PDA

View Full Version : Telecom Italia porta la fibra ottica in quindici nuove città italiane


Redazione di Hardware Upg
22-03-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecom-italia-porta-la-fibra-ottica-in-quindici-nuove-citta-italiane_51560.html

Telecom Italia ha annunciato l'arrivo della connessione ad internet tramite fibra ottica in nuove otto città italiane, con velocità fino a 30Megabit al secondo in download

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lino P
22-03-2014, 08:52
pensassero piuttosto alla copertura base che manca ancora in moltissime zone della nazione.
Una vita senza adsl, e da qualche anno sono costretto a scendere a compromessi con fornitori locali di servizi in wadsl dove si arriva a quasi 30 euro mensili per una misera 3 mega.
Vergogna. Come sempre, indietro in tutto.

Becks555
22-03-2014, 09:02
pensassero piuttosto alla copertura base che manca ancora in moltissime zone della nazione.
Una vita senza adsl, e da qualche anno sono costretto a scendere a compromessi con fornitori locali di servizi in wadsl dove si arriva a quasi 30 euro mensili per una misera 3 mega.
Vergogna. Come sempre, indietro in tutto.

non posso che essere d'accordo con te.
io viaggio con telecom a 20€/mese con una 3mb ballerina e mi ritengo fortunato ad aver almeno quello.

Purtroppo a livello di "immagine aziendale" sembra essere più appetibile una città cablata in fibra a 100mega che non l'intero paese a 8mega con tecnologia standard.

keshava
22-03-2014, 09:14
io sono un'altro di una vita senza adsl, anni fa avevo il 56k, poi per 6 anni niente (biblioteca pubblica) e pra sono con la parabolina,

sapete qual'è il paradosso? pago 20 € al mese e ho telefono fisso voip con chiamate free verso i fissi, banda di 6 mbit, credito prepagato (non la bolletta, se ricarico va, se son povero niente internet per i mesi che non pago)

il paradoso è che sto a 800 metri di altezza in un paese con 17 abitanti (di cui 4 la mia famiglia) e ho internet molto meglio di tanti miei amici in città o zone limitrofe con telecom e cablaggi vari.........

Rubberick
22-03-2014, 09:14
senza nulla togliere ai piccoli paesi, avere città senza nemmeno uno straccio di fibra sarebbe da suicidio nel 2014 quindi ben venga che recuperino quanto + possibile c'e' del vecchio progetto socrate.. (o almeno quello verrà dopo, questa è una vdsl chiamata fibra.. xchè la fibra arriva al cabinet, ma va bene lo stesso almeno per ora)

calabar
22-03-2014, 09:42
Bah, con la fibra potrebbero permettersi di bilanciare un po' di più la linea, con l'uso massiccio del cloud oggi 3Mbps in upload sono ancora pochi, con 10Mbps magari uno può anche pensare che valga la pena l'ulteriore esborso.

clax9000
22-03-2014, 09:52
Una piccola nota: il fatto che una città sia nell'elenco e l'effettiva copertura sono cose ben diverse che si guardano bene dal pubblicizzare. Vi porto l' esempio di Firenze dove la copertura pare attualmente disponibile solo nella parte nord dove sono presenti la maggior parte delle industrie e degli uffici, mentre per la zona centro sud, residenziale, ciccia (e badate bene che non parlo di periferia remota)

san80d
22-03-2014, 10:05
non e' fibra (ftth) ma vdsl (fttc), se non sbaglio ci sono anche "indagini in corso" per pubblicità ingannevole proprio per questa "furbata"

bronzodiriace
22-03-2014, 10:08
Solo nel caso di Fastweb parliamo di FTTH, nel caso di telecom parliamo di FTTS, dalle strade alle abitazioni parte il rame.

san80d
22-03-2014, 10:11
Solo nel caso di Fastweb parliamo di FTTH, nel caso di telecom parliamo di FTTS, dalle strade alle abitazioni parte il rame.

anche telecom ha la ftth ma solo a milano, così come anche fw ha la fttc

appleroof
22-03-2014, 10:23
Solo nel caso di Fastweb parliamo di FTTH, nel caso di telecom parliamo di FTTS, dalle strade alle abitazioni parte il rame.

no: ho appena fatto il passaggio gratuito alla fibra (me lo hanno fatto loro con cambio modem) e non è ftth

ah, mi è aumentata solo la velocità di upload in maniera considerevole (da 0,45mbit a circa 3mbit di media di adesso) quella di download è ben lontana mediamente dai 20mbit promessi :muro: (anche se tutto sommato mi và bene lo stesso perchè non pago nulla di aggiuntivo rispetto a prima)

bronzodiriace
22-03-2014, 10:24
no: ho appena fatto il passaggio gratuito alla fibra (me lo hanno fatto loro con cambio modem) e non è ftth

ah, mi è aumentata solo la velocità di upload in maniera considerevole (da 0,45mbit a circa 3mbit di media di adesso) quella di download è ben lontana mediamente dai 20mbit promessi :muro:

Fibra ottica 10mb?

questo il mio download (15.25 Mb/s)

http://abload.de/thumb/unabuonaconnessionesiu7n.jpg (http://abload.de/image.php?img=unabuonaconnessionesiu7n.jpg)



L'upload è 10mb puliti.


P.s. è vero, Fastweb è sia FTTH che FTTC

san80d
22-03-2014, 10:25
no: ho appena fatto il passaggio gratuito alla fibra (me lo hanno fatto loro con cambio modem) e non è ftth

ma infatti fw ha anche fttc

Rubberick
22-03-2014, 10:33
fastweb ti connette a seconda di come riesce

fibra a casa - 10/10 o 100/10 con l'opzione fibra 100
fibra al cabinet (vdsl all'utente) - 70, 60.. insomma quanto riesce ad agganciare / 10 a seconda della pulizia della linea se con opzione fibra 100
adsl - 24 / 1 se nn erro

telecom da quanto ne so fa solo fibra al cabinet e vdsl a te
cmq mamma mia e quanto dobbiamo penare per avere 10 fottuti mega in upload :D

ciccio357p
22-03-2014, 10:34
15 citta un par di balle......
Ma quando i vari gestori cominceranno a capire che il 60% o più della popolazione vive fuori dalle grandi città ...
In italia ci sono paesini e cittadine che sono da anni senza copertura e chi ha la fortuna come il sottoscritto di avere una adsl decente dovrà con tutta probabilità accontentarsi per anni altro che vibra dei miei ball.

san80d
22-03-2014, 10:35
cmq mamma mia e quanto dobbiamo penare per avere 10 fottuti mega in upload :D

di fatto li offre solo un operatore... vedi un po' come siamo messi :(

san80d
22-03-2014, 10:37
15 citta un par di balle......
Ma quando i vari gestori cominceranno a capire che il 60% o più della popolazione vive fuori dalle grandi città ...
In italia ci sono paesini e cittadine che sono da anni senza copertura e chi ha la fortuna come il sottoscritto di avere una adsl decente dovrà con tutta probabilità accontentarsi per anni altro che vibra dei miei ball.

ci può anche stare che ci sia una selezione

appleroof
22-03-2014, 10:38
Fibra ottica 10mb?

questo il mio download (15.25 Mb/s)

http://abload.de/thumb/unabuonaconnessionesiu7n.jpg (http://abload.de/image.php?img=unabuonaconnessionesiu7n.jpg)



L'upload è 10mb puliti.


P.s. è vero, Fastweb è sia FTTH che FTTC

in effetti appena fatto un test e devo dire che mi ha smentito:

http://i.imgur.com/BrL9MSal.jpg (http://imgur.com/BrL9MSa)

così andava con l'adsl:

http://i.imgur.com/8rD99Wjl.jpg (http://imgur.com/8rD99Wj)

e così fino a pochi giorni fà in fibra (il cambio l'ho fatto da un tre settimane circa) e prima che mi chiedessero un parere sul servizio :asd:

http://i.imgur.com/RJ1KyANl.jpg (http://imgur.com/RJ1KyAN)

Rubberick
22-03-2014, 10:43
n'altro pò e l'italia diventerà una quantità di piccoli centri abitati con connessioni locali tramite ponti radio autogestiti dall'utenza e connessa in alcuni punti con tecnologie multi ppp condivise tra vari condomini

già ho letto da varie parti di amici che si collegano con link di vari km via wireless con antenne fortemente direzionali e condividono connessione e risorse a manetta ma con bande anche di rilievo.. si parla di gigabit tra un palazzo e un altro..

a questo punto se un utente ha disponibilità di connessione la shara ad un amico anche a km di distanza :)

da qui in avanti se sto gruppo di amici è abbastanza nerd piazza anche 2-3 connessioni con vari operatori e ne gestisce il traffico in load balance

khelidan1980
22-03-2014, 10:51
vorrei capire chi abita a San Lazzaro di Savena

san80d
22-03-2014, 10:53
vorrei capire chi abita a San Lazzaro di Savena

fibra 100/100 :D

Cappej
22-03-2014, 10:55
per avere 3Mbps di upload darei via :ciapet: ...
Manco Fastweb...

san80d
22-03-2014, 10:57
per avere 3Mbps di upload darei via :ciapet: ...
Manco Fastweb...

ma sei di firenze?

mathemin
22-03-2014, 11:47
pensassero piuttosto alla copertura base che manca ancora in moltissime zone della nazione.
...
Vergogna. Come sempre, indietro in tutto.

Condivido pienamente il tuo concetto, ma per favore usiamo correttamente i congiuntivi! Si dice "che pensino", anche se siamo bombardati da una televisione ignorante che li usa malamente. :-)
Andrea

ciccio357p
22-03-2014, 11:49
ci può anche stare che ci sia una selezione

Assolutamente no visto che le tasse si pagano allo stesso modo ...
Per non parlare del fatto che uno dei motivi che hanno declassato il nostro paese alle ultime posizioni a livello globale per copertura e velocità e proprio la totale (o quasi) mancanza di copertura dei paesini di provincia e località provinciali ...che fanno parte della maggioranza del territorio.
Ciao

MiKeLezZ
22-03-2014, 11:51
La situazione connettività italiana è disastrosa:
- fibra in 3 città in croce
- offerte ADSL ridicole che non sono aggiornate da anni, ma vengono reimpastate
- ADSL+Voce al limite della truffa legalizzata (scatti di 20c?!)

san80d
22-03-2014, 11:55
Assolutamente no visto che le tasse si pagano allo stesso modo ...

telecom e' privata e il discorso delle tasse non ha molto a che vedere e comunque non e' ipotizzabile portare la fibra 100/100 (esagero :) ) a tre palle (e' un paesino)

arwar
22-03-2014, 12:19
45€ al mese per soli 3 Mb in upload.

La telecom sta male.

Che brutto vivere in un paese (ancora per poco per fortuna) dove non c'è concorrenza ma solo cartello, non c'è innovazione e soprattutto non c'è organizzazione e voglia di non fot*ere il prossimo.

X360X
22-03-2014, 12:35
Anche fossi coperto non pagherei mai 44.90 € al mese (prezzo ufficiale senza sconti)

già con l'ultimo aumento dell'IVA vogliono 38 per la 7MB...che poi mi accontendo visto che è sempre stabile e scarico fisso a 840-850KB, peccato solo per l'upload...

Mi farebbe più piacere sentire di prezzi più bassi (almeno togliessero lo scatto alla risposta) e maggior copertura in molte zone periferiche che di questa fibra per pochi e a un prezzo non proprio basso.
"Internet per tutti" è un passo in avanti, "Internet più veloce per alcuni" non è nulla per cui festeggiare.

san80d
22-03-2014, 13:00
peraltro a breve telecom aumenterà il canone

Cappej
22-03-2014, 13:06
ma sei di firenze?

si, ma...

visto che la fibra non arriva a Coverciano (e neppure all'Osmannoro!)
.. mi arrangio...
Fastweb in upload fa Kakà come le altre 1mbps

Mi salva ESATRACOM che da Prato mi ha portato la fibra FFTH... in cavo in fibra vero dentro al capannone... ma mi chiedono 600 euro bimestre... tutto incluso... (FI NO IN FONDO...mi viene da aggiungere)

Tanto non hanno concorrenza...

san80d
22-03-2014, 13:15
La situazione connettività italiana è disastrosa:
- fibra in 3 città in croce

comunque non e' propriamente cosi, l'italia ha una delle maggiori copertura in fibra dell'europa

Seph|rotH
22-03-2014, 14:22
Ottimo che coprano Savona, pessimo che sia la fibra di Telecom e non quella di Fastweb, non pagherò MAI 50 euro al mese per la fibra di Telecom con quella velocità ridicola che ti danno.

Chissà Fastweb quando arriverà... :(

fraussantin
22-03-2014, 15:16
E da me ancora si va a 640k !!! :cry:

fraussantin
22-03-2014, 15:18
Ottimo che coprano Savona, pessimo che sia la fibra di Telecom e non quella di Fastweb, non pagherò MAI 50 euro al mese per la fibra di Telecom con quella velocità ridicola che ti danno.

Chissà Fastweb quando arriverà... :(

Ma adesso con fastweb hanno risolto i problemi con le porte che c'erano anni addietro?

san80d
22-03-2014, 15:26
Ci abitava Wanna Marchi :D o meglio... lì aveva il primo negozio di cosmetici... ed in effetti leggendo i vari annunci di Telecom, a cadenza oramai settimanale, mi sembra di assistere alle televendite della Wanna & co.

:D

appleroof
22-03-2014, 16:18
vorrei capire chi abita a San Lazzaro di Savena

è una cittadina alle porte di Bologna, praticamente inglobata ad essa, con molte aziende etc, direi che non è proprio l'esempio del paesino sperduto nel nulla cmq...:D

papinist
22-03-2014, 16:43
è una cittadina alle porte di Bologna, praticamente inglobata ad essa, con molte aziende etc, direi che non è proprio l'esempio del paesino sperduto nel nulla cmq...:D

C'è la fabbrica della Malaguti... bei tempi quando i paesini erano pieni di Fifty truccati :D

Comunque anche da me nessuna copertura nemmeno dell'adsl normale, da anni andiamo con le antenne wifi di eutelia/clouditalia con fortune alterne: un periodo si va da dio (ma a 7mb/512kb eh), un altro si perde la connessione per giorni e giorni.. e via di 35 euro al mese!

Edit: e come hanno detto altri prima di me, dobbiamo pure essere contenti di avere questa specie di connessione.. c'è chi non ha nemmeno questa :rolleyes:

khelidan1980
22-03-2014, 17:06
C'è la fabbrica della Malaguti... bei tempi quando i paesini erano pieni di Fifty truccati :D

Bellissimo, anch'io avevo il fifty nero truccato, scannava alla grande! :D

è una cittadina alle porte di Bologna, praticamente inglobata ad essa, con molte aziende etc, direi che non è proprio l'esempio del paesino sperduto nel nulla cmq...:D

tutto quello che vuoi, ma considerando che c'e gente che fatica a Firenze centro mi faceva un po sorridere piazzata lì in mezzo nella lista, è chiaro che deve esserci stato un interesse particolare per coprirla, di cittadine così nell'hinterland milanese c'e ne sono a decine :)

Eraser|85
22-03-2014, 19:09
Ferrara in fibra ottica? Mi accontenterei intanto se portassero almeno la 7Mbit a Malborghetto (sempre ferrara è, solo un 3-4km dalla zona più centrale..).. Attualmente sono sotto una 5Mbit direi molto effettiva, però si può sempre migliorare :)

san80d
22-03-2014, 19:12
Ferrara in fibra ottica?

che fibra non e'

Beltra.it
22-03-2014, 19:45
mah, nel mio paese, oltre alla mia casa non c'è alcuna copertura adsl vado nel migliore dei casi a 2.5 mega, nemmeno la coprtura 3G se non in pochi tratti.

dalla morosa in centro a udine arrivava massimo una 7 mega connessa al massimo a 4.5 mega...
ora a rizzi, di fronte all'università una misera 7mega connessa a 5mega...

di fronte ad un'università che avrà poco ma sicuro la fibra a chissà quale velocità.

Avatar0
22-03-2014, 20:56
Sono nate 8 nuove città in Italia ? :mbe:

danieleg.dg
22-03-2014, 21:41
di fronte ad un'università che avrà poco ma sicuro la fibra a chissà quale velocità.
All'università arriva la fibra GARR (1Gbps) da padova (lungo l'autostrada, nel sottopasso vicino alla stadio in direzione fiera c'è il tombino)... ho fatto un test in un laboratorio ed andava a 250... e c'era tutta l'università connessa...
Io a udine nord ho una 7 e viaggio sui 5-5,2, ma purtroppo ho un upload ridicolo: 480kbps... Mi avevano chiamato l'altro giorno per dirmi che hanno completato la posa della fibra nella mia zona, ma non ho voluto sapere i prezzi...

pincapobianco
22-03-2014, 22:18
è una vergogna che la velocità di upload sia ancora così bassa con Telecom. Tutto questo perchè non vogliono farci condividere: la filosofia è quella di ricevere ma non dare. E' egoismo virtuale, così non si aiuta lo sviluppo del web ma ognuno rimane chiuso nel suo mondo, nelle sue emozioni e nelle sue esperienze. Anche perché, agli occhi degli ISP, più è bassa la velocità di upload e meno si condivide. Meno si condivide e meno si satura la banda in download. Meno si satura la banda in download e più io ISP risparmio. E' tutta una mafia :asd:

san80d
22-03-2014, 22:20
è una vergogna che la velocità di upload sia ancora così bassa con Telecom. Tutto questo perchè non vogliono farci condividere: la filosofia è quella di ricevere ma non dare. E' egoismo virtuale, così non si aiuta lo sviluppo del web ma ognuno rimane chiuso nel suo mondo, nelle sue emozioni e nelle sue esperienze. Anche perché, agli occhi degli ISP, più è bassa la velocità di upload e meno si condivide. Meno si condivide e meno si satura la banda in download. Meno si satura la banda in download e più io ISP risparmio. E' tutta una mafia :asd:

e' una spiegazione alquanto originale :D

Personaggio
23-03-2014, 00:02
Negli altri paesi per far passare la fibra nelle città non bucano una strada, passano nelle canaline delle fogne dell'acqua piovana, o in quelle dell'illuminazione stradale, o addirittura sostituiscono il blocchetto di cemento al bordo dei marciapiedi con uno cavo e la fanno passare lì. Tutto questo viene fatto senza che il comune possa dire niente (non serve il suo permesso). In italia non solo serve il permesso del comune, ma questo vuole pure i soldi, alla fine conviene di più bucare la strada che pagare il comune (spendere una tantum piuttosto che un affitto). Ma i tempi, burocratici e dei lavori, e i costi, aumentano spropositatamente.
Poi ci metti che siamo il paese dei piccoli comuni (8000) con oltre 50'000 centri abitati, e anche se abbiamo il kmetraggio più alto in fibra d'Europa (rigardo la backbone, necessaria per fornire la semplice ADSL) non riusciamo a raggiungere l'80% della popolazione. In Francia con la metà dei km raggiungono il 99% della popolazione!

Dane
23-03-2014, 00:53
slovenia, subito oltre confine.

Paesini di 100 abitanti collegati con la fibra.
La 10/100 o la 20/20 costano uguale.... 39€.
Se non sbaglio "ti tirano dietro" anche un IP fisso e iptv.


da questa parte siamo finiti!

Rubberick
23-03-2014, 01:38
si ma la francia oggettivamente è + facile da collegare..

fai un ring e hai risolto, in italia devi fare mille diramazioni...

è una sfida anche solo muoversi ci credo che cercano di usare il rame quanto + possibile..

è vero anche però che ci stanno posti sperduti o poco serviti con vecchissime centraline e telecom non ne vuole sapere di cambiarle..

questi si affidano ai vandali che se capita che le sfasciano dopo telecom deve cambiarle per forza e diventa l'adsl disponibile... lo lessi da na parte na volta..

ma mi pare che stiamo messi un pò maluccio xD

tutto sto wimax, e compagnia e non si è fatto + nulla

AlexSwitch
23-03-2014, 07:33
per avere 3Mbps di upload darei via :ciapet: ...
Manco Fastweb...

Anche io... ma abitando in centro me li posso scordare visto che la fibra qui non arriva e non si sa quando arriverà... Unica fortuna che sono abbastanza vicino alla centrale di P.zza della Repubblica rifatta da pochi anni... tanto basta per garantirmi una ADSL a 10 mega molto buona!!!

san80d
23-03-2014, 07:52
e anche vero che in molti paesi usano il cavo coassiale per portare internet ad alte velocità

AlexSwitch
23-03-2014, 07:57
Ed è altrettanto vero che altri Paesi non hanno compagnie come Telecom Italia... :rolleyes:

san80d
23-03-2014, 08:00
Ed è altrettanto vero che altri Paesi non hanno compagnie come Telecom Italia... :rolleyes:

e quanto vorrei che la rete fosse scorporata da telecom

fraussantin
23-03-2014, 08:03
Ma siete certi che basti rifare le centrali? Io so che per la semplice 2 mega serve un colle in fibra tra centrali?

A me che abito in un paesiello toscano arriva la 640k perche pigliano un cavo di rame puro lo attaccano ad una centrale dsl a 5 km e lo portano su. Ci mettono un mini dslam e e ci fanno 48 finte adsl a 640 con ping spaventosi .

AlexSwitch
23-03-2014, 08:26
Qui in centro a Firenze Telecom negli anni passati ha rifatto le centrali e il ring di connessione... Le cabine invece, sempre per il centro, sono rimaste quelle " storiche " e quindi la fibra non esiste.... In zona Careggi, Sesto, ed altre hanno installato le nuove cabine per la fibra... Fibra che viene portata anche da Fastweb...

danieleg.dg
23-03-2014, 08:37
Negli altri paesi per far passare la fibra nelle città non bucano una strada, passano nelle canaline delle fogne dell'acqua piovana, o in quelle dell'illuminazione stradale, o addirittura sostituiscono il blocchetto di cemento al bordo dei marciapiedi con uno cavo e la fanno passare lì. Tutto questo viene fatto senza che il comune possa dire niente (non serve il suo permesso). In italia non solo serve il permesso del comune, ma questo vuole pure i soldi, alla fine conviene di più bucare la strada che pagare il comune (spendere una tantum piuttosto che un affitto). Ma i tempi, burocratici e dei lavori, e i costi, aumentano spropositatamente.
Poi ci metti che siamo il paese dei piccoli comuni (8000) con oltre 50'000 centri abitati, e anche se abbiamo il kmetraggio più alto in fibra d'Europa (rigardo la backbone, necessaria per fornire la semplice ADSL) non riusciamo a raggiungere l'80% della popolazione. In Francia con la metà dei km raggiungono il 99% della popolazione!
Qui a Udine lo hanno fatto per alcune zone, ma c'è stato un accordo tra il comune e telecom.

san80d
23-03-2014, 09:07
Qui a Udine lo hanno fatto per alcune zone, ma c'è stato un accordo tra il comune e telecom.

comunque mi sembra sia cambiata, o vogliono cambiarla, la legge per agevolare la posa dei cavi

CiBa
23-03-2014, 10:26
certo che invece di ingarbugliarsi in 1 gozzilione di minchi@ggini burocratiche si potrebbe fare la "posa" dei cavi sui tralicci come fanno in giappone da 30 anni....solo che poi sai quanta gente non potrebbe più mangiarci dentro?
Senza considerare che per mantenere una macchina burocratica assurda come la nostra devono giustificarsi continuamente rompendo le scatole per ogni singola pratica...

robertogl
23-03-2014, 10:40
comunque mi sembra sia cambiata, o vogliono cambiarla, la legge per agevolare la posa dei cavi

Sì è cambiata, dovrebbe rendere più semplici posare i cavi facendo altri lavori (negli anni scorsi ho visto asfaltare strade per distruggerle due settimane dopo per posare i cavi della fibra, senza poi attivare la fibra a nessuno :stordita: ). Sono cambiati anche i costi per gli operatori, è più conveniente portare adsl\fibra ad alta velocità rispetto a prima ;)

Vanon
23-03-2014, 15:56
La fibra eh... si si molto divertente :D

Io sono appena tornato in TI e per le prime 2 settimane tutto OK, 8 mbps reali, ora vado a 1,5 reali, tranne di notte che torno alla velocità per cui pago!
Mi hanno pure attivato i 6db, il modem infatti si collega a 11 mbps ora ed è stabile come una roccia, zero disconnessioni, eppure durante il giorno vado a 2 mbps reali... e questi pensano alla fibra.

La cosa comica è che dopo aver aperto 5 segnalazioni mi ha chiamato il "Settore Specialistico" che mi dice che il problema è un nodo e non c'è molto da fare... grazie Telecom Italia :D

Cfranco
23-03-2014, 16:06
telecom e' privata
Ma viene finanziata dallo stato italiano per cablare ;)

senza nulla togliere ai piccoli paesi
Non si sta parlando del paese a 2000 m con 4 case
Ci sono comuni da 10000 abitanti in pianura padana che non hanno nessun collegamento ADSL, manco la miniDslam
Se pensiamo che la Svizzera ha coperto il 95% del territorio :muro:

biohhhh
23-03-2014, 16:39
chissà se arriverà mai a Messina :muro:

san80d
23-03-2014, 16:43
chissà se arriverà mai a Messina :muro:

non e' prevista la vdsl a messina? strano

Cappej
24-03-2014, 07:32
Anche io... ma abitando in centro me li posso scordare visto che la fibra qui non arriva e non si sa quando arriverà... Unica fortuna che sono abbastanza vicino alla centrale di P.zza della Repubblica rifatta da pochi anni... tanto basta per garantirmi una ADSL a 10 mega molto buona!!!

effettivamente il download di Tiscli sia a casa che a Lavoro non va per niente male... se non sono 20mbps saranno 12-15, ed è ottimo... ma l'upload non può essere solamente un decimo!!!!!
:huh: :huh: :huh:

Darkon
24-03-2014, 09:59
Ma viene finanziata dallo stato italiano per cablare


Non ha importanza. È come quando lo stato finanzia il privato per l'acquisto di auto nuove... non ti possono mica obbligare a prendere QUELLA auto ma ti finanziano in generale.

È ovvio che telecom essendo una spa va a installare seguendo certi parametri che non solo meramente economici ma anche di partecipazione popolare ad esempio ai tempi (ti parlo di diversi anni fa) al mio paese toscano (meno di 1200 abitanti) non c'era alcuna ADSL ma io mi misi a chiamare gli uffici telecom, cercai il dirigente di zona, concordai degli incontri, coinvolsi l'amministrazione locale ecc... ecc...

Per fartela breve adesso in un paesino di meno di 1.200 abitanti viaggi a 20mbit reali tranquillamente e stabilmente. Ma sapessi quanti viaggi ho fatto per ottenerlo, quante ore al telefono e così via. In tanti altri posti è pieno di gente che si lamenta ma poi nessuno si da realmente da fare per cambiare le cose e IMHO ha ragione telecom a trascurarli in quanto nemmeno io investirei in un luogo che per me è anti-economico e in cui tutto sommato al massimo c'è qualcuno che fa qualche lamentela che lascia il tempo che trova.


Poi sfatiamo un mito: La maggior parte delle centrali telecom è già perfettamente capace di dare la FTTC basterebbe che facessero l'update del firmware in centrale. Se viene fatto lentamente è perché c'è la precisa volontà di fare così. Ma non crediate che fanno chissà che nella centrale.

Zappz
24-03-2014, 10:16
vorrei capire chi abita a San Lazzaro di Savena

Io!!!! :sofico:

san80d
24-03-2014, 10:27
Poi sfatiamo un mito: La maggior parte delle centrali telecom è già perfettamente capace di dare la FTTC basterebbe che facessero l'update del firmware in centrale. Se viene fatto lentamente è perché c'è la precisa volontà di fare così. Ma non crediate che fanno chissà che nella centrale.

ma per offrire la vdsl serve la cablatura in fibra fino all'armadio

Darkon
24-03-2014, 10:36
ma per offrire la vdsl serve la cablatura in fibra fino all'armadio

Che spessissimo è già stata fatta. Senza contare che in tantissimi paesini nemmeno ci sono veri e propri armadi ma c'è un "casottino" telecom per tutto il paese quindi il collegamento in fibra c'è da anni anche se non hanno mai attivato l'uso di FTTC.

Per dire dove abito attualmente la centrale telecom è già cablata con fibra ottica da 5 o 6 anni. Ho parlato non più di una settimana fa con il tecnico di zona che mi ha detto che questo è uno di quei casi dove basterebbe che dicessero "fai l'update" e tutto il paese potrebbe mettere l'FTTC ma non vogliono farlo.

Adesso siccome ci son tornato a vivere sto facendo il solito accordo con il sindaco (elezioni a primavera quindi sono interessatissimi a collaborare) e sto cercando un accordo con qualcuno di telecom per venire a capo della cosa.

san80d
24-03-2014, 10:40
Che spessissimo è già stata fatta.

questo non lo so, ma sembra strano

Darkon
24-03-2014, 10:50
questo non lo so, ma sembra strano

Fidati... nelle città o nei grandi centri con tantissimi armadi è un altro discorso ovvio.

Ma nei piccoli centri dove ci sono pochissimi armadi o direttamente un casottino per tutto il centro abitato son tutti già cablati.

Vindicator23
24-03-2014, 12:19
per chi non gioca online c'è sempre l'ultima spiaggia del satellitare a chi non è coperto dalla rete mobile , a parte la latenza è molto migliorata come velocità negli ultimi anni offrono la 20 mb adesso mi pare di aver letto

20mbit / 6mbit

io posso sempre tenere la mia 7 mb sono 6,5 effettivi sono contento mai avuto problemi da settembre scorso, tanto se devo scaricare pesante lo faccio di notte col netbook :)

TheDarkAngel
24-03-2014, 13:07
per chi non gioca online c'è sempre l'ultima spiaggia del satellitare a chi non è coperto dalla rete mobile , a parte la latenza è molto migliorata come velocità negli ultimi anni offrono la 20 mb adesso mi pare di aver letto

20mbit / 6mbit

io posso sempre tenere la mia 7 mb sono 6,5 effettivi sono contento mai avuto problemi da settembre scorso, tanto se devo scaricare pesante lo faccio di notte col netbook :)

come hanno fatto a migliorare la latenza? la connessione satellitare ha limiti fisici, la luce più di tanto non va, la latenza non è mai migliorata e neppure migliorerà fino a mirabolanti scoperte fisiche.

san80d
24-03-2014, 13:15
come hanno fatto a migliorare la latenza? la connessione satellitare ha limiti fisici, la luce più di tanto non va, la latenza non è mai migliorata e neppure migliorerà fino a mirabolanti scoperte fisiche.

ma infatti non e' migliorata

gioloi
24-03-2014, 13:56
e anche vero che in molti paesi usano il cavo coassiale per portare internet ad alte velocità

Confermo. Il mio modem è collegato alla stessa placca della presa TV via cavo coassiale.

gd350turbo
24-03-2014, 14:04
vorrei capire chi abita a San Lazzaro di Savena

E' un bel paesino, a una decina di km da dove abito io, che si sta popolando di gente stanca di abitare in centro.

Benjamin Reilly
24-03-2014, 14:33
con questa progressione forse tra 1000 anni l'Italia avrà la copertura a fibra ottica.

Persino le DSLAM sono obsolete, molte delle quali prive della tecnologia ethernet.

Vindicator23
24-03-2014, 15:19
mi avete fraintenso, stavo parlando della velocita di download fino a 20 mb e in upload 6 mb

va piu che bene per streaming, navigare ,scaricare

san80d
24-03-2014, 17:39
va piu che bene per streaming, navigare ,scaricare

alla fin fine anche una normale 7 mega basta e avanza

p.s. comunque l'up a 6mb non e' affatto male

morphozz
25-03-2014, 00:40
L'attuale agenda digitale italiana prevede ke gli operatori debbano cablare il 100% della popolazione "almeno" con la vdsl a 30mbit entro il 2017, e il 50% della popolazione a 100mbit sempre entro il 2017, per poi arrivare al 100% della popolazione italiana collegata a 100mbit entro il 2020.

Il Male
25-03-2014, 00:45
se tutto va bene meno...
e togliamo gli operatori qui che ci picchiano soldi ce n'è 1 solo di operatore.....

Il Male
25-03-2014, 00:45
se tutto va bene meno...
e togliamo gli operatori qui che ci picchiano soldi ce n'è 1 solo di operatore.....

fraussantin
25-03-2014, 06:53
L'attuale agenda digitale italiana prevede ke gli operatori debbano cablare il 100% della popolazione "almeno" con la vdsl a 30mbit entro il 2017, e il 50% della popolazione a 100mbit sempre entro il 2017, per poi arrivare al 100% della popolazione italiana collegata a 100mbit entro il 2020.

Si come no!

A parte che è fantadcienza fare tutto in tre anni
.....


http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/agenda-digitale-italiana

Non mi pare parli di megabit .... Ma di "megaeuro"

papinist
25-03-2014, 07:08
io sarei contento di avere una 7mbit entro il 2017 :(

Benjamin Reilly
25-03-2014, 07:18
la telecom fondamantalmente ha il monopolio sulla tecnologia e la gestione, mentre gli altri opertori sono wholesaler che fingono concorrenza e propongono servizi quasi inesistenti perchè offrono la stessa linea a + utenti fino a saturazione (lentezza e banda effettiva ridotta).

telecom offre in locazione parte delle strutture da cui riceve un ulteriore compenso.

fondamentalmente in Italia non esiste libero mercato, ma un effettivo duopolio che può benissimo essere definito come truffa ai danni dei consumatori, truffa avallata dai ministeri di "competenza" chiamati a tutelare i Cittadiini.

Questa è la ragione principale per cui Telecom, soprattutto prima della cessione a telefonica promuoveva e promuove lentamente l'avanzamento tecnologico: quando si è monopolisti si offrono prodotti scadenti a prezzi esosi (specialmente se il prodotto diviene necessario).

burundz
25-03-2014, 10:01
Ferrara in fibra ottica? Mi accontenterei intanto se portassero almeno la 7Mbit a Malborghetto (sempre ferrara è, solo un 3-4km dalla zona più centrale..)
Come è piccolo il mondo :D Sì, confermo che a Malborghetto (ci vive mia sorella) l'adsl fa schifo, anche perché la centrale telefonica è lontana.

robertogl
25-03-2014, 19:57
L'attuale agenda digitale italiana prevede ke gli operatori debbano cablare il 100% della popolazione "almeno" con la vdsl a 30mbit entro il 2017, e il 50% della popolazione a 100mbit sempre entro il 2017, per poi arrivare al 100% della popolazione italiana collegata a 100mbit entro il 2020.

:asd:
Fantascienza della più spinta :asd: A casa mia che sono ancora con il 56k (via cavo almeno) portano direttamente la 30mbit, saltando ogni velocità intermedia, in circa 2\3 anni? :asd:

Beltra.it
26-03-2014, 11:44
:asd:
Fantascienza della più spinta :asd: A casa mia che sono ancora con il 56k (via cavo almeno) portano direttamente la 30mbit, saltando ogni velocità intermedia, in circa 2\3 anni? :asd:

da quando in qua per arrivare a 30mbit è obbligatorio passare per i 7? :stordita: in 3 anni poi? roba del genere la si compie da zero in nemmeno 3 mesi dai. contando che tra l'altro la predisposizione già c'è, in 1 mese volendo avrebbero già fatto tutto

robertogl
26-03-2014, 19:20
da quando in qua per arrivare a 30mbit è obbligatorio passare per i 7? :stordita: in 3 anni poi? roba del genere la si compie da zero in nemmeno 3 mesi dai. contando che tra l'altro la predisposizione già c'è, in 1 mese volendo avrebbero già fatto tutto

Certo, perché se ci vogliono 3 mesi stanno aspettando il 2015 per cominciare :rolleyes: :asd: Siamo in Italia, gente. Ci vogliono 2 anni di sola burocrazia (se va bene) :fagiano:
Nel 2003 la Telecom mi telefonò convinta che io avessi già l'adsl, poi mi dissero che sarebbe certamente arrivata entro il gennaio dopo (2004). Non si è visto nulla, 10 anni dopo :stordita:

morphozz
27-03-2014, 20:08
Si come no!

A parte che è fantadcienza fare tutto in tre anni
.....


http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/agenda-digitale-italiana

Non mi pare parli di megabit .... Ma di "megaeuro"

Col governo Letta si è nominata una commissione tecnica che curasse e controllasse i lavori degli operatori. C'è stato il Decreto Scavi per facilitare la messa in opera della fibra, e si sono imposti degli obiettivi per arrivare nel 2020 con una situazione "accettabile" per l'agenda digitale Europea.
Purtroppo il problema non è la burocrazia ma la politica, che deve in questo momento storico italiano ancora di più premere l'acceleratore sulla questione anche con il nuovo governo Renziano.
Lunedì mi pare scada il mandato di Caio (membro della commissione per l'agenda digitale) e ad oggi non ho letto ancora nulla riguardante una presa di posizione del premier sulla continuità e fattibilità del progetto.

Comunque qui in Campania dopo Napoli stanno cablando Salerno, e mi pare che successivamente comincino con Caserta.. insomma almeno sulle provincie qualcosa si muove.. poi prima o poi si allargheranno i lavori (si spera)

Benjamin Reilly
27-03-2014, 20:48
Col governo Letta si è nominata una commissione tecnica che curasse e controllasse i lavori degli operatori. C'è stato il Decreto Scavi per facilitare la messa in opera della fibra, e si sono imposti degli obiettivi per arrivare nel 2020 con una situazione "accettabile" per l'agenda digitale Europea.
Purtroppo il problema non è la burocrazia ma la politica, che deve in questo momento storico italiano ancora di più premere l'acceleratore sulla questione anche con il nuovo governo Renziano.
Lunedì mi pare scada il mandato di Caio (membro della commissione per l'agenda digitale) e ad oggi non ho letto ancora nulla riguardante una presa di posizione del premier sulla continuità e fattibilità del progetto.

Comunque qui in Campania dopo Napoli stanno cablando Salerno, e mi pare che successivamente comincino con Caserta.. insomma almeno sulle provincie qualcosa si muove.. poi prima o poi si allargheranno i lavori (si spera)

certa politica premia le lobby perchè riceve arricchimento dalle medesime anzichè fare l'interesse generale dei Cittadini.

Concretizzano condizioni di oligopolio che ostacolano gli investimenti e comportano prezzi alti.

Nel nostro paese telecom ha sostanzialmente l'esclusiva delle strutture che noleggia ai wholesaler.

telecom eroga un servizio effettivo ad un prezzo rilevante con strutture sostanzialmente obsolete, gli altri offrono un servizio mediocre a prezzi inferiori sulle medesime strutture, in quanto la medesima linea è condivisa tra molteplici utenti fino a saturazione di banda (ciò consente di servire + utenti erogando un servizio differente rispetto a quello pubblicizzato garantendo introiti rilevanti rispetto ai costi contenuti).
Entrambe le categorie di operatori quindi speculano sulle utenze.

Con infostrada ho navigato 6 mesi ad 1KB di download al secondo (7Mbit di banda nominale).

san80d
27-03-2014, 23:06
Con infostrada ho navigato 6 mesi ad 1KB di download al secondo (7Mbit di banda nominale).

non male

morphozz
29-03-2014, 00:51
Con infostrada ho navigato 6 mesi ad 1KB di download al secondo (7Mbit di banda nominale).

E lo dici a me ke 2 mesi fa son passato a infostrada in wholesale xkè telecom mi faceva pagare 110 euro a bimestre, e oggi sto rientrando per disperazione in Telecom ma con la nuova offerta Smart con il rid ke viene 29 al mese inclusa sim del cellulare.
La linea infostrada dalle 3 del pomeriggio fino a tarda sera diventa inutilizzabile..

Benjamin Reilly
29-03-2014, 01:38
E lo dici a me ke 2 mesi fa son passato a infostrada in wholesale xkè telecom mi faceva pagare 110 euro a bimestre, e oggi sto rientrando per disperazione in Telecom ma con la nuova offerta Smart con il rid ke viene 29 al mese inclusa sim del cellulare.
La linea infostrada dalle 3 del pomeriggio fino a tarda sera diventa inutilizzabile..

il primo anno... certo.

costretto a rivolgermi nuovamente a telecom ho beneficiato dell'incentivo come te mi pare per 6 mesi o un anno... poi la tariffa si è normalizzata a 82/84 euro bimestrali (l'iva è aumentata dal 20% al 22% quindi è aumentato anche il costo delle bollette, benchè taluni sedicenti politici imbroglioni affermino di aver diminuito i tributi a cui spesso cambiano nome), quindi trascorso l'anno pagherai 44,90 al mese (90 € a bimestre) x il profilo SMART.

Per questa ragione al precedente post ho parlato di "oligopoliio" che in realtà è un duopolio (beni monopolizzati da due parti): una parte (telecom) vende a prezzo che vuole il servizio effettivo, gli altri (i rivenditori ossia i wholsalers) ti vendono a prezzo modico un CESSO di linea. Tanto NOI paghiamo...

Mi pare di aver segnalato il disservizio di infostrada al garante... ma cmq i componenti la commissione sono nominati dai partiti che servono queste lobbi di m...a!

san80d
29-03-2014, 07:41
Mi pare di aver segnalato il disservizio di infostrada al garante

tempo perso

morphozz
30-03-2014, 12:21
il primo anno... certo.

costretto a rivolgermi nuovamente a telecom ho beneficiato dell'incentivo come te mi pare per 6 mesi o un anno... poi la tariffa si è normalizzata a 82/84 euro bimestrali (l'iva è aumentata dal 20% al 22% quindi è aumentato anche il costo delle bollette, benchè taluni sedicenti politici imbroglioni affermino di aver diminuito i tributi a cui spesso cambiano nome), quindi trascorso l'anno pagherai 44,90 al mese (90 € a bimestre) x il profilo SMART.


Qui ti sbagli, questa nuova offerta SMART è per sempre, e la promo Under 40 (intestatario del conto corrente che ha meno di 40 anni) da 29 al mese dura finchè non faccio 40 anni... e quando li farò credo ci sarà minimo la fibra da 100Mbit/s ihihihih

san80d
30-03-2014, 12:24
e quando li farò credo ci sarà minimo la fibra da 100Mbit/s ihihihih

ottimista

papinist
30-03-2014, 12:55
Qui ti sbagli, questa nuova offerta SMART è per sempre,

sì come no, "per sempre" finchè non cambiano le condizioni a loro piacimento.
Ormai credo tutti sappiano che certe cose dette da una compagnia telefonica sono promesse da marinaio (e si potrebbero offendere i marinai!)

Benjamin Reilly
30-03-2014, 12:57
Qui ti sbagli, questa nuova offerta SMART è per sempre, e la promo Under 40 (intestatario del conto corrente che ha meno di 40 anni) da 29 al mese dura finchè non faccio 40 anni... e quando li farò credo ci sarà minimo la fibra da 100Mbit/s ihihihih

sono lieto per te ovviamente; avevo letto l'inserzione generale (ignorando la clausola accessoria).

gli utenti beneficerebbero sicuramente da una concorrenzialità e trasparenza reali che favorirebbero pertanto il miglioramento della qualità e delle tecnologie dei servizi.

MiKeLezZ
30-03-2014, 17:32
Qui ti sbagli, questa nuova offerta SMART è per sempre, e la promo Under 40 (intestatario del conto corrente che ha meno di 40 anni) da 29 al mese dura finchè non faccio 40 anni... e quando li farò credo ci sarà minimo la fibra da 100Mbit/s ihihihihQuesta cosa mi interessa... Rientro in telecom gratis, zero canone e 29 euro al mese per voce+adsl?
Oppure c'è qualche fregatura dietro?
Voglio liberarmi per sempre di Infostrada, mi stanno prendendo per il c... con "ADSL VERA" che in realtà significa "ti compri la 20MB e noi ti diamo la 5MB accampando scuse di connessione e ti facciamo pure traffic shaping alla facciaccia tua" e nell'ultima telefonata al customer (un)care mi hanno addirittura consigliato di passare a Fastweb D:

san80d
30-03-2014, 17:57
Questa cosa mi interessa... Rientro in telecom gratis, zero canone e 29 euro al mese per voce+adsl?
Oppure c'è qualche fregatura dietro?

no, nessuna fregatura

morphozz
31-03-2014, 00:29
Questa cosa mi interessa... Rientro in telecom gratis, zero canone e 29 euro al mese per voce+adsl?
Oppure c'è qualche fregatura dietro?


Rientro gratis no, paghi 35 euro la disattivazione a infostrada.
L'offerta Telecom è di 39 euro al mese senza canone, voce con scatto alla risposta (io non uso il fisso quindi non mi interessa + di tanto), Adsl a 7 mega (a casa mia non arriva la 20 quindi mi va di lusso) e in più anche una sim mobile con 400 minuti, 400 sms e 2 Gb di traffico internet.
Poi se fai l'addebito con RID (SDD è il nome attuale) e l'intestatario del c/c ha meno di 40 anni, e aderisci al caring online, hai uno sconto sul canone ke diventa di 29 euro al mese tutto incluso.
L'intestatario del c/c può essere diverso dall'intestatario della linea.
Si chiama Promo Under 40 ma non la trovi sul sito, mi pare non abbiano ancora risolto con l'Agcom e non la pubblicizzano sul sito o in tv, ma se chiami il 187 la promo c'è e si vocifera che ci sia solo fino a fine Aprile...
Inoltre aggiungendo 10 euro al mese (quindi ritorni a 39) puoi avere minuti e sms illimitati sulla sim mobile se ti servono (è ottimo, io non l'ho fatto perchè devo vedere se con tim ho campo dove lavoro, la potrò attivare anche successivamente).
Infine puoi togliere lo scatto alla risposta al fisso, puoi aggiungere altre sim, è personalizzabile insomma.. a me è piaciuta molto, con il rid e canone da 29 vado benissimo.
Rileggendo tutto sembro un promoter, questo è quanto so io per adesso, l'ho scritto per te spero ti sia servito.

vinci86
05-04-2014, 00:11
Ciao ragazzi, avevo una domanda...soprattutto per morphozz...che cos è il caring online? :confused: :confused: :confused:

nokia87
05-04-2014, 11:59
perchè 30mb? in korea gia esistono le linee da 1gb e qui in italia fastweb arriva ai 100mb

san80d
05-04-2014, 12:02
perchè 30mb? in korea gia esistono le linee da 1gb e qui in italia fastweb arriva ai 100mb

ci si riferisce alla vdsl

MiKeLezZ
06-04-2014, 00:35
Rientro gratis no, paghi 35 euro la disattivazione a infostrada.
L'offerta Telecom è di 39 euro al mese senza canone, voce con scatto alla risposta (io non uso il fisso quindi non mi interessa + di tanto), Adsl a 7 mega (a casa mia non arriva la 20 quindi mi va di lusso) e in più anche una sim mobile con 400 minuti, 400 sms e 2 Gb di traffico internet.
Poi se fai l'addebito con RID (SDD è il nome attuale) e l'intestatario del c/c ha meno di 40 anni, e aderisci al caring online, hai uno sconto sul canone ke diventa di 29 euro al mese tutto incluso.
L'intestatario del c/c può essere diverso dall'intestatario della linea.
Si chiama Promo Under 40 ma non la trovi sul sito, mi pare non abbiano ancora risolto con l'Agcom e non la pubblicizzano sul sito o in tv, ma se chiami il 187 la promo c'è e si vocifera che ci sia solo fino a fine Aprile...
Inoltre aggiungendo 10 euro al mese (quindi ritorni a 39) puoi avere minuti e sms illimitati sulla sim mobile se ti servono (è ottimo, io non l'ho fatto perchè devo vedere se con tim ho campo dove lavoro, la potrò attivare anche successivamente).
Infine puoi togliere lo scatto alla risposta al fisso, puoi aggiungere altre sim, è personalizzabile insomma.. a me è piaciuta molto, con il rid e canone da 29 vado benissimo.
Rileggendo tutto sembro un promoter, questo è quanto so io per adesso, l'ho scritto per te spero ti sia servito.Grazie mi è stato molto utile, penso che attiverò il trittico adsl - under 40 - sim perché è effettivamente molto conveniente anche rapportato all'offerta Infostrada

X360X
06-04-2014, 01:27
Rientro gratis no, paghi 35 euro la disattivazione a infostrada.
L'offerta Telecom è di 39 euro al mese senza canone, voce con scatto alla risposta (io non uso il fisso quindi non mi interessa + di tanto), Adsl a 7 mega (a casa mia non arriva la 20 quindi mi va di lusso) e in più anche una sim mobile con 400 minuti, 400 sms e 2 Gb di traffico internet.
Poi se fai l'addebito con RID (SDD è il nome attuale) e l'intestatario del c/c ha meno di 40 anni, e aderisci al caring online, hai uno sconto sul canone ke diventa di 29 euro al mese tutto incluso.
L'intestatario del c/c può essere diverso dall'intestatario della linea.
Si chiama Promo Under 40 ma non la trovi sul sito, mi pare non abbiano ancora risolto con l'Agcom e non la pubblicizzano sul sito o in tv, ma se chiami il 187 la promo c'è e si vocifera che ci sia solo fino a fine Aprile...
Inoltre aggiungendo 10 euro al mese (quindi ritorni a 39) puoi avere minuti e sms illimitati sulla sim mobile se ti servono (è ottimo, io non l'ho fatto perchè devo vedere se con tim ho campo dove lavoro, la potrò attivare anche successivamente).
Infine puoi togliere lo scatto alla risposta al fisso, puoi aggiungere altre sim, è personalizzabile insomma.. a me è piaciuta molto, con il rid e canone da 29 vado benissimo.
Rileggendo tutto sembro un promoter, questo è quanto so io per adesso, l'ho scritto per te spero ti sia servito.

Scusa ma non ho capito se hai scritto giusto o meno :asd: nel dubbio riassumo l'offerta:

La Tim Smart Under 40 (scaduta ufficialmente il 4 aprile quindi probabilmente andata) erano 29 € fino a 41 anni per: ADSL 7MB 24\24 + SIM 400\400\2GB + Chiamate illimitate da fisso verso cellulari e fissi (19 cent di scatto alla risposta) + Canone.
Spero me l'attivino correttamente visto che io ci sono rientrato ma l'ho fatta verso la fine...

La Tim Smart non-Under 40 è la stessa cosa ma la paghi 39 €, ed è ancora attivabile (con questa puoi pagare come preferisci ed essere vecchio :asd: )

san80d
06-04-2014, 09:15
sembra molto allettante questa tim smart

morphozz
07-04-2014, 01:05
Scusa ma non ho capito se hai scritto giusto o meno :asd: nel dubbio riassumo l'offerta:

La Tim Smart Under 40 (scaduta ufficialmente il 4 aprile quindi probabilmente andata) erano 29 € fino a 41 anni per: ADSL 7MB 24\24 + SIM 400\400\2GB + Chiamate illimitate da fisso verso cellulari e fissi (19 cent di scatto alla risposta) + Canone.
Spero me l'attivino correttamente visto che io ci sono rientrato ma l'ho fatta verso la fine...

La Tim Smart non-Under 40 è la stessa cosa ma la paghi 39 €, ed è ancora attivabile (con questa puoi pagare come preferisci ed essere vecchio :asd: )

Hai riassunto bene anche se non so se le chiamate da fisso sono anche verso cellulari (non me ne interessava quindi non ho approfondito).
Poi mantieni il canone a 29 finchè tieni il rid, finchè l'intestatario del c/c non fa 40 anni e finchè la scheda sim risulta attiva.. se viene meno una delle 3 condizioni il canone torna a 39. Ma te l'hanno detto loro al 187 che la promo finiva il 4 aprile?

Ciao ragazzi, avevo una domanda...soprattutto per morphozz...che cos è il caring online? :confused: :confused: :confused:

Dovrebbe essere l'assistenza fatta online, ma credo loro intendano anche altri servizi tipo la bolletta via mail, la gestione delle chiamate, lo stato dei pagamenti, la comunicazione per i ritardi di pagamento, le segnalazioni di guasto.
Io ho gia avuto modo di sperimentare il loro nuovo sito e l'assistenza ha funzionato, invece di telefonare al 187.. ho chattato con un loro operatore sul sito.

san80d
07-04-2014, 10:16
Io ho gia avuto modo di sperimentare il loro nuovo sito e l'assistenza ha funzionato, invece di telefonare al 187.. ho chattato con un loro operatore sul sito.

ma anche per problemi tecnici?

morphozz
07-04-2014, 14:19
ma anche per problemi tecnici?

Non so, io avevo un problena commerciale e mi diedero indicazioni e mi aprirono un ticket.
E' logico comunque pensare che per un problema tecnico tipo guasti, ti aprano un ticket e il tecnico ti ricontatta telefonicamente oppure se è necessario l'intervento viene a casa.

Comunque il 187 mi ha confermato che la promo under 40 è finita il 4 Aprile e sono pure molto preoccupato perchè non gli risulta ancora la mia pratica..
l'ho fatta con un consulente esterno perchè mi aveva informato lui di questa promo, se sapevo me la facevo da solo l'attivazione online.

Speriamo mi attivino in promo :'(