PDA

View Full Version : Il LED più sottile al mondo è spesso solo tre atomi


Redazione di Hardware Upg
14-03-2014, 12:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-led-piu-sottile-al-mondo-e-spesso-solo-tre-atomi_51455.html

Un team di dell'Università di Washington ha realizzato un nuovo tipo di LED, definito come il più sottile al mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziozetti
14-03-2014, 13:08
Come può essere bidimensionale?
Non esistono oggetti bidimensionali.

Giustaf
14-03-2014, 13:09
Come può essere bidimensionale?
Non esistono oggetti bidimensionali.

leggi l'autore dell'articolo e capirai tutto...

devil_mcry
14-03-2014, 13:18
Vabeh ma è chiaro che quel bidimensionale non ha significato letterale, tuttavia lo spessore è talmente contenuto che è praticamente irrilevante. Immaginate di prendere un diodo con quella fattura, guardando di taglio (o dal lato spesso 3 atomi) non si vedrebbe niente, 3 atomi a occhio nudo non si vedono.

Cappej
14-03-2014, 13:30
Se per questo neppure con il più potente dei microscopi ottici.

probabilmente non li percepiresti neppure al tatto...... cyber impianti sottocutanei... mi metto i led lungo la mia syluette, così quando vado in bagno di notte non devo accendere la luce.. mi fa un pippa Tony Stark!

devil_mcry
14-03-2014, 13:31
Se per questo neppure con il più potente dei microscopi ottici.

Sisi ovvio, era per sottolineare il concetto

biometallo
14-03-2014, 13:51
Vabeh ma è chiaro che quel bidimensionale non ha significato letterale, tuttavia lo spessore è talmente contenuto che è praticamente irrilevante. Immaginate di prendere un diodo con quella fattura, guardando di taglio (o dal lato spesso 3 atomi) non si vedrebbe niente, 3 atomi a occhio nudo non si vedono.
Aggiungo che anche materiali estremamente sottili, come il famigerato graffene (che è da un po' che non da notizie di sé, comincio ad essere in pensiero...) e simili vengono chiamati "materiali bidimensionali".

Pier2204
14-03-2014, 14:50
probabilmente non li percepiresti neppure al tatto...... cyber impianti sottocutanei... mi metto i led lungo la mia syluette, così quando vado in bagno di notte non devo accendere la luce.. mi fa un pippa Tony Stark!

:asd:

Non oso immaginare la fonte energetica...:D

Personaggio
14-03-2014, 22:39
Per Materiale Bidimensionale si intende un materiale che in condizioni normali è allo stato solido e che la cui molecola ha uno spessore composto da un unico atomo.

ArteTetra
15-03-2014, 11:51
leggi l'autore dell'articolo e capirai tutto...

Leggi l'articolo originale dell'università di Washington e capirai che la tua accusa è infondata...

busomario
15-03-2014, 13:33
leggi l'autore dell'articolo e capirai tutto...
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

devil_mcry
15-03-2014, 14:23
che convenzionalmente si chiamino materiali bidimensionali ok, ma è improprio

raggio atomico del carbonio 70 × 10^-12 m
lunghezza di Planck 1,616 252 × 10^-35 m

Vabeh senza scomodare Planck in quella che è l'esperienza quotidiana quel oggetto si potrebbe definire bidimensionale... In ogni caso il senso di bidimensionale era chiaro che non era letterale

Tuttavia qualcuno l'ha fatta fuori dal vasino, prima di accusare dovrebbe imparare a leggere (anche solo la fonte) imho

dav1deser
15-03-2014, 18:08
In questo genere di applicazioni è assolutamente normale parlare di oggetti bi, o addirittura mono dimensionali, pur essendo ovvio che non lo sono realmente. Quello che si considera è il rapporto fra le varie dimensioni, in questo caso larghezza e lunghezza sono molto maggiori dello spessore, quindi si parla di materiale bidimensionale, un nanofilo o nanotubo invece ha lunghezza molto maggiore del diamentro, quindi viene considerato monodimensionale. Nanoparticelle di forma sferica o simile sono considerati tridimensionali anche se tutte e 3 le dimensioni sono poco maggiori di quelle di un atomo. Un po' come se si considera un foglio di carta, per le sue normali applicazioni (scriverci sopra) lo spessore è talmente piccolo da essere del tutto irrilevante (non è che si ha più spazio per scrivere se hai un foglio un po' più spesso!), e quindi lo si può considerare 2D.

jumpjack
17-03-2014, 14:59
Come può essere bidimensionale?
Non esistono oggetti bidimensionali.

Anche un foglio di carta è "bidimensionale".... anche se non nel senso letterale del termine.
E anche una strada è bidimensionale (tranne a Roma per via delle buche, qui abbiamo strade in 3d! :sofico: )