View Full Version : Sony annuncia l'headset di realtà virtuale Project Morpheus
Redazione di Hardware Upg
19-03-2014, 08:41
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-annuncia-l-headset-di-realta-virtuale-project-morpheus_51503.html
Questa notte al Game Developers Conference è stato rivelato l'headset di realtà virtuale Sony di cui si è parlato molto a livello di indiscrezioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
19-03-2014, 08:47
Come immaginavo, risoluzione dimezzata per occhio.
Basterà per avere almeno 30 fps?
Curioso di vedere il prezzo comunque.
Il suo più grosso limite è la compatibilità solo con sistemi Sony. Molto interessante comunque... chissà come hanno affrontato il problema della cinetosi
ahahahhaha... strano sony non copia mai le idee altrui... gia immagino il costo sopra i 1000€, visto il costo di quei troiaio di hmz.....
laverita
19-03-2014, 09:18
Questa volta aspetto, mi hanno già fregato con l'HMZ e non ci voglio cadere di nuovo.
laverita
19-03-2014, 09:23
ahahahhaha... strano sony non copia mai le idee altrui... gia immagino il costo sopra i 1000€, visto il costo di quei troiaio di hmz.....
Adesso arrivano i fanboy a dirti che su questo ci lavorano da 3 anni. (invece OR lo hanno realizzato in 1 mese??? :D )
Poi ti diranno che essendo Sony è il top del top del top a prescindere.
Qualcuno ora vorrà il bundle PS4-Move-Camera-Visore e si scoprirà che non è una cazzata mettere tutto insieme come il kinect.
Arriveranno poi i fanboy One a dire che una sh non farà mai una AAA senza una base installata decente e che quindi i 100$ in meno della PS4 sono un boomerang.
E per concludere arriverà !fazz che non sopporta la verità e mi banna per 5 gg come al solito. Perché ovviamente se uno dice tutto subito non si litiga e quindi non si genera traffico.
La realtà virtuale è una cagata pazzesca :asd:
Torquemada84
19-03-2014, 10:35
Questa volta aspetto, mi hanno già fregato con l'HMZ e non ci uvoglio cadere di nuovo.
Sono al lavoro non riesco a documentarmi. Cosa diavolo è l'HMZ??
Ma quindi non ha nemmeno dei banali accelerometri (ormai presenti in tutti gli smartphone) per rilevare il movimento della testa, cosa basilare in un prodotto di questo tipo?
Non ha assolutamente senso se noi giriamo la testa e la visuale rimane fissa...
Dove vorrei maggiormente un visore IR (che aspetto dai tempi de "il tagliaerbe", come mai ci hanno messo così tanto?) è nelle simulazione automobilistiche, poter guidare nel proprio cockpit e guardarsi liberamente intorno all'interno del gioco muovendo la testa è sempre il mio sogno, se GT7 offrirà questa possibilità il Morpheus diverrebbe un'acquisto obbligato. :)
Anche se conoscendo Yamauchi quando uscirà saremo già al "Ponte Ologrammi" di Star Trek. :asd:
pubblicità e contromisura... inizia la battaglia della pubblicità tra sony e microsoft. al momento il nuovo kinect è quasi un freno per la console microsoft, non proprio un successo al momento per il marketing della console americana.
sony non ha niente di pronto e se non ha niente vuol dire che se davvero ha deciso di farlo ci vogliono altri 10 anni. non fanno in tempo a commercializzarlo nemmeno a fine vita della ps5.
alla fine hanno abbandonato anche il move, non sono stati in grado nemmeno di replicare il wiimote e comunque il move è uscito dopo anni...
è solo per far parlare di loro, per rilanciare la loro immagine presso giocatori e sviluppatori.
Bluknigth
19-03-2014, 12:28
Ma quindi non ha nemmeno dei banali accelerometri (ormai presenti in tutti gli smartphone) per rilevare il movimento della testa, cosa basilare in un prodotto di questo tipo?
Non ha assolutamente senso se noi giriamo la testa e la visuale rimane fissa...
Dove vorrei maggiormente un visore IR (che aspetto dai tempi de "il tagliaerbe", come mai ci hanno messo così tanto?) è nelle simulazione automobilistiche, poter guidare nel proprio cockpit e guardarsi liberamente intorno all'interno del gioco muovendo la testa è sempre il mio sogno, se GT7 offrirà questa possibilità il Morpheus diverrebbe un'acquisto obbligato. :)
Anche se conoscendo Yamauchi quando uscirà saremo già al "Ponte Ologrammi" di Star Trek. :asd:
dall'articolo:
La periferica riesce inoltre a tracciare gli spostamenti e la rotazione della testa ed è dotata di accelerometri e giroscopi al suo interno.
dall'articolo:
La periferica riesce inoltre a tracciare gli spostamenti e la rotazione della testa ed è dotata di accelerometri e giroscopi al suo interno.
Chiedo venia, mi sono fermato quando ho letto:
Morpheus servirà solamente ad avere una visione alternativa sull'esperienza di gioco, mentre il controllo avverrà tramite le periferiche PlayStation già presenti sul mercato, come PlayStation Camera, DualShock 4 e PlayStation Move. Secondo Marks, proprio Move, grazie alla sua precisione e sensibilità, è già un controller perfetto per la realtà virtuale.
Avevo capito che per queste funzioni ci volesse il Move o cavolate analoghe. :stordita:
Pero comunque che si possa collegare non solo a Playstation ma anche al PC, e non comincino anche loro a fare come Microzozz, che pretende di farti comprare la stessa cosa 3 volte.
Bluknigth
19-03-2014, 13:12
sony non ha niente di pronto e se non ha niente vuol dire che se davvero ha deciso di farlo ci vogliono altri 10 anni. non fanno in tempo a commercializzarlo nemmeno a fine vita della ps5.
Lo avevano già presentato lo scorso anno in segreto, adesso lo hanno mostrato alla stampa. Su un'altra testata, pur non essendo una versione definitiva, per giunta con il cavo, hanno detto di averla potuta provare con sensazioni molto buone.
Per cui qualcosa di quasi pronto ce l'hanno. e presumibilemente a fine anno o nel 2015 sarà disponibile.
Poi che sia di buona qualità e/o che abbia successo lo vedremo.
Bluknigth
19-03-2014, 13:16
Chiedo venia, mi sono fermato quando ho letto:
Avevo capito che per queste funzioni ci volesse il Move o cavolate analoghe. :stordita:
Pero comunque che si possa collegare non solo a Playstation ma anche al PC, e non comincino anche loro a fare come Microzozz, che pretende di farti comprare la stessa cosa 3 volte.
DA comel'ho capita io è che hai quello come visore, come controller saranno supportate tutte e tre le periferiche in base al tipo di gioco.
Immagino un gioco di arti marziali con la webcam .
Un combattimento tra Jedi con il move e la cam.
Un gioco di guerra con il move come fucile.
Il classico gioco di auto col volante o il joypad.
Ma non credo che ti costringeranno ad avere altre periferiche oltre il PAD.
Almeno per i giochi tradizionali dove usi il PAD.
Ha praticamente le stesse caratteristiche tecniche di Crystal Cove - mi chiedo soltanto se la PS4, che ha giá problemi a far girare roba a 1080p e 60FPS, possa generare anche un'immagine in 3D stereoscopico senza cali di frame rate (che in VR sono ancora piú evidenti). Staremo a vedere.
Interessante la questione a questo punto - questa mossa praticamente "obbliga" Microsoft a fare altrettanto, ma MS tradizionalmente supporta anche sistemi Windows, entrando in diretta competizione con il Rift, mentre Sony puó limitarsi al solo ecosistema PS4...
Secondo me una soluzione per le scatolette é abbassare il livello di dettaglio quando si entra in "modalitá VR". Dato che in questo caso i 60 FPS costanti sono molto importanti ai fini dell'esperienza (e per evitare nausea), mi sembra l'unica alternativa ad un potenziamento hardware delle stesse.
Lo avevano già presentato lo scorso anno in segreto, adesso lo hanno mostrato alla stampa. Su un'altra testata, pur non essendo una versione definitiva, per giunta con il cavo, hanno detto di averla potuta provare con sensazioni molto buone.
Per cui qualcosa di quasi pronto ce l'hanno. e presumibilemente a fine anno o nel 2015 sarà disponibile.
Poi che sia di buona qualità e/o che abbia successo lo vedremo.
no il problema non è solo il dispositivo. Metterlo in commercio è solo un problema di produzione, d'altronde può anche costare 1500 euro, almeno all'inizio... non è questo il problema. il vero problema, accoppiato con la PS4, è convincere gli sviluppatori a supportarlo e a renderlo davvero utile. Nintendo non ha convinto nessuno col suo wiimote che è rimasto relegato al suo utilizzo marginale, kinect l'hanno dovuto imporre perché a questo giro non l'avrebbe comprato nessuno a mio avviso...
dunque un coso del genere va supportato da una intenzione commerciale prima che industriale, senza il quale finisce come il move, come qualsiasi feature di interoperabilità tra la psp e la ps3, insomma una cosa totalmente inutile. per fare questo bisognava investire, crederci ed essere già pronti, non si può buttare l'esca e sperare che qualcuno abbocchi, non sono mica Apple.
no il problema non è solo il dispositivo. Metterlo in commercio è solo un problema di produzione, d'altronde può anche costare 1500 euro, almeno all'inizio... non è questo il problema. il vero problema, accoppiato con la PS4, è convincere gli sviluppatori a supportarlo e a renderlo davvero utile. Nintendo non ha convinto nessuno col suo wiimote che è rimasto relegato al suo utilizzo marginale, kinect l'hanno dovuto imporre perché a questo giro non l'avrebbe comprato nessuno a mio avviso...
dunque un coso del genere va supportato da una intenzione commerciale prima che industriale, senza il quale finisce come il move, come qualsiasi feature di interoperabilità tra la psp e la ps3, insomma una cosa totalmente inutile. per fare questo bisognava investire, crederci ed essere già pronti, non si può buttare l'esca e sperare che qualcuno abbocchi, non sono mica Apple.
Ben detto - é un fattore cruciale che Palmer Luckey ha messo al centro dell'attenzione fin dall'inizio.
Non é un caso che ha avuto le palle di mettere su il Kickstarter solo dopo aver "incassato" le lodi di "Sua Santitá" Carmack e "PC Master Race" Gabe Newell...
Che ci sia un altra alternativa di qualità secondo me è un'ottima cosa. Si faranno concorrenza, spero anche sul prezzo.
Interessante il fatto che l'ultimo prototipo di oculus abbia integrata la telecamera ad infrarossi e altre tecnologie di tracciamento del corpo: ne parlavamo nell'altro topic come possibile evoluzione, a quanto pare è già realtà.
@mau.c
In che senso "Nintendo non ha convinto nessuno col suo wiimote"?
Praticamente tutti i giochi per wii usano il wiimote, no?
AleMeikai81
20-03-2014, 09:11
sempre più pieno di rosikoni questo forum...più il tempo passa e più i bbmnk imparano ad entrae in internet ...e poi chi li ferma più? i moderatori no di certo a quanto pare...
bha...mi vien solo da ridere come al solito a legger"vi" .... sad
Che ci sia un altra alternativa di qualità secondo me è un'ottima cosa. Si faranno concorrenza, spero anche sul prezzo.
Interessante il fatto che l'ultimo prototipo di oculus abbia integrata la telecamera ad infrarossi e altre tecnologie di tracciamento del corpo: ne parlavamo nell'altro topic come possibile evoluzione, a quanto pare è già realtà.
@mau.c
In che senso "Nintendo non ha convinto nessuno col suo wiimote"?
Praticamente tutti i giochi per wii usano il wiimote, no?
sul wiimote, evidente motivo del successo del wii, nintendo ha fatto un passo indietro, proponendo una nuova console dotata principalmente di un controller tradizione imbellettato. questo perchè il wiimote era un successo commerciale ma tutto il lavoro di sviluppo giochi era chiuso in nintendo stessa, sono pochissimi gli sviluppatori che si sono cimentati col nuovo controller, e quei pochi hanno avuto vendite deludenti. Dunque gli sviluppatori si sono tenuti alla larga e di conseguenza Wii non ha avuto molti titoli, rendendola comunque una console particolare ma non un'alternativa alle altre due.
e questo è il motivo per cui con il wiiU hanno fatto un passo indietro, ma hanno toppato qualcosa, anche nintedo parlava e pubblicizzava questo "tablet" come fosse una nuova rivoluzione del gaming, nè il wiimote col suo successo nè il "tablet wiiU" hanno cambiato il gaming.
dunque per me serve il supporto degli sviluppatori per realizzare davvero qualcosa, ma è molto difficile, perché questi non vogliono rischiare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.