View Full Version : Desktop Casalingo Standard
bessamour
20-03-2014, 13:16
Ciao vorrei che mi aiutaste a configurare un desktop casalingo che mi permetta di cavarmela nel campo dei programmi basici come office e multimediale, e che mi permetta anche di giocare a risoluzioni medio basse per giochi piuttosto recenti
potreste farmi due configurazioni, una con cpu amd ed una intel?
desidererei anche un hdd ssd, insieme ad un hdd meccanico di capacita fra 500 gb e 1 tb
desidererei se si rientra nel budget una scheda madre che abbia molte usb 3.0 e 2.0, e e-sata
per questo budget serve o meno una vga dedicata o basta quella integrata nelle cpu?
budget monitor,mouse e tastiera esclusi 370 euro, al massimo se non basta posso arrivare fino a 400
in cosa bisogna concentrare molto il budget? ram,cpu,ssd e scheda madre?
celsius100
20-03-2014, 14:59
Ciao
potresti pensare ad una cosa del genere:
CPU AMD A10-6800K 4-Core 4.4GHz Socket FM2 Richland 4MB HD8670D 100W Boxed € 120,90 € 120,90 0,00%
Alimentatore PC EVGA 100-W1-0430-KR 430W ATX 80+ € 35,90 € 35,90 0,00%
Case Midi-Tower Aerocool GT Advance USB3 Nero ATX € 30,90 € 30,90 0,00%
RAM DDR3 Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-27 € 64,50 € 64,50 0,00%
Masterizzatore Interno LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,30 € 15,30 0,00%
Scheda Madre Asrock FM2A88X Extreme4+ Socket FM2+ AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 58,40 € 58,40 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 47,00 € 47,00 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 372,90 €
nn ho isnerito l'ssd xkè il budget è un pò limitato, cmq i modelli piccoli hanno anche un costo di euro/gigabyte un pò elevato, quindi sarebbe meglio puntare sui modelli di capienza media, 120-128gb, sia x quel motivo che x lo spazio a disposizione e la velocità un pò più elevata rispetto ai modelli ai modelli entry-level
ho puntato su una apu AMD A10 x giocare con la sua grafica integrata, si può usare un pò di tutto, a patto di nn salire troppo con la risoluzione o l'uso dei filtri di qualità :)
in futuro se vorrai aumentare le prestazioni è sempre possiible praticare dell'overclock oppure aggiungere una vga dedicata
bessamour
20-03-2014, 15:58
ciao per quanto riguarda l'ssd , di quanto inciderebbe, sul budget, in piu?
per il resto la cpu a livello di potenza di calcolo è ottima?
ram come mai 1866 mhz? per il possibile overclock?
case e alimentatore non li conosco, come sono?
celsius100
20-03-2014, 21:47
dipende da quanti giga, io di solito vado sempre sui modelli da 120, x cui un crucial M500 avrebbe il costo di 60 euro, cè ne sono di più piccoli, ad esempio il sandisk ultra, da 64gb a 40-45 euro (ma è un pò meno conveniente dato che con 15 euro in più si raddoppia lo spazio)
qui trovi qualche test, con la cpu e la grafica integrata
http://media.bestofmicro.com/0/U/387534/original/Skyrim.png
http://media.bestofmicro.com/0/W/387536/original/TombRaider.png
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=4676
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=4678
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/07/AMD-A10-6800K-Test-20.jpg
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/07/AMD-A10-6800K-Test-28.jpg
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/08/APU-AMD-A10-6800K-Torchlight-2.jpg
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/08/APU-AMD-A10-6800K-Diablo-3.jpg
skyrim, tomb raider, far cry 2, resident evil, fomrula1, batman, sono giocabili anche in full-hd (basta nn usare imopstazioni con filtri di qualità elevati, sennò basta scendere un pò di risoluzione :D)
le ram a 1866mhz servono a nn limitare la velocità della scheda video integrata
sono prodotti di fascia media, con un buon rapporto qualità-prezzo, il case è abbastanza accessoriato, la qualità costruttiva è quella che è, x il suo prezzo cmq va benissimo, l'alimentatore nn è forse fra i più efficienti, ma è solido, costruito bene e potrebbe alimentare in futuro anche una vga dedicata o sistemi overcloccati :)
bessamour
20-03-2014, 23:13
case e alimentatore migliori in genere quanto vengono? su queste due cose non me ne intendo molto.
non sapevo che la ram a maggior mhz aumentassero le prestazioni di una vga integrata nella cpu.
dimenticavo, sulla motherboard ci sono mancanze o c'è tutto il meglio cioè le cose basilari piu porte in buon numero fra usb e e-sata?
celsius100
20-03-2014, 23:49
la dotazione della scheda madre è questa:
- 1 x porta PS/2 per tastiera/mouse
- 1 x porta D-Sub
- 1 x porta DVI-D
- 1 x porta HDMI
- 1 x Uscita porta ottica SPDIF
- 2 x porte USB 2.0
- 1 x connettore eSATA
- 2 x porte USB 3.0 (AMD A88X (Bolton-D4))
- 4 x porte USB 3.0 (Etron EJ188)
- 1 x porte LAN RJ-45 con LED (LED azione/collegamento e LED velocità)
- 1 x interruttore pulizia CMOS con LED
- Jack Audio HD: cassa posteriore / cassa centrale / bassi / ingresso linea / cassa frontale / microfono
x avere qualcosa di un pò melgio, si migliora un pò ad esmepio la silenziosità del case e la sua fattura generale, oppure l'efficienza dell'alimentatoer:
Case Midi Tower Zalman Z3 Plus USB3 Nero ATX € 37,70 € 37,70 0,00%
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 43,70 € 43,70 0,00%
case ed ali vanno bene, nn sono di bassa qualità, sono adeguati al budget a disposizione
bessamour
24-03-2014, 15:30
ma per l'alimentatore come mai ce ne sono dello stesso wattaggio che hai messo tu, che costano 50-60 euro? cosa danno in piu per costare 20 euro in piu?
scheda madre, stesso discorso, se cerco una controparte asus costa 25 30 euro in piu
le ragioni?
celsius100
24-03-2014, 16:15
sono costruiti meglio, ha un wattaggio più alto, a parità di W dichiarati sopportano melgio overload, sono più stabili, più silenziosi, più efficienti ecc... sono caratteristiche generali
le asus in genere costano una piccola % più delle altre xkè sono più famose e vantano più attenzioni dei grossi rivenditori, in genere nn cè una caratteristica particolare x preferirle, ma può capitare che un particolare modello integri migliori funzionalità rispetto ad un altro, qui nn si può fare un discorso molto generalizzato
esmuchio
24-03-2014, 22:55
sono costruiti meglio, ha un wattaggio più alto, a parità di W dichiarati sopportano melgio overload, sono più stabili, più silenziosi, più efficienti ecc... sono caratteristiche generali
le asus in genere costano una piccola % più delle altre xkè sono più famose e vantano più attenzioni dei grossi rivenditori, in genere nn cè una caratteristica particolare x preferirle, ma può capitare che un particolare modello integri migliori funzionalità rispetto ad un altro, qui nn si può fare un discorso molto generalizzato
Ciao,
quindi tu consigli tranquillamente Asrock?
in caso quale è la miglior controparte Asus?
il processore Amd A10 è paragonabile ad un Intel I7?
Grazie Ciao
celsius100
24-03-2014, 23:58
nn consiglio asrock in particolare, ma quel preciso modello xkè ha un buonissimo rapporto qualità-prezzo, una asus identica costerebbe un pò di più, senza darti dei vantaggi
lato cpu l'I7 è più potente, costa il triplo ci mancherebbe :D invece lato grafica l'A10 è più veloce :eek:
bessamour
01-04-2014, 10:47
ma invece per i chipset con questo budget qual'è il migliore?
non te l'avevo ancora chiesto precedentemente
celsius100
01-04-2014, 21:33
se nn sei un overclocker il chipset oramai conta relativamente poco, hanno integrato quasi tutte le funzioni nella pcu, cmq l'A88X come ti avevo postato precedentemente da molte connessioni sulla shceda madre, è un chipset recente ben accessoriato
bessamour
02-04-2014, 17:12
Ho visto che della Asrock fm2a88x extreme 4 ne esistono, di diverse varianti, fra cui una che ha anche la scheda wireless, ma che però ha meno ram espandibile in futuro (32 gb al posto di 64) che scelta strana, come mai?
celsius100
02-04-2014, 22:19
intendi questa?
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/index.it.asp?cat=Specifications
la FM2A88X-ITX+ è in formato mini-itx, cioè è molto più piccola di una shceda madre normale, x questo è meno espandibile, ha meno connettori, in questo caso ha solo 2 slot di ram x cui al max 32/2= 16gb x ogni banco di ram sono installabili, ma ad oggi ci sono ram da 8gb x banco
cmq nn serve quella quantità mostruosa di ram, a meno ce nn si parli di server o workstation, quando servierà tutta quella ram x i pc tradizionali ne passerà ancora di acqua sotto i ponti :D
bessamour
02-04-2014, 22:48
intendi questa?
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/index.it.asp?cat=Specifications
la FM2A88X-ITX+ è in formato mini-itx, cioè è molto più piccola di una shceda madre normale, x questo è meno espandibile, ha meno connettori, in questo caso ha solo 2 slot di ram x cui al max 32/2= 16gb x ogni banco di ram sono installabili, ma ad oggi ci sono ram da 8gb x banco
cmq nn serve quella quantità mostruosa di ram, a meno ce nn si parli di server o workstation, quando servierà tutta quella ram x i pc tradizionali ne passerà ancora di acqua sotto i ponti :D
quindi tutte le mini atx hanno poca espandibilità per i banchi ram?
celsius100
02-04-2014, 23:03
si, ma nn tanto x i 32gb di ram, che nessuno mai monterà xkè è fin troppa lì dentro, ma xkè ha due slot e quindi con un kit da 4gb formato da 2x2gb di ram sarebbe gia occupata
bessamour
02-04-2014, 23:15
si, ma nn tanto x i 32gb di ram, che nessuno mai monterà xkè è fin troppa lì dentro, ma xkè ha due slot e quindi con un kit da 4gb formato da 2x2gb di ram sarebbe gia occupata
se supporta 32 gb come fa a raggiungerli via kit?
celsius100
02-04-2014, 23:36
che io sappia x ora ancora nn esistono kit formati da 2 moduli di ram in cui ogni banco abbia 16gb di memoria, x cui sulla mini-itx con un kit da 2x8gb di ram si arriva a 16gb
bessamour
03-04-2014, 00:02
quindi c'è solo il supporto sulla scheda madre senza che ci sia ancora in commercio il doppio modulo da 16 per 32 gb totali, e da 32 per 64 gb totali?
quindi 32 gb si raggiungerebbero solo con 4 banchi singoli da 8 gb ma non si avrebbe il dual channel?
celsius100
03-04-2014, 00:06
esatto, cmq il dual channel se hai almeno una coppia di ram funziona sempre
bessamour
03-04-2014, 01:26
grazie per la risposta.
mi potresti spiegare a cosa si riferiscono le seguenti voci visto che mi stanno confondendo?
Scheda grafica AMD Radeon HD 8000/7000 integrata nella APU A-Series
- DirectX 11.1, Pixel Shader 5.6 con FM2+ CPU. DirectX 11, Pixel Shader 5.0 con FM2 CPU.
- Memoria massima condivisa 2GB
- Multi opzioni d’output VGA: D-Sub, DVI-D e HDMI
- Supporta tre monitor
- Supporta HDMI con risoluzione massima fino a 1920x1200 @ 60Hz
- Supporta DVI-D Dual-link con risoluzione massima fino a 2560x1600 @ 60Hz
- Supporta D-Sub con risoluzione massima fino a 1920x1200 @ 60Hz
- Supporto delle funzioni Auto Lip Sync, Deep Color (12bpc), xvYCC e HBR (High Bit Rate Audio) con HDMI (è necessario un monitor compatibile HDMI)
- Supporto Blu-ray Stereoscopico 3D con HDMI
- Supporta AMD Video costante™ 2.0: Nuova capacità di post-elaborazione video per la riduzione automatica del jutter dei video home/ online
- Supporto della funzione HDCP con le porte DVI-D e HDMI
- Supporto 1080p Blu-ray (BD) riproduzione con le porte DVI-D e HDMI
cosa vuol dire scheda video integrata nelle APU?
c'è una scheda video nella scheda madre?
e tutte quelle voci riguardanti le tante porte video esistenti cosa vorrebbero dire?
celsius100
03-04-2014, 20:08
il processore ha al suo interno la scheda video, quindi dalla scheda madre devono uscire i connettori video, è come se fosse una normale vga integrata :)
bessamour
04-04-2014, 16:02
Immagazzinamento - 7 x connettori SATA3 6.0 Go/s, sopporta RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5 e RAID 10), NCQ, AHCI e Hot Plug
Questo invece indica che posso montare fra lettori e hard disk interni, 7 unità?
Connettore - 1 x collettore modulo infrarossi
- 1 x collettore porta COM
- 1 x header di intrusione dello chassis
- 1 x collettore TPM
- 1 x LED di accensione
- 2 x Connettore CPU ventola (1 x 4-pin, 1 x 3-pin)
- 3 x Connettore Chassis ventola (1 x 4-pin, 2 x 3-pin)
- 1 x Connettore Alimentazione ventola (3-pin)
- 1 x 24-pin collettore alimentazione ATX
- 1 x 8-pin connettore ATX 12V
- 1 x connettore audio sul pannello frontale
- 3 x collettore USB 2.0 (supporta 6 porte USB 2.0)
- 1 x collettore USB 3.0 da AMD A88X (Bolton-D4) (supporta 2 porte USB 3.0
Questi invece?
celsius100
05-04-2014, 11:30
si esatto
gli altir sono connettori interni, tipo quante ventole puoi far controllare dalla scheda madre, il tipo di laimentazione che richiede la scheda madre, ecc... serve conoscerle solo quando si installano i componenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.