View Full Version : Bus del processore
fishbonebeat
29-05-2002, 17:29
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche delucidazione sul velocità del bus di un processore in particolare del mio nuovo Pentium 4 1.8A.
Vorrei capire cosa significa quando si dice che tale processore ha un bus che va a 400 MHz; io una mia idea ce l'ho però non so se è esatta, quindi correggetemi se sbaglio.
In pratica i 400 Mhz escono fuori dal bus della mobo fissato a 100 e da un fattore 4x che sta ad indicare la particolare architettura di questo processore (Quad Pumped).
A questo punto, se non ho detto stupidaggini, con un clock di 150 MHz ottengo un bus dati del processore che viaggia a 600 Mhz!
Beh queste erano le mie curiosità, fatemi sapere se ho capito qualcosa oppure brancolo nel buio.
Ciao.:p ;)
Sì...in pratica il clock del bus di sistema è a 100 Mhz e vengono trasmessi 4 serie di dati per ciclo di clock...quindi i dati vengono trasmisse ad una velocità di 400 Mhz...
JAN THE LAST
30-05-2002, 16:18
Originariamente inviato da fishbonebeat
[B]Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche delucidazione sul velocità del bus di un processore in particolare del mio nuovo Pentium 4 1.8A.
Vorrei capire cosa significa quando si dice che tale processore ha un bus che va a 400 MHz; io una mia idea ce l'ho però non so se è esatta, quindi correggetemi se sbaglio.
In pratica i 400 Mhz escono fuori dal bus della mobo fissato a 100 e da un fattore 4x che sta ad indicare la particolare architettura di questo processore (Quad Pumped).
A questo punto, se non ho detto stupidaggini, con un clock di 150 MHz ottengo un bus dati del processore che viaggia a 600 Mhz!
Beh queste erano le mie curiosità, fatemi sapere se ho capito qualcosa oppure brancolo nel buio.
Ciao.:p ;)
La dicitura Quad Pumped sta a significare che, per la particolare architettura del bus, vengono trattati 4 dati per ogni ciclo di clock (sfruttando sia il fronte ascendente che quello discendente dell'onda del segnale), generando una frequenza equivalente di 400Mhz per un bus a 100. La freq reale però, resta a 100Mhz (o 133 nel caso dei nuovi P4-NW-B). Stessa cosa valga per Duron/Tb/Xp dove, il Dual Pumped Bus consente la trattazione di 2 dati x ogni ciclo di clock (anche qui sfruttando i 2 fronti del segnale); anche in questo caso, le freq reali sono di 100Mhz (Duron) e 133 (Tb/Xp).
Byex ;)
RiccardoS
30-05-2002, 16:44
siccome non mi sono mai interessato di intel, mi spiegate come fanno a trasmettere 4 dati per ogni ciclo di clock?
Fino a 2 sono d'accordo, in quanto si sfrutta sia il fronte di salita che quello di discesa del clock, ma gli altri 2 dove li trovano fuori? Le mie conoscenze di comunicazioni elettriche si fermano lì... :o
Originariamente inviato da RiccardoS
[B]siccome non mi sono mai interessato di intel, mi spiegate come fanno a trasmettere 4 dati per ogni ciclo di clock?
Fino a 2 sono d'accordo, in quanto si sfrutta sia il fronte di salita che quello di discesa del clock, ma gli altri 2 dove li trovano fuori? Le mie conoscenze di comunicazioni elettriche si fermano lì... :o
Così...guarda nell'attachment...
fishbonebeat
30-05-2002, 22:51
Perfetto ho capito tutto alla perfezione!;)
Grazie a tutti per le spiegazioni alla prossima.
Ciao.:) :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.