e procio che non vorrei cambiare...e poi perché non salire a 700 o 750w...spendere 80€ per 50w in più...

luca_pw
25-03-2014, 11:01
Quali sono i rischi che dovrei assumermi? Mal che vada si spegne il pc no?


No, mal che vada.... puoi bruciare anche la vga...
ma ripeto... con il tuo ali dovresti stare abbastanza tranquillo...


Io proprio la mobo e procio che non vorrei cambiare...e poi perché non salire a 700 o 750w...spendere 80€ per 50w in più...

Ognuno ha le proprie convinzioni e compra quello che vuole, ma oggettivamente in gaming un 4670 + 290 è più performante di un 4771 + 280x

Non ha senso andare oltre i 650w per una configurazione single vga...
ti prendi un ottimo lepa 650 oro.. e vivi tranquillo...

aigh panzer
25-03-2014, 11:25
No, mal che vada.... puoi bruciare anche la vga...
ma ripeto... con il tuo ali dovresti stare abbastanza tranquillo...



Ognuno ha le proprie convinzioni e compra quello che vuole, ma oggettivamente in gaming un 4670 + 290 è più performante di un 4771 + 280x

Non ha senso andare oltre i 650w per una configurazione single vga...
ti prendi un ottimo lepa 650 oro.. e vivi tranquillo...

Eccoci ora mi hai messo in testa il rischio di bruciare la VGA...se ho la sicurezza che questo ali regge quei soldi li preferirei spendere migliorando cpu o vga ed avendo già deciso una buona VGA ho deciso per quel i7 perché non so se è quando ricambierò tutto..forse mai più. Non sono un gamer accanito da giocarci sempre perché lavoro, ci gioco a periodi e la sera ed in base ai giochi che mi attirano e che ci giocano anche miei amici, ma sto andando in la con gli anni e non ci posso stare molto dietro, il pc di ora sono 5 anni che c'è l ho. Quando compro un gioco da qui ai prossimo 2-3 anni almeno ci vorrei giocare senza problemi al massimo dei dettagli poi ovviamente con il passare degli anni e aumentare le pretese dai giochi, abbasserò i dettagli. Poi al pc oltre a giocare ci guarda tanto film a 1080p e anche Photoshop e rendering video registrando video anche mentre sono in gioco ecco i motivi perché punto su i7 così sto apposto per un po e non ci penso più...

Comunque un 4670 + 290 è più performante di un 4771 + 290?

luca_pw
25-03-2014, 12:32
Comunque un 4670 + 290 è più performante di un 4771 + 290?

In game
4670 + 290 = 4771 + 290
4670 + 290 > 4771 + 280x

Ripeto,
il tuo ali dovrebbe andare bene e sulla carta regge! ovvio però che io... come altri del forum, non ci prendiamo responsabilità 'gratuite' per garantirti al 100% la cosa

aigh panzer
25-03-2014, 13:06
In game
4670 + 290 = 4771 + 290
4670 + 290 > 4771 + 280x

Ripeto,
il tuo ali dovrebbe andare bene e sulla carta regge! ovvio però che io... come altri del forum, non ci prendiamo responsabilità 'gratuite' per garantirti al 100% la cosa

Allora prendo anche l ali, se devo rischiare di bruciare 257€ di VGA cambio anche quello. Per il procio oltre al gaming, cosa non posso fare con l' i5 rispetto a i7? E quanto posso andarci avanti prima di passare a i7? Questo gioco (http://www.videogiochi.com/news/2014/03/watch-dogs-i-requisiti-hardware-consigliati-versione-pc/) ci girerà bene al massimo dei dettagli?