View Full Version : Problemone update bios
joshthemajor
13-03-2014, 19:49
Ciao a tutti, chiedo aiuto, spero nella sezione giusta, su un problema riscontrato su mobo
Asrock Z87 Pro3
Tutto è cominciato ieri sera con riavvii immotivati del pc senza errori (in tutto 4 in circa 4 ore), mi sono messo subito ad indagare, e, dopo aver fatto mente locale, mi sono ricordato di aver installato Nvidia Experience la sera prima.
Ho allora disabilitato l'applicazione, stesso problema.
Cambiato i driver alla versione più aggiornata, stesso problema.
Disinstallato l'applicazione e provati 2 differenti diversi driver, stesso problema.
Ho provato a cambiare presa della corrente (in caso potesse cambiare qualcosa, niente)
Ho controllato i driver della mobo e mi sono reso conto essere vecchissimi, ho iniziato l'aggiornamento e puf, si è riavviato durante l'aggiornamento da bios, risultato: il pc non si avvia più (niente a schermo) e doppio beep in avvio (due beep vicini).
Cercando su internet la traduzione dei beep sembrerebbe un "parity error".
Ho provato a staccare la batteria della mobo e ricollegarla ma da lo stesso errore.
Lo schermo rimane buio. Ho provato a collegare la mobo direttamente al video ma niente, anche eliminando la video e le ram.
Consigli sul da farsi?
Tentare la riscrittura del bios tramite chiavetta USB,
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Pro3/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS ,
in caso non ci riesci mandare il cip bios ad un recovery bios.
joshthemajor
14-03-2014, 08:45
Tentare la riscrittura del bios tramite chiavetta USB,
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Pro3/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS ,
in caso non ci riesci mandare il cip bios ad un recovery bios.
Pensi che un reset CMOS tramite pin sia fattibile?
Altra domanda... Come faccio ad aggiornare da usb se non vedo niente a schermo (zero, provato con cavo vga/hdmi e anche saltando la scheda video)
Grazie
Micheleb
14-03-2014, 08:53
Per i riavvii: possibile che l'alimentatore sia andato a farsi benedire? Domanda stupida: Avevi staccato l'alimentatore quando hai tolto la batteria, si? ( non è un insulto alla tua intelligenza, è che conosco gente che ha cercato addirittura di installare bios di altre schede madri e per ripristinare toglievano la batteria senza staccare la corrente)
Micheleb
14-03-2014, 09:02
Leggendo in giro sembra che il tuo problema possa essere la Ram... Se riesci fai una prova con altri banchi... ( non ho capito cosa vuol dire che hai anche provato "eliminando la RAM")
joshthemajor
14-03-2014, 09:05
Leggendo in giro sembra che il tuo problema possa essere la Ram... Se riesci fai una prova con altri banchi... ( non ho capito cosa vuol dire che hai anche provato "eliminando la RAM")
Nel senso, staccandone una, poi l'altra
joshthemajor
14-03-2014, 09:06
Per i riavvii: possibile che l'alimentatore sia andato a farsi benedire? Domanda stupida: Avevi staccato l'alimentatore quando hai tolto la batteria, si? ( non è un insulto alla tua intelligenza, è che conosco gente che ha cercato addirittura di installare bios di altre schede madri e per ripristinare toglievano la batteria senza staccare la corrente)
Fatto, tranquillo :)
E' quindi possibile che l'alimentatore dia questo problema random? Nel senso, ti fa 3 ore a funzionare e poi 3 riavvii e poi altre 3 ore a funzionare?
Micheleb
14-03-2014, 09:22
Visti i riavvii "a random" l'alimentatore è la prima cosa che mi viene in mente, sarebbe utile farsene prestare uno ( quando riuscirai a far partire il PC :mad: ). Comunque sia, leggendo in giro per forum il "parity error" viene dato quasi sempre dopo spegnimenti dovuti alla mancanza di corrente o per degli sbalzi. Purtroppo è la prima volta che sento tutto questo e quindi sto andando un po' a tentoni. Il mio consiglio di provare con un altro banco di RAM rimane.
joshthemajor
14-03-2014, 09:26
Ma perchè pensi che un possibile sbalzo elettrico le abbia rotte?
Il computer non ha più di 5 mesi di vita comunque
Micheleb
14-03-2014, 09:32
Si è possibilissimo. Che il PC abbia 5 mesi di vita conta ben poco purtroppo... Mi spiace ma RAM e Alimentatore sono le uniche due cose che mi vengono in mente. Escluderei l'alimentatore solo se durante questi riavvii gli altri dispositivi elettronici come TV, frigo ecc. si fossero spenti per un istante ( quindi un problema di linea elettrica)
joshthemajor
14-03-2014, 09:37
Ma a quel punto non avrebbe dovuto darmi bluescreen in caso fossero le ram?
Altra cosa, la mia scheda è dotata di ASRock Crashless BIOS che dovrebbe impedire la corruzione del bios se salta la corrente durante l'aggiornamento.
Micheleb
14-03-2014, 09:50
Ma a quel punto non avrebbe dovuto darmi bluescreen in caso fossero le ram?
Non è detto: la ram può essere danneggiata, ma non necessariamente ti darà bluescreen. Un mio amico aveva la RAM danneggiata ma soltanto in determinate sessioni di gaming aveva errori e riavvii.
Altra cosa, la mia scheda è dotata di ASRock Crashless BIOS che dovrebbe impedire la corruzione del bios se salta la corrente durante l'aggiornamento.
Non so che dirti... In fondo stavi aggiornando il Bios, è saltata la corrente e ora non ti parte più il PC...
joshthemajor
14-03-2014, 09:54
Non so che dirti... In fondo stavi aggiornando il Bios, è saltata la corrente e ora non ti parte più il PC...
Questo mi fa sperare in un flash da usb del bios.
Il problema è che ho schermo black
Micheleb
14-03-2014, 10:01
Si ma in teoria togliendo la batteria dovresti risolvere... Prova a resettare tramite jumper ( sul sito del produttore dovrebbe esserci il manuale da scaricare )
joshthemajor
14-03-2014, 10:13
Difatti quello che dicevo all'inizio era il reset CMOS
Devo solo trovare sti cxxxo di jumper
joshthemajor
14-03-2014, 10:29
Si ma in teoria togliendo la batteria dovresti risolvere... Prova a resettare tramite jumper ( sul sito del produttore dovrebbe esserci il manuale da scaricare )
Ok, trovato, dovrebbe esser questo:
http://www.imagebam.com/image/4ac3b8314209352
Micheleb
14-03-2014, 10:33
Mannaggia, sono al lavoro e non riesco a vedere l'immagine perchè mi viene bloccata... Comunque prova e poi fammi sapere, ormai mi sono impallinato anche io con questa cosa!
joshthemajor
14-03-2014, 10:47
Farò sapere questa sera!!
Mai aggiornare il bios da Windows quando ci sono i problemi da te elencati,
avevi 2 possibilità,la prima da Bios stesso un quanto integra la sua utilita di
aggiornamento,la seconda da avvio da chiavetta USB.
Per quanto riguarda il jumper cmos e ben visibile al punto 20 del manuale
ftp://europe.asrock.com/manual/qig/Z87%20Pro3_multiQIG.pdf
joshthemajor
14-03-2014, 14:47
Mai aggiornare il bios da Windows quando ci sono i problemi da te elencati,
avevi 2 possibilità,la prima da Bios stesso un quanto integra la sua utilita di
aggiornamento,la seconda da avvio da chiavetta USB.
Per quanto riguarda il jumper cmos e ben visibile al punto 20 del manuale
ftp://europe.asrock.com/manual/qig/Z87%20Pro3_multiQIG.pdf
Si lo ho trovato grazie al manuale + un'immagine in alta definizione della mobo. Quando arrivo a casa sta sera faccio vari test, ho anche rubato un alimentatore del cavolo per altre prove.
Sperèm
joshthemajor
14-03-2014, 20:17
Mannaggia, sono al lavoro e non riesco a vedere l'immagine perchè mi viene bloccata... Comunque prova e poi fammi sapere, ormai mi sono impallinato anche io con questa cosa!
Grandi notizie!!!
Allora, andiamo con ordine:
L'alimentatore non lo ho sostituito in quanto ha questi pin
http://it.tinypic.com/r/2mhiya9/8
Mentre la scheda madre ne ha uno superiore a 8 pin e poi uno a 24 laterale e sinceramente non sapevo come inserirli.
Ho comunque voluto procedere con l'update del bios, è andato a buon fine tramite chiavetta usb.
A quel punto il bios è tornato ok, e ci accedo. Riattacco dunque il tutto (scheda video esclusa), riavvio ma il pc rimane in schermata nera (per un po' rimane acceso lo schermo, poi si spegne, poi si riaccende e così in loop). Il problema attuale è che non boota l'ssd, o meglio, riesco a forzare il boot tramite Hiren's boot
Ossia questo insieme di tools: http://www.hiren.info/pages/bootcd
Detto ciò, il problema dei restart random rimane. Suggerimenti?
Micheleb
14-03-2014, 22:01
Ok, sono di nuovo al lavoro per il turno di notte e te mi metti di nuovo link che non posso aprire :muro:
A naso ti direi di andare per esclusione. Se riesci a cambiare ali/procio/mobo fai un po' di prove. Possibile che sia un problema di SO? Se lasci il computer acceso nel BIOS senza fare nulla, i riavvii a random ci sono comunque? Nel bios l'SSD è impostato come primo device di boot?
Grandi notizie!!!
Allora, andiamo con ordine:
L'alimentatore non lo ho sostituito in quanto ha questi pin
http://it.tinypic.com/r/2mhiya9/8
Mentre la scheda madre ne ha uno superiore a 8 pin e poi uno a 24 laterale e sinceramente non sapevo come inserirli.
Ho comunque voluto procedere con l'update del bios, è andato a buon fine tramite chiavetta usb.
A quel punto il bios è tornato ok, e ci accedo. Riattacco dunque il tutto (scheda video esclusa), riavvio ma il pc rimane in schermata nera (per un po' rimane acceso lo schermo, poi si spegne, poi si riaccende e così in loop). Il problema attuale è che non boota l'ssd, o meglio, riesco a forzare il boot tramite Hiren's boot
Ossia questo insieme di tools: http://www.hiren.info/pages/bootcd
Detto ciò, il problema dei restart random rimane. Suggerimenti?
Prima di tutto non specifichi quale SO e installato e se è Originale, se riesci posta un report hardware del PC in formato testo zippato http://www.aida64.com/downloads/aida64extreme420exe
direi anche di entrare nel bios ed impostare i parametri di defauls,salvare ed uscire,vedi se adesso si avvia Windows.
Ok, sono di nuovo al lavoro per il turno di notte e te mi metti di nuovo link che non posso aprire :muro:
A naso ti direi di andare per esclusione. Se riesci a cambiare ali/procio/mobo fai un po' di prove. Possibile che sia un problema di SO? Se lasci il computer acceso nel BIOS senza fare nulla, i riavvii a random ci sono comunque? Nel bios l'SSD è impostato come primo device di boot?
Se cambia tutto tanto vale che si compri un nuovo PC.
Micheleb
15-03-2014, 06:30
Se cambia tutto tanto vale che si compri un nuovo PC.
Io in casa ho sempre un qualcosina di scorta:alimentatori vecchi, un banco di ram da 2 GB ecc. Posso capire il processore, ma per il resto non mi sembrano cose difficili da reperire :mbe:
Poi, a prescindere dai propri giudizi di coscienza, un SO non originale non è una discriminante per il corretto funzionamento.
Prima di tutto non specifichi quale SO e installato e se è Originale, se riesci posta un report hardware del PC in formato testo zippato http://www.aida64.com/downloads/aida64extreme420exe
direi anche di entrare nel bios ed impostare i parametri di defauls,salvare ed uscire,vedi se adesso si avvia Windows.
Se cambia tutto tanto vale che si compri un nuovo PC.
Io in casa ho sempre un qualcosina di scorta:alimentatori vecchi, un banco di ram da 2 GB ecc. Posso capire il processore, ma per il resto non mi sembrano cose difficili da reperire :mbe:
Poi, a prescindere dai propri giudizi di coscienza, un SO non originale non è una discriminante per il corretto funzionamento.
Certo posso capire sia gli alimentatori,che le Ram,e se vogliamo anche la CPU( ma gia la cosa si fa essenzialmente costosa),ma la scheda madre,mmm direi proprio di no.
Per l'OS se lu dici tu,io non lo installerei mai,sai quante diavolerie ci mettono dentro.
joshthemajor
16-03-2014, 11:08
Allora, il problema non è di carattere SW o legato all'OS
In quanto, se vi ricordate, mi si era riavviato durante l'update del BIOS, dunque ero all'interno del bios quando è accaduto.
Non è legato a nessuna delle periferiche, dato che con tutto scollegato (escluso processore, ram ed ali) il pc si riavviava comunque.
Detto questo ho provato a staccare ad una ad una entrambe le RAM, invertirle etc... e il problema lo da comunque.
Domani vedo se in ufficio riesco a rubare un alimentatore compatibile per fare 2 test.
Nel bios l'ssd è impostato come primo device, ho fatto anche uno startup repair ma niente. Riesco solamente ad avviare windows bootando Hiren's boot, e poi da li selezionare il disco di boot (l'ssd)
OS: windows x64 ultimate
joshthemajor
16-03-2014, 11:59
Ecco quello che accade al boot
https://docs.google.com/file/d/0BzJRjUycpenlN2ZBZGlfVVJqNlk/edit
Non si e capito se e vista o seven,comunque fa lo stesso,
credo sia Hiren's boot,che ti crea tutti sti problemi,anche se asrock mi pare lo chiami istant boot.
Antonello88av
16-03-2014, 18:02
Ora non conosco il tuo bios ma vedi se c'è una funzione che ti permette di passare dall'uefi bios al legacy bios. Nel caso non ci riesci disattiva il fast boot che da un casino di problemi col 7 infatti ne viene consigliato l'utilizzo solo con windows 8.1. Per i problemi di riavvio ho paura che il tuo sia un problema di alimentatore(come altri ti hanno detto prima), se ci dici il modello dell'alimentatore e configurazione del pc è meglio così da poter vedere se c'è abbastanza potenza per far funzionare tutto!
EDIT:
Ho visto il manuale del tuo bios (ftp://europe.asrock.com/manual/Z87%20Pro3.pdf), oltre a disattivare il fast boot, abilita il CSM e nelle opzioni interne a questo modulo imposta tutto in legacy!
Non credo sia una buona scelta disattivare il fast boot,ed attivare CSM in legacy,equivarrebbe a perdere in prestazioni.
Io andrei nel sito intel https://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?lang=ita&changeLang=true clicca continuare e vedrei se trova aggiornamenti per il chipset e li installerei.
joshthemajor
17-03-2014, 08:21
Non si e capito se e vista o seven,comunque fa lo stesso,
credo sia Hiren's boot,che ti crea tutti sti problemi,anche se asrock mi pare lo chiami istant boot.
Attualmente Hiren's boot è il solo programma che riesce a farmi bootare il sistema operativo! Perchè dici essere un problema?
Hiren's boot è un insieme di applicativi per diagnostica computer che gira su usb stick.
Il fastboot è disabilitato di base.
joshthemajor
17-03-2014, 08:31
Ora non conosco il tuo bios ma vedi se c'è una funzione che ti permette di passare dall'uefi bios al legacy bios. Nel caso non ci riesci disattiva il fast boot che da un casino di problemi col 7 infatti ne viene consigliato l'utilizzo solo con windows 8.1. Per i problemi di riavvio ho paura che il tuo sia un problema di alimentatore(come altri ti hanno detto prima), se ci dici il modello dell'alimentatore e configurazione del pc è meglio così da poter vedere se c'è abbastanza potenza per far funzionare tutto!
EDIT:
Ho visto il manuale del tuo bios (ftp://europe.asrock.com/manual/Z87%20Pro3.pdf), oltre a disattivare il fast boot, abilita il CSM e nelle opzioni interne a questo modulo imposta tutto in legacy!
Mia attuale configurazione:
Seagate Barracuda 2TB ST2000DM001
Arctic Freezer i30
Corsair Vengeance 8GB 1600MHz CML8GX3M1A1600C10 LP
Thermaltake Chaser MK-1 VN300M1W2N - Nero
Corsair Gaming Series GS 700W 2013 Ed.
Samsung 840 Pro 256GB MZ-7PD256BW
Masterizzatore Blu-ray LG BH16NS40 Bulk black
Asrock Z87 Pro3
Intel Core i7 4770 3.40GHz Quad Core Boxed
Gainward GTX 780 3GB Phantom
Questa configurazione ha funzionato senza alcun problema per 5 mesi e passa. Tutti i test effettuati ora sono stati fatti senza scheda video collegata, quindi il problema della potenza non credo si ponga.
joshthemajor
17-03-2014, 10:05
Non si e capito se e vista o seven,comunque fa lo stesso,
credo sia Hiren's boot,che ti crea tutti sti problemi,anche se asrock mi pare lo chiami istant boot.
Ho trovato un alimentatore 24 pin + 4
Dite che va bene? La mia scheda madre attuale però ospita un 24 + 8
Link della mia scheda madre:
https://drive.google.com/file/d/0BzJRjUycpenlRHB6bDZvM0hWbms/edit?usp=sharing
Link dell’alimentatore che ho trovato:
http://www.coolingtechnique.com/img/guide/sistemi_a_liquido/20080504204525_untitled-1.jpg
Evitate di guardare le scritte della seconda immagine, l’ho trovata su internet.
Comunque, è fattibile secondo voi? Ovviamente solo per fare test e vedere di individuare il problema dei riavvii!
Grazie
Dovresti procurarti un molex cosi:
joshthemajor
18-03-2014, 08:35
Dovresti procurarti un molex cosi:
Allora, ho sistemato il problema di boot con uno startup repair. Probabilmente avevo l' MBR del disco che era andato a farsi benedire. Il test dell'alimentatore ancora non l'ho effettuato in quanto il pc si è fatto dalle 19.30 di ieri fino ad ora a non aver ancora fatto un reboot. (lo sto monitorando con TeamViewer dall'ufficio).
In un altro forum mi hanno detto semplicemente di collegare i 4 pin in quello da 8. Effettivamente a casa ho controllato e posso farlo lasciandone 4 liberi, l'attacco è identico e posso inserirli solo nei 4 di sinistra, in quelli di destra non entrerebbe.
Che si potesse fare,lo si puo fare,ma rimarrebbe sottoalimentata,quindi lascia perdere,ed utilizza il tuo alimentatore,il colpevole non era lui.
joshthemajor
18-03-2014, 16:40
Altri due reboot, uno alle 09.00 ed uno alle 16.30
Faccio test alimentatore questa sera.
Anziché continuare con quei test,sarebbe meglio vedere se ci siano dei driver da aggiornare,specialmente quelli del chipset,alternative non esistono,
ti avevo anche consigliato di inviare un report hardware per vederci dentro a quel PC,ma non lo hai fatto,vedi tu allora.
joshthemajor
19-03-2014, 09:06
Anziché continuare con quei test,sarebbe meglio vedere se ci siano dei driver da aggiornare,specialmente quelli del chipset,alternative non esistono,
ti avevo anche consigliato di inviare un report hardware per vederci dentro a quel PC,ma non lo hai fatto,vedi tu allora.
Sino ieri sera, non ero ancora riuscito a fare il test più ovvio, ossia all'alimentatore. Attualmente il pc è 15 ore che non si riavvia.
Come lo faccio il report dell'hardware?
grazie
nel forum vi e il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2601173&highlight=Aida64
l'ultima versione di prova la trovi qui http://www.aida64.it/scarica
e intuitivo ed il report hardware e facile da creare.
joshthemajor
19-03-2014, 16:31
nel forum vi e il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2601173&highlight=Aida64
l'ultima versione di prova la trovi qui http://www.aida64.it/scarica
e intuitivo ed il report hardware e facile da creare.
Ecco il report. Non è comprensivo di Scheda Video e di HD Sata Seagate 2TB, in quanto ancora scollegati per i test.
Il pc è 20 ore che non si riavvia, penso e spero di aver finalmente isolato il problema, l'alimentatore, ma evito di esultare troppo presto :D
https://drive.google.com/file/d/0BzJRjUycpenlSVhBWEhLZmUyQnc/edit?usp=sharing
Vai qui:https://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?lang=ita&changeLang=true clicca continuare,installa i plugin che ti chiede,
e fai una scansione del PC ed installa i driver che ti propone.
joshthemajor
20-03-2014, 07:11
Vai qui:https://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?lang=ita&changeLang=true clicca continuare,installa i plugin che ti chiede,
e fai una scansione del PC ed installa i driver che ti propone.
Lo sto facendo, sto anche preparando l'RMA Corsair, con l'alimentatore di test il pc non ha subito riavvii in 36 ore. Per scrupolo continuo il test sino sta sera.
Stranissimo un alimentatore del genere,gia fuori uso.
joshthemajor
02-04-2014, 14:40
Stranissimo un alimentatore del genere,gia fuori uso.
Arrivato ieri l'alimentatore nuovo. Tutto sembra funzionare a dovere!
Servizio di Corsair +1, nessuna domanda, mandato indietro di lunedì ed il martedì della settimana dopo è arrivato un alimentatore nuovo, e migliore!
Corsair CS750M
Bene,spersiamo che resista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.