View Full Version : Net/notebook per università + varie + video
Ho cercato già un po' in giro, ma ho finito per confondermi sempre di più le idee. Il mio ultimo portatile era un acquisto del lontano 2008 (un acer aspire 5520), mentre il fisso è un mac preso nel 2009, quindi sono ormai un po' fuori da questo mondo e non riesco più a rendermi conto della validità delle caratteristiche hardware degli attuali :p
Non che mi trovi male con l'aspire, ma con le sue dimensioni e i suoi 4 kg di peso è tutto fuorché, effettivamente, un portatile nel verso senso della parola :rolleyes:
Perciò... sono alla ricerca di un portatilino che non vada sopra ai 10-12" (per questo sono andata diretta alla ricerca di netbook, oltre che per i prezzi più bassi), da usare per l'università e poco più: oltre a semplici file di testo e presentazioni mi piacerebbe che riuscisse a reggere applicazioni come gvsig (come fa il mio attuale: purtroppo sul sito non riesco a trovare i requisiti minimi di sistema :muro: che comunque non mi sembrava fossero troppo alti) e, possibilmente, anche qualche filmato 1080 nel caso volessi collegarlo via hdmi alla tv, anche se, a quanto mi è sembrato di capire leggendo in giro, è una grana per molti netbook :what:
Senza superare i 300 euro di spesa, per ora ho visto qualche HP pavilion 10-e002qualcosa, ma giusto perché li ho trovati in offerta su un volantino... non li so valutare granché, sigh.
Grazie in anticipo :)
Allora...
Per le tue necessità inizio subito col consigliarti il computer da cui ti sto scrivendo, che utilizzo esattamente per gli usi da te segnalati, l'Asus 1015cx. È un po' vecchiotto, ma ho notato giusto ieri che si trova ancora ed a prezzi molto competitivi (tra i 200 ed i 270 euro).
Ha alcune caratteristiche che ritengo molto interessanti, soprattutto in rapporto al prezzo:
- schermo opaco, antiriflesso (secondo me indispensabile per un dispositivo rivolto alla portabilità e quindi anche all'uso esterno in pieno giorno, cosa quest'ultima che diventa piuttosto fastidiosa con uno schermo lucido)
- 2gb di ram (spesso i netbook non hanno più di 1gb)
- batteria a 6 celle (che, unitamente ad un processore a basso voltaggio, garantisce un autonomia anche di oltre 10 ore)
- il processore a basso voltaggio garantisce bassissime temperature (puoi tenertelo per ore sulla panza sdraiato nel letto mentre ti vedi un film senza che scotti) e l'assenza di ventola, quindi silenzio assoluto durante l'uso.
Oltre a queste caratteristiche, piuttosto rare anche su computer di fascia più alta, troviamo anche cose come:
- uscita HDMI (per la visione di film in HD anche su monitor esterni)
- tastiera ad isola, con tasti ben distanziati (in genere ritenuta più ergonomica delle tastiere cosiddette a "T")
- touchpad relativamente ampio (sempre un netbook è, però in questo genere di computer capita di trovarsi con touchpad microscopici...)
L'unico difetto (se così vogliamo chiamarlo) è l'assenza di windows, che comunque volendo puoi installare a parte. Di default viene venduto con ubuntu linux 12.04. La scelta di linux garantisce un prezzo più basso (dato che non c'è da pagare la licenza di windows) ed uno sfruttamento migliore delle caratteristiche del computer (linux è in genere più leggero e scattante a parità di hw).
Nello specifico, consiglio comunque di installare una distro più leggera di quella preinstallata, tipo linux mint MATE.
Per esperienza personale ti dico che è adattissimo per l'uso che devi farne tu. La batteria dura un casino (io me lo porto la mattina in uni per prendere appunti, e torno a casa la sera che è ha ancora carico). Ci faccio di tutto, anche tenendo aperti più programmi contemporaneamente (decine di schede di chrome + libreoffice + skype, per dire), senza rallentamenti. Posso usarlo anche all'aperto senza fastidiosi riflessi. Inoltre, il programma che dici tu è supportato anche da linux, quindi nessun problema di compatibilità.
Inizia a valutare questo, che secondo me (se si trova ancora) è la migliore scelta come rapporto qualità/prezzo.
Qui trovi qualche offerta, in alcuni siti risulta ancora in stock http://www.twenga.it/#q=1015cx&u=q,c&c=83098
Tra un po' ti scrivo un altro post con qualche altra dritta ;) (ormai, per varie ragioni, mi sono specializzato nel settore uso base/low cost/da 10" a 13" :p)
Ti dico subito che, senza saperlo, hai toccato alcuni dei tasti più importanti, elencando le caratteristiche che il mio portatile attuale ha e che non amo affatto: lo schermo lucido (l'ho seriamente detestato in svariate occasioni), la batteria che dura poco, il tipo di tastiera (che si sporca subito) e il fatto che scalda come un forno, impedendomi di usarlo sul letto o in genere sulle gambe (oddio, quello anche perché con i suoi 4kg dopo un po' non sento più i piedi :D ). Perciò leggendo il tuo post mi è salito un certo entusiasmo :p
Per quanto riguarda l'assenza di windows non mi crea nessun problema, dato che già uso linux (attualmente ho proprio mint sul portatile, sono passata da gentoo a arch a mint col passare del tempo perché lo usavo sempre meno e avevo meno tempo da dedicargli, ma ora inizio a dovermelo portare dietro più spesso... solo che mi entra a fatica in borsa). Anzi, è meglio se windows non c'è, così non sono costretta a pagare la licenza per poi non usarlo :D
Do un'occhiata anche ai prezzi, magari anche direttamente ai negozi in zona che ultimamente mi allettano con molte offerte sui netbook, e valuto un po'. Intanto grazie mille :)
Un'opzione più "moderna" che potresti considerare è l'ASUS VivoBook F200CA. Ad un prezzo simile a quello precedente (260 euro su Amazon) hai in più:
- schermo più grande (11,6 vs 10.1)
- schermo touch (cosa che personalmente ritengo superflua, ma è pur sempre una "chicca" in più)
- risoluzione maggiore (1366 x 768 vs 1024x600)
- windows 8 incluso
- processore migliore per la maggior parte delle caratteristiche (qui una comparazione http://cpuboss.com/cpus/Intel-Celeron-1007U-vs-Intel-Atom-N2600)
- HD più capiente (500 vs 320)
- design più curato (così sembra dalle foto, almeno...vabè, ma questa è una valutazione soggettiva)
- 1 porta USB 3.0
La ram è sempre 2gb di default, ma il processore dovrebbe supportarne anche 4. Quindi (se non è saldata, come purtroppo spesso accade) dovresti poter sostituire il banco da 2 con uno da 4.
[niet, la ram pare sia saldata (maledetti!) quindi niente upgrade]
Di contro, hai:
- una batteria meno capiente (3 vs 6 celle)
- un processore meno efficiente in termini energetici
- quindi, unitamente alla batteria, meno autonomia (3-4 vs 11 ore)
- e anche presenza di ventola (ma questo non vuol dire necessariamente che sia rumoroso o che caldi troppo)
- schermo lucido
A conti fatti, ti consiglio di tenere in considerazione questo modello solo se ritieni fondamentale Windows e/o se ti alletta particolarmente lo schermo touch. Per il resto, continuo a preferire il modello precedente: le prestazioni dovrebbe essere del tutto simili ed egualmente adeguate alle tue necessità e il prezzo potrebbe essere significativamente inferiore. Inoltre, ritengo lo schermo opaco e soprattutto la grande autonomia delle caratteristiche impagabili.
Ti dico subito che, senza saperlo, hai toccato alcuni dei tasti più importanti, elencando le caratteristiche che il mio portatile attuale ha e che non amo affatto: lo schermo lucido (l'ho seriamente detestato in svariate occasioni), la batteria che dura poco, il tipo di tastiera (che si sporca subito) e il fatto che scalda come un forno, impedendomi di usarlo sul letto o in genere sulle gambe (oddio, quello anche perché con i suoi 4kg dopo un po' non sento più i piedi :D ). Perciò leggendo il tuo post mi è salito un certo entusiasmo :p
Per quanto riguarda l'assenza di windows non mi crea nessun problema, dato che già uso linux (attualmente ho proprio mint sul portatile, sono passata da gentoo a arch a mint col passare del tempo perché lo usavo sempre meno e avevo meno tempo da dedicargli, ma ora inizio a dovermelo portare dietro più spesso... solo che mi entra a fatica in borsa). Anzi, è meglio se windows non c'è, così non sono costretta a pagare la licenza per poi non usarlo :D
Do un'occhiata anche ai prezzi, magari anche direttamente ai negozi in zona che ultimamente mi allettano con molte offerte sui netbook, e valuto un po'. Intanto grazie mille :)
Sono felice di averti entusiasmato :D
Sono un grande fan dei netbook (e del mio in particolare ;) ), che secondo me sono stati scientemente "ammazzati" per far posto ai più costosi tablet e ultrabook. Non posso pensarla diversamente, alla luce di abitudini altrimenti incomprensibili come quella (giusto per fare uno dei tanti esempi possibili) di saldare la ram per evitare l'upgarade...
Attendo con ansia l'era dell'hardware open source, così da poter diventare un po' più liberi da queste becere politiche commerciali.
Tornando a noi, dubito fortemente che tu possa trovare il 1015cx in qualche negozio fisico, dato che è un modello piuttosto vecchio (tipo 2009 - 2010). Forse giusto in qualche negozietto a cui è rimasto per caso sul groppone...
Già ti va di culo se lo becchi online (come ti dicevo, su qualche sito lo danno in stock, ma potrebbe darsi semplicemente che la pagina non sia aggiornata...non sarebbe la prima volta).
Io l'ho comprato a Settembre scorso, e già non ci speravo.
Ti segnalo un'ultimissima opzione che forse potrebbe interessarti, l'ho adocchiato giusto ieri. Si tratta del Dell Latitude E4200. Preciso subito che si tratta di un modello usato/ricondizionato. Deve essere stato molto diffuso in ambito professionale/aziendale, perché ho notato che si trova in diversi siti di outlet di elettronica a prezzi che vanno dai 250 ai 300 euro. È un modello piuttosto vecchio (2008-2009), ma di qualità professionale (nuovo costava sui 1200 euro!), e sulla carta dovrebbe essere una bomba.
schermo 12.1"
ram 3gb (credo espandibile a 4)
processore Intel Core Duo U9600 (1.40 GHz)
batteria 6 celle (l'autonomia leggevo che dovrebbe aggirarsi sulle 5-6 ore)
schermo opaco di buona qualità
SSD 128 gb (!!!)
case in lega di magnesio (in generale la qualità costruttiva pare sia ottima)
1 kg di peso (!)
connettività 3G (!)
windows 7
più tutta una serie di porte e cosine più o meno utili
I punti forti chiaramente sono l'SSD (peraltro discretamente capiente), introvabile in questa fascia di prezzo, e la qualità costruttiva di livello professionale. Per il resto è comunque sopra la media (a parte il processore), più qualche chicca, tipo il 3G.
Ora, non ho esperienza con i computer ricondizionati, soprattutto per quanto riguarda lo stato della batteria...
Ma, a parte ciò, ti consiglio di tenerlo in considerazione.
Qui un'offerta a caso, ma se guardi in giro è (stranamente) piuttosto reperibile, anche a prezzi più bassi. Evidentemente ci deve essere stata qualche sostituzione di massa a livello aziendale con computer più recenti.
http://www.computeroutlet.it/product_info.php?products_id=2332
In bocca al lupo con gli acquisti, facci sapere :)
Dei tablet sto iniziando ora a capire l'utilità. Mi è capitato di studiare usando un tablet in prestito per leggere le dispense, ed effettivamente era più maneggevole di un portatile, per quanto piccolo possa essere. Ma appena devi usare un browser, una tastiera... Diventa improvvisamente scomodissimo, se non impossibile quando hai bisogno di un qualche programma... Però in questi giorni tutti dicono che i netbook sono stati i precursori dei tablet, come se fossero la stessa cosa.
Non sembra affatto male quel Dell! Mi preoccupa però, in effetti, la batteria. Già non ha le prestazioni di altri, poi se è un usato... Non so, preferisco forse mantenermi su qualcosa con una autonomia molto maggiore, così da non dovermi stare a portare dietro tutti i momenti l'alimentatore... Tanto per le performance non chiedo niente di speciale, dato che per le cose serie posso anche usare il fisso quando torno a casa :p
Riguardo all'altro Asus, invece, mi allettano la risoluzione maggiore e il processore, invece il resto non mi interessa particolarmente... E poi anche in questo caso vince la questione autonomia :P
Sono ancora qua che ci penso :P
Sinceramente la convinzione iniziale per l'asus 1015cc è un po' scemata per via della risoluzione, preferirei un modello con una risoluzione un pochino maggiore. Però non riesco a trovarne che abbiano anche una buona autonomia... Per quanto non sia essenziale, preferirei se riuscisse a superare le solite 3-4 ore. Tutti quelli che ho visto finora hanno 1GB di ram, che èsicuramente poco.
E continuo a non capire come possa essere finita l'"era" dei netbook a favore dei tablet >_>
bio.hazard
09-04-2014, 12:21
prova a dare uno sguardo all'Acer Aspire V5 nella versione da 11,6".
è di pochissimo più ingombrante di un 10", ma i quasi due pollici in più di schermo si notano eccome!
Linux ci gira senza problemi e dal punto di vista dell'espandibilità è un vero sogno, in quanto togliendo una sola vite, viene via un enorme pannello posto nella parte inferiore, che consente di accedere a tutto: hard disk, RAM (due slot), modulo WiFi, batteria CMOS, ventola.
ne ho preso uno, più per sfizio che per altro, ma ora è diventato un compagno inseparabile (con aumento di RAM, da 2 a 4 GB, e con l'installazione di un disco SSD)
prova a dare uno sguardo all'Acer Aspire V5 nella versione da 11,6".
è di pochissimo più ingombrante di un 10", ma i quasi due pollici in più di schermo si notano eccome!
Linux ci gira senza problemi e dal punto di vista dell'espandibilità è un vero sogno, in quanto togliendo una sola vite, viene via un enorme pannello posto nella parte inferiore, che consente di accedere a tutto: hard disk, RAM (due slot), modulo WiFi, batteria CMOS, ventola.
ne ho preso uno, più per sfizio che per altro, ma ora è diventato un compagno inseparabile (con aumento di RAM, da 2 a 4 GB, e con l'installazione di un disco SSD)
Non sembra affatto male, l'autonomia non è quella che avrei voluto (ma temo che non ne facciano più :p ), ma mi piace la possibilità di poter aumentare la ram.
Ma tu hai il 131 o il 122P?
bio.hazard
09-04-2014, 20:44
Non sembra affatto male, l'autonomia non è quella che avrei voluto
è probabilmente il suo punto debole, ma quattro ore e mezza le fa senza problemi.
per un'autonomia maggiore, devi orientarti su un ultrabook, ma devi anche prepararti a sborsare ben altre cifre.
Ma tu hai il 131 o il 122P?
ho il V5-131
è probabilmente il suo punto debole, ma quattro ore e mezza le fa senza problemi.
per un'autonomia maggiore, devi orientarti su un ultrabook, ma devi anche prepararti a sborsare ben altre cifre.
ho il V5-131
Ok grazie :) dopo con calma mi guardo un po' di dettagli.
Già, volevo tenermi sui 300€ (trattabili, anche fino a 330), se devo fare una spesa grossa preferisco farla sul fisso, che deve ovviamente avere performance più alte. Per università e poco altro non ho bisogno di niente di sensazionale, tanto...
bio.hazard
10-04-2014, 09:35
io l'ho acquistato in un Saturn dove era in offerta a 249 euro, se ricordo bene.
l' ho preso attirato dal prezzo e per quello che l'ho pagato ne sono sicuramente soddisfatto.
peccato però, il 122 era più carino esteticamente :D però in effetti non ne ho visti molti con 2 slot di ram, e la cosa mi alletta particolarmente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.