PDA

View Full Version : Anche Microsoft pensa a un dispositivo di realtà virtuale


Redazione di Hardware Upg
18-03-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/anche-microsoft-pensa-a-un-dispositivo-di-realta-virtuale_51499.html

Mentre l'annuncio di Sony sembra essere ormai imminente, secondo indiscrezioni anche Microsoft starebbe pensando a una soluzione di realtà virtuale sul modello di Oculus Rift.

Click sul link per visualizzare la notizia.

masterpol
18-03-2014, 15:19
ma quale realtà aumentata! già ora non riesce a far girare un monitor a 60fps a 1024, figuriamoci un dispositivo come l'oculus rift!!!

Hulk9103
18-03-2014, 15:46
ma quale realtà aumentata! già ora non riesce a far girare un monitor a 60fps a 1024, figuriamoci un dispositivo come l'oculus rift!!!

E cosa c'entra questo con la realtà aumentata? :wtf:

A parte che poi si riesce eccome a far girare tutto a 60fps basta avere l'hardware adeguato, certo con un pc da 500 euro è difficile. Come si suol dire: "il sangue dalla rapa non esce"

Nazgul1987
18-03-2014, 16:02
Ancora con questa storia dell'HW poco potente.... e basta!!!!
Ancora non capite che qua la potenza di calcolo non è tutto!
Faccio copia-incolla delle cose già scritte in un precedente post:

Qua la potenza di calcolo centra ben poco..... perchè sarà un device con qualche chip integrato, prende una sorgente video 1080p e la sdoppia sui due piccoli monitor come se fosse un HUB, per quanto riguarda il movimento "virtuale" basta un accelerometro e un giroscopio (cosa già presente nei joypad per altro).
Alla ps4 arriveranno i comandi già belli scremati come se fosse un joypad e quindi non deve spendere risorse per nulla.

La realtà virtuale in questo caso specifico di questo visore, consiste nel muovere la visuale in prima persona del personaggio di un ipotetico gioco, solo con il movimento della tua testa e non con il joypad (che cmq servirà per altri comandi)....

Concludo dicendo che il 3D stereoscopico è un optional e non una funzione fondamentale!(visti anche la scarsità di titoli 3D)
Quindi evitiamo di dire che la X1/PS4 non riesce a far girare giochi in 3D e che questo accessorio non serve a nulla! Se sony/M$ lo stanno sviluppando vuol dire che può funzionare

Bluknigth
18-03-2014, 16:11
In realtà posso pensare che utilizzino anche risoluzioni dimezzate in verticale o orizzontale per occhio.

Non è propriamente vero che basta radoppiare l'immagine in quanto cambia l'angolazione cambia da occhia a occhio e luci ed effetti sono leggermente diversi per creare la sensazione reale di 3D. Comunque è vero che la scena non deve essere ricalcolata in toto due volte.

Poi credo che qualche tentativo di 3D lo abbiano fatto prima di far uscire le cosnole (almeno Sony..). Stanno perfezionando quei meccanismi che permettano di utilizzare il casco senza star male e avere dei comandi decenti.

Più che altro vorrei capire se riusciranno ad uscire con una periferica ad un costo umano (150-250€) o se sarà una cosa per ricchi che non verrà mai sfruttata a dovere.

Nazgul1987
18-03-2014, 16:12
Se per usare la realtà virtuale basta la cpu/gpu di un misero Galaxy S4, vedi link https://www.durovis.com/index.html

laverita
18-03-2014, 16:49
...

demon77
18-03-2014, 17:15
Ancora con questa storia dell'HW poco potente.... e basta!!!!
Ancora non capite che qua la potenza di calcolo non è tutto!
Faccio copia-incolla delle cose già scritte in un precedente post:

Qua la potenza di calcolo centra ben poco..... perchè sarà un device con qualche chip integrato, prende una sorgente video 1080p e la sdoppia sui due piccoli monitor come se fosse un HUB, per quanto riguarda il movimento "virtuale" basta un accelerometro e un giroscopio (cosa già presente nei joypad per altro).
Alla ps4 arriveranno i comandi già belli scremati come se fosse un joypad e quindi non deve spendere risorse per nulla.

La realtà virtuale in questo caso specifico di questo visore, consiste nel muovere la visuale in prima persona del personaggio di un ipotetico gioco, solo con il movimento della tua testa e non con il joypad (che cmq servirà per altri comandi)....

Concludo dicendo che il 3D stereoscopico è un optional e non una funzione fondamentale!(visti anche la scarsità di titoli 3D)
Quindi evitiamo di dire che la X1/PS4 non riesce a far girare giochi in 3D e che questo accessorio non serve a nulla! Se sony/M$ lo stanno sviluppando vuol dire che può funzionare

Ecco. Pocche idee ma BEN CONFUSE.. niente di male è giusto il concetto portante del gaming in 3D :stordita: :stordita:

Un visore 3D per funzionare ha bisogno di due immagini lievemente differenti che devono essere RENDERIZZATE IN MODO INDIPENDENTE.
Ergo si parla del DOPPIO esatto del carico di lavoro per poter giocare ai medesimi frame per secondo.

Poi possiamo tirarci tutte le pippe del mondo ma come è stato già detto dalle rape non si cava il sangue.
DI FATTO già adesso una X1 o PS4 che sia piange in cinese per fare 30 fps in full hd con un titolo di OGGI.

Sula diffusione dei giochi 3D ne riparliamo tra un paio di annetti.. dopo che visori come oculus e company saranno disponibili all'acquisto.
E stai certo che se su PC puoi giocare con oculus e su console no il problema è grosso.

Stiamo a vedere cosa tirano fuori.. ma le aspettative sono bassissime.

Univac
18-03-2014, 20:56
Ancora con questa storia dell'HW poco potente.... e basta!!!!
Ancora non capite che qua la potenza di calcolo non è tutto!
Faccio copia-incolla delle cose già scritte in un precedente post:

Qua la potenza di calcolo centra ben poco..... perchè sarà un device con qualche chip integrato, prende una sorgente video 1080p e la sdoppia sui due piccoli monitor come se fosse un HUB, per quanto riguarda il movimento "virtuale" basta un accelerometro e un giroscopio (cosa già presente nei joypad per altro).
Alla ps4 arriveranno i comandi già belli scremati come se fosse un joypad e quindi non deve spendere risorse per nulla.

La realtà virtuale in questo caso specifico di questo visore, consiste nel muovere la visuale in prima persona del personaggio di un ipotetico gioco, solo con il movimento della tua testa e non con il joypad (che cmq servirà per altri comandi)....

Concludo dicendo che il 3D stereoscopico è un optional e non una funzione fondamentale!(visti anche la scarsità di titoli 3D)
Quindi evitiamo di dire che la X1/PS4 non riesce a far girare giochi in 3D e che questo accessorio non serve a nulla! Se sony/M$ lo stanno sviluppando vuol dire che può funzionare

Eh? :mbe: Una sorgente video? Sdoppia come un hub? 3D stereoscopico un optional della.... realta' virtuale? Ma sei sicuro? Perche' detta cosi' sembrano molto..... poco realistiche.
I calcoli vanno fatti prima di generare il segnale video, c'e' poco da fare. Difatti per l'oculus rift servono schede video abbastanza toste (ed e' pure ben lontano dal fullHD per singolo occhio).

Cmq a spezzare una lancia a favore della potenza necessaria, stanno implementando vari modi per ottimizzare la cosa, tipo renderizzare 1 sola volta i poligoni oltre una certa distanza e sdoppiare i calcoli di solo quelli vicini.
Ma alla fine gli basta fare come hanno fatto sino ad adesso: tarpano violentemente le ali all'avanzamento grafico e bon, io non vedo proprio altre strade per le console.

Hulk9103
18-03-2014, 21:10
Cmq a spezzare una lancia a favore della potenza necessaria, stanno implementando vari modi per ottimizzare la cosa, tipo renderizzare 1 sola volta i poligoni oltre una certa distanza e sdoppiare i calcoli di solo quelli vicini.
Ma alla fine gli basta fare come hanno fatto sino ad adesso: tarpano violentemente le ali all'avanzamento grafico e bon, io non vedo proprio altre strade per le console.

Insomma stai dicendo che Minecraft sarebbe già pronto? La testa è UN pixel e così via :asd:

Naraj
19-03-2014, 08:21
volevo intervenire anche io, ma vedo che la questione è già stata spiegata per bene a Nazgul1987...

Nazgul1987
19-03-2014, 08:43
http://www.tomshw.it/cont/news/project-morpheus-il-visore-per-la-realta-virtuale-di-sony/54432/1.html

Continuo a ribadire che il 3D non è fondamentale per la realtà virtuale, non serve elaborare la sorgente video due volte, il link fa chiarezza su quello che sta facendo sony da circa 3 anni.
Ho visto un video su youtube dove veniva testato Skyrim con OCULUS, ma non c'è nessun riferimento al 3D, per giunta su due monitor venivano visualizzate le stesse cose che vedeva il tester (occhio destro e sinistro), le immagini sono IDENTICHE! NON C'È NESSUN RENDERING DOPPIO!!!!!

Nazgul1987
19-03-2014, 08:56
Giusto per fare ulteriore chiarezza, dato che ci sono POCHE IDEE MA BEN CONFUSE:

http://www.oculusriftitalia.com/2013/08/30/come-giocare-a-skyrim-con-oculus-rift/

http://www.oculusriftitalia.com/2013/10/17/vision-sensor-tre-nuove-possibilita-oculus-rift/


A questo punto mi sorge il dubbio che sia anche 3D Oculus Rift :D
Devo dire che sono paurosi i requisiti minimi :D

Vision Sensor Technology

* Tipologia interfaccia: USB 2.0
* Le telecamenere esterne sono perfettamente allineate e in corrispondenza con le lenti interne di Oculus Rift
* Risolizione dell’immagine: 1280 x 480 pixels
* 60fps, bassa latenza
* Peso 75g
* Solo per Oculus Rift DevKit 1

Requisiti minimi di sistema

* Windows(Vista,7,8) / Mac OSX 10.7 Lion / Linux
* Processore Intel Core i3,i5,i7 o AMD Phenom II
* 2GB RAM
* USB 2.0

Univac
19-03-2014, 09:44
Per quelle che sono le mie conoscenze informatiche, Nazgul1987 sta sbagliando veramente tanto con errori parecchio grossolani.
Pero' non te la pigliare :D magari sono io che sto sottovalutando qualcosa, anche se in realta' 'sta frase l'ho detta solo per non creare astio perche' sono parecchio certo di non sottovalutare nulla :sofico:

Per me , di sicuro e incrollabile c'e':
1- Il 3D e' la BASE della realta' virtuale, senza e' solo un HMD (Head Mounted Display), per un VR (Virtual Reality) serve il 3D.
2- Se serve il 3D, serve INEVITABILMENTE calcolare la scena 2 volte.
3- Non e' possibile farlo con scatolo esterno, chip aggiuntivi collegati via cavo ETC.... i calcoli li fa la GPU, STOP. GPU esterne non ne esistono (mi pare).
4- OCULUS RIFT e' ASSOLUTAMENTE 3D, le immagini sono 2 diverse , molto simili se vuoi, ma se dici che sono uguali significa che non ti e' nemmeno chiaro il meccanismo di funzionamento di questi visori.
5- Sony ha appena presentato un VR quindi 3D, quindi la sua console dovra' fare 2 volte i calcoli.
6- Se il visore Sony appena presentato non fosse 3D, non se lo cagherebbe nessuno, dato che OCULUS RIFT e' fatto solo per il 3D.

Cioe' se non e' cosi' posso pure buttarmi a mare visto che mi crollano tutti i dogmi :D

SharpEdge
19-03-2014, 10:09
Secondo me prima di affrontare certi argomenti bisognerebbe saper usare il lessico nella maniera corretta altrimenti non ci si capirà mai.
Per favore almeno qui non abituiamoci all'uso dei termini che il settore commerciale conia per tirare le vendite.

3D significa tridimensionale e possiamo riferirlo al fatto che l'immagine 2D (bidimensionale) che noi vediamo sullo schermo viene ottenuta tramite l'elaborazione (rendering) di molte informazioni tra le quali quelle di un modello TRIDIMENSIONALE.

Stereoscopia è il termine corretto da usare quando vogliamo indicare la visione umana che è data dalla percezione di due immagini (chiaramente differenti) siccome abbiamo due occhi.

Detto questo vi assicuro che ci sono sistemi per ottimizzare il render stereoscopico e non avere un carico pari al 100% in più sulla macchina, ma vi garantisco anche che il carico non viene ridotto di molto.

Questo se parliamo di stereoscopia VERA e non approssimata a partire dal render di un solo punto di vista.

Nazgul1987
19-03-2014, 10:11
Per quelle che sono le mie conoscenze informatiche, Nazgul1987 sta sbagliando veramente tanto con errori parecchio grossolani.
Pero' non te la pigliare :D magari sono io che sto sottovalutando qualcosa, anche se in realta' 'sta frase l'ho detta solo per non creare astio perche' sono parecchio certo di non sottovalutare nulla :sofico:

Per me , di sicuro e incrollabile c'e':
1- Il 3D e' la BASE della realta' virtuale, senza e' solo un HMD (Head Mounted Display), per un VR (Virtual Reality) serve il 3D.
2- Se serve il 3D, serve INEVITABILMENTE calcolare la scena 2 volte.
3- Non e' possibile farlo con scatolo esterno, chip aggiuntivi collegati via cavo ETC.... i calcoli li fa la GPU, STOP. GPU esterne non ne esistono (mi pare).
5- OCULUS RIFT e' ASSOLUTAMENTE 3D, le immagini sono 2 diverse , molto simili se vuoi, ma se dici che sono uguali significa che non ti e' nemmeno chiaro il meccanismo di funzionamento di questi visori.
4- Sony ha appena presentato un VR quindi 3D, quindi la sua console dovra' fare 2 volte i calcoli.
6- Se il visore Sony appena presentato non fosse 3D, non se lo cagherebbe nessuno, dato che OCULUS RIFT e' fatto solo per il 3D.

Cioe' se non e' cosi' posso pure buttarmi a mare visto che mi crollano tutti i dogmi :D

Allora inizia a preparare il costume e il salvagente, perchè i tuoi dogmi crollano sicuramente, comunque noto che i link che metto non vengono neanche letti, https://www.durovis.com/index.html
Quest'ultimo parla di un app e un incastro per rendere il galaxy S4 un vero e proprio VR, non mi sembra che questo telefono abbia tutta questa grande potenza e tanto meno un display 3D.....

Nazgul1987
19-03-2014, 10:13
Secondo me prima di affrontare certi argomenti bisognerebbe saper usare il lessico nella maniera corretta altrimenti non ci si capirà mai.
Per favore almeno qui non abituiamoci all'uso dei termini che il settore commerciale conia per tirare le vendite.

3D significa tridimensionale e possiamo riferirlo al fatto che l'immagine 2D (bidimensionale) che noi vediamo sullo schermo viene ottenuta tramite l'elaborazione (rendering) di molte informazioni tra le quali quelle di un modello TRIDIMENSIONALE.

Stereoscopia è il termine corretto da usare quando vogliamo indicare la visione umana che è data dalla percezione di due immagini (chiaramente differenti) siccome abbiamo due occhi.

Detto questo vi assicuro che ci sono sistemi per ottimizzare il render stereoscopico e non avere un carico pari al 100% in più sulla macchina, ma vi garantisco anche che il carico non viene ridotto di molto.

Questo se parliamo di stereoscopia VERA e non approssimata a partire dal render di un solo punto di vista.

vero... il problema è che ci siamo abituati a dire 3D anzi che stereoscopico :D

SharpEdge
19-03-2014, 10:19
Allora inizia a preparare il costume e il salvagente, perchè i tuoi dogmi crollano sicuramente, comunque noto che i link che metto non vengono neanche letti, https://www.durovis.com/index.html
Quest'ultimo parla di un app e un incastro per rendere il galaxy S4 un vero e proprio VR, non mi sembra che questo telefono abbia tutta questa grande potenza e tanto meno un display 3D.....

Occhioooo un dispositivo di questo tipo DIMEZZA la risoluzione orizzontale!
Questo significa che anzichè renderizzare 1 volta alla risluzione di 1920x1080 verrebbero fatti due render alla risoluzione di 960x1080.
Detto questo siccome 960x1080 è una risoluzione più alta che larga diventa chiaro che si debba normalizzare per l'occhio umano.

Quindi se la portiamo ad un ratio ipotetico di 16:9 diventa 960x540.

Riassumendo 1 render 1920x1080 oppure 2 render 960x540 come carico è più o meno simile (a grandi linee, dipende dagli shader e draw call in realtà)

Il punto è che il carico raddoppia a parità di risoluzione!
E' chiaro che se abbasso la risoluzione ad 1/4 sarà molto più leggero per la GPU!

demon77
19-03-2014, 10:33
va beh.
se davvero funziona come dite le risorse hardware bastano.. ma stiamo parlando della versione super pacco di un 3d che non è 3d.
cioè... siamo ben oltre il drammatico eh.

Nazgul1987
19-03-2014, 10:35
Occhioooo un dispositivo di questo tipo DIMEZZA la risoluzione orizzontale!
Questo significa che anzichè renderizzare 1 volta alla risluzione di 1920x1080 verrebbero fatti due render alla risoluzione di 960x1080.
Detto questo siccome 960x1080 è una risoluzione più alta che larga diventa chiaro che si debba normalizzare per l'occhio umano.

Quindi se la portiamo ad un ratio ipotetico di 16:9 diventa 960x540.

Riassumendo 1 render 1920x1080 oppure 2 render 960x540 come carico è più o meno simile (a grandi linee, dipende dagli shader e draw call in realtà)

Il punto è che il carico raddoppia a parità di risoluzione!
E' chiaro che se abbasso la risoluzione ad 1/4 sarà molto più leggero per la GPU!

Ok supponiamo che la risoluzione per occhio sia 960x540 ok, ma se non è stereoscopico il videogioco, a questo punto basta sdoppiare l'immagine fra i due occhi.

L'articolo del nuovo dispositivo sony, parla di "un display 1080p e offre un angolo di visione di 90 gradi. Si tratta di un display LCD da 5 pollici che visualizza le immagini alla risoluzione di 1920×RGB×1080 (960×RGB×1080 per occhio)" questo vuol dire che non sono due schermi distinti, ma UNO solo che sarà diviso in due...

Nazgul1987
19-03-2014, 10:40
va beh.
se davvero funziona come dite le risorse hardware bastano.. ma stiamo parlando della versione super pacco di un 3d che non è 3d.
cioè... siamo ben oltre il drammatico eh.

boh staremo a vedere.... una cosa è sicura, se hanno fatto questa periferica per la loro console di punta, molto probabilmente non è una cagata (ovviamente non si ha la certezza).
Io sono convinto che la PS4 possa riuscirci, ma gli ingegneri sony sicuramente lo sanno meglio di noi

Univac
19-03-2014, 10:44
Concordo anche io di usare stereoscopia anziche' 3D, altrimenti genera confusione. Ho continuato con 3D perche' e' come stato chiamato dall'inizio del thread.

Allora inizia a preparare il costume e il salvagente, perchè i tuoi dogmi crollano sicuramente, comunque noto che i link che metto non vengono neanche letti, https://www.durovis.com/index.html
Quest'ultimo parla di un app e un incastro per rendere il galaxy S4 un vero e proprio VR, non mi sembra che questo telefono abbia tutta questa grande potenza e tanto meno un display 3D.....
Ma fammi vedere che immagine sta visualizzando sullo schermo, perche' se sta facendo vedere un cubo che ruota, o addirittuare un'immagine presa dalla fotocamera, capisci bene che ci riesce anche un 386 senza scheda video dedicata.
Ma al dila' di questo.... secondo te un S4 e' in grado di far girare a 60 fps un qualunque gioco da PC in fullHD in buona qualita' (anche senza stereoscopia)?
Puo' essere interessante se visto come SOLO visore finale, ma dietro ci vuole un PC.


Quindi se la portiamo ad un ratio ipotetico di 16:9 diventa 960x540.
Riassumendo 1 render 1920x1080 oppure 2 render 960x540 come carico è più o meno simile (a grandi linee, dipende dagli shader e draw call in realtà)

Non credo che venga modificato l'aspect ratio, nell'oculus non mi pare succeda, c'e' solo una divisione della risoluzione orizzontale difatti tende al quadrato stondato.
Quindi il discorso e' (1 render fullHD) vs (2 render (fullHD/2)).
I pixel dimezzano ma i poligoni raddoppiano, e credo che questi ultimi abbiamo piu' "peso" dal punto di vista della potenza necessaria (ma potrei sbagliare).
Inoltre pare che siano necessari minimo 60 fps data la vicinanza dello schermo.

SharpEdge
19-03-2014, 10:49
Ok supponiamo che la risoluzione per occhio sia 960x540 ok, ma se non è stereoscopico il videogioco, a questo punto basta sdoppiare l'immagine fra i due occhi.

L'articolo del nuovo dispositivo sony, parla di "un display 1080p e offre un angolo di visione di 90 gradi. Si tratta di un display LCD da 5 pollici che visualizza le immagini alla risoluzione di 1920×RGB×1080 (960×RGB×1080 per occhio)" questo vuol dire che non sono due schermi distinti, ma UNO solo che sarà diviso in due...

Chiaramente se il videogioco non è stereoscopico si avrà un render solo alla risoluzione di 960x1080 sdoppiato, quindi teoricamente dovrebbe AUMENTARE il framerate rispetto all'immagine a 1920x1080 sul televisore!!!!
In questo caso avremmo però solamente un HMD (head mounted display) che trovo poco rivoluzionario...

Nazgul1987
19-03-2014, 10:58
Concordo anche io di usare stereoscopia anziche' 3D, altrimenti genera confusione. Ho continuato con 3D perche' e' come stato chiamato dall'inizio del thread.


Ma fammi vedere che immagine sta visualizzando sullo schermo, perche' se sta facendo vedere un cubo che ruota, o addirittuare un'immagine presa dalla fotocamera, capisci bene che ci riesce anche un 386 senza scheda video dedicata.
Ma al dila' di questo.... secondo te un S4 e' in grado di far girare a 60 fps un qualunque gioco da PC in fullHD in buona qualita' (anche senza stereoscopia)?


Questo è ovvio! ho fatto solo un esempio, quando mai un telefono come quello fa girare un gioco cazzuto per pc.....
il discorso è che la tecnologia VR non è così onerosa di risorse computazionali come si può pensare, tant'è che i primi prototipi di VR sono apparsi in fiera nel 1991 in Italia, se non ricordo male.
Ovviamente più il gioco sarà cazzuto graficamente, maggiore sarà il carico sulla GPU della PS4.... ma è così con o senza VR.... vorrà dire che con questo accessorio si faranno delle scelte e si accetteranno dei compromessi.
Considera anche che la PS4 è ancora tutta da scoprire così come la X1, quindi ottimizzeranno molto i giochi su queste due piattaforme. All'inizio i titoli PS3 facevano un pò pena, ma un gioco come the last of us su un pc hw datato 2006/2007 è impensabile.... quindi dai tempo al tempo, e vedrai che le potenzialità di questa console non aggraveranno così tanto su questo dispositivo VR ;)

Nazgul1987
19-03-2014, 11:03
Chiaramente se il videogioco non è stereoscopico si avrà un render solo alla risoluzione di 960x1080 sdoppiato, quindi teoricamente dovrebbe AUMENTARE il framerate rispetto all'immagine a 1920x1080 sul televisore!!!!
In questo caso avremmo però solamente un HMD (head mounted display) che trovo poco rivoluzionario...

ma anche no, un conto è un HMD.... e un conto è un HMD con sensori (giroscopio, telecamere ecc..), la rivoluzione sta nel muovere la testa anzi che un mouse o un joypad.... che sia in stereoscopico o meno è solo una questione secondaria. In un gioco come skyrim miri usando il movimento della testa in tempo reale, questa per me è una grande figata, una rivoluzione.
http://www.oculusriftitalia.com/2013/08/30/come-giocare-a-skyrim-con-oculus-rift/

SharpEdge
19-03-2014, 11:06
Si scusa è che mi dimentico spesso che il mondo consumer non è abituato...in ufficio usiamo HMD con giroscopio e accelerometro da 5 anni ormai quindi mi sembra scontato che una periferica del genere ne sia dotata...

Univac
19-03-2014, 11:06
Vabe' io ci mollo. :D

Nazgul1987
19-03-2014, 11:10
Si scusa è che mi dimentico spesso che il mondo consumer non è abituato...in ufficio usiamo HMD con giroscopio e accelerometro da 5 anni ormai quindi mi sembra scontato che una periferica del genere ne sia dotata...

beato te....

Hulk9103
19-03-2014, 18:35
Questo è ovvio! ho fatto solo un esempio, quando mai un telefono come quello fa girare un gioco cazzuto per pc.....
il discorso è che la tecnologia VR non è così onerosa di risorse computazionali come si può pensare, tant'è che i primi prototipi di VR sono apparsi in fiera nel 1991 in Italia, se non ricordo male.
Ovviamente più il gioco sarà cazzuto graficamente, maggiore sarà il carico sulla GPU della PS4.... ma è così con o senza VR.... vorrà dire che con questo accessorio si faranno delle scelte e si accetteranno dei compromessi.
Considera anche che la PS4 è ancora tutta da scoprire così come la X1, quindi ottimizzeranno molto i giochi su queste due piattaforme. All'inizio i titoli PS3 facevano un pò pena, ma un gioco come the last of us su un pc hw datato 2006/2007 è impensabile.... quindi dai tempo al tempo, e vedrai che le potenzialità di questa console non aggraveranno così tanto su questo dispositivo VR ;)

Un esempio un po stupido dato che paradossalmente QUALUNQUE pc vecchio anche di 10 anni riuscirebbe a far andare quel coso, dipende dalla risoluzione e dal titolo. Non mi stupisce affatto che funzioni su un S4 o qualunque telefono, anzi era scontato.

Si aspettiamo ma per ora c'è TANTO hardware e NESSUN software DECENTE, e gli unici video sul tubo dove usano oculus sono di "giochi" (se così vogliamo chiamarli) con grafica risalente almeno al 2002.

Univac
19-03-2014, 18:59
Lo segnalo anche in questo thread visto che si e' dibattuto per piu' del canonico giorno di vita della news.
Magari a qualcuno interessa :D
https://www.oculusvr.com/order/

Hulk9103
19-03-2014, 19:16
Lo segnalo anche in questo thread visto che si e' dibattuto per piu' del canonico giorno di vita della news.
Magari a qualcuno interessa :D
https://www.oculusvr.com/order/

Mi pare tra qualche mese dovrebbe uscire la versione ufficiale quindi comprare il development kit oggi è una scimmia assurda.

E poi con cosa lo usi? Se devo smadonnare in turco per far funzionare skyrim (che è l'unico "decente") installando 50 mod e driver cioè dai....

Univac
19-03-2014, 19:40
Mi pare tra qualche mese dovrebbe uscire la versione ufficiale quindi comprare il development kit oggi è una scimmia assurda.

E poi con cosa lo usi? Se devo smadonnare in turco per far funzionare skyrim (che è l'unico "decente") installando 50 mod e driver cioè dai....

(....mannaggia alla scimmia)
Cmq questo e' il DK2, reso disponibile in preordine solo poche ore fa, simile al CristalCove, con inizio spedizioni a Luglio.
Secondo me la versione consumer la vediamo la prossima estate... se va bene.

Per i giochi bisogna arrangiarsi con quello che c'e', male male non va : Half-life2, TF2, Doom3, Iracing, Live For Speed, Assetto corsa, Hawken..
Poi c'e' tutta la mandria di demo/giochi minori https://developer.oculusvr.com/forums/viewforum.php?f=42
Vabe' insomma, ci si accontenta... e' un Developer Kit, mica consumer :D

Hulk9103
19-03-2014, 19:53
(....mannaggia alla scimmia)
Cmq questo e' il DK2, reso disponibile in preordine solo poche ore fa, simile al CristalCove, con inizio spedizioni a Luglio.
Secondo me la versione consumer la vediamo la prossima estate... se va bene.

Per i giochi bisogna arrangiarsi con quello che c'e', male male non va : Half-life2, TF2, Doom3, Iracing, Live For Speed, Assetto corsa, Hawken..
Poi c'e' tutta la mandria di demo/giochi minori https://developer.oculusvr.com/forums/viewforum.php?f=42
Vabe' insomma, ci si accontenta... e' un Developer Kit, mica consumer :D

Ah allora forse la mia "ufficiale" è questo DK2, anzi sicuramente, mio errore :)

Si però mi piacerebbe sarebbe cosa bisogna fare per farli andare, nel senso: basta installare un software e i giochi diciamo con "supporto ufficiale" funzionano oppure bisogna smadonnare come mi par di capire per skyrim dove bisogna installare 10 mod/software diversi.

Comunque si la scimmia però ammetto che se non avessi altre spese al momento più utili lo avrei giù comprato :sofico:

Univac
19-03-2014, 20:06
Si però mi piacerebbe sarebbe cosa bisogna fare per farli andare, nel senso: basta installare un software e i giochi diciamo con "supporto ufficiale" funzionano oppure bisogna smadonnare come mi par di capire per skyrim dove bisogna installare 10 mod/software diversi.


La seconda che hai detto :D
No vabbe, da quel che ho capito Skyrim e' un esempio un po' sbagliato perche' pare sia difficoltoso da fare andare (ma in skyrim cosa non lo e' a parte le mod steam, maledetti Wrye Bash/SKSE/BOSS/NMM) e il risultato non sembra comunque buono.
Per gli altri dovrebbe essere piu' semplice, sino ad arrivare ad attivazioni direttamente da menu del gioco, come mi pare capiti in Strike Suite Zero.... ma mi informero' quando mi arriva :D

Edit: Giusto per completezza d'informazione, tot 355€ comprensivo di spedizione e tasse.

StePunk81
26-03-2014, 11:28
Cosa ci guadagna fb? Applicazioni solo gaming?
Avete mai letto "player one"? Ecco non siamo troppo lontani