PDA

View Full Version : I primi monitor Ultra HD economici in arrivo a metà 2014


Redazione di Hardware Upg
17-03-2014, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/i-primi-monitor-ultra-hd-economici-in-arrivo-a-meta-2014_51470.html

Sono in arrivo i primi monitor Ultra HD (ovvero basati sulla risoluzione 3840x2160) economici sul mercato, grazie ad un nuovo pannello TN di Chimei (CMO)

Click sul link per visualizzare la notizia.

SeleSnia
17-03-2014, 10:46
28 pollici in 8K? Servirà davvero?!

dtreert
17-03-2014, 10:48
28 pollici in 8K? Servirà davvero?!

4k, cmq imho sì, serve. non indispensabile ma serve xD

niky89
17-03-2014, 10:50
Ma l'utilità senza contenuti fruibili tranne 10 film in tutto?

Thunder-74
17-03-2014, 11:14
più che altro scenderanno i prezzi di quelli da 2560X1600 (16/10) o 2560x1440 (16/9) ...

Raghnar-The coWolf-
17-03-2014, 11:16
Si parla di monitor non di tv :)

Cmq ottimo, così scende il prezzo dei full-hd :asd:

infatti la mia ragazza ha appena comprato un ottimo 21.5" fullHD IPS a 130 euro... :D

Portocala
17-03-2014, 11:20
Editing credo

nickmot
17-03-2014, 11:33
28 pollici in 8K? Servirà davvero?!

Secondo me si.
Sono passato recentemente ad un 27" FullHD (provenivo da un 22" 16:10 1680x1050), il primo lavoro in cui mi sono trovato a dover mantenere 2 finestre affiancate mi ha fatto rendere conto che lo spazio continuava a mancarmi, avrei desiderato un altro monitor per poter lavorare meglio.

Sono monitor, non c'è il problema dei contenuti, anche se sono convinto che non si possa esagerare, salire con la diagonale oltre un certo limite è scomodo, se devo regolare i DPI per non vedere troppo piccolo mi perdo il vantaggio di risoluzione e diagonale, a quel punto meglio un multimonitor.

Sono altresi convinto che esistano ambiti (editing ed imaging digitale ad esempio) dove risoluzioni più prossime a quelle delle immagini che si stanno elaborando siano estremamente utili.

francyyy2011
17-03-2014, 11:41
con autocad è il mio sogno avere un monitor 24" almeno 2560x1600 ma sembra utopia, non capisco perché

StePunk81
17-03-2014, 11:53
cs:go in 4k :Q________

Benjamin Reilly
17-03-2014, 11:55
domanda OT: volevo capire come le Tv moderne riproducano immagini primi piani e secondi piani nitidi e quale sia la tecnologia che permette di conseguire tali effetti. Vedendo i blu-ray da PC non conseguo stessa definizione di immagine.

Se esiste un thread specifico per questa discussione... sarei grato di riceverne indicazione.

NukeZen
17-03-2014, 11:55
E per avere un refresh rate incrementato, quale dio e phanteon si devono pregare? Che io sappia un po tutti i monitor e le schede video, ancora a desso, 2014, sono ancorati ad un vetusto refresh che oscilla tra i 60 ed i 75 hz. Perchè non siamo ancora arrivati ai 100 o meglio ancora ai 200? Se penso alla qualità delle immagini video che si hanno su una tv lcd led con refresh di 200 hz mi vien da piangere, a parita di risoluzione con una tv sempre full hd lcd led, sembra tutto un'altro mondo. Altro che risoluzione. Per non parlare di modelli che ho visto in esposizione con frequenze anche di 800 hz...

Mparlav
17-03-2014, 11:56
I prezzi di lancio dei primi 28" 4K sono piuttosto buoni, si parla di 5-600 euro.
Sono pannelli TN, alcuni a 30Hz (hdmi 1.4), altri a 60 Hz sfruttando dp 1.2, ma per essere dei TN non sono così male, li hanno migliorati.
Qui hanno recensito il Samsung, ma quel pannello lo vedremo anche sui Dell, Asus ed altri:
http://uk.hardware.info/reviews/5269/samsung-lu28d590d-review-4k-becomes-affordable

i pannelli sono della Novatech ed Mstar.

Benjamin Reilly
17-03-2014, 11:57
capisco, dipende dal refresh rate :D. Mio zio ha una Tv che riproduce a 800Hz.

Le schede video riuscirebbero a sostenere tale intensità?

rutzer
17-03-2014, 12:34
"di cui il sito ne ha recensito un sample..." direi "di cui il sito ha recensito un sample..."
ciao

power96
17-03-2014, 12:40
Scenderà anche il prezzo di un SLI di Titan?

Portocala
17-03-2014, 13:09
capisco, dipende dal refresh rate :D. Mio zio ha una Tv che riproduce a 800Hz.

Le schede video riuscirebbero a sostenere tale intensità?

Le TV con RR cosi elevati utilizzano l'interpolazione per raggiungerle. Non sono veri.

gd350turbo
17-03-2014, 13:11
Un 4K con pannello TN ?

Fuori dall'ambito gaming, non si può vedere !

jumpjack
17-03-2014, 14:43
28 pollici in 8K? Servirà davvero?!

Sono "solo" 4k, e sembrano inutile come sembra inutile una distanza minima di osservabilità di 30 cm... ma non è questo il punto: il punto è che con 3840 colonne in 24,5 pollici di larghezza hai 156 DPI, quindi si aprono due possibilità:

- scrivanie elettroniche, visto che ora gli schermi hanno la definizione di una stampante laser (ma bisognerà aspettare 5-10 anni perchè il prezzo di uno schermo di 2x1 metri non sia lo stesso di un'automobile...). Immagina di poter spostare sulla scrivania di casa o dell'ufficio documenti come se fossero fogli di carta su un tavolo; attualmente è invece come se avessi una scrivania di 30x20 cm in cui tutti i documenti diversi che stai usando sono tutti accatastati l'uno sull'altro! Comodissimo! :D

- schermi 3d autostereoscopici , perchè un foglio per stampa lenticolare ha 60-70 Lenti Per Pollice e richiede che sotto ogni lente ci sia almeno un pixel per ogni punto di vista, quindi almeno 120-140 DPI.

@less@ndro
17-03-2014, 14:45
per la cronaca... le TV che sparano 800hz sono delle emerite cacate. :O l'immagine viene presa al refresh della scheda video e poi tra un frame e l'altro vengono inserite copie di quei frame in modo da arrivare ad 800. se invece si prende un monitor da gaming a 120hz questo non accade in quanto ogni singolo frame viene renderizzato e le 120 immagini viste sul monitor saranno tutte diverse fra loro. (ovviamente il gioco deve andare a 120fps o piu')

detto questo per i film invece si usa il 24hz e bona.

altra cosa relativa ai colori delle tv... molte volte sono proprio loro che hanno colori sballati e strasaturati per far sembrare i loro colori 'belli e colorati' mentre in realta' sono sfasatissimi. :stordita:

Benjamin Reilly
17-03-2014, 16:34
per la cronaca... le TV che sparano 800hz sono delle emerite cacate. :O l'immagine viene presa al refresh della scheda video e poi tra un frame e l'altro vengono inserite copie di quei frame in modo da arrivare ad 800. se invece si prende un monitor da gaming a 120hz questo non accade in quanto ogni singolo frame viene renderizzato e le 120 immagini viste sul monitor saranno tutte diverse fra loro. (ovviamente il gioco deve andare a 120fps o piu')

detto questo per i film invece si usa il 24hz e bona.

altra cosa relativa ai colori delle tv... molte volte sono proprio loro che hanno colori sballati e strasaturati per far sembrare i loro colori 'belli e colorati' mentre in realta' sono sfasatissimi. :stordita:

ma come fanno allora a riprodurre nitidamente particolari in primo e secondo piano? non capisco che tecnologia utilizzano.

nickmot
17-03-2014, 17:05
per la cronaca... le TV che sparano 800hz sono delle emerite cacate. :O l'immagine viene presa al refresh della scheda video e poi tra un frame e l'altro vengono inserite copie di quei frame in modo da arrivare ad 800. se invece si prende un monitor da gaming a 120hz questo non accade in quanto ogni singolo frame viene renderizzato e le 120 immagini viste sul monitor saranno tutte diverse fra loro. (ovviamente il gioco deve andare a 120fps o piu')

detto questo per i film invece si usa il 24hz e bona.

altra cosa relativa ai colori delle tv... molte volte sono proprio loro che hanno colori sballati e strasaturati per far sembrare i loro colori 'belli e colorati' mentre in realta' sono sfasatissimi. :stordita:
Il ben noto effetto telenovella...
La prima cosa da fare su una TV è spegnere i vari filtri di interpolazione, vanno usati giusto per eventi sportivi in caso di scie. Ma concordo, la frequenza base del pannello sono i soliti 50 (PAL) o 60 (NTSC) Hz.

Per i colori dipende molto dal marchio, alcuni produttori che badano molto al marketing fanno settare questi colori da STABILO boss per i loro TV in esposizione perché sanno bene che catturano molto bene l'attenzione dei clienti.
ma come fanno allora a riprodurre nitidamente particolari in primo e secondo piano? non capisco che tecnologia utilizzano.
Ci sono parecchi settings per regolare la nitidezza, inoltre alcuni marchi hanno una resa particolarmente razor applicata dall'elettronica a bordo.

Detta come la dici tu non ha molto senso ne è particolarmente chiaro, magari stavi solo osservando un bel bluray e sei abituato a fonti di più scarsa qualità (TV standard o DVD)

Benjamin Reilly
17-03-2014, 17:35
no, stavo vedendo un film tv hulk... e pareva che il personaggio apparisse fuori dallo schermo tale era la nitidezza, in secondo piano i particolari erano talmente dettagliati da risaltare... (e non stavo vedendo il film in trasmissione HD, modalità su cui era possibile switchare) bhà, debbo documentarmi meglio. Cmq quando si va in un qualsiasi centro tecnologico dove espongono le tv questo effetto si nota. I soggetti in secondo piano sono nitidi, come se mancasse l'effetto sfocatura.

@less@ndro
17-03-2014, 18:00
scusa ma se il regista ha voluto mettere a fuoco su una zona e non su un'altra direi che va visto in quella maniera il film. :sofico:

Benjamin Reilly
17-03-2014, 18:37
scusa ma se il regista ha voluto mettere a fuoco su una zona e non su un'altra direi che va visto in quella maniera il film. :sofico:

in casa ho tv mivar tubo catrodico e tv plasma 1024x1024 42", ma non vedo con tali qualità i video... nemmeno su pc tramite scheda grafica e schermi HD e fullhd, per questo domandavo e volevo capire se i dispositivi su cui si discute permettono una migliore resa grafica ed essa dipende dal refresh rate.

@less@ndro
17-03-2014, 18:39
la qualita' del pannello e' indipendente dalla risoluzione usata, ci sono monitor con ottimi colori e 'basse risoluzioni' e viceversa possono esserci monitor/tv 4k con un pessimo pannello con pessimi colori... prova a guardare la recensione sui tuoi monitor e a vedere come vengono descritti i colori, cosi' ti fai un'idea.. :mc:

Benjamin Reilly
17-03-2014, 18:42
la qualita' del pannello e' indipendente dalla risoluzione usata, ci sono monitor con ottimi colori e 'basse risoluzioni' e viceversa possono esserci monitor/tv 4k con un pessimo pannello con pessimi colori... prova a guardare la recensione sui tuoi monitor e a vedere come vengono descritti i colori, cosi' ti fai un'idea.. :mc:

ok grazie, verficherò... l'acer G24 l'ho impostato a coloro tenui, ma dubito che variando questi valori possa incidere sulla definizione e la nitidezza dei dettagli delle immagini che potrebbero anche essere bianco e nero.

@less@ndro
17-03-2014, 18:48
beh se regoli gia solo luminosita' e contrasto cambia una cifra... io normalmente tengo tutto al minimo durante la navigazione sembra quasi bianco e nero :sofico: ho poi il profilo game che ha la luminosita' al 100% e altri effettucci fighi che ti fanno i colori sbrilluccicosi. :D

niky89
17-03-2014, 18:57
Si parla di monitor non di tv :)

Cmq ottimo, così scende il prezzo dei full-hd :asd:

Sorry! My Bad!

maxmax80
17-03-2014, 18:59
Ma l'utilità senza contenuti fruibili tranne 10 film in tutto?

ed infatti è probabile che non sia rivolto all' utenza gaming/home, ma alla gente che ci lavora e non può permettersi di spendere per altri pannelli 4K più costosi :p

Un 4K con pannello TN ?

Fuori dall'ambito gaming, non si può vedere !

beh, ma non si parla del TN che si conosceva fino a ieri.
qua la profondità dichiarata è comunque di 10bit (o più probablimente di 8bit interpolati)
ci sarà anche il solito problema che appena ci si sposta un po' fuori asse cambia la cromia,
però per videomakers alle prime armi o squattrinati può essere una buona soluzione secondo me.

jumpjack
17-03-2014, 20:09
ma come fanno allora a riprodurre nitidamente particolari in primo e secondo piano? non capisco che tecnologia utilizzano.
Premesso che devo ancora riuscire a vedere UN film 3d in cui lo sfondo sia a fuoco come il primo piano... è solo una questione di tenere la telecamera lontata e zoomare sul soggetto, così appaiono a fondo sia lo sfondo che il primo piano; se invece continuano a fare primi piani stando appiccicati al naso dell'attore, è chiaro che lo sfondo appare sfocato.

scusa ma se il regista ha voluto mettere a fuoco su una zona e non su un'altra direi che va visto in quella maniera il film. :sofico:

Il problema è che i registi non hanno ancora capito come usare il 3d e quindi continuano a usare la messa a fuoco per... focalizzare l'attenzione su un soggetto, ma col 3d non si può fare, ha un effetto... irritante, perchè ti sembra di stare nella scena e di poter guardare dove vuoi... ma se non guardi nel punto scelto dal regista vedi tutto sfocato! :muro:

jumpjack
17-03-2014, 20:35
O forse del 3D frega poco o nulla a tutti e i registi continuano ad usare i metodo tradizionali che sono più apprezzati.
E allora se non sono capaci girassero i film solo in 2d ... :rolleyes:

aled1974
17-03-2014, 20:42
hey, dovrebbe suonare il campanello d'allarme qui

da quando samsung compra pannelli da terzi e non se li fa da sola? Anzi finora è stata lei a vendere i propri pannelli a terzi (es. eizo) :eek:

che poi, proprio da CMO, realtà nota per la scarsa (-issima) qualità dei suoi pannelli?

oh mamma, samsung ha deciso di abbandonare (parte) del settore monitor? :stordita:

ciao ciao

nickmot
17-03-2014, 22:43
hey, dovrebbe suonare il campanello d'allarme qui

da quando samsung compra pannelli da terzi e non se li fa da sola? Anzi finora è stata lei a vendere i propri pannelli a terzi (es. eizo) :eek:

che poi, proprio da CMO, realtà nota per la scarsa (-issima) qualità dei suoi pannelli?

oh mamma, samsung ha deciso di abbandonare (parte) del settore monitor? :stordita:

ciao ciao

Guarda... Tranne sui top di Gamma non hai la certezza di avere un pannello samsung nemmeno sui TV Samsung... Figuriamoci per dei monitor.

rockroll
18-03-2014, 01:20
beh se regoli gia solo luminosita' e contrasto cambia una cifra... io normalmente tengo tutto al minimo durante la navigazione sembra quasi bianco e nero :sofico: ho poi il profilo game che ha la luminosita' al 100% e altri effettucci fighi che ti fanno i colori sbrilluccicosi. :D

Se normalmente tieni luminosità e contrasto al minimo o hai gusti estremamente "scipiti" o hai occhi da gatto, come arguisco dal tuo avatar.
Io invece amo le sensazioni forti, ma non per questo porterei al massimo la luminosità, a meno che proprio l'input sia troppo "scuro": se poi i giochi sono tutti a bassa luminosità, bella roba, teneteveli pure, alla faccia delle estreme esigenze grafiche che avreste voi giocatori (io per fortuna non lo sono).

rockroll
18-03-2014, 01:35
Si chiama profondità di campo e con lo zoom non centra nulla :).

Cosa ti costa spiegare meglio?

Sia la riduzione del diaframma (per ottenere maggior profonditò di campo) che la ripresa zoomata contribuiscono a diminuire la sfocatura su diverse distanze dall'obiettivo ("piani" diversi), la prima a prezzo di una minor luminositò, la seconda a prezzo di una minor definizione specifica.

aled1974
18-03-2014, 07:03
Guarda... Tranne sui top di Gamma non hai la certezza di avere un pannello samsung nemmeno sui TV Samsung... Figuriamoci per dei monitor.

ah ecco, questa non la sapevo, mi sa che corrobora la mia sensazione che samsung stia abbandonando il settore display tranne (forse) nella fascia alta

ma se, tornando ai monitor, guardiamo gli eizo di cui sopra possiamo vedere che gli ultimi modelli (dal 2009 in poi) usano pannelli lg, quindi forse anche la fascia alta davvero

insomma è un qualcosa che non mi sarei mai aspettato da un colosso come samsung :eek:

ciao ciao


P.S.
beninteso che non sono ne un fanboy ne un azionista samsung ;)

Raghnar-The coWolf-
18-03-2014, 08:07
A parità di apertura e magnificazione (la grandezza del soggetto sul fotogramma) la PdC è la stessa per ogni focale.

Si usa la PdC perché i film vengono solitamente girati in 2D, ed in 2D è il mezzo espressivo più efficace.
Poi è solitamente la produzione a voler fare la versione 3D, in postprocessing, non il direttore della fotografia o il regista, e non per motivi artistici ma per incassar quattrini...

Quindi registi e direttori sovente non credono nel 3D e per scelta "artistica" usano la PdC (quindi loro che "non ne sono capaci" effettivamente li girano i film solo in 2D), la produzione crede nel 3D per un altro motivo e per scelta lo introduce al di sopra del girato 2D con la PdC, tanto la resa qualitativa non è importante, l'importante è il biglietto maggiorato.

Sono pochissimi i film girati direttamente in 3D, quindi con doppia cinepresa, diaframmata per avere lunga PdC....etc....

nickmot
18-03-2014, 08:14
ah ecco, questa non la sapevo, mi sa che corrobora la mia sensazione che samsung stia abbandonando il settore display tranne (forse) nella fascia alta

ma se, tornando ai monitor, guardiamo gli eizo di cui sopra possiamo vedere che gli ultimi modelli (dal 2009 in poi) usano pannelli lg, quindi forse anche la fascia alta davvero

insomma è un qualcosa che non mi sarei mai aspettato da un colosso come samsung :eek:

ciao ciao


P.S.
beninteso che non sono ne un fanboy ne un azionista samsung ;)

Veramente volevo affermare il contrario, ovvero che è il normale comportamento di samsung da sempre.

Per la questione LG è un po' diverso, LG produce pannelli IPS (molto usati sui monitor professionaLi per la fedeltà cromatica e l'ampio angolo di visione) Samsung gli S-PVA.
E' solo una scelta tcnologica (oltre che di contratti, forniture etc.)

A parità di apertura e magnificazione (la grandezza del soggetto sul fotogramma) la PdC è la stessa per ogni focale.

Si usa la PdC perché i film vengono solitamente girati in 2D, ed in 2D è il mezzo espressivo più efficace.
Poi è solitamente la produzione a voler fare la versione 3D, in postprocessing, non il direttore della fotografia o il regista, e non per motivi artistici ma per incassar quattrini...

Quindi registi e direttori sovente non credono nel 3D e per scelta "artistica" usano la PdC (quindi loro che "non ne sono capaci" effettivamente li girano i film solo in 2D), la produzione crede nel 3D per un altro motivo e per scelta lo introduce al di sopra del girato 2D con la PdC, tanto la resa qualitativa non è importante, l'importante è il biglietto maggiorato.

Sono pochissimi i film girati direttamente in 3D, quindi con doppia cinepresa, diaframmata per avere lunga PdC....etc....

Beh, comunque anche Avatar che è stato pensato e girato in 3D usava ampiamente la PdC (ed essendo il rpimo film in 3D che ho visto la cosa mi ha provocato parecchi fastidi in quanto tentavo inutilmente di mettere a fuoco altrove).
Non ci sono scappatoie, se vuoi mettere il focus su un particolare (ad esempio i personaggi che dialogano anziché lo sfondo) la tecnica più diretta e migliore è effettivamente mettere a fuoco solo quello.

nickmot
18-03-2014, 08:26
Probabilmente ne potremmo parlare per mesi :)
Avatar come hai detto era uno dei primi film in 3d, magari banalmente non ci hanno pensato.
Inoltre potrebbero anche esserci limitazioni tecniche, la profondità di campo non può essere infinita e per avere tutto a fuoco andrebbero usati effetti speciali che costano.
Certo questo non è il caso di avatar che è girato quasi tutto in computer grafica e non si sarebbero fatti questi problemi :asd:

Io poi continuo a dire che va bene il 3d ma la gente in larga misura preferisce ancora il tradizionale e non si può fare un film con tutto a fuoco senza il 3d sarebbe orribile :)
Quindi cosa dovrebbero fare una versione 3d tutta a fuoco e una tradizionale che sfrutta la profondità di campo?
Probabilmente non vale la pena fare tutto sto casino, sarebbe come girare 2 film.

Vero vero...
Tra l'altro le 2 versioni (3D a fuoco infinito e 2D con PdC) sono esattamente ciò che viene fatto per i film di animazione in 3D (almeno quelli dreamworks, non ho l'occasione di vedere un film Pixar in 3D da Cars2, il mio videonoleggio di fiducia non tiene i film 3D, anzi ultimamente nemmeno i Bluray).
Certo, per quelli absta fare un render in più, non certo girare 2 film.

Mparlav
18-03-2014, 08:46
beh, ma non si parla del TN che si conosceva fino a ieri.
qua la profondità dichiarata è comunque di 10bit (o più probablimente di 8bit interpolati)
ci sarà anche il solito problema che appena ci si sposta un po' fuori asse cambia la cromia,
però per videomakers alle prime armi o squattrinati può essere una buona soluzione secondo me.

Infatti sono pannelli TN 4K migliori rispetto ai fullHD a cui siamo abituati.
E soprattutto leggendo quella recensione salta subito all'occhio che costano 1/5 rispetto agli IGZO, o quasi la metà rispetto all'IPS del 2414Q, ma il divario "qualitativo" è inferiore a quello che lascerebbe pensare il prezzo.
Quella mostrata è la prima implementazione, quelle di Dell o Asus potrebbero anche essere migliori.

aled1974
18-03-2014, 10:14
Veramente volevo affermare il contrario, ovvero che è il normale comportamento di samsung da sempre.

sarà, a me fa specie vedere in ambito monitor samsung passare da produttore e fornitore terzi (pannelli s-pva, quindi buona qualità per i tempi) a realtà che si fa rifornire da altri, e tra i tanti proprio da CMO :doh:

vabbeh, diciamo che sono stato disattento io questi ultimi anni :mano:

ciao ciao

Mparlav
18-03-2014, 10:38
sarà, a me fa specie vedere in ambito monitor samsung passare da produttore e fornitore terzi (pannelli s-pva, quindi buona qualità per i tempi) a realtà che si fa rifornire da altri, e tra i tanti proprio da CMO :doh:

vabbeh, diciamo che sono stato disattento io questi ultimi anni :mano:

ciao ciao

Infatti non è "passato", fa quello che ha sempre fatto.

Samsung ancora produce per se e per terzi i pannelli PLS.

Al CES 2014 ha presentato anche un 31.5" PLS 4K (UD970), oltre al TN 28", ma dalle caratteristiche, sarà nella fascia dei 2000 euro più di quella dei 600 euro.

Come sempre, integra a seconda della fascia di mercato, pannelli di terzi, tipo MVA, IPS o TN.

@less@ndro
18-03-2014, 11:25
Se normalmente tieni luminosità e contrasto al minimo o hai gusti estremamente "scipiti" o hai occhi da gatto, come arguisco dal tuo avatar.
Io invece amo le sensazioni forti, ma non per questo porterei al massimo la luminosità, a meno che proprio l'input sia troppo "scuro": se poi i giochi sono tutti a bassa luminosità, bella roba, teneteveli pure, alla faccia delle estreme esigenze grafiche che avreste voi giocatori (io per fortuna non lo sono).

se devo leggere qualcosa preferisco che la retroilluminazione sia il meno fastidiosa possibile, se invece gioco in mp voglio avere tutti i dettagli vividi in modo da vedere meglio gli omini avversari. :D

maxmax80
18-03-2014, 12:45
Dai il 3d è una cagata pazzesca, quando faranno un 3d che non fa venire il mal di testa alla metà degli spettatori, non richiederà gli occhiali e sarà disponibile su tutti i televisori allora potranno pensare di girare film solo in 3d sfruttando a pieno le tecniche da te descritte.
Fino ad allora dovranno girare i film in maniera tradizionale con l'aggiunta di qualche oggetto in 3d come fanno adesso :)


senza essere così drastico dicendo che il 3d è una cagata pazzesca, direi anche che il 3d che non faccia venire il mad di testa a nessun è pura utopia visto che comunque attiva dei processi visivi/cerebrali non tradizionali..

e sarà, ma a naso giudico più salutari per i nostri occhi un 3d con occhiali passivi piuttosto che un 3d totalmente senza occhiali

maxmax80
18-03-2014, 14:01
eddai Bivvoz, lo sai bene che la visione 3D è naturale in natura in campo aperto,
non verso un telo bianco a 2 dimensioni o verso uno schermo lcd sul quale si proietta una immagine..

maxmax80
18-03-2014, 15:03
a parte che per avere un 3D più reale possibile lo schermo dovrebbe avvolgerti a 180°, avvero a coprire quasi tutto il nostro campo visivo...
ed è una cosa -eventualmente- fattibile solo nei cinema, ma non ho la più pallida idea se stanno già battendo questa strada