Entra

View Full Version : Scelta dell'obiettivo... Non so dove puntare!


robo25
21-03-2014, 21:15
Ciao a tutti ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto riguardo l'acquisto del secondo obiettivo..
Ho una Canon 600d con il 18-55... Mi era stato consigliato già di acquistarla con il 18-135 ma siccome non ci arrivavo con il budget ho puntato su l'altro... Ora me ne pento un po...
Non sono un esperto, è la mia prima reflex.. Mi piacerebbe fotografare i miei due cani, paesaggi e qualche macro..
Per paesaggi e ritratti può andare quello che ho (mi accontento visto che devo imparare ancora tecniche e fare esperienza) ma per il teleobiettivo non so dove puntare....
Un buon tele che vi sentite di consigliarmi? Sono puntato, in futuro indefinito ( :P ) anche per un fisso, ma è un altro discorso che riprenderò mooolto più avanti ;)
Come budget non saprei, sicuramente nulla della serie L.. Al mio livello sarebbero soldi sprecati..
Per ora, buona serata a tutti!! E grazie a chi mi darà una mano ;)
Ah, possibilmente stabilizzato.. :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Donagh
21-03-2014, 23:22
Ciao a tutti ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto riguardo l'acquisto del secondo obiettivo..
Ho una Canon 600d con il 18-55... Mi era stato consigliato già di acquistarla con il 18-135 ma siccome non ci arrivavo con il budget ho puntato su l'altro... Ora me ne pento un po...
Non sono un esperto, è la mia prima reflex.. Mi piacerebbe fotografare i miei due cani, paesaggi e qualche macro..
Per paesaggi e ritratti può andare quello che ho (mi accontento visto che devo imparare ancora tecniche e fare esperienza) ma per il teleobiettivo non so dove puntare....
Un buon tele che vi sentite di consigliarmi? Sono puntato, in futuro indefinito ( :P ) anche per un fisso, ma è un altro discorso che riprenderò mooolto più avanti ;)
Come budget non saprei, sicuramente nulla della serie L.. Al mio livello sarebbero soldi sprecati..
Per ora, buona serata a tutti!! E grazie a chi mi darà una mano ;)
Ah, possibilmente stabilizzato.. :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

un 70-300 economico?
un 70-200f4 usato? (bello!)

roccia1234
22-03-2014, 06:28
un 70-300 economico?
un 70-200f4 usato? (bello!)

I 70-300 economici sono dei cessi.

Tamron 70-300VC e bon.

aled1974
22-03-2014, 07:17
scusate se mi intrometto ma approfitto della competenza per chiedere una cosa comunque in topic

e sigma 70-300mm ƒ4-5.6 DG OS? Sempre meglio il tamarro? Motivi? :stordita:

ciao ciao

roccia1234
22-03-2014, 07:22
scusate se mi intrometto ma approfitto della competenza per chiedere una cosa comunque in topic

e sigma 70-300mm ƒ4-5.6 DG OS? Sempre meglio il tamarro? Motivi? :stordita:

ciao ciao

Personalmente non ne ho idea :stordita:

EDIT: leggendo qua e la, ho scoperto che non ha motore AF USM/USD/SWM/comecavololovoletechiamare. Costa 50€ meno del tamron, ma imho il motore ultrasonico li vale quei 50€ in più.
Inoltre, otticamente il sigma mi sembra peggiore del tamron.

robo25
22-03-2014, 08:24
Quante risposte! Non me lo aspettavo :) in tanto grazie...
Il 70-200 f4 sarebbe ottimo... Ma la versione stabilizzata si aggira sopra i 1000euro, quella non sui 500 euro che però non vorrei considerare vista la mancanza dello stabilizzatore.
Il 70-300 tamron lo trovo interessante, leggendo un feedback però dice che non è un gran che alle focali lunghe....
Mi domando, e se puntassi a qualcosa di più corto con una qualità leggermente superiore?
Perché guardando i prezzi e qualità tanto vale puntare sul canon 55-250 che va sui 150euro...vostri pareri su questi obiettivi?
Tamron 70-300 (335)
Canon 55-250 classico (136)
Canon 55-250 STM (sui 300euro)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

roccia1234
22-03-2014, 08:47
Le foto si fanno anche senza stabilizzatore, eh :stordita: .

Comunque, qualunque zoom perde un po' alle focali estreme, è fisiologico.

Canon 55-250 ha un'ottimo rapporto q/p, ma imho il tamron VC è meglio.
Non so se valga la pena spendere 300€ per la versione STM... AF nei video a parte potrebbe essere identico alla versione da 150€.

Charliewon
22-03-2014, 09:11
I canon 70-300 base non sono buoni, ma quello stabilizzato (canon 70-300 IS) non è male. Io ce l'ho ed è un obiettivo buono. A 300 perde definizione ma nel complesso è molto fruibile.
Per queste focali lo stabilizzatore è fondamentale.

roccia1234
22-03-2014, 09:24
I canon 70-300 base non sono buoni, ma quello stabilizzato (canon 70-300 IS) non è male. Io ce l'ho ed è un obiettivo buono. A 300 perde definizione ma nel complesso è molto fruibile.
Per queste focali lo stabilizzatore è fondamentale.

Scusami, ma è una cazzata, senza se e senza ma.

Aiuta, certo, ma è tutt'altro che fondamentale.

aled1974
22-03-2014, 09:27
Personalmente non ne ho idea :stordita:

EDIT: leggendo qua e la, ho scoperto che non ha motore AF USM/USD/SWM/comecavololovoletechiamare. Costa 50€ meno del tamron, ma imho il motore ultrasonico li vale quei 50€ in più.
Inoltre, otticamente il sigma mi sembra peggiore del tamron.

grazie, oltretutto andando a guardare un po' di dati tecnici vedo che
il sigma non è full manual mentre il tamron sì
variando i mm la lente frontale del sigma ruota mentre quella del tamron no
sigma ha oltre alla scala delle distanze anche quella della pdc mentre tamron no
nessuno dei due con guarnizioni per intemperie*

mi sa che il tamarro è meglio :mano:

ciao ciao

* ma quando si legge "sealing no" tra le caratteristiche tecniche significa che andare sotto la pioggia senza ombrello è meglio evitare o una piogerellina la tengono? In questo i wr di pentax sono una sicurezza IMHO

robo25
22-03-2014, 09:37
Lo so che si fanno foto anche senza stabilizzatore... Siccome non ho in mente di fare foto con il cavalletto, almeno nel breve tempo, lo cercavo, per l'appunto, con lo stabilizzatore.
Penso di orientarmi sul 70-300 tamron VC :)


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

roccia1234
22-03-2014, 09:38
grazie, oltretutto andando a guardare un po' di dati tecnici vedo che
il sigma non è full manual mentre il tamron sì
variando i mm la lente frontale del sigma ruota mentre quella del tamron no
sigma ha oltre alla scala delle distanze anche quella della pdc mentre tamron no
nessuno dei due con guarnizioni per intemperie*

mi sa che il tamarro è meglio :mano:

ciao ciao

* ma quando si legge "sealing no" tra le caratteristiche tecniche significa che andare sotto la pioggia senza ombrello è meglio evitare o una piogerellina la tengono? In questo i wr di pentax sono una sicurezza IMHO

Vallo a sapere :stordita: .

In teoria una pioggerellina non dovrebbe fare nulla... in teoria... :stordita:

Charliewon
22-03-2014, 09:57
Scusami, ma è una cazzata, senza se e senza ma.

Aiuta, certo, ma è tutt'altro che fondamentale.

Te giri con il cavalletto in tasca?
Ti sfido a scattare foto nitide a 200mm quando non hai la luce ottimale, ovviamente senza sparare gli iso. Oltretutto 200mm con apsc sono più di 300mm reali!

.:Sephiroth:.
22-03-2014, 10:25
Scusami, ma è una cazzata, senza se e senza ma.

Aiuta, certo, ma è tutt'altro che fondamentale.

discorso senza se e senza ma anche questo.

non e che con un tele ci scatti solo foto sportive a 1/500. a 300mm su aps-c sei a 450, ed esistono situazioni in cui scattare a 1/450 è impossibile (di sera, o in luoghi poco illuminati) e qui lo stabilizzatore E' FONDAMENTALE.

metti che devo scattare ad un palco, con una recita o qualunque cosa in cui i soggetti non sono sempre in movimenti, non credo proprio che 1/450 sia necessario per avere soggetti nitidi, si può tranquillamente scendere di un bel pò.

a me è capitato, e a 300mm su D7000 se non avessi avuto lo stabilizzatore non sarei mai riuscito a scattare a 1/80...

roccia1234
22-03-2014, 10:51
Te giri con il cavalletto in tasca?
Ti sfido a scattare foto nitide a 200mm quando non hai la luce ottimale, ovviamente senza sparare gli iso. Oltretutto 200mm con apsc sono più di 300mm reali!

Mica è necessario il sole di ferragosto a mezzogiorno per scattare con un teleobiettivo non stabilizzato a mano libera :doh: .
Passi dal dire che è fondamentale senza aggiungere altro al tirare in ballo una situazione particolare.
NON è fondamentale, altrimenti fino a 10 anni fa nessuno avrebbe scattato foto con teleobiettivi. Se ne può fare tranquillamente a meno.

Certo, in molte occasioni torna utile, ma da qui a definirlo "fondamentale", ce ne passa...

E poi, tutti a elogiare i nuovi sensori recuperando scatti sottoesposti di 5 stop a 6400iso... e poi abbiamo paura ad usare iso alti?

discorso senza se e senza ma anche questo.

non e che con un tele ci scatti solo foto sportive a 1/500. a 300mm su aps-c sei a 450, ed esistono situazioni in cui scattare a 1/450 è impossibile (di sera, o in luoghi poco illuminati) e qui lo stabilizzatore E' FONDAMENTALE.

metti che devo scattare ad un palco, con una recita o qualunque cosa in cui i soggetti non sono sempre in movimenti, non credo proprio che 1/450 sia necessario per avere soggetti nitidi, si può tranquillamente scendere di un bel pò.

a me è capitato, e a 300mm su D7000 se non avessi avuto lo stabilizzatore non sarei mai riuscito a scattare a 1/80...

Non ho detto "è inutile".
Torna utile in certi contesti, ma è una cazzata dire che è fondamentale senza aggiungere altro.

Inoltre, con 1/80 sei a forte rischio mosso del soggetto (a meno di statue o persone in posa) e li non c'è stabilizzatore che tenga.

Charliewon
22-03-2014, 11:38
senti io ho il 70 300 is e lo stabilizzatore è una manna dal cielo, anche per il solo fatto di fermarti l'immagine nel mirino a focali molto alte.
per un amatore in situazioni normali è fondamentale. se ce l'hai fai la foto altrimenti ti attacchi.
il fatto che una volta non ci fosse non c'entra nulla... una volta semplicemente non facevi foto a 300mm a 1/50... concludendo prima di dirmi che sparo cazzate magari pensaci un attimo perché, tra l'altro, neanche ci conosciamo.

roccia1234
22-03-2014, 11:49
senti io ho il 70 300 is e lo stabilizzatore è una manna dal cielo, anche per il solo fatto di fermarti l'immagine nel mirino a focali molto alte.
Ma infatti ho scritto più volte che è utile.
per un amatore in situazioni normali è fondamentale. se ce l'hai fai la foto altrimenti ti attacchi.

È proprio questo il genere di cazzate a cui mi riferisco.

Allora spiegami come la gente usi 400 f/5.6 L (canon), 300 f/4 L (canon) e 300 f/4 af-s (nikon), 80-200 f/2.8 bighiera, 70-200 f/2.8 "liscio", 70-200 f/4 a mano libera. E di esempi ce ne sono a iosa.

il fatto che una volta non ci fosse non c'entra nulla... una volta semplicemente non facevi foto a 300mm a 1/50...

Sono casi particolari. Te stai generalizzando "senza stabilizzatore a 300mm non fai foto".

concludendo prima di dirmi che sparo cazzate magari pensaci un attimo perché, tra l'altro, neanche ci conosciamo.

E allora? Non è che se ci conosciamo cambia il senso di quello che scriviamo.

torgianf
22-03-2014, 11:56
senti io ho il 70 300 is e lo stabilizzatore è una manna dal cielo, anche per il solo fatto di fermarti l'immagine nel mirino a focali molto alte.
per un amatore in situazioni normali è fondamentale. se ce l'hai fai la foto altrimenti ti attacchi.
il fatto che una volta non ci fosse non c'entra nulla... una volta semplicemente non facevi foto a 300mm a 1/50... concludendo prima di dirmi che sparo cazzate magari pensaci un attimo perché, tra l'altro, neanche ci conosciamo.

oddio, non ci penso neanche adesso a scattare foto a 1/50 a 300mm ( che poi neanche ci arrivo a 300 col mio corredo :stordita: ), ma se le condizioni non lo permettono non sarebbe meglio non fotografare ?

Charliewon
22-03-2014, 11:58
ma stai coi piedi per terra, altro che 400 e bighiere.
il nostro amico è un amatore e vuole un consiglio su un tele normale alla portata di noi comuni mortali. io gli ho dato il mio. E qui lo ripeto: prendilo stablizzato!!
Tu dagli il tuo e non venire a dire a me che scrivo cazzate!!

robo25
22-03-2014, 12:33
Non volevo tirare fuori una polemica xD alzati male dal letto questa mattina?
Che non sia essenziale lo so.. Io però lo vorrei siccome voglio fotografare animali ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Donagh
22-03-2014, 13:28
70-200 stabilizzato canon usato
se vuoi lo stabilizzatore

ps: io con il 135mm riesco a fare foto a 1/60 dopo anni di pratica e non uso cavalletto....

se no prenditi un 135f2 fisso pure te :D :D

HPower
22-03-2014, 13:30
Prendi un obiettivo che abbiamo un numero grosso come primo numero.

A mio avviso, dato che hai già un 18-55, non mi sembra utilissimo comprare un altro 18-...

Raddoppia il primo numero e non fissarti troppo per quanto riguarda lo zoom

roccia1234
22-03-2014, 15:27
ma stai coi piedi per terra, altro che 400 e bighiere.
il nostro amico è un amatore e vuole un consiglio su un tele normale alla portata di noi comuni mortali. io gli ho dato il mio. E qui lo ripeto: prendilo stablizzato!!
Tu dagli il tuo e non venire a dire a me che scrivo cazzate!!

Sono lenti normali usate da persone normali, e si fa tranquillamente a meno di VR e IS, altro che fondamentali, non ho tirato in ballo mostri da migliaia di euro.

I vari 70-300 sono sempre consigliati nella versione stabilizzata, non tanto per lo stabilizzatore in sè, quanto per il fatto che le altre versioni fanno pietà.

Se vedo un consiglio palesemente fuorviante e che potrebbe portare ad errori, lo faccio notare.

Vabbè, lascio perdere che non ci capiamo...

SuperMariano81
22-03-2014, 15:30
70-200 stabilizzato canon usato
se vuoi lo stabilizzatore

ps: io con il 135mm riesco a fare foto a 1/60 dopo anni di pratica e non uso cavalletto....

se no prenditi un 135f2 fisso pure te :D :D

anche io col 135 effe due riesco a fare foto a 1/80 circa ma senza stabilizzatore dicono in giro che non si fanno foto :stordita:

PS: io vorrei conoscere roccia123456789 :stordita:

robo25
22-03-2014, 16:39
Ragazzi, grazie delle vostre opinioni :) cercando delle recensioni su quel obiettivo ho letto che non è malaccio, appena potrò sarà lui il mio secondo obiettivo ;)


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

torgianf
22-03-2014, 16:47
be' il tamron 70 300 vc usd e' migliore dei pari fascia canon e nikon e costa meno, per prendere qualcosa di meglio devi passare ai 70 200, L f4 ad esempio per canon, 100mm in meno di focale ma apertura fissa, zoom interno, schema ottico migliore ecc...
per come la vedo io farei uno sforzo in piu' e prenderei il bianchino, ma il tamron rimane una buona lente di fascia entry

SuperMariano81
22-03-2014, 16:48
be' il tamron 70 300 vc usd e' migliore dei pari fascia canon e nikon e costa meno, per prendere qualcosa di meglio devi passare ai 70 200, L f4 ad esempio per canon, 100mm in meno di focale ma apertura fissa, zoom interno, schema ottico migliore ecc...
per come la vedo io farei uno sforzo in piu' e prenderei il bianchino, ma il tamron rimane una buona lente di fascia entry
+1

robo25
22-03-2014, 17:50
be' il tamron 70 300 vc usd e' migliore dei pari fascia canon e nikon e costa meno, per prendere qualcosa di meglio devi passare ai 70 200, L f4 ad esempio per canon, 100mm in meno di focale ma apertura fissa, zoom interno, schema ottico migliore ecc...
per come la vedo io farei uno sforzo in piu' e prenderei il bianchino, ma il tamron rimane una buona lente di fascia entry

Bella risposta ;) Grazie.
Per il 70-200 L f4 dovrei puntare su quello "liscio".... Usato dovrebbe stare sui 400 euro?! Se si trova....
Il fatto del non stabilizzato non mi convince al 100%... Sarà perché non ne ho mai provato uno e non so realmente quanto possa aiutare lo stabilizzatore... E comprarne uno non stabilizzato per poi pentirmene, bé, non mi va :/

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

roccia1234
22-03-2014, 18:09
Bella risposta ;) Grazie.
Per il 70-200 L f4 dovrei puntare su quello "liscio".... Usato dovrebbe stare sui 400 euro?! Se si trova....
Il fatto del non stabilizzato non mi convince al 100%... Sarà perché non ne ho mai provato uno e non so realmente quanto possa aiutare lo stabilizzatore... E comprarne uno non stabilizzato per poi pentirmene, bé, non mi va :/

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Se acquisti usato ad un prezzo giusto, lo puoi rivendere anche un anno dopo allo stesso prezzo :read:

robo25
22-03-2014, 18:14
Se acquisti usato ad un prezzo giusto, lo puoi rivendere anche un anno dopo allo stesso prezzo :read:

Bene a sapersi, devo ancora entrare anche nel mondo del "mercato" riguardo la fotografia :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Donagh
22-03-2014, 20:31
Bella risposta ;) Grazie.
Per il 70-200 L f4 dovrei puntare su quello "liscio".... Usato dovrebbe stare sui 400 euro?! Se si trova....
Il fatto del non stabilizzato non mi convince al 100%... Sarà perché non ne ho mai provato uno e non so realmente quanto possa aiutare lo stabilizzatore... E comprarne uno non stabilizzato per poi pentirmene, bé, non mi va :/

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

in questo momento nel forum di yuza ce ne sono in vendita dai 350 euro in su
1 da 350
4 da 400 euro
etc non mi pare malaccio!

ce un 70-200f4 stabilizzato a 700 euro usato

robo25
23-03-2014, 09:04
Bene allora! Ho dato pure una letta a delle spiegazioni sullo stabilizzatore, ho capito cosa volevate dirmi precisamente... E.... Mi son convinto a poterlo prendere pure senza stabilizzatore :D
Quindi punterò sul 70-200 f4 L ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GiovanniGTS
23-03-2014, 11:38
siccome voglio fotografare animali

dipende di che animali si tratta

se sono uccelli i 200mm sono pochi pochi
se sono elefanti e stai a 50 metri allora va bene anche un 135

spero di aver reso l'idea

cmq io prenderei il tamron 70 300 vc usd
io non l'ho preso solo perchè ho colto l'occasione
di un minolta 100-300 APO D praticamente regalato ...

robo25
23-03-2014, 11:53
dipende di che animali si tratta

se sono uccelli i 200mm sono pochi pochi
se sono elefanti e stai a 50 metri allora va bene anche un 135

spero di aver reso l'idea

cmq io prenderei il tamron 70 300 vc usd
io non l'ho preso solo perchè ho colto l'occasione
di un minolta 100-300 APO D praticamente regalato ...

Mi piacerebbe fotografare principalmente i miei due cani... Che in posa ci stanno poco... :P poi non mancherà occasione di fare passeggiate lungo il fiume Tevere.. Quindi volatili e qualche acquatico..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

vaio-man
23-03-2014, 19:41
Mi piacerebbe fotografare principalmente i miei due cani... Che in posa ci stanno poco... :P poi non mancherà occasione di fare passeggiate lungo il fiume Tevere.. Quindi volatili e qualche acquatico..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

vai di tammy 70-300 VC USD, rapporto qualità/prezzo altissimo :sofico:
Solo i serie L, al momento, fanno di meglio. Poi il motore ultrasonico essendo velocissimo è utile proprio in situazioni come quella da te indicata, cioè animali domestici in movimento, sport, uccelli ecc....

robo25
23-03-2014, 22:38
vai di tammy 70-300 VC USD, rapporto qualità/prezzo altissimo :sofico:
Solo i serie L, al momento, fanno di meglio. Poi il motore ultrasonico essendo velocissimo è utile proprio in situazioni come quella da te indicata, cioè animali domestici in movimento, sport, uccelli ecc....

Grazie del tuo consiglio, sono arrivato alla conclusione che punterò sul tamron.
Mi fa gola un serie L ma nelle mie mani sarebbe un obiettivo sprecato....
Di pro questo tamron ne ha molti, da quello che leggo, quindi sarà la mia scelta ;)
Edit: oltre che dall'amazzone, avete qualche sito da consigliare?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

aled1974
24-03-2014, 09:19
se la stabilizzazione non è più fondamentale ci sarebbe anche, sempre in casa tamron, il 70-200 di ld [if] macro ƒ2.8. Ok che i mm sono inferiori ma avresti un ƒ2.8 costante, alla bisogna. O è troppo corto? :stordita:

ciao ciao

SuperMariano81
24-03-2014, 09:23
per i cani più che alla lunghezza punterei alla velocità dell'af e alla luminosità, il 70-200 f/4 è (quasi) istantanea (anche se c'è di meglio ma bisogna aprire/spalancare il portafogli)

il 70-200 f/2.8 è pesantino

torgianf
24-03-2014, 09:24
costa il doppio e pesa il doppio se non di piu'

http://i62.tinypic.com/20pzsyd.jpg

:stordita:

roccia1234
24-03-2014, 09:29
Mi piacerebbe fotografare principalmente i miei due cani... Che in posa ci stanno poco... :P poi non mancherà occasione di fare passeggiate lungo il fiume Tevere.. Quindi volatili e qualche acquatico..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Infatti nel tuo caso lo stabilizzatore serve a ben poco/nulla.

A meno di avere cani d'appartamento che passono le giornate sul divano (ma a quel punto va bene un vetro kit qualunque), il cane non sta mica in posa, ergo ti servono tempi rapidi e lo stabilizzatore lo puoi pure disattivare che ti cambia ben poco.

Servono lenti luminose e rapide dell'AF, il 70-200 f/4 liscio risponde ai requisiti. Non farti spaventare dalla L... è un normalissimo obiettivo come tanti altri ;) .

Se riesci ad aumentare il budget, per il tuo uso, punta al 70-200 f/2.8 NON IS al posto che al 70-200 f/4 IS.

Certo, col 70-200 f/2.8 IS salvi capra e cavoli... ma ammazzi il portafogli :p

torgianf
24-03-2014, 09:33
quello che proprio non capisco e' quando qualcuno dice " quell' ottica nelle mie mani e' sprecata ". forse oggi, ma col tempo non si fa altro che migliorare....

aled1974
24-03-2014, 09:44
costa il doppio e pesa il doppio se non di piu'

:stordita:

rispetto a Tamron 70-300, non di certo rispetto al Canon L :read:

e meglio mm o apertura nel suo caso?

ciao ciao

torgianf
24-03-2014, 09:47
rispetto al canon f4 c'e' ancora una bella differenza, io tra mm e apertura non ho avuto dubbi, anche perche' tra 200 e 300 la differenza e' risibile

SuperMariano81
24-03-2014, 09:50
i mm non gli servono, i cani corrono ma non così lontano, 200mm sono più che sufficienti, il limite è la velocità e precisione dell'af.
sulla luminosità meglio se c'è, scattando a 2.8 ha tutta la PdC che vuole, certo il peso non gioca a suo favore.


mi sono accorto che non ho ancora detto 85 f/1.8!

robo25
24-03-2014, 11:57
Sai che c'è?! avendo comprato la reflex un mese fa, mi ritrovo con la "necessità" di acquistare un secondo obiettivo per fare foto a quello che vorrei, non sapendo realmente quanti mm mi servirebbero! ho provato solo il 18-55 che ho...null'altro :stordita:

Quindi mi trovo nella confusione più totale.. arrivandoci di logica riesco a capire, per quel poco che ho letto, che +luminosità = +velocità di scatto = Stabilizzatore non indispensabile.
Ora, devo orientarmi sui mm....cosa più complicata.

Non ho amici fotografi/fotoamatori, anche se andassi in negozio non sarebbe come provarlo a casa in tutta tranquillità..
:mc: :help:
il vostro consiglio quale è?? :rolleyes:

roccia1234
24-03-2014, 12:31
Sai che c'è?! avendo comprato la reflex un mese fa, mi ritrovo con la "necessità" di acquistare un secondo obiettivo per fare foto a quello che vorrei, non sapendo realmente quanti mm mi servirebbero! ho provato solo il 18-55 che ho...null'altro :stordita:

Quindi mi trovo nella confusione più totale.. arrivandoci di logica riesco a capire, per quel poco che ho letto, che +luminosità = +velocità di scatto = Stabilizzatore non indispensabile.
Ora, devo orientarmi sui mm....cosa più complicata.

Non ho amici fotografi/fotoamatori, anche se andassi in negozio non sarebbe come provarlo a casa in tutta tranquillità..
:mc: :help:
il vostro consiglio quale è?? :rolleyes:

Comunque, nel tuo caso (soggetto dinamico), lo stabilizzatore serve a ben poco... ma se, ad esempio, si prediligono soggetti statici a mano libera, uno stabilizzatore torna molto utile.

Che so, in un museo può tornare utilissimo lo stabilizzatore, mentre l'ottica luminosa avrebbe un utilizzo più limitato nel momento in cui ti metti a chiudere il diaframma per guadagnare pdc.

Se hai qualche noleggio in zona, noleggia un'obiettivo... non necessariamente quello che aquisterai, ma quelli più economico per contenere i costi. Tanto a te serve giusto provare con mano "quanto inquadrano tot. mm", giusto? Ebbene, per questo basta e avanza anche un qualunque 70-300 barbon edition.

Comunque, anche in negozio potrai farti un'idea delle varie focali, sempre meglio che andare alla cieca. Portati il 18-55 per confronto.

Oppure, vai in qualche oasi, magari nel WE al mattino, attacca bottone con qualche fotografo e chiedi di provare un minuto l'ottica :D .
Io con questo metodo ho provato 300 f/2.8 VR2, 80-200 bighiera, 70-200 VR2 con molti, 300 f/4 old, una testa a cremagliera con slitta micrometrica artigianale che valeva più del mio intero corredo (medio formato incluso) e altri vetri che non ricordo :p .

Aggiungo questo:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/

SuperMariano81
24-03-2014, 12:54
per lo stabilizzatore leggi qui
http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/05/lo-stabilizzatore.html


io ad esempio non ho ottiche stabilizzate ma per il mio modo di fotografare non serve, anche se ogni tanto mi farebbe comodo.

non è proprio vero che ottica luminosa = ottica veloce, o meglio non è vero che mette a fuoco più velocemente anche se spesso, un ottica luminosa monta motori AF degni di tale nome.....
un ottica luminosa è un ottica veloce perchè permette di scattare con ISO più "lenti" ma è una velocità che non ha a che fare con la velocità nelle mettere a fuoco......

Supponiamo che tu vuoi fermare i tuoi cani che saltano (mettiamo il caso di volere un tempo di 1/250) con un 70-200 f/4 lo ottieni con ISO 800 mentre, con un 70-200 f/2.8 puoi scattare con 400 ISO e se avessi un 200 f/2 (5.000€ di ottica :D ) potresti scattare a 200 ISO

robo25
24-03-2014, 13:26
Cercherò se nella mia zona ci sono noleggi del genere.
Per il fatto della più luminosità , non volevo dire che anche la messa a fuoco sia più veloce, ammetto che non ci avevo pensato però... Non avevo considerato la velocità della messa a fuoco :)
Fotografare in un museo con un 70-200... Mmm.. Non lo farò mai. Però ho capito il tuo esempio!

Che dire... Grazie dell'aiuto!
Punterò ad un obiettivo luminoso, anche non stabilizzato.
Oltre al rinomato 70-200 f4 L, quale altro obiettivo gli sta dietro?


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Charliewon
24-03-2014, 14:01
continuo a leggere con stupore consigli che relativizzano l'utilità dello stabilizzatore.
Ma avete mai usato un obiettivo stabilizzato?

Sono innumerevoli le foto che lo stabilizzatore mi ha salvato.
Con lo stabilizzatore si possono fare foto decenti di panorami al tramonto/alba, si può usare in ambienti interni etc etc,....si parla qualche stop in più di utilizzo.
Il cane che corre non necessita di tempi ultrasonici e lo stabilizzatore, in ogni caso, può servire per fotografarlo con poca luce, per ritratti in interni...

Le alternative luminose non sono percorribili a mio avviso per via delle dimensioni molto maggiori (mm massimi/apertura=dimensione lente frontale non si scappa) e dell'impegno che richiedono. Anche solo un 70-200 f4 liscio, per dire, è molto più grande del 70-300, più visibile da malintenzionati, più problematico da portare in viaggio (il mio 70-300 sta nella tracolla tamrac). E in molte situazioni rende foto mosse che invece lo stabilizzatore avrebbe salvato.

Non posso che consigliarti di stare sul tamron 70-300 stabilizzato.
Io a suo tempo fino all'ultimo ero stato indeciso tra 70-200 f4 liscio e canon 70-300 is. Ho scelto il secondo per le ragioni che ho scritto:
-stabilizzatore che regala 2-3stop (anche di più in certi casi);
-100mm in più, magari non nitidissimi ma ci sono;
-compattezza;
-colore (il bianco attira i ladri).

edit: verifica la copertura della garanzia italiana se compri su amazon

SuperMariano81
24-03-2014, 14:09
Si ho provato ed avuto ottiche stabilizzate e non gli do tutto questo peso, in alcune situazioni salva il ciapèt ma mica non si fanno foto senza is.
attualmente non ho nemmeno un'ottica stabilizzata però faccio foto lo stesso :stordita:

per quanto riguarda le caratteristiche
canon 70-200 f/4:
dimensioni: 76 x 172 mm
peso: 760gr
tamron 70-300 f/4-5.6:
dimensioni: 82 x 143 mm
peso: 765gr

chissà che mega zaino serve per il canon, è ben 29mm più lungo!!!

SuperMariano81
24-03-2014, 14:14
Tramonti/albe senza stabilizzatore? Li ho fatti ma non ditelo in giro perchè sono tutti brutti e tremolanti
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7644802324/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9086835302/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12753955664/in/set-72157630933332192
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8264958234/in/set-72157630933332192

Charliewon
24-03-2014, 14:16
Anche senza autofocus si fanno foto, beninteso.
Per le dimensione c'è poco da discutere: basta andare in un centro commerciale e prenderli in mano.

SuperMariano81
24-03-2014, 14:18
a pari prezzo io consiglio vivamente quello più luminoso piuttosto che quello più buio stabilizzato, anche perchè tra 200 e 300mm non c'è tutta sta differenza :stordita:

Charliewon
24-03-2014, 14:23
io sto sul 70-300 stabilizzato tamron o canon.
A pari prezzo più luminoso cosa c'è? Il 70-200 f4? Il sigma 70-200 f2,8?
Oppure un fisso?

SuperMariano81
24-03-2014, 14:26
85 1.8 ci fa ritratti, cani e vive felice perchè è un'ottica eccezionale!

oppure 100 f/2 che è ancora meglio

Charliewon
24-03-2014, 14:39
un fisso luminoso potrebbe avere anche un senso, ma è tutta un'altra faccenda.
Credo sia più adatta ad uno smaliziato che si è già tolto gli sfizi del teleobiettivo.

robo25
24-03-2014, 14:43
Quante opinioni contrastanti :) mi fa piacere leggere le vostre opinioni ;)
L'idea del fisso ancora non mi entusiasma.... Forse per lo stesso discorso che non ne ho mai avuto una sotto..
Sarò sincero... Il tamron si trova a 260euro nuovo! Pochi sbattimenti per cercarlo e acquisto sicuro..

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

aled1974
24-03-2014, 16:35
Punterò ad un obiettivo luminoso, anche non stabilizzato.
Oltre al rinomato 70-200 f4 L, quale altro obiettivo gli sta dietro?
se la stabilizzazione non è più fondamentale ci sarebbe anche, sempre in casa tamron, il 70-200 di ld [if] macro ƒ2.8. Ok che i mm sono inferiori ma avresti un ƒ2.8 costante, alla bisogna. O è troppo corto? :stordita:

ciao ciao

^^ sfuggito il post? :D

ciao ciao

Edit
ci sarebbe anche sigma 70-200mm ƒ2.8 apo ex dv os hsm ma di prezzo nettamente superiore

roccia1234
24-03-2014, 17:14
Cercherò se nella mia zona ci sono noleggi del genere.
Per il fatto della più luminosità , non volevo dire che anche la messa a fuoco sia più veloce, ammetto che non ci avevo pensato però... Non avevo considerato la velocità della messa a fuoco :)


Di che zona sei? Magari ti si riesce a dare una mano con i noleggi, o se c'è qualcuno lì vicino.

Fotografare in un museo con un 70-200... Mmm.. Non lo farò mai. Però ho capito il tuo esempio!

Il mio era un discorso generale su stabilizzatore o meno :D . Penso che un 70-200 in un museo sia un po' fuori zona di competenza (anche se mai dire mai). La sintesi è: lo stabilizzatore va a compensare il mosso prodotto dalle vibrazioni delle mani/braccia del fotografo... e basta.
Se hai un soggetto statico (una statua), l'unica possibile fonte di mosso... sei tu, ed è proprio qui che interviene lo stabilizzatore.

Ma se il soggetto si muove, DEVI tenere tempi rapidi per congelarlo, non c'è stabilizzatore (o cavalletto) che tenga, perchè in questo caso il mosso è introdotto dal soggetto.

E per tenere tempi rapidi, una lente luminosa aiuta parecchio.

continuo a leggere con stupore consigli che relativizzano l'utilità dello stabilizzatore.
Ma avete mai usato un obiettivo stabilizzato?

Siamo tre/quattro che ti diciamo la stessa cosa, non ti viene il minimo dubbio che forse sei tu che non hai ben capito l'uso di uno stabilizzatore?

Sono innumerevoli le foto che lo stabilizzatore mi ha salvato.
Con lo stabilizzatore si possono fare foto decenti di panorami al tramonto/alba, si può usare in ambienti interni etc etc,....si parla qualche stop in più di utilizzo.
Il cane che corre non necessita di tempi ultrasonici e lo stabilizzatore, in ogni caso, può servire per fotografarlo con poca luce, per ritratti in interni...

Il cane che corre necessita sì di tempi rapidi se lo si vuole congelare, non scenderei sotto 1/200-1/250, a meno di VOLER del mosso creativo.

Le alternative luminose non sono percorribili a mio avviso per via delle dimensioni molto maggiori (mm massimi/apertura=dimensione lente frontale non si scappa) e dell'impegno che richiedono. Anche solo un 70-200 f4 liscio, per dire, è molto più grande del 70-300, più visibile da malintenzionati, più problematico da portare in viaggio (il mio 70-300 sta nella tracolla tamrac). E in molte situazioni rende foto mosse che invece lo stabilizzatore avrebbe salvato.

Non posso che consigliarti di stare sul tamron 70-300 stabilizzato.
Io a suo tempo fino all'ultimo ero stato indeciso tra 70-200 f4 liscio e canon 70-300 is. Ho scelto il secondo per le ragioni che ho scritto:
-stabilizzatore che regala 2-3stop (anche di più in certi casi);
-100mm in più, magari non nitidissimi ma ci sono;
-compattezza;
-colore (il bianco attira i ladri).

edit: verifica la copertura della garanzia italiana se compri su amazon

Dimensioni praticamente identiche nel caso dell'f/4, 3 cm in più di lunghezza che non si sentono nemmeno, quella dei malintenzionati, poi, è ridicola.

Anche senza autofocus si fanno foto, beninteso.
Per le dimensione c'è poco da discutere: basta andare in un centro commerciale e prenderli in mano.

Anche senza lente, basta un foro stenopeico.
L'autofocus, a meno di avere mooolto manico, per certi generi è fondamentale. Inoltre, con le moderne DSLR, specie se entry, è fondamentale praticamente sempre.

Lo stabilizzatore non è fondamentale, che ti piaccia o no. Fattene una ragione.

Quante opinioni contrastanti :) mi fa piacere leggere le vostre opinioni ;)
L'idea del fisso ancora non mi entusiasma.... Forse per lo stesso discorso che non ne ho mai avuto una sotto..
Sarò sincero... Il tamron si trova a 260euro nuovo! Pochi sbattimenti per cercarlo e acquisto sicuro..


Premesso che preferire gli zoom ai fissi non è un'eresia, tieni conto che il fisso è parecchio diverso nell'uso rispetto ad uno zoom, sia per l'ovvio (focale fissa) sia per una questione psicologica di adattarsi ad avere una sola focale.

Secondo me, visto che sei proprio alle prime armi e con un budget ridotto, faresti meglio a non puntare tutto su un fisso, di cui magari non condividi la filosofia, non ti piace la focale, ecc ecc
Se lo vorrai provare, in futuro, ci sono i 50ini f/1.8 usati che porti a casa con 70€ circa e puoi rivendere alla stessa cifra, nel caso non ti piaccia (se lo metti a 60€, perdendoci solo 10€, tempo mezz'ora e hai la coda di possibili acquirenti).

Tamron a 260€ nuovo? Mi sembra pochino, sicuro sia il 70-300 VC USD ? O forse volevi scrivere 360€?

robo25
24-03-2014, 17:16
^^ sfuggito il post? :D

ciao ciao

Edit
ci sarebbe anche sigma 70-200mm ƒ2.8 apo ex dv os hsm ma di prezzo nettamente superiore

Su quei prezzi non è meglio puntare sulla serie L anche se f4?
Comunque l'ho visto prima, non mi è rimasto in testa e mi sono scordato :P

@roccia: grazie ancora della tua pazienza nel rispondere cosi precisamente!
Per il prezzo ne sono sicuro...... ma su eGlobal, se si può metto il link.

Per il 50ino già sarei più propenso! la focale fissa corta mi attira più di un 135mm...non so perché..magari è solo un istinto "a pelle" visto che non ne ho mai provato uno :)

aled1974
24-03-2014, 17:52
beh si, la L sugli obiettivi è sicuramente un valore aggiunto :D

ciao ciao

robo25
24-03-2014, 18:01
beh si, la L sugli obiettivi è sicuramente un valore aggiunto :D

ciao ciao

Era una battuta?!
Ovvio che parlavo di qualità! Non di scritta :D
Da un confronto tra i due, a parità di focale, 200mm, vince il canon.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

aled1974
24-03-2014, 19:59
giudica tu: http://www.google.it/#q=canon%2070-200%20f4l%20vs%20tamron%2070-200%20f2.8
guardando anche le date ;)

ciao ciao

robo25
24-03-2014, 20:29
giudica tu: http://www.google.it/#q=canon%2070-200%20f4l%20vs%20tamron%2070-200%20f2.8
guardando anche le date ;)

ciao ciao

Io stavo confrontando il 70-200 f4 L con il tamron 70-300 f4-5.6 di vc usd
Dal link che mi hai postato cosa dovrei vedere in particolare? E le date cosa dovrebbero dirmi?

Il confronto fotografico che ho visto stava con il canon a 200mm (massima focale) e il tamron sempre a 200mm. (non focale massima)
Il tamron già a 200mm perde dettaglio, a 300 ancora più.
Questo volevo dire.. Un confronto tra questi due ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

aled1974
24-03-2014, 20:37
beh dato che io parlavo di tamron 70-200 ƒ2.8, e l'avevo pure ribadito, direi che il mio ultimo link non serve a nulla :mano:

ciao ciao

robo25
24-03-2014, 20:44
beh dato che io parlavo di tamron 70-200 ƒ2.8, e l'avevo pure ribadito, direi che il mio ultimo link non serve a nulla :mano:

ciao ciao

Ecco, infatti non capivo! Scusami :D
Comunque gli do una letta.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Charliewon
24-03-2014, 21:31
Di che zona sei? Magari ti si riesce a dare una mano con i noleggi, o se c'è qualcuno lì vicino.



Il mio era un discorso generale su stabilizzatore o meno :D . Penso che un 70-200 in un museo sia un po' fuori zona di competenza (anche se mai dire mai). La sintesi è: lo stabilizzatore va a compensare il mosso prodotto dalle vibrazioni delle mani/braccia del fotografo... e basta.
Se hai un soggetto statico (una statua), l'unica possibile fonte di mosso... sei tu, ed è proprio qui che interviene lo stabilizzatore.

Ma se il soggetto si muove, DEVI tenere tempi rapidi per congelarlo, non c'è stabilizzatore (o cavalletto) che tenga, perchè in questo caso il mosso è introdotto dal soggetto.

E per tenere tempi rapidi, una lente luminosa aiuta parecchio.



Siamo tre/quattro che ti diciamo la stessa cosa, non ti viene il minimo dubbio che forse sei tu che non hai ben capito l'uso di uno stabilizzatore?



Il cane che corre necessita sì di tempi rapidi se lo si vuole congelare, non scenderei sotto 1/200-1/250, a meno di VOLER del mosso creativo.



Dimensioni praticamente identiche nel caso dell'f/4, 3 cm in più di lunghezza che non si sentono nemmeno, quella dei malintenzionati, poi, è ridicola.



Anche senza lente, basta un foro stenopeico.
L'autofocus, a meno di avere mooolto manico, per certi generi è fondamentale. Inoltre, con le moderne DSLR, specie se entry, è fondamentale praticamente sempre.

Lo stabilizzatore non è fondamentale, che ti piaccia o no. Fattene una ragione.



Premesso che preferire gli zoom ai fissi non è un'eresia, tieni conto che il fisso è parecchio diverso nell'uso rispetto ad uno zoom, sia per l'ovvio (focale fissa) sia per una questione psicologica di adattarsi ad avere una sola focale.

Secondo me, visto che sei proprio alle prime armi e con un budget ridotto, faresti meglio a non puntare tutto su un fisso, di cui magari non condividi la filosofia, non ti piace la focale, ecc ecc
Se lo vorrai provare, in futuro, ci sono i 50ini f/1.8 usati che porti a casa con 70€ circa e puoi rivendere alla stessa cifra, nel caso non ti piaccia (se lo metti a 60€, perdendoci solo 10€, tempo mezz'ora e hai la coda di possibili acquirenti).

Tamron a 260€ nuovo? Mi sembra pochino, sicuro sia il 70-300 VC USD ? O forse volevi scrivere 360€?


Roccia1234 ma ce l'hai con me? E' dal primo post che ho fatto su questo thread che spari 4-0 sulle mie affermazioni. Con argometaziomi ai limiti del sofismo cerchi di confutare tutte quello che scrivo., con un tono categorico per di più. mi sembra di aver scritto cose alquanto scontate e ovvie. E in modo pacato. E soprattutto scrivo su ciò che ho, che conosco e che uso, non sulla base di caratteristiche tecniche teorich.

L'autofocus era in risposta al fatto che lo stabilizz. non è fondamentale. Come si fanno foto senza autofocs, in teoria si fanno foto anche senza stab. Nella pratica però l'af è un grande aiuto. Idem lo stabilizzatore dà un aiuto fondamentLe, è fondamentale nella scelta della lente...insomma vogliamo fare filosofia?O prendo una lente luminosa (grande e costosa e cmq con poca pdc a tutta apertura) oppure mi affido all'aiuto dello stabilizzatore. Altrimenti vado su lenti buie ed economiche molto limitate. Ma le alternative non stabilizzate e luminose sono adeguate all'utente alle prime armi??Quanto costano???

La foto al cane santo cielo non richiede una lente serie L o un obiettivo super luminoso. Vogliamo considerare che spesso starà anche relativamente fermo questo povero animale e che magari non ci sarà una luce ottimale...bene in queste situazioni lo stab. Ti aiuta. Ergo èfondamentale. Vogliamo prendefe in considerazione un uso della lente a 360gradi non specialistico, magari in viaggio, in qualche evento sportivo, interni....qui lo stab serve.Hai mai scattato in un concerto? Io qualche volta sì, non molte per carità, ma ti assicuro che lo stab è stato fondamentale. In altre situazioni che ho scritto e che sono scritte sui più banali manuali di fotografia lo stabilizzatore ti fa fare la fotoche altrimenti non riuscirebbero, ergo è fondamentale.

Hai nuovamente ridicolizzato una mia affermazione sul discorso del colore. Bene vai in giro con un bel biancone, magari nei concerti o in altri eventi privati...vediamo se non dai nell'occhio prima. Il 70 300 nero ritirato è abbastanz discreto, il bianchino serie L dà più nell'occhio...come faccio a spiegarlo che è talmente banale.. Le dimensioni ripeto basta vedersele dal vivo inutile continuare a parlare di teoria. Perchè devi dire che è una affermazione ridicola? Il mio 70 300 ci sta al pelo nella tracolla, il 70 200 non ci sta!

S19
25-03-2014, 07:15
Per la questione stabilizzatore vi state scannando su niente. Entrambi avete ragione, semplicemente guardate il vostro modo di fotografare e per uno è fondamentale per l'altro no. Entrambe le posizioni sono valide, ora la scelta dipende dall'utente a cui consiglio di prendere quello che tra i due lo ispira di più a naso e di prenderlo usato. Se lo sfrutterà per bene si renderà conto da solo se gli va bene oppure se gli serve altro: es. se prendo il non stabilizzato potrebbe accorgersi di usarlo di più in situazioni in cui lo stabilizzatore serve o al contrario se prende il tamron 70-300 VC magari si accorge che i 300mm non sono usabili come vorrebbe, che è troppo buio e che lo stabilizzatore non gli serve. A quel punto può rivendere quello che ha preso e passare all'altro modello, rimettendoci poco o nulla avendolo preso usato.
Per la qualità non so, non ho mai avuto entrambi e sinceramente se mi mostraste due foto scattate a 200mm con i due obiettivi dubito che saprei dirvi con quale dei due è stata scattata. Ma io sono ancora poco esperto, mi accorgo al volo quando scatto con il 50ino che la qualità è superiore allo zoom kit, ma riconoscerle dopo post produzione e aggiustamenti vari mi viene difficile.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
25-03-2014, 08:46
Roccia1234 ma ce l'hai con me? E' dal primo post che ho fatto su questo thread che spari 4-0 sulle mie affermazioni. Con argometaziomi ai limiti del sofismo cerchi di confutare tutte quello che scrivo., con un tono categorico per di più. mi sembra di aver scritto cose alquanto scontate e ovvie. E in modo pacato.

No, non ce l'ho con te, sto solo discutendo normalmente, il fatto che stiamo scrivendo su un forum non aiuta a capire l'atteggiamento del prossimo.

E soprattutto scrivo su ciò che ho, che conosco e che uso, non sulla base di caratteristiche tecniche teorich.

Anche io scrivo su ciò che conosco e che uso, nella fattispecie mi baso sulla mia epserienza con il 300 f/4 AF-S di nikon, NON stabilizzato, usato su D90.
Non nego che lo stabilizzatore in certe occasioni mi sarebbe tornato utile (mai detto che sia una cosa inutile), MA ne faccio tranquillamente a meno, conosco i limti della mia attrezzatura e agisco di conseguenza.

L'autofocus era in risposta al fatto che lo stabilizz. non è fondamentale. Come si fanno foto senza autofocs, in teoria si fanno foto anche senza stab. Nella pratica però l'af è un grande aiuto. Idem lo stabilizzatore dà un aiuto fondamentLe, è fondamentale nella scelta della lente...insomma vogliamo fare filosofia?

No no, io in filosofia sono una capra :Prrr: .
Comunque, l'AF è utile sempre e in qualunque occasione, se ci aggiungi il fatto che i mirini delle moderne entry sono piccoli, bui, senza nessun aiuto alla messa a fuoco e che le lenti moderne hanno ghiere di messa a fuoco a dir poco ridicole (giusto le lenti di alta categoria raggiungono il livello di decenza), l'AF diventa fondamentale.

Lo stabilizzatore (utile, l'ho già detto e ripetuto), non è fondamentale, dato che si scatta tanquillamente anche senza, senza magheggi o robe strane.

O prendo una lente luminosa (grande e costosa e cmq con poca pdc a tutta apertura) oppure mi affido all'aiuto dello stabilizzatore.
È qua che ti sbagli. Uno stabilizzatore da ventordicimila stop (o un cavalletto) non potrà mai e poi mai sostituire una lente più luminosa anche di un solo stop. E non parlo di sfocato, parlo proprio di prevenzione del mosso.
Lo stab. è come se fosse un surrogato del cavalletto. Riduce le vibrazioni del corpo macchina generate da chi la impugna. Fine. Con soggetti statici da un grandissimo aiuto (penso a un museo, un giretto di sera nel centro storico, ecc ecc).

Ma se il soggetto è dinamico e introduce del mosso, non c'è stabilizzatore o cavalletto che tenga, sei costretto ad usare tempi rapidi, e una lente più luminosa è infinitamente più utile di qualunque stabilizzatore.
Ad esempio (esempio estremo) per le partite nei palazzetti, si consigliano SEMPRE vetri luminosi e, alla richiesta, "meglio f/4 IS o f/2.8 liscio?" la risposta è sempre, unanime, f/2.8 liscio (in casa canon costano uguali).

Altrimenti vado su lenti buie ed economiche molto limitate. Ma le alternative non stabilizzate e luminose sono adeguate all'utente alle prime armi??Quanto costano???
Il 70-200 f/4 costa, usato, poco più del tamron 70-300 nuovo e, qualitativamente, è una lente nettamente superiore, quasi leggendaria in casa canon. Volendo c'è anche il tamron 70-200 f/2.8 liscio, ma costa un di più (600€ nuovo) e non so se si trova usato.
Le lenti serie L sono lenti normalissime, non c'è alcuna difficoltà aggiuntiva nel loro uso (anzi...) anche per un utente alle prime armi.

La foto al cane santo cielo non richiede una lente serie L o un obiettivo super luminoso. Vogliamo considerare che spesso starà anche relativamente fermo questo povero animale e che magari non ci sarà una luce ottimale...bene in queste situazioni lo stab. Ti aiuta. Ergo èfondamentale.

Ma lascia stare la L che è marketing. Cane o non cane stiamo parlando di un soggetto in movimento, e la luminosità della lente (che consente tempi rapidi) fa la parte del leone.

Se il cane sta fermo, allora basta il 18-55... se proprio si può consigliare un 50ino per giocare con lo sfocato.


Vogliamo prendefe in considerazione un uso della lente a 360gradi non specialistico, magari in viaggio, in qualche evento sportivo, interni....qui lo stab serve.Hai mai scattato in un concerto? Io qualche volta sì, non molte per carità, ma ti assicuro che lo stab è stato fondamentale. In altre situazioni che ho scritto e che sono scritte sui più banali manuali di fotografia lo stabilizzatore ti fa fare la fotoche altrimenti non riuscirebbero, ergo è fondamentale.

Con sport in interni non te ne fai nulla di un vetro stabilizzato... secondo me non hai ben chiara la differenza tra mosso del fotografo e mosso del soggetto e dei relativi metodi di prevenzione, ma magari sbaglio.

Si, certo, ho scattato a concerti (non molti e spesso fuffa, per quelli a cui tengo lascio a casa l'attrezzatura e me li godo), e tutte le volte la scelta è caduta sul 50 f/1.8 piuttosto che sul 18-105 VR.

Hai nuovamente ridicolizzato una mia affermazione sul discorso del colore. Bene vai in giro con un bel biancone, magari nei concerti o in altri eventi privati...vediamo se non dai nell'occhio prima. Il 70 300 nero ritirato è abbastanz discreto, il bianchino serie L dà più nell'occhio...come faccio a spiegarlo che è talmente banale.. Le dimensioni ripeto basta vedersele dal vivo inutile continuare a parlare di teoria. Perchè devi dire che è una affermazione ridicola? Il mio 70 300 ci sta al pelo nella tracolla, il 70 200 non ci sta!

Si ma stiamo parlando di TE e della TUA tracolla :stordita: :doh: .
Mica è l'unica tracolla che esiste al mondo :read: . Capisci che è un discorso strettamente personale che riguarda te?
Ora potrebbe tranquillamente pasasre l'utente u4/3 e dire che la 1000D non entra nel marsupio in cui fa stare il suo intero corredo u4/3. E allora?

Certo, so bene che da più nell'occhio... ma allora che facciamo, limitiamo la scelta a 4 lenti di bassa categoria solo perchè le altre "danno nell'occhio"?

Io prima giravo con una Kiev 88 (clone russo della hasselblad), praticamente ogni 10 minuti gente a caso si fermava a chiedere "ma è un'hasselblad?", dato che, esteticamente, sono praticamente identiche nonostante la K88 fosse un cassone russo che funziona per miracolo.

Ora ho una mamiya RB67, questo mostro:
http://4.bp.blogspot.com/-stAMGHHjlmA/T5ObacjAqgI/AAAAAAAAACM/SdxP7XcALTc/s1600/mamiya-rb67-handheld.jpg
che forse attira ancora più sguardi.

Con entrambe vado in giro tranquillamente senza troppe pippe mentali sull'attirare l'attenzione, come tantissimi altri fotografi.

Per la questione stabilizzatore vi state scannando su niente. Entrambi avete ragione, semplicemente guardate il vostro modo di fotografare e per uno è fondamentale per l'altro no. Entrambe le posizioni sono valide, ora la scelta dipende dall'utente a cui consiglio di prendere quello che tra i due lo ispira di più a naso e di prenderlo usato. Se lo sfrutterà per bene si renderà conto da solo se gli va bene oppure se gli serve altro: es. se prendo il non stabilizzato potrebbe accorgersi di usarlo di più in situazioni in cui lo stabilizzatore serve o al contrario se prende il tamron 70-300 VC magari si accorge che i 300mm non sono usabili come vorrebbe, che è troppo buio e che lo stabilizzatore non gli serve. A quel punto può rivendere quello che ha preso e passare all'altro modello, rimettendoci poco o nulla avendolo preso usato.
Per la qualità non so, non ho mai avuto entrambi e sinceramente se mi mostraste due foto scattate a 200mm con i due obiettivi dubito che saprei dirvi con quale dei due è stata scattata. Ma io sono ancora poco esperto, mi accorgo al volo quando scatto con il 50ino che la qualità è superiore allo zoom kit, ma riconoscerle dopo post produzione e aggiustamenti vari mi viene difficile.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Però il nostro "scannarci", ha portato all'altro utente due diversi punti di vista, con cui magari confrontarsi, non è stato del tutto inutile :D .

Concordo sull'acquisto di un usato, per il motivo espresso prima (si rivende allo stesso prezzo d'acquisto, circa).

Charliewon
25-03-2014, 10:07
non è un discutere, è un prendere le affermazioni dell'altro e quasi ridicolizzarle.
Il mio discorso, che tu hai stravolto, è di una banalità estrema.
Se un amatore si vuole prendere il teleobiettivo, lo stabilizzatore è una variabile che non si può tralasciare, e questo tu lo hai definito una cazzata.
Quando scrivi che fai tranquillamente a meno dello stabilizzatore stai fuorviando un utente alle prime mani.

Idem per le dimensioni e il colore. I 70-300 sono più compatti e discreti e anche qui è cosa ovvia e risaputa. Adesso siamo tutti professionisti della foto, ma nel mondo reale andare in giro col cannone bianco attira qualche sguardo. Tu questa l'hai definita cosa ridicola.


Nella sostanza che alternative ci sono al 70-300 stab.???
Perché dopo tanta teoria bisogna pur tornare nel mondo reale o no?
Il 70-200 f4 liscio.

Bene, a 200mm sono 320mm reali che richiederebbero circa 1/300 di tempo di esposizione. Ogni volta che si scende il rischio mosso è dietro l'angolo (in teoria servirebbero tempi più veloci perché al giorno d'oggi guardiamo le foto ingrandite al 100% sul pc, mentre la regola di prima è stata settata per le stampe...ma lasciamo stare).

Una discussione costruttiva forse potrebbe essere quella di ipotizzare diverse situazioni di scatto e mettere a confronto le due lenti a 200mm.
Esempio: -cane in volo con peli e lingua congelati ; -panning del cane; -panorama con luce crepuscolare; -ritratto in interno etc etc...in sostanza vedere dove serve lo stop in più di luce del 70-200 contro 2-3 stop di vantaggio dello stabilizzatore...e alla fine fare la conta.
Secondo me, per un amatore, lo stabilizzatore sarebbe utile in molte più situazioni. Per come fotografo io, cioè per hobby nel tempo libero, lo stabilizzatore stravince. Quando scelsi la lente feci la conta e mi presi lo stabilizzato.

S19
25-03-2014, 14:03
Però il nostro "scannarci", ha portato all'altro utente due diversi punti di vista, con cui magari confrontarsi, non è stato del tutto inutile :D .

Concordo sull'acquisto di un usato, per il motivo espresso prima (si rivende allo stesso prezzo d'acquisto, circa).

Utile è stato utile sicuramente.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
25-03-2014, 17:01
io voto per la lente più luminosa piuttosto che per la lente stabilizzata!


-così, tanto per ribadire il mio concetto-

S19
25-03-2014, 18:09
A proposito, visto che siamo in tema, il 70-200 2.8 della tamron non stabilizzato com'è in confronto al corrispondente nikon/canon e alla sua versione stabilizzata? Il prezzo è ottimo...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

torgianf
25-03-2014, 19:40
ce l' ho io, lo uso su pentax, quindi stabilizzato gratis, trovi qualche scatto nel thread della k30. se non ti spaventano dimensioni e peso e' un ottima lente, tagliente gia a f4 ma usabilissima anche a 2.8, soprattutto per ritratti. a differenza dei canon e nikon e' sicuramente inferiore lato autofocus, pero' per meno di 600€ che e' quanto l' ho pagato io non ci si puo' proprio lamentare, inoltre tamron da 5 anni di garanzia

aled1974
25-03-2014, 20:59
toh guarda.... nessuno che ha invece un sigma 70-200 ƒ2.8 apo così facciamo un bel confronto a tre? :stordita:

ciao ciao

robo25
26-03-2014, 11:28
Non mi vogliate male.... Perso nei miei pensieri stavo pensando di rimanere a qualcosa di più corto, su una focale minima più bassa....E la massima sempre sui 200mm o anche meno...
I vostri pareri sui due 70-200 li terrò a mente, e vi ringrazio per i chiarimenti e vostri pareri su stabilizzatore e luminosità ;)

Tipo il 28-135??
Pensando, 200mm potrebbero essere troppi per ora....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

torgianf
26-03-2014, 11:35
guarda che un 70 200 f2.8 e' una roba impegnativa, pesa 1,2kg ed e' enorme....

aled1974
26-03-2014, 13:14
LOL siamo partiti da un 70-300 e siamo arrivati al 28-135? :D

a sto punto prendi un tuttofare: vendi il 18-55 e vai di 18-135 come ti era stato consigliato all'origine (post 1) o di 18-200. Non ti servirà manco cambiare l'ottica nel 99,9% delle foto che faresti con la doppia lente :asd:

che te ne fai di 18-55 e 28-135? IMHO troppa sovrapposizione di mm e comunque a sto punto meglio un 18-200 (250/270 se di concorrenza) :boh:

ciao ciao

robo25
26-03-2014, 13:41
LOL siamo partiti da un 70-300 e siamo arrivati al 28-135? :D

a sto punto prendi un tuttofare: vendi il 18-55 e vai di 18-135 come ti era stato consigliato all'origine (post 1) o di 18-200. Non ti servirà manco cambiare l'ottica nel 99,9% delle foto che faresti con la doppia lente :asd:

che te ne fai di 18-55 e 28-135? IMHO troppa sovrapposizione di mm e comunque a sto punto meglio un 18-200 (250/270 se di concorrenza) :boh:

ciao ciao

Stavo proprio valutando di dar via il 18-55 nel caso...
Lo so sono molto ma molto indeciso.... Perdonatemi!
Un 18-55 del kit quanto può essere venduto? Sulle 70euro?
Voglio prendere una decisione. Non posso continuare così xD
Devo capire realmente dove investire i miei soldi.
Quindi, ultimo quesito che vi pongo.

Un tuttofare o mi tengo il 18-55 + un fisso come l'85mm?!
Cosi provo l'esperienza del fisso... :P
Ringrazio per l'ennesima volta, quanta pazienza ci vuole..... Vi offrirò da bere quando avrò deciso! :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

aled1974
26-03-2014, 14:08
IMHO

hai già il 18-55, usa e sfrutta questo

se poi nel tempo (e intendo nel tempo) ti accorgi che:
- ti serve maggior qualità
- ti servono millimetri diversi, e non necessariamente tele
- non ti servono millimetri perchè ti sei accorto che, nel tempo, la maggior parte delle foto le fai ad un determinato millimetraggio

allora e solo allora IMHO valuta se vendere/cambiare/ampliare il parco ottico :D

ciao ciao

robo25
26-03-2014, 15:00
Hai ragione... Di esperienza ne potrei fare tantissima anche con questo unico obiettivo..
Peró mi trovo limitato. Siccome vorrei fotografare determinate situazioni, con i "soli" 55mm mi trovo corto :/ e fotografare per forza, costretto a rinunciare e puntare su un altro tipo di fotografia mi scoraggia un pó.....
Ripeto, so benissimo che potrei fotografare miliardi di altre cose con questo 18-55 ma vorrei avere anche la possibilità di fotografare quello che realmente mi piacerebbe fotografare ;)
Quindi, arrivato a questa conclusione opto per due strade.

Vendere questo 18-55 e sostituirlo con un tuttofare di maggiore lunghezza focale
Oppure
18-55 + un fisso(che avrei sicuramente voluto provare prima o poi)

Prometto... Non cambierò più idea ;)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

roccia1234
26-03-2014, 15:17
I tuttofare impigriscono il fotografo e la qualità è medio-bassa... personalmente non li consiglio.

Per il fisso, il problema è "quale focale?". La risposta a questa domanda è strettamente personale e si basa sull'esperienza e sulla "forma mentis" (oltre alla necessità, chiaramente) di chi andrà a fare le foto.

Un'esempio è la diatriba praticamente infinita tra 35mm e 50mm su aps-c. Ebbene, le opinioni saranno le più varie che tu possa immaginare: c'è chi adora il 50mm su aps, chi dice che non è nè carne nè pesce, chi non riesce proprio ad usarlo, idem per il 35mm. Chi ha ragione? Tutti quanti :) .

Io potrei consigliarti un 85 f/1.8 o un 100 f/2... ma se ti servisse più lungo o più corto? Se non ti piacessero proprio i fissi? Insomma, imho ci sono troppi punti di domanda per puntare tutto su un fisso, in questo momento.

Se proprio non sai cosa prendere, ti suggerisco il naturale complemento al 18-55: 55-250 IS di canon. Ottimo rapporto q/p, prezzo contenuto, buona qualità, buon range di focali. Usato dovresti stare sotto i 150€. Almeno, spendendo relativamente poco, inizi a farti le ossa su focali un po' più lunghe e, soprattutto, vedi quali focali ti servono.

robo25
26-03-2014, 15:26
I tuttofare impigriscono il fotografo e la qualità è medio-bassa... personalmente non li consiglio.

Per il fisso, il problema è "quale focale?". La risposta a questa domanda è strettamente personale e si basa sull'esperienza e sulla "forma mentis" (oltre alla necessità, chiaramente) di chi andrà a fare le foto.

Un'esempio è la diatriba praticamente infinita tra 35mm e 50mm su aps-c. Ebbene, le opinioni saranno le più varie che tu possa immaginare: c'è chi adora il 50mm su aps, chi dice che non è nè carne nè pesce, chi non riesce proprio ad usarlo, idem per il 35mm. Chi ha ragione? Tutti quanti :) .

Io potrei consigliarti un 85 f/1.8 o un 100 f/2... ma se ti servisse più lungo o più corto? Se non ti piacessero proprio i fissi? Insomma, imho ci sono troppi punti di domanda per puntare tutto su un fisso, in questo momento.

Se proprio non sai cosa prendere, ti suggerisco il naturale complemento al 18-55: 55-250 IS di canon. Ottimo rapporto q/p, prezzo contenuto, buona qualità, buon range di focali. Usato dovresti stare sotto i 150€. Almeno, spendendo relativamente poco, inizi a farti le ossa su focali un po' più lunghe e, soprattutto, vedi quali focali ti servono.

Roccia, grazie infinite. farò così allora...
Tasterò il terreno su focali più lunghe con un obiettivo "mediocre"(se mi passate il termine) cosi da non spenderci troppo e valutare in futuro su cosa puntare realmente!
Così facendo avrò modo di provare un range focale abbastanza vasto.

Una domanda su questi obiettivi, la sigla "STM" sta per gli obiettivi che non hanno lo zoom esterno, che non si estendono oltre la loro lunghezza esterna...giusto?
Ci sono sostanziali differenze tra i due?
il classico costa sui 150€ nuovo..
L'STM un centinaio in più...
Vale la pena puntare sul STM?

sarevok1978
26-03-2014, 15:39
Una domanda su questi obiettivi, la sigla "STM" sta per gli obiettivi che non hanno lo zoom esterno, che non si estendono oltre la loro lunghezza esterna...giusto?
Ci sono sostanziali differenze tra i due?
il classico costa sui 150€ nuovo..
L'STM un centinaio in più...
Vale la pena puntare sul STM?

no, sono lenti canon con un nuovo tipo di motore
http://www.fotografidigitali.it/news/nuove-ottiche-canon-stm-ecco-come-funzionano_42547.html

sinceramente non so se funzionino con tutte le canon o siano compatibili solo con gli ultimi modelli

roccia1234
26-03-2014, 16:58
Roccia, grazie infinite. farò così allora...
Tasterò il terreno su focali più lunghe con un obiettivo "mediocre"(se mi passate il termine) cosi da non spenderci troppo e valutare in futuro su cosa puntare realmente!
Così facendo avrò modo di provare un range focale abbastanza vasto.

Una domanda su questi obiettivi, la sigla "STM" sta per gli obiettivi che non hanno lo zoom esterno, che non si estendono oltre la loro lunghezza esterna...giusto?
Ci sono sostanziali differenze tra i due?
il classico costa sui 150€ nuovo..
L'STM un centinaio in più...
Vale la pena puntare sul STM?

STM è un diverso tipo di motore autofocus... sinceramente dubito valga i 100€ di differenza (però non lo conosco, aspetta qualcuno che ne sappia di più se sei interessato).

aled1974
26-03-2014, 18:32
quoto la scelta più logica di affiancare all'attuale lente il 55-250 :D

però di mio non sono categoricamente contrario ai tuttofare, possono tornare utili in certe situazioni (es. vacanza)

però dato che hai già il 18-55 e che ti senti corto meglio 55-250, anche usato volendo, e poi dopo aver provato per diverso tempo capirai le focali che realmente necessiti ("zoom", fissi, qualità costi, pesi etc) ;)

ciao ciao

robo25
26-03-2014, 19:11
Grazie ancora allora :)
Ora mi metto alla ricerca, ci sentiremo in altre occasioni ;)
Buona serata!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk