maxna1981
18-03-2014, 08:49
Salve a tutti!
Il problema che mi sta assillando da un po' di tempo a questa parte riguarda il PC di un amico, che gli ho assemblato con alcune componenti acquistate sul forum.
Praticamente dal momento in cui l'ho assemblato, c'è stato un problema di funzionamento della macchina, che è sempre stato sostanzialmente un freeze random, slegato dall'applicazione che si stava utilizzando in quel momento, della durata di alcuni secondi (ma con il mouse in movimento), che poi porta ad una schermata blu di un istante, che è impossibile da visualizzare e che non viene neppure salvata nel file minidump (infatti con bluescreenviewer non risulta nulla). Il computer a questo punto si riavvia, e a volte non rileva l'hard disk di sistema (anche se per lo più lo rileva), e riparte normalmente.
Dato che avevamo fatto una fusione del suo vecchio con quello nuovo, gli ho consigliato di adeguare le componenti vecchie alla nuova configurazione, decisamente più performante, ed è stato fatto. Attualmente la configurazione è la seguente:
Alimentatore Corsair CS650M modulare
CPU Intel I7 920
Scheda madre gigabyte GA-EX58-UD5
RAM Kingston 2x2 gb (ce ne sarebbe anche un tezo - scheda in triple channel -, ma atualmente l'ho acantonato per sospetta problematicità)
Scheda video ATI 5550
Hard disks:
- SSD di sistema Samsung 840
- Archivio Raid0 Seagate Barracuda 2x2tb
La cosa assolutamente strana è che, dopo aver cambiato TUTTE le componenti, il problema persiste (per tutte, intendo anche le RAM, che attualmente viaggiano rilassate a 800Mhz, e la scheda video, ci ho messo una nVidia 8600 GT di prova che utilizzo solo per i test).
Inoltre, ho fatto praticamente qualsiasi tipo di test software, cioè:
- Memtest46+
- Video card stress test
- hdtune pro (ma escludo che si tratti degli hd, almeno non delle unità fisiche, dato che nonsolo sono nuovi, ma il problem a c'era tale e quale con il vecchio)
- OCCT in tutte le forme e sostanze (quindi stress test di cpu, cpu e ram linpack e gpu 3d)
In più, ho ripulito le componenti esposte con un socket (RAM e scheda video), con pulisci contatti sia sui dentini sia nello slot, come dicevo, ho rilasato le RAM e ne tengo solo 4gb su 6, e inoltre ho staccato le prese USB anteriori, dato che avevo notato che il problema era più frequente quando ci era attaccato qualcosa sopra (ci sta collegato un Hard disk esterno da 1tb USB3.0) e spesso si bloccava proprio all'inizio del processo di copia dal pc all'HD.
Tutto ciò sembrava portare una soluzione, ma che poi non si è rivelata tale, dato che il problema persiste.
L'unica cosa che attualmente mi viene da pensare, è che la colpevole possa essere la CPU, magari con qualche dentino storto o messo male, ma se non erro è una CPU LGA, quindi non dovrebbe avere dentini. Il punto è che ora non ricordo se, quando lo assemblai, lo smontai e pulii. Però - forse sbagliando - dato che mi arrivò montato pensai di lasciare così com'era e procedere al resto.
Qualcuno sa dirmi se a questo punto devo ritenere che sia la scheda madre (che tra l'altro porta un display che segnala eventuali errori nel boot) ad essere guasta? Oppure c'è qualche ulteriore prova che posso fare?
Grazie della pazienza, e buona giornata! :)
Il problema che mi sta assillando da un po' di tempo a questa parte riguarda il PC di un amico, che gli ho assemblato con alcune componenti acquistate sul forum.
Praticamente dal momento in cui l'ho assemblato, c'è stato un problema di funzionamento della macchina, che è sempre stato sostanzialmente un freeze random, slegato dall'applicazione che si stava utilizzando in quel momento, della durata di alcuni secondi (ma con il mouse in movimento), che poi porta ad una schermata blu di un istante, che è impossibile da visualizzare e che non viene neppure salvata nel file minidump (infatti con bluescreenviewer non risulta nulla). Il computer a questo punto si riavvia, e a volte non rileva l'hard disk di sistema (anche se per lo più lo rileva), e riparte normalmente.
Dato che avevamo fatto una fusione del suo vecchio con quello nuovo, gli ho consigliato di adeguare le componenti vecchie alla nuova configurazione, decisamente più performante, ed è stato fatto. Attualmente la configurazione è la seguente:
Alimentatore Corsair CS650M modulare
CPU Intel I7 920
Scheda madre gigabyte GA-EX58-UD5
RAM Kingston 2x2 gb (ce ne sarebbe anche un tezo - scheda in triple channel -, ma atualmente l'ho acantonato per sospetta problematicità)
Scheda video ATI 5550
Hard disks:
- SSD di sistema Samsung 840
- Archivio Raid0 Seagate Barracuda 2x2tb
La cosa assolutamente strana è che, dopo aver cambiato TUTTE le componenti, il problema persiste (per tutte, intendo anche le RAM, che attualmente viaggiano rilassate a 800Mhz, e la scheda video, ci ho messo una nVidia 8600 GT di prova che utilizzo solo per i test).
Inoltre, ho fatto praticamente qualsiasi tipo di test software, cioè:
- Memtest46+
- Video card stress test
- hdtune pro (ma escludo che si tratti degli hd, almeno non delle unità fisiche, dato che nonsolo sono nuovi, ma il problem a c'era tale e quale con il vecchio)
- OCCT in tutte le forme e sostanze (quindi stress test di cpu, cpu e ram linpack e gpu 3d)
In più, ho ripulito le componenti esposte con un socket (RAM e scheda video), con pulisci contatti sia sui dentini sia nello slot, come dicevo, ho rilasato le RAM e ne tengo solo 4gb su 6, e inoltre ho staccato le prese USB anteriori, dato che avevo notato che il problema era più frequente quando ci era attaccato qualcosa sopra (ci sta collegato un Hard disk esterno da 1tb USB3.0) e spesso si bloccava proprio all'inizio del processo di copia dal pc all'HD.
Tutto ciò sembrava portare una soluzione, ma che poi non si è rivelata tale, dato che il problema persiste.
L'unica cosa che attualmente mi viene da pensare, è che la colpevole possa essere la CPU, magari con qualche dentino storto o messo male, ma se non erro è una CPU LGA, quindi non dovrebbe avere dentini. Il punto è che ora non ricordo se, quando lo assemblai, lo smontai e pulii. Però - forse sbagliando - dato che mi arrivò montato pensai di lasciare così com'era e procedere al resto.
Qualcuno sa dirmi se a questo punto devo ritenere che sia la scheda madre (che tra l'altro porta un display che segnala eventuali errori nel boot) ad essere guasta? Oppure c'è qualche ulteriore prova che posso fare?
Grazie della pazienza, e buona giornata! :)