PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Dell p2414H


FrancescoDa
14-03-2014, 00:13
Dell Ultrasharp U2414H - AH-IPS 23.8" 1920x1080 - Flicker-free


http://s26.postimg.org/q9ev9nc5l/P2414_H_1.jpg (http://postimage.org/)


http://s26.postimg.org/r07lffeix/P2414_H_2.jpg (http://postimage.org/)




Descrizione

Display widescreen Full HD con elevata nitidezza e diverse opzioni per la connettività e il comfort che velocizzano la produzione. Opzioni di connettività e visualizzazione flessibili: il supporto totalmente regolabile e una serie completa di porte di connettività e di cavi analogici e digitali. Straordinaria chiarezza dello schermo: risoluzione Full HD di 1.920 x 1.080 con un angolo di visione estremamente ampio di 178°/178°. Rispetto dell'ambiente e affidabilità: realizzato in conformità con i più recenti standard ambientali e normativi e protetto da una garanzia Premium per gli schermi e il servizio di sostituzione avanzato. NDR. il P2414H, stando ai test specifici delle recensioni di tftcentral e overclockers.ru, è risultato essere "flicker-free", e cioè non utilizza il PWM per gestire la retro-illuminazione.

Link alla pagina del sito di DELL: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=825863&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1


Specifiche prodotto

DISPLAY

Dimensione immagine visualizzabile in diagonale: 60,47 cm 23,8" (dimensione dell'immagine visualizzabile 23,8")
Formato: Widescreen (16:9)
Tipo e superficie dello schermo: In-Plane Switching, antiriflesso con hard coating 3H
Risoluzione ottimale: 1920 x 1080 a 60 Hz
Rapporto di contrasto: 1.000:1 (tipico)
Rapporto di contrasto dinamico: 2.000.000:1 (max)
Luminosità: 250 cd/m2 (tipica)
Tempo di risposta: 8 ms (da grigio a grigio)
Angolo di visione max: 178° verticale/178° orizzontale
Colori supportati: 16,7 milioni di colori
Pixel pitch: 0,2745 mm
Retroilluminazione schermo: LED
Tipo di display: Widescreen a schermo piatto

CONNETTIVITÀ

1 connettore DVI-D (Digital Visual Interface) con HDCP
1 VGA (Video Graphics Array)
1 DisplayPort (versione 1.2a)
4 porte USB 2.0 (4 porte downstream, 1 porta upstream)

SUPPORTO

Supporto ad altezza regolabile, inclinazione, rotazione laterale, orizzontale e verticale e sistema di gestione dei cavi incorporato
Interfaccia di montaggio schermo piatto: VESA (100 mm x 100 mm)

DISPOSITIVI INCORPORATI

Hub USB 2.0 ad alta velocità (con 1 porta upstream USB e 4 porte downstream USB)

SICUREZZA

Slot per blocco di sicurezza (lucchetto con cavo venduto separatamente)
Slot per blocco con supporto antifurto (per lo schermo)

DIMENSIONI E PESO

Dimensioni con supporto (A x L x P): 369 mm - 499 mm (14,53" - 19,65") x 565,6 mm (22,27") x 180 mm (7,09")
Dimensioni senza supporto (A x L x P): 335,1 mm (13,19") x 565,6 mm (22,27") x 47 mm (1,85")
Area di visualizzazione predefinita (orizzontale per verticale): 527,04 mm x 296,46 mm - 20,75" x 11,67"
Peso (solo schermo, per montaggio VESA): 3,51 kg (7,72 lb)
Peso (con imballaggio): 7,79 kg (17,14 lb)

SPECIFICHE ELETTRICHE

Tensione richiesta: 100-240 V CA/50 o 60 Hz ± 3 Hz/1,2 A (tipica)
Consumo energetico (di esercizio): 28 W (tipico)/45 W (massimo)5
Consumo energetico in standby/sospensione: Inferiore a 0,3 W

SPECIFICHE AMBIENTALI

Temperatura di esercizio: Da 0°C a 40°C (da 32°F a 104°F)
Temperatura non di esercizio: Immagazzinamento: da -20°C a 60°C (da -4°F a 140°F) Trasporto: da -20°C a 60°C (da -4°F a 140°F)
Umidità di esercizio: dal 10% all'80% (senza condensa)
Umidità non di esercizio: Immagazzinamento: dal 5% al 90% (senza condensa)
Trasporto: dal 5% al 90% (senza condensa)
Altitudine di esercizio: 5.000 m (16.400 piedi) max
Altitudine non di esercizio: 12.192 m (40.000 piedi) max

ADEMPIENZA A NORMATIVE E STANDARD

ENERGY STAR 6
EPEAT Gold
CECP
Conformità RoHS
TCO Certified Displays

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

Monitor con supporto
Protezione cavi
Cavo di alimentazione
Cavo DP
Cavo USB
Cavo VGA
Supporti con driver e documentazione
Guida di installazione rapida
Informazioni sulla sicurezza


Recensioni

Recensione di Tftcentral: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_p2414h.htm

Recensione di Overclockers.ru: http://www.overclockers.ru/lab/56259/Sledom_za_drugimi._Obzor_i_testirovanie_monitora_Dell_P2414H.html


Versioni in vendita

Il DELL P2414H (come anche l'U2414H) viene venduto in due versioni: completo di base standard, e senza la base. La versione senza base costa di solito un po' meno (15-20 euro), e può essere una soluzione interessante per chi volesse fissarlo a parete o usare un altro tipo di base. Ma vista la differenza limitata di prezzo, e pensando ad una eventuale rivendita in futuro o necessità diverse a divenire, può essere preferibile acquistare sempre la versione completa di base.

Le due versioni si identificano con 2 codici prodotto diversi. DELL utilizza codici diversi anche in funzione del Paese dove è distribuito il monitor. Di seguito vi riporto i codici prodotto delle versioni vendute in Italia, Germania e U.K., perchè anche le ultime due si trovano spesso in qualche online shop italiano. Per conoscere i codici prodotto del P2414H distribuito in altri Paesi, basta andare sul sito di DELL del Paese corrispondente, digitare in alto a destra nella casella di ricerca la sigla P2414H, e poi vedere la pagina con i risultati, dove per ogni modello è indicato anche il codice prodotto.


P2414H Italia

Versione con base - codice prodotto: 860-BBBT
Versione senza base - codice prodotto: 860-BBBV


P2414H Germania

Versione con base - codice prodotto: 860-BBBQ
Versione senza base - codice prodotto: 860-BBBI


P2414H U.K.

Versione con base - codice prodotto: 860-BBBG
Versione senza base - codice prodotto: 860-BBBO


Garanzia e Accessori

http://s26.postimg.org/n8y0t40uh/Garanzia_Accessori.jpg (http://postimage.org/)


Altre informazioni

Manuali e documentazione del monitor: http://www.dell.com/support/my-support/it/it/itdhs1/product-support/product/dell-p2414h/manuals

Driver e software di utilità: http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itdhs1/Product/dell-p2414h




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" - Link: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Rev. 1.1 by Althtas

Althotas
14-03-2014, 20:55
Settings per DELL P2414H


Di seguito vi riporto l'elenco completo dei settings per il DELL P2414H, tratti dalle recensioni di Overclockers.ru e di Tftcentral. Quelli delle recensioni di Tftcentral richiedono sempre anche l'installazione del loro profilo colore post-calibrazione, mentre invece quelli delle recensioni di Overclockers sono stati messi a punto utilizzando il profilo colore standard di windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1. Siccome la corretta installazione di un profilo colore in ambiente windows Vista, 7 e 8/8.1 è un po' ostica, ai meno esperti consiglio di provare ad usare i settings delle recensioni di Overclockers.

Terminato l'inserimento dei settings, usate il monitor per un paio di giorni senza pensarci sopra, in modo da abituarsi al nuovo monitor e affinarsi un po' l'occhio. Dopodiché, seguite le istruzioni del paragrafo "Regolazione fine della Luminosità", in modo da ottimizzare la calibrazione in funzione della luminosità tipica che avete nel vostro ambiente di utilizzo (la stanza dove usate il monitor).

A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.

Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.

Raccomando di leggere anche la "Parte I - Verifiche iniziali", perchè contiene importanti informazioni di vario genere, e procedure che dovrete eventualmente eseguire prima di ogni altra cosa.



Parte I - Verifiche iniziali

Prima di procedere all'inserimento dei settings che troverete indicati nella Parte II, leggete quanto segue, ed eseguite le procedure che vi riguardano.

Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione al P2414H è presente anche il driver per Windows del monitor. Consiglio di installarlo seguendo la procedura presente nel CD, in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Le versioni più aggiornate dei driver si possono scaricare da questa pagina: http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itbsdt1/Product/dell-p2414h - Installando i driver, verrà installato automaticamente anche un profilo colore per Windows fornito da DELL.

OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica, usando una apposita opzione presente nell'OSD. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro.

Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:

NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:

1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip

2. unzippate il file in una qualunque cartella.

3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.

4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".

5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.

La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.

Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se in futuro aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il "Fix".

ATI – riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, solo nel caso di connessione ad un ingresso HDMI del monitor (non presente nel DELL P2414H) nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli. Si chiama "Formato pixel", la trovate nella sezione "Schermi piatti digitali personalizzati", e nel caso di collegamento pc-monitor, dovete selezionare "Formato pixel RGB 4:4:4 Standard PC (RGB completo)" in quanto, nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255 (chiamato anche "completo"). Altra cosa: sempre nel caso di collegamento HDMI, è probabile che le immagini ed i contenuti non vengano visualizzati a pieno schermo, e rimanga un bordo di pixel neri. In questo caso, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "Opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38984812&postcount=15

Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024

Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI (alle volte indicato anche come HDMI-DVI). Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne trovate già di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).

Switch/switcher HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, oppure qualche altra periferica tipo consolle, lettore DVD/BD, etc., e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.


Parte II - Settings

Di seguito riporto il riepilogo dei settings per il DELL P2414H, che vanno inseriti nell'OSD. I settings sono stati presi dalle recensioni di Overclockers e di Tftcentral, come spiegato all'inizio di questo post in modo più dettagliato (pregasi leggere). Nel manuale in PDF del monitor, troverete istruzioni sul come navigare dentro l'OSD.


DELL P2414H - settings di Overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/56259_3/Sledom_za_drugimi._Obzor_i_testirovanie_monitora_Dell_P2414H.html )

Preset: Color Settings (Impostazioni colore) --> Preset Modes (Modalità predefinite) --> Custom Color (Colori personalizzati) --> valori RGB: 93, 93, 99
Brightness (Luminosità): 24
Contrast (Contrasto): 75

Altre impostazioni da verificare/impostare

Color Settings (Impostazioni colore) --> Input Color Format (Formato colore d'input): RGB
Display Settings (Impostazioni schermo) --> Dynamic Contrast (Contrasto dinamico): OFF
Energy Settings (Impostazioni energetiche) --> Energy Smart: OFF
Other Settings (Altre impostazioni) --> DDC/CI: Enable


Profilo colore: i settings di Overclockers non richiedono l'installazione di un profilo colore custom per windows, in quanto sono stati messi a punto utilizzando il profilo colore standard di windows, il cui nome è sRGB IEC61966-2.1.

Con le impostazioni di Overclockers, la Luminanza (è la luminosità che eroga il display) del display è di circa 100 cd/mq. Si tratta di un valore medio/basso che va bene nel caso di utilizzo in ambienti non molto luminosi, e che consente una visione più rilassante, e quindi con affaticamento minore della vista, specie nel caso di utilizzo prolungato per navigazione, lettura, "office", e lavoro in generale.



DELL P2414H - settings di Tftcentral ( http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm )

Preset: Color Settings (Impostazioni colore) --> Preset Modes (Modalità predefinite) --> Custom Color (Colori personalizzati) --> valori RGB: 93, 96, 99
Brightness (Luminosità): 34
Contrast (Contrasto): 75

Altre impostazioni da verificare/impostare

Color Settings (Impostazioni colore) --> Input Color Format (Formato colore d'input): RGB
Display Settings (Impostazioni schermo) --> Dynamic Contrast (Contrasto dinamico): OFF
Energy Settings (Impostazioni energetiche) --> Energy Smart: OFF
Other Settings (Altre impostazioni) --> DDC/CI: Enable

Profilo colore: i settings di Tftcentral richiedono l'installazione del loro profilo colore post-calibrazione per windows. Questo è il link diretto per il download di quel profilo colore: http://www.tftcentral.co.uk/icc_profiles/dell_p2414h.icc - e qua trovate una Guida completa che spiega come fare ad installare correttamente un profilo colore in ambiente windows Vista, 7, 8, e 8.1: http://pcmonitors.info/articles/using-icc-profiles-in-windows - raccomando di seguire con attenzione tutte le procedure indicate, specie le ultime, altrimenti il profilo colore che avete installato, non verrà gestito correttamente da windows. NB. troverete istruzioni simili, ed in questo caso anche per quanto riguarda windows XP (in questo caso la procedura è più semplice), nella parte finale della pagina del sito di Tftcentral che contiene i settings post-calibrazione, questa: http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm

Con le impostazioni di Tftcentral, la Luminanza (è la luminosità che eroga il display) del display è di circa 120 cd/mq. Si tratta di un valore medio che va bene nel caso di utilizzo in ambienti mediamente luminosi.



NOTE IMPORTANTI

Avrete notato che, a parte altre cose, utilizzando le impostazioni di Overclockers la Luminanza erogata dal display sarà di circa 100 cd/mq, mentre invece usando le impostazioni di Tftcentral, sarà di circa 120 cd/mq. A questo punto, può sorgere spontanea la domanda: quale dei 2 valori scegliere? Quale dei 2 valori di Luminanza è quello più giusto per me? La risposta è semplice: il problema, di fatto, non sussiste, se seguirete poi, a distanza di un paio di giorni dall'inserimento (e utilizzo del monitor) dei setting sopraindicati, la procedura che vi indico di seguito e che ho chiamato "Regolazione fine della Luminosità", e adesso vi spiego il perchè.

Bisogna tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare poi tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite l'uso di appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.

Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.

Regolazione fine della Luminosità

Dopo aver utilizzato il monitor per un paio di giorni utilizzando i settings sopra-descritti (recensioni di Overclockers o di Tftcentral), e trascorso quindi il periodo di "adeguamento" iniziale e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:

1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.

2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.

3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).

adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.

Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) numero 252 e 253, ed eventualmente anche un pelino il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, dovreste abbassare un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e della temperatura colore e quindi, dal momento che stiamo usando i settings di recensioni dove i monitor sono stati calibrati usando un colorimetro, è preferibile mantenerlo al valore indicato nelle rispettive recensioni. Nel caso specifico del DELL P2414H, nelle recensioni raccomandano di lasciare il valore del Contrasto a 75.

NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255 (e, a volte, il numero dei quadrati che non si riesce a distinguere, è anche più alto). In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB.

NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza, nella "Parte I".

Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, come pure una temperatura colore diversa, tipicamente più fredda di quella corretta (e quasi sicuramente è così) probabilmente sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento (qualche altro giorno), ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)

A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.

La regolazione fine di luminosità andrà rieseguita nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor.

Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole molto più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :)



Altre informazioni utili

Thread su hardforum: http://hardforum.com/showthread.php?t=1786351

Aloni - Backlight bleeding e white glow/ips glow: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40841840&postcount=216

Temperatura Colore: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40836675&postcount=207

Soundbar (collegamenti) e pulizia dello schermo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636048

Problema: (U2414H) con connessione DP il pc non vede più il monitor (forse solo dopo aver modificato l'apposita opzione nell'OSD per la DP). Soluzione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40951639&postcount=453


Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del vostro monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro :)

FrancescoDa
16-03-2014, 22:38
up

Althotas
17-03-2014, 09:06
FrancescoDa,
visto che tra poco dovrebbe arrivarti il P2414H, ti consiglio di leggere nel contempo il suo manuale in PDF, e dare una occhiata anche al foglio aggiuntivo che fa vedere alcune cose sul montaggio. Ti indico i link diretti ai due PDF (li salvi in una cartella del PC):

Manuale: ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_display_projector/esuprt_Display/dell-p2414h_User%27s%20Guide_it-it.pdf

Graphics: ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_display_projector/esuprt_Display/dell-p2414h_Setup%20Guide_en-us.pdf

Oggi comincerò a preparare il post per i settings (forse lo finirò entro domani sera). Se risponderai alle domande di seguito, potrò poi darti qualche "raccomandazione mirata":

1. Che scheda video hai nel pc al quale collegherai il DELL?

2. Qual'è la versione di windows?

3. Che tipo di connessione pc-monitor (VGA, DVI, DP) intendi utilizzare?

4. Qual'è l'illuminazione tipica che hai nella stanza dove lo userai (molto luminosa, poco luminosa, etc)?

FrancescoDa
18-03-2014, 20:34
Arrivato ieri il nuovo monitor, acquistato su Ama… ha impiegato 6 gg ma considerato che sto giù per lo stivale ci stanno tutti!!
Come dimensioni verticali col mio ex Belinea 19’ 4/3 siamo li, in orizzontale al contrario non ci sta paragone.
Come colori il nuovo monitor sembra decisamente un passo in avanti, considerato che il mio belinea (acquistato usato dalla filarmonica di Berlino) non era male.
Devo dire che toccandolo la prima volta sono rimasto deluso al tatto dalle plastiche, comunque in linea con prodotti analoghi “ toccati nei vari negozi” che lontanamente hanno la consistenza delle plastiche usate un tempo nei monitor.
Ergonomia: ECCEZIONALE !!! il piedistallo permette ogni tipo di movimento, di rotare o ruotare sullo stesso asse, basculare, salire e scendere a piacimento e senza sforzo. Praticamente con questo piedistallo il monitor si adatta a qualsiasi situazione o evenienza …. Veramente un monitor da lavoro!!
Lo ho testato con il test Eizo e non ho riscontrato alcuna anomalia visiva o pixel danneggiati decido quindi di tenerlo!

Considerazioni aggiunte in seguito
Non noto aloni eccessivi anche aumentando la luminosità al massimo !!!
Ho provato anche al buio con sfondo nero e solo un leggero alone in basso a dx con luminosita massima
Le foto ad alta risoluzione hanno un definizione che non conoscevo prima
I preset non mi convincono alcuni hanno una forte predominanza blu


Veniamo ai settaggi @ Altolas:
1) La scheda video è una Nvideo GeForce T630 Inno3D con 2 Gb SDDr3
2) Il pc ha Windows 7 Ultimate
3) DPI
4) Il monitor lo utilizzo in una stanzina non molto illuminata …. Finestra a 90° gradi ma in genere di notte con lampada a basso consumo sulla testa.

Ho solo abbassato la illuminazione originariamente da 75 a 25 e poi non ho toccato nulla oltre a formattare il pc per accogliere il nuovo monitor!!

Althotas
18-03-2014, 21:34
Veniamo ai settaggi @ Altolas:

3) DPI


Intendevi DVI o DisplayPort?

Per domani sera, salvo imprevisti, il post sui settings sarà pronto.

FrancescoDa
18-03-2014, 23:04
Intendevi DVI o DisplayPort?

:doh: DVI

Althotas
19-03-2014, 17:10
:doh: DVI
Ho terminato il post sui settings, e l'ho messo nel post N° 2 della discussione. Se trovate qualche errore o qualcosa che non quadra, segnalatemelo :)

A te, vista l'illuminazione tipica che hai nella stanza dove usi il monitor, consiglio di provare i settings di overclockers, con i quali il display eroga una Luminanza di circa 100 cd/mq, che dovrebbe essere molto simile a quella che ottieni tu adesso dopo aver abbassato (nell'OSD) la luminosità, portandola al valore 25 :)

NB. domani ti manderò un MP, che riguarda il 1° post del thread. Vedi di leggerlo attentamente e poi di rispondermi, grazie :)

omihalcon
19-03-2014, 21:41
Grazie, Althotas per il tuo aiuto. :D

FrancescoDa
20-03-2014, 20:27
Ho terminato il post sui settings, e l'ho messo nel post N° 2 della discussione. Se trovate qualche errore o qualcosa che non quadra, segnalatemelo :)

A te, vista l'illuminazione tipica che hai nella stanza dove usi il monitor, consiglio di provare i settings di overclockers, con i quali il display eroga una Luminanza di circa 100 cd/mq, che dovrebbe essere molto simile a quella che ottieni tu adesso dopo aver abbassato (nell'OSD) la luminosità, portandola al valore 25 :)

NB. domani ti manderò un MP, che riguarda il 1° post del thread. Vedi di leggerlo attentamente e poi di rispondermi, grazie :)

Grazie, Althotas :) mi ci dedicherò domani sera con calma.... anche se su quello consigliato non dovrò arrovellarmi la testa nel cambiare profilo ;) !!!

Attendo il tuo MP per il miglioramento del primo post!!!

Ps
un metodo semplice per verificare se effettivamente tale monitor è fliker-free esiste??
Ero orientato su lg24eb23pm ma questo fattore ha determinato la mia scelta.... credo che tale caratteristica indipendentemente dalla sensibilità individuale garantisca un maggiore riposo degli occhi in un utilizzo intenso del pc

Althotas
21-03-2014, 07:21
Grazie, Althotas per il tuo aiuto. :D
Prego. Facci avere un feedback completo, sia sul monitor che sui settings che avrai provato :)

Grazie, Althotas :) mi ci dedicherò domani sera con calma.... anche se su quello consigliato non dovrò arrovellarmi la testa nel cambiare profilo ;) !!!

Attendo il tuo MP per il miglioramento del primo post!!!

Ps
un metodo semplice per verificare se effettivamente tale monitor è fliker-free esiste??
Ero orientato su lg24eb23pm ma questo fattore ha determinato la mia scelta.... credo che tale caratteristica indipendentemente dalla sensibilità individuale garantisca un maggiore riposo degli occhi in un utilizzo intenso del pc
Prego.

C'è qualche sistema per verificare in modo "amatoriale" se usa il PWM, ma ti consiglio di lasciar perdere. Il P2414H è stato recensito sia da tftcentral (U.K.) che da overclockers (Russia), ed entrambi hanno decretato che gli esemplari da loro recensiti non usano il PWM. Direi che è sufficiente :)

Pinco Pallino #1
21-03-2014, 10:36
Non capisco perché del P2414H trovo due prodotti nello stesso negozio.
Uno con codice 860-BBBV e l'altro 860-BBBT.
C'è anche una certa differenza di prezzo, seppur minima.
:what:

Althotas
21-03-2014, 10:47
Non capisco perché del P2414H trovo due prodotti nello stesso negozio.
Uno con codice 860-BBBV e l'altro 860-BBBT.
C'è anche una certa differenza di prezzo, seppur minima.
:what:
Primo post, ultimo paragrafo: "VERSIONI IN VENDITA" - questo modello, come pure l'U2414H, viene venduto completo di base standard, o senza base.

Pinco Pallino #1
21-03-2014, 13:56
Primo post, ultimo paragrafo: "VERSIONI IN VENDITA" - questo modello, come pure l'U2414H, viene venduto completo di base standard, o senza base.
Grazie.
Si capiva anche dall'immagine...

omihalcon
21-03-2014, 17:18
Ho installato il profilo colore .icc del CD, poi ho fatto la calibrazione dello schermo con il tool di windows 7, per aggiustare il settaggio del gamma.
Come luminosità sono attualmente a 40 e contrasto 75

Input color format RGB
Preset STANDARD
Enhance OFF
sharpness 50
DDC/CI ENABLE

FrancescoDa
21-03-2014, 22:07
C'è qualche sistema per verificare in modo "amatoriale" se usa il PWM, ma ti consiglio di lasciar perdere. Il P2414H è stato recensito sia da tftcentral (U.K.) che da overclockers (Russia), ed entrambi hanno decretato che gli esemplari da loro recensiti non usano il PWM. Direi che è sufficiente :)


Ok!! Il guru sei tu! :D

FrancescoDa
21-03-2014, 22:24
Fatto il setting consigliatomi, quello di Overclockers, adesso i bianchi mi sembrano più bianchi e i colori degli sfondi di windows7 più vividi...
Mi ritengo soddisfatto!!! :D
Più tardi visionerò foto fatte con la mia bridge per goderne le migliorie

Più in la proverò a fare anche quello di Tftcentral, ma non subito, son curioso di vederlo.

Sono soddisfatto di questo monitor, forse non avrà il gamut al 99%, al quale ho rinunciato volentieri anche perchè non comprerò mai un hardware di taratura per garantirne la continua efficenza, ma per un uso amatoriale sporadico anche in fotografia, secondo me, può andar bene considerato anche il prezzo.
Ergonomia completa, ottima leggibilità e al momento non ho affaticamento visivo.... anche se non l'ho provato ancora sotto attività intensiva.... solo max 5 ore di continuo!!

Althotas
22-03-2014, 11:16
Ho installato il profilo colore .icc del CD, poi ho fatto la calibrazione dello schermo con il tool di windows 7, per aggiustare il settaggio del gamma.
Come luminosità sono attualmente a 40 e contrasto 75

Input color format RGB
Preset STANDARD
Enhance OFF
sharpness 50
DDC/CI ENABLE
Hai eseguito la calibrazione guidata di windows 7 per poter calibrare "ad occhio" il Gamma, oppure con l'intenzione di poter fare in modo che windows 7 gestisca correttamente il Gamma del profilo colore che intendi usare come predefinito, e che forse è quello di DELL che hai installato dal CD?

Fatto il setting consigliatomi, quello di Overclockers, adesso i bianchi mi sembrano più bianchi e i colori degli sfondi di windows7 più vividi...
Mi ritengo soddisfatto!!! :D
Più tardi visionerò foto fatte con la mia bridge per goderne le migliorie

Più in la proverò a fare anche quello di Tftcentral, ma non subito, son curioso di vederlo.

Sono soddisfatto di questo monitor, forse non avrà il gamut al 99%, al quale ho rinunciato volentieri anche perchè non comprerò mai un hardware di taratura per garantirne la continua efficenza, ma per un uso amatoriale sporadico anche in fotografia, secondo me, può andar bene considerato anche il prezzo.
Ergonomia completa, ottima leggibilità e al momento non ho affaticamento visivo.... anche se non l'ho provato ancora sotto attività intensiva.... solo max 5 ore di continuo!!
Dammi retta, non provare i settings di tftcentral, per te il display risulterebbe troppo luminoso. Ma il vero problema è che non vorrei che tu "incasinassi" Gestione Colori di Windows, mettendoci le mani dentro :)

Più avanti, quando avrò tempo, è mia intenzione fare una Guida in Italiano su Gestione Colori, tipo quella in inglese che ho indicato nel postone sui settings, in modo che siano più comprensibili le varie procedure da eseguire per aggiungere un profilo colore, e renderlo operativo.

FrancescoDa
26-03-2014, 20:12
Perfetto, non è stata necessaria neanche la calibrazione fine, sarà stata fortuna ma andando a fare la regolazione fine della luminosità, come da postone, mi sono reso conto che non era necessaria!!!! :)


.

omihalcon
26-03-2014, 20:38
Hai eseguito la calibrazione guidata di windows 7 per poter calibrare "ad occhio" il Gamma, oppure con l'intenzione di poter fare in modo che windows 7 gestisca correttamente il Gamma del profilo colore che intendi usare come predefinito, e che forse è quello di DELL che hai installato dal CD?

Ho installato prima il CD ma non ho visto miglioramenti, perciò ho fatto la calibrazione "ad occhio"

Pinco Pallino #1
27-03-2014, 08:47
Ho installato prima il CD ma non ho visto miglioramenti, perciò ho fatto la calibrazione "ad occhio"
La calibrazione ad occhio va bene quando i colori sono sballati di brutto e non hai altre possibilità.
Come nel caso di certi notebook o monitor di bassa qualità.

In questo caso prima dovresti intervenire sulle regolazioni del monitor.
Dopo, semmai, passare alle soluzioni via software.

omihalcon
27-03-2014, 22:04
Contrasto e luminosità come si scritto in precedenza va bene, solo la gamma non è corretta e va sistemata.

FrancescoDa
07-04-2014, 20:39
Comunicazione di servizio
Aggiornamenti costanti da parte di DELL !!! : da quando ho acquistato il monitor, pochi giorni fa, ho già effettuato 4 aggiornamenti automatici di “Display Manager :)

Althotas
08-04-2014, 17:14
Comunicazione di servizio
Aggiornamenti costanti da parte di DELL !!! : da quando ho acquistato il monitor, pochi giorni fa, ho già effettuato 4 aggiornamenti automatici di “Display Manager :)
Comodi gli aggiornamenti automatici per il software di utilità.

Adesso che è da un po' di tempo che lo usi, come ti trovi con il P2414H? Contento dell'acquisto? :)

Althotas
13-04-2014, 07:15
Riporto questo post di ortophon: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40972712&postcount=30754 che contiene informazioni interessanti, in attesa che passi anche lui di qua a lasciare poi un feedback :)

ortophon
14-04-2014, 19:23
Riporto questo post di ortophon: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40972712&postcount=30754 che contiene informazioni interessanti, in attesa che passi anche lui di qua a lasciare poi un feedback :)

Ragazzi sono evidentemente rin*to :fagiano: (abbiate comprensione, anziano) ho spostato il mio post dal forum "generalista" al forum 2414+2714 :doh: Grazie Althotas :cool: Spero di postare entro una decina di giorni l'esito della calibrazione + profilatura del mio P2414H. Ho eseguito una prima calibrazione seguendo il post #2 ma ho regolato la luminosità secondo le mie necessità poi ho eseguito la calibrazione con ColorMunki Photo, il risultato è soddisfacente ma effettuerò (spero) una profilatura con Argyll CMS e posterò (spero) la curva gamut. Credo, come asserito da altri utenti in forum internazionali, che il parametro critico del P2414H sia il gamma, perchè è sufficiente variare il contrasto di 1 punto per notare un cambiamento di tinta, penso di aver trovato un buon compromesso tra luminosità (18) e contrasto (74) tant'è che vedo tutto il range Lagom e ho testato altri strumenti online di cui ora non ricordo gli url con esiti altrettanto buoni (nel prossimo post metterò i link) sempre con il profilo colore ottenuto con lo spettrofotometro. La luminosità dell'ambiente è determinante perché la luminosità del monitor deve essere regolata di conseguenza, il mio ambiente è tra 60 e 80 lux; il P2414H è un monitor "economico" che può essere messo a punto per ottenere (a determinate condizioni, entro certi limiti) delle prestazioni paragonabili a quelli che si possono ottenere con un monitor di classe superiore. Mi spiace solo il backlight bleeding sul margine destro che dipende (come per tutti gli IPS LG temo) dalla scarsa rigidità della cornice metallica del pannello che si flette leggermente a causa di piccoli disallineamenti tra pannello e telaio del monitor, comunque è visibile solo con ambiente sotto 40 lux con sfondo nero, Dell comunica che il test funzionale del monitor è effettuato in ambiente a 150 lux minimo dunque è inutile reclamare. Saluti a tutti, Giovanni.

TheNeg78
14-04-2014, 21:54
Buonasera a tutti!
Mi sono appena iscritto al forum, che già conoscevo, per porre una domanda sul questo monitor, che avrei intenzione di comprare.
Vorrei usarlo, oltre che per il normale utilizzo del PC, per guardare film in full hd da iTunes.
Prima usavo semplicemente il televisore, ora dopo il trasloco ho abbandonato quell'aggeggio inutile :D , ma non ho mai provato a usare il PC al posto della TV.

Il mio dubbio è questo. Ho una GeForce 550 GTX con uscite sia DVI-D che HDMI. Prendendo il P2414H avrei solo ingressi DVI. Usando un adattatore HDMI-DVI posso vedere i film in HD senza perdita, o devo per forza puntare al più caro e completo Dell U2414H?

Spero di essermi spiegato!

Grazie

FrancescoDa
14-04-2014, 21:59
Comodi gli aggiornamenti automatici per il software di utilità.

Adesso che è da un po' di tempo che lo usi, come ti trovi con il P2414H? Contento dell'acquisto? :)

Si molto contento, :) il mio monitor non ha evidenti problemi di "aloni" luminosi e nonostante molte ore di utilizzo non noto eccessivo affaticamento della vista.... problema che col precedente avevo. Posso perfino camminare al buio dopo intenso utilizzo senza provare senso di disorientamento... cosa che prima mi accadeva!

FrancescoDa
14-04-2014, 22:07
Buonasera a tutti!
Mi sono appena iscritto al forum, che già conoscevo, per porre una domanda sul questo monitor, che avrei intenzione di comprare.
Vorrei usarlo, oltre che per il normale utilizzo del PC, per guardare film in full hd da iTunes.
Prima usavo semplicemente il televisore, ora dopo il trasloco ho abbandonato quell'aggeggio inutile :D , ma non ho mai provato a usare il PC al posto della TV.

Il mio dubbio è questo. Ho una GeForce 550 GTX con uscite sia DVI-D che HDMI. Prendendo il P2414H avrei solo ingressi DVI. Usando un adattatore HDMI-DVI posso vedere i film in HD senza perdita, o devo per forza puntare al più caro e completo Dell U2414H?

Spero di essermi spiegato!

Grazie

Ciao stavo giusto guardando un film ... anche se non HD :D
Mi ponevo lo stesso tuo problema qualche tempo fa, prima dell'acquisto, ma leggendo delle risposte ad analoghe domande ho scoperto che in qualità di segnale non c'è alcuna differenza tra HDMI e DVI-D. La prima più orientata al al mercato Home e utilizzata per interfacciare periferiche di intrattenimento dato che trasporta anche il segnale audio, la seconda più specifica per l'utilizzo monitor... il che non preclude l'identica qualita in HD!!!

FrancescoDa
14-04-2014, 22:22
Grazie Althotas :cool: Spero di postare entro una decina di giorni l'esito della calibrazione + profilatura del mio P2414H. Ho eseguito una prima calibrazione seguendo il post #2 ma ho regolato la luminosità secondo le mie necessità poi ho eseguito la calibrazione con ColorMunki Photo, il risultato è soddisfacente ma effettuerò (spero) una profilatura con Argyll CMS e posterò (spero) la curva gamut...

Molto interessante, restiamo in attesa!!! :)

TheNeg78
14-04-2014, 22:30
Ciao stavo giusto guardando un film ... anche se non HD :D
Mi ponevo lo stesso tuo problema qualche tempo fa, prima dell'acquisto, ma leggendo delle risposte ad analoghe domande ho scoperto che in qualità di segnale non c'è alcuna differenza tra HDMI e DVI-D. La prima più orientata al al mercato Home e utilizzata per interfacciare periferiche di intrattenimento dato che trasporta anche il segnale audio, la seconda più specifica per l'utilizzo monitor... il che non preclude l'identica qualita in HD!!!


Grazie!!

Ma questo significa per caso che con il DVI-D perderei l'audio? Oddio non è un problema, le cuffie sono collegate al PC, ma è per capire bene prima dell'acquisto ;)

ortophon
15-04-2014, 08:18
Grazie!!

Ma questo significa per caso che con il DVI-D perderei l'audio? Oddio non è un problema, le cuffie sono collegate al PC, ma è per capire bene prima dell'acquisto ;)

Il P2414H è un monitor "uso office" privo di altoparlanti dunque il problema non si pone e comunque la resa sonora degli AP entrocontenuti nei monitor video lascia molto molto a desiderare. DVI non trasporta audio neanche in formato digitale. Ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface

TheNeg78
15-04-2014, 11:35
Grazie ancora, siete stati utilissimi :)

A breve ne ordinerò uno

luke.co
15-04-2014, 14:02
Il P2414H è un monitor "uso office" privo di altoparlanti dunque il problema non si pone e comunque la resa sonora degli AP entrocontenuti nei monitor video lascia molto molto a desiderare. DVI non trasporta audio neanche in formato digitale. Ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface

Comunque se si vuole si puo' aggiungere la soundbar opzionale di Dell

http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=520-11497&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1&~ck=dellSearch

Althotas
15-04-2014, 16:17
Ragazzi sono evidentemente rin*to :fagiano: (abbiate comprensione, anziano) ho spostato il mio post dal forum "generalista" al forum 2414+2714 :doh: Grazie Althotas :cool:
Giovanni, non preoccuparti. Mi fa piacere vederti qua, e che sei rimasto soddisfatto del monitor :)

Grazie!!

Ma questo significa per caso che con il DVI-D perderei l'audio? Oddio non è un problema, le cuffie sono collegate al PC, ma è per capire bene prima dell'acquisto ;)
Ciao TheNeg78 ;),
il DELL P2414H, al pari di tanti altri monitor DELL (e di altri brand), sull'ingresso DVI e displayport oltre a supportare diverse risoluzioni pc, supporta anche le seguenti modalità video (HDTV): 480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p, come indicato nel manuale PDF. Manca solo la modalità video 1080/24p, quella a 24 fps usata nativamente dai Blu Ray, e questa è una mancanza comune al 99% dei monitor (è invece solitamente presente nei monitor-TV).

Riguardo all'audio, siccome il P2414H non ha speakers integrati e ingresso cuffia, non servirebbe a niente farglielo arrivare anche se avesse avuto un ingresso HDMI.

NB. L'ingresso DVI del monitor non gestisce l'audio, ma per le uscite DVI delle schede video la cosa è diversa: anche se da specifiche la DVI non dovrebbe trasportare l'audio, già da alcuni anni ci sono diverse schede video ATI che lo gestiscono direttamente anche sull'uscita DVI, e alcune schede video NVIDIA che consentono di farlo collegando, e adesso vado a memoria, l'uscita SPDIF presente sulla motherboard del pc alla scheda video, tramite un apposito cavetto fornito assieme alla scheda video.

Il fatto che una scheda video possa gestire l'audio sulla DVI torna utile quando, per esempio, nel monitor c'è un ingresso HDMI e speakers integrati e/o ingresso cuffia, e nella scheda video c'è solo l'uscita DVI oppure anche una HDMI, ma si volesse tenere libera la HDMI per collegare il pc, per esempio, ad un secondo monitor o ad una TV.

Neofito
17-04-2014, 15:02
scusate, ma non si può modificare la saturazione?

edit: ho trovato che la saturazione compare come opzione solo se si usano i preset game o movie. Custom e gli altri non ce l' hanno.

ortophon
19-04-2014, 18:37
Ho calibrato il monitor con lo ColorMunki + Argyll CMS (dispcalGUI) con i parametri sRGB per luminanza al bianco 120 cd/mq, che corrisponde al controllo OSD regolato a 35, il contrasto a 74 (scheda NVidia GT640 driver aggiornati, Win 7 x64). Ho eseguito anche una misura a 80 cd/mq, differenze non apprezzabili eccetto la minore luminosità. Ho impostato il profilo Custom e nel OSD ho regolato i controlli RGB x 6500K, che nel mio monitor ottengo con R93,G94,B100. In queste condizioni il profilo creato eccede sRGB sul lato verse-rossoi del triangolo di gamut e difetta sul verde-blu, ho analizzato il profilo icm con gamutview e il risultato coincide con le curve volumetriche del russo http://youtu.be/Lm3k0zKVtEk i due numeri in basso a destra indicano rispettivamente il volume degli spazi sRGB e P2414H, il cui volume è circa il 95% del sRGB, superiore al 86.6% che risulta dalle misure 2D ... me lo sono spiegato considerando l'eccedenza del gamut P2414H nel lato verde-rosso del triangolo CIE, lo si nota confrontando le curve gamut volumetriche e piane che allego al post: le due curve sono ottenute con Argyll (CIE) e Gamutview (3D) ma stranamente il triangolo CIE ottenuto con Gamutview non eccede sRGB nel lato verde-rosso, dunque i due sistemi di misura rappresentano diversamente gli stessi parametri. Spero di avere le idee più chiare nel prossimo post. Buona Pasqua.

Sonounuovo
20-04-2014, 10:34
Domanda per chi ha il monitor e una scheda AMD, che versione dei driver usate?

leo93msm
20-04-2014, 10:51
Domanda per chi ha il monitor e una scheda AMD, che versione dei driver usate?

Catalyst 14.3 Beta

Sonounuovo
20-04-2014, 11:13
Catalyst 14.3 Beta

L'hai usato pure con i 13.12 per caso?

leo93msm
20-04-2014, 22:32
L'hai usato pure con i 13.12 per caso?

Ehm, no perché ho il monitor da un mese e i 14.1 sono usciti a febbraio..
Hai qualche bug/problema?

Sonounuovo
21-04-2014, 10:29
Ehm, no perché ho il monitor da un mese e i 14.1 sono usciti a febbraio..
Hai qualche bug/problema?

Si, ogni tanto diventa nero per 1 secondo e poi il segnale torna, (nessun messaggio osd dal monitor) le ho provate praticamente tutte, mi manca giusto la prova dei driver

leo93msm
21-04-2014, 18:08
Si, ogni tanto diventa nero per 1 secondo e poi il segnale torna, (nessun messaggio osd dal monitor) le ho provate praticamente tutte, mi manca giusto la prova dei driver

Mmmh strano, hai notato se succede random o dopo qualche azione/evento in particolare?
Succede anche con un'entrata diversa da quella che usi di solito (DP, VGA o DVI)? Se sì, potrebbero essere i driver mi sa.. Boh..
Sennò prova ad installare i 14.3, io non ho nessun problema (sono con DP)..

Althotas
22-04-2014, 08:19
Sono appena usciti i 14.4 beta: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/driver-amd-catalyst-144-beta-disponibili-per-il-download_51998.html

Sonounuovo tempo fa aveva aperto una discussione specifica su quel suo problemino, e si è anche fatto sostituire il P2414H con un altro nuovo (identico), ma anche con il secondo esemplare dice di riscontrare lo stesso problemino.

leo93msm
22-04-2014, 09:05
Sono appena usciti i 14.4 beta: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/driver-amd-catalyst-144-beta-disponibili-per-il-download_51998.html

Sonounuovo tempo fa aveva aperto una discussione specifica su quel suo problemino, e si è anche fatto sostituire il P2414H con un altro nuovo (identico), ma anche con il secondo esemplare dice di riscontrare lo stesso problemino.

Grazie mille, provvedo subito a scaricarli!
Ah non sapevo, andrò a dare un'occhiata a questa discussione.. Io ho avuto 3 P2414H collegati con DP, VGA e DVI e con i 14.3 non ho mai avuto problemi, magari sono proprio i driver a dare problemi..

Althotas
25-04-2014, 06:09
Ho visto casualmente che adesso amazon ha un ottimo prezzo per la versione completa di base (un po' meno di 200 euro spedito), e sono disponibili a stock :)


@ FrancescoDa

Mi sono accorto che c'è un piccolo errore da correggere nel primo post: nella prima riga, prima delle foto, ho riportato erroneamente "U2414H", che va corretto con "P2414H". Grazie :)

Althotas
26-04-2014, 09:34
Grazie mille, provvedo subito a scaricarli!
Ah non sapevo, andrò a dare un'occhiata a questa discussione.. Io ho avuto 3 P2414H collegati con DP, VGA e DVI e con i 14.3 non ho mai avuto problemi, magari sono proprio i driver a dare problemi..
Sono usciti gli "ufficiali": http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/i-driver-catalyst-144-ora-in-versione-ufficiale-anche-per-windows-xp_52057.html

Sonounuovo
26-04-2014, 15:41
Driver aggiornati, vi farò sapere se ho risolto o non c'entravano nulla

Sonounuovo
26-04-2014, 23:42
Driver aggiornati, vi farò sapere se ho risolto o non c'entravano nulla

Come non detto, lo fa ancora, che noia...

omihalcon
27-04-2014, 10:29
Hai già provato a cambiare il cavo dati? Magari ha un piedino o un contatto sul filo.

Sonounuovo
29-04-2014, 17:30
Hai già provato a cambiare il cavo dati? Magari ha un piedino o un contatto sul filo.

Si, già provato.

Voi come l'avete collegato?

leo93msm
30-04-2014, 23:12
Si, già provato.

Voi come l'avete collegato?

DP

Sonounuovo
02-05-2014, 12:08
Collegato stamattina in DP, se lo fa anche così lo prendo e lo butto dalla finestra :asd:

Althotas
02-05-2014, 12:19
Collegato stamattina in DP, se lo fa anche così lo prendo e lo butto dalla finestra :asd:
Bah.. ne avevamo parlato a lungo nella discussione che avevi aperto, sei solo tu che riscontri quel "fenomeno", e lo riscontri anche sul secondo esemplare che ti hanno spedito. A livello tecnico, mi riesce difficile pensare che la causa sia dovuta ad un reale problema del monitor, e te lo avevo già detto tempo fa. Poi per carità, tutto è possibile, c'è chi ha visto gli Alieni e chi gli Spiriti, e chi ha assistito a tanti altri fenomeni strani, e posso anche credergli :)

Potrebbe anche essere qualche sbalzo di tensione. E l'impianto di casa tua come è messo? Recente e a norma?

Sonounuovo
02-05-2014, 14:19
Bah.. ne avevamo parlato a lungo nella discussione che avevi aperto, sei solo tu che riscontri quel "fenomeno", e lo riscontri anche sul secondo esemplare che ti hanno spedito. A livello tecnico, mi riesce difficile pensare che la causa sia dovuta ad un reale problema del monitor, e te lo avevo già detto tempo fa. Poi per carità, tutto è possibile, c'è chi ha visto gli Alieni e chi gli Spiriti, e chi ha assistito a tanti altri fenomeni strani, e posso anche credergli :)

Potrebbe anche essere qualche sbalzo di tensione. E l'impianto di casa tua come è messo? Recente e a norma?

Su questo forum sono solo io ma qui (http://hardforum.com/showthread.php?t=1786351&page=8) c'è parecchia gente con sto problema

Sonounuovo
05-05-2014, 17:19
In DP non lo fa, però non posso lasciarlo collegato così perché mio fratello ha un U2410 e dice che il DP è il collegamento migliore per i monitor professionali, so già che non riuscirò a fargli cambiare idea però vorrei sapere se è vero

Metalgta
03-06-2014, 09:43
Sono in procinto di acquistare online questo monitor per uso gaming (ho letto che l'input è di 0.95ms quindi ottimo per i giochi). La cosa che mi "turba" è la sigla BBBQ, anche se è tedesco la garanzia è un problema? Non vorrei mai averne bisogno comunque :)

Metalgta
04-06-2014, 16:47
niente??

Althotas
12-06-2014, 16:18
niente??
La garanzia è sempre la stessa.

Metalgta
12-06-2014, 17:10
Grazie althotas ma alla fine ho preso l'u2414h :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Althotas
12-06-2014, 17:18
Grazie althotas ma alla fine ho preso l'u2414h :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
La stessa cosa vale anche per l'U :)

MarcoLights88
08-07-2014, 15:05
Althotas, vorrei tornare sull'argomento calibrazione, per avere qualche chiarimento.
Intanto ti descrivo la mia configurazione. Ho due P2414H e due PC (uno con grafica integrata Intel Graphics e l'altro con scheda AMD HD7775), ognuno dei due PC è collegato ad ambedue i monitor (uno in DVI ed uno in DP).

Ho anche una sonda Spyder3.

Trovo interessante quello che dici riguardo i valori di calibrazione di Overclockers.ru, che apparentemente (a parte la luminosità) sono molto simili a quelli di Tftcentral. Viste anche le possibilità di errore nell'istallazione dei profili icc di cui parli, mi sembra molto più semplice impostare da OSD i valori di Overclockers, che, se ho capito bene, non implica di dover installare nessun profilo icc. Oltretutto immagino che i russi abbiano usato una sonda migliore della mia Spyder3.
Immagino però che dovrò disinstallare il driver Dell (che si porta dietro un profilo icc specifico se non sbaglio). Come verifico infine che sia attivo il solo profilo di default di Windows (ho Win8.1 64bit)?

Ovviamente sto iniziando a fare dei test con la Spyder3, che però mi sembra poco affidabile nella misura della luminosità (ma sono solo i primi test, devo fare ulteriori verifiche).

Infine, supponendo di utilizzare al meglio la mia sonda e di generare un adeguato profilo (quindi il tutto 'cucito' sul mio sistema), ho comunque dei dubbi sul fatto di riuscire ad ottenere un risultato migliore del semplice inserimento dei valori di Overclockers nell'OSD, proprio per il fatto che la mia sonda potrebbe avere dei limiti tali da vanificare in parte i risultati.
Tu che ne pensi?

MegaForce
12-07-2014, 18:10
Ciao ragazzi,

Io vorrei prendere il 23 pollici, vi sembrerà strano ma con il 24" non mi ci trovo, sarà che la mia scrivania non è molto grande, quando gioco con un 24" vedo molti difetti grafici che mi danno fastidio.

-Vorrei sapere se tutto quello che vale per il 24 vale anche per il 23 (pannello AH ips come quello della serie U, flicker free ecc...), la recensione del 24" su TFT è veramente ottima.
Spero che anche il coating sia poco aggressivo (come dice la recensione) come per il 24, mi pare H3 hard coating.


-La connettività non mi esalta, però vedo che ci sono cavi display port/dvi e hdmi, per cui penso che il problema non sussista.

Grazie.

Althotas
13-07-2014, 18:38
Althotas, vorrei tornare sull'argomento calibrazione, per avere qualche chiarimento.
Intanto ti descrivo la mia configurazione. Ho due P2414H e due PC (uno con grafica integrata Intel Graphics e l'altro con scheda AMD HD7775), ognuno dei due PC è collegato ad ambedue i monitor (uno in DVI ed uno in DP).

Ho anche una sonda Spyder3.

Trovo interessante quello che dici riguardo i valori di calibrazione di Overclockers.ru, che apparentemente (a parte la luminosità) sono molto simili a quelli di Tftcentral. Viste anche le possibilità di errore nell'istallazione dei profili icc di cui parli, mi sembra molto più semplice impostare da OSD i valori di Overclockers, che, se ho capito bene, non implica di dover installare nessun profilo icc. Oltretutto immagino che i russi abbiano usato una sonda migliore della mia Spyder3.
Immagino però che dovrò disinstallare il driver Dell (che si porta dietro un profilo icc specifico se non sbaglio). Come verifico infine che sia attivo il solo profilo di default di Windows (ho Win8.1 64bit)?

Ovviamente sto iniziando a fare dei test con la Spyder3, che però mi sembra poco affidabile nella misura della luminosità (ma sono solo i primi test, devo fare ulteriori verifiche).

Infine, supponendo di utilizzare al meglio la mia sonda e di generare un adeguato profilo (quindi il tutto 'cucito' sul mio sistema), ho comunque dei dubbi sul fatto di riuscire ad ottenere un risultato migliore del semplice inserimento dei valori di Overclockers nell'OSD, proprio per il fatto che la mia sonda potrebbe avere dei limiti tali da vanificare in parte i risultati.
Tu che ne pensi?
Penso che, se la tua sonda non si è "scalibrata", e se magari ti scarichi la versione più aggiornata del software, potresti ottenere ottimi risultati e probabilmente superiori a quelli che avresti usando i settings tratti dalla recensione di overclockers. In ogni caso, provare (senza fretta) e confrontare è una cosa da fare, per poi decidere con calma quale dei due usare :)

Riguardo ai profili colore, di solito i software di calibrazione consentono di installare e settano loro correttamente il profilo colore che hanno generato da una calibrazione. In ogni caso, per rimuovere o gestire un profilo colore, che sono i file .ICC e .ICM, non serve mai disinstallare quello che invece è il driver per il monitor (file .INF ed eventuali di altro tipo), ma basta andare in "Gestione Colori" di windows e poi si fa tutto da li. C'è una importante guida che ho indicato nel post N° 2 in prima pagina, leggi la parte finale del paragrafo "DELL P2414H - settings di Tftcentral" che contiene spiegazioni e link :)

Ciao ragazzi,

Io vorrei prendere il 23 pollici, vi sembrerà strano ma con il 24" non mi ci trovo, sarà che la mia scrivania non è molto grande, quando gioco con un 24" vedo molti difetti grafici che mi danno fastidio.

-Vorrei sapere se tutto quello che vale per il 24 vale anche per il 23 (pannello AH ips come quello della serie U, flicker free ecc...), la recensione del 24" su TFT è veramente ottima.
Spero che anche il coating sia poco aggressivo (come dice la recensione) come per il 24, mi pare H3 hard coating.


-La connettività non mi esalta, però vedo che ci sono cavi display port/dvi e hdmi, per cui penso che il problema non sussista.

Grazie.
Il 23", P2314H, ha tutte le principali caratteristiche del 24" (no PWM, tipo di pannello e filtro, taratura dell'overdrive, etc), puoi leggere qua la recensione di overclockers che ha recensito entrambi: http://www.overclockers.ru/lab/57056/Na_pravilnom_puti_obzor_i_testirovanie_monitora_Dell_P2314H.html - (e questa è invece la rece del 24": http://www.overclockers.ru/lab/56259/Sledom_za_drugimi._Obzor_i_testirovanie_monitora_Dell_P2414H.html )

MegaForce
13-07-2014, 18:55
Grazie per la conferma delle caratteristiche, do una occhiata alla recensione.

MarcoLights88
15-07-2014, 14:22
Grazie Althotas, ho studiato i link che hai postato per la gestione dei profili in Windows, ora è tutto chiaro.
Ho fatto alcune prove utilizzando la Spyder3 con basICColor. In effetti usando i settings di overclockers (col profilo colore di default di Windows) la validazione fatta con Spyder3/basICColor dà esito negativo, come hai supposto.
Ho effettuato allora una nuova calibrazione e, dopo qualche tentativo, ho ottenuto un buon risultato (deltaE, gamma, luminosità ben entro il target, contrasto a default come consigliato).
L'unica cosa che non mi torna è questa: overclockers per avere un target di 100cd/m2 setta il controllo OSD di luminosità a 24, mentre nel mio setting pur essendo più basso il target (90cd/m2) il controllo OSD è a 28.
Immagino sia dovuto sia al fatto che i monitor non sono ovviamente identici, sia ai diversi colorimetri usati.

Sto ora cercando di calibrare il secondo monitor (sempre P2414H) connesso al pc, dando per scontato che la grafica integrata Intel Graphics possa gestire due profili contemporaneamente (utilizzo i due monitor in modalità estesa). Dai primi tentativi non mi sembra comunque che si riesca ad ottenere una resa identica sui due monitor.

Althotas
15-07-2014, 16:05
Grazie Althotas, ho studiato i link che hai postato per la gestione dei profili in Windows, ora è tutto chiaro.
Ho fatto alcune prove utilizzando la Spyder3 con basICColor. In effetti usando i settings di overclockers (col profilo colore di default di Windows) la validazione fatta con Spyder3/basICColor dà esito negativo, come hai supposto.
Ho effettuato allora una nuova calibrazione e, dopo qualche tentativo, ho ottenuto un buon risultato (deltaE, gamma, luminosità ben entro il target, contrasto a default come consigliato).
L'unica cosa che non mi torna è questa: overclockers per avere un target di 100cd/m2 setta il controllo OSD di luminosità a 24, mentre nel mio setting pur essendo più basso il target (90cd/m2) il controllo OSD è a 28.
Immagino sia dovuto sia al fatto che i monitor non sono ovviamente identici, sia ai diversi colorimetri usati.

Sto ora cercando di calibrare il secondo monitor (sempre P2414H) connesso al pc, dando per scontato che la grafica integrata Intel Graphics possa gestire due profili contemporaneamente (utilizzo i due monitor in modalità estesa). Dai primi tentativi non mi sembra comunque che si riesca ad ottenere una resa identica sui due monitor.
Il diverso valore di luminosità che ti risulta da impostare nell'OSD, potrebbe essere dovuto principalmente ad una diversa calibrazione del Gamma risultante dall'uso del tuo colorimetro e del tuo software (che non sono quelli che usa overclockers), e dalla precisione della sonda che viene usata.

Riguardo all'uso contemporaneo di 2 monitor in modalità estesa, non so che dirti, è una cosa che non ho mai approfondito e non so se windows, in quel caso, usa 2 diversi profili colore oppure solo 1. Ma quella è una cosa che forse si potrebbe scoprire facilmente, realizzando 2 diversi profili colore con caratteristiche molto diverse, e poi facendo un po' di verifiche, sia "visive" che intervenendo dentro Gestione colori di windows. NB. Ricordati di seguire con attenzione tutte le istruzioni di quella Guida che serve per settare correttamente un profilo colore dentro windows, che ti avevo indicato l'altro giorno, altrimenti windows (Vista, 7 e 8) non applicherà le info presenti nei profili colore relative al Gamma.

MarcoLights88
17-07-2014, 15:42
Insistendo un po' si riesce dopotutto a calibrare il secondo monitor in modo che la resa sia praticamente la stessa su ambedue.

In pratica ho riportato sul secondo monitor gli stessi valori di luminosità e RGB impostati nell'OSD del primo ed ho lasciato fare alla sonda la relativa calibrazione.

Ho verificato che GestioneColore di Windows gestisce correttamente i due profili (uno è infatti associato al monitor1 e l'altro al monitor2). Evidentemente anche la grafica Intel integrata nel processore non è compatibile.
Come hai consigliato ho fatto la verifica modificando in tempo reale il profilo su uno dei due monitor (ad esempio con l'uitility DisplayProfile) per avere conferma dell'applicazione del profilo.
E' interessante notare come con il desktop in modalità estesa, spostando la finestra di DisplayProfile da un monitor all'altro viene mostrato alternativamente il relativo profilo associato al monitor!

MarcoLights88
17-07-2014, 15:45
Accidenti, mi sono accorto di un refuso, che rende un po' incomprensibile il concetto:

NON
"Evidentemente anche la grafica Intel integrata nel processore non è compatibile.",
MA
"Evidentemente anche la grafica Intel integrata nel processore E' compatibile"

sob!

Sonounuovo
19-07-2014, 22:10
Novità riguardo lo spegnimento random per un secondo?

SataraX
20-07-2014, 23:29
Che differenze grosse ci sono dall U2414h al P2414h ?

solidsnake87
02-12-2014, 15:26
Ciao ragazzi, sto valutando questo monitor o la versione da 23 pollici per utilizzo in ambito fotografico amatoriale, me lo consigliate o è preferibile orientarsi su altro?

igorre
06-12-2014, 15:10
Ero interessato anch'io a questo monitor e stavo per prenderlo una decina di giorni fa su Amazon a 179 euro, oggi ce ne vogliono ben 222 di euro per prenderlo :doh: . Alla faccia delle oscillazioni di prezzo.

JediMa
01-01-2015, 22:23
Ho seguito la procedura con le impostazioni di TFT Central, per ora non sono ancora passati i 2 gg per abituare l'occhio, l'unica cosa che non capisco sono i colori che tendono troppo al giallo/verde, ho sbagliato qualcosa? Il monitor è connesso ad una ATI R290

grazie

blengyo
03-01-2015, 00:06
Ero interessato anch'io a questo monitor e stavo per prenderlo una decina di giorni fa su Amazon a 179 euro, oggi ce ne vogliono ben 222 di euro per prenderlo :doh: . Alla faccia delle oscillazioni di prezzo.

idem, era proprio da prendere..

a quella cifra sinceramene ci penso su, peccato mi gasava, anche per le porte usb sotto

ge88po
06-01-2015, 12:28
Ciao a tutti. Ho comprato questo monitor mesi fa e ho un problema che non sono mai riuscito a risolvere: devo connettere una sorgente HDMI/VGA (portatile) e una sorgente DVI/VGA (PC fisso).

Pensavo inizialmente di fare così:
HDMI portatile - cavo HDMI-DVI - ingresso DVI monitor
VGA fisso - cavo VGA-VGA - ingresso VGA monitor
ma utilizzando il cavo VGA-VGA (2 cavi provati con 2 computer) l'immagine si vede sfalsata, cioè si vede l'immagine originale e un paio di pixel a destra un alone della stessa immagine. Modificando qualche impostazione del monitor tramite l'OSD sono riuscito a togliere l'alone ma l'immagine non si vede ancora nitida come con l'ingresso DVI.

Ho quindi acquistato un cavo HDMI-DP pensando di connettere così i dispositivi:
HDMI portatile - cavo HDMI-DP - ingresso DP monitor
DVI fisso - cavo DVI-DVI - ingresso DVI
ma utilizzando il cavo HDMI-DP non visualizzo niente a video (provato con 2 computer, provato anche l'ingresso DP del monitor che quindi funziona).

Ho preso allora un adattatore HDMI-DP in modo da fare così:
HDMI portatile - cavo HDMI-HDMI - adattatore HDMI-DP - ingresso DP monitor
DVI fisso - cavo DVI-DVI - ingresso DVI
ma non visualizzo niente a video. Ho cercato su internet e dicono che si può convertire il segnale solo da DP a HDMI, non il contrario.

Avete qualche consiglio da darmi? Grazie!

Stabilo_89
06-01-2015, 14:50
Per le mie esigente basterebbe il 20 pollici. Mi confermate che il dell p2014h ha lo stesso pannello LG del p2314h e quindi non ha la gestione pwm dell'illuminazione ?

ilovepc7
18-02-2015, 17:56
Attualmente il P2314 si trova a 174,99 nel sito famoso, mentre il P2414 costa ben 35 euro in piu. Che dite punto sul 23?

sandris70
22-02-2015, 17:57
Siccome sarei interessato alla versione 22" di questo modello. Volevo sapere se la finitura matte non è troppo pesante. Siccome preferirei i monitor glossy, però ho visto alcuni matte che sono poco trattati e quindi i colori rimangono vivi.

Brutale910
01-03-2015, 08:34
Che differenze grosse ci sono dall U2414h al P2414h ?

Up

Brutale910
03-03-2015, 12:38
Up

up

sandris70
03-03-2015, 12:40
up

http://versus.com/it/dell-u2414h-vs-dell-p2414h

Cesare Renzi
20-05-2015, 18:21
Io ho notato un particolare. Nonostante abbia la versione Italia (860-BBBT), nel menu dei controlli non c'è la lingua italiana. E' normale questa cosa?

JediMa
30-07-2015, 21:15
Con windows 10 bisogna modificare qualcosa nella procedura iniziale?

grazie

sirbaf79
28-09-2015, 17:12
259 iva esclusa è un buon prezzo attualmente per questo monitor?

underwind
23-10-2015, 18:46
Ciao a tutti,
vorrei prendere questo monitor ma prima vorrei sapere:
se è oltre alla tecnologia flicker free è anche dotato della riduzione del blu per non affaticare la vista.
Vorrei poi anche sapere se la cornice e la base sono lucide o satinate.
Grazie a chi mi aiuterà!

omihalcon
25-10-2015, 10:42
Le plastiche sono satinate, vai tranquillo!

joey40
11-11-2015, 09:51
Ciao a tutti, mi presento sono un nuovo iscritto. Ho letto numerose discussione sui monitor Dell e vorrei chiedervi un aiuto sul P2214H che ho acquistato su ePrice, mod. 861-BBBM. E' lo stesso modello che distribuisce Dell Italia ad un prezzo maggiore considerato che il produttore offre una garanzia particolare di tre anni.

Utilizzo il monitor con un mac mini, quasi esclusivamente per navigare sul web e video scrittura. Passo, per lavoro, molte ore davanti al computer a scrivere e leggere.

Vi invio alcune foto, vorrei capire se il mio pannello ha problemi di illuminazione, considerato che prima di avviare il mac noto alcuni punti di maggiore luminosità. A computer avviato non noto, di sfondo, parti maggiormente illuminate di altre, solo nell'angolo in basso a destra un minuto alone più scuro che si evidenzia solo negli sfondi unica tinta.

Difronte al monitor prima di avviare il sistema operativo. Clouding? E' un difetto?

http://s13.postimg.org/p3zkkasrr/20151111_090754_resized.jpg

http://s21.postimg.org/d00dqvzzr/20151111_090705_resized.jpg

Visione laterale uniforme

http://s27.postimg.org/mehizyyub/20151111_091117_resized.jpg

Leggerissimo alone più scuro in basso a dx
http://s9.postimg.org/689f00u1b/20151111_090541_resized.jpg

Vorrei un consiglio urgente: dovendo leggere e scrivere molti testi scritti come posso regolare luminosità e contrasto per non affaticare la vista? A volte mi alzo "allucinato"!!! Ho provato con 34/75 ma la resa dell'immagine perde. Poi 50/60, 50/72. Non riesco a trovare la giusta regolazione! Potete aiutarmi?

Grazie a tutti in anticipo!

joey40
11-11-2015, 20:23
up!

Cesare Renzi
12-11-2015, 12:37
No, non è un difetto. Si tratta di glowing che purtroppo affligge tutti i pannelli di tipo ips. Poi ci sono pannelli in cui la cosa è piu' evidente e quelli in cui è meno evidente. L'unica cosa che puoi controllare è la revision del monitor (togli il coperchio dal retro, è del tipo A00, A01, A02 ecc) per vedere se ti hanno mandato magari un modello datato. Circa le impostazioni, purtroppo la cosa è soggettiva, in genere nei test effettuati viene tarato su 27/75.

joey40
13-11-2015, 08:39
No, non è un difetto. Si tratta di glowing che purtroppo affligge tutti i pannelli di tipo ips. Poi ci sono pannelli in cui la cosa è piu' evidente e quelli in cui è meno evidente. L'unica cosa che puoi controllare è la revision del monitor (togli il coperchio dal retro, è del tipo A00, A01, A02 ecc) per vedere se ti hanno mandato magari un modello datato. Circa le impostazioni, purtroppo la cosa è soggettiva, in genere nei test effettuati viene tarato su 27/75.


E' Rev A05, reca data del 2015.

Poi, ho inviato le foto al supporto Dell; mi hanno confermato che non è un difetto ma, a loro dire, una caratteristica di questa tecnologia energy star 6.0, anche qualora lo sostituissi ne riceverei un altro col medesimo effetto. Eventualmente potrei chiedere il reso al custom service ma sinceramente, al momento, non saprei con quale monitor sostituirlo.

Per la luminosità mi hanno detto di tenerla al 13% ma mi pare inverosimile, utilizzerò la tua taratura.

Mi confermi che il pannello è di recente fattura? Altri consigli?

Grazie

29Leonardo
13-11-2015, 10:28
li in mezzo e al lato destro c'è evidente backlight bleed piu che glow, però come già detto è solo questione di fortuna prendere quello messo meno peggio.

Cesare Renzi
13-11-2015, 13:16
E' Rev A05, reca data del 2015.

Mi confermi che il pannello è di recente fattura? Altri consigli?

Grazie

La rev A05 è l'ultima rilasciata da Dell. Difficile ottenere la sostituzione in garanzia. Se non ti soddisfa puoi soltanto renderlo con il recesso a norma di legge e orientarti su altro tipo di pannello (TN AMVA), perché gli ips sono piu' o meno tutti cosi'. Posto un immagine del mio p2414h, tanto per rendere l'idea. Comunque ho notato che questi effetti sono molto piu' evidenti se ripresi con macchina fotografica piuttosto che ad occhio nudo.

http://s4.postimg.org/bzag70r59/WP_000101.jpg

joey40
13-11-2015, 15:26
[QUOTE=Cesare Renzi;43062435]La rev A05 è l'ultima rilasciata da Dell. Difficile ottenere la sostituzione in garanzia. Se non ti soddisfa puoi soltanto renderlo con il recesso a norma di legge e orientarti su altro tipo di pannello (TN AMVA), perché gli ips sono piu' o meno tutti cosi'. Posto un immagine del mio p2414h, tanto per rendere l'idea. Comunque ho notato che questi effetti sono molto piu' evidenti se ripresi con macchina fotografica piuttosto che ad occhio nudo.

Ok grazie, facendo il recesso non saprei proprio su cosa orientarmi, considerato che sono tutti così...devo dire che comunque caricando il S.O. non si nota nulla se non una luminosità eccessiva che sto regolando in base alla mia abitudine di lavoro.

Ti pare che nel mio il "difetto" sia più accentuato tale da superare la norma?

Cesare Renzi
13-11-2015, 15:51
Direi di no, poi ti ripeto, la fotocamera esalta l'effetto, al naturale la cosa é molto meno evidente. Comunque abbassa la luminosità a 27 e carica un film o comunque uno sfondo scuro, vedrai che non ti accorgi di nulla o comunque vedrai che la cosa é accettabilissima ad occhio nudo (come nel mio caso). Se poi vuoi il nero che sia proprio nero, allora devi passare al pannello amva.

joey40
14-11-2015, 10:18
Direi di no, poi ti ripeto, la fotocamera esalta l'effetto, al naturale la cosa é molto meno evidente. Comunque abbassa la luminosità a 27 e carica un film o comunque uno sfondo scuro, vedrai che non ti accorgi di nulla o comunque vedrai che la cosa é accettabilissima ad occhio nudo (come nel mio caso). Se poi vuoi il nero che sia proprio nero, allora devi passare al pannello amva.

OK! Grazie! L'utilizzo del collegamento DP anzichè mini DVI mi potrebbe aiutare o la resa è identica?

Cesare Renzi
14-11-2015, 11:30
Identica perchè la cosa dipende dal pannello. Percaso il tuo esemplare ha il menu in italiano?

joey40
16-11-2015, 10:02
Identica perchè la cosa dipende dal pannello. Percaso il tuo esemplare ha il menu in italiano?

No, solo inglese, fra e tedesco... E' il modello 861-BBBM, mi avevano detto che il menù era in italiano. Preso su e-Price ma è lo stesso codice venduto da Dell con tre anni di garanzia, confermato dall'assistenza Dell. Se non c'è il serial Tag si identifica, ai fini della garanzia, solo con il number order presente sulla scatola, infatti non conviene buttare la scatola Dell.

Il tuo?

Credo comunque che l'italiano non sia previsto in nessuna versione.

Cesare Renzi
16-11-2015, 13:02
Neanche il mio, cosa paradossale visto che si parla di "versione italiana" e la lingua italiana non c'è :D

joey40
18-11-2015, 11:54
Neanche il mio, cosa paradossale visto che si parla di "versione italiana" e la lingua italiana non c'è :D

Cmq, sinceramente non mi trovo bene col monitor; se lo metto a 27/74 l'immagine ne risente e pure i testi da leggere; anche gli occhi ne risentono, mi sento "alluciato" dopo poco utilizzo. Poi, su sfondi monocromatici, in basso a dx continuo a vedere un alone più scuro. Mi trovo meglio col monitor del mb pro 13" risalente al 2009.

Non so che fare! Ma se mi accettano il reso poi che mi compro? Mi serve un monitor da collegare al mac mini proprio di quelle dimensioni e opaco perchè al lavoro ho dietro una grande finestra...consigli urgenti???

Cesare Renzi
18-11-2015, 12:08
Quando cambi monitor puo' capitare di avere strane sensazioni, perché devi dare tempo ai tuoi occhi di abituarsi al nuovo schermo. Piuttosto quell'alone scuro, effettivamente il mio non ce l'ha ma non so se puo' essere considerato un difetto, dovresti sentire dell. Il monitor in che data l'hai preso?

joey40
18-11-2015, 12:22
Quando cambi monitor puo' capitare di avere strane sensazioni, perché devi dare tempo ai tuoi occhi di abituarsi al nuovo schermo. Piuttosto quell'alone scuro, effettivamente il mio non ce l'ha ma non so se puo' essere considerato un difetto, dovresti sentire dell. Il monitor in che data l'hai preso?


Grazie. Preso su e-Price il 06/10/2015. Si tratta di un piccolo alone scuro all'angolino, come se lì ci fosse l'ombra. Che faccio?

Cesare Renzi
18-11-2015, 12:31
Se non lo vuoi tenere le strade sono 2: la sostituzione in garanzia del monitor (se dell ti riconosce il difetto) oppure il recesso con eprice (hai 14 giorni dalla data in cui hai ricevuto il monitor a casa)

joey40
18-11-2015, 12:35
Se non lo vuoi tenere le strade sono 2: la sostituzione in garanzia del monitor (se dell ti riconosce il difetto) oppure il recesso con eprice (hai 14 giorni dalla data in cui hai ricevuto il monitor a casa)

Parlo di nuovo con Dell e vediamo...

Goofy Goober
17-02-2016, 16:01
domanda

ho comprato questo monitor per uso ufficio, e l'ho collegato in VGA ad un vecchio pc con windows (è un Q8300 con mobo Asus P5QPL-AM e VGA integrata Intel G41 Express).

Driver per Win XP per questo monitor non ne esistono?
Sotto periferiche mi da "Monitor Plug n Play" con il punto esclamativo giallo e dice che i driver non sono correttamente installati.

Goofy Goober
19-02-2016, 07:37
up

medicina
04-11-2018, 13:51
Ho questo monitor da quasi 4 anni, ultimamente dopo l'accensione si sente un piccolo ticchettio a intervalli di 3-4 secondi che scompare dopo forse meno di un minuto, proveniente sembra dalla zona dei pulsanti a destra. A qualcuno è successo? Temo che si stia per rompere qualcosa.



Ah, vedo che non sono il solo ad aver avuto il problema dello schermo nero per un secondo, si verifica molto di rado e solo da quando ho cambiato scheda video e con questa anche l'ingresso video usato (da VGA a DP), prima non succedeva.

Cesare Renzi
04-11-2018, 13:56
Ticchettii non ne sento, anche a me è successo una volta il fatto dello schermo nero per un attimo dopo aver cambiato scheda video....forse un problema di drivers? Comunque un caso isolato, almeno per ora.