View Full Version : Overclock i7 930 consigli
superelio
14-03-2014, 13:28
Ciao a tutti,
sto per effettuare un OC del mio Processore. Premetto che è la prima volta quindi mi sto documentando ora leggendo sul vostro forum i preziosi consigili
Vi Posto la mia configurazione del mio pc:
-Motherboard Asus P6T SE
-Processore i7 930 2.8 Ghz CACHE 8Mb
-Ram CORSAIR XMS3 6GB (2GB X3 ) TR3X6G1600C7
-ATI RADEON 5850 1GB DDR5
-Alimentatore: Cool Master RS-500-ASAB-L3
-HD segate non solido da 1tera
-Ventola Freezer Pro 7 Rev2 Montata con la ventola nella parte interna (rivolta verso il fronte dell HD) visto che aspira l'aria e la manda dietro dove è posizionata la ventola del Case (coolermaster Silet) che a sua volta prende l'aria e la butta fuori.
Ieri ho fatto un primo tentativo di O.C. (vedi infondo la configurazione suggerita) ma nonostante ho passato i test sia con Realtemp e Prime 95 e LinX oggi è saltato tutto. Mentre navigavo su internet, schermo nero e ventola scheda video che girava al max. Subito spento il pc per 1 minuto al riavvio il S.O. Mi informava che il'oc era fattito di riconfigurare il bios.
Ieri ho notato una cosa strana in CPU-Z con questa configurazione il processore non aveva una velocità costante ma modificava il moltiplicatore in automatico da X12 a X21 (forse avevo sbagliato quacosa) con variazioni quindi della velocità da 2.000 in modalità idle e a 3.5000 in modalità full è stato questo a causare instabilità???
Adesso sto provando questa configurazione:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1339Mhz]
UCLK Frequency : [2668Mhz]
QPI Link Rate : [6027Mt/s]
Nela guida è riporta la voce QPI ma sulla mia MB non c'è (uindi non ho impstanto niente)
QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.21250v] ecco il range della guida[1.20v-1.225v]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.23750] Range guida [1.225v-1.25v]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]
tutte le Altre voci Dram AUTO
Ecco tutto il resto dei settaggi io li ho impostati così ditemi se vanno Bene o meno (li avevo fatti sempre basandomi su quanto scritto nella stessa guida sulla mia M.B.) visto che nella scheda dell'OC presa sul forum non erano riportati:
Load-Line Calibration Disabled (ho letto che crea problemi con gli i7 sempre sul forum)
CUP Differential AMPLITUDE AUTO
CPU Spread spectrum Disabled
IOH Clock Skew AUTO
PCIE Spread Spectrum Disabiled
Andando in: Advanced /CPU CONFIGURATION
C1E Support Disabled
Hadware Prefetcher Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch Disabled
Intel (R) Virtualizzation Tecj Disabled
CPU TM Funciton Enabled
Excute Disable Bit Enabled
Intel (R) HT Tecnology Enabled
Active Processor Cores ALL
A20M Disabled
Intel (R) speed Stem (TM) tech Disabled
Intel (R) C-STATE Tech Disabled.
Questa è la pagina su cui mi sono Appogiato ASUS P6T Series (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464049#post28464049)
E la configurazione è qusta (copio pari pari):
esempio con CPU a 3,5Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
per lasciare rilassati Uncore e QPI settiamo le ram a 1333Mhz e usiamo il molti della CPU a 21x
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default
se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz
NOTA quando in OC salite di frequenza avete 2 scelte:
usare il max moltiplicatore possibile della CPU, con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare anche CPU Ratio Setting : [21x] e in OC può aiutarvi perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno anche il memory controller (IMC)
oppure se volete sfruttare la max frequenza delle vostre ram usare un molti più basso incrementanto il BCLK, ovvio che salendo di BCLK dovete poi aumentare maggiormente il Vqpi
ad esempio a 3,8Ghz con CPU BCLK 181Mhz x21 le ram vanno a BCLK 181Mhz x8 = 1450Mhz
se invece sempre a 3,8Ghz settare CPU BCLK 200Mhz x19 le ram vanno a BCLK 200Mhz x8 = 1600Mhz
Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v
link -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable]
link -> Test di STABILITA'
Grazie a tutti per il vostro aiuto!
superelio
14-03-2014, 13:58
Ok con la configurazione rifatta il processore è sempre in OC non fa più quel gioco che passa da X12 a X21 a secondo che si sia in iddle o in full.
Test con real temp e prime95 effettuato (non sono esperto) nella scheramata dei log tutto liscio e non mi ha dato nessun errore. Temperatura massima raggiunta 68° anche se solo inizialmente poi si è assetato sui 55.
Test con LinX con mermory al volore massimo 4885 run 10
Temperatura max 72° completato correttamente.
L'unica cosa che mi preoccupa un pò sono appunto le temperature che solo sotto test sono altine solo nella fase iniziale..
conviene cambiare il dissipatore??? Provo ad abbassare ulteriormente i voltaggi?
Suggerimenti... perchè adesso fa freddo ma casa mia d'estate è caldissima...
Ho rifatto i test disattivando l'HT e le temperature sono scese si assesta sui 62° con 68° max ovviamente sotto stress con LinX.
Infine sto effettuando L'OC perchè pensavo di acquistare in sostituzione della mia scheda video la Ausus R9 280x CUII con questa configurazione riesco a sfruttarla???
superelio
15-03-2014, 11:36
Nessuno mi sa aiutare?
System Shock
15-03-2014, 15:01
Ciao , hai spiegato tutto veramente bene ed in maniera dettagliata .
Se vuoi salire seriamente con la frequenza come hai scritto anche tu ti servirà un dissipatore migliore tipo nh-d14 o simili , ma per ora puoi anche vedere come ti trovi cosi ,
solitamente con dissi adeguati si arriva abbastanza facilmente a 4.0 Ghz con Ht ON , temperature sotto i 70° e Vcore entro i limiti di sicurezza .
L' HT per i giochi non serve quindi puoi anche disattivarlo .
Queste finzioni :
Intel (R) speed Step (TM) tech
Intel (R) C-STATE
in particolare la prima servono per il risparmio energetico , lo speedstep riduce automaticamente il moltiplicatore cpu .
Per oc fino a 4 Ghz di solito non danno grossi impedimenti e conviene lasciarle attive , avrai cpu piu fresca in idle e meno consumo elettrico .
Ridurre il Vcore aiuta a ridurre le temperature ma se scendi tropo puoi avere un sistema instabile , comunque su questo parametro bisogna fare parecchie prove , cosi da acquisire una certa esperienza .
72° o poco più non sono certo un problema ma di certo in estate aumenteranno , considera comunque un massimo di 75 ° da non superare .
Su queste cpu la loadline calibration non da problemi quindi ti consiglio di attivarla rende più facile trovare la stabilità con Vcore inferiori .
La potenza cpu che serve per giocare varia molto da titolo a titolo ci sono anche giochi di ultimissima generazione che non richiedono cpu estremamente potenti , comunque un po di oc vale la pena di farlo .
superelio
16-03-2014, 01:23
Grazie sei stato gentilissimo.... ho modificato tutto come dicevi...
ho acora bisogno d'aiuto perchè il test con Prime95 mi da questo errore:
http://oi58.tinypic.com/2i8u1l0.jpg
La cosa strana è che l'ho provato 2 volte la prima non mi ha dato errore la seconda volta si.
Rispetto alla configurazione sopra ho aumentato (per provare a risolvere l'errore che mi dava) sempre di 1 punto il QPI/Dram Voltage.
In precedenza ho provato ad aumentare tutti i voltaggi di 1 punto ma i vari test sui vari core non andavano di pari passo nel senso che alcuni terminavano e altri restavano indietro quindi sono tornato sui sett originali e sto provando ad agire solo su questo valore.
Su cosa devo agire per risolverlo??? i miei tentativi sono corretti?
Per la ventola sapresti suggerirmi un modello valido ma allo stesso tempo non troppo dispendioso?
Grazie ancora...
System Shock
16-03-2014, 14:43
Prova ad aumentare di 2 o più step il Vcore ed il Qpi/dram .
Squall 94
16-03-2014, 15:50
Ciao a tutti,
sto per effettuare un OC del mio Processore. Premetto che è la prima volta quindi mi sto documentando ora leggendo sul vostro forum i preziosi consigili
Vi Posto la mia configurazione del mio pc:
-Motherboard Asus P6T SE
-Processore i7 930 2.8 Ghz CACHE 8Mb
-Ram CORSAIR XMS3 6GB (2GB X3 ) TR3X6G1600C7
-ATI RADEON 5850 1GB DDR5
-Alimentatore: Cool Master RS-500-ASAB-L3
-HD segate non solido da 1tera
-Ventola Freezer Pro 7 Rev2 Montata con la ventola nella parte interna (rivolta verso il fronte dell HD) visto che aspira l'aria e la manda dietro dove è posizionata la ventola del Case (coolermaster Silet) che a sua volta prende l'aria e la butta fuori.
Ieri ho fatto un primo tentativo di O.C. (vedi infondo la configurazione suggerita) ma nonostante ho passato i test sia con Realtemp e Prime 95 e LinX oggi è saltato tutto. Mentre navigavo su internet, schermo nero e ventola scheda video che girava al max. Subito spento il pc per 1 minuto al riavvio il S.O. Mi informava che il'oc era fattito di riconfigurare il bios.
Ieri ho notato una cosa strana in CPU-Z con questa configurazione il processore non aveva una velocità costante ma modificava il moltiplicatore in automatico da X12 a X21 (forse avevo sbagliato quacosa) con variazioni quindi della velocità da 2.000 in modalità idle e a 3.5000 in modalità full è stato questo a causare instabilità???
Adesso sto provando questa configurazione:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1339Mhz]
UCLK Frequency : [2668Mhz]
QPI Link Rate : [6027Mt/s]
Nela guida è riporta la voce QPI ma sulla mia MB non c'è (uindi non ho impstanto niente)
QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.21250v] ecco il range della guida[1.20v-1.225v]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.23750] Range guida [1.225v-1.25v]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]
tutte le Altre voci Dram AUTO
Ecco tutto il resto dei settaggi io li ho impostati così ditemi se vanno Bene o meno (li avevo fatti sempre basandomi su quanto scritto nella stessa guida sulla mia M.B.) visto che nella scheda dell'OC presa sul forum non erano riportati:
Load-Line Calibration Disabled (ho letto che crea problemi con gli i7 sempre sul forum)
CUP Differential AMPLITUDE AUTO
CPU Spread spectrum Disabled
IOH Clock Skew AUTO
PCIE Spread Spectrum Disabiled
Andando in: Advanced /CPU CONFIGURATION
C1E Support Disabled
Hadware Prefetcher Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch Disabled
Intel (R) Virtualizzation Tecj Disabled
CPU TM Funciton Enabled
Excute Disable Bit Enabled
Intel (R) HT Tecnology Enabled
Active Processor Cores ALL
A20M Disabled
Intel (R) speed Stem (TM) tech Disabled
Intel (R) C-STATE Tech Disabled.
Questa è la pagina su cui mi sono Appogiato ASUS P6T Series (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28464049#post28464049)
E la configurazione è qusta (copio pari pari):
esempio con CPU a 3,5Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
per lasciare rilassati Uncore e QPI settiamo le ram a 1333Mhz e usiamo il molti della CPU a 21x
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default
se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz
NOTA quando in OC salite di frequenza avete 2 scelte:
usare il max moltiplicatore possibile della CPU, con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare anche CPU Ratio Setting : [21x] e in OC può aiutarvi perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno anche il memory controller (IMC)
oppure se volete sfruttare la max frequenza delle vostre ram usare un molti più basso incrementanto il BCLK, ovvio che salendo di BCLK dovete poi aumentare maggiormente il Vqpi
ad esempio a 3,8Ghz con CPU BCLK 181Mhz x21 le ram vanno a BCLK 181Mhz x8 = 1450Mhz
se invece sempre a 3,8Ghz settare CPU BCLK 200Mhz x19 le ram vanno a BCLK 200Mhz x8 = 1600Mhz
Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v
link -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable]
link -> Test di STABILITA'
Grazie a tutti per il vostro aiuto!
- I voltaggi del processore riportati nelle ultime righe sono altissimi ...
Ti premetto che a me nessun settaggio precompilato è andato bene, ho dovuto fare tutto a mano .
- Si sfrutterai la tua 280X, ma in giochi ottimizzati come Crysis e BF4 conviene tenere 8 core, visto che vengono sfruttati tutti, in questo caso servirà maggiore vCore e dovrai fare due setup differenti .
Inoltre devi contare che quelli sono stress test, il tuo processore in situazione di gaming terrà una temperatura inferiore tra i 10° e i 20° .
Non so che dissipatore hai e dovresti scriverlo .
- Vedo che qui viene mensionato di attivare lo SpeedStep, in overclock sono vietatissimi i risparmi energetici attivi ...
- Non è vero che il moltiplicatore deve essere impostato al massimo ( teoricamente è vero ), ad esempio io non sono riuscito, a 4,4 GHZ con 22x, un compromesso tra la frequenza del processore e quella delle Ram, visto che ho delle 1600 mhz, per renderlo stabile dovrei andare oltre ma non è consigliato ...
- I crash dipendono dal tipo di test hai fatto con Prime95 .
- Mai usare profili preconfigurati per l'overclock ( XMP etc ... ), metti manual !
- Altri consigli non mi vengono in mente, segui questi per ora e posta altri screen .
superelio
16-03-2014, 23:57
Prova ad aumentare di 2 o più step il Vcore ed il Qpi/dram .
Si aumentando quelli nel test non c'è simultaneità nell'avanzamento dei processi nei vari core, uno si farma al test 1 o 2 e gli altri proseguono:muro: :mc:
superelio
17-03-2014, 00:01
- I voltaggi del processore riportati nelle ultime righe sono altissimi ...
Ti premetto che a me nessun settaggio precompilato è andato bene, ho dovuto fare tutto a mano .
- Si sfrutterai la tua 280X, ma in giochi ottimizzati come Crysis e BF4 conviene tenere 8 core, visto che vengono sfruttati tutti, in questo caso servirà maggiore vCore e dovrai fare due setup differenti .
Inoltre devi contare che quelli sono stress test, il tuo processore in situazione di gaming terrà una temperatura inferiore tra i 10° e i 20° .
Non so che dissipatore hai e dovresti scriverlo .
- Vedo che qui viene mensionato di attivare lo SpeedStep, in overclock sono vietatissimi i risparmi energetici attivi ...
- Non è vero che il moltiplicatore deve essere impostato al massimo ( teoricamente è vero ), ad esempio io non sono riuscito, a 4,4 GHZ con 22x, un compromesso tra la frequenza del processore e quella delle Ram, visto che ho delle 1600 mhz, per renderlo stabile dovrei andare oltre ma non è consigliato ...
- I crash dipendono dal tipo di test hai fatto con Prime95 .
- Mai usare profili preconfigurati per l'overclock ( XMP etc ... ), metti manual !
- Altri consigli non mi vengono in mente, segui questi per ora e posta altri screen .
Ciao ti ringrazio per la tua risposta esauistiva....
c'è una formula (premetto che in matematica sn scarsissimo) per calcolare i giusti voltaggi????
mi posteresti se riesci una configurazione abozzata da cui partire.... per poi provare i vari settaggi.
La ventola che ho l'ho scritta su... "Freezer Pro 7 Rev2" da 2.500 giri niente di che... insomma...
ecco un immagine http://www.testseek.com/labs/wp-content/uploads/2009/11/ac-freezer7pro-v2.jpg
System Shock
17-03-2014, 00:43
- I voltaggi del processore riportati nelle ultime righe sono altissimi ...
Ti premetto che a me nessun settaggio precompilato è andato bene, ho dovuto fare tutto a mano .
- Si sfrutterai la tua 280X, ma in giochi ottimizzati come Crysis e BF4 conviene tenere 8 core, visto che vengono sfruttati tutti, in questo caso servirà maggiore vCore e dovrai fare due setup differenti .
Inoltre devi contare che quelli sono stress test, il tuo processore in situazione di gaming terrà una temperatura inferiore tra i 10° e i 20° .
Non so che dissipatore hai e dovresti scriverlo .
- Vedo che qui viene mensionato di attivare lo SpeedStep, in overclock sono vietatissimi i risparmi energetici attivi ...
- Non è vero che il moltiplicatore deve essere impostato al massimo ( teoricamente è vero ), ad esempio io non sono riuscito, a 4,4 GHZ con 22x, un compromesso tra la frequenza del processore e quella delle Ram, visto che ho delle 1600 mhz, per renderlo stabile dovrei andare oltre ma non è consigliato ...
- I crash dipendono dal tipo di test hai fatto con Prime95 .
- Mai usare profili preconfigurati per l'overclock ( XMP etc ... ), metti manual !
- Altri consigli non mi vengono in mente, segui questi per ora e posta altri screen .
Ciao ,
Il fatto che i risparmi energetici devono essere sempre disabilitati in oc è un luogo comune , come mettere il pci-ex a 101 , erano regole validissime per vecchie generazioni di cpu (grossomodo core 2 e precedenti) .
Ad esempio io il mio i7 950 lo portavo anche fino a 4.3 Ghz con i risparmi attivi , probabilmente la mia cpu e la mia scheda madre erano particolarmente fortunate , comunque da esperienze su decine di cpu bloomfield che ho seguito fino a circa 3.9/4.0 Ghz difficilmente danno problemi salvo qualche singolo caso su schede madri particolarmente scadenti .
Si ci sono alcuni titoli che sfruttano 8 processi e fai bene a citare questo fatto ,anche se sono giusto una manciata ,ma poi comunque non è detto che la maggiore frequenza che si ottiene senza ht passa colmare il divario.
Fortunatamente Bf4 con le recenti Mantle AMD addirittura riesce a raggiungere 60 fps anche con cpu non particolarmente brillanti nei giochi .
System Shock
17-03-2014, 00:46
Si aumentando quelli nel test non c'è simultaneità nell'avanzamento dei processi nei vari core, uno si farma al test 1 o 2 e gli altri proseguono:muro: :mc:
Prova a scaricare un'altra versione di P95 ,poi sei sicuro che le ram non abbiano problemi magari testale con memetest 86+.
superelio
17-03-2014, 01:43
Ecco la configurazione che sto provando adesso:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [manual]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Disabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1339Mhz]
UCLK Frequency : [2668Mhz]
QPI Link Rate : [6027Mt/s]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
Il resto auto
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
il resto auto
3 st infotmation
tutto auto
CPU Voltage : [1.13750]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.25]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]
tutte le Altre voci Dram AUTO
Load-Line Calibration Disabled (ho letto che crea problemi con gli i7 sempre sul forum)
CUP Differential AMPLITUDE AUTO
CPU Spread spectrum Disabled
IOH Clock Skew AUTO
PCIE Spread Spectrum Disabiled
Andando in: Advanced /CPU CONFIGURATION
C1E Support Disabled
Hadware Prefetcher Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch Disabled
Intel (R) Virtualizzation Tecj Disabled
CPU TM Funciton Enabled
Excute Disable Bit Enabled
Intel (R) HT Tecnology Enabled
Active Processor Cores ALL
A20M Disabled
Intel (R) speed Stem (TM) tech Disabled
Intel (R) C-STATE Tech Disabled.
Con i test Prime95 mi continua a restituire errori sul core 3 sto provando con altri voltaggi...:muro:
Squall 94
17-03-2014, 11:00
Ciao ,
Il fatto che i risparmi energetici devono essere sempre disabilitati in oc è un luogo comune , come mettere il pci-ex a 101 , erano regole validissime per vecchie generazioni di cpu (grossomodo core 2 e precedenti) .
Ad esempio io il mio i7 950 lo portavo anche fino a 4.3 Ghz con i risparmi attivi , probabilmente la mia cpu e la mia scheda madre erano particolarmente fortunate , comunque da esperienze su decine di cpu bloomfield che ho seguito fino a circa 3.9/4.0 Ghz difficilmente danno problemi salvo qualche singolo caso su schede madri particolarmente scadenti .
Si ci sono alcuni titoli che sfruttano 8 processi e fai bene a citare questo fatto ,anche se sono giusto una manciata ,ma poi comunque non è detto che la maggiore frequenza che si ottiene senza ht passa colmare il divario.
Fortunatamente Bf4 con le recenti Mantle AMD addirittura riesce a raggiungere 60 fps anche con cpu non particolarmente brillanti nei giochi .
Non che rendano instabile il sistema, ma potrebbe avere problemi durante la fase di gaming, personalmente non lo consiglio anche perchè il risparmio sarà molto basso visto che non scenderà molto il moltiplicatore, sempre se scenderà, prova che non ricordo ora .
Comunque io ho una configurazione simile alla tua @superelio , poi ti posto gli screen ;)
Squall 94
17-03-2014, 11:03
Ecco la configurazione che sto provando adesso:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [manual]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Disabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1339Mhz]
UCLK Frequency : [2668Mhz]
QPI Link Rate : [6027Mt/s]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
Il resto auto
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
il resto auto
3 st infotmation
tutto auto
CPU Voltage : [1.13750]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.25]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]
tutte le Altre voci Dram AUTO
Load-Line Calibration Disabled (ho letto che crea problemi con gli i7 sempre sul forum)
CUP Differential AMPLITUDE AUTO
CPU Spread spectrum Disabled
IOH Clock Skew AUTO
PCIE Spread Spectrum Disabiled
Andando in: Advanced /CPU CONFIGURATION
C1E Support Disabled
Hadware Prefetcher Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch Disabled
Intel (R) Virtualizzation Tecj Disabled
CPU TM Funciton Enabled
Excute Disable Bit Enabled
Intel (R) HT Tecnology Enabled
Active Processor Cores ALL
A20M Disabled
Intel (R) speed Stem (TM) tech Disabled
Intel (R) C-STATE Tech Disabled.
Con i test Prime95 mi continua a restituire errori sul core 3 sto provando con altri voltaggi...:muro:
A occhio vedo molte inesattezze, come il Load Line Calibration disabilitato e il voltaggio della Ram, le tue Ram le ho anche io e a 1333 mhz usavo 1,40 o 1,45 se non ricordo male ...
Squall 94
17-03-2014, 11:30
Ho notato che le Ram sono CL7, quindi dovrebbero funzionare di serie a 7-7-7-20, perchè le hai a 8-8-8-20 ?
Comunque, ricordo che le mie CL9 ( 9-9-9-24 ), impostando i timing a 8-8-8-20 il sistema non era stabile ... O crasciava oppure falliva negli stress test ...
Squall 94
17-03-2014, 12:20
La mia configurazione è :
CPU : I7 930 4GHZ, 4 core attivi, step D0
Mainboard : Asus P6X58D-Premium
Ram : come le tue solo con timing CL9
http://i62.tinypic.com/2echzr5.jpg
http://i59.tinypic.com/r286fc.jpg
http://i62.tinypic.com/ev2vs5.jpg
http://i59.tinypic.com/2ep7uqx.jpg
http://i62.tinypic.com/2w2h209.jpg
http://i61.tinypic.com/2u7r6dt.jpg
I settaggi delle ventole sono indicative per le mie esigenze, non prenderli in considerazione, magari come spunto .
Comunque devi vedere cosa ti permette di fare il tuo dissipatore ...
superelio
17-03-2014, 19:36
Grazie a tutti per il supporto che mi state dando... appena tornato da lavoro ora mi metto all'opera e sistemo tutto... ;)
Ho provato la configurazione e sembra non andare... probabilmente i voltaggi della ram sono diversi essendo diverse classi.
Adesso sto procedendo così:
ho reimpostato tutto senza OC tutto Auto.... ho notato che la ram in auto la imposta 8-8-8-20 (se non ricordo male questo tipo di ram è una 7-7-7-20 ma gira anche come 8-8-8-20.
Adesso Sto facendo il memstest86+ per scongiurare che ci siano problemi nella ram visto che anche con tutto di default (a parte la ram a che era a 7-7-7-20) con il testo prime95 l'avanzamento nei 4 core non era simultaneo...
Credo di essere ad 2/3 del test per ora "pass 2" errori "0" sono qui che lo guardo... ancora è al 10%.
Dopo questo test riprovo prime95 con tutti i settaggi di default inclusi Cas in auto che li imposta a 8-8-8-20 se continua a darmi errore provo a cercare un altra versone di prime95 magari è proprio quello che nn va.. e mi sta facendo uscire pazzo.
Vi tengo aggiornati.
Grazie ancora.
prima ti consiglio di sistemare le ram anche dando timings molto tranquilli in modo da essere sicuro al 100% che le ram sono ok.
io solitamente uso linx per testare la stabilità con un problem size di 20428 e ram 3200 per 15 cicli, sicuramente è un metodo più veloce che usare prime95 però con linx la cpu diventa molto più focosa. io con un i7 920 4.1ghz con Vcore 1.28 la cpu tocca per circa una decina di sencodi i 77° sul primo core e dopo si assesta sui 75° con prime95 hai temperature sicuremente minori.
PS: io ti consiglio di cambiare dissi perchè per quanto sia buono il Freezer Pro 7 Rev2 è una cpu molto focosa e se vuoi spingere in OC sicuramente quello sarà il primo limite che beccherai.
Squall 94
18-03-2014, 10:19
Grazie a tutti per il supporto che mi state dando... appena tornato da lavoro ora mi metto all'opera e sistemo tutto... ;)
Ho provato la configurazione e sembra non andare... probabilmente i voltaggi della ram sono diversi essendo diverse classi.
Adesso sto procedendo così:
ho reimpostato tutto senza OC tutto Auto.... ho notato che la ram in auto la imposta 8-8-8-20 (se non ricordo male questo tipo di ram è una 7-7-7-20 ma gira anche come 8-8-8-20.
Adesso Sto facendo il memstest86+ per scongiurare che ci siano problemi nella ram visto che anche con tutto di default (a parte la ram a che era a 7-7-7-20) con il testo prime95 l'avanzamento nei 4 core non era simultaneo...
Credo di essere ad 2/3 del test per ora "pass 2" errori "0" sono qui che lo guardo... ancora è al 10%.
Dopo questo test riprovo prime95 con tutti i settaggi di default inclusi Cas in auto che li imposta a 8-8-8-20 se continua a darmi errore provo a cercare un altra versone di prime95 magari è proprio quello che nn va.. e mi sta facendo uscire pazzo.
Vi tengo aggiornati.
Grazie ancora.
No le Ram non credo abbiamo settagi diversi, allora metti a 9-9-9-24 e il voltaggio mio .
Prova così .
Poi alza di 4 step il vCore e di 2 step il CPU/PLL voltage .
Comunque a 4GHZ non penso che ci arriverai con quel dissipatore ...
Hai controllato le temperature in fase di stress test ?
Domanda stupida ma è meglio se te lo chiedo perchè con quel dissipatore non credo puoi reggere i 4 GHZ .
superelio
18-03-2014, 17:06
quindi, le temperature sono alte, con prime 95 ha picchi di 80 gradi. Non ho provato linx perchè so che va 10 gradi sopra.
Ovviamente ho in mente di cambiare il dissipatore (ma non ho idea quale prendere).
Appena finisce il Mem Test86+ procedo a fare come mi hai detto.
Una domanda ma è normale che il memtest86+ ci sta oltre 14 ore???? ho visto che i test sono 11 attualmente è arrivato al 95% del test 10. per ora senza errori.
Ho interrotto mi sono rotto le scatole.
Ho messo la tua configurazione e non va, praticamente sul core 3 (il penultimo per intenderci) arrivati allo stress test 05 restituisce un errore non sono riuscito a fare lo screen perchè si è freezato tutto e poi crash con schermata blu di win.
Sono riuscito a leggere che c'era errore era perchè un valore era 0.5 quando doveva essere meno di 0.4
Ho provato con il tuo consiglio portando a 9 9 9 24 e supera il test 5 ma restituisce l'errore a quello 6. inoltre le temperature sono preoccupanti arriva a 80 gradi fino al test 4 dal test 5 scendono prima a 75 e poi sempre di più (ho aperto il case ma non ho notato variazioni in temperatura) .
non appena mi ha dato l'errore ho stoppatu subito il test (ecco perchè nello screen dice che ha finito perchè altrimenti si freezava tutto molto ptobabilmente).
Ecco lo screen dell'errore:
http://oi62.tinypic.com/6z34p3.jpg
Credo che abbiamo intrapreso la strata giusta visto che prima mi diceva che il "rounding era 0,5 adesso 0,46 ecc invece che 0,4
Ma poi per capire cosa è il rounding???? su cosa devo agire per abbassarlo????
Sono riuscito a recuperare dal log di prime questa parte qui degli errori dei vari test fatti:
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Tue Mar 18 19:26:11 2014]
FATAL ERROR: Rounding was 0.4697265625, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Tue Mar 18 19:31:35 2014]
FATAL ERROR: Rounding was 0.4619140625, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Suggerimenti?
Squall 94
18-03-2014, 23:53
Sinceramente non so dirti ...
Comunque, visto che ora hai un range di valori su cui orientarti, ti conviene fare come ho fatto io, provare da solo fino a quando non riesci, tenendo sempre davanti il range che ti abbiamo consigliato noi .
Io con le guide online non ho risolto niente, ci sono riuscito facendo di testa mia .
Se ti va di fare così, procedi in questo modo : alza tutti i valori, di qualche step e poi fai le prove .
Però adesso fermati ai 3,6 GHZ con quel dissipatore, diciamo che giornalmente va bene tenerlo a non più di di 70°, anche se credo che questa sia una diceria perchè sinceramente non ne vedo il motivo tecnico .
Il dissipatore è quasi indifferente, per arrivare ai 4 GHZ la fascia di prezzo è tra i 40 e gli 80 euro, in questa fascia tranquillamente puoi andare per i 4 GHZ, ma anche oltre .
Vedi quale ti piacerebbe di più e vedi se ti entra nel case, poi scrivilo qui e vediamo se va bene per quello che devi farci :) .
Ma fin dove vuoi spingerlo ?
superelio
19-03-2014, 00:13
eh vai.... forse ci siamo:D :D :D :D :D
Intanto voglio ringraziare tutti voi per l'aiuto...
Credo che adesso ci sia solo da perfezionare il tutto (magari mi date voi una mano) ed acquistare un buon sistema di raffreddamento (avete suggerimenti? tenete presente che la mia stanza d'estate è esposta al sole si toccano anche i 30° 32° di temperatura! in casa).
Sono riuscito a completare il test con prime95 senza crash (ultimamente mi appariva sempre la schermata blu di windows e conseguente ripristino).
L'unica cosa che ho notato è la non simultaneetà nell'avanzamento solo nell'ultimo test fatto quello 8 il core 3 ha finito prima degli altri di circa 3 o 4 secondi e poi gli altri a cascata hanno ultimato.
Non ho provato linx perchè come vedrete dai risultati, la temperatura ha raggiunto gli 83° inizialmente anche se man mano che avanzava il test è scesa fino a 55.
http://oi58.tinypic.com/6t3fol.jpg
superelio
19-03-2014, 00:35
vi posto la configurazione così per come l'ho fatta adesso (ho modificato un pò di cose basandomi sulla guida della mia M.B.):
CPu ratio settings [21.0]
Intel Speedstep (TM) tech [disabled]
BCLK Frequency [192]
PCIE FREQUENCY [100]
DRAM FREQUENCY [DDR3-1539MHZ]
UCLK FREQUENCY [3079MHz]
QPI Link Data Rate [6929mt/s]
CPU Voltage [1.3500]
CPU PLL Voltage [1.88]
qpi/drame core voltage [1.27500]
IOH VOLTAGE [1.14]
IOH PICE VOLTAGE [1.50]
ICH VOLTAGE [1.20]
DRAM BUS VOLTAGE [1.64]
DRAM DATA INSIEME ALLE VOCI SEGUENTI [AUTO]
LOAD LINE CALIBRATION [Disabled] sulla quida della mia M.B è riportato che attivandolo con voltaggi superiori a 1.375 si può bruciare la cpu.
CPU Differentia Amplitude [800mV]
CPU Clock Skew [delay 100ps]
CPU Spread Spectrumo [disabled]
IOG Clock Skew [Delay 100ps]
PCIE spead Spectrum [disabled]
DRAM TIMING CONTROLL:
1st information: 9-9-9-24-6-88-14-8-24-0
DRam Ras to cas# latency [9 dram clock]
DRam Ras to cas# delay [9 dram clock]
DRam Ras to cas# pre time [9 dram clock]
DRam Ras to cas# act time [24 dram clock]
DRam Ras to Ref ecc tutti [AUTO]
2nd infomation: 2N-61-61-62
DRAM Timing Mode [2N]
tutto il resto [Auto]
3rd infomation: 6-6-18-10-10-10-7-6-4-7-7-4
Tutti i settaggi [auto]
In advanced/cpu configuration:
CPU RATIO SETTING [20.0]
C1E SUPPORT [Disabled]
HADWARE PREFETCHER [ENABLED]
Intel (R) Virtualizzation tech [disabled]
CPU TM Funcion [Enabled] leggevo nella guida di disattivarlo???
Execute fisable bit [Enabled]
Intel HT technology [disabled]
Active processor cores [All]
A20m [disabled]
intel speed step (tm) tech [disabled]
intel C-STATE Tech [disabled]
Hardware monitor:
CPU FAN Speed gira in automatica a 2220RPM
CPU Q-Fan Controll [enabled]
CPU Fan Profile [turbo]
Chassis Fan 1 Speed [446rpm] mi riporta la scritta in rosso come mai?
Chassin Fan 2 speed [479rpm] mi riporta la scritta in rosso.
Profile [turbo]
Il resto di default.
Consigli per perfezionare ulteriormente???:D :D :D
superelio
19-03-2014, 02:10
Sinceramente non so dirti ...
Comunque, visto che ora hai un range di valori su cui orientarti, ti conviene fare come ho fatto io, provare da solo fino a quando non riesci, tenendo sempre davanti il range che ti abbiamo consigliato noi .
Io con le guide online non ho risolto niente, ci sono riuscito facendo di testa mia .
Se ti va di fare così, procedi in questo modo : alza tutti i valori, di qualche step e poi fai le prove .
Però adesso fermati ai 3,6 GHZ con quel dissipatore, diciamo che giornalmente va bene tenerlo a non più di di 70°, anche se credo che questa sia una diceria perchè sinceramente non ne vedo il motivo tecnico .
Il dissipatore è quasi indifferente, per arrivare ai 4 GHZ la fascia di prezzo è tra i 40 e gli 80 euro, in questa fascia tranquillamente puoi andare per i 4 GHZ, ma anche oltre .
Vedi quale ti piacerebbe di più e vedi se ti entra nel case, poi scrivilo qui e vediamo se va bene per quello che devi farci :) .
Ma fin dove vuoi spingerlo ?
Credo che 4ghz va bene... alla fine ci sono riuscito facendo di testa mia come dicevi tu ho fatto un mix della configurazione postatami qui da te... grazie ancora e quella presa sulla guida della M.B. che go qui sul forum.
In ciclo Idle e giocandoci per 10 min, ho fatto un test, il proc sta sui 50° e in gioco sui 68° attualmente...
Squall 94
19-03-2014, 08:33
Attiva il load line calibration e la funzione di sicerezza per la temperatura del processore, la Tm function o qualcosa del genere :) .
Comunque il vCore è troppo alto, potresti scendere di uno step alla volta, cioè per i voltaggi segui quello che ho fatto io, però mettili di 3-4 step sopra ai miei .
Inoltre, potresti sfruttare il 21x del moltiplicatore della CPU come ho fatto io per ridurre il vCore, ma non il 22x ...
Fai una cosa, salvati questo setup e se qualcosa va storto e non riesci a tornare indietro, ripristina questo setup .
superelio
19-03-2014, 10:45
Attiva il load line calibration e la funzione di sicerezza per la temperatura del processore, la Tm function o qualcosa del genere :) .
Comunque il vCore è troppo alto, potresti scendere di uno step alla volta, cioè per i voltaggi segui quello che ho fatto io, però mettili di 3-4 step sopra ai miei .
Inoltre, potresti sfruttare il 21x del moltiplicatore della CPU come ho fatto io per ridurre il vCore, ma non il 22x ...
Fai una cosa, salvati questo setup e se qualcosa va storto e non riesci a tornare indietro, ripristina questo setup .
ok proverò a fare come dici... ma... in questa guida qui sul forum (linkata sulla scheda della mia M.B.) c'è questo articolo motivo per cui ho disattivato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107
Squall 94
19-03-2014, 13:51
ok proverò a fare come dici... ma... in questa guida qui sul forum (linkata sulla scheda della mia M.B.) c'è questo articolo motivo per cui ho disattivato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107
Si ho sentito anche io cose simili riguardo al funzionamento di questa opzione .
Anche a me non cambia assolutamente, probabilmente è usato con l'HT dove è necessario mantenere un certo equilibrio, con 4 core forse non ti cambierà nulla .
Io comunque lo tengo attivo, prova come credi, andiamo entrambi un po' alla cieca :) .
Squall 94
19-03-2014, 14:14
Sul mio BIOS viene riportato questo :
Load disabled : Follow Intel Spec ( segue le specifiche Intel )
Load enabled : Improve vDrop directly ( migliora il vdrop direttamente )
La mia traduzione è questa, non credo ci siano altri sensi .
Però non capisco cosa significa che migliora il vDrop direttamente, cioè cosa lo controlla ?
il Vcore è troppo alto ... solitamente i 4ghz si prendono dai 1.26 - 1.30 di Vcore.
superelio
19-03-2014, 18:21
Sul mio BIOS viene riportato questo :
Load disabled : Follow Intel Spec ( segue le specifiche Intel )
Load enabled : Improve vDrop directly ( migliora il vdrop direttamente )
La mia traduzione è questa, non credo ci siano altri sensi .
Però non capisco cosa significa che migliora il vDrop direttamente, cioè cosa lo controlla ?
Da quello che ho capito, serve ad evitare picchi incontrollati di tensione che potrebbe bruciare la CPU, i7 da quanto ho letto non è fatto per load attivo ma va tenuti disattivato perchè invece di prevenirli li genera.
Ho provato vari voltaggi e un altra configurazione:
Vcore 1.35625 se scendo sotto questo valore ripartono gli errori con il test prime95
Qpi/Dram voltage 1.28125
Dopo di che ho applicato la stessa modfica ai voltaggi modificando anche il moltiplicatore:
21 e abbasando BCLK frequency a 192
Con conseguente variazione della ram a 1539MHz della UCLK Frequency a 3079 e del qupi link a 6929mt/s
Test passato con successo.
EDIT:
Con questa configurazione sono riuscito ad abbassare i voltaggi fino a 1.3500 vcore e 1.27500 qpi Dram.
Se scendo di 2 punti rispetto a questi non passa i test, Preferisco mantenermi uno step sopra al minimo che riesce a sostenere.
Ferro10 so che è alto e a livello teorico dovrei stare sotto, ma se scendo non passa i test con prime95 e causa crash con schermata blu e ripristino sistema.
ho trovato questa soluzione dopo davvero tanta fatica..:mc: se hai suggerimenti per riuscire a bassare il vcore sono ben accetti.
superelio
20-03-2014, 18:57
Ragazzi secondo voi come mai il mio pc richiede voltaggi superiori????
Squall 94
20-03-2014, 22:37
In questo caso può essere anche un corto circuito, controlla che la scheda madre non tocchi la parete dietro e che non ci siano fili scoperti .
Oppure, se hai comprato ora la 280X, può essere che il tuo alimentatore va in sicurezza perchè non ce la fa, ma questa è una mia idea, non conosco protezioni simili, piuttosto si bruciano e basta :) .
--- Edit ---
L'alimentatore che hai deve farcela almeno a farlo partire, quindi lo escluderei .
Riprova con quello vecchio e vedi cosa succede .
Controlla i cavi della scheda video, sei sicuro che sono i cavi per il PCI e non quelli per un'altra periferica ? Nei Cooler Master, o almeno nel mio Cooler Master, questo porta all'errore di chi monta perchè si crede che siano la stessa cosa, invece possono essere due uscite diverse .
superelio
21-03-2014, 19:55
In questo caso può essere anche un corto circuito, controlla che la scheda madre non tocchi la parete dietro e che non ci siano fili scoperti .
Oppure, se hai comprato ora la 280X, può essere che il tuo alimentatore va in sicurezza perchè non ce la fa, ma questa è una mia idea, non conosco protezioni simili, piuttosto si bruciano e basta :) .
--- Edit ---
L'alimentatore che hai deve farcela almeno a farlo partire, quindi lo escluderei .
Riprova con quello vecchio e vedi cosa succede .
Controlla i cavi della scheda video, sei sicuro che sono i cavi per il PCI e non quelli per un'altra periferica ? Nei Cooler Master, o almeno nel mio Cooler Master, questo porta all'errore di chi monta perchè si crede che siano la stessa cosa, invece possono essere due uscite diverse .
sono un idiota ho collegato il cavo del case non nella porta usb... ma un quella marrone...:D :D
Grazie per il tuo aiuto...
superelio
27-03-2014, 16:21
Ma non esiste un metodo affidabile per trovare i giusti voltaggi???
Ancora non ho trovato la stabilità.
Infatti dopo circa 2 giorni sono andato per accendere il pc e non si avviava nessun bip.
Lo spengo e lo riaccendo e mi appare la classica schermata "overcloc fail press F1 to enters setup".
La cosa strana è che avevo testato il tutto sia con prime95 che con linx con ottimi risultati.
Oggi mi è arrivato il sistema di raffreddamento a liquido e con linx a 15 cicli 20412 non supera i 67° mentre in idle sta sui 40.5° addirittura appena montato era sui 37°
sto provando con altri settaggi... più bassi soprattutto per la ram:
Vcore a 1.33125
PLL 1.84
Dram 1.2500
Squall 94
27-03-2014, 21:42
Ma non esiste un metodo affidabile per trovare i giusti voltaggi???
Ancora non ho trovato la stabilità.
Infatti dopo circa 2 giorni sono andato per accendere il pc e non si avviava nessun bip.
Lo spengo e lo riaccendo e mi appare la classica schermata "overcloc fail press F1 to enters setup".
La cosa strana è che avevo testato il tutto sia con prime95 che con linx con ottimi risultati.
Oggi mi è arrivato il sistema di raffreddamento a liquido e con linx a 15 cicli 20412 non supera i 67° mentre in idle sta sui 40.5° addirittura appena montato era sui 37°
sto provando con altri settaggi... più bassi soprattutto per la ram:
Vcore a 1.33125
PLL 1.84
Dram 1.2500
Non era stabile ?
Comunque no perchè ogni CPU è diversa
superelio
28-03-2014, 01:30
Non era stabile ?
Comunque no perchè ogni CPU è diversa
Così sembrava i trest li passava sia di linx che di prime95... oggi ho provato altri voltaggi test passato... ma mentre ultilizzavo il pc con browser aperto.. mi ha dato blue screen 0x0000001e (che dovrebbe entracri poco visto che riguarda i driver).
Premetto che ho formattato il pc circa 1 mese fa...
Squall 94
28-03-2014, 09:24
Così sembrava i trest li passava sia di linx che di prime95... oggi ho provato altri voltaggi test passato... ma mentre ultilizzavo il pc con browser aperto.. mi ha dato blue screen 0x0000001e (che dovrebbe entracri poco visto che riguarda i driver).
Premetto che ho formattato il pc circa 1 mese fa...
Non so sinceramente, prova a cercare online l'errore .
Comunque se passa un test con linx al massimo e ti crascia per il browser, sta pur certo che il problem è un altro :D .
superelio
28-03-2014, 16:14
Non so sinceramente, prova a cercare online l'errore .
Comunque se passa un test con linx al massimo e ti crascia per il browser, sta pur certo che il problem è un altro :D .
Bhe se levo l'oc... il pc non ha problemi nn ne ha mai avuti...
ho cercato e esce driver mancante... (ma ho tutti i driver ho verificato)...
Cmq ho messo i voltaggi più alti:
V.core 1.3500
Dram 1.27500
Sembra reggere per ora.
Squall 94
28-03-2014, 22:50
Bhe se levo l'oc... il pc non ha problemi nn ne ha mai avuti...
ho cercato e esce driver mancante... (ma ho tutti i driver ho verificato)...
Cmq ho messo i voltaggi più alti:
V.core 1.3500
Dram 1.27500
Sembra reggere per ora.
Ma hai l'HT ON ?
superelio
08-04-2014, 10:02
Ciao No è disattivato...
Comunque il pc sembra stabile durante l'ultizzo.. il problema si pone quando resta spento senza essere acceso per più di 2 giorni.
Al primo avvio non fa i Bip... e non si avvia completamente e le ventole (soprattutto quella CPU) iniziano a girare sempre + forte.
Appena spengo e riaccendo mi da il messaccio Overclock Fail.. premere F1.
La cosa strana è che se ricarico lo stesso settaggio funziona.
Ci sto pure giocando per ora (ok cn rfactor poco stressante) senza nessun problema.
Ecco gli screen della mia configurazione attuale.
So che i Vcore sono alti, ma se li abasso fallisce i test con prime 95 (e da schermate blu).
Rispetto alla configurazione in firma.. mancano ancora la R9 280x e il nuovo ali... "Mercoledì li vado a prendere e li monto). Domanda stupida le tensioni errate possono dipendere dall'ali? Cambiando l'alimentatore devo modificare i valori di votagglio?
Ecco la mia configurazione attuale:
http://oi58.tinypic.com/112hmqs.jpg
http://oi59.tinypic.com/ionr4k.jpg
http://oi60.tinypic.com/aud2t5.jpg
http://oi57.tinypic.com/msy5pt.jpg
http://oi60.tinypic.com/am74ud.jpg
Squall 94
08-04-2014, 10:53
Si anche a me ci faceva spesso, tranquillo è tutto ok anche se non so la natura di questa cosa, ultimamente non me l'ha più fatto .
Comunque basta salvare e uscire e si ripristina quello precedente, roba da 3 secondi :) .
superelio
09-04-2014, 18:36
Si anche a me ci faceva spesso, tranquillo è tutto ok anche se non so la natura di questa cosa, ultimamente non me l'ha più fatto .
Comunque basta salvare e uscire e si ripristina quello precedente, roba da 3 secondi :) .
Infatti faccio così ma è una cosa alquanto strana.... mentre per quanto riguarda il discorso cambio alimentatore è il caso che mi rimetto a provare i voltaggi? o essendo dettati della MB non è necessario?
Ciao a tutti, ho finito proprio ora di fare un refresh all'overclock del sistema, dunque:
Il 920 é un d0, voltaggio 1,32 e rotti
186x21, 3,9 ghz
Tutti gli altri voltaggi a default, risparmi energetici attivi, ht attivo.
Che soddisfazioni, adoro la mia piattaforma x58!!
Inviato dal mio LG-C660 con Tapatalk 2
Squall 94
10-04-2014, 10:40
Infatti faccio così ma è una cosa alquanto strana.... mentre per quanto riguarda il discorso cambio alimentatore è il caso che mi rimetto a provare i voltaggi? o essendo dettati della MB non è necessario?
Se quello precedente era uno schifo in confronto a quello di adesso è probabile che sia più stabile ora per via del nuovo alimentatore, altrimenti se la differenza è stata solo nella potenza dell'alimentatore ma non nella qualità allora il discorso non è cambiato di una virgola .
Le cose stanno così :) .
Vedi tu quale dei due casi, dimmi il vecchio e il nuovo alimentatore così forse ti so dire .
Ciao a tutti, ho finito proprio ora di fare un refresh all'overclock del sistema, dunque:
Il 920 é un d0, voltaggio 1,32 e rotti
186x21, 3,9 ghz
Tutti gli altri voltaggi a default, risparmi energetici attivi, ht attivo.
Che soddisfazioni, adoro la mia piattaforma x58!!
Inviato dal mio LG-C660 con Tapatalk 2
Si tu hai avuto la mia stessa idea, il problema è che questo potrebbe portare a crash durante uno stress del PC in situazione di hardcore gaming o video editing etc ...
Questo perchè se io imposto la modalità turbo o risparmio energetico ad esempio sul mio software dell'Asus, automaticamente si overvolta o downvolta .
Ciò comporta a un controllo dal software del voltaggio e della frequenza della CPU, cosa molto instabile se quel range che il software può toccare va oltre quello messo a disposizione dal BIOS .
Dico così perchè non credo che il software controlli a sua piacimento, bensì credo che il BIOS dia un range disponibile così che il software può agire secondo le necessità dell'utente, ma sempre entro questo range .
Ecco perchè credo che sia instabile il tutto in certi casi .
Puoi comunque essere sempre fortunato :) .
Ricordo che il mio I7 930 di serie funzionava a 1,20V, assurdooooo !!!
Impostato manualmente era stabilissimo a 1V .
Teoricamente la modalità turbo lo faceva arrivare a 1,20 e a 3,2 GHZ di frequenza, io ora ce l'ho a 1,3 V se non erro, quindi già siamo fuori ...
Ora non so se questo range si sposta man mano che sale il voltaggio spostato manualmente, se così fosse allora il tutto funziona come dici tu, altrimenti si deve disabilitare in caso di crash e il motivo è questo :) .
Mannaggia a te mi hai incuriosito, ora devo assolutamente provare :D
Se quello precedente era uno schifo in confronto a quello di adesso è probabile che sia più stabile ora per via del nuovo alimentatore, altrimenti se la differenza è stata solo nella potenza dell'alimentatore ma non nella qualità allora il discorso non è cambiato di una virgola .
Le cose stanno così :) .
Vedi tu quale dei due casi, dimmi il vecchio e il nuovo alimentatore così forse ti so dire .
Si tu hai avuto la mia stessa idea, il problema è che questo potrebbe portare a crash durante uno stress del PC in situazione di hardcore gaming o video editing etc ...
Questo perchè se io imposto la modalità turbo o risparmio energetico ad esempio sul mio software dell'Asus, automaticamente si overvolta o downvolta .
Ciò comporta a un controllo dal software del voltaggio e della frequenza della CPU, cosa molto instabile se quel range che il software può toccare va oltre quello messo a disposizione dal BIOS .
Dico così perchè non credo che il software controlli a sua piacimento, bensì credo che il BIOS dia un range disponibile così che il software può agire secondo le necessità dell'utente, ma sempre entro questo range .
Ecco perchè credo che sia instabile il tutto in certi casi .
Puoi comunque essere sempre fortunato :) .
Ricordo che il mio I7 930 di serie funzionava a 1,20V, assurdooooo !!!
Impostato manualmente era stabilissimo a 1V .
Teoricamente la modalità turbo lo faceva arrivare a 1,20 e a 3,2 GHZ di frequenza, io ora ce l'ho a 1,3 V se non erro, quindi già siamo fuori ...
Ora non so se questo range si sposta man mano che sale il voltaggio spostato manualmente, se così fosse allora il tutto funziona come dici tu, altrimenti si deve disabilitare in caso di crash e il motivo è questo :) .
Mannaggia a te mi hai incuriosito, ora devo assolutamente provare :D
Ciao, guarda leggo molta confusione in quello che hai scritto.Le cose sono molto più semplici;) Segui i capisaldi dell'overclock:
niente software che regolano voltaggi e frequenze da windows;
procedi a piccoli passi, sali di frequenza, fai test di stabilità, se non va, sali di volt piano piano, e via dicendo...
essendo un d0 il mio 920,step produttivo molto buono già di suo, non è tanto nel processore la fortuna, quanto nel non aver avuto bisogno di toccare i volt di ram e qpi.
Squall 94
10-04-2014, 13:22
Ciao, guarda leggo molta confusione in quello che hai scritto.Le cose sono molto più semplici;) Segui i capisaldi dell'overclock:
niente software che regolano voltaggi e frequenze da windows;
procedi a piccoli passi, sali di frequenza, fai test di stabilità, se non va, sali di volt piano piano, e via dicendo...
essendo un d0 il mio 920,step produttivo molto buono già di suo, non è tanto nel processore la fortuna, quanto nel non aver avuto bisogno di toccare i volt di ram e qpi.
A me va bene, è l'utente che ha fatto la discussione che ha problemi .
Stavo cercando di spiegare il perchè a te non danno problemi i risparmi energetici .
Però ti devo dire una cosa, così facendo è molto semplice ed è normale che funzioni perchè gestisce tutto il BIOS, ci mancherebbe che non funziona :D .
Il punto sta nel fatto che così facendo il mio processore al minimo consuma 18W, mentre con il risparmio energetico attivo dal software Asus della mia scheda madre ne consumerebbe 7-8 W .
È decisamente un gran risparmio ed è questo in verità a ciò che si punta, e questo è veramente difficile da beccare come setup ideale, appunto dico a fortuna :) .
superelio
10-04-2014, 15:20
Se quello precedente era uno schifo in confronto a quello di adesso è probabile che sia più stabile ora per via del nuovo alimentatore, altrimenti se la differenza è stata solo nella potenza dell'alimentatore ma non nella qualità allora il discorso non è cambiato di una virgola .
Le cose stanno così :) .
Vedi tu quale dei due casi, dimmi il vecchio e il nuovo alimentatore così forse ti so dire .
Ciao Onestamente il mio "vecchio" ali credo fosse discreto ma non paragonabile... infatti era un Cooler Master RS-500ASAB-L3 usato pochissimo visto che mi era stato mandato circa 6 mesi fa in sostituzione di un modello sempre della stessa marca ma con ventola diventata infernale.
Il nuovo dovrebbe essere molto meglio: ANTEC TP 750 Watt 80+ Gold
Visto che siete molto ferrati i materia (io no) anche la mia CPU è D0 i voltaggi sono adeguati o sono troppo alti???
Suggerimenti su come perfezionare l'OC rispetto ai valori riportati nelle immagini?
Squall 94
10-04-2014, 19:21
Decisamente meglio :) .
Comunque non saprei, a me sembrano molto più alti di come ce li ho io però ecco ogni processore è diverso ...
Io a 4 GHZ ho 1,28 V .
Continua a provare altrimenti non so che dirti ora come ora, l'unica cosa è provare per ora ...
superelio
11-04-2014, 14:03
Quindi ho provato ad abbassare il Vcore ed effettivamente con il nuovo ali riesco a stare su un Vcore più basso si parla di 1.30625 rispetto a prima che ero a 1.3500 (gli altri valori non li ho toccati) se scendo di un altro punto... il Vcore cioè a 1.3000 con prime 95 mi da errore....
Provo ad abbassare pure i valori del voltaggio ram oppure no?:D
Squall 94
12-04-2014, 09:53
A 1,30 già siamo nella norma ;) .
Il problema ora è che se vuoi scendere devi trovare un giusto equilibrio tra quei parametri, questo può richiedere molto tempo ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.