agdev84
13-03-2014, 15:43
Ciao a tutti,
dopo aver aggiornato un paio di pc, mi ritrovo con una "serie di hard disk economici ridondanti"... :)
Di qui, l'idea di recuperarli mettendoli in RAID su un NAS super-economico.
Vorrei utilizzare Raspberry Pi + ArkOS, ma non so come collegare in RAID i miei hard disk all'unica porta USB. Premetto che sono completamente ignorante di sistemi RAID.
Gli hard disk sono estremamente diversi fra loro:
- 1 SATA da notebook da 250 GB
- 1 SATA da notebook da 500 GB
- 1 USB3 esterno con alimentazione via USB, da 1TB
- (opzionale) un EIDE 3.5'' da 500GB
- (opzionale) un EIDE 3.5'' da 250GB
Chiarisco fin da subito che mi va benissimo una configurazione JBOD per il RAID, quindi spero che l'eterogeneità dei dischi non sia un problema. Mi accontenterei perfino di montarli non in RAID. Il punto è recuperare GB e metterli in rete, centralizzandone l'accesso. Inoltre non ho, ovviamente, pretese sulle performance.
Ovviamente il costo totale (Raspberry escluso) deve essere inferiore a quello di un hd da 2TB, altrimenti faccio prima a comprarmi un hd nuovo che a sforzarmi di connettere quelli vecchi.
Ecco le mie domande:
- Cosa posso usare di economico per connettere i miei hard-disk al Raspberry Pi?
- Ho bisogno di un'alimentazione esterna o quella del Raspberry è sufficiente?
Grazie!
Andrea.
dopo aver aggiornato un paio di pc, mi ritrovo con una "serie di hard disk economici ridondanti"... :)
Di qui, l'idea di recuperarli mettendoli in RAID su un NAS super-economico.
Vorrei utilizzare Raspberry Pi + ArkOS, ma non so come collegare in RAID i miei hard disk all'unica porta USB. Premetto che sono completamente ignorante di sistemi RAID.
Gli hard disk sono estremamente diversi fra loro:
- 1 SATA da notebook da 250 GB
- 1 SATA da notebook da 500 GB
- 1 USB3 esterno con alimentazione via USB, da 1TB
- (opzionale) un EIDE 3.5'' da 500GB
- (opzionale) un EIDE 3.5'' da 250GB
Chiarisco fin da subito che mi va benissimo una configurazione JBOD per il RAID, quindi spero che l'eterogeneità dei dischi non sia un problema. Mi accontenterei perfino di montarli non in RAID. Il punto è recuperare GB e metterli in rete, centralizzandone l'accesso. Inoltre non ho, ovviamente, pretese sulle performance.
Ovviamente il costo totale (Raspberry escluso) deve essere inferiore a quello di un hd da 2TB, altrimenti faccio prima a comprarmi un hd nuovo che a sforzarmi di connettere quelli vecchi.
Ecco le mie domande:
- Cosa posso usare di economico per connettere i miei hard-disk al Raspberry Pi?
- Ho bisogno di un'alimentazione esterna o quella del Raspberry è sufficiente?
Grazie!
Andrea.