PDA

View Full Version : Sony aumenta il prezzo di PS4 in Canada


Redazione di Hardware Upg
17-03-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-aumenta-il-prezzo-di-ps4-in-canada_51478.html

Nel corso del fine settimana, Sony ha praticato un aumento di prezzo pari a 50 dollari canadesi alla sua ultima console.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nazgul1987
17-03-2014, 14:53
Non vorrei dire.... ma 450$ Canadesi sono circa 292€... quindi i canadesi la pagano 107€ in meno di noi scemi italiani....

nickmot
17-03-2014, 15:04
Non vorrei dire.... ma 450$ Canadesi sono circa 292€... quindi i canadesi la pagano 107€ in meno di noi scemi italiani....

Non sono informato sul canada, ma normalmente il prezzo in USD è esentasse (di certo manca la VAT, ovvero la nostra IVA, in quanto variabile da stato a stato).
Se così fosse anche in Canada capisci bene che il cambio 1:1 non è un metodo di confronto corretto.
Nel caso il prezzo di PS4 in ita senza l'IVA (22%) è di 327€, contaci anche l'equo compenso e altri nmila balzelli e ti accorgerai che non stiamo pagando di più, o almeno non moltissimo.

Epoc_MDM
17-03-2014, 15:04
Non vorrei dire.... ma 450$ Canadesi sono circa 292€... quindi i canadesi la pagano 107€ in meno di noi scemi italiani....
Se consideri anche che il salario "MEDIO" canadese è sui 900 $ settimanali...

bonzoxxx
17-03-2014, 15:04
OT on: .... la mia idea di andarmene in Canada è sempre più forte...
OT off.

alexdal
17-03-2014, 15:31
In Canada l'IVa o tassa sugli acquisti e' tra il 5% ed il 12% a seconda della provincia

Atarix71
17-03-2014, 15:43
non serve andare tanto lontano, a fuerteventura hanno l'iva al 4%, la benzina costa 1,05 euro al litro, con 10 euro mangi da dio in praticamente qualsiasi ristorante e se vuoi aprire un'attivita' in 10 giorni hai svolto tutte le pratiche ed ottenuto i permessi...
L'italia e' il belpaese e noi italiani dei beicoglioni...

Nazgul1987
17-03-2014, 16:07
Non sono informato sul canada, ma normalmente il prezzo in USD è esentasse (di certo manca la VAT, ovvero la nostra IVA, in quanto variabile da stato a stato).
Se così fosse anche in Canada capisci bene che il cambio 1:1 non è un metodo di confronto corretto.
Nel caso il prezzo di PS4 in ita senza l'IVA (22%) è di 327€, contaci anche l'equo compenso e altri nmila balzelli e ti accorgerai che non stiamo pagando di più, o almeno non moltissimo.

Le tasse sono già incluse (che non sono di certo come IVA 22%, ma sono al 11%), quindi col cambio della valuta abbiamo una differenza del prodotto di 107€ circa. Qua l'unica motivazione per la quale Sony ha imposto il prezzo della ps4 a 399€ è perchè ha calcolato le tasse italiane.

vedi sito di vendita al pubblico canadese:
http://www.bestbuy.ca/en-CA/category/playstation-4/34346.aspx?path=d0161d921e28c5d8dde0cb3cfc70fb51en01


Sarà che io voglio andare a vivere in Canada, Toronto, e quindi sono condizionato, però una cosa è sicura, in Italia si pagano molte più tasse di qualsiasi altro paese civilizzato.

Epoc_MDM
17-03-2014, 16:11
Si pagano molte più tasse rispetto ai salari. In danimarca la pressione fiscale percentualmente è più alta ma sono moltiplicati anche i salari e i servizi GRATUITI offerti (che ovviamente sono estremamente funzionali).

san80d
17-03-2014, 19:31
ma invece di abbassarlo l'aumentano?

IL_mante
17-03-2014, 19:56
ma invece di abbassarlo l'aumentano?

in effetti in termini economici è come darsi una mazzata sui marron glacé :asd:

KatayamaUkyo
17-03-2014, 21:55
in effetti in termini economici è come darsi una mazzata sui marron glacé :asd:

è meno stupido di quel che sembra,se la domanda è elevata e le scorte son basse,alzare il prezzo serve proprio per rallentare le vendite poi appena saranno disponibili volumi maggiori tagli il prezzo e vendi a vagonate.
ci sono un bel po di prodotti falliti per la troppa richiesta,poco volte la compagnia interessata si è mossa in tempo prima di mandare le cose a rotoli

gaxel
17-03-2014, 22:05
Si pagano molte più tasse rispetto ai salari. In danimarca la pressione fiscale percentualmente è più alta ma sono moltiplicati anche i salari e i servizi GRATUITI offerti (che ovviamente sono estremamente funzionali).

Danimarca, come Canada, non sono nell'Euro, hanno la possibilità di stampare denaro e non devono chiederlo in prestito alla BCE, non devono mantenere il deficit sotto al 3% come da Trattato di Maastricht, pena un aumento dei tassi sul prestito dell'Euro di cui sopra, possono farsi la loro politica economica preferita, non avendo firmato il Trattato di Lisbona, non devono dare 50 miliardi all'anno per il fiscal compact, 25 miliardi per il Meccanismo di Stabilità Europeo e non devono raggiungere a tutti i costi il pareggio di bilancio, tutte regole criminali e economicide.

Questo, al di là degli innumerevoli sprechi che già ci sono...

appleroof
17-03-2014, 22:15
Danimarca, come Canada, non sono nell'Euro, hanno la possibilità di stampare denaro e non devono chiederlo in prestito alla BCE, non devono mantenere il deficit sotto al 3% come da Trattato di Maastricht, pena un aumento dei tassi sul prestito dell'Euro di cui sopra, possono farsi la loro politica economica preferita, non avendo firmato il Trattato di Lisbona, non devono dare 50 miliardi all'anno per il fiscal compact, 25 miliardi per il Meccanismo di Stabilità Europeo e non devono raggiungere a tutti i costi il pareggio di bilancio, tutte regole criminali e economicide.

Questo, al di là degli innumerevoli sprechi che già ci sono...

Queste regole sono quelle che hanno reso altri Paesi ricchi e civili etc etc come la Germania, in Italia si è campati per decenni di debito cui si faceva fronte stampando moneta e inflazione a due numeri...fino ai primi 90 dove abbiamo sfiorato la bancarotta

Il male sono la spesa pubblica sprecata, la corruzione, i privilegi oltre ragionevolezza, ma è più facile dare la colpa alla Merkel o a Bruxelles.

gaxel
17-03-2014, 22:38
Queste regole sono quelle che hanno reso altri Paesi ricchi e civili etc etc come la Germania, in Italia si è campati per decenni di debito cui si faceva fronte stampando moneta e inflazione a due numeri...fino ai primi 90 dove abbiamo sfiorato la bancarotta

Il male sono la spesa pubblica sprecata, la corruzione, i privilegi oltre ragionevolezza, ma è più facile dare la colpa alla Merkel o a Bruxelles.

A parte che i paesi ricchi e civili, sono fuori dall'Euro: UK, Svizzera, Danimarca, Svezia, Norvegia... la sola Finlandia tra gli scandinavi è entrata, e chiaramente la Germania che se l'è costruito a propria immagine e somiglianza (ma ha dovuto abbassare i salari medi e non cresce più) e la Francia, che non se la passa bene... tutti gli altri nell'euro o stanno fallendo, o sono falliti, o campano perché i propri cittadini erano i più ricchi d'Europa (Italia) e ora son da mungere.

Due cosniderazione: La Fed stampa dollari, e quindi va a deficit ben oltre il 3%, perché è l'unico modo poer diminuire la disoccupazione (e lo faranno finché non scenderà al 6.5%, noi stiamo al 27% reale)... dato che crea ricchezza nel paese. Al termine della seconda guerra mondiale gli USA portarono il deficit al 25%, e questo permise di ricostruire l'Europa occidentale, la Grecia è stata affossata perché stava al 13%, ma è un dato di fatto che più il deficit è alto, più c'è ricchezza nel paese (e di conseguenza svalutazione e inflazione, che devono essere contenute con tasse e export). La BCE, essendo una banca, perde soldi se l'Euro inflaziona, quindi la cosa più importante è contenere l'inflazione (limite del 3% al deficit, ancora meglio pareggio di bilancio) anche a costo di incrementare la disoccupazione.

il Giappone ha un debito pubblico oltre il 200%, e stanno benissimo, non hanno problemi di "spread", i titoli di stato vengono comprati, perché sanno che ripoagano... mentre noi stiamo intorno al 130-140% e siamo alla rovina.
Il debito pubblico è un non-problema quando uno stato ha una moneta sovrana, almeno per tutte le spese interne, perché il debito è semplicemente verso se stesso, essendo la Banca Centrale dello Stato a "prestare" i soldi allo stesso (come fa ad esempio la Fed e faceva la Banca d'Italia). L'inflazione può essere contenuta con la tassazione, mentre la svalutazione può essere un problema per l'import, ma è qui che deve essere bravo un governo, valorizzare la propria moneta nei mercati esteri, non alzare le tasse (e non tagliare) per rispettare regole che Germania e Francia hanno sforato più volte negli ultimi 10 anni (eh, sì... la Merkel, quando ne ha avuto bisogno, ha portato il deficit oltre al 3%, cosa che a noi non ce lo fa fare).

Tutto questo, chiaramente, non giustifica gli sprechi che ci sono stati e che ci sono ancora, e che andrebbero tagliati, anziché regalare 1000€ per farsi votare alle elezioni europee, che si riprenderanno (con gli interessi) a fine anno con la Tasi (che sarà 106€ in più dell'IMU 2013).

Alcune letture:
http://memmt.info/site/come-la-germania-ha-fottuto-il-vicino/
http://www.youtube.com/watch?v=d_xnAaaZIFU
http://www.qelsi.it/2014/la-crisi-dellitalia-e-leuro-il-ciclo-di-frenkel/
http://memmt.info/site/un-governo-sovrano-non-potra-mai-affrontare-problemi-di-solvibilita/
http://www.youtube.com/watch?v=nARV6i0hnLI

san80d
17-03-2014, 23:02
è meno stupido di quel che sembra,se la domanda è elevata e le scorte son basse,alzare il prezzo serve proprio per rallentare le vendite poi appena saranno disponibili volumi maggiori tagli il prezzo e vendi a vagonate.
ci sono un bel po di prodotti falliti per la troppa richiesta,poco volte la compagnia interessata si è mossa in tempo prima di mandare le cose a rotoli

si, ma come operazione "d'immagine" e' terribile ;)

KatayamaUkyo
18-03-2014, 06:59
A parte che i paesi ricchi e civili, sono fuori dall'Euro: UK, Svizzera, Danimarca, Svezia, Norvegia...


tutto vero tranne un paio di eccezioni,UK e Svizzera (soprattutto UK)sono paesi ricchi anche grazie a capitali esteri arrivati grazie a regimi fiscali bassi.
mentre in svizzera però si è salvaguardata un industria che seppur piccola è d'eccellenza in UK sembra si voglia fare a gara a chi la distrugge più velocemente.
sono stato ultimamente a Londra,è sempre più bella e ricca poi basta allontanarci dalla city e i problemi escono fuori.


si, ma come operazione "d'immagine" e' terribile ;)

di sicuro è bruttissima come operazione però visto che ci sono ditte fallite per non aver affrontato il problema...meglio la brutta figura :D

appleroof
18-03-2014, 07:38
A parte che i paesi ricchi e civili, sono fuori dall'Euro: UK, Svizzera, Danimarca, Svezia, Norvegia... la sola Finlandia tra gli scandinavi è entrata, e chiaramente la Germania che se l'è costruito a propria immagine e somiglianza (ma ha dovuto abbassare i salari medi e non cresce più) e la Francia, che non se la passa bene... tutti gli altri nell'euro o stanno fallendo, o sono falliti, o campano perché i propri cittadini erano i più ricchi d'Europa (Italia) e ora son da mungere.

Due cosniderazione: La Fed stampa dollari, e quindi va a deficit ben oltre il 3%, perché è l'unico modo poer diminuire la disoccupazione (e lo faranno finché non scenderà al 6.5%, noi stiamo al 27% reale)... dato che crea ricchezza nel paese. Al termine della seconda guerra mondiale gli USA portarono il deficit al 25%, e questo permise di ricostruire l'Europa occidentale, la Grecia è stata affossata perché stava al 13%, ma è un dato di fatto che più il deficit è alto, più c'è ricchezza nel paese (e di conseguenza svalutazione e inflazione, che devono essere contenute con tasse e export). La BCE, essendo una banca, perde soldi se l'Euro inflaziona, quindi la cosa più importante è contenere l'inflazione (limite del 3% al deficit, ancora meglio pareggio di bilancio) anche a costo di incrementare la disoccupazione.

il Giappone ha un debito pubblico oltre il 200%, e stanno benissimo, non hanno problemi di "spread", i titoli di stato vengono comprati, perché sanno che ripoagano... mentre noi stiamo intorno al 130-140% e siamo alla rovina.
Il debito pubblico è un non-problema quando uno stato ha una moneta sovrana, almeno per tutte le spese interne, perché il debito è semplicemente verso se stesso, essendo la Banca Centrale dello Stato a "prestare" i soldi allo stesso (come fa ad esempio la Fed e faceva la Banca d'Italia). L'inflazione può essere contenuta con la tassazione, mentre la svalutazione può essere un problema per l'import, ma è qui che deve essere bravo un governo, valorizzare la propria moneta nei mercati esteri, non alzare le tasse (e non tagliare) per rispettare regole che Germania e Francia hanno sforato più volte negli ultimi 10 anni (eh, sì... la Merkel, quando ne ha avuto bisogno, ha portato il deficit oltre al 3%, cosa che a noi non ce lo fa fare).

Tutto questo, chiaramente, non giustifica gli sprechi che ci sono stati e che ci sono ancora, e che andrebbero tagliati, anziché regalare 1000€ per farsi votare alle elezioni europee, che si riprenderanno (con gli interessi) a fine anno con la Tasi (che sarà 106€ in più dell'IMU 2013).

Alcune letture:
http://memmt.info/site/come-la-germania-ha-fottuto-il-vicino/
http://www.youtube.com/watch?v=d_xnAaaZIFU
http://www.qelsi.it/2014/la-crisi-dellitalia-e-leuro-il-ciclo-di-frenkel/
http://memmt.info/site/un-governo-sovrano-non-potra-mai-affrontare-problemi-di-solvibilita/
http://www.youtube.com/watch?v=nARV6i0hnLI

Di letture ce ne sono a bizzeffe anche per la tesi opposta, facciamo che ognuno si legge quelle dell'altro :D

Senza dilungqrmi troppo, ripeto che la storia insegna e ci dice che prima dell'euro la svalutazione competitiva era abusata e ci ha portato (insieme ad altri fattori) sull'orlo del fallimento senza Germania etc

Il problema dell'Italia non è l'euro, che forse è l'unica cosa buona, o il rigore che meno male che ce lo impongono dopo anni di disastri e sprechi. Il problema dell'Italia è la classe politica incapace di riformare la PA, di gestire meglio le aziende pubbliche, di eliminare o ridurre a livelli dei paesi più avanzati la corruzione, il problema è pagare un consigliere regionale quanto Obama, la pletora di portaborse, gli scandali dei rimborsi, la mancanza di un piano industriale serio relativo alle infrastrutture, e potrei continuare a lungo abbiamo 800 miliardi di spesa pubblica di cui forse a malapena 2/3 davvero utile, 180 miliardi stimati di evasione fiscale, decine di miliardi costa la corruzione (corte dei conti fonte)

Gli altri Paesi occidentqki hanno molti meno problemi di questo tipo, sopratutto un debito pubblico molto più basso (tranne il Giappone, dove però un ministro si dimette per aver preso una multa per divieto di sosta)

In questo quadro tornare a dare a questi signori la sovranità monetaria e la gestione della politica economica (in maniera clientelare se va bene) credendo che i problemi italiani si risolvano è come credere che il cancro si cura con le vitamine.

Pier de Notrix
18-03-2014, 07:39
Se consideri anche che il salario "MEDIO" canadese è sui 900 $ settimanali...

Stanno molto bene a soldi i Canadesi, se lo possono abbondantemente permettere.

gaxel
18-03-2014, 08:34
tutto vero tranne un paio di eccezioni,UK e Svizzera (soprattutto UK)sono paesi ricchi anche grazie a capitali esteri arrivati grazie a regimi fiscali bassi.
mentre in svizzera però si è salvaguardata un industria che seppur piccola è d'eccellenza in UK sembra si voglia fare a gara a chi la distrugge più velocemente.
sono stato ultimamente a Londra,è sempre più bella e ricca poi basta allontanarci dalla city e i problemi escono fuori.

Sì, certamente... è quello che stanno facendo qui, distruggendo la maggior industria manifatturiera europea, che era in concorrenza con Francia e Germania, e svendendo tutti gli assest strategici... e c'è gente che ancora ci crede.

Epoc_MDM
18-03-2014, 08:46
Danimarca, come Canada, non sono nell'Euro, hanno la possibilità di stampare denaro e non devono chiederlo in prestito alla BCE, non devono mantenere il deficit sotto al 3% come da Trattato di Maastricht, pena un aumento dei tassi sul prestito dell'Euro di cui sopra, possono farsi la loro politica economica preferita, non avendo firmato il Trattato di Lisbona, non devono dare 50 miliardi all'anno per il fiscal compact, 25 miliardi per il Meccanismo di Stabilità Europeo e non devono raggiungere a tutti i costi il pareggio di bilancio, tutte regole criminali e economicide.

Questo, al di là degli innumerevoli sprechi che già ci sono...

Sicuramente, questo denota ancor di più la nostra incompetenza (siamo più stupidi dei danesi e dei canadesi a questo punto).
Il problema nostro non è SOLO la classe politica, ma TUTTA la classe dirigenziale aziende private comprese (acquisti un "Made in US", sposti le sedi all'estero e metti i tuoi dipendenti 2/4 giorni a settimana in cassa? Continuando a pagare migliaia di consulenti). Che poi vi siano interessi politici anche qui, non posso negarlo, ma il VERO problema dell'Italia è la totale assenza di senso civico "Fatti li ca..i tua" (cit.)

gaxel
18-03-2014, 08:49
Di letture ce ne sono a bizzeffe anche per la tesi opposta, facciamo che ognuno si legge quelle dell'altro :D

Senza dilungqrmi troppo, ripeto che la storia insegna e ci dice che prima dell'euro la svalutazione competitiva era abusata e ci ha portato (insieme ad altri fattori) sull'orlo del fallimento senza Germania etc

Il problema dell'Italia non è l'euro, che forse è l'unica cosa buona, o il rigore che meno male che ce lo impongono dopo anni di disastri e sprechi. Il problema dell'Italia è la classe politica incapace di riformare la PA, di gestire meglio le aziende pubbliche, di eliminare o ridurre a livelli dei paesi più avanzati la corruzione, il problema è pagare un consigliere regionale quanto Obama, la pletora di portaborse, gli scandali dei rimborsi, la mancanza di un piano industriale serio relativo alle infrastrutture, e potrei continuare a lungo abbiamo 800 miliardi di spesa pubblica di cui forse a malapena 2/3 davvero utile, 180 miliardi stimati di evasione fiscale, decine di miliardi costa la corruzione (corte dei conti fonte)

Gli altri Paesi occidentqki hanno molti meno problemi di questo tipo, sopratutto un debito pubblico molto più basso (tranne il Giappone, dove però un ministro si dimette per aver preso una multa per divieto di sosta)

In questo quadro tornare a dare a questi signori la sovranità monetaria e la gestione della politica economica (in maniera clientelare se va bene) credendo che i problemi italiani si risolvano è come credere che il cancro si cura con le vitamine.

Al di là che buona parte di questi sprechi sono stati causati dalla politica estera di chi ci controllava dopo aver perso la guerra (successo anche alla Germania con Rebubblica di Weimar), dovevamo dare benefici a tutti, pensioni, stiopendi, ecc... per mantenere il PCI lontano dal governo, e quando questo non serviva più, sono arrivati i vari trattati europei. Come ho scritto, in Italia si dovrebbe tagliare, si dovrebbe riformare la PA, si dovrebbero fare tante cose... il problema è che con l'Euro non le puoi far (al di là che l'Italia la bancarotta non l'ha mai vista manco col binoccolo, anzi.. con l'inflazione al 21% ci si arricchiva, conti alla mano)... primo perché hai il limite del 3%, hai fiscal compact e MES, secondo perché non te lo fanno fare: all'Europa di banchieri e tecnocratiti, interessa solo ed esclusivamente il limite del 3%, e per mantenere questo limite l'Italia è costretta a non abbassare le tasse e a fare tagli e svendite, di assets strategici, come l'esercito, Telecom, Fimeccanica, ENI,ecc... così, tolta la sovranità monetaria, tolta quella parlamentare (Trattato di Lisbona), toglieranno anche quella economico/militare, e il gioco è fatto.

Resta che a noi la Merkel ha preteso una riforma delle pensioni che aumentasse il limite, mentre in casa sua l'ha abbassato... sai perché? Perché così si favorisce l'occupazione giovanile. Sai quant'è la disoccupazione giovanie in Italia? 47.1%, che sono una perdita in denaro che non so manco quanto sia quantificabie.

Quindi la Germania sfora il limite del deficit e abbassa le pensioni, a nou ci chiede di fare il contrario, chiediti perché.

Al di là che oper me non è proprio concepibile che uno stato debba farsi prestare i soldi dai banchieri, che ci sia cioè un'entità privata sovrastatale, non eletta, che decide le sorti economiche di milioni di persone, ma volete stare nell'Euro? Volete l'unione europea? Bene, fate stampare moneta a discrezione degli stati conb un tetto limite, in periodi di crisi permettete uno sforamente de 3% e soprattutto, unifichiamo il debito, perché se no è bello fare i froci col culo degli altri.

E il prossimo che mi scrive che la Germania è un paese migliore dell'Italia, lo maledico.

bonzoxxx
18-03-2014, 08:54
Al di là che buona parte di questi sprechi sono stati causati dalla politica estera di chi ci controllava dopo aver perso la guerra (successo anche alla Germania con Rebubblica di Weimar), dovevamo dare benefici a tutti, pensioni, stiopendi, ecc... per mantenere il PCI lontano dal governo, e quando questo non serviva più, sono arrivati i vari trattati europei. Come ho scritto, in Italia si dovrebbe tagliare, si dovrebbe riformare la PA, si dovrebbero fare tante cose... il problema è che con l'Euro non le puoi far (al di là che l'Italia la bancarotta non l'ha mai vista manco col binoccolo, anzi.. con l'inflazione al 21% ci si arricchiva, conti alla mano)... primo perché hai il limite del 3%, hai fiscal compact e MES, secondo perché non te lo fanno fare: all'Europa di banchieri e tecnocratiti, interessa solo ed esclusivamente il limite del 3%, e per mantenere questo limite l'Italia è costretta a non abbassare le tasse e a fare tagli e svendite, di assets strategici, come l'esercito, Telecom, Fimeccanica, ENI,ecc... così, tolta la sovranità monetaria, tolta quella parlamentare (Trattato di Lisbona), toglieranno anche quella economico/militare, e il gioco è fatto.

Resta che a noi la Merkel ha preteso una riforma delle pensioni che aumentasse il limite, mentre in casa sua l'ha abbassato... sai perché? Perché così si favorisce l'occupazione giovanile. Sai quant'è la disoccupazione giovanie in Italia? 47.1%, che sono una perdita in denaro che non so manco quanto sia quantificabie.

Quindi la Germania sfora il limite del deficit e abbassa le pensioni, a nou ci chiede di fare il contrario, chiediti perché.

Al di là che oper me non è proprio concepibile che uno stato debba farsi prestare i soldi dai banchieri, che ci sia cioè un'entità privata sovrastatale, non eletta, che decide le sorti economiche di milioni di persone, ma volete stare nell'Euro? Volete l'unione europea? Bene, fate stampare moneta a discrezione degli stati conb un tetto limite, in periodi di crisi permettete uno sforamente de 3% e soprattutto, unifichiamo il debito, perché se no è bello fare i froci col culo degli altri.

E il prossimo che mi scrive che la Germania è un paese migliore dell'Italia, lo maledico.

ti stimo!

gaxel
18-03-2014, 08:58
Sicuramente, questo denota ancor di più la nostra incompetenza (siamo più stupidi dei danesi e dei canadesi a questo punto).
Il problema nostro non è SOLO la classe politica, ma TUTTA la classe dirigenziale aziende private comprese (acquisti un "Made in US", sposti le sedi all'estero e metti i tuoi dipendenti 2/4 giorni a settimana in cassa? Continuando a pagare migliaia di consulenti). Che poi vi siano interessi politici anche qui, non posso negarlo, ma il VERO problema dell'Italia è la totale assenza di senso civico "Fatti li ca..i tua" (cit.)

Grande Razzi :D

Son d'accordo, ma preferisco comunque un paese sovrano, anche senza senso civico, lo siamo stati per 140 anni, e non è che eravano alla canna del gas a fine anni 90, anzi...

bonzoxxx
18-03-2014, 09:05
diciamo che a fine anni 90 eravamo arrivati ad una situazione insostenibile, ma sempre migliore di questa....

Obelix-it
18-03-2014, 09:08
con l'inflazione al 21% ci si arricchiva, conti alla mano
Tu l'inflazione al 21% non l'hai mai vista, io si. E ringrazio sempre di avere l'euro. Mi e' bastata quella. E' da *quello* che sdiscendono i millemila miliardi di debito che abbiamo.

Il resto, sono piu' o meno le solite minchiate anti-euro tipicamente italiote: la colpa mica e' nostra,, e' dell'euro/della Merkel/della germania/ dichiunque,ma vivaddio, mica nostra!!!! :doh:

Non sia mai che sia colpa nostra di qualcosa.... sono gli altri che ci hanno costretto a portare il lavoro in Cina, a licenziare i dipendenti, ad avere un costo del lavoro che per il 60% e' tasse, e via cantando.. :muro:

gaxel
18-03-2014, 09:11
diciamo che a fine anni 90 eravamo arrivati ad una situazione insostenibile, ma sempre migliore di questa....

A fine anni 90 si poteva risolvere in diverse maniere, facendo appunto le riforme, e usando la Banca d'Italia per contenere la disoccupazione stampando moneta e aumentando la spesa pubblica, magari a discapito di un pelo di inflazione (che è quello che fanno ora li USA), l'entrata nell'Euro ci ha tagliato le gambe.

Comunque siamo un po' troppo OT

bonzoxxx
18-03-2014, 09:16
A fine anni 90 si poteva risolvere in diverse maniere, facendo appunto le riforme, e usando la Banca d'Italia per contenere la disoccupazione stampando moneta e aumentando la spesa pubblica, magari a discapito di un pelo di inflazione (che è quello che fanno ora li USA), l'entrata nell'Euro ci ha tagliato le gambe.

Comunque siamo un po' troppo OT

stica che siamo OT, almeno qualcuno ne parla.
con il New Deal quello fecero (se non erro), ovvero stamparono carta moneta a discapito dell'inflazione (neanche molta a dire il vero) per rimettere in moto l'economia.

gaxel
18-03-2014, 09:27
Tu l'inflazione al 21% non l'hai mai vista, io si. E ringrazio sempre di avere l'euro. Mi e' bastata quella. E' da *quello* che sdiscendono i millemila miliardi di debito che abbiamo.

Il resto, sono piu' o meno le solite minchiate anti-euro tipicamente italiote: la colpa mica e' nostra,, e' dell'euro/della Merkel/della germania/ dichiunque,ma vivaddio, mica nostra!!!! :doh:

Non sia mai che sia colpa nostra di qualcosa.... sono gli altri che ci hanno costretto a portare il lavoro in Cina, a licenziare i dipendenti, ad avere un costo del lavoro che per il 60% e' tasse, e via cantando.. :muro:

Io l'inflazione al 21% l'ho vista, e nn ho mai scritto che non sia colpa nostra, ho scritto che in uno stato a moneta sovrana, come USA o Giappone, UK o Cina dimostrano (e anche Germania, ferma, Francia, in recessione, Spagna/Grecia/Cipro/Portogallo praticamente fallite, ecc...), il deficit si può sforare tranquillamente e serve a creare ricchezza nel paese, e il debito pubblico è un non-problema perché è un debito verso te stesso.

La cazzata fotonica del pareggio di bilancio (che non fa nessuno, e quando ci ha provato Clinton, ha affossato la più grande ecomomia planetaria), che vi hanno inculcato i tecnocrati europei, significa che se lo stato spende 1000, deve prendere 1000... cioè non creare ricchezza, e chi minchia la crea ricchezza? L'aveva capito già Marx che se lo stato non investe sui mezzi di produzione, questi non sanno dove prendere i soldi, dato che il popolo che pagano per lavorare, spende soldi nei beni di consumo, e i capitalisti che li producono, li spendono poui nei mezzi di produzione... solo che sono gli stessi pagati in stipendi da chi crea i mezzi di produzione.

L'unica cosa che interessa alla UE è contenere l'inflazione, fregandosene di tutto il resto (in primis della disoccupazione)... invece è provato che sforare i il deficit e auentare il debito pubblico, stampando moneta (creando cioè ricchezza nel paese) è l'unico modo per contrastare uan crisi, figurars una crisi come questa... la soluzione della Merkel? Austerity: diminuire la spesa pubblica (dove non si dovrebbe farlo) e aumentare le tasse, per gli altri paesi, e sai perché? Percé cos'ì cresce il malcontento nello stato, nella casta e si facilita la svendita di assets strategici a stranieri, poi quando sarai totalmente dipendente da Bruxelles e Berlino, avrai anche tu nostalgia del 21% di inflazione.

gaxel
18-03-2014, 09:40
stica che siamo OT, almeno qualcuno ne parla.
con il New Deal quello fecero (se non erro), ovvero stamparono carta moneta a discapito dell'inflazione (neanche molta a dire il vero) per rimettere in moto l'economia.

Ci sono diverse scuole di pensiero in contrapposizione ai neoliberisti figli dei neoclassici (il male a livello economico): Keynes (morto "improvvisamente" nel '46) e poi Mosler (Teoria Monetaria Moderna), affermano che in uno stato a moneta sovrana, è possibile la piena occupazione e il benessere per tutti i cittadini... fondamentalmente, se è lo stato a creare la moneta, non ha neppure bisogno di tassare o di emettere titoli di stato (da qui l'orrore per i banchieri), perché se ha bisogno di pagare pensioni, stipendi o rifare una strada, chiama la Banca Centrale e gli dici di addebitare un "numerino" sul conto corrente di pinco pallino.

Chiaramente così facendo crea ricchezza nel paese e di conseguenza inflazione (a proposito, in Europa siamo quasi in deflazione, che è peggio). Come si contrasta l'inflazione? Con le tasse... le tasse, secondo Mosler servono solo a:
- Forzare ad usare la moneta di stato (se no uno potrebbe farsi la sua moneta)
- Contrastare l'inflazione (immetti 1000, riprendi 500)
- Evitare che un privato accumuli troppa ricchezza diventando più potente dello stato stesso.
- Disincentivare comportamenti dannosi (fumo, alcool, gioco d'azzardo)
Non a fare cassa, quella non serve, i soldi te li stampi...

Il problema sorge eventualmente per i commerci esteri, soprattutto se non hai una moneta forte, ma in questo caso, oltre a emettere titoli di stato, piuttosto che farti prestare dollari da quegli usurai del Fondo Monetario Internazionale, conviene stampare moneta finché non se ne ha abbastanza per comprare i dollari necessari, oppure attuare politiche serie atte a favorie l'export e quindi a contenere la svalutazione.

Tutto questo con l'euro non è possibile, è comuque un caso limite, perché viviamo in un sistema di globalizzazione e ci sono altre forze in gioco, ma dà l'idea di come potrebbe gestire meglio la crisi un paese a moneta sovrana e governato bene, rispetto a un paese a moneta non sovrana, anche se governato comunque bene.

Tutto questo è possibile solo da quando Nixon ha eliminato il sistema aureo e permesso quindi la stampa a "discrezione" del singolo stato...

bonzoxxx
18-03-2014, 10:17
interessante. grazie delle info.

Fightman
18-03-2014, 10:18
diciamo che a fine anni 90 eravamo arrivati ad una situazione insostenibile, ma sempre migliore di questa....

questo è un pase dove ci vorrebbe una nuova coscienza sociale e culturale,dove bisogna cambiare tante cose,in primis una diffusa mentalità menefreghista e truffaldina!.
senza queste riforme,istituzionali e culturali,nn potremmo mai essere credibili e incisivi a livello internazionale,e sopratutto nn miglioreremo mai come popolo.
che poi l'europa sia fatta male e va cambiata assolutamente,è un dato di fatto.

san80d
18-03-2014, 10:25
di sicuro è bruttissima come operazione però visto che ci sono ditte fallite per non aver affrontato il problema...meglio la brutta figura :D

dunque a mali estremi estremi rimedi :D

bonzoxxx
18-03-2014, 10:29
questo è un pase dove ci vorrebbe una nuova coscienza sociale e culturale,dove bisogna cambiare tante cose,in primis una diffusa mentalità menefreghista e truffaldina!.
senza queste riforme,istituzionali e culturali,nn potremmo mai essere credibili e incisivi a livello internazionale,e sopratutto nn miglioreremo mai come popolo.
che poi l'europa sia fatta male e va cambiata assolutamente,è un dato di fatto.

hai ragione, ma ti faccio un esempio capitato a Roma, precisamente a Villa Pamphili: stavamo nei pressi del laghetto passeggiando allegramente, quando mia moglie vede una simpatica bambina, la quale non aveva più di 8 anni, che provava gioia e gaudio nel prendere a calci le tartarughe che si stavano scaldando al sole, manco fossero palloni da calcio; mia moglie le domanda cosa sta facendo (con fare gentile, e lo posso giurare), ma la bambina con una faccia da prendere a schiaffi le dice testualmente "fatti i cazzi tuoi!".

quindi abbastanza allibiti ci rivolgiamo a quella che doveva essere la madre la quale, con fare ancora più spazientito, ci dice testè parole :" avete sentito no, fatevi li cazzi vostri e non rompete li co**ni".

Ora, è un esempio (e assicuro che se ne vedono molti in giro per Roma e l'Italia), ma come pretendiamo di andare avanti se mancano le basi dell'educazione e del vivere civile?

gaxel
18-03-2014, 10:34
hai ragione, ma ti faccio un esempio capitato a Roma, precisamente a Villa Pamphili: stavamo nei pressi del laghetto passeggiando allegramente, quando mia moglie vede una simpatica bambina, la quale non aveva più di 8 anni, che provava gioia e gaudio nel prendere a calci le tartarughe che si stavano scaldando al sole, manco fossero palloni da calcio; mia moglie le domanda cosa sta facendo (con fare gentile, e lo posso giurare), ma la bambina con una faccia da prendere a schiaffi le dice testualmente "fatti i cazzi tuoi!".

quindi abbastanza allibiti ci rivolgiamo a quella che doveva essere la madre la quale, con fare ancora più spazientito, ci dice testè parole :" avete sentito no, fatevi li cazzi vostri e non rompete li co**ni".

Ora, è un esempio (e assicuro che se ne vedono molti in giro per Roma e l'Italia), ma come pretendiamo di andare avanti se mancano le basi dell'educazione e del vivere civile?

Un calcio nel culo a entrambe ci stava... ma siccome in un gioco, l'unico modo di vincere è giocare secondo le regole, si prendeva il telefono, si filmava, e si passava il filmato alle autorità competenti, magari prima di metterlo su YouTube.

Sono d'accordo comunque, mancano proprio le basi, e la cosa è peggiorata negli ultimi 10-20 anni...

Epoc_MDM
18-03-2014, 10:35
hai ragione, ma ti faccio un esempio capitato a Roma, precisamente a Villa Pamphili: stavamo nei pressi del laghetto passeggiando allegramente, quando mia moglie vede una simpatica bambina, la quale non aveva più di 8 anni, che provava gioia e gaudio nel prendere a calci le tartarughe che si stavano scaldando al sole, manco fossero palloni da calcio; mia moglie le domanda cosa sta facendo (con fare gentile, e lo posso giurare), ma la bambina con una faccia da prendere a schiaffi le dice testualmente "fatti i cazzi tuoi!".

quindi abbastanza allibiti ci rivolgiamo a quella che doveva essere la madre la quale, con fare ancora più spazientito, ci dice testè parole :" avete sentito no, fatevi li cazzi vostri e non rompete li co**ni".

Ora, è un esempio (e assicuro che se ne vedono molti in giro per Roma e l'Italia), ma come pretendiamo di andare avanti se mancano le basi dell'educazione e del vivere civile?

"Te lo dico da amico, apriti un laghetto per i ca..i tua, importi tartarughe abusivamente dalle galapagos,ti fai pagare 10 € per ogni calcio e ti fai u vitalizZzio" (cit.)

Direi che questo riassume il male del nostro paese (e dell'indole egoista della specie Homo Sapiens in generale)

Cyp
18-03-2014, 14:57
Il valore del "loonie" è sceso di molto negli ultimi mesi, l'estate scorsa quando ero in Canada 1 Euro valeva circa 1.33 dollari mentre ora vale circa 1.55 dollari.
Mi sembra strano che l'articolo non citi questa fra le ragioni dell'aumento del prezzo (che infatti non aumenta in USA o in altri stati)

KatayamaUkyo
18-03-2014, 16:24
Sì, certamente... è quello che stanno facendo qui, distruggendo la maggior industria manifatturiera europea, che era in concorrenza con Francia e Germania, e svendendo tutti gli assest strategici... e c'è gente che ancora ci crede.

non sai la mia rabbia ogni volta che sento gente strapparsi le vesti perché chiude una fabbrica di ciabatte o un produttore di mortadelle,e tutti a piangere sulla fabbrichetta a conduzione familiare,biologica e altre assurdità.
poi hanno chiuso la produzione di acciai speciali(per la gioia di Tedeschi e Giapponesi) e a nessuno frega niente.
fra poco ci giochiamo le turbine industriali(sempre per la gioia di Tedeschi e Giapponesi)e la cantieristica navale(per la gioia di Francesi e Coreani).
ma cose gliene frega,tanto erano pure ditte semi statali,molto meglio investire nella polenta o nel salame felino,anzi investiamo nelle giovani startup che fanno pupazzetti con stampanti 3D:muro:
ci stanno divorando e a nessuno frega un cxxxo!

R@nda
18-03-2014, 20:26
Il problema dell'Italia è la classe politica incapace di riformare la PA, di gestire meglio le aziende pubbliche, di eliminare o ridurre a livelli dei paesi più avanzati la corruzione, il problema è pagare un consigliere regionale quanto Obama, la pletora di portaborse, gli scandali dei rimborsi, la mancanza di un piano industriale serio relativo alle infrastrutture, e potrei continuare a lungo abbiamo 800 miliardi di spesa pubblica di cui forse a malapena 2/3 davvero utile, 180 miliardi stimati di evasione fiscale, decine di miliardi costa la corruzione (corte dei conti fonte)

Non mi stupirei se arrivasse Ra's al ghul da un momento all'altro....

gaxel
18-03-2014, 21:22
non sai la mia rabbia ogni volta che sento gente strapparsi le vesti perché chiude una fabbrica di ciabatte o un produttore di mortadelle,e tutti a piangere sulla fabbrichetta a conduzione familiare,biologica e altre assurdità.
poi hanno chiuso la produzione di acciai speciali(per la gioia di Tedeschi e Giapponesi) e a nessuno frega niente.
fra poco ci giochiamo le turbine industriali(sempre per la gioia di Tedeschi e Giapponesi)e la cantieristica navale(per la gioia di Francesi e Coreani).
ma cose gliene frega,tanto erano pure ditte semi statali,molto meglio investire nella polenta o nel salame felino,anzi investiamo nelle giovani startup che fanno pupazzetti con stampanti 3D:muro:
ci stanno divorando e a nessuno frega un cxxxo!

Già... e purtroppo lo stanno facendo con il benestare di una certa classe politica (e non) italiana.

san80d
18-03-2014, 23:18
Già... e purtroppo lo stanno facendo con il benestare di una certa classe politica (e non) italiana.

e anche l'opinione pubblica gli va dietro

gaxel
18-03-2014, 23:48
e anche l'opinione pubblica gli va dietro

L'opinione pubblica è facilmente manipolabile, in Italia ad esempio (negli ultimi 20 anni) si è usato un certo personaggio politico, con diversi problemi con giustizia e donne, e a detta di Barnard con potere di serie C (nullo praticamente, soprattutto all'estero), per distrarre il popolo facendogli credere chissa quale cospirazione attuasse (P2) e permettendo così al vero potere di serie A (la grande elite mondiale, quella che, sempre a detta di Barnard, muoveva da dietro le quinte anche Reagan, Tatcher, Koll e Mitterand), appoggiato dall'unica vecchia classe politica uscita indenne da tangentopoli (perché serviva a questo) di prendere potere e togliere pian piano sovranità al paese... il piano è franco-tedesco (che avevano nel'Italia della Lira un temibile avversario economico), e viene da fuori l'Italia, non da dentro.

E' una mega cospirazione mondiale in atto da 70 anni contro tutta l'Europa del sud, soprattutto, ci si può credere o meno, ma resta che l'Italia, come disse anche Visco (uno dei tizi di cui sopra): finché avrà questo debito pubblico, che in regime d'Euro è un vero debito (con la Lira non era niente), sarà un paese a sovranità limitata.

Il fatto poi che Barnard, che ha fondato Report, lo ha diretto per 10 anni, ha lavorato con Montanelli e scritto su tutti i maggiori quotidiani, e pubblicato diversi saggi, da qualche anno non se lo fili più nessuno e venga cacciato da tutte le trasmissioni, magari perché scrive un tweet che non c'entra nulla, qualche dubbio me lo fa venire... certo, se non andasse in prima serata a La7 a dire che la Guardia di Finanza non deve seguire gli ordini del ministero, e si limitasse ad esprre la Mosler Economics, sarebbe meglio.

san80d
18-03-2014, 23:51
L'opinione pubblica è facilmente manipolabile, in Italia ad esempio (negli ultimi 20 anni) si è usato un certo personaggio politico, con diversi problemi con giustizia e donne, e a detta di Barnard con potere di serie C (nullo praticamente, soprattutto all'estero), per distrarre il popolo facendogli credere chissa quale cospirazione attuasse (P2) e permettendo così al vero potere di serie A (la grande elite mondiale, quella che, sempre a detta di Barnard, muoveva da dietro le quinte anche Reagan, Tatcher, Koll e Mitterand), appoggiato dall'unica vecchia classe politica uscita indenne da tangentopoli (perché serviva a questo) di prendere potere e togliere pian piano sovranità al paese...

E' una mega cospirazione mondiale in atto da 70 anni, ci si può credere o meno, ma resta che l'Italia, come disse anche Visco (uno dei tizi di cui sopra): finché avrà questo debito pubblico, che in regime d'Euro è un vero debito (con la Lira non era niente), sarà un paese a sovranità limitata.

Il fatto poi che Barnard, che ha fondato Report, lo ha diretto per 10 anni, ha lavorato con Montanelli e scritto su tutti i maggiori quotidiani, e pubblicato diversi saggi, da qualche anno non se lo fili più nessuno e venga cacciato da tutte le trasmissioni, magari perché scrive un tweet che non c'entra nulla, qualche dubbio me lo fa venire... certo, se non andasse in prima serata a La7 a dire che la Guardia di Finanza non deve seguire gli ordini del ministero, e si limitasse ad esprre la Mosler Economics, sarebbe meglio.

e' un personaggio un filo "eccentrico" barnard :D

gaxel
18-03-2014, 23:53
e' un personaggio un filo "eccentrico" barnard :D

Su Twitter fà sbragare :D
torna a casa ubriaco e litiga col pianeta :asd:

Però è l'unico che (forse) dice le cose come stanno, e sorattutto espone un'alternativa valida al'Euro.

san80d
18-03-2014, 23:57
Su Twitter fà sbragare :D
torna a casa ubriaco e litiga col pianeta :asd:

ultimamente con cruciani si e' scatenato :D

gaxel
19-03-2014, 00:03
ultimamente con cruciani si e' scatenato :D

"Sterco di cane, non devi incontrarmi, ti avverto... non incontrarmi"

"Ma che vuoi?!?"

:asd:

gaxel
19-03-2014, 00:04
tornate a parlare di xbox e playstation, che è meglio... :asd:

ridi ridi, che c'hai la Sterlina tu...

san80d
19-03-2014, 00:14
"Sterco di cane, non devi incontrarmi, ti avverto... non incontrarmi"

completamente fuori di testa :D ...

ridi ridi, che c'hai la Sterlina tu...

d'altronde l'euro e' l'unica moneta al mondo senza stato, quindi delle due l'una, o noi europei siamo dei geni o siamo dei coglioni... allo stato attuale io propenderei per la seconda :(

KatayamaUkyo
19-03-2014, 07:35
L'opinione pubblica è facilmente manipolabile, in Italia ad esempio (negli ultimi 20 anni) si è usato un certo personaggio politico, con diversi problemi con giustizia e donne, e a detta di Barnard con potere di serie C (nullo praticamente, soprattutto all'estero), per distrarre il popolo facendogli credere chissa quale cospirazione attuasse (P2) e permettendo così al vero potere di serie A (la grande elite mondiale, quella che, sempre a detta di Barnard, muoveva da dietro le quinte anche Reagan, Tatcher, Koll e Mitterand), appoggiato dall'unica vecchia classe politica uscita indenne da tangentopoli (perché serviva a questo) di prendere potere e togliere pian piano sovranità al paese... il piano è franco-tedesco (che avevano nel'Italia della Lira un temibile avversario economico), e viene da fuori l'Italia, non da dentro.

E' una mega cospirazione mondiale in atto da 70 anni contro tutta l'Europa del sud, soprattutto, ci si può credere o meno, ma resta che l'Italia, come disse anche Visco (uno dei tizi di cui sopra): finché avrà questo debito pubblico, che in regime d'Euro è un vero debito (con la Lira non era niente), sarà un paese a sovranità limitata.

Il fatto poi che Barnard, che ha fondato Report, lo ha diretto per 10 anni, ha lavorato con Montanelli e scritto su tutti i maggiori quotidiani, e pubblicato diversi saggi, da qualche anno non se lo fili più nessuno e venga cacciato da tutte le trasmissioni, magari perché scrive un tweet che non c'entra nulla, qualche dubbio me lo fa venire... certo, se non andasse in prima serata a La7 a dire che la Guardia di Finanza non deve seguire gli ordini del ministero, e si limitasse ad esprre la Mosler Economics, sarebbe meglio.

Barnard?Paolo Barnard?
classico esempio di persona che visto che ha fatto una cosa di successo nella vita pretende di saperne di più di chi ha passato la vita a studiare una materia,report era ed è il programma più ridicolo che esista.
Perché questa faccia da :ciapet: che ora parla di economia come se avesse la verità in tasca,non parla più di complotti farmaceutici?
perché è un ignorante che delirava sulle teorie più assurde come la non esistenza del AIDS o sul metodo Di Bella.

in Italia abbiamo un sacco di problemi ma abbandonarci nelle mani di chi,vista la propria triste vita si butta su una teoria(meglio se poco conosciuta)come su una religione,mosso da fede incrollabile e lucido delirio.
più che in trasmissioni bisognerebbe raccogliere una colletta per portarlo alla Baggina :sofico:

gaxel
19-03-2014, 08:47
Barnard?Paolo Barnard?
classico esempio di persona che visto che ha fatto una cosa di successo nella vita pretende di saperne di più di chi ha passato la vita a studiare una materia,report era ed è il programma più ridicolo che esista.
Perché questa faccia da :ciapet: che ora parla di economia come se avesse la verità in tasca,non parla più di complotti farmaceutici?
perché è un ignorante che delirava sulle teorie più assurde come la non esistenza del AIDS o sul metodo Di Bella.

in Italia abbiamo un sacco di problemi ma abbandonarci nelle mani di chi,vista la propria triste vita si butta su una teoria(meglio se poco conosciuta)come su una religione,mosso da fede incrollabile e lucido delirio.
più che in trasmissioni bisognerebbe raccogliere una colletta per portarlo alla Baggina :sofico:

Io nn ho scritto che ha ragione sul mega complotto per distruggere i paesi (tutti) e ripristinare la nobiltà, ha semplicemente ragione quando dice che l'Euro è un'arma costruita per favorire Francia e Germania (che gli si ritorcerà contro, dico io), e affossare i paesi del Sud Europa concorrenti (e questo è un dato di fatto, dato che son quelli che con l'Euro ci stanno rimettendo)... ma anche non fosse così, e i tedeschi dopo 2000 anni fossero improvvisamente diventati buoni e altruisti (come dice Monti, hanno sacrificato molto per entrare nell'Euro, hahahaha), solo una persona di una pochezza mentale infinita potrebbe pensare che un paese che deve farsi prestare soldi dai grandi capitali privati, ai tassi che dicono loro, è un paese con una autonomia e una sovranità proprie e che può garantire democrazia e libertà ai propri cittadini, no.... può garantire solo tasse, dato che poi dovròà ripagare questo vero debito pubblico, con gli interessi. Senza contare che il giorno che gli conviene mettere alla canna del gas un paese intero, gli basta non comorare più titoli di stato (come hanno fatto per costringere a far dimettere Berlusconi, con la BCE che appena arriva Monti, presta i soldi per abbassare lo spread).

Ci inchiappetteranno tutti, hanno già iniziato e manco ve ne siete accorti, sono partiti col popolo delle partite iva, passeanno a quello dei risparmiatori a breve (con o senza patrimoniale), cioè il cuore pulsante del paese Italia, fin quando non esisterà più una singola persona che possa andare avanti un mese senza stipendio o senza farsi prestare soldi dalle banche.

Fightman
19-03-2014, 10:49
hai ragione, ma ti faccio un esempio capitato a Roma, precisamente a Villa Pamphili: stavamo nei pressi del laghetto passeggiando allegramente, quando mia moglie vede una simpatica bambina, la quale non aveva più di 8 anni, che provava gioia e gaudio nel prendere a calci le tartarughe che si stavano scaldando al sole, manco fossero palloni da calcio; mia moglie le domanda cosa sta facendo (con fare gentile, e lo posso giurare), ma la bambina con una faccia da prendere a schiaffi le dice testualmente "fatti i cazzi tuoi!".

quindi abbastanza allibiti ci rivolgiamo a quella che doveva essere la madre la quale, con fare ancora più spazientito, ci dice testè parole :" avete sentito no, fatevi li cazzi vostri e non rompete li co**ni".

Ora, è un esempio (e assicuro che se ne vedono molti in giro per Roma e l'Italia), ma come pretendiamo di andare avanti se mancano le basi dell'educazione e del vivere civile?

ecco appunto,classico esempio.ma ce ne sono infiniti che avvengono tutti i giorni .la mentalità purtroppo nn la cambi con le belle parole..

Un calcio nel culo a entrambe ci stava... ma siccome in un gioco, l'unico modo di vincere è giocare secondo le regole, si prendeva il telefono, si filmava, e si passava il filmato alle autorità competenti, magari prima di metterlo su YouTube.

Sono d'accordo comunque, mancano proprio le basi, e la cosa è peggiorata negli ultimi 10-20 anni...

già le basi..se mancano le fondamenta cosa si vuol mai sperare!
Per come siamo messi,le regole troppo democratiche mi sà che nn bastano.in certe situazioni,ci vuole il bastone più che la carota.perchè sennò nn se ne esce.purtroppo i primi che dovrebbero dare esempi,amministrare bene,fare leggi al servizio della comunità..spesso nn sono idonei a stare dove stanno e fanno solo danni.