PDA

View Full Version : Un processore Intel Pentium per 20 anni di anniversario


Redazione di Hardware Upg
20-03-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-processore-intel-pentium-per-20-anni-di-anniversario_51526.html

Intel annuncia il debutto, per metà anno, di una versione di processore Pentium completamente sbloccata per ricordare i 20 anni trascorsi dal debutto della prima CPU della famiglia

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
20-03-2014, 09:51
Ricordo l'entusiasmo quando mandai in pensione il mio caro buon 386 e portai a casa il nuovissimo e potentissimo PENTIUM 133Mhz con ben 16 Mb di ram.

Caxxo se sono vecchio. :(

v1doc
20-03-2014, 09:56
I'm feel so old :(

sirol81
20-03-2014, 10:03
Ricordo anche questo quando uscì il pentium :D :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug

Paganetor
20-03-2014, 10:13
ai tempi l'overclock si misurava in percentuale in DECINE di punti :D

il bug dei Pentium è storico... certo che col Pentium 90 (90 MHz :eek: ) ci si faceva girare bene Falcon 3, se no ciccia (ah, voleva anche 16 mega di ram, roba da ricchi all'epoca! :asd: )

marò come son vecchio... :old:

DKDIB
20-03-2014, 10:18
A me sembra di ricordare che il Pentium venne finalizzato nel 1992 e commercializzato nel 1993... non sono in ritardo di 1 annetto?

Malek86
20-03-2014, 11:01
A me sembra di ricordare che il Pentium venne finalizzato nel 1992 e commercializzato nel 1993... non sono in ritardo di 1 annetto?

A quanto pare sono partiti dal P54C invece che dal P5. Forse perchè i primi Pentium avevano un sacco di problemi, e usavano ancora dei socket a 5V, come i 486. In un certo senso, erano "vecchi".

Yokoshima
20-03-2014, 11:02
Potrebbero rispolverare l'architettura del tempo e rimetterla con le nuove tecnologie ( socket, processo produttivo ).

Sai quanti appassionati la comprerebbero?

Malek86
20-03-2014, 11:07
Potrebbero rispolverare l'architettura del tempo e rimetterla con le nuove tecnologie ( socket, processo produttivo ).

Sai quanti appassionati la comprerebbero?

Probabilmente non abbastanza da giustificare mettere su una serie di macchinari che faccia di nuovo i vecchi socket e processi produttivi. Penso non li abbiano nemmeno più :fagiano:

Sgogetal4
20-03-2014, 11:19
Quasi quasi lo compro da tenere come reliqua sulla scrivania inscatolato.
Che ricordi il mio primo 166 con 16mb di ram scheda video cirrus logic da 1mb e hd da 1,2 giga se ci penso è impressionante dove si è arrivati in 20 anni.

sdjhgafkqwihaskldds
20-03-2014, 11:23
Lo voglio single core, con HT :D

PhoEniX-VooDoo
20-03-2014, 12:16
se non sara' una cagata o esageratamente costoso lo prendo da tenere nel mio museo personale, vicino al P75

oasis666
20-03-2014, 12:41
Il mio primo vero PC:

- Pentium 75;
- 8 MB di RAM;
- Scheda video: SiS 6205, che condivideva 1 MB di RAM di sistema;
- Hard Disk da 850 MB;
- Scheda Audio: ESS ES1688 Audio Drive;
- Monitor CRT 14";
- Tastiera e Mouse senza rotellina.

Che aggiornai prima della fine vita con:

- Pentium 133;
- 16 MB di RAM;
- Scheda Video: Matrox Mystique 2 MB

P.S. Sono del 1980!
Precedentemente ho utilizzato anche PC con processore 8088, 386 ed un glorioso Macintosh SE!

*tony*
20-03-2014, 12:53
Ma c'è ancora qualcuno di voi che ha qualche pezzo vecchio ancora funzionante?
Non ci crederete ma in cantina ho un Pentium 200MMX (HiNote Vp700 portatile) con poco più di 100mb di ram che è collegato a una sonda sismica per registrare terremoti 24/24 x 365 giorni l'anno.
Ci gira windows 2000.
Il bello è che va ancora!

zetec
20-03-2014, 13:30
Lol e ricordate sulle schede madri dell'epoca si poteva aggiungere 256 k di cache in più? poi c'era quella sincrona e asincrona....io avevo un 120mhz con cheda madre soyo :)

PhoEniX-VooDoo
20-03-2014, 13:41
Ma c'è ancora qualcuno di voi che ha qualche pezzo vecchio ancora funzionante?
Non ci crederete ma in cantina ho un Pentium 200MMX (HiNote Vp700 portatile) con poco più di 100mb di ram che è collegato a una sonda sismica per registrare terremoti 24/24 x 365 giorni l'anno.
Ci gira windows 2000.
Il bello è che va ancora!

fantastico, a me queste cose esaltano un sacco

io ho in giro di tutto (funzionante) ma di operativo nada..

P.S. che poi la tua sonda potresti farla funzionare con un RasPi, ma vuoi mettere ? :cool:

*tony*
20-03-2014, 14:00
fantastico, a me queste cose esaltano un sacco

io ho in giro di tutto (funzionante) ma di operativo nada..

P.S. che poi la tua sonda potresti farla funzionare con un RasPi, ma vuoi mettere ? :cool:

Racconta sta storia del RasPi....Tieni però presente che lo stesso pentium in cantina è collegato su rete powerline con il PC principale che ho in casa.

bobby10
20-03-2014, 14:06
Ricordo l'entusiasmo quando mandai in pensione il mio caro buon 386 e portai a casa il nuovissimo e potentissimo PENTIUM 133Mhz con ben 16 Mb di ram.

Caxxo se sono vecchio. :(

Lo aveva un mio amico con un hd da 2gb.

Ci giocavamo a Tomb raider 2 a 320*240 :D

recoil
20-03-2014, 14:15
Ricordo l'entusiasmo quando mandai in pensione il mio caro buon 386 e portai a casa il nuovissimo e potentissimo PENTIUM 133Mhz con ben 16 Mb di ram.

Caxxo se sono vecchio. :(

io solo AMD dai tempi del 486 fino al 2006 :D

però mi ricordo benissimo la potenza del marchio fin da subito e fu secondo me un'ottima mossa, chiamarlo semplicemente 586 non sarebbe stato lo stesso tanto è vero che AMD dovette tirare fuori il K5 (io passai direttamente al K6) ma a quel punto era evidente la differenza anche a quelli meno pratici, anzi iniziò penso in quel periodo l'idea che dovesse esserci "intel inside"

djfix13
20-03-2014, 14:15
hai tempi overcloccavo i 286 da 8 e 12MHz cambiando il cristallo dei circuiti di clock portandolo a ben 16MHz!! per i 286 non c'era nemmeno la ventolina quindi quando scaldava bisognava fargli tutto un accrocchio spaventoso.
l'ultimo esperimento sui 286 li avevo portati a 18MHz anche se le Ram erano già oltre il limite fisico dei chip.

franzing
20-03-2014, 14:23
Pentium 100 con 4 banchi da 4mB preso nel 95, tenuto fino al 2000 e overclockato a 120, ancora funzionante :D

io solo AMD dai tempi del 486 fino al 2006 :D

però mi ricordo benissimo la potenza del marchio fin da subito e fu secondo me un'ottima mossa, chiamarlo semplicemente 586 non sarebbe stato lo stesso tanto è vero che AMD dovette tirare fuori il K5 (io passai direttamente al K6) ma a quel punto era evidente la differenza anche a quelli meno pratici, anzi iniziò penso in quel periodo l'idea che dovesse esserci "intel inside"

Un mio professore diceva che il nome pentium derivava dal fatto che i processori avrebbero dovuto essere di forma pentagonale, non ho mai capito se se l'era inventato :sofico:

recoil
20-03-2014, 14:26
Un mio professore diceva che il nome pentium derivava dal fatto che i processori avrebbero dovuto essere di forma pentagonale, non ho mai capito se se l'era inventato :sofico:

una mia docente universitaria li chiamava penZium :fagiano:

franzing
20-03-2014, 15:17
una mia docente universitaria li chiamava penZium :fagiano:

Anche il mio :asd:

biffuz
20-03-2014, 15:52
Ma c'è ancora qualcuno di voi che ha qualche pezzo vecchio ancora funzionante?
Non ci crederete ma in cantina ho un Pentium 200MMX (HiNote Vp700 portatile) con poco più di 100mb di ram che è collegato a una sonda sismica per registrare terremoti 24/24 x 365 giorni l'anno.
Ci gira windows 2000.
Il bello è che va ancora!

Pfft 'sti giovincelli... io ho un Commodore 64 con datassette funzionante, altro che Pentium. Poi ho un Thinkpad Pentium 133, un Powerbook G3 400 e un Dell Pentium III 800, ma mi piacerebbe qualcosa nel mezzo, tipo un notebook 286-386 o un Powerbook 68k.

PhoEniX-VooDoo
20-03-2014, 16:04
Racconta sta storia del RasPi....Tieni però presente che lo stesso pentium in cantina è collegato su rete powerline con il PC principale che ho in casa.

e' un microcomputer con processore ARM da 700Mhz, 512MB di RAM, rete, USB, HDMI ecc.

Costa $35 e ci girano su varie distribuzioni di linux, quella di base e' una debian un po snellita.

consuma tipo 3-4W..

https://www.modmypi.com/image/cache/data/raspberry-pi-model-b-small-800x800.jpg

*tony*
20-03-2014, 16:08
e' un microcomputer con processore ARM da 700Mhz, 512MB di RAM, rete, USB, HDMI ecc.

Costa $35 e ci girano su varie distribuzioni di linux, quella di base e' una debian un po snellita.

consuma tipo 3-4W..

https://www.modmypi.com/image/cache/data/raspberry-pi-model-b-small-800x800.jpg

Spettacolo se non fosse che l'applicativo che dialoga con l'interfaccia del sismografo è scritto solo per Windows.
Altrimenti avevo già pensato a un qualcosa di simile, certo non così minimale.
Questo è davvero spettacolare!

PhoEniX-VooDoo
20-03-2014, 16:11
si immaginavo ci fosse questo rischio :D
vabbhe avanti tutta con il pentium :cool:

lucusta
20-03-2014, 18:43
Un mio professore diceva che il nome pentium derivava dal fatto che i processori avrebbero dovuto essere di forma pentagonale, non ho mai capito se se l'era inventato :sofico:

Pentium perchè di 5° generazione, e poi lo fecero per eliminare i cloni; un nome è reggistrabile, un numero no.... cpu diverse dalla forma quadrilatera regolare sono impraticabili per via del taglio sui wafer... forse solo un triangolo regolare... ma mai sentiti fare, anche perchè avrebbero meno perimetro per insinuare i contatti.

Quando uscì il pentium ero maggiorenne... presi un 60mhz, poi cambiato per un 75 montatodirettamente a 90mhz e poi a 99 con bus a 66mhz ( le mitiche soyo)... a 83.3 non ci riuscii mai con il 75... passai al 133 meso a 166... poi i primi pro, gli mmx....i pII kalamat su slot1...

Ogni tanto li rimonto e li accendo....:cry:

Alex_80
21-03-2014, 02:12
Il mio primo PC è stato un Atari XEGS (Deluxe) con 64 KB di RAM (sì, proprio kilobyte) e con risoluzione video 384 X 240 (256 colori). :D

Poi sono passato al Pentium e ho notato un certo miglioramento di prestazioni. LOL

Mirco91
21-03-2014, 08:55
Il mio primo pc fu un portatile che mi regalò mio nonno intorno al 96/97 del quale al momento non mi ricordo la marca (aveva un alberino verde disegnato con i quadretti). Ricordo che aveva lo schermo piatto in bianco e nero e credo fosse un 386 con 64kb di ram (possibile?)
Poco dopo smisi di usarlo perché si guastò l'hard disk (80mb).
Aveva Windows 3.1 per workgroup e word versione 3 se non sbaglio. Qualche mese dopo me ne diede un altro esattamente identico che gli regalarono perché si era rotto lo schermo (bande gialle me le ricordo ancora). Quindi li smontai e spostai l'hard disk funzionante nel pc funzionante. Avevo 8/9 anni (sono un 1991). Poco dopo smisi di usarlo perché in quel disco era installato Excel e io volevo word per scrivere il mio diario del giorno.

Pier2204
21-03-2014, 11:46
Chissà se ricorderanno anche il ventesimo anniversario di Atom :D

Nonostante il successo che comunque ha avuto ai tempi dei netbook, mai nome e stato più sputtanato..

AlexSwitch
21-03-2014, 12:01
Il mio primo PC in assoluto ( con MsDos ) fu un Amstrad 1512 ( 8086 a 8Mhz e 512Kb di ram, grafica CGA/Hercules )... Sostituito da un 486 DX a 33Mhz con 4Mb di ram, grafica SVGA, audio Ms Sound System e un HD Conner da 160 Mb... Più volte aggiornato ( DX4 a 100 Mhz, grafica accelerata su Vesa Local Bus e HD WD da 512 Mb )... Poi arrivò il Pentium 100 Mhz, sostituito da Un K6II, a sua volta sostituito da un Athlon Thunderbird a 1,2 Ghz ( un forno!!!! ) aggiornato a sua volta con un Xp Palomino...
In parallelo ho usato anche i primi iMac e eMac... Poi morto definitivamente il PC casalingo ho switchato su OS X con un iMac late 2006... :)

massimo79m
22-03-2014, 10:53
Ricordo l'entusiasmo quando mandai in pensione il mio caro buon 386 e portai a casa il nuovissimo e potentissimo PENTIUM 133Mhz con ben 16 Mb di ram.

Caxxo se sono vecchio. :(

idem per me quando diedi indietro il compaq (altra marca mitologica, infatti hp mi sta sulle scatole per cio' che ha fatto con la fusione) presario 425 (486 sx 25 mhz) per un "senza marca" pentium 133 32 mb di ram (il commesso era stupito per la mia richiesta di tanta ram), mi sembra 1,2 gb di disco.
ce l'ho ancora oggi, ma non lo uso piu', pensavo di buttarci sopra una distro leggera di linux e usarlo come serverino, poi pero' con il raspberry ormai fai molto di piu' con un consumo ridicolo.

gtangari
23-03-2014, 06:59
Io ho iniziato con un Olivetti PC1 che montava un clone dell'8088.
Al Pentium MMX200 arrivai diversi anni dopo ... indimenticabile insieme alla 3dfx :)