View Full Version : Controllo file system RAMDISK
caramelleamare
13-03-2014, 20:58
Da qualche giorno quando accendo il pc mi chiede l'esecuzione del Controllo del file system su E: che sarebbe la RAMDISK che ho creato io.
Non trova, mi sembra, alcun errore e poi prosegue tutto regolare.
Cosa può essere?
x_Master_x
14-03-2014, 08:07
Fai un controllo approfondito. Da CMD come amministratore:
CHKDSK E: /F /R
/F Risolve gli errori su disco.
/R Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /F)
caramelleamare
14-03-2014, 12:37
Fai un controllo approfondito. Da CMD come amministratore:
CHKDSK E: /F /R
/F Risolve gli errori su disco.
/R Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /F)
Ho provato e il cmd stampa:
Impossibile eseguire processo per volume utilizzato, forzare lo smontaggio del volume?
Ho provato a disattivare Avast che probabilmente utilizza E con i temporanei, ma continuava a chiedermelo, suppongo siano i file temporanei di sistema visto che le TEMP sono tutte su E, ed anche le cache. Quindi ho eseguito lo smontaggio, risultati:
Volume di tipo FAT32
Numero di serie del volume: 07°3-100
Verifica dei file…
Verifica delle cartelle…
Convertire i concatenamenti persi in file?
E qui mi sono fermato.
x_Master_x
14-03-2014, 13:03
L'ultimo messaggio è il chiaro sintomo che ci sono dei frammenti di file persi oppure file troncati per questo motivo hai sempre il controllo del disco. Non hai altra scelta che premere S e confermare.
Come mai hai scelto il FAT32 invece dell'NTFS per il RAMDISK?
caramelleamare
14-03-2014, 13:38
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Admin>CHKDSK E: /F /R
Il file system è di tipo FAT32.
Impossibile eseguire chkdsk. Il volume è utilizzato da un
altro processo. Smontare il volume per eseguire chkdsk.
TUTTI GLI HANDLE DEL VOLUME APERTI CESSERANNO IN QUESTO
MODO DI ESSERE VALIDI.
Forzare lo smontaggio sul volume? (S/N) S
Volume smontato. Tutti gli handle del volume aperti non sono più validi.
Volume RAM DISK creato il 14/03/2014 13:10
Numero di serie del volume: 07A3-5000
Verifica dei file e delle cartelle in corso...
Verifica dei file e delle cartelle completata.
Verifica dello spazio disponibile in corso...
Verifica dello spazio disponibile completata.
Verifica del file system effettuata. Nessun problema rilevato.
1.071.611.904 byte di spazio totale su disco.
61.440 byte in 12 file nascosti.
40.960 byte in 10 cartelle.
2.756.608 byte in 81 file.
1.068.748.800 byte disponibili su disco.
4.096 byte in ogni unità di allocazione.
261.624 unità totali di allocazione su disco.
260.925 unità di allocazione disponibili su disco.
C:\Users\Admin>
Credo di avere lasciato l'impostazione originale del programma.
Spento e riacceso, ho rifatto d'accapo e questa volta non mi ha chiesto dello smontaggio, lo ha ha fatto direttamente(non ho messo io la S che vedi nel report). E come vedi adesso non mi ha chiesto nemmeno dei file concatenati. E' tutto apposto a quanto pare, o no?
E' meglio se ricreo la RAMDISK con NTFS?
x_Master_x
14-03-2014, 13:59
Sì, adesso non dovresti più avere controlli del disco all'avvio. Nel caso dovesse succedere sai come procedere. In quel caso una controllata al disco fisso con CrystalDiskInfo Portable (http://portableapps.com/apps/utilities/crystaldiskinfo_portable) la farei per essere sicuro che l'HDD dove risiede il RAMDISK non abbia problemi
Sul tipo di filesystem del RAMDISK esistono diverse opinioni e dipende dagli utilizzi. Con il formato NTFS ad esempio puoi usare i junction point oppure link simbolici così non sposti fisicamente le cartelle, archiviare file con una dimensione superiore ai 4GB etc. cose che non puoi fare con il FAT32.
Trovi tutte le informazioni che ti servono tra le differenze tra FAT32 e NTFS su un qualsiasi motore di ricerca, se non sfrutti i "vantaggi" dell'NTFS rimani con il FAT32
caramelleamare
14-03-2014, 14:33
Grazie, speriamo. Fat e NTFS li ho già incontrati dovendo formattare una USB per poterci copiare un file di 4gb, ma i dettagli non li conoscevo.
Per l'appunto su questa RAMDISK per le cartelle TEMP di sistema e per le cache ho creato proprio delle junction! Potrebbe essere nato da li il problema?
Facendo il chdsk le ho annullate, modificate, danneggiate o altro?
x_Master_x
14-03-2014, 15:27
Le junction non sono compatibili con FAT32, é una caratteristica del NTFS. Se il checkdisk le ha rimosse o altro non ne ho idea, non uso questo filesystem dai tempi di Windows 98 :D
caramelleamare
14-03-2014, 15:36
Se la rifaccio in NTSF devo poi rifare anche le junction?
Posso modificarla la RAMDISK o devo crearla nuova?
Ho usato ramDisk come programma, nelle opzioni della creazione mi da solo FAt16 e 32 oppure unformatted partition...
homoinformatico
14-03-2014, 15:44
vado a memoria e quindi nel mezzo forse c'è qualche cappellata.
Lo scandisk parte in automatico quando il sistema setta nel file system il flag dirty. Poiché il tuo è un ramdisk, viene creato ad ogni avvio e quindi non può avere problemi. Se però hai impostato di salvare le modifice su file, può essere che sia stato salvato il flag dirty lì.
Ti suggerisco di eliminare il ramdisk, cercare sul disco il file su cui salvava i dati, cancellarlo, riavviare e poi ricreare da capo il ramdisk
caramelleamare
14-03-2014, 15:49
vado a memoria e quindi nel mezzo forse c'è qualche cappellata.
Lo scandisk parte in automatico quando il sistema setta nel file system il flag dirty. Poiché il tuo è un ramdisk, viene creato ad ogni avvio e quindi non può avere problemi. Se però hai impostato di salvare le modifice su file, può essere che sia stato salvato il flag dirty lì.
Ti suggerisco di eliminare il ramdisk, cercare sul disco il file su cui salvava i dati, cancellarlo, riavviare e poi ricreare da capo il ramdisk
Io non l'ho settato, potrebbe però farlo da solo.
E come lo trovo se c'è il file Dirty? Fra le opzioni vedo solo un "RAMdisk.img" salvata su C.
homoinformatico
14-03-2014, 16:11
Io non l'ho settato, potrebbe però farlo da solo.
E come lo trovo se c'è il file Dirty? Fra le opzioni vedo solo un "RAMdisk.img" salvata su C.
dirty non è un file. è un flag imbucato da qualche parte nel file system.
qui
http://technet.microsoft.com/en-us/library/bb490641.aspx
c'è qualche informazione.
ti suggerisco di disattivare il ramdisk, riavviare, cancellare il file ramdisk.img e ricreare il ramdisk
x_Master_x
14-03-2014, 18:00
I dirty bit vengono rimossi al completamento di un checkdisk eseguito con successo ed ovviamente sono solo il sintomo di una causa, in questo caso frammenti di file corrotti/troncati. Rimossa la causa, rimosso il sintomo.
caramelleamare:
QSoft RAMDisk, bisogna rinnovare la licenza gratuita ogni due mesi, supporta anche NTFS. Oppure c'é anche DataRam RamDisk, gratuito fino ai 4GB. Infine per ultimo SoftPerfect RAMDisk, gratuito per uso personale. Sul "qual'é il migliore" non mi esprimo, va a gusti e necessità di ognuno
caramelleamare
14-03-2014, 18:12
Infatti quel dirty non c'è. Ho disattivato la RAMDISK, ora la creo cool programma suggerito che il mio non supporta NTFS.
Dovrò creare nuovamente anche le junction? (a parte che lo vedo se al riavvio mi crea le temp sulla E)
Intanto per due riavvii non ha chiesto il check, probabilmente erano quei file frammentati. Avevo anche eliminato delle junction sbagliate al primo tentativo, forse quelle creavano problemi.
Però pur essendo FAT apparentemente le supportava perché le TEMP e cache le creava ad ogni avvio in automatico.
caramelleamare
14-03-2014, 18:15
I dirty bit vengono rimossi al completamento di un checkdisk eseguito con successo ed ovviamente sono solo il sintomo di una causa, in questo caso frammenti di file corrotti/troncati. Rimossa la causa, rimosso il sintomo.
caramelleamare:
QSoft RAM Disk, bisogna rinnovare la licenza gratuita ogni due mesi, supporta anche NTFS. Oppure c'é anche DataRam RamDisk, gratuito fino ai 4GB. Per ultimo SoftPerfect RAM Disk, gratuito per uso personale. Sul "qual'é il migliore" non mi esprimo, va a gusti e necessità di ognuno.
La sto creando ..."monta come rimovibile" si o no?
x_Master_x
14-03-2014, 18:24
Se vuoi che il ramdisk sia rimovibile come una pendrive scegli sì, altrimenti no :D
Quale software hai scelto? Sulla questione junction-FAT32 controllerò penso domani, giusto per curiosità.
caramelleamare
14-03-2014, 18:33
Ho scelto NO, non saprei che farmene.
Apparentemente le junction restano perché al riavvio mi ha creato la cahce di IE e la TEMP in automatico.
Ovviamente la RAMDISK ha la stessa lettera della precedente, E.
x_Master_x
14-03-2014, 18:52
Ho trovato un documento Microsoft riguardo alle funzionalità dei vari filesystem e ricordavo bene, FAT32 non supporta hard link-soft link:
File System Functionality Comparison (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/ee681827%28v=vs.85%29.aspx)
Hard links
NTFS=Yes
exFAT=No
UDF=Yes
FAT32=No
Soft links
NTFS=Yes
exFAT=No
UDF=No
FAT32=No
MKLINK
/D Soft link
/H Hard link ( file )
/J Hard link ( cartella )
Non mi spiego come possa funzionare, i documenti non saranno aggiornati o c'è qualche spiegazione che ora mi sfugge :mbe:
caramelleamare
14-03-2014, 18:52
Bah, dopo quattro avvii sembra andare bene perché non è mai partito il check, grazie per l'aiuto.
x_Master_x
14-03-2014, 18:54
Prego, figurati ;)
caramelleamare
14-03-2014, 18:56
Ho trovato un documento Microsoft riguardo alle funzionalità dei vari filesystem e ricordavo bene, FAT32 non supporta hard link-soft link
File System Functionality Comparison (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/ee681827%28v=vs.85%29.aspx)
MKLINK
/D Soft link
/H Hard link ( file )
/J Hard link ( cartella )
Non mi spiego come possa funzionare, i documenti non saranno aggiornati o c'è qualche spiegazione che ora mi sfugge :mbe:
Strano, non saprei che dirti, come hai visto il volume era FAT32 ma ad ogni avvio mi creava le cartelle delle junction eseguite con MKLINK /J.
Forse riusciva farle funzionare ma per incompatibilità si creavano quei file frammentati che davano problemi. Vado a caso...
Adesso comunque è NTFS.
x_Master_x
15-03-2014, 07:20
Per chiudere il discorso, dopo aver provato personalmente, credo che Microsoft debba aggiornare i suoi documenti al riguardo :stordita:
Il requisito di NTFS vale solo per il punto di collegamento, non per quello di destinazione.
In questo caso E:\ è FAT32 mentre C:\ è NTFS:
http://i60.tinypic.com/30crczp.jpg
Anche l'errore che riporta MKLINK secondo me è sbagliato:
Per completare l'operazione sono necessari volumi NTFS locali
L'errore fa pensare che entrambi i volumi debbano essere NTFS quando in realtà la giunzione la crea se la destinazione FAT32 :mbe:
Dovrebbe essere:
Per completare l'operazione è necessario che il punto di collegamento sia in un volume NTFS
Nei documenti:
...are available in NTFS starting with Windows Vista
Dovrebbe essere tipo:
...are available in NTFS ( requirement only for the Link and not for the Target ) starting with Windows Vista.
In ogni caso hai fatto bene a passare a NTFS, non hai particolari controindicazioni rispetto a FAT32 ed usi un programma per il RAMDISK sicuramente superiore a quello che usavi precedentemente.
caramelleamare
19-03-2014, 13:26
Certo che i Pc sono strani... Mi sono dimenticato di dire a PerfectRAmDISK di creare la cartella TEMP in automatico all'avvio dentro alla RAMDISK, quindi in teoria se non sbaglio doveva avere problemi con l'utilizzo di una junction che puntava a quella cartella su E, e con le variabili d'ambiente perché le avevo reindirizzate su E già precedentemente.
Ora, per un po' va tutto bene, poi decide che s'è stufato e mentre avevo aperto un software JAVA per il poker online si blocca, dice che java non può creare la cache etc.. Io non capisco, pulisco il C faccio vari tentativi etc poi grazie ad un errore aprendo WORD capisco più chiaramente che il problema è l'assenza della TEMP su E e risolvo ricreando la RAMDISK, almeno credo.
Ma com'è possibile che per una settimana va tutto bene, ovviamente avevo usato anche quel solito programma e tutto il resto, poi un giorno gli girano male e me lo fa notare?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.