PDA

View Full Version : workfolow su come utilizzare i file raw in ottica di produrre un foto libro leggete


HDV
19-03-2014, 08:27
ciao ragazzi,
sono un utilizzatore di una mirrorless olympus om-d em-5 scatto esclusivamente in formato
raw e processo i miei scatti tramite il sw olympus viewer 3.0
con tale programma effettuo le varie modifiche sull'esposizione e applico pure degli effetti
tipo l'effetto drammatico ed applico la firma alle mie foto.
abitalmente salvo il tutto in formato jpeg alla massima qualita' possibile.
ora pero' e' nata in me la necessita' di effettuare altre regolazioni sull'immagine tramite adobe
lightroom 5.0 e con il quale mi piacerebbe esportare il progetto per la creazione di un foto libro tramite
il plugin interno del servizio offerto da blurb.
purtroppo non so se esiste la possiblita' di applicare gli effetti al file nativo raw e salvare in tale formato
per preservare la qualita' d'immagine massima.
guardando le varie opzioni di export non ho visto la possiblita' di salvare in formato raw ma solo
in jpeg che vorrei evitare per la riduzione di qualita' riutilizzandolo all'interno di lightroom.
ho visto che c'e' la possiblita' di esportare nel formato Tiff in tal caso la dimensione del file diventa molto
grande, ma garantendo sicuramente una buona qualita' in caso di ricampionamento da parte di Lightroom.
Cosa ne pensate ??
Cosa mi suggerite ??
Questo messaggio e' rivolto anche agli utilizzatori di altri sw di altre marche fotografiche
che lavorano con i loro formati nativi raw.
L'importante e' capire il workflow utilizzato.
Attendo fiducioso un v.s gradito e prezioso riscontro.
Ciaoo Marco

Donagh
19-03-2014, 14:23
ciao ragazzi,
sono un utilizzatore di una mirrorless olympus om-d em-5 scatto esclusivamente in formato
raw e processo i miei scatti tramite il sw olympus viewer 3.0
con tale programma effettuo le varie modifiche sull'esposizione e applico pure degli effetti
tipo l'effetto drammatico ed applico la firma alle mie foto.
abitalmente salvo il tutto in formato jpeg alla massima qualita' possibile.
ora pero' e' nata in me la necessita' di effettuare altre regolazioni sull'immagine tramite adobe
lightroom 5.0 e con il quale mi piacerebbe esportare il progetto per la creazione di un foto libro tramite
il plugin interno del servizio offerto da blurb.
purtroppo non so se esiste la possiblita' di applicare gli effetti al file nativo raw e salvare in tale formato
per preservare la qualita' d'immagine massima.
guardando le varie opzioni di export non ho visto la possiblita' di salvare in formato raw ma solo
in jpeg che vorrei evitare per la riduzione di qualita' riutilizzandolo all'interno di lightroom.
ho visto che c'e' la possiblita' di esportare nel formato Tiff in tal caso la dimensione del file diventa molto
grande, ma garantendo sicuramente una buona qualita' in caso di ricampionamento da parte di Lightroom.
Cosa ne pensate ??
Cosa mi suggerite ??
Questo messaggio e' rivolto anche agli utilizzatori di altri sw di altre marche fotografiche
che lavorano con i loro formati nativi raw.
L'importante e' capire il workflow utilizzato.
Attendo fiducioso un v.s gradito e prezioso riscontro.
Ciaoo Marco

il raw rimane cosi comè non si salvano modifiche
usa direttamente lightroom no?

il tiff è una buona soluzione e anche se occupa spazio tanto dopo cancelli

HDV
19-03-2014, 14:34
il raw rimane cosi comè non si salvano modifiche
usa direttamente lightroom no?

il tiff è una buona soluzione e anche se occupa spazio tanto dopo cancelli

ciao donah,
purtroppo sono costretto ad utilizzare olympus viewer per una serie di effetti a me molto cari, esportero' in tiff sempre con l'oly view pero' qualcuno mi ha suggerito di salvare a 8 bit e non a 16 bit per un problema di compatiblita'.
ti risulta ??
grazieee infinite hdv.

Donagh
20-03-2014, 13:01
ciao donah,
qualcuno mi ha suggerito di salvare a 8 bit e non a 16 bit per un problema di compatiblita'.
ti risulta ??
grazieee infinite hdv.


io direi che provi
le voci dei qualcuno sono sempre vaghe e non pratiche finche non si prova...

leggo che importa tiff anche da 32 bit quindi..... non resta che provare!
io per un lavoro che ho fatto li ho aperti a 8 bit