View Full Version : Internet mille volte più veloce rispetto agli standard 4G: ecco la promessa di Artemis
Redazione di Hardware Upg
13-03-2014, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/internet-mille-volte-piu-veloce-rispetto-agli-standard-4g-ecco-la-promessa-di-artemis_51433.html
pCell è una tecnologia proprietaria di Artemis che permette una connessione ad internet "mille volte più veloce" rispetto agli standard basati su reti 4G LTE. Compatibile anche con gli smartphone di attuale generazione, pCell promette anche un consumo energetico estremamente inferiore, ma porta con sé limiti intrinseci e notevoli compromessi
Click sul link per visualizzare la notizia.
fraussantin
13-03-2014, 16:21
Sinceramente non vedo di cosa me ne faccia senza una connessione flat REALE.
Ed a prezzi umani non si trova.
Sinceramente non vedo di cosa me ne faccia senza una connessione flat REALE.
Ed a prezzi umani non si trova.
Spiegati meglio, non capisco. Ormai i flattoni non sono un salasso.
Certo se li paragoni (sbagliando) al flat che hai a casa per ADSL, parti gia' male...
In piu', ma cosa servono tutti sti giga in mobilita'? Gia' 5 al mese mi sembrano una esagerazione, per un uso normale.
Radagast82
13-03-2014, 17:12
ma soprattutto, il titolo che cosa vuol dire?
internet mille volte più veloce rispetto agli standard 4g.
internet adesso è un tipo di connessione? in 4g si va sulle BBS?
nino nino...
Rubberick
13-03-2014, 17:13
diciamo che è un cane che si morde la coda
se gli attuali provider offrissero dei prezzi accettabili e le loro infrastrutture venissero veramente sfruttate in modo serio andrebbero in tilt in 5 minuti
la baracca si tiene su semplicemente per il fatto che visti i costi folli a cui è offerta la connettività mobile l'utenza si connette facendo un toccata e fuga e non vanno mai sotto reale saturazione
per chi si fa bastare i 5 gb al mese e li considera tanti purtroppo sono pochissimi per poterne fare un uso normale e decente senza adsl casalinga
il bello è che offerte maggiori o non ci sono proprio o se ci sono sono a prezzi allucinanti
la volta che offrono 500-1000 gb al mese a 20 euro ne riparliamo
ciao
Carlo u.u
13-03-2014, 17:29
diciamo che è un cane che si morde la coda
se gli attuali provider offrissero dei prezzi accettabili e le loro infrastrutture venissero veramente sfruttate in modo serio andrebbero in tilt in 5 minuti
la baracca si tiene su semplicemente per il fatto che visti i costi folli a cui è offerta la connettività mobile l'utenza si connette facendo un toccata e fuga e non vanno mai sotto reale saturazione
per chi si fa bastare i 5 gb al mese e li considera tanti purtroppo sono pochissimi per poterne fare un uso normale e decente senza adsl casalinga
il bello è che offerte maggiori o non ci sono proprio o se ci sono sono a prezzi allucinanti
la volta che offrono 500-1000 gb al mese a 20 euro ne riparliamo
ciao
siii booom 500-1000gb al mese, quando questo avverrà non saremo neanche più vivi (e parlo anche di me, che non ho ancora 20 anni).
Io invece davvero non capisco come facciate a consumare tutti quei gb del piano dati..vi assicuro che io con 1gb ne consumo si e no il 10% in un mese e lo uso per: whatsapp/facebook/navigazione web/email/download app (non enormi, quelle le scarico a casa, ma pure fino a 50mega)/youtube..l'unica cosa su cui mi trattengo è lo streaming (skygo e simili)
come fate a consumare 5gb?!?! (a meno che appunto non usi app come skygo)
la connessione dati serve quando si è in mobilità, se poi tu la vuoi usare anche in casa è un altro discorso. io quando esco di casa ho il 3G sempre attivo, ma appena entro attivo il wi-fi, e penso sia una cosa normale..
avvelenato
13-03-2014, 17:32
Sinceramente non vedo di cosa me ne faccia senza una connessione flat REALE.
Ed a prezzi umani non si trova.
La tua considerazione è fallata dal fatto che i prezzi delle attuali offerte mobile servono per l'appunto ad evitare la saturazione di banda, che è condivisa.
Quanto pensi che ci voglia a sviluppare l'equivalente di un emule mobile che rimane sempre in download? Con un'offerta flat senza limiti lo farebbero tutti, col risultato che tutti quanti andremmo a meno di 56k.
Le premesse di questa tecnologia invece portano a ipotizzare che un'aumento della banda, e pertanto una migliore allocazione delle risorse, sia possibile, e questo potrebbe anche tradursi in un allargamento del limite massimo di dati presenti nelle tariffe.
fraussantin
13-03-2014, 17:40
La tua considerazione è fallata dal fatto che i prezzi delle attuali offerte mobile servono per l'appunto ad evitare la saturazione di banda, che è condivisa.
Quanto pensi che ci voglia a sviluppare l'equivalente di un emule mobile che rimane sempre in download? Con un'offerta flat senza limiti lo farebbero tutti, col risultato che tutti quanti andremmo a meno di 56k.
Le premesse di questa tecnologia invece portano a ipotizzare che un'aumento della banda, e pertanto una migliore allocazione delle risorse, sia possibile, e questo potrebbe anche tradursi in un allargamento del limite massimo di dati presenti nelle tariffe.
Fumzionando nelle brevi distanze dubito.
Secondo me non vedete il reale vantaggio...che non sta nella velocità ne nella quantità (cosa tra l'altro già effettiva)...ma nel risparmio energetico e nell'impatto ambientale in termine di inquinamento elettromagnetico ridotto in maniera enorme rispetto ad un ponte radio cellulare...nel 2014 ormai i cell dovrebbero andare esclusivamente in wifi...una rete gsm solo nelle zone in cui realmente non può arrivare una wifi
Personaggio
13-03-2014, 18:06
Il sistema usato da questa startup è esattamente quello che si sta configurando per il 5G anche se si parla, al momento, solo di ipotesi o proposte. In ogni caso mettere oggi una rete con centinaia di "hotspot" che sparano ad un mW quando il segnale ricevuto medio in qualsiasi parte di una città su tutte le frequenze a microonde è superiore a 1W, significa che te ne serve una ogni 20 metri solo per superare il rumore di fondo, senza considerare che se promettono una banda di centinaia di Gbps significa che il segnale è su frequenze molto alte, almeno 50 GHz, questo comporta che basta un po' di pioggerellina per bloccare il segnale, e scordatevi la copertura indoor, basta un muro in cartongesso per bloccarlo.
Riguardo alla Flat io ho con H3G: 20GB su 3G + 20GB su LTE a 31€/mese (30 per la flat tradizionale + 1 euro per l'opzione LTE) Ma se metti l'hot-spot wifi e ti ci colleghi col PC, le finisci in 2 giorni.
Per concludere il giornalista dice una grossa inesattezza riguardo all'interferenza fra stazioni radio dello stesso operatore, infatti esso vale esclusivamente per il 2G, per il 3G il segnale viene ripartito contemporaneamente fino a 5 stazioni radio (anche se viene configurato sempre un massimo di 3), mentre nel 4G non ci sono limiti, se ti metti sul ponte di un fiume nel centro di una città dove riceverai il segnale da decine di stazioni radio LTE, il tuo smartphone potrà fare traffico contemporaneamente su tutte quelle per il quale ha una ricezione sufficiente.
[Kommando]
13-03-2014, 18:14
Ma...come... niente grafene?
fraussantin
13-03-2014, 21:18
Renditi conto che è una scusa per coprire il fatto che il tutto viaggia su una rete obsoleta e inadeguata.
Si intasa tutto e andiamo a 56k? Che potenzino la rete cavolo!
Non è facile potenziare la linea. Andrebbe cablata la fibra ad ogni antenna.
Tu pensa che ancora non riescono a portarmi internet decente a casa( 5kmdalla citta)
Per questo dicevo che questa tecnologia per adesso è inutile almeno in italia (come lte)
ps: (apparte che torrent e emule per cellulare esistono e cmq al cellulare ci posso attaccare quanti pc mi pare)
TwinDeagle
13-03-2014, 22:25
Secondo me non vedete il reale vantaggio...che non sta nella velocità ne nella quantità (cosa tra l'altro già effettiva)...ma nel risparmio energetico e nell'impatto ambientale in termine di inquinamento elettromagnetico ridotto in maniera enorme rispetto ad un ponte radio cellulare...nel 2014 ormai i cell dovrebbero andare esclusivamente in wifi...una rete gsm solo nelle zone in cui realmente non può arrivare una wifi
Non sono molto convinto.. stiamo parlando di una rete capillare con antenne ridondanti nelle stesse zone che servono in contemporanea lo stesso dispositivo. Invece di una singola antenna ad alta potenza se ne usano tante a bassa potenza. Ora questo, se fosse studiato non in maniera ridondante, ridurrebbe mostruosamente l'inquinamento elettromagnetico, poiché le antenne non devono superare ostacoli come i palazzi o la topografia. A parità di copertura si avrebbe una riduzione dell'inquinamento tanto più elevata quanto più è avanzata la tecnologia in uso. Ma in questo caso, si parla di antenne ridondanti che permettono di incrementare la velocità, quindi N antenne devono raggiungere il dispositivo. Ci troviamo nella situazione per cui invece di un'antenna da 10 watt ce ne sono 10 da 1 watt (numeri puramente generici, solo per farmi capire)
avvelenato
14-03-2014, 01:25
Renditi conto che è una scusa per coprire il fatto che il tutto viaggia su una rete obsoleta e inadeguata.
Si intasa tutto e andiamo a 56k? Che potenzino la rete cavolo!
perdonami ma questo è il tipico atteggiamento deresponsabilizzante made in italy che fa andare le cose male ma sempre per colpa di qualcun altro (politici, datori di lavoro, la mamma che non ci dà abbastanza soldi per uscire, ecc.).
Vuoi la rete potenziata? Pensi che sia possibile? Studia, fai un business plan e proponiti come nuovo operatore mobile. Non potrai che avere successo.
Di certo se non l'hanno già fatto è perché allo stato attuale* i costi per realizzare ciò superano gli eventuali ricavi ottenibili.
*non significa che non ci sia una via ancora inesplorata che né io né gli attuali operatori mobili conoscono, ma se qualcuno la conosca, si faccia avanti, sarà benedetto da tutti noi.
TnS|Supremo
14-03-2014, 03:41
Quoto. La cosa ridicola è che facendo finta di navigare tutto il tempo a quelle velocità (ma anche ai 100Gb teorici dell'LTE) i nostri piani tariffari - classico contratto con 2GB di internet - basterebbero si e no dieci minuti.
Ricordo un utente che aveva dimostrato come con una rete sufficientemente veloce bastassero due o tre speed test per esaurire il serbatoio da contratto! :asd:
Bene però che si continui a ricercare.
:confused:
Guarda che se scarichi 1gb sempre 1gb resta, non è che se lo scarichi più veloce si quadruplica.
Vuoi la rete potenziata? Pensi che sia possibile? Studia, fai un business plan e proponiti come nuovo operatore mobile. Non potrai che avere successo.
Di certo se non l'hanno già fatto è perché allo stato attuale* i costi per realizzare ciò superano gli eventuali ricavi ottenibili.
Già lo avevano pensato, il progetto socrate, ed era anche abbastanza cazzuto, il motivo che sia stato abbandonato sia effettivamente per i costi eccessivi e non per l'incompetenza della telecom è tutto da vedere.
fraussantin
14-03-2014, 07:15
:confused:
Guarda che se scarichi 1gb sempre 1gb resta, non è che se lo scarichi più veloce si quadruplica.
.
Non diciamo fesserie .
L'utilità della lte si ha per scaricare file di grosse dimensioni .... Pagine in flash(maledetto) video in hd ecc ecc.... Con opera mini tapatalk e whatsapp vado come un fulmine pure col 56 k.
E vedi quanto ti dura un giga.....
A me ricorda tanto la storiella del WI-MAX... che credo sia finita in una bolla di sapone?... e la sponsorizzava INTEL!!!
Effettivamente avrebbe degli enormi vantaggi una rete così stutturata... come tutte le cose, andrebbe vista nel pratico, ma l'utilizzo di un chip di ricezione proprietario... mi fa subito pensare male!
siii booom 500-1000gb al mese, quando questo avverrà non saremo neanche più vivi (e parlo anche di me, che non ho ancora 20 anni).
Io invece davvero non capisco come facciate a consumare tutti quei gb del piano dati..vi assicuro che io con 1gb ne consumo si e no il 10% in un mese e lo uso per: whatsapp/facebook/navigazione web/email/download app (non enormi, quelle le scarico a casa, ma pure fino a 50mega)/youtube..l'unica cosa su cui mi trattengo è lo streaming (skygo e simili)
come fate a consumare 5gb?!?! (a meno che appunto non usi app come skygo)
la connessione dati serve quando si è in mobilità, se poi tu la vuoi usare anche in casa è un altro discorso. io quando esco di casa ho il 3G sempre attivo, ma appena entro attivo il wi-fi, e penso sia una cosa normale..
con un uso normale secondo me bastano 2GB al mese
io ho la flat da 20GB ma spesso per lavoro pur avendo la wi-fi dell'ufficio voglio verificare il corretto funzionamento dei nostri servizi dall'esterno quindi faccio un hotspot wi-fi o condivido con bluetooth la connessione dello smartphone e magari in una giornata faccio 200-300MB di traffico
se mi limitassi al cazzeggio su facebook e alla messaggistica basterebbe 1GB
la cosa bella di avere 20GB è che a casa ogni tanto uso la connessione dello smartphone (LTE) per andare più veloce della ADSL
fnotarco
14-03-2014, 10:14
Una piccola correzione, che io sappia LTE arriva a 100 Mega bit e mon gigabit altrimenti la trovata di Artemis non avrebbe senso, se fossi gia su velocita' di Giga, Lte 42 70 100 Mega bit/s.
poi le offerte dei gestori sono in Gigabytes e per consumare 5 GB alla velocita effettiva se fosse possibile di 100 megabits ci vogliono unpaio di minuti nemmeno.
Per quanto riguarda casa per il pc vi consiglio infostra 20mb 19,95 telefonate fissi in italia europa america e canada + telefonini con il solo scatto alla risposta se avete anche un telefonino wind altrimenti 26.95.
1o 32 euro li spendo tra telefono fisso adsl e telefonino con 250sms internet 2gb 250min di chiamate
con un uso normale secondo me bastano 2GB al mese
io ho la flat da 20GB ma spesso per lavoro pur avendo la wi-fi dell'ufficio voglio verificare il corretto funzionamento dei nostri servizi dall'esterno quindi faccio un hotspot wi-fi o condivido con bluetooth la connessione dello smartphone e magari in una giornata faccio 200-300MB di traffico
se mi limitassi al cazzeggio su facebook e alla messaggistica basterebbe 1GB
la cosa bella di avere 20GB è che a casa ogni tanto uso la connessione dello smartphone (LTE) per andare più veloce della ADSL
Io ho un nokia di 8-9 anni fa e quindi non vado su internet (pur avendo 2GB al mese in ogni caso), ma il giorno che dovressi comprare un cellulare nuovo quei 2GB non basterebbero proprio a niente..
Ormai fanno i cellulari con schermi a risoluzione 1080p ed oltre, ma quanto è grande un video a quella risoluzione? Se nei tempi morti (mentre aspetto il treno, una visita, ecc) non posso nemmeno vedermi due video a che mi serve la connessione? per andare su facebook? per mandare messaggi? no grazie.
Cooperdale
14-03-2014, 11:27
Ma un milione di posti di lavoro non lo garantiscono?
devilred
14-03-2014, 12:44
siii booom 500-1000gb al mese, quando questo avverrà non saremo neanche più vivi (e parlo anche di me, che non ho ancora 20 anni).
Io invece davvero non capisco come facciate a consumare tutti quei gb del piano dati..vi assicuro che io con 1gb ne consumo si e no il 10% in un mese e lo uso per: whatsapp/facebook/navigazione web/email/download app (non enormi, quelle le scarico a casa, ma pure fino a 50mega)/youtube..l'unica cosa su cui mi trattengo è lo streaming (skygo e simili)
come fate a consumare 5gb?!?! (a meno che appunto non usi app come skygo)
la connessione dati serve quando si è in mobilità, se poi tu la vuoi usare anche in casa è un altro discorso. io quando esco di casa ho il 3G sempre attivo, ma appena entro attivo il wi-fi, e penso sia una cosa normale..
si e' vero quello che dici, e non dimentichiamo che si trovano wi-fi aperte un po' dappertutto.
avvelenato
14-03-2014, 12:52
Scusate siamo nell'era dello streaming e del cloud, il resto del mondo industrializzato ci riesce a l'Italia no.
E voi volete dirmi che la causa è dovuta da problemi tecnici e costi?
Non devi pensare che un problema burocratico non sia "tecnico". Sono gli stessi problemi con cui si confrontano gli attuali operatori.
Io ad esempio una mia idea ce l'ho: dichiarare la banda larga servizio universale, chiunque può chiedere copertura in banda larga anche se si trova nell'eremo più impervio.
Lo stato sovvenziona le tlc ove i costi non vengono coperti dai ricavi d'esercizio.
La copertura la si trova rimuovendo l'istituzione del servizio universale per il servizio di recapito corrispondenza, cosa già in roadmap e rinviata più volte, e che tra l'altro avrebbe il vantaggio collaterale di incentivare la dematerializzazione documentale.
TnS|Supremo
14-03-2014, 15:20
Non diciamo fesserie .
L'utilità della lte si ha per scaricare file di grosse dimensioni .... Pagine in flash(maledetto) video in hd ecc ecc.... Con opera mini tapatalk e whatsapp vado come un fulmine pure col 56 k.
E vedi quanto ti dura un giga.....
Ma fate sul serio?
Praticamente state dicendo che 1kg di ferro pesa più di 1kg di paglia.
Se ti metti a scaricare 1gb che lo fai a 50k o a 500k sempre quello rimane! Ovvio che ci mette di meno ma sempre quello hai consumato!
Se poi uno è un genio che avendo la LTE ma con un solo 1gb di traffico e si mette tutti i giorni a vedere roba in streaming..
comunque va bene il discorso sulle flat troppo scarse, ma avere una velocità di download più elevata rimane un vantaggio in ogni caso
controllare la posta richiede pochi dati, ma se ci metti mezzo secondo invece di due secondi è meglio
se stai inviando una foto è bello metterci poco, anche se i dati consumati sono gli stessi
apri la tua app preferita e fa un fetch immediato dei dati presentandoteli subito, è meglio
ammetto che ho attivato LTE solo perché costa 1 euro al mese, ma lo avrei attivato anche se al posto di 20GB ne avessi avuti solo 2
TnS|Supremo
14-03-2014, 15:39
Bisognerebbe anche cercare di interpretare quello che un utente vuole dire e non pensare subito che uno dice scemenze.
Io leggendo il suo post capisco che LTE è inutile se sono limitato a 1GB/mese perchè se devo navigare, usare whatsapp, facebook, ecc. lo faccio bene anche senza LTE.
Potrebbe servirmi LTE se devo vedere streaming, scaricare file di grosse dimensioni, ecc. ma la limitazione di traffico lo rende impossibile e allora a cosa cavolo mi serve LTE?
Poi comunque passando ad LTE è fisiologico consumare più traffico.
Adesso per caricare una pagina ci metto 20 secondi e ne visito 2, se ci metto 1 secondo a pagina magari ne visito 5 perchè non mi rompo le scatole prima.
Un video se adesso lo vedo a risoluzione bassa con LTE potrei vederlo a risoluzione più alta, ecc. ecc.
Ma infatti io ho risposto ad un altro utente che diceva che facendo tre speed test con un connessione veloce finiresti l'abbonamento, e lui mi ha quotato dicendo "non diciamo fesserie"
Hai detto bene "Bisognerebbe anche cercare di interpretare quello che un utente vuole dire e non pensare subito che uno dice scemenze."
In ogni caso una persona potrebbe farsi LTE (nb. allo stato attuale è puro marketing) e fare le stesse cose di prima (e guarda che la maggior parte questo fa) ma le fai in qualche secondo in meno.
fraussantin
14-03-2014, 15:57
Ma fate sul serio?
Praticamente state dicendo che 1kg di ferro pesa più di 1kg di paglia.
Se ti metti a scaricare 1gb che lo fai a 50k o a 500k sempre quello rimane! Ovvio che ci mette di meno ma sempre quello hai consumato!
Se poi uno è un genio che avendo la LTE ma con un solo 1gb di traffico e si mette tutti i giorni a vedere roba in streaming..
Basta 1 giorno !!!! Lte serve per i video in f hd per gli altri mi basta la H .
Prova!
TnS|Supremo
14-03-2014, 16:04
Basta 1 giorno !!!! Lte serve per i video in f hd per gli altri mi basta la H .
Prova!
Non hai capito, stiamo parlando di due cose diverse!
Cmq io personalmente non ho alcun alcun bisogno di LTE, infatti se lo possono tenere.
TnS|Supremo
14-03-2014, 16:11
Sembra che gli speed test su LTE consumino molti più dati che gli speed test su 3g.
Si poi non metto in dubbio che uno può fare le stesse cose, però è un po' un controsenso non trovi?
Avere a disposizione una linea velocissima ma non poterla sfruttare.
Si vabbè, evidentemente perché fa scaricare un file maggiore non perché la velocità consumi più dati.
Cmq, tralasciando il discorso speedtest, siamo d'accordo, ma uno sa cosa sta comprando, se uno va a farsi LTE con 2gb al mese e si mette a guardare video a manetta in hd tutti i giorni, lo sciocco è lui.
E ripeto, infatti, allo stato attuale, sto LTE è solo marketing, e a quanto pare funziona anche, perché la gente lo fa, ed è quella gente che poi andrà a fare le stesse identiche cose che faceva prima.
siamo ridicoli..in Inghilterra con soli 15 pound avevo una sim della 3 con data infinita (e sul sito, le note riguardo la parola "infinita" erano anche ironiche per far capire che era davvero infinita)...
Ed in Italia dobbiamo pagare il triplo per avere dai 30 ai 60GB mensili. Che schifo.
gsorrentino
15-03-2014, 16:57
Lo speed test non viene calcolato con il sistema "Prendo un file di 1 MB e vedo quanto tempo ci metto a trasferirlo", ma con il sistema "comincio a trasferire i dati il più in fretta possibile e lo misuro per tot secondi in modo da avere una media affidabile".
Va da se che più vado veloce e più in quei tot secondi avrò scaricato roba.
Quindi se con la rete cellulare (indipendentemente dallo standard) non vado a più di 3 Mbit in 10 secondi avrò scaricato 3,66 MB.
Se con la rete cellulare vado a 27 Mbit in 10 secondi avrò scaricato 32,96 MB.
E' vero che il test dura un po meno se vai veloce, ma nell'esempio precedente a 27 MBit se il test durava solo 7 secondi avrei comunque scaricato 23 MB ovvero quasi 20 MB in più del test più lento.
Se si riesce a sfruttare per bene la tecnologia LTE il tutto aumenta ancora perché lo Speedtest dura comunque 5-6 secondi anche con reti in fibra ottica.
gianluca.f
16-03-2014, 12:58
quell'antenna è stupenda :D
1) La rete mobile è stata studiata per sostituire l'adsl domestica? Risposta: No. Ci sono limiti tecnici ed anche poco interesse degli operatori per fare in modo che accada questo. Nonostante la pessima situazione italiana dell'Adsl questo non è possibile. Anche un ipotetico 20G non sarà mai in grado di sostituire il cavo. Ecco quindi che quando si fa un paragone con il fisso, e si parla di flat il discorso non regge.
2) MA le pubblicità ci fanno credere che con chiavette e smartphone sia possibile fare di tutto? Risposta: ma sono infatti solo pubblicità. Già con la rete 3G si prometteva una velocità pari alla linea fissa. Peccato che la pratica è stata poi ben diversa, come hanno dimostrato i limiti tecnici ma il problema è sopratutto per il fatto che contemporaneamente si è avuto il boom di smartphone e tablet. Presto, visto che il traffico in mobilità è comunque destinato ad aumentare, anche la 4G sarà del tutto insufficiente.
In conclusione si tratta solo del tipo di uso, il fatto che sia una moto che un'automobile siano entrambi mezzi di trasporto, non vi autorizza a pensare di poter utilizzare entrambe allo stesso modo. In genere per evitare ad esempio di uscire con la moto durante un forte temporale conviene usare l'auto. La stessa mentalità dovete applicarla quando si parla di connessioni mobili, senza pretendere miracoli.
fraussantin
16-03-2014, 13:29
Ma che cacchiate andate dicendo , non è stata pensata per ... Non c'è interesse in ...
A me per non finire i 3 giga mensili non solo devo evitare come la peste siti in flash e i video di ytube... Ma mi tocca usare app come opera mini e tapatalk per navigare.
Cosa me ne faccio di una simil adsl 100 mega su un telefono con un limite di dati del genere ... Per inviare un whatsapp in un nanosecondo? Ma per piacere....
gsorrentino
01-04-2014, 18:25
1) La rete mobile è stata studiata per sostituire l'adsl domestica? Risposta: Dipende.
Fixed.
Io per esempio visto la discussione con FW al trasloco di casa ho deciso di non utilizzare una ADSL fino a che non sarà disponibile una fibra (se anche solo fino all'armadio davanti casa).
Per il resto faccio andare tutta la casa con 30 GB/mese a 8d/2u Mbps in media con HG3 e 15 GB/mese a 18d/3,5u in media con Vodafone 4G (che in mancanza di 4G causa zona dove sono viaggia a 3G "meno limitato"). Rispetto al costo dei due piani base (che avrei preso se avessi mantenuto FW) pago esattamente una ADSL minima in più. Col vantaggio che vengono sempre con me.
Già con la rete 3G si prometteva una velocità pari alla linea fissa. Peccato che la pratica è stata poi ben diversa, come hanno dimostrato i limiti tecnici ma il problema è sopratutto per il fatto che contemporaneamente si è avuto il boom di smartphone e Tablet. Presto, visto che il traffico in mobilità è comunque destinato ad aumentare, anche la 4G sarà del tutto insufficiente.
Questo succede anche con l'ADSL e la Fibra ottica a meno di contratti aziendali con minimi garantiti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.