PDA

View Full Version : Ok, sarà Reflex.. ma quale?


Tyler1988
16-03-2014, 16:18
Buongiorno a tutti..
A maggio mi sposo e (a partire dal viaggio di nozze) potrebbe essere un'ottima occasione, per regalarci una macchina fotografica.

Premetto che inizialmente ero orientato più su una mirror-less e che l'obbiettivo erana trovare una macchina con le seguenti caratteristiche:
Buona modalità automatica (soprattutto perchè sia io che lei non abbiamo esperienza in tal senso)
Prezzo contenuto
Buona qualità di foto


Ho iniziato a leggere, informarmi, guardare video e consultare guide..
Aggiungendo il fatto che poi lei mi dice sempre di voler imparare a fare foto, insomma..
Direi di aver cambiato idea!

Ora sono alla ricerca di una reflex che si abbia un prezzo relativamente contenuto, ma che mi possa aiutare ad imparare.
La speranza è di trovare un modello che non si arrabbi troppo se si sbaglia ad impostare qualche valore e che abbia magari una guida allo scatto.

Non vorrei comunque sottrarre spazio alla qualità.
Dimensioni a parte ho addocchiato alcuni modelli interessanti:
EOS 100D
D3100
D3200
D5100


L'uso che ne farei è abbastanza dispersivo, foto di contesto, di gruppo, un numero abbastanza consistente di ritratti, poche macro.
La speranza è quella di riuscire a viaggiare molto, quindi foto all'aperto.

Mi piacerebbe avere 2 obbiettivi, ma visto il budget ridotto mi piacerebbe trovarne uno che possa rendermi agevole il periodo di apprendimento.
Pensavo ad una cosa tipo 18-150 o simili.

Il comparto video inizialmente mi interessava in previsione dell'allargarsi della famiglia..
Ma più ci penso più mi dico che forse mi converrà prendere una GoPro o simili quando sarà il momento.

Una cosa che ancora non mi è chiara è:
Se un corpo macchina è stabilizzato, posso anche comprare un obbiettivo non stabilizzato o è consigliabile che lo sia?

Beh, per ora non vi do altre info altrimenti scrivo un poema :D :D :D
Il budget è circa 600€ contando che a questi dovrei aggiungerci sicuramente uno zainetto (?50€?) e la memoricard CL 10 da 32Gb.
600€ per me vuole dire essere fuori budget di 100€ + tutto il materiale in aggiunta!

Sapreste aiutarmi a scegliere cosa fa per me, non soli tra i modelli che ho citato, e soprattutto dove andare a comprare?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

aled1974
16-03-2014, 17:15
tra le citate IMHO meglio d5100

per la lente direi 18-105 vr che troverai anche come kit

se il corpo macchina è stabilizzato è molto probabile che userai lo stabilizzatore della macchina, quindi spegnerai quello della lente. O comunque uno o l'altro

come costo, online, direi che ci siamo stando a trovaprezzi: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+d5100+18-105&id=5&prezzomin=&prezzomax=

ciao ciao

P.S.
ma anche in kit doppia lente dovresti starci: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+d5100+18-55+55-200&id=5&prezzomin=&prezzomax=

da verificare se nital però :stordita:

Tyler1988
16-03-2014, 21:51
Grazie per il consiglio!

Immagino che tra macchina e macchina la stabilizzazione cambi a livello di qualità.
Se però la stabilizzazione della macchina mi permette di risparmiare di molto sugli obiettivi (non stabilizzati) allora direi che è fondamentali.

Se ci sono macchine migliori di quelle ch'è ho citato io tanto meglio..
Ho iniziato da poco ad informarci é queste sono quelle che, a prima vista, mi han no colpito di più.
A dire il vero faccio ancora fatica a confrontare tenendo presente tutti gli aspetti tecnici, le cose da guardare sono molte..

Per quanto riguarda le ottiche, penso che con 2 diversi possa riuscire ad avere più controllo. Mi viene in mente, la luminosità di una lente 17-50 sarà ben più luminosa di un 100-300 no?
Ovviamente, a parità di prezzo.. Simile per lo meno

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

aled1974
17-03-2014, 21:49
Se ci sono macchine migliori di quelle ch'è ho citato io tanto meglio..

oddio se ti fidi ad andare nel mondo dell'usato, quasi alla stessa cifra ti porti a casa una d7000 che è di un altro livello. Da una scorsa in velocità su un noto sito di annunci (subito . it) ho trovato un paio con meno di 10mila scatti a partire da 400 euro, solo corpo ovviamente ;)

Per quanto riguarda le ottiche, penso che con 2 diversi possa riuscire ad avere più controllo. Mi viene in mente, la luminosità di una lente 17-50 sarà ben più luminosa di un 100-300 no?
non è detto e comunque se devi confrontare le lenti meglio se sono di range focale (millimetri) simili :D

Ovviamente, a parità di prezzo.. Simile per lo meno
il prezzo similmente si paragona in base ai millimetri

IMHO
- prima i millimetri
- poi il confronto qualitativo tra le lenti
- infine il confronto economico tra le stesse in rapporto anche alla qualità

ciao ciao

Tyler1988
17-03-2014, 23:10
oddio se ti fidi ad andare nel mondo dell'usato, quasi alla stessa cifra ti porti a casa una d7000 che è di un altro livello. Da una scorsa in velocità su un noto sito di annunci (subito . it) ho trovato un paio con meno di 10mila scatti a partire da 400 euro, solo corpo ovviamente ;)

Mi fiderei anche se conoscessi qualcuno che mi sappia consigliare.. Però, credo, solo toccando con mano!
Comprare usato on line è un pò troppo rischioso penso, sarebbe come comprare a scatola chiusa.. e non si parla di pochi soldi.

Ci ho pensato più volte all'usato, ma (a parte il non conoscere negozi fisici) non conosco nessuno davvero avvezzo alla fotografia da portarmi dietro!


non è detto e comunque se devi confrontare le lenti meglio se sono di range focale (millimetri) simili :D
il prezzo similmente si paragona in base ai millimetri

IMHO
- prima i millimetri
- poi il confronto qualitativo tra le lenti
- infine il confronto economico tra le stesse in rapporto anche alla qualità


Ok, allora rimarrei sul doppio obbiettivo.

Ma, anche tu sul nuovo punteresti alla D5100?
Devo dire che confrontandola con la 3200 mi sembra molto simile.
Ha meno MPx ma un sensore leggermente più grande.
SW meno un pizzico più vecchiotto ma display brandeggiabile.

SuperMariano81
18-03-2014, 07:42
la dimensione del sensore è la stessa, i mpx lasciali tranquillamente al marketing che a te non servono, io tra la d5100 e la d3200 sceglierei la prima senz'ombra di dubbio perchè di categoria leggermente superiore e per il display che tilta
canon 600d non la valuti?

per il discorso luminosità un conto è produrre e vendere un 17-50 2.8 un altro paio di maniche è un 100-300 2.8, in sigma esiste il 100-300 f/4 o il 120-300 f/2.8 ma ovviamente hanno caratteristiche e peculiarità ben diverse tra loro, non basta la luminosità
tanto per snocciolare due numeri
tamron 17-50 f/2.8
prezzo: 300€
peso: 430gr

sigma 120-300 f/2.8
prezzo: 3.500€
peso: non l'ho trovato :stordita:

sigma 100-300 f/4
prezzo: 950€
peso: 1.440gr

Tyler1988
18-03-2014, 13:08
la dimensione del sensore è la stessa, i mpx lasciali tranquillamente al marketing che a te non servono, io tra la d5100 e la d3200 sceglierei la prima senz'ombra di dubbio perchè di categoria leggermente superiore e per il display che tilta
canon 600d non la valuti?


Si, i Mpx non gli ho presi mai in considerazione.
La 600D la valuto eccome, non era nell'elenco solo perché ho iniziato ad informarmi da poco sulle reflex e (senza avere alcun motivo) ho iniziato dalle Nikon.

Pensi sia ancora migliore della 5100?
Parlando con il fotografo del matrimonio (che per altro non sarà lui a fare le foto ma degli esterni) mi diceva che attualmente Canon sta migliorando molto sotto l'aspetto video.
Il che però, come ho detto prima, col passare dei giorni ha sempre meno importanza per me..

per il discorso luminosità un conto è produrre e vendere un 17-50 2.8 un altro paio di maniche è un 100-300 2.8

Mi è chiaro che gli obbiettivi non si distinguono solo da focale e luminosità, e che i 300€ di un obbiettivo che per me sono TANTISSIMI per un fotografo non sono nemmeno da prendere in considerazione.

Credo che, in quanto neofita, io abbia 2 grandi difficoltà (escludendo il lato pratico):

- ricordare perfettamente tutte le varie caratteristiche delle reflex in commercio per il confronto e il comprenderne alcune..

- il valutare la qualità di un obbiettivo.

Mi pare di capre che alla fine non vi sono molti dati numerici per valutare lo spessore di un obbiettivo, bisogna 'solo' provarlo sul campo.

In poche parole, sugli obiettivi ancora ci capisco poco...
Penso che cmq le focali che più mi interessa coprire siano 18-70 e 150-200 (almeno).

Ps: ho visto alcuni tuoi scatti tempo fa, complimenti xD

Charliewon
18-03-2014, 13:50
Mi unisco ai consigli.
Secondo me non ti conviene spendere troppo in un corpo macchina nuovo entry level.
La differenza di una foto fatta da una reflex rispetto a quella di un buon smartphone la fa la dimensione del sensore (non in megapixel ma proprio in mm fisici) e l'obiettivo.

-Dimensione sensore. ti consente di fare foto migliori in poca luce con iso alti (gli smartphone vanno in crisi e vedi l'immagine piena di artefatti) oppure di fare foto creative giocando col fuoco (classica: viso a fuoco e sfondo fuori fuoco). Grosso modo tutte le reflex apsc rendono bene: canon, nikon, sony,...la qualità non cambia tantissimo nella stessa fascia di prezzo secondo me.

-Obiettivo. E' quello che ti fa fare lo stacco rispetto alle compatte e gli smartphone.
Ti sconsiglio di prendere un tutto fare e di comprare kit entry level nuovo corpo+obiettivo perché quello di serie spesso non è un granché. Ti consiglio invece di iniziare con solo il corpo macchina.
Ci affiancherei subitissimo un 50mm f1,8 molto economico (usato canon costa 50euro, nuovo 100...anche nikon dovrebbe averlo abb. economico) con il quale ti farai le ossa per i primi mesi (farai ritratti spettacolari da stracciare qualsiasi compatta o iphone, ottimi panorami senza distorsioni, anche con poca luce). Poi valuterei un bel 17-50 luminoso (io ho il tamron 17.50 f2,8, l'ho preso anni fa ora non so se sono cambiati i modelli). E' importante che sia luminoso perché ti permette di fare foto in interni e in scarsa luce. Il teleobiettivo potresti aspettare. Se lo vuoi, cerca di prenderlo stabilizzato altrimenti molte foto saranno mosse. io ho il 70-300 is...non mi lamento.

In ogni caso, a mio avviso, è la luminosità delle lenti che giustifica l'utilizzo della reflex piuttosto di uno smartphone. Se prendi obiettivi chiusi e scarsi farai foto simili a quelle di uno smartphone.

Tyler1988
18-03-2014, 14:42
Mi unisco ai consigli.
Secondo me non ti conviene spendere troppo in un corpo macchina nuovo entry level.
La differenza di una foto fatta da una reflex rispetto a quella di un buon smartphone la fa la dimensione del sensore (non in megapixel ma proprio in mm fisici) e l'obiettivo.
Si, il tuo pensiero non si discosta molto dà quella che pensavo io..
Quindi, che modello consiglieresti?

ti consiglio invece di iniziare con solo il corpo macchina.
Ci affiancherei subitissimo un 50mm f1,8 molto economico...con il quale ti farai le ossa per i primi mesi...
Poi valuterei un bel 17-50 luminoso, Il teleobiettivo potresti aspettare.
Il problema che dovrei avere corpo e obiettivo tuttofare di buon livello entro fine maggio, poi si parte per l'indonesia!

cerca di prenderlo stabilizzato altrimenti molte foto saranno mosse.
ma se il corpo è già stabilizzato qual'è il vantaggio di avere stabilizzato anche l'obbiettivo?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
18-03-2014, 14:54
Si, il tuo pensiero non si discosta molto dà quella che pensavo io..
Quindi, che modello consiglieresti?


Il problema che dovrei avere corpo e obiettivo tuttofare di buon livello entro fine maggio, poi si parte per l'indonesia!


ma se il corpo è già stabilizzato qual'è il vantaggio di avere stabilizzato anche l'obbiettivo?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
solo alcune sony ed alcune olympus (mi pare) hanno il corpo stabilizzato, le altre hanno lo stabilizzatore nelle ottiche in quanto, al'epoca, era difficile stabilizzare la pellicola.....

per quanto riguarda le difficoltà vai in negozio e provale con mano, poi decidi e prendi in rete.
Per l'indonesia io farei 600d + 18-55is + 85 1.8 e stop

Tyler1988
18-03-2014, 15:17
solo alcune sony ed alcune olympus
Grazie mille per il chiarimento

per quanto riguarda le difficoltà vai in negozio e provale con mano, poi decidi e prendi in rete.
Si, questo era già previsto.. Appena ho tempo..
Sapete consigliarmi qualche negozio online oppure solo Amazon o classici centri commerciali?

Per l'indonesia io farei 600d + 18-55is + 85 1.8 e stop
85 1.8 vuol dire focale fissa?
=/ non mi aspettavo questo consiglio xD


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
18-03-2014, 15:33
amazon, fotocolmbo, lina24, forniture coltri per dire i primi che mi vengono in mente, se prendi nikon occhio alla garanzia che sia italiana, se prendi canon no problema da questo punto di vista.

si l085 1.8 è un ottica fissa che consiglio spesso in giro (assieme al 50 1.8 o meglio 1.4) per me è meglio di tutti i vari zoomm zoommettini che la gente cerca, compra e poi non usa. a meno che uno non faccia sport o animali, ovviamente, ma ad un amatore non serve un 70-300 f/5.6 ma un ottica che gli permetta di giocare con la pdc e con gli sfocati...

Charliewon
18-03-2014, 15:43
dalle domande che fai non mi sembra che tu te ne intenda di reflex. Sai scattare in Af? Hai le basi minime di fotografia? Intendo i concetti di tempo di esposizione, apertura, iso, lughezze focali...perché altrimenti è meglio che ti prendi una compatta oppure usi lo smartphone così sei anche più leggero. Fanno ottime foto anche loro, anzi in automatico le fanno meglio delle reflex.

Come corpo macchina non so indicarti un modello preciso perché sarà 4 anni che non seguo più le novità, ma tanto uno equivale l'altro....una marea di funzioni che poi in realtà non servono a nulla. Devi scegliere il sistema. A suo tempo io scelsi canon perché più intuitivo nei menu e con costi leggermente inferiori, ma anche gli altri sono ottimi.

Se devi fare un viaggio e vuoi documentarlo con foto di paesaggio io prenderei il tamron 17.50 f2.8 + buon polarizzatore (obbligatorio per foto di mare). Lo consiglio perché ce l'ho e lo conosco, non per altro. ti assicuro che rispetto al 18-55 del kit iniziale c'è un abisso.
Per le focali maggiori secondo me sei troppo limitato di budget e dovresti rinunciare.

SuperMariano81
18-03-2014, 15:48
dalle domande che fai non mi sembra che tu te ne intenda di reflex. Sai scattare in Af? Hai le basi minime di fotografia? Intendo i concetti di tempo di esposizione, apertura, iso, lughezze focali...perché altrimenti è meglio che ti prendi una compatta oppure usi lo smartphone così sei anche più leggero. Fanno ottime foto anche loro, anzi in automatico le fanno meglio delle reflex.

Dalle domande che fa non se ne intende, ma forse vuole imparare ed è meglio avere uno strumento valido tra le mani piuttosto che una roba che fa tutto in automatico e non impara nulla. Magari ha già uno smartphone o una compatta e vuole migliorarsi

Come corpo macchina non so indicarti un modello preciso perché sarà 4 anni che non seguo più le novità, ma tanto uno equivale l'altro....una marea di funzioni che poi in realtà non servono a nulla. Devi scegliere il sistema. A suo tempo io scelsi canon perché più intuitivo nei menu e con costi leggermente inferiori, ma anche gli altri sono ottimi.

Giusto, deve scegliere il sistema ma all'inizio non saprà bene come distinguere uno dall'altro, in ogni caso siamo li li qualitativamente parlando, canon spara qualche novità in più ma alla fine conta poco....

Se devi fare un viaggio e vuoi documentarlo con foto di paesaggio io prenderei il tamron 17.50 f2.8 + buon polarizzatore (obbligatorio per foto di mare). Lo consiglio perché ce l'ho e lo conosco, non per altro. ti assicuro che rispetto al 18-55 del kit iniziale c'è un abisso.
Per le focali maggiori secondo me sei troppo limitato di budget e dovresti rinunciare.
Vero, ma il 18-55 lo regalano col kit, per il tamron bisogna aggiungere 300€ (li vale fino all'ultimo cent) e per un buon polarizzatore 70-80€.... meglio investire quei soldi in una lente aggiuntiva quale un 85 f/1.8 o un 50 1.4 per prendere confidenza con la ridotta pdc & compagnia cantante ;)

Tyler1988
18-03-2014, 16:16
No, non sono esperto (un pò mi spiace che si noti così tanto), tanto è vero che inizialmente, come ho detto nel primo post, ero più indirizzato su una mirrorless per l'automatismo delle foto.
Documentandomi però ho cambiato idea, mi piacerebbe imparare, almeno le basi.
In questo modo, anche se non resterà per sempre un mio hobby, saprò comunque scattare a un livello discreto e avrò il materiale per restare sopra una mirrorless entry level che costa la stessa cifra.

Per quello che so io Canon é un pò più intuitiva a display, anch'esso se ha minor risoluzione.
Miglio l'intuitività e la guidare allo scatto per imparare per me..

L'ottica fissa non l'ho mai valutata ad essere sincero, mi fai un pò paura..
L'ho sempre vista come una cosa 'per esperti' e che ti lasciano poche possibilità.
Non avevi mai pensato che potesse servire come "scuola".
Devo valutare..

Scattare in AF?
No, non lo so.. XD
O meglio, non credo..
Sto leggendo molto in questi giorni ed incomincio ad odiare gli acronimi, eheh..
Tempo di esposizione, lunghezza focale, ISO, sono tutte cose che sto piano piano imparando in questi giorni..
Non che sia difficilmente capirete cosa siano, è l'utilizzo e il bilanciato che devo capire ancora.
Insomma, sono un neofita come tanti..
AF cmq è autofocus?!?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Charliewon
18-03-2014, 16:19
per me, prima di spendere svariate centinaia di euro in reflex e obiettivi, sarebbe meglio magari prendersi un libretto di fotografia e smanettare con l'iphone con tempi e diaframmi. Anche le compatte si possono usare in manuale come banco di prova.

Detto questo, la mia opinione è che reflex+scarsi obiettivi+incapacità (intendo reflex usata in auto) siano peggio di una compatta. Sono molto più scomodi da portarsi in giro, pesanti e rendono risultati simili.
Se uno deve portarsi in giro 2kg di roba, almeno che lo faccia per fare foto nettamente superiori a quelle di un qualsiasi cellulare.
Per me i 18-55 dei kit sono spazzatura. L'ho provato sulla mia pelle. Ho iniziato con una 350d+18-55 e appena ho preso il 50 f1.8 ho subito visto la netta differenza.

Charliewon
18-03-2014, 16:30
guarda vedo che hai un nexus5. Dicono che abbia una buona fotocamera.
Io fossi in te scaricherei una app che ti faccia usare la fotocamera in manuale (impostare iso, tempo, diaframma, temperatura colore, disattivare flash, risoluzione) e smanetterei per qualche mese con questo.
Io ho il nexus 4 che ha fotocamera peggiore ma ti assicuro che se ti metti tira fuori ottime foto. col tuo ancora meglio.

Poi fra qualche mese, quando avrai più dimestichezza, ti prendi un corpo macchina e un buon obiettivo e inizi a fare foto serie.
Questo il consiglio che mi sento di darti.
Ciao

Tyler1988
18-03-2014, 16:33
Non ho un iPhone, cose si legge in firma scrivo con un N5 xD (chi se ne intende sa la differenza).
Per le foto punta e scatta molto meglio io telefono come dicono in tanti, comodo veloce é intuitivo.
Io però sono una persona molto esigente, volatile con gli interessi, e curiosa.
Quando mi fisso su qualcosa la devo imparare come si deve, non lasciarla anche metà.
Tempo fa avevo iniziato con la fotografia, poi è deviato su photoshop e ho continuato con l'editing (soprattutto wallpaper e simili, quanto avevo tempo).

Ora vorrei riprendere in mano la fotografia..

Non ho intenzione di tornare dal viaggio di nozze (e come quello anche tante altre situazioni anche attuali) ed arrabbiarmi perché le foto che faccio fanno schifo o cmq non sono come io vorrei.

L'acquisto di una fotocamera è sicuro..
Dato che questa è forse la prima e ultima occasione per affrontare una spesa importante come questa, in previsione anche di quello che verrà, vorrei qualcosa di più di un semplice Smartphon o di una compatta.
In questi giorni ho capito le differenze tra mirrorless e reflex, e ho preso la mia decisione.
Come detto, sé in un futuro non progredirò avrò sempre un macchina e il minimo di esperienza per fare scatti migliori di una mirrorless che mi costa la stessa cifra.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

S19
18-03-2014, 16:45
Però non confondiamo le mirrorless con le compatte. Sono ottime macchine, con qualità del tutto paragonabile alle reflex.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Charliewon
18-03-2014, 16:47
ok se sei deciso allora vai di reflex, però devi imparare a usarla in av (prima ho scirtto per errore af) perché se la tieni in auto ti trovi male. Ed è d'obbligo un buon obiettivo, meglio se luminoso. Solo così avrai foto nettamente migliori del nexus 5 (dicevo iphone per indicare genericamente gli smartphone).


se è un viaggio di nozze il 50 f1.8 (canon 100€, nikon controlla la compatibilità con le entry level perché quello motorizzato costa il doppio) ti farà fare ritratti che ricorderai per tutta la vita.
Se vuoi il ricordo dei paesaggi devi avere qualcosa che parta almeno da 17-18mm. Continuo a ritenere il 17-50 una buona scelta. Ha il grande vantaggio di essere luminoso (ottimo di sera e in interni). Per il tuo viaggio non riterrei indispensabili focali molto lunghe. Cioè il nikon 18-105 sulla carta sarebbe comodissimo, però è poco luminoso e i 105mm non so a cosa servirebbero.
Per cui io mi sentirei di consigliarti: canon entry level (oppure un buon usato, es. 30d)+50 f1,8+tamron 17-50 f2,8 +polarizzatore.

Charliewon
18-03-2014, 16:52
es su a.zon:

canon 1100d €313 (la prima che ho visto a buon prezzo)
tamron 17-50 f2,8 non stabilizzato € 305 (io lo pagai 500€ nel 2010)
canon 50 f1,8 €108. Cercherei usato a e50.

tot dai 670 ai 720 e hai un signor corredo.

Tyler1988
18-03-2014, 17:24
Però non confondiamo le mirrorless con le compatte. Sono ottime macchine, con qualità del tutto paragonabile alle reflex.

No, hai ragione.. Però costano un sacco, e rispetto ai vantaggi di una reflex sicuramente continuerai a pensare da qui all'eternità di aver sbagliato l'acquisto.
Non sono sicuro della reflex ma sono molto più convinto rispetto a una mirrorless per i motivi che ho scritto prima.

Il viaggio di nozze è a Bali + Gili, in mezzo alla giungla e agli animali.. Da qui nasce la voglia di una focale lunga.

Se avessi la possibilità mi farei prestare una macchina fotografica un pò decente giusto per il viaggio e mi prendere un pò di tempo par scegliere miglio..
Cmq seguito sicuramente il consiglio di usare l'N5 in manuale

Cmq 750 sono davvero tanti contando che c'è fuori zaino e SD..
Peccato..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
18-03-2014, 18:00
Per me i 18-55 dei kit sono spazzatura. L'ho provato sulla mia pelle. Ho iniziato con una 350d+18-55 e appena ho preso il 50 f1.8 ho subito visto la netta differenza.

all'epoca il 18-55 faceva cagare, ora è migliorato e di molto.

Io farei così
600d + 18-55 404€ ed eventualmente un tele (55-250) se proprio vogliamo un tele, se no il 50 1.8 che costa 100€ ma l'af non è poi così preciso ;)

torgianf
18-03-2014, 18:21
No, hai ragione.. Però costano un sacco, e rispetto ai vantaggi di una reflex sicuramente continuerai a pensare da qui all'eternità di aver sbagliato l'acquisto.
Non sono sicuro della reflex ma sono molto più convinto rispetto a una mirrorless per i motivi che ho scritto prima.

Il viaggio di nozze è a Bali + Gili, in mezzo alla giungla e agli animali.. Da qui nasce la voglia di una focale lunga.

Se avessi la possibilità mi farei prestare una macchina fotografica un pò decente giusto per il viaggio e mi prendere un pò di tempo par scegliere miglio..
Cmq seguito sicuramente il consiglio di usare l'N5 in manuale

Cmq 750 sono davvero tanti contando che c'è fuori zaino e SD..
Peccato..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

se 750€ ti sembrano tanti, lascia perdere le reflex e qualsiasi cosa con gli obiettivi intercambiabili, questo e' un hobby costoso, e hai voglia a dire vabbe' dai, solo un altro obiettivo e basta :asd:

Tyler1988
18-03-2014, 18:34
se 750€ ti sembrano tanti, lascia perdere le reflex e qualsiasi cosa con gli obiettivi intercambiabili, questo e' un hobby costoso, e hai voglia a dire vabbe' dai, solo un altro obiettivo e basta :asd:

Beh, detto così nessuno dovrebbe mai iniziare :doh: eheh..
E poi mi scoccia vedere che la gente fa le foto a mezzogiorno al Colosseo col flash e io mi devo tenere uno smartphone..

Anche perchè se non sono 600€ sono 450€ di una mirrorless..

Mi state facendo bacillare, maledetti!!! :muro:

Scherzi a parte, la soluzione di Mariano non mi sembra male!
Sto pensando se è meglio il tele o l'80 fisso da lui proposto..

Charliewon
18-03-2014, 21:15
Puoi togliere il 50 f1, 8, tanto i 50mm li avresti col tamron, anche abbastanza luminosi.
Certo il 50 f1, 8 ti permetterebbe di giocare molto di più con lo sfocato e inizieresti ad avere a che fare con il gusto vero di fotografare, ma pazienza lo puoi pprenderepiu avanti se credi.
Saresti a €620 e avresti corpo decente+ottima lente, ideale per i viaggi, ottima con poca luce e potresti fare anche qualche ritratto con un accenno di sfocato.

L'85mm (che su apsc sono molti di più) non ce lo vedo come ottica da viaggio.
Le foto agli animali nella giungla per me non riesci a farle con il tuo budget.

SuperMariano81
18-03-2014, 21:20
Beh, detto così nessuno dovrebbe mai iniziare :doh: eheh..
E poi mi scoccia vedere che la gente fa le foto a mezzogiorno al Colosseo col flash e io mi devo tenere uno smartphone..

Anche perchè se non sono 600€ sono 450€ di una mirrorless..

Mi state facendo bacillare, maledetti!!! :muro:

Scherzi a parte, la soluzione di Mariano non mi sembra male!
Sto pensando se è meglio il tele o l'80 fisso da lui proposto..

dipende dalla foto che fai, un 85 su aps-c in quadra come un 135 (che è il mio tele), scordati di fare animali NON domestici ma per i ritratti/foto in cui serve un minimo di lunghezza..... non sfigura affatto.
il 55-250 è tutt'altra pasta, ovviamente costa meno (circa 1/3) è il naturale prolungamento del 18-55 ovvero stessa luminosità, stesso stabilizzatore, stessa costruzione, stessa qualità che agli inzi fa strappare i capelli, sembra eccezionale, poi ci si fa la bocca e si capisce che c'è di meglio in giro ma per circa 120€ non si può sputare sopra al 55-250


Io tra i due consiglio l'85ino, male che vada il 55-250 lo prendi poco prima di partire solo per farci gli animali della giungla!


anche il tamron 17-50 2.8 è ottimo su aps-c nulla da togliere, è una best buy.

Charliewon
18-03-2014, 21:32
L'85 è ottimo di per sé, credo fantastico nei ritratti. Il problema è che per un viaggio non ce lo vedo molto. È troppo lungo per i panorami e troppo corto per le foto dei particolari tipiche da teleobiettivo.

Charliewon
18-03-2014, 22:04
La 1100d su trovaprezzi parte da €249. Su marcopolo il kit col 1855 è a 279.
Questi kit qualche anno fa costavano €500!!
Questa macchina potrebbe essere un buon inzio sul quale costruirti il corredo.Quando ti è stretta la rivendi ma intanto hai già gli obiettivi. Il 1750 sarebbe il primo obiettivo del corredo che sfrutteresti anche con un corpo macchina migliore.

Quello che so tiho consigliato.Altro non saprei dirti.

Tyler1988
18-03-2014, 23:12
Ok, sento il bisogno di fare un riepilogo:

2 possibili corpi macchina:
Nikon D5100 - 400€
Canon 600D - 450€


Tra questi due modelli la 5100 offre (così ho letto in giro) una qualità del sensore leggermente migliore, una guida allo scatto con un menù più guidato e un AF piuttosto veloce.
Per tutto il resto la 600D primeggia, anche se ha l'AF un pò lento.

Prendendo in considerazione la 600D ci sono questi obbiettivi:
- Kit 18-55mm f/3.5-5.6
- Canon EF 50mm f/1.8 100€
- Tamron AF 17-50mm f/2.8 320€ *
- Canon EF 80mm f/1.8 320€
- Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 140€

*Ma il Tamron è AF mentre la 600D è EF/EF-S.. dove sbaglio?

La 1100d su marcopolo il kit col 1855 è a 279.
Questi kit qualche anno fa costavano €500!!
Questa macchina potrebbe essere un buon inzio sul quale costruirti il corredo.Quando ti è stretta la rivendi ma intanto hai già gli obiettivi. Il 1750 sarebbe il primo obiettivo del corredo che sfrutteresti anche con un corpo macchina migliore.

Charliewon con questa sua frase mi ha fatto un pò riflettere ad essere sincero, e ora sto valutando oltra a quanto sopra detto, non solo a una 1100D, ma magari anche usata.
Oppure solo corpo macchina, al quale aggiungerci gli obbiettivi, inizialmente il tele e il 50mm magari.


Approfitto per fare una domanda OT, che si allontana per un attimo dai tecnicismi di cui sopra:
La luminosità in un obbiettivo mi permette di ottenere potenzialmente un effetto bokeh molto spinto in condizioni di normale luminosità.
In condizioni di scarsa luminosità un'obbiettivo con ad esempio f/1.4 mi permette di guadagnare molto?
Mi viene in mente, poco rumore, magari anche alzando gli ISO?
Tipo, per ottenere QUESTA (http://www.cultorweb.com/Bokeh/Bokeh%20img/bp38.jpg) foto notturna, dovrei usare un f/ molto basso per esaltare le luci (es: 1.4), tempo di esposizione corto per la PDC (1/800), e ISO alto per la luminosità (800)?

S19
19-03-2014, 07:27
La 1100d per iniziare dato il tuo budget potrebbe essere davvero ottima. Con i soldi risparmiati ci abbini gli obiettivi che ti hanno consigliato e vedrai che andrai benone. Poi in futuro se mai ti andrà stretta come corpo macchina la puoi cambiare...gli obiettivi buoni invece ti restano sempre...

Per il discorso foto notturna, non vedo quella del link comunque dipende cosa vuoi fare. Se vuoi una foto notturna ad una via/città ti serve prima di tutto il cavalletto, il diaframma chiuso (f/numero alto), tempo di esposizione lungo per non avere la foto buia e iso il più basso possibile. Se invece si tratta di stelle cavalletto, diaframma il più aperto possibile (f/numero basso), tempo di esposizione rapportato alla lunghezza focale per evitare che le stelle diventino delle linee e iso alti. Poi va be se vuoi l'effetto delle stelle a linea si cambia ancora. Quindi dipende dalla notturna...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

aled1974
19-03-2014, 07:34
avrai tempo di frequentare un corso di fotografia da oggi alla data del viaggio?

- se sì allora parliamo di due o più ottiche, sapendo però che quelle buone costano
- se no allora IMHO è meglio che questo viaggio lo fai con una sola lente tuttofare. A scelta se nuova (kit o non kit) o usata, allo stesso prezzo o quasi, ma di qualità superiore

perchè se non hai mai avuto a che fare con una reflex partire con un 17-50, un 50, un 85 o un 55-200 (70-300 etc) oltre ad occupare spazio e peso ti troverai probabilmente a non capire come ottenere le foto che vorresti. E a non sapere cosa attaccare e quando*

se a fine viaggio vedrai, come probabile, che il tuttofare è limitante avrai il tempo di (s)venderlo conscio però dei mm che ti servono (wide, medio, tele etc) e di conseguenza pianificherai l'acquisto del migliore vetro (o vetri) che abbinerai alla fotocamera. Magari ci vorrà qualche mese e qualche stipendio, dato il costo dei vetri "bboni"


in ogni caso nel tempo libero ti consiglio di leggere quanto più possibile online/edicola sull'argomento. Già qui sul forum poco sopra di radice trovi la sezione guide sulla fotografia, non sarebbe un cattivo punto di partenza ;)

ciao ciao


* e non credo proprio che porti a casa corpo e corredo con 600€ altrimenti devi dirmi dove che mi aggrego agli acquisti :D

SuperMariano81
19-03-2014, 07:46
Ok, sento il bisogno di fare un riepilogo:

2 possibili corpi macchina:
Nikon D5100 - 400€
Canon 600D - 450€


Tra questi due modelli la 5100 offre (così ho letto in giro) una qualità del sensore leggermente migliore, una guida allo scatto con un menù più guidato e un AF piuttosto veloce.
Per tutto il resto la 600D primeggia, anche se ha l'AF un pò lento.

L'af dipende anche dall'ottica che ci monti, per il resto tutto vero.

Prendendo in considerazione la 600D ci sono questi obbiettivi:
- Kit 18-55mm f/3.5-5.6
- Canon EF 50mm f/1.8 100€
- Tamron AF 17-50mm f/2.8 320€ *
- Canon EF 85mm f/1.8 320€ fix
- Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 140€

*Ma il Tamron è AF mentre la 600D è EF/EF-S.. dove sbaglio?

Sbagli perchè confondi le sigle, AF è autofocus e non centra una pippa con ef/ef-s.
la 600d (ad esempio) può montare sia ottiche ef-s (pensate per sensore aps-c) che ef (ottiche per il full frame)
Del tuo elenco sono ef-s il 18-55, il tamron ed il 55-250 il resto è ef



Charliewon con questa sua frase mi ha fatto un pò riflettere ad essere sincero, e ora sto valutando oltra a quanto sopra detto, non solo a una 1100D, ma magari anche usata.
Oppure solo corpo macchina, al quale aggiungerci gli obbiettivi, inizialmente il tele e il 50mm magari.


Approfitto per fare una domanda OT, che si allontana per un attimo dai tecnicismi di cui sopra:
La luminosità in un obbiettivo mi permette di ottenere potenzialmente un effetto bokeh molto spinto in condizioni di normale luminosità.
In condizioni di scarsa luminosità un'obbiettivo con ad esempio f/1.4 mi permette di guadagnare molto?
Mi viene in mente, poco rumore, magari anche alzando gli ISO?
Tipo, per ottenere QUESTA (http://www.cultorweb.com/Bokeh/Bokeh%20img/bp38.jpg) foto notturna, dovrei usare un f/ molto basso per esaltare le luci (es: 1.4), tempo di esposizione corto per la PDC (1/800), e ISO alto per la luminosità (800)?
La luminosità tipica delle ottiche fisse ti permette di giocare con la PdC e con il bokeh, un ottica fissa luminosa ha dalla sua il limite delle zoom (essendo fisso) ma non ha limite sul diaframma, quindi ti permette di scattare ove altre non possono/ti costringono ad alzare gli ISO.
In più lo stacco che un diaframma aperto regala è ottimo in determinate situazioni.

Il rumore è dato dal sensore non dall'ottica, però ovviamente è legato ad essa.

Facciamo un esempio, supponiamo di avere un 18-55 che a 50mm è f/5.6 ed un 50 fisso 1.8 (tanto per prendere l'ottica più economica dell'attuale catalogo canon)
Sei in pizzeria, luci di cacca, sera, scuro, il primo caso ti indica 1/30 iso 1600 sei quindi a rischio mosso/micromosso e non puoi aprire più di f/5.6
Nel secondo caso supponiamo imposti la tua ottica a f/2 per avere un filo di qualità e di PdC in più, quindi hai tre stop di guadagno, il che, scattando a iso 1600 ti permette di raggiungere 1/30 > 1/60 > 1/120 > 1/240 secondo. Troppo, le persone stanno già ferme di suo, quindi puoi calare gli ISO ad 800, il tempo arriva a 1/120, puoi calare ancora a 400 con tempi di 1/60.

tadà

PS: per chi dice che i paesaggi non si fanno con un 85, io li faccio col 135 (l'85 su aps-c inquadra come un 135 ca)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10384412975/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12234245644/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9086835302/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7931639572/in/set-72157630714648212

ovviamente non faccio le facciate delle chiese ;)

Tyler1988
19-03-2014, 09:40
La foto postata è un bokeh notturno con un soggetto mezzo busto a pochi metri.

Non so però perché non si vede il link.

*

Da qui al viaggio non avrò sicuramente il tempo per partecipare ad un corso organizzato, sto già leggendo da qualche tempo però alcune guide online.

Attualmente sto vedendo dei video test su youtube.

Il problema di queste guide e che ti spiegano i vari parametri (ISO, bilanciamento del bianco, apertura diaframa, tempo esposizione).

Difficilmente però vengono portati degli esempi concreti di bilanciamento tra i parametri.

*

Non appena finirò con la guida attuale inizierò questa sul forum.

*

Ad esempio, l’esempio che ha portato Mariano non è facile da trovare nelle guide (o almeno, io non li trovo facilmente).

Lo trovo davvero molto interessante, perché oltre a spiegare l’apertura focale ha trattato anche il ragionamento che ci sta dietro alla scelta dei tempi di esposizione in base ai soggetti, alla situazione, e in rapporto ai mm.

*

Per le stelle e il tempo di esposizione rapportato alla lunghezza focale, che rapporto c'è?
1 secondo ogni 10mm o roba simile?


Grazie =) fine OT..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
19-03-2014, 10:10
si ma il mio esempio è tra i più banali che esistano :stordita:

per le stelle dipende se vuoi fare strisciate (star trail) o stelle a puntini.
nel primo caso servono parecchi scatti vicino tra loro o un unico scatto di alcuni minuti (almeno 15-20 minuti), nel secondo caso invece serve un singolo scatto ad high-iso per vedere "tante" stelle

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8453229933/in/set-72157632554882343

qui, nel giardino di casa, ho usato 15 secondi per non avere le stelle strisciate, 1600iso ed f/2 per avere un buon rapporto rumore/stelle viste, ovviamente tripode.

ma prima impara le basi, le stelle arriveranno dopo :D

Tyler1988
19-03-2014, 14:39
L'unica cosa è che mi lascia un pò perplesso l'acquisto dell'usato online.. Anche se mi danno 1 anno di garanzia..

Penso che per essere sicuro di quello che compri bisogna prima vedere e toccare con mano..
E poi sarebbe meglio portarsi con sé questo che ne capisce..

Sapete consigliarmi qualche negozio in zona Milano?
Sapevo che ce n'era uno a Cadorna..

Per avere un'idea, 5.000 scatti sono accettabili per un usato giusto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
19-03-2014, 14:49
L'unica cosa è che mi lascia un pò perplesso l'acquisto dell'usato online.. Anche se mi danno 1 anno di garanzia..

Penso che per essere sicuro di quello che compri bisogna prima vedere e toccare con mano..
E poi sarebbe meglio portarsi con sé questo che ne capisce..

Sapete consigliarmi qualche negozio in zona Milano?
Sapevo che ce n'era uno a Cadorna..

Per avere un'idea, 5.000 scatti sono accettabili per un usato giusto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Non tutto l'usato è coperto da garanzia in giro per il web :stordita:
5000 scatti sono pochi ma che macchina?


new old camera (Milano) è il paradiso dei fotografi, solo è un po' caro ma vendono garantito.

Charliewon
19-03-2014, 14:52
sì c'è Newoldcamera a Cairoli.
Se vai nel sito di questo negozio hanno ad esempio:
-canon 30d €190
-nikon d80 €200

SuperMariano81
19-03-2014, 14:56
ho iniziato con una 30d, mamma che macchina super! non ha le diavolerie moderne (live view o video) ma i file che sfornava erano perfetti, 8.2mpx e via! super usabile a 1600iso..... un giorno o l'altro me la ricompero :D

Charliewon
19-03-2014, 14:58
concordo ottima macchina, che rende file leggeri e puliti. Non l'ho mai avuta perché quando presi la 50d non c'era già più, ma mi è sempre piaciuta.
Forse l'ultima della serie xxd con le cose che davvero servono per fotografare.

SuperMariano81
19-03-2014, 15:02
concordo ottima macchina, che rende file leggeri e puliti. Non l'ho mai avuta perché quando presi la 50d non c'era già più, ma mi è sempre piaciuta.
Forse l'ultima della serie xxd con le cose che davvero servono per fotografare.
Si, diciamo che anche la 40d non era male, poi hanno iniziato ad aggiungere feature poco utili per il fotografo duro & puro, ma questa è un altra storia anche perchè le mie esigenze all'epoca erano ben diverse....

Charliewon
19-03-2014, 15:05
io invece con la 40d mi sono trovato male

SuperMariano81
19-03-2014, 15:14
io invece con la 40d mi sono trovato male
a non l'ho mai avuta di mio, era di un amico che me la prestava ogni tanto, dopo la 30d sono passato a "numeri singoli" (7d 5d 5d2)

Charliewon
19-03-2014, 15:18
eh beato te

Tyler1988
19-03-2014, 15:18
Beh, personalmente trovo che il Live view non sia male per i principianti, armeno puoi vedere subito quello che han scattato e ritentare lo scatto correggendo gli errori..
Sempre da ignorante, a sentirvi parlare credo che non vorrei spingermi sotto la 1100D..
Ne ho letto bene per la qualità fotografica (meno quella costruttiva)..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
19-03-2014, 15:25
sotto alla 1100d c'è ben poco :stordita:
il live view mica ti fa vedere subito quello che hai scattato, ti fa una preview dello scatto.

e' comodo in alcune situazioni, io lo uso solo per le macro, per il resto mi affido al buon vecchio mirino

Tyler1988
19-03-2014, 15:32
sotto alla 1100d c'è ben poco :stordita:
il live view mica ti fa vedere subito quello che hai scattato, ti fa una preview dello scatto.

Ah, ok.. Pensavo non ti facessero nemmeno vedere lo scatto..

La 450D in confronto alla 1100 com'è?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
19-03-2014, 15:42
Ah, ok.. Pensavo non ti facessero nemmeno vedere lo scatto..

La 450D in confronto alla 1100 com'è?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

grossomodo stessa macchina, siamo li dopo la 450d sono uscite 500d 550d 600d 650d 700d un po' vecchiotta.

le reflex te lo fanno vedere subito lo scatto (io ho tolto quest'impostazione)

Tyler1988
19-03-2014, 22:47
Sapete cosa ho scoperto stasera? Che mio padre ha in casa una EOS 750 analogica con obbiettivo EF 50mm f/1.8..riutilizzabile se non erro..
Certo no sarà nuovissimo, me dovrebbe funzionare.. È un'ottima notizia

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
20-03-2014, 07:27
si la 750 ha un attacco EF il 50ino per quanto vale dovrebbe essere ampiamente riutilizzabile, tra l'altro la macchina è di fine anni 80 ed il 50ino in questione dovrebbe essere la prima versione con la baionetta in metallo

Tyler1988
20-03-2014, 10:24
Ti confermo che é in metallo.. Quindi mi stai dicendo che qualitativamente potrebbe fare pena? XD
Beh, per iniziare me lo farò andare bene cmq..
Ho sentito anche un mio ex collega che mi ha consigliato fotostatica Cavour a Milano..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
20-03-2014, 10:36
no è il classico 50ino che ti è stato suggerito qualche pagina fa, è buono, il modello recente (plastic fantastic) tutto il plastica nuovo viene 90-100€ ed usato va via sui 70-80 è il classico vetro per prendere confidenza con i fissi, lo zoom a gambe e la ridotta PdC.
Io l'ho usato per anni con soddisfazione, certo l'af fa pena, la costruzione idem, quando mette a fuoco sembra un regolabarba, lo sfocato tipico del pentalama non è bellissimo ma ripeto, a momenti costa meno di un pieno quindi non lamentiamoci :D

queste le ho fatte col 50ino e la 30d
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3424688938/in/set-72157614832805325

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3575643930/in/set-72157614832805325

Poi è arrivato il 50 1.4 sigma
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8023935699/in/set-72157625094484340

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7342349642/in/set-72157625094484340

Poi il 50L
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11620838524/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9043078411/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8714940438/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8536734297/in/set-72157632912038557

Tyler1988
20-03-2014, 10:47
Si si, avevo capito che era lo stesso obiettivo ma avevo paura che avendo più di 20 anni non fosse all'altezza..
Mi sono informato invece sull'80 f/1.8.. Ne parlano tutti benissimo!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
20-03-2014, 10:51
Si si, avevo capito che era lo stesso obiettivo ma avevo paura che avendo più di 20 anni non fosse all'altezza..
Mi sono informato invece sull'80 f/1.8.. Ne parlano tutti benissimo!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io uso ottiche anni 70 o forse ancor più vecchie senza tribolazioni, sulle lenti spesso non c'è un "invecchiamento" delle prestazioni solo un'assenza delle moderne feature (autofocus, stabilizzatore, trattamenti ai nanocristalli di erebor.... )
L'85 1.8 è una lente che consiglio spesso in giro per ritratti ma anche altro, è spettacolare, soffre un po' di purple firing a tutta apertura ma nulla di sconvolgente.

Non ho foto perchè me lo avevano prestato anni fa, ho il fratellone che però non ha nulla in comune con l'ottimo 85ino :oink:

Tyler1988
25-03-2014, 18:50
Rieccomi,
domenica ho avuto modo di prendere in mano una Nikon 3200 e una Canon 1100D.

Ero a Grancasa, purtroppo non ho ancora avuto tempo di passare in un negozio specializzato.. infatti il commesso non capiva nulla..Comunque..

Già tempo fa avevo letto che la 1100D fa ottimi scatti ma che sembra costruita con la carta pesta..
:banned: avevano ragione..
Non so se l'avete mai provata ma, l'effetto che mi ha fatto è lo stesso di quando mi è arrivato il carica batterie cinese da 1 euro e 30..
Sembra che la plastica sia spessa 2 micron, liscia e di pessima qualità..
Anche l'impugnatura è pessima.


Purtroppo non ho potuto provare di più.
La 3200 mi ha fatto tutto un altro effetto, montava il 18-55.. mi è sembrato un pò duro..magari sono tutti così :stordita:
Spero di riuscire ad andare in negozio il prossimo fine settimana.

L'obbiettivo è decidere se prendere un corpo usato o fiondarmi sul nuovo.
In caso di nuovo, l'idea sarebbe quella di prendere la 600D con Tamron 17-50mm f/2,8 + il tele + vecchio 50mm f/1.8 di mio padre.
Per il tele, su ePrice ho trovato un SIGMA 70-300mm f/4-5.6 AF DG EF (dove DG non so cosa sia) a 108 euro.

In entrambi casi mancherebbe il polarizzatore, che se ho capito bene evita i riflessi no?
Non mi sono ancora informato..

Io farei così
600d + 18-55 404€ ed eventualmente un tele (55-250) se proprio vogliamo un tele, se no il 50 1.8 che costa 100€ ma l'af non è poi così preciso ;)

Scusa ma la 600D a 404 col 18-55 dove la si trova?

Tyler1988
25-03-2014, 20:56
Rettifico, il Tamron costa troppo.

Sul nuovo sarà Canon 600D:

Solo corpo con Tamron
Kit 18-55 75-300


A questo ci sarà da aggiungere SD, Zaino e, da valutare, polarizzatore + cavalletto

Gli Zaini da Foto Colombo partono dalle 65€.. non è poco!

aled1974
25-03-2014, 21:13
Per il tele, su ePrice ho trovato un SIGMA 70-300mm f/4-5.6 AF DG EF (dove DG non so cosa sia) a 108 euro.

In entrambi casi mancherebbe il polarizzatore, che se ho capito bene evita i riflessi no?

DG sta per lente pensata per il formato pieno (ff) ma utilizzabile comunque sul formato ridotto (aps-c/h)

il polarizzatore è un filtro e come tutti i filtri si compra a parte secondo le proprie esigenze e portafoglio ;)
Ma prima di pensare ai filtri pensa a studiare un po' la macchina che i filtri avrai modo poi di sceglierli con calma

per la 600d forse l'aveva vista su trovaprezzi: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_600d_18-55.aspx o forse no, aspettiamo che ti risponda lui :mano:

ciao ciao

SuperMariano81
25-03-2014, 21:16
DG sta per lente pensata per il formato pieno (ff) ma utilizzabile comunque sul formato ridotto (aps-c/h)

il polarizzatore è un filtro e come tutti i filtri si compra a parte secondo le proprie esigenze e portafoglio ;)
Ma prima di pensare ai filtri pensa a studiare un po' la macchina che i filtri avrai modo poi di sceglierli con calma

+1
vista su lina24, ora sta a 413€

Polarizzatore?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10821094585/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10840028316/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/13226649043/

:D

aled1974
25-03-2014, 21:31
azz ultimamente vedo che lina sta aumentando i prezzi di quel cicinin un po' su tutto, corpi e vetri, non so se hai notato :cry:

belle come tante tue :ave: queste però almeno io, le avevo già cuccate sia qui sul forum (giusto?) che su flickr :D

ciao ciao

Tyler1988
25-03-2014, 21:39
Ma prima di pensare ai filtri pensa a studiare un po' la macchina che i filtri avrai modo poi di sceglierli con calma

Si, beh..
Ho visto che su Amazon danno 3 filtri con paraluce a 15€ ma magari fanno pena..
Quindi, visto che hai precisato che "dipende dal portafoglio" immagino facciano pena..

+1
vista su lina24, ora sta a 413€

Polarizzatore?
:D

Fantastiche.. davvero complimenti..

Quindi: Polarizzatore = queste foto = tyler fotografo? :mc: eheh

Comunque, l'ho trovata la 600D..
Mi attira molto :doh:
Spero davvero di riuscire a passare nei negozzi fisici entro il fine settimana, così mi decido una volta per tutte e se devo comprare compro!

aled1974
25-03-2014, 21:58
non necessariamente ma prima di comprare millemila accessori per foto particolari pensa al corpo+lente e a capire come funzionano

non basta caricarsi di accessori per ottenere belle foto (vedi es. quelle di mariano), ci vuole anche comprensione del mezzo e studio di inquadratura, luce etc per tirare fuori quelle foto :read:

IMHO un passo alla volta ;)

ciao ciao

Tyler1988
25-03-2014, 22:22
non basta caricarsi di accessori per ottenere belle foto..
..ci vuole anche comprensione del mezzo e studio di inquadratura, luce etc per tirare fuori quelle foto :read:

IMHO un passo alla volta..

:mbe:
oh, beh, ovviamente scherzavo eh.. :ciapet:

Comunque, in qualsiasi caso, penso mi terrò l'obbiettivo in kit per il viaggio e il 50 di mio padre.
Per ora non penso comprerò il tele (tanto odiato da mariano)..
Prima viene Zaino, SD e cavalletto (essenziale per imparare i tempi di apertura).. diciamo che spero di rimanere sui 150€ per tutto questo

SuperMariano81
26-03-2014, 21:21
azz ultimamente vedo che lina sta aumentando i prezzi di quel cicinin un po' su tutto, corpi e vetri, non so se hai notato :cry:

No, devo ammettere che è un po' che non seguo lina24, strano che aumenti

Si, beh..
Ho visto che su Amazon danno 3 filtri con paraluce a 15€ ma magari fanno pena..

meglio che non ti dica quanto ho speso per i filtri a lastra ed il loro polarizzatore :stordita:
Si, beh..
Fantastiche.. davvero complimenti..

Quindi: Polarizzatore = queste foto = tyler fotografo? :mc: eheh

Comunque, l'ho trovata la 600D..
Mi attira molto :doh:
Spero davvero di riuscire a passare nei negozzi fisici entro il fine settimana, così mi decido una volta per tutte e se devo comprare compro!
grazie per i complimenti!

Tyler, Liv Tyler dici?
http://ilclub.stilemaschile.it/wp-content/uploads/2010/11/liv_tyler_71-1024.jpg

Tyler1988
30-03-2014, 20:29
Riciao..
Stasera procedo con l'acquisto!

Alla fine ho optato per la Canon 600D su Linea24, hanno già aumentato il prezzo di 9€, + 10 di spedizione + 7 perchè pago con carta di credito.. :stordita:

Per tentare di limitare i costi pensavo di prendere qui anche SD e cavalletto..
Ve li linko di seguito, secondo voi vanno bene?

CANON 600D + 18-55 (http://www.lina24.com/go/product_info.php?products_id=13835)
SCHEDA SD (http://www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=72_73&products_id=5452).
CAVALLETTO (http://www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_498_525&products_id=18085) (ma vado completamente alla cieca, potrebbe fare schifo..)


Per lo zaino non c'è fretta, ho una custodia della vecchia macchina di mio padre.. pessima ma meglio che niente.
Comunque mi piacerebbe prenderne uno non troppo ingombrante e non estremamente articolato.. non penso arriverò ad avere piu di 2 o 3 obbiettivi.
Ci dovrebbe stare il cavalletto, e se ci fosse lo spazio per qualcosa d'altro, tanto meglio..
Una cosa simile a QUESTA (http://www.amazon.it/gp/product/B004JIWSMC/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i3?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=0V5299Y6DYHBATFEEF51&pf_rd_t=101&pf_rd_p=451015207&pf_rd_i=426865031)

SuperMariano81
30-03-2014, 21:40
Riciao..
Stasera procedo con l'acquisto!

Alla fine ho optato per la Canon 600D su Linea24, hanno già aumentato il prezzo di 9€, + 10 di spedizione + 7 perchè pago con carta di credito.. :stordita:

Per tentare di limitare i costi pensavo di prendere qui anche SD e cavalletto..
Ve li linko di seguito, secondo voi vanno bene?

CANON 600D + 18-55 (http://www.lina24.com/go/product_info.php?products_id=13835)
SCHEDA SD (http://www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=72_73&products_id=5452).
CAVALLETTO (http://www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_498_525&products_id=18085) (ma vado completamente alla cieca, potrebbe fare schifo..)


Per lo zaino non c'è fretta, ho una custodia della vecchia macchina di mio padre.. pessima ma meglio che niente.
Comunque mi piacerebbe prenderne uno non troppo ingombrante e non estremamente articolato.. non penso arriverò ad avere piu di 2 o 3 obbiettivi.
Ci dovrebbe stare il cavalletto, e se ci fosse lo spazio per qualcosa d'altro, tanto meglio..
Una cosa simile a QUESTA (http://www.amazon.it/gp/product/B004JIWSMC/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i3?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=0V5299Y6DYHBATFEEF51&pf_rd_t=101&pf_rd_p=451015207&pf_rd_i=426865031)

risparmia 30€ per quel cavalletto giocattolo ti prego

Tyler1988
30-03-2014, 21:42
..Se me lo chiedi così va bene..... immaginavo l'avresti detto :doh:
E' che senza cavalletto è impossibile fotografare a più di 1/3 di secondo..

Hai altri consigli?
O semplicemente, non lo compro..

Più che altro, fotocamera e SD vanno bene?
C'è altro di indispensabile da prendere?

SuperMariano81
30-03-2014, 21:50
..Se me lo chiedi così va bene..... immaginavo l'avresti detto :doh:
E' che senza cavalletto è impossibile fotografare a più di 1/3 di secondo..

Hai altri consigli?
O semplicemente, non lo compro..

Più che altro, fotocamera e SD vanno bene?
C'è altro di indispensabile da prendere?

non puoi fare foto a più di 1/3 di secondo? vero ma sai già di avere quest'esigenza?
il resto è ok, forse su amazon l'SD costa meno ma il tripode se lo prendi va preso serio....

Tyler1988
30-03-2014, 21:56
No, non esigenza..
Speravo potesse andare bene per dilettarmi, però se mi dici che fa davvero schifo a questo punto aspetto, vedrò più avanti..

Cosa ne pensate dell'invertitore dell'obbiettivo per le macro?

SuperMariano81
31-03-2014, 07:18
Cosa ne pensate dell'invertitore dell'obbiettivo per le macro?

meglio i tubi di prolunga ma, aspetta, invece di gonfiare i carrelli degli e-shop, compra il minimo e poi in base alle tue esigenze future aggiusterai il tuo corredo.... altrimenti rischi di buttare i soldi.

ad esempio quel cavalletto che hai citato non va bene per le macro, 46cm di altezza minima sono tantissimi :stordita:

torgianf
31-03-2014, 07:59
No, non esigenza..
Speravo potesse andare bene per dilettarmi, però se mi dici che fa davvero schifo a questo punto aspetto, vedrò più avanti..

Cosa ne pensate dell'invertitore dell'obbiettivo per le macro?

per cominciare non hai bisogna di nient' altro che della 600d che hai scelto + 18 55 + 55 250, niente cavalletti, niente anelli di inversione, niente di niente, solo una borsa e una scheda sd, una volta fatte 4 o 5000 foto avrai gia le idee piu' chiare

aled1974
31-03-2014, 08:18
..Se me lo chiedi così va bene..... immaginavo l'avresti detto :doh:
E' che senza cavalletto è impossibile fotografare a più di 1/3 di secondo..

Hai altri consigli?
O semplicemente, non lo compro..

Più che altro, fotocamera e SD vanno bene?
C'è altro di indispensabile da prendere?

puoi sempre approffittare di un appoggio di fortuna quali muretti, lampioni, auto, lo zaino fotografico etc

la fotocamera va bene (male sta cosa della c.c. :doh: ), la SD su amazon la trovi a un bel po' meno, volendo

altre cose indispensabili direi di no, per ora :D

Cosa ne pensate dell'invertitore dell'obbiettivo per le macro?

io ho sia l'anello ribaltante che i tubi di prolunga chinese edition senza riporto dei contatti

dipende da cosa vorrai farci e quanto vorrai spenderci, io in tutto ho speso circa una quindicina di euro (anello adattatore, anello inversione, tubi prolunga). Ho iniziato con il ribaltamento ma adesso vedo che a distanza di due anni circa uso per lo più i tubi

ma siccome è molto soggettiva la cosa al momento io direi che eviti la spesa, vedrai che ti capiterà qualche conoscente sia con uno che con gli altri ed avrai modo di sperimentare. Poi deciderai cosa fa meglio per te. Magari scopri che non è così divertente :asd:

anche perchè poi ci sarebbero le lucine led puntiformi, ad anello, il flash ad anello, la slitta micrometrica etc etc

insomma come già detto e ripetuto: IMHO un passo alla volta ;)

ciao ciao

Tyler1988
31-03-2014, 09:07
No no, infatti..
Non ho intenzione di comprarlo ora, solo che mi sono perso nella galleria del forum a vendere esperimenti di macro con tubi é anelli..
Ci sono dei lavoro davvero bellissimi, quindi volevo chiedere la vostra opinione..
Su internet ho visto pareri molto contrastanti pur le macro..

Cmq, oltre a questo, pensavo di prendere in più solo un cavalletto.
Io ne cercavo uno semplice corto a buon prezzo, solo che ho letto solo recensioni negative..
E sui 20cm non ho trovato nulla!
Mi sarebbe piaciuto molto sperimentare con i tempi di apertura, e sarebbe stato utile per fare gli autoscatto, anche in viaggio..
Se mi arriva con un po di anticipo mi esercitato ad arrangiarmi senza, eheh..

Per adesso evito anche altri obbiettivi.
Pure lo zaino, se riuscissi a trovare una borsa dove sta dentro giusto la fotocamera, cavi e poco altro, in torno ai 10/15 € ci faccio un pensierino..
Mi sembra inutile prendere uno zaino senza attrezzatura, poi magari fra 2 anni scopro che, o non mi serve, o è troppo piccolo..

Forse domani riesco a fare un giro in un negozio di foto, spero di trovar qualcosa di interessante.

Cmq ringrazio tutti per i messaggi che mi intimano di preservare integro il portafoglio.. XD
Siete gentili..!
(non è ironico)

ps: SD SanDisk ultra Cl 10 32Gb trovata a 20 euro sped inclusa..
Gracias

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
31-03-2014, 09:17
Per la prima borsa vai in un negozio con la macchina in mano, calcoli un po' di spazio in più e ne prendi una qualsiasi e bom, senza troppi sbattimenti.
basta sia impermeabile.

Sul discorso macro aspetta di avere la macchina in mano, di provare, io dopo aver comprato tonnellate di roba sono tornato ai tubi (con automatismi) e mi trovo benissimo

aled1974
31-03-2014, 09:26
Ci sono dei lavoro davvero bellissimi, quindi volevo chiedere la vostra opinione..

frutto di lenti apposite, slitte, tubi con replica contatti e un po' di sana PP. Almeno per lo più ;)

Mi sarebbe piaciuto molto sperimentare con i tempi di apertura, e sarebbe stato utile per fare gli autoscatto, anche in viaggio..
Se mi arriva con un po di anticipo mi esercitato ad arrangiarmi senza, eheh..

se stai dentro la regola della reciprocità non vedo problemi nello scattare a mano libera o puoi sempre sfruttare cavalletti naturali come accennavo prima

ieri, per dirti, ho fatto la classica foto di famiglia con autoscatto appoggiando la macchina sopra ad un tegame sulla tavola

mica serve per forza il tripode mega professcionall :asd:

oppure:
tre anni fa a verona avevo solo la ex compatta samsung dietro e per scattare ai soffitti della chiesa ho sfruttato.... il pavimento. Un ragazzo estero (credo olandese) con tanto di reflex venne vicino chiedendomi di mostrargli lo scatto, evidentemente scettico sul risultato. Peccato che con autoscatto, tempi lunghi e bassi iso il pavimento fosse uno strumento eccezionalmente stabile per fare foto

insomma, salvo quando non c'è proprio altro modo ci si arrangia anche senza cavalletto ;)

Mi sembra inutile prendere uno zaino senza attrezzatura, poi magari fra 2 anni scopro che, o non mi serve, o è troppo piccolo..

andrò probabilmente controcorrente ma ti do ragione, io a distanza di quasi tre anni non me lo sono ancora preso, nonostante abbia aggiunto una lente e un po' di accessori nel mentre :D

mini zainetto riciclato e adattato con una spugna tagliata e sagomata dentro ;)

però ci sto ancora meditando sopra su cosa prendere :asd:

ciao ciao

Fra_81
31-03-2014, 23:06
Ciao ragazzi,

innanzitutto vi ringrazio, questo forum grazie a voi é una miniera di informazioni.

mi inserisco nella discussione invece di aprirne una dato che sto pensando di prendere la mia prima reflex e sono indeciso tra la 600d e la d5100 (ho passato il weekend a prendere in mano macchine fotografiche ma non sono ancora riuscito a prendere una decisione).

domanda sul 18-55 d'ordinanza che montano: quello della canon mi ha dato l'impressione di essere piuttosto "molle" mentre quello della nikon era piú duro dandomi un'impressione di maggiore stabilitá/precisione.
1. é questo un fattore di una qualche importanza da un punto di vista tecnico?
2. é questa una caratteristica delle lenti nikon rispetto alle canon (di essere piú "dure") o riguarda solo queste lentucce da ultimo arrivato?

prezzo: abito in uk, le trovo in negozio a 370 nikon e 380 canon (sterline) quindi 440/450 euro, mi sembra di capire che potrei risparmiare sul web, conoscete siti affidabili che spediscano fuori Italia?
avete mai avuto a che fare con flipkart o snapdeal?
http://www.flipkart.com/nikon-d5100-slr/p/itmduzhmeyjh2zec?pid=CAMCXH4FFUDGAMHS&otracker=from-search&srno=t_1&query=nikon+d5100&ref=75e84871-ec41-4edd-acfb-1afa8206d2f7
http://www.snapdeal.com/product/nikon-d5100-black-dslr-with/1175496?pos=0;6

si risparmierebbe un pó.. vale la pena?

grazie!

Tyler1988
31-03-2014, 23:20
In ho avuto di provare in 2 giorni distinti... Eri molto di corsa, ma ricordo che appena preso in mano la 5200 ebbi la stessa sensazione, l'obbiettivo era molto duro..
Non ho fatto caso una settimana più tardi a questa cosa sulla 600D, deve dire che però mi sono reso conto che c'è molto più feeling con la Canon..
Il tecnicismi gli lascio aglio esperti..... XD

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

brandon1227
01-04-2014, 02:28
Scusate ragazzi, che differenza c'è. Di "importante" tra una nuova 1200d e la 600d?

SuperMariano81
01-04-2014, 07:37
Scusate ragazzi, che differenza c'è. Di "importante" tra una nuova 1200d e la 600d?

la 1200d è nuova, paghi la novità, poi sicuramente pecca in costruzione, non ha il montor che tilta, raffica leggermente inferiore, dimensioni....unico punto a favore della 1200 è l'af nei video ma non gli darei così grandi punteggi, per me la 600d è un gioiellino

Tyler1988
01-04-2014, 14:11
Aggiornamento.. oggi sono riuscito a passare a NewOldCamera per dare un'occhiata al posto e farmi un'idea di obbiettivi e prezzi..

Indovinate?
Mi hanno REGALATO la custodia della reflex!
..e non ho comprato nulla eh.. il ragazzo che mi ha seguito è stato davvero molto gentile, mi ha dato qualche consiglio su cosa portare in viaggio di nozze e mi ha suggerito di stare attento alle escursioni termiche e molto attento all'umidità..

Fortuna per lui ero molto di corsa, altrimenti lo avrei tenuto li 1 ora :D

Devo dire sono molto soddisfatto, e per quel poco che ho potuto testare, non posso che stra consigliare il negozio e ringraziare chi me lo ha consigliato.


Approfitto per farvi un'altra domanda..
Scattando in ROW oppire ROW+JPEG, in 32Gb quante foto ci stanno?
Sempre nell'ottica del viaggio di nozze, mi devo preoccupare secondo voi di scaricare le foto ogni 2/3 giorni oppure è una dimensione agevole?
L'alternativa è acquistare un'altra SD da 8 o 16.. so che è molto consigliato, ma non mi va di spendere "inutilmente".

torgianf
01-04-2014, 14:16
2 x 16gb e sei a posto per tutto il viaggio. la mia pentax col sensore da 16mpx in 16gb tiene circa 650 foto in raw e 1700 in jpeg, con una canon o nikon di pari fascia dovresti essere circa li

SuperMariano81
01-04-2014, 14:40
RAW non ROW

Tyler1988
01-04-2014, 20:15
Ah, aggiungo una cosa.. oggi ho parlato a lungo del Tamron 17-55..
Mi è stato consigliato di NON prenderlo stabilizzato, tanto non serve a quella focale..

Voi che dite?

SuperMariano81
01-04-2014, 20:31
tamron 17-50 non 17-55 e si, per me lo stabilizzatore è inutile a quelle lunghezze focali, anche se molti newbie gli danno un eccessivo valore (mai capito perchè)

Tyler1988
01-04-2014, 20:40
anche se molti newbie gli danno un eccessivo valore

Il messaggio è chiaro.... :nono:
eheh..

Ok, grazie..
Azz, oggi è una correzzione unica :(

Ovviamente grazie per la spiegazione!

torgianf
01-04-2014, 21:35
La versione vc usd oltre che stabilizzata ha anche altre migliorie tra cui il motore ultrasonico.... Hanno voglia a dire che il vecchio è migliore...

roccia1234
02-04-2014, 07:42
Ah, aggiungo una cosa.. oggi ho parlato a lungo del Tamron 17-55..
Mi è stato consigliato di NON prenderlo stabilizzato, tanto non serve a quella focale..

Voi che dite?

Qua va molto a gusti, c'è chi è convinto che senza stabilizzatore non si facciano foto, chi ne fa tranquillamente a meno.... io sono della seconda opinione, tant'è che l'unica lente stabilizzata (e zoom) che ho è il 18-105 kit, che esiste solo in versione VR, e che uso davvero pochissimo.

Posto che avere lo stabilizzatore non fa mai schifo, imho su focali così corte l'utilità è molto, molto ridotta. Può tornare utile per scatti a soggetti statici in bassa luce, che so, città in notturna, interno di musei e roba simile. Già per i ritratti è inutile perchè, posto che per tempi di 1/60 o più rapidi non avresti comunque mosso, dovresti scattare a 1/60 o più lenti, ma a quel punto rischi seriamente il mosso del soggetto.

Comunque, la versione VC personalmente la consiglio perchè hanno migliorato la precisione dell'AF, che imho è una cosa fondamentale, ben più importante di stabilizzatori e resa ottica ultratagliente a tutta apertura. Mi pare ovvio dire che puoi avere la lente più tagliente e risoluta di questo mondo... ma se la messa a fuoco è sbagliata, va tutto a donnine.

La versione vc usd oltre che stabilizzata ha anche altre migliorie tra cui il motore ultrasonico.... Hanno voglia a dire che il vecchio è migliore...

Sicuro sia USD? Mi pare che entrambe le versioni abbiano il motorino "classico", anche se la VC ha comunque avuto migliorie lato AF.

SuperMariano81
02-04-2014, 07:51
non credo sia USD (almeno non mi sembra), ho letto che la versione "lissia" è da preferire in quanto un po' più nitida della versione VC.
Posto che per me la nitidezza è secondaria tra le due versione sceglierei quella con l'af più preciso

aled1974
02-04-2014, 08:26
no non lo è, è il 24-70 che però è Di, ad essere anche usd

anch'io su queste focali preferirei quello con AF migliore, nel senso di veloce ma soprattutto più preciso. Non ho cercato quale sia meglio tra i due 17-50 sotto questo aspetto :boh:

su quelle lunghe 55-> o 70-> o più invece lo stabilizzatore lo terrei comunque in considerazione nella scelta del vetro. Tanto lo si può sempre disattivare se non serve o se risulta controproducente. Opinione personale s'intende :mano:

ciao ciao

Tyler1988
05-04-2014, 12:55
Arrivata xD
Per ora l'ho solo accesa e ho fatto qualche foto di test..
Non l'ho ancora collegata al PC (xche ho dovuto ripristinare Windows).

Comunque ho già fatto qualche prova con i tempi, la PDF, foto notturne, interni..
Beh, devo dire che effettivamente non c'entra davvero nulla rispetto all'automatico!
Spero di riuscire a scaricare a breve le foto e vederle su monitor.

Sono parecchi impacciato per ora, mi dimentico di alcune funzioni, altre non ricordo come funzionano, e vado un pò agitazione tentoni sui tasti xD
Devo scaricarmi il manuale..
Una cosa che non capisco è il messaggio "pulizia sensore" allo spegnimento, che mi esce ogni volta..
Indica che io devo pulire il sensore o che lo sta facendo in qualche modo lui?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

torgianf
05-04-2014, 14:24
sgrulla il sensore tutte le volte che la spegni

Tyler1988
05-04-2014, 14:30
sgrulla il sensore tutte le volte che la spegni

:confused: eheh..
Scusa posso chiederti di essere un pò più chiaro? :D

torgianf
05-04-2014, 14:36
lo pulisce, ma non nel senso letterale del termine, diciamo che tenta di pulirlo

Tyler1988
05-04-2014, 14:41
lo pulisce, ma non nel senso letterale del termine, diciamo che tenta di pulirlo

Ok.. quindi è un messaggio che la canon ha inserito giusto per farti rimanere più sereno ogni volta che hai utilizzato la fotocamera.. :sofico:

torgianf
05-04-2014, 14:43
Ok.. quindi è un messaggio che la canon ha inserito giusto per farti rimanere più sereno ogni volta che hai utilizzato la fotocamera.. :sofico:

se funzionasse veramente, si.

aled1974
05-04-2014, 17:18
interessante, di fatto qualcuno sa cosa fa effettivamente la macchina? Sempre che faccia qualcosa s'intende ;)

anche perchè online se ne legge di ogni: dalla vibrazione ultrasonica allo scioglimento della polvere :asd:

ciao ciao

SuperMariano81
05-04-2014, 17:54
interessante, di fatto qualcuno sa cosa fa effettivamente la macchina? Sempre che faccia qualcosa s'intende ;)

anche perchè online se ne legge di ogni: dalla vibrazione ultrasonica allo scioglimento della polvere :asd:

ciao ciao
sbrina la neve.

niente di che sgrulla via la polvere ma serve a poco (anche se io lo lascio sempre attivo)

aled1974
05-04-2014, 18:17
sì ma la sgrulla come?

ciao ciao

torgianf
05-04-2014, 18:19
ad ultrasuoni, il brevetto dovrebbe essere di olympus che e' stata di fatto la prima ad inserire lo sgrullapolvere ( se non ricordo male )

Tyler1988
05-04-2014, 20:07
ad ultrasuoni, il brevetto dovrebbe essere di olympus che e' stata di fatto la prima ad inserire lo sgrullapolvere ( se non ricordo male )

Nel brevetto ci sarà sicuramente scritto "SGRULLAPOLVERE" :D :D :D

Grazie per la risposta comunque!

Oggi mi sono cimentato nelle foto in movimento comunque!
Durante la partita di calcio di mio fratello..
Tempo coperto, ore 17:00.
ISO 800, focale 5.6 con zoom a 55mm e tempo di esposizione 1/300 (se non erro).

Ci ho messo più di qualche scatto per arrivare a questo compromesso ma le foto sembrano nitide e ben esposte.

Tyler1988
10-04-2014, 12:31
Ciao..
Finalmente ho concluso il corredo, ché consistente solamente nella pellicole proteggi schermo e il cavo otg per io collegamento col telefono oltre al Kit... Poca roba..

Attualmente il problema più grande che ho riscontrato è nella messa a fuoco..
Volevo fare dalle foto durate una partita di calcio, giusto per provare dato che tra me e il campo c'era la rete..
Il problema è che spesso metteva a fuoco là rete e non i giocatori.
Ho provato a mettere la modalità "spot" come punto di messa a fuoco ma non cambiava nulla..

Da lì mi sono chiesto, ma..
Cosa cambia tra la modalità SPOT e la selezione del punto centrale dell'unico punto dei messa a fuoco? Non è solo una ripetizione?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

roccia1234
10-04-2014, 12:43
5.6 è l'apertura, non la focale (anche se molti la chiamano, appunto, focale, fuoco o altri termini con la "f", ma imho si fa solo casino).

Comunque, spot è una modalità di funzionamento dell'esposimetro, non c'entra nulla con il sistema AF.

Comunque è normale che con la rete di mezzo l'AF impazzisca... a meno che questa sia talmente fuori fuoco da essere invisibile (tipo lente a 50cm dalla rete e soggetto a 20 metri).

SuperMariano81
10-04-2014, 12:46
quella è la modalità di misurazione è il metodo per misurare la luminosità del soggetto.
https://www.canon.it/Images/G0016408_tcm80-588809.jpg
https://www.canon.it/Images/G0016407_tcm80-588810.jpg
Si tratta di una modalità di misurazione completa adatta per ritratti e soggetti in controluce. La fotocamera imposta automaticamente l'esposizione in base alla scena. Questa modalità di misurazione viene impostata automaticamente nelle modalità della zona base.


https://www.canon.it/Images/G0016411_tcm80-588813.jpg
https://www.canon.it/Images/G0016412_tcm80-588814.jpg
Utilizzare questa modalità quando è necessario eseguire una misurazione di una porzione specifica del soggetto o della scena. L'area grigia nella figura a sinistra indica la zona in cui viene pesata la misurazione per ottenere l'esposizione standard. Questa modalità di misurazione è destinata agli utenti esperti.


le altre secondo me servono a meno
https://www.canon.it/Images/G0016409_tcm80-588811.jpg
https://www.canon.it/Images/G0016410_tcm80-588812.jpg
Questa misurazione è utile quando lo sfondo è molto più luminoso del soggetto (che si trova, ad esempio, in controluce). L'area grigia nella figura a sinistra indica la zona in cui viene pesata la misurazione per ottenere l'esposizione standard.

https://www.canon.it/Images/G0016413_tcm80-588815.jpg
https://www.canon.it/Images/G0016414_tcm80-588816.jpg
La misurazione viene effettuata al centro e in base ad essa viene calcolata la media da applicare a tutta la scena inquadrata. Questa modalità di misurazione è destinata agli utenti esperti.


tratto da qui
(https://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_450D.aspx?faqtcmuri=tcm:80-588821&page=1&type=faq)
e non centra nulla con l'area di messa a fuoco che (immagino) avrai impostato come automatica :stordita:

PS: io uso la prima nel 90% dei casi

antonioalex
10-04-2014, 13:15
La versione vc usd oltre che stabilizzata ha anche altre migliorie tra cui il motore ultrasonico.... Hanno voglia a dire che il vecchio è migliore...

ma veramente usa il buon vecchio e rumoroso passo-passo :D , generalmente si lamenta una minor nitidezza a TA confrontandolo con il vecchio modello, per me nulla di eclatante, anzi la cosa eclatante sono i 100€ di differenza, contando la focale ridicola e la luminosità di questa lente, i 100€ risparmiati mica fanno schifo :D .

no non lo è, è il 24-70 che però è Di, ad essere anche usd

anch'io su queste focali preferirei quello con AF migliore, nel senso di veloce ma soprattutto più preciso. Non ho cercato quale sia meglio tra i due 17-50 sotto questo aspetto

su quelle lunghe 55-> o 70-> o più invece lo stabilizzatore lo terrei comunque in considerazione nella scelta del vetro. Tanto lo si può sempre disattivare se non serve o se risulta controproducente. Opinione personale s'intende

ciao ciao

anche i 2 17-50 sono Di, che sta per Digitally Integrated Design, cioè lenti studiate per il digitale, e cmq stiamo parlando di 2 ottiche dal costo molto diverso, da una parte il 17-50 che sta sulle 300€ e dall'altra il 24-70 che sta sulle 900 e + €.

Tyler1988
10-04-2014, 18:25
Grazie..
tutto ciò già lo sapevo, ho solo fatto confusione tra le cose e ho fatto una domanda inutile.. :doh:
scusate..

e non centra nulla con l'area di messa a fuoco che (immagino) avrai impostato come automatica :stordita:

PS: io uso la prima nel 90% dei casi

...No, a dire il vero non uso l'automatica..
Certe cose le dimentico, altre no..
Ho letto che è assolutamente da togliere la messa a fuoco automatica, sarebbe meglio tenere sempre il punto centrale e spostarlo all'esigenza..

Tyler1988
26-10-2014, 18:27
Buongiorno,
riapro la discussione dopo ben 6 mesi di stop.

In questo periodo, nei pochi momenti liberi, ho continuato a guardare vari tutorial sul web.

Arrivato al punto di non trovare più nulla di nuovo e/o interessante mi sono dato alla lettura..
Ho iniziato con "il libro della fotografia digitale, di Scott Kelby" e ora sto leggendo "masterclass di fotografia, di Tom Ang" e "l'occhio del fotografo, di Michael Freeman".

Inoltre ho trovato un gruppo di amatori che organizzano corsi ed appuntamenti presso il comune di S. Donato Milanese e sto valutato l'iscrizione.
Corso base 30 ore, 80€ + 30 di iscrizione.

Quello su cui sono fermò invece è il corredo fotografico, ché è rimasto invariato dall'acquisto della canon 600D con 18/55.

In questo periodo sto notando che spesse volete mi trovo in situazione nelle quali vorrei utilizzare tempi di esposizioni lunghi per i quali è necessario l'uso di un cavalletto.

Inoltre inizio a notare i limiti del mio attuale obbiettivo, soprattutto riguardo alla nitidezza.
A volte rimango perplesso guardando certe foto su fliker, lontane anni luce dalle mie.

Infine, non ostante tutte le raccomandazioni dei post precedenti ancora non riesco a togliermi dalla testa il tele (se pur corto).
Forse perché più di una volta mi avrebbe fatto più che comodo (fotografia sportiva e di contesto/gruppo).

Dato che gli obbiettivi costano e io non ho molti soldi inizierei a chiedervi qualche altro consiglio riguardo al treppiede.
.. Vi chiedo ancora un po' di pazienza! xD

Rimanendo su prezzi umani, quale potrebbe essere un buon treppiede per iniziare?
Che requisiti dovrebbe avere?
Ovviamente per me la portabilità è fondamentale..

strikeagle83
11-11-2014, 10:15
prendi un manfrotto come questo (http://www.amazon.it/Manfrotto-MKCOMPACTACN-RD-Treppiede-Fotografia-Alluminio/dp/B00K0P047E/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1415700853&sr=8-3&keywords=manfrotto) e vai tranquillo.

E ricordati che, quando vedi foto su flickr differenti dalle tue, vuol dire che quelle persone hanno passato diverso tempo a cercare la giusta ottica, il giusto filtro e la giusta postproduzione in camera raw ;)

Vinnie
24-11-2014, 10:44
Manfrotto BeeFree.
http://www.manfrotto.it/product_list/1108827.1108829.76991.1108879.0/Serie_Befree
Robusto, compatto e leggero.
Se lo devi portare appresso è una manna.
L'ho provato e quando sono tornato al mio (sempre manfrotto), volevo buttarmi nel fiume :asd:

Tyler1988
28-12-2014, 20:01
Buongiorno,
ringrazio per i consigli sul cavalletto.
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di prenderlo ma i consigli sono stati utilissimi e penso che il gran giorno arriverà a fine gennaio.

Ora invece ho un "problema" abbastanza urgente.
A Natale ho ricevuto in regalo il Sigma 70-300 4 5.6 APO DG Macro.

Oltre al fatto del costo (è stato comprato negozio fisico) è un 300 senza stabilizzazione e MACRO.
Mi chiedevo, quanto ne vale la pena?

Credo che non ci sia problemi a sostituirlo, a patto che il prezzo sia più o meno simile e che si parli sempre di uno zoom.
Personalmente ho letto bene del Canon 55-250 che dovrebbe aggirarsi intorno ai 200 euro, con stabilizzazione.

Potete consigliarmi?
La sostituzione avverrà tra il 3 e il 5 Gennaio.

Vi prego di aiutarmi perchè in tutto questo tempo non ho mai letto molto su questi obbiettivi e ne so davvero poco.

Grazie mille.

torgianf
28-12-2014, 21:02
il canon lo trovi nuovo a 120€, nessuno zoom e' macro, e tra i due il meno peggio e' sicuramente il canon

Tyler1988
29-12-2014, 00:45
Grazie mille per la risposta..
Purtroppo i budget è quella che è e mi devo accontentare..
Nel caso riesca a salire un po casa potrei trovare?
Ho visto che il tamron costa più delle doppio..

Tyler1988
31-12-2014, 16:04
Uppppp..
E buon anno!