PDA

View Full Version : Da compatta a Mirrorless


pagapervedere
23-03-2014, 19:26
Possiedo una SX230 HS
Non sono un fotografo ed ho solamente qualche piccola nozione .
Mi reputo un fotografo prettamente "punta e scatta" normalmente in automatico.
Noto che la mia attuale Canon in ambienti poco luminosi non mi soddisfa ( feste al chiuso,dentro alle chiese e paesaggi notturni o poco illuminati).
Volendo upgradare, vorrei innanzitutto mantenere le dimensioni piuttosto contenute, ma aumentare la qualità nelle situazioni di scarsa luminosità.
Ho visto che attualmente se dovessi rimanere con una compatta la scelta ricadrebbe sulla Fuji X20 oppure sulla Sony Rx100 mark II, mentre addocchiando il mondo delle mirrorless ho visto la Pana GM1 e la Fuji X-M1 ed altre..
Utilizzando la Mirrorless in automatico avrei gli stessi risultati delle 2 compatte sopra menzionate?
Il mio budget é attorno ai 550/600€
Attualmente la prima scelta cadrebbe sulla GM1 per via della sua incredibile tascabilitá, tuttavia accetto ogni consiglio mirato alle mie esigenze..

HPower
23-03-2014, 22:24
La GM1 è un gioiellino tecnologico.
L'unica piccola mancanza è che il display è fisso.

Tieni in considerazione anche la Sony Nex-5T. E' meno compatta (ma sempre molto piccola) e ha anche lo schermo orientabile a 180°C

Sul piano estetico la GM1 è probabilmente imbattibile

http://farm8.staticflickr.com/7400/11253136153_455ee67e6f_z.jpg

HPower
23-03-2014, 22:35
Questo un confronto tra gli ingombrri di GM1 e Nex-5T, con i rispettivi obiettivi montati (14-42 per GM1 e 16-50 retrattile per Nex-5T).

http://s30.postimg.org/bi3c05uzl/Catturaaa3.jpg

HPower
23-03-2014, 22:39
La GM1 ha il flash incorporato.

La Nex-5T ha un piccolo flash esterno che va montato a mano (compreso nella confezione).

pagapervedere
23-03-2014, 23:03
Ho visto la Sony ma con poco piú esce la Fuji X-M1 col sensore Xtrans di cui si parla bene, mentre restando col Aps-c a meno della Sony uscirebbe la Fuji X-A1 ..
Boh la confusione aumenta infilandoci ovviamente la Lumix GM1..

Peró la mia domanda rimane?
In automatico e con le ottiche standard, settate in automatico, queste mirrorless mi darebbero risultati migliori in termini di qualitá di immagine rispetto a compatte high end come RX100 II o X20, oppure rendono meglio solo se utilizzate in manuale e quindi il mio sarebbe un inutile acquisto visto il mio uso da point and shot?

HPower
24-03-2014, 00:43
X-M1 è troppo ingombrante per le tue esigenza primarie di compattezza.
L'ingombro non è del corpo macchina ma lo fa l'obiettivo 18-55 che non è retrattile come invece quello Sony.
Poi è chiaro che puoi sempre mettere un pancake

Da sinistra: Sony Nex-5T - Panasonic GM1 - Fujifilm X-M1

http://s29.postimg.org/8yeojvgiv/Catturaaa3.jpg

torgianf
24-03-2014, 06:12
il 18 55 fui non e' assolutamente paragonabile alle ottiche standard di altri sistemi, e' una lente pro a tutti gli effetti, costruita senza plastica, uno stop piu' luminosa dei classici 3,5 / 5,6 e sforna immagini di livello assoluto. in fuji per risparmiare c'e' il XC 16 50 f3.5 / 5.6, anche lui molto piu' piccolo ma niente a che vedere col fratello maggiore

rickiconte
24-03-2014, 07:02
Peró la mia domanda rimane?
In automatico e con le ottiche standard, settate in automatico, queste mirrorless mi darebbero risultati migliori in termini di qualitá di immagine rispetto a compatte high end come RX100 II o X20, oppure rendono meglio solo se utilizzate in manuale e quindi il mio sarebbe un inutile acquisto visto il mio uso da point and shot?

Premesso che per via della compattezza le più piccole rimangono la GM1 e la Sony, mi accodo anche io alla domanda specifica di pagapervedere visto che il mio uso sarebbe molto simile.

PS: Le ho messe in ordine di dimensione
http://camerasize.com/compact/#491,332,478,466,483,ha,f

torgianf
24-03-2014, 07:10
se non avete esigenze specifiche, una vale l' altra, prendete quella che vi piace di piu'

rickiconte
24-03-2014, 07:16
Puoi spiegare la tua affermazione per favore?
Lo dici perché sai per certo che in automatico danno ottimi risultati o perché ritieni che chi le fa in automatico non riuscirebbe comunque ad apprezzare una foto decente?

torgianf
24-03-2014, 07:21
usare questo tipo di macchine solo in automatico e' uno spreco e non si apprezzerebbe la marcia in piu' che hanno, fanno tutte buone foto, se l' uso e' quello che avete descritto non c'e' nessun motivo per scieglierne una al posto di un altra, anzi, per un uso del genere non prenderei neanche in considerazione una macchina a lenti intercambiabili

rickiconte
24-03-2014, 07:26
Si ma con questa risposta potrei dire che una compatta ha un sensore piccolo tipo un 1/2.3 e la mirrorless invece un APS-C cosa che la renderebbe di gran lunga meglio in ambienti chiusi o quant'altro.

Non sarebbe quindi comunque più indicata una mirrorless a prescindere dal fatto che la si usi in automatico o meno?

torgianf
24-03-2014, 07:34
con una lente buia che chiude a 5.6 neanche un sensore aps c ti salva, saresti sempre tirato con gli iso. comunque, in auto una vale l' altra, attualmente una buona macchina che non costi una follia e' la fuji xm1, oppure si trovano le olympus om-d m5 a prezzi stracciati visto l' uscita della om-d m1, e qui gia siamo su un altra categoria di corpo macchina

rickiconte
24-03-2014, 07:40
Intanto grazie, comunque la Nex5t (compresa ottica) costa meno della fuji xm1 guardando su trovaprezzi.

Ci penserò su.

torgianf
24-03-2014, 07:42
ma la xm1 con quale ottica ? perche' siamo su due categorie differenti, x-trans + 18 55 f2.8 / 4 sono un altra cosa...

pagapervedere
24-03-2014, 07:44
Intanto grazie, comunque la Nex5t (compresa ottica) costa meno della fuji xm1 guardando su trovaprezzi.

Ci penserò su.

a mio avviso la nex5t va paragonata con la XA1 e non con la XM1

rickiconte
24-03-2014, 07:46
Visto che per Torgianf una vale l'altra la X A1 costa uguale ed è più ingombrante, per cui preferirei la Sony.

pagapervedere
24-03-2014, 07:47
ma la xm1 con quale ottica ? perche' siamo su due categorie differenti, x-trans + 18 55 f2.8 / 4 sono un altra cosa...

io intendevo il 18-50 venduto in kit meno luminoso

torgianf
24-03-2014, 07:50
Visto che per Torgianf una vale l'altra a che pro spendere di più ed avere una macchina più ingombrante???

ti ho detto che le macchine una vale l' altra se le usi come i bambini di 3 anni in auto sul pallino verde, ma visto che la xm1 si trova con a corredo il 18 55 f2.8 / 4 e che e' superiore in tutto e per tutto alle nex5, magari ci vale lo sforzo. se invece la xm1 la prendi col 16 50 f3.5 / 5.6 comunque non cambia niente, e' sempre superiore alla nex5 a pari condizioni e se sapute usare, altrimenti sono sprecate entrambe

torgianf
24-03-2014, 07:51
io intendevo il 18-50 venduto in kit meno luminoso

16 50 f3.5 / 5.6. globalmente rimane sempre migliore la fuji, ma usata in automatico non ha senso

rickiconte
24-03-2014, 07:57
Mi riferisco all'ottica venduta in kit altrimenti i prezzi diventano stratosferici!

rickiconte
24-03-2014, 07:59
ti ho detto che le macchine una vale l' altra se le usi come i bambini di 3 anni in auto sul pallino verde,

Si si lo avevo capito ma infatti sia io che l'altro utente avevamo specificato l'uso.

torgianf
24-03-2014, 08:00
la xm1 si trova in kit sia col 16 50 che col 18 55, inutile dire che il 18 55 e' un altra cosa, sara' pure piu' ingombrante, ma e' un ottica top e non certo kit come il sony o il 16 50 fuji, e visto che le foto si fanno principalmente con l' ottica...

rickiconte
24-03-2014, 08:02
Per cui il sensore che sia un 1/2.3 o che sia un APS-C fa poca differenza.

Ok ti ringrazio!

torgianf
24-03-2014, 08:04
Per cui il sensore che sia un 1/2.3 o che sia un APS-C fa poca differenza.

Ok ti ringrazio!

hai dei seri problemi di comprendonio, credimi.... :asd:

pagapervedere
24-03-2014, 08:06
a questo punto considerato il mio utilizzo meglio orientarsi su una compatta High end
X20 o RX100 mark II
Eppure la GM1 continua ad intrigarmi ..

torgianf
24-03-2014, 08:09
ecco, una x20 per l' utilizzo che ne vuoi fare e' perfetta. buon sensore, ottica luminosa, mirino ibrido, e visto che la compattezza e' piu' importante di tutto il resto, e' inutile prendere un sistema ad ottiche intercambiabili.

rickiconte
24-03-2014, 08:09
hai dei seri problemi di comprendonio, credimi.... :asd:

Pazienza, comunque grazie di nuovo per le risposte.:)

rickiconte
24-03-2014, 08:16
ecco, una x20 per l' utilizzo che ne vuoi fare e' perfetta. buon sensore, ottica luminosa, mirino ibrido, e visto che la compattezza e' piu' importante di tutto il resto, e' inutile prendere un sistema ad ottiche intercambiabili.


Visto che si parla di compattezza non è meglio, a questo punto, una FUJIFILM XQ1.
La X20 è tutto fuorché compatta
http://camerasize.com/compact/#492,396,478,ha,f

torgianf
24-03-2014, 08:22
no, va bene la compattezza, ma niente mirino, ergonomia penosa, ottica buia...

pagapervedere
24-03-2014, 08:24
ecco, una x20 per l' utilizzo che ne vuoi fare e' perfetta. buon sensore, ottica luminosa, mirino ibrido, e visto che la compattezza e' piu' importante di tutto il resto, e' inutile prendere un sistema ad ottiche intercambiabili.


no nel mio caso il primo fattore di interesse è la qualità di immagine con scarsa luminosita tipo ambienti chiusi e poi a seguire la trasportabilità..

torgianf
24-03-2014, 08:27
ma quanto vuoi spendere ? no, perche' per fare foto in ambienti bui non e' che se ne viene fuori con 2 noccioline e nemmeno con la gm1 con l' ottica kit

rickiconte
24-03-2014, 08:40
Te l'ha scritto nel primo post quanto vuole spendere.

torgianf
24-03-2014, 09:10
600€ per una mirrorless con ottica luminosa son pochi, forse ci viene fuori una nex solo corpo col sigma 19mm f2.8

pagapervedere
24-03-2014, 09:25
Il budget è 600euro.
Al max concepisco come dimensioni quelle della Fuji XM1/XA1perchè oltre so già che non porterei la macchina con me.
Il desiderio è quello di riuscire ad avere i migliori risultati in ambienti chiusi senza smanettare con tempi,iso diaframma ecc ma in automatico.
Partendo da queste considerazioni tra tutte le elencate cosa consigliereste?

XM1 con ottica 16 50
XA1 stessa ottica sopra
GM1
Nex 5T
X20
RX100 II

Capisco che è riduttivo ma io la utilizzerei cosi.....

GiovanniGTS
24-03-2014, 21:04
Per stare nel budget direi nex 3n solo corpo + 35 1.8
In tasca non ci va ma prendi una custodia e stai comunque leggero

Potendo salire di prezzo prenderei E-P5 + pancake luminoso

in ogni caso qualsiasi ML anche in auto è immensamente
superiore rispetto a qualsiasi compatta scemium ...

in condizioni di poca luce le fuj non le prenderei
per lo scarso af

HPower
26-03-2014, 02:23
usare questo tipo di macchine solo in automatico e' uno spreco e non si apprezzerebbe la marcia in piu' che hanno, fanno tutte buone foto, se l' uso e' quello che avete descritto non c'e' nessun motivo per scieglierne una al posto di un altra, anzi, per un uso del genere non prenderei neanche in considerazione una macchina a lenti intercambiabili

Sono d'accordo che è un peccato utilizzare una mirrorless soltanto in automatico (ma ci sono anche tante modalità preimpostate, per cui possimo dire "semiautomatico") ma non si puà certo dire che una reflex utilizzata in automatico ha gli stessi risultato di una "punta e scatta" con sensore piccolo e obiettivo piccolo.
Ho visto foto di persone che utilizzano le reflex senza praticamente impostaer nulla e le foto sono comunque migliori rispetto alle tascabili

HPower
26-03-2014, 02:26
Il budget è 600euro.
Al max concepisco come dimensioni quelle della Fuji XM1/XA1perchè oltre so già che non porterei la macchina con me.
Il desiderio è quello di riuscire ad avere i migliori risultati in ambienti chiusi senza smanettare con tempi,iso diaframma ecc ma in automatico.
Partendo da queste considerazioni tra tutte le elencate cosa consigliereste?

XM1 con ottica 16 50
XA1 stessa ottica sopra
GM1
Nex 5T
X20
RX100 II

Capisco che è riduttivo ma io la utilizzerei cosi.....

Io personalmente ridurrei la scelta a queste due: sono le mirrorless più compatte

- Nex-5T
- GM1

pagapervedere
26-03-2014, 13:25
effettivamente mi sono orientato verso la GM1

rickiconte
26-03-2014, 15:00
Arancione mi piace un casino ma purtroppo per le mie finanze costa ancora troppo (circa 520 euro il miglior prezzo online), direi che è piuttosto cara.

pagapervedere
26-03-2014, 20:09
Si, vista anche io a quella cifra piú s.s con garanzia Italia da uno shop dove ho giá acquistato in passato, peró con 20€ di differenza c'é dagli amazzoni con la loro superba garanzia ed eccellente post vendita.
Io andrei di total black ..
Entro la prossima settimana procedo...perché mi servirá per una ricorrenza.:)

rickiconte
27-03-2014, 06:45
Mi raccomando, una volta che ce l'hai dacci le tue prime impressioni e, se serve, sii pure critico. :)

HPower
28-03-2014, 00:13
effettivamente mi sono orientato verso la GM1

GM1
Vantaggi: davvero piccolisima
Svantaggi: niente display ribaltabile

NEX-5T
Vantaggi: compatta e con schermo ribaltabile, prezzo.
Svantaggi: è leggermente meno compatta della GM1

Confronto: http://j.mp/1jUcOAc

Qualunque sia il tuo acquisto te lo appoggio. Sono due prodotti validissimi

GM1
http://www.youtube.com/watch?v=YepivFTmBlE

pagapervedere
08-04-2014, 23:39
Alla fine ho effettuato l'acquisto .....
Ho lasciato perdere GM1 e considerando le mie reali necessitá ho sfruttato un offerta di un centro commerciale..
Sony Nex C3 con pancake 16 f2.8 ed in aggiunta da un conoscente anche 18-55.
So che é una macchina di un paio di anni ma per le foto in interni é piú che accettabile ed ho dovuto rifare i conti col budget iniziale:cry:
Ora mi chiedevo ?? Ma per fare alcune foto in Chiesa per un evento é meglio il pancake oppure il 18/55 ovviamente tenendo presente la comoditá di quest'ultimo per lo zoom e la portabilitá del pancake...

rickiconte
09-04-2014, 06:27
18-55 a parte, quanto l'hai pagata se posso chiedere?

torgianf
09-04-2014, 06:36
Alla fine ho effettuato l'acquisto .....
Ho lasciato perdere GM1 e considerando le mie reali necessitá ho sfruttato un offerta di un centro commerciale..
Sony Nex C3 con pancake 16 f2.8 ed in aggiunta da un conoscente anche 18-55.
So che é una macchina di un paio di anni ma per le foto in interni é piú che accettabile ed ho dovuto rifare i conti col budget iniziale:cry:
Ora mi chiedevo ?? Ma per fare alcune foto in Chiesa per un evento é meglio il pancake oppure il 18/55 ovviamente tenendo presente la comoditá di quest'ultimo per lo zoom e la portabilitá del pancake...

un f5.6 in chiesa e' praticamente inutilizzabile se non con un flash, ma poi sorgono altri tipi di problemi, ad esempio saper usare il flash.

pagapervedere
09-04-2014, 09:30
18-55 a parte, quanto l'hai pagata se posso chiedere?

Allora.... la NEX-C3A ( sarebbe la C3 con kit SEL 16f28) meno di 200€,perché ho preso l'ultima esposta in vetrina.
Poi ho aggiunto il SEL1855 di un collega che ha la NEX-5 con 50€ ....non lo ha praticamente mai utilizzato perché ha il SEL1650 molto piu portabile...
Che dite....ho fatto una vaccata ??
La sto provando da un paio di giorni e per le mie modeste conoscenze siamo anni luce avanti rispetto alla sx230hs da cui provengo, anche solo utilizzata in iAuto...

pagapervedere
09-04-2014, 09:35
un f5.6 in chiesa e' praticamente inutilizzabile se non con un flash, ma poi sorgono altri tipi di problemi, ad esempio saper usare il flash.

Quindi pancake all'interno e 1855 per gli scatti all'esterno?:eek:
Oppure sempre pancake?

torgianf
09-04-2014, 09:41
il pancake e' un gandangolo 24mm, non so che foto tu voglia fare, ma va usato creativamente, soprattutto per figure anche solo mezzobusto. un falsh, soprattutto per luoghi bui come le chiese e' molto indicato, ma va saputo gestire. diciamo che la macchina che hai preso non e' propriamente indicata per questo genere di foto, ma con la pratica, e conoscendola, puoi comunque ricavarci qualcosa di buono