PDA

View Full Version : Problema pulsanti touchpad notebook acer aspire 5741g


Ape_85
18-03-2014, 14:53
Ciao a tutti :) mi chiamo Alberto e sono nuovo di qui.
Spesso e volentieri ho trovato soluzioni illuminanti in questo forum, per cui spero possiate aiutarmi a venire a capo di questo annoso problema (sebbene abbastanza ferrato in campo informatico non ne vengo a capo :muro: , o meglio ho un mezzo sospetto, ma cercavo lumi ;) ).
Innanzitutto spero di non aver sbagliato sezione, ma mi sembrava la più corretta tra le tante. Cercando su google ho trovato problemi simili, ma nessuno risolutivo al riguardo.
Ecco un breve riassunto.
Il computer in questione è un notebook (non mio, ma me l'hanno dato per vedere se, a tempo perso, riesco a risolvere il problema) acer aspire 5741g le cui caratteristiche sono:
- sistema operativo: windows 7 home premium 64bit
- processore: i3 330M
- ram: 4 giga ddr3
- scheda video: ati 5470 da 512Mb
ed ha circa 4 anni.
Circa due anni fa ha cominciato a non funzionare bene l'uscita audio (le cuffie, per il proprietario non era un problema) ed il tasto destro del mouse che andava in conflitto col sinistro, creando, stando a quanto mi è stato detto, curiosi problemi.
All'epoca il problema fu risolto disattivando il tasto destro fisico ed impostando, sull'angolo in basso a destra del touchpad, la funzionalità di tasto destro.
A settembre del 2013 ho personalmente formattato il suddetto computer ed il mouse è resuscitato completamente (nessun conflitto o problema di alcun genere).
Il computer ha funzionato perfettamente fino a fine febbraio, quando il mouse è letteralmente impazzito: il tasto destro fungeva da tasto destro, il sinistro aveva lo stesso comportamento del destro e lo stesso valeva tappando sul touchpad.
Ho suggerito di usare un mouse esterno per aggirare l'inconveniente, ma, anche in questo caso, il mouse (esterno), dopo alcuni minuti di funzionamento perfetto, ha presentato lo stesso problema del touchpad (driver synaptycs aggiornato all'ultima versione). Ho disinstallato e reinstallato il driver del mouse, senza alcun miglioramento. Ho smontato il pc completamente e pulito tutte le presette con aria compressa. Idem per il dissipatore, dove ho trovato un pezzettino di plastica staccatosi dalla perete interna della scocca (ho pensato potesse essere, con poca convinzione, un problema di surriscaldamento, visto che il pezzettino di plastica alle volte bloccava la ventolina).
Una volta rimontato, il notebook è ripartito senza presentare problemi di sorta. Più per scrupolo che per altro fatto alcuni test sotto sforzo con "prime" monitorando le temperature e controllato le memorie ram con "memtest86" per circa 5 ore senza riscontrare errori di sorta.
Il computer ha funzionato perfettamente fino all'inizio della scorsa settimana finquando è stata inserita una chiavetta USB. A quel punto il mouse ha nuovamente smesso di funzionare (sia quello integrato che quello esterno): tutti i tasti, dopo 5-6 minuti di utilizzo, svolgevano la funzione di tasto destro (mentre usando la tastiera non vi erano problemi di sorta).
Nello scorso fine settimana ho provato la soluzione più drastica, ovvero una nuova formattazione.
Non ho reinstallato Windows 7, ma Fedora (tutta l'installazione non ha avuto problemi). Ho installato gli aggiornamenti, finché, ad un riavvio, il pc si è completamente piantato alla scheramta di avvio con la "F" di fedora sullo sfondo (idem ai successivi riavvii).
Ho nuovamente formattato installanto, questa volta, Ubuntu 12.04 (sistema operativo attualmente installato sul pc). Anche in questo caso nessun problema durante l'installazione, ma, una volta completato il tutto ed essersi loggati, il mouse ha cominciato nuovamente a dare problemi, ma differenti: il tasto destro ed il sinistro proprio non ripondevano (idem usando un mouse esterno).
A fatica (questo ieri sera), accedendo al pannello di controllo del mouse di Ubuntu, ho invertito la configurazione da "mano destra" a "mano sinistra" e poi tornando a "mano destra". Il mouse è completamente resuscitato (sia quello collegato mediante USB che il touchpad) ed ha continuato a funzionare.
Ovviamente in tutto ciò non è detta l'ultima parola (oggi il pc devo ancora accenderlo).
Tutto l'insieme è quantomai curioso :mc: . Sto cominciando a pensare al peggio (scheda madre), ma non vorrei trarre conclusioni affrettate (prima di procedere al drastico cestinamento del pc :bsod: ).
Voi cosa ne pensate?

Grazie a tutti, in anticipo, per l'eventuale aiuto.